Cronaca

Intervalliva Tolentino - San Severino: finanziato lo studio di fattibilità

Intervalliva Tolentino - San Severino: finanziato lo studio di fattibilità

Una delle opere pubbliche più importanti per la Regione Marche è il progetto infrastrutturale Quadrilatero che è costituito da due arterie principali e da collegamenti trasversali tra cui, in particolare, il collegamento intervallivo tra Tolentino e San Severino Marche.Il Comune di Tolentino con apposita deliberazione all’inizio di questa 2015 ha ribadito l'importanza, per lo sviluppo del territorio, di tutto il progetto “Quadrilatero” e in particolare della realizzazione dell'asse Foligno Civitanova – Superstrada Valdichienti e l'intervalliva Tolentino/San Severino Marche che, nella prospettiva del pieno funzionamento della superstrada Valdichienti, assume insieme alle altre intervallive un'importanza strategica in quanto costituiscono gli adduttori alla stessa Superstrada.L'intervalliva tra Tolentino e San Severino Marche è un collegamento importantissimo in quanto capace di collegare due realtà imprenditoriali importati e di unirle alla rete della grande viabilità nazionale.Risulta che il progetto della intervalliva Tolentino/San Severino Marche sviluppato alla fase definitiva è oggi all'esame degli organismi interni della società Quadrilatero Marche Umbria SPA e che c'è stata una prima illustrazione del progetto ai Comuni interessati da cui è emersa la possibilità di apportarvi delle migliorie.Intanto si è stabilito di promuovere la costituzione e la partecipazione ad un coordinamento tra i Comuni di Tolentino, San Severino Marche, l'Università di Camerino, la Camera di Commercio di Macerata e tutti gli altri soggetti interessati al quale affidare il compito di negoziare con la “Quadrilatero Marche/Umbria S.p.A.” l'ottimizzazione del progetto dell'arteria intervalliva Tolentino/San Severino Marche e di sollecitare in ogni sede la realizzazione di tale infrastruttura fondamentale per l'economia di tutto il territorio.I Comuni di Tolentino e San Severino Marche, l'Università di Camerino e la Camera di Commercio di Macerata, hanno predisposto un protocollo di intesa istituzionale che definisce le modalità di impegno unitario per promuovere una soluzione tecnica condivisa.Lo scorso 20 ottobre è stato sottoscritto il protocollo di intesa tra i Comuni di Tolentino e San Severino Marche, l'Università di Camerino, la Camera di Commercio di Macerata per la promozione di soluzioni tecniche finalizzate al completamento delle opere strategiche previste nel 1° programma di attuazione della Legge “Asse viario Marche Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna – Intervalliva Tolentino – San Severino Marche” e con il quale si stabilisce quanto segue:predisporre uno studio di fattibilità, opportunamente integrato con studi di inquadramento e di fattibilità geologica, del collegamento intervallivo fra le città di Tolentino e di San Severino Marche, da presentare alla società “Quadrilatero”; ripartire i costi connessi all'iniziativa secondo il seguente schema:  le amministrazioni comunali di Tolentino e di San Severino Marche si fanno carico dei costi necessari per la redazione degli elaborati previsti dalla normativa, ripartendo fra loro l'importo in parti uguali (al 50%); la C.C.I.A.A. riconosce un contributo per finanziare gli studi di inquadramento e di fattibilità geologica eseguiti dalla Sezione di Geologia dell'Università di Camerino.Nello stesso protocollo d’intesa si prende atto che alcune imprese private del territorio si sono rese disponibili a istituire un fondo destinato a finanziare le indagini specialistiche di approfondimento, non necessarie per lo studio di fattibilità ma indispensabili per le fasi successive.Pertanto la Giunta municipale di Tolentino guidata dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha deliberato di conferire alla Società di Ingegneria FIN.COS. srl con sede in Tolentino nella persona del tecnico responsabile ing. Michele Cruciani, l'incarico della redazione dello studio di fattibilità del progetto “Intervalliva Tolentino – San Severino Marche” per l'importo totale di 12 mila euro.Lo studio di fattibilità dovrà essere composto da una relazione illustrativa contenente:le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali, economico-finanziarie dei lavori da realizzare; l'analisi delle possibili alternative rispetto alla soluzione realizzativa individuata;la verifica della possibilità di realizzazione mediante i contratti di partenariato pubblico privato;l'analisi dello stato di fatto, nelle sue eventuali componenti architettoniche, geologiche, socio-economiche, amministrative;la descrizione, ai fini della valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e della compatibilità paesaggistica dell'intervento, dei requisiti dell'opera da progettare, delle caratteristiche e dei collegamenti con il contesto nel quale l'intervento si inserisce, con particolare riferimento alla verifica dei vincoli ambientali, storici, archeologici, paesaggistici interferenti sulle aree o sugli immobili interessati dall'intervento, nonché l'individuazione delle misure idonee a salvaguardare la tutela ambientale e i valori culturali e paesaggistici.

27/10/2015 12:51
Presi dai carabinieri a Porto Recanati gli scippatori seriali

Presi dai carabinieri a Porto Recanati gli scippatori seriali

Nel tardo pomeriggio di ieri 25 ottobre, a Civitanova, a distanza di pochi minuti uno dall’altro, si sono consumati due scippi ai danni di due donne, una 68enne di Corridonia e una 46enne di Potenza Picena, alle quali era stata sottratta la borsa con denaro contante, documenti e telefono cellulare, ad opera di due persone che viaggiavano a bordo di un ciclomotore di colore scuro tipo boxster, che dalla targa rilevata da un testimone è risultato rubato a Civitanova Marche il 15 ottobre scorso, subito dileguatosi.Immediatamente è scattato il piano di ricerca con l’istituzione di una serie di posti di blocco e di controllo delle aree d’interesse operativo. E dopo circa un’ora, presso il parcheggio del complesso condominiale “River” di Porto Recanati, dove in passato sono stati eseguiti diversi arresti e sequestri per stupefacenti, i Carabinieri della locale Stazione, procedevano al controllo di una Fiat Panda con a bordo due persone di cui una con un giubbotto dello stesso tipo e colore di quello di uno degli scippatori. Il controllo è proseguito con la perquisizione dell’autovettura e il rinvenimento delle borse e dei documenti delle due donne scippate poco prima a Civitanova Marche. Le due persone, risultate essere un uomo e una donna, A.M. 32enne di Civitanova Marche e C.S. 27enne di Montelupone, sono state accompagnate presso il locale Comando Stazione dove l’auto veniva perquisita a fondo e dove si rinvenivano ulteriori tracce di ulteriori 8 scippi commessi nell’ultimo mese tra Civitanova Marche (3) e Porto Recanati (5).Veniva anche ritrovato e sequestrato il ciclomotore utilizzato per gli ultimi scippi, lasciato nascosto a Porto Potenza Picena.La coppia oltre ai reati di furto con strappo continuato e ricettazione sono stati denunciati a piede libero anche per aver violato il foglio di via obbligatorio da Porto Recanati.Sono in corso ulteriori accertamenti sul restante materiale rinvenuto (borse e cellulari) per rintracciarne i proprietari, probabili vittime di reati analoghi.

26/10/2015 13:30
Il dramma di Otella: "mi hanno portato via tutto!"

Il dramma di Otella: "mi hanno portato via tutto!"

"Non ho più niente!": questo è il drammatico racconto tra le lacrime di Otella Crescimbeni, 80enne residente in via dell'Acquedotto a Villa Potenza che ieri mattina è stata vittima dell'ennesima, vile truffa ai danni di un'anziana. "Erano circa le 11 del mattino, ero ancora in pigiama e mi stavo organizzando per preparare il pranzo, quando una giovane donna sulla trentina, curata e ben vestita ha suonato al citofono della mia abitazione. Io mi sono affacciata, ma non ho visto nessuno, la porta del porticato era aperta, così la ragazza, di sua iniziativa è entrata dentro la palazzina e ha bussato alla porta d'ingresso della mia casa" spiega Otella. "La donna si è finta una infermiera dell'ospedale di Macerata e affermava di avermi conosciuta nel periodo in cui ero ricoverata, così, ingenuamente l'ho fatta entrare. Abbiamo parlato del più e del meno e quando le ho chiesto dove risiedeva, lei ha risposto che abitava in una casa qua vicino, ma io so che questa casa è disabitata, perciò mi è apparso strano. La finta infermiera, ha iniziato a farmi domande riguardanti la mia pensione, ad esempio quanto prendevo e dove tenevo i miei soldi, ma fortunatamente i soldi li gestisce mia figlia e a casa non avevo nulla. Poi, ci siamo spostate nel terrazzo e sicuramente, mentre ero distratta dalla nostra conversazione, una seconda persona si è intrufolata entrando nell'abitazione e con destrezza si è diretta nella mia camera da letto facendo man bassa di alcuni gioielli in oro, per l'esattezza ricordi del mio defunto marito custoditi gelosamente all'interno di una cassettina" continua il suo racconto fra le lacrime l'anziana. "Nel frattempo la donna mi ha chiesto se potevo offrirle un caffè, io ho accettato volentieri, ma dopo qualche minuto ha detto di non volerlo più e poi è andata via. Mi sono accorta di aver subito un furto, solamente dopo tre ore dall'accaduto, quando sono andata a controllare la cassettina dove erano custoditi i miei ricordi... Ho avuto una immediata crisi di pianto perchè hanno portato via ciò che di più caro avevo" si conclude così il triste racconto di una donna alla quale hanno portato via i ricordi più vivi della persona che ha amato più della sua stessa vita: suo marito.  

26/10/2015 12:38
Porto Recanati: maxi operazione anti contraffazione della Guardia di Finanza

Porto Recanati: maxi operazione anti contraffazione della Guardia di Finanza

Continua il lavoro delle Fiamme Gialle di Porto Recanati che, nell’ambito del contrasto alla criminalità economico finanziaria e della lotta alla contraffazione, hanno eseguito molteplici indagini sul conto di vari imprenditori, componenti di una filiera del falso, che operano nel settore del commercio di bancali falsi e privi delle garanzie di legge, creando ingenti danni all’economia e alle imprese che operano rispettando le regole.I finanzieri, sulla base delle risultanze investigative sviluppate sul territorio e dei riscontri di documentazione acquisita in pregresse indagini, hanno eseguito un mirato intervento in un’azienda, portando alla luce due laboratori ove venivano illecitamente lavorati, riparati e commercializzati bancali con marchio industriale “EUR-EPAL”, assemblando materiali non idonei a garantire la qualità, la sicurezza e l’igiene dei prodotti.La frode commerciale veniva posta in essere in laboratori dislocati in Potenza Picena, opportunamente occultati alla vista, senza il rispetto delle specifiche norme in materia fitosanitaria, strettamente inerenti al settore degli imballaggi in legno destinati ad essere utilizzati nel commercio, anche di generi alimentari, ponendo in tal modo a rischio l’igiene della merce, con la possibile diffusione nel territorio di organismi nocivi e pregiudizievoli per i vegetali o per i prodotti vegetali.Può infatti accadere che, a causa della contraffazione e del mercato illegale, prodotti alimentari vengano trasportati su pallet precedentemente usati per il trasporto di prodotti chimici, con conseguenti rischi sanitari per il consumatore; o che incidenti nella movimentazione dei carichi siano causati da pallet non in regola, mettendo a repentaglio la sicurezza e la vita stessa dei lavoratori.Complessivamente, l’intervento della Guardia di Finanza di Porto Recanati ha consentito di sottoporre a sequestro materiali falsi e beni oggetto del reato per un numero complessivo superiore ai 224.000 pezzi, oltre ad utensileria, attrezzatura varia e due laboratori artigianali con terreno pertinenziale.Un responsabile è stato segnalato alla Procura della Repubblica per il commercio di merce contraffatta e prodotti industriali recanti false indicazioni.Questa operazione conferma il ruolo della Guardia di Finanza nella tutela del corretto funzionamento dei mercati e nella tutela dei consumatori, la quale, ricostruendone l’intera filiera dl falso, è riuscita a sventare un traffico di materiale alterato e dannoso, attraverso il sequestro di beni e macchinari, oltre che della merce illegale, per impedire la stessa sopravvivenza dell’impresa del falso.

26/10/2015 11:56
Derubati mentre corrono la Maratonina

Derubati mentre corrono la Maratonina

Brutta sorpresa questa mattina per alcuni partecipanti alla "Maratonina Camerte", gara che si svolge su un percorso di circa 14 chilometri. Al momento di fare ritorno alle loro auto, infatti, diversi concorrenti si sono trovati di fronte le loro auto con i vetri spaccati e svuotate di ogni oggetto di valore, cellulari, soldi e documenti in maniera particolare. Subito sono stati avvertiti i carabinieri della Stazione di Camerino che hanno aperto le indagini, contando soprattutto sul supporto che potranno dare le immagini registrate agli impianti di videosorveglianza degli impianti del Cus Camerino in zona Le Calvie.

25/10/2015 14:32
Sgominata una banda di rapinatori Maxi operazione dei carabinieri

Sgominata una banda di rapinatori Maxi operazione dei carabinieri

Una maxi operazione dei carabinieri è in corso in queste ore fra le province di Macerata e Fermo. I militari della Compagnia di Civitanova, in collaborazione con i colleghi di Fermo, avrebbero sgominato una banda di malviventi dedita a furti e rapine nelle abitazioni. Sarebbero cinque le persone tratte in arresto. Al momento non sono stati forniti elementi ufficiali, ma gli arrestati in questo momento vengono interrogati nella caserma di Civitanova. Tutti gli arrestati sono di origine albanese.Ulteriori dettagli saranno forniti dalle forze dell'ordine nelle prossime ore.

24/10/2015 17:02
Travolta sulle strisce pedonali: grave una 36enne

Travolta sulle strisce pedonali: grave una 36enne

Grave investimento questa mattina in via dei Velini a Macerata: una donna 36enne di origini albanese, si trova ricoverata in prognosi riservata all'ospedale regionale di Torrette. La signora si stava accingendo ad attraversare la strada all'altezza  delle strisce pedonali, di fronte all'ex cinema Tiffany, quando il conducente di un'Astra, che stava sopraggiungendo non è riuscito ad evitarla e l'ha travolta. Nell'urto la 36enne è stata sbalzata violentemente sull'asfalto, riportando diverse contusioni che hanno indotto i sanitari del 118 prontamente intervenuti sul posto a chiedere l'intervento dell'eliambulanza da Ancona. Ora, la donna si trova ricoverata in prognosi riservata. Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della polizia ,unicipale per i rilievi del caso.

24/10/2015 09:11
"Ciao principessa": il saluto commosso di Camerino a Maria Grazia Capulli

"Ciao principessa": il saluto commosso di Camerino a Maria Grazia Capulli

Tantissima gente commossa ha partecipato questa mattina ai funerali di Maria Grazia Capulli, la giornalista del Tg2 prematuramente scomparsa mercoledì a Roma all'età di 55 anni. La cerimonia funebre, celebrata dal vescovo di Camerino Monsignor Giovanni Francesco Brugnaro, è stata ufficiata nella chiesta di Santa Maria in Via a Camerino, cittadina dove la brillante giornalista è cresciuta e ha trascorso gli anni della giovinezza. Parenti, amici e semplici conoscenti hanno voluto stringersi intorno al dolore della mamma Rosa e del fratello Angelo, con una manifestazione di affetto toccante e sincera. Il carattere di Maria Grazia Capulli è racchiuso nelle poche parole che il fratello Angelo ha voluto pronunciare in ricordo della sorella durante la messa :"Non mi aspettavo la presenza di tutte queste persone, mi sono stati vicino in molti, anche coloro che non mi conoscono... Ciao principessa!". Al termine della funzione religiosa la salma di Maria Grazia Capulli è stata tumulata nel piccolo cimitero di Valcimarra, secondo la volontà della giornalista che più volte aveva espresso alla mamma il desiderio di riposare per sempre accanto al papà Giovanni.Per vedere il video cliccare qui.(FOTO GUIDO PICCHIO) 

23/10/2015 12:49
Tolentino: raccolte 500 firme per salvare l'ospedale

Tolentino: raccolte 500 firme per salvare l'ospedale

Gianni Barboni, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale di Tolentino, i consiglieri comunali Colosi e Feliziani e il portavoce del Comitato Salviamo l’Ospedale Francesco Paletti (Presidente Associazione Volontari del Soccorso di San Ginesio) comunicano che sono già 500 le firme raccolte nei gazebo organizzati da Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale e dal Comitato salviamo l’Ospedale a Tolentino."Una protesta che monta fra la gente" affermano i promotori "contro il provvedimento della Giunta Regionale guidata dal Presidente Ceriscioli  (che ha mantenuto la delega alla sanità) e dal Partito Democratico che prima di chiudere ospedali aggravando i disagi dei cittadini, in particolare della provincia, dovrebbero prima dichiarare se sono stati fatti, ad esempio, tagli sugli emolumenti dei dirigenti e di quale importo.Chiudendo il Primo Intervento di Tolentino si aggraverà la situazione già difficile del Pronto Soccorso di Macerata. Non si eliminano le liste d’attesa sopprimendo gli ospedali, ma si allungano i tempi a solo vantaggio di chi può permettersi un’assistenza privata .Si può firmare anche presso la sede di Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale di piazza della Libertà 13 tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 17 alle ore 19. Si ricorda che i moduli per la raccolta firme sono presenti in molti esercizi pubblici della città".Fratelli d’Italia comunica che sarà allestito un gazebo per la raccolta firme sabato 24 ottobre dalle 9 alle 12 davanti all’Ospedale di Tolentino, domenica 25 ottobre dalle 17 alle 19 in Piazza Mauruzi e martedì 26 ottobre in piazza Martiri di Montalto dalle 10 alle 12.

23/10/2015 10:52
Quattro denunce nella notte a Porto Recanati

Quattro denunce nella notte a Porto Recanati

Quattro denunce a Porto Recanati da parte della polizia nella serata di ieri. Durante i servizi contro lo spaccio di sostanze stupefacenti all'Hotel House e River Village ieri sera la Squadra Mobile, ha denunciato quattro persone di cui una per possesso di sostanze stupefacenti e tre poiché contravventori al foglio di via obbligatorio con divieto di fare rientro nel comune di Porto Recanati, tutte sorprese nei dintorni di quei complessi residenziali dove si erano recati per acquistare droga. Durante i servizi sono state sottoposte a perquisizione dieci persone e due appartamenti, attività che hanno consentito il rinvenimento di circa venti grammi di sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina. Al rinvenimento della sostanza, gli agenti sono giunti attraverso una serie di servizi mirati e seguendo i movimenti di tossicodipendenti notati nei dintorni dello stabile. Nella circostanza, uno di questi, è stato sorpreso alla guida di un’autovettura nonostante fosse sprovvisto di patente di guida poiché revocata. Il giovane sarà denunciato e l'auto invece, è stata sottoposta a sequestro.

23/10/2015 09:56
Vigile del fuoco 51enne muore improvvisamente nella notte

Vigile del fuoco 51enne muore improvvisamente nella notte

Tragedia nella notte a Castelraimondo. Massimo Pampanini, vigile del fuoco di 51 anni, è stato trovato morto senza apparente motivo mentre si trovava a casa di amici. L'uomo, M. P., era andato a cena nell'abitazione di alcuni conoscenti e finito di mangiare, si è allungato sul divano e si è addormerntato. Gli amici non lo hanno disturbato per un po' pensando che avesse bisogno di riposare, ma poi si sono invece resi conto che l'uomo non respirava più. Immediatamente sono stati allertati i soccorsi, ma quando i sanitari del 118 sono arrivati sul posto non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso dell'uomo. Come da prassi in casi come questi sono interventuti anche i carabinieri e su disposizione del Magistrato di turno hanno dato il consenso alla rimozione della salma di Pampanini e al suo trasferimento nell'obitorio dell'ospedale di Camerino, dove domani o dopodomani sarà effettuata l'autopsia per scoprire le cause del decesso che al momento sembrano non avere spiegazioni. Pampanini aveva svolto servizio nel comando dei vigili del fuoco di Macerata, ma da qualche tempo era a riposo per malattia. 

23/10/2015 08:54
Donna sventa un probabile furto in via Sforza a Macerata

Donna sventa un probabile furto in via Sforza a Macerata

Tentato furto in zona Santa Croce a Macerata: la segnalazione è arrivata su Facebook nel gruppo "Sei di Macerata se...". I fatti si sono verificati questa mattina, quando un giovane ragazzo biondo, con un codino, dopo aver forzato e aperto attraverso un cacciavite il portone principale di un palazzo posto in via Sforza, si è dato alla fuga dopo essere stato scoperto da una signora residente nel condominio, la quale stava rientrando a casa.Invece, nella mattinata di ieri i carabinieri della compagnia di Macerata e di altre stazioni dipendenti dalla medesima, hanno effettuato un servizio straordinario di controlli nel centro della città, per evitare fenomeni abusivi riguardanti le attività commerciali, visto il giorno di mercato e la vendita di oggetti falsi, senza però riscontrare violazioni. 

22/10/2015 15:17
La "castagnata" del Foro Boario porta in dono tre tv per la Dialisi

La "castagnata" del Foro Boario porta in dono tre tv per la Dialisi

Dopo la prima donazione da parte dell'associazione sportiva dilettantistica Fochi, la città si è subito mobilitata per donare altre televisioni al nuovo reparto di Dialisi dell’Ospedale di Tolentino. Questa mattina la Presidente Michela Cesari e i rappresentanti del Comitato Festeggiamenti Foro Boario hanno regalato al reparto tre nuovi schermi televisivi acquistati con i proventi della castagnata organizzata in piazza lo scorso fine settimana.Tutti i proventi della vendita delle castagne e del vino, ripagate le spese, sono stati utilizzati, su decisione unanime di tutti i promotori della castagnata, per acquistare tre nuove televisioni che saranno molto utili per alleviare le lunghe ore di terapia ai pazienti del reparto di dialisi tolentinate.Con questa donazione è stata completata la dotazione necessaria di 18 schermi televisivi per tutto il reparto Dialisi.Va sottolineato che il Comitato Festeggiamenti Foro Boario ha come scopo associazionistico quello di promuovere eventi volti a raccogliere fondi da destinare ad onlus del territorio. In questo ultimo periodo sono stati donati fondi in beneficenza all’Anfass e al reparto di Oncologia dell’Ospedale di Tolentino e in passato alle varie casa famiglia e al CentroArancia.

22/10/2015 14:59
Sentenza storica del Tar emiliano Torresi: "Inizio della svolta contro gli autovelox selvaggi"

Sentenza storica del Tar emiliano Torresi: "Inizio della svolta contro gli autovelox selvaggi"

Giovanni Torresi, assessore provinciale della Giunta Pettinari, da qualche tempo sta conducendo una battaglia contro l'utilizzo indiscriminato degli autovelox da parte dei Comuni e, in particolare,  contro quelli posizionati dalle polizie municipali sulla superstrada che da Civitanova arriva a Colfiorito. Secondo una sentenza del giudice di pace di Camerino, non si possono fare multe in superstrada, neanche con l'autovelox. Infatti, le strade extraurbane principali sono da equipararsi alle autostrade e pertanto su di esse le multe possono essere elevate solo dalla Polizia di Stato e non dai vigili urbani. Il che vale anche se il tratto di strada su cui è posizionato l'autovelox rientra nel territorio del Comune cui afferisce la polizia, come nel caso di una superstrada che tagli in due la città. A questo proposito, una recente sentenza del Tar ha alzato la paletta sul ricorso di un Comune dell'Emilia-Romagna, Sant'Agata Feltria, che prevedeva di installare un autovelox sulla E45 dopo che l'Anas aveva revocato la precedente concessione. I giudici, infatti, alla fine della sentenza dichiarano che sulle superstrade spetta solamente alla Polizia Stradale posizionare gli autovelox fissi e al prefetto sovrintendere a questa attività. I sindaci non posso più in maniera autonoma, inviare sulla E45 le loro pattuglie della municipale per la "caccia grossa".  Entusiasta della sentenza, che conferma le tesi che da tempo sostiene, Giovanni Torresi ha esternato la sua soddisfazione attraverso un post su Facebook: "Dopo aver condotto una battaglia personale quasi fosse "contro i mulini a vento" stavolta potrebbe essere la volta buona! Speriamo che coloro che hanno le competenze in materia e i conseguenti poteri decisionali prendano in mano la situazione e pongano fine a questo ignobile modo per fare cassa da parte delle polizie municipali nella nostra superstrada!".

22/10/2015 13:12
No secco di Fratelli d'Italia al "gender" nelle scuole di Tolentino

No secco di Fratelli d'Italia al "gender" nelle scuole di Tolentino

"Ideologia gender:.no grazie": Fratelli d’Italia - Alleanza nazionale di Tolentino esprime la sua completa contrarietà all’insegnamento "gender" nelle scuole."Ricordando che in base all'art 26 terzo comma della dichiarazione dei diritti dell uomo, ”i genitori hanno il diritto e la priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli”, il regolamento dell'autonomia scolastica del 1999 indica chiaramente che le istituzioni scolastiche devono rispettare la libertà di scelta educativa delle famiglie e devono intervenire in base alla domanda delle famiglie. Poichè la scorsa giunta regionale" spiega il consigliere Francesco Colosi "aveva emesso una delibera che approva e consente, finanziandola, la diffusione dell‘ideologia gender nelle scuole marchigiane, si vuole portare a conoscenza dei genitori di Tolentino la possibilità che questo avvenga anche nelle nostre scuole cittadine.Abbiamo saputo che molte famiglie non sono assolutamente d’accordo e per ovviare a questa possibilità" dice ancora Colosi "si consiglia di comunicare al preside della scuola appartenente la non disponibilità ad insegnamenti gender di qualsiasi tipo al proprio figlio.Ribadiamo che riconoscere la diversità tra uomini e donne non significa discriminare: il vero principio dell uguaglianza non nega l’esistenza delle differenze, non le azzera ma le valorizza.Per quanto detto sopra appoggiamo con tutte le forze la mozione del nostro consigliere regionale Elena Leonardi contro l’ insegnamento gender nelle scuole".

22/10/2015 11:04
Guida senza aver mai conseguito la patente

Guida senza aver mai conseguito la patente

Questa notte i carabinieri hanno sorpreso uno straniero senza patente alla guida di un'autovettura. Durante un controllo di servizio, i militari della stazione di Pollenza, hanno fermato un extracomunitario, ma dopo avergli chiesto di mostrare la patente, l'automobilista ha ammesso di non averla con sè. Successivamente, alla fine di una breve indagine, le forze dell'ordine hanno scoperto che l'uomo non l'aveva mai conseguita. Lo straniero è stato denunciato dai carabinieri per guida senza patente e l'autovettura è stata sequestrata.

22/10/2015 10:34
Allarme truffe in via Verga

Allarme truffe in via Verga

Due episodi di truffe ai danni di altrettante pensionate residenti in via Verga sono stati segnalati a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro. I fatti più recenti si sono verificati martedì mattina, quando alla porta di una pensionata si è presentata una giovane donna, la quale spacciandosi per una operatrice del Comune è entrata dentro casa e con astuzia ha frugato all'interno della borsa della vittima prelevando la pensione riscossa da pochi giorni. La malvivente, dopo aver suonato al citofono, ha chiesto alla donna di poter entrare nell'abitazione e una volta all'interno dell'appartamento ha domandato alla pensionata di mostrarle il denaro che aveva. La vittima, ingenuamente, ha soddisfatto la richiesta della ragazza mostrandole una banconota da 50 euro per poi riporla nel portafogli all'interno della borsa. Dopo aver conversato ed essersi salutate, la malcapitata è andata a controllare la borsa e ha notato che non c'era più la pensione: circa 500 euro. Dopo essersi accorta di essere stata truffata, l'anziana, ha immediatamente avvertito le forze dell'ordine che stanno indagando per dare un volto all'autrice del vile gesto.Circa dieci giorni fa, invece, altre due giovani donne sulla trentina, hanno suonato alla porta di una settantenne anche lei residente in via Verga. Le due donne, hanno chiesto alla vittima se era in casa il suo compagno e con questa scusa sono entrate all'interno dell'appartamento fingendosi assistenti sociali. Una della due ragazze, ha iniziato a distrarre l'anziana con domande di cortesia sul suo convivente e suo figilio, nel frattempo l'altra ragazza si è diretta con destrezza nella camera da letto della pensionata facendo man bassa di alcuni gioielli in oro e un orologio da polso in acciaio. Anche in questo caso sono in corso le indagini da parte dei carabinieri per dare un volto alle responsabili dell'accaduto

22/10/2015 10:11
Venerdì alle 11 a Camerino i funerali di Maria Grazia Capulli

Venerdì alle 11 a Camerino i funerali di Maria Grazia Capulli

Saranno celebrati a Camerino domani mattina, venerdì 23 ottobre, alle 11 nella chiesa di Santa Maria in Via, i funerali di Maria Grazia Capulli, uno dei volti più conosciuti e amati del Tg2, prematuramente scomparsa ieri all'età di 55 anni. Sarà dunque la sua città a darle l'ultimo saluto nel luogo che la giornalista aveva frequentato fin da ragazza. La salma della Capulli arriverà a Camerino questo pomeriggio alle 18.30 e nella chiesa sarà allestita la camera ardente. Dopo la celebrazione delle esequie Maria Grazia Capulli sarà tumulata nella cappellina di famiglia nel cimitero di Valcimarra di Caldarola accanto alla tomba del padre Giovanni, così come la giornalista aveva chiesto apertamente alla mamma Rosa.

22/10/2015 10:02
Sforzacosta: asfalto completato nelle prossime due notti

Sforzacosta: asfalto completato nelle prossime due notti

Saranno completati fra questa notte e quella di domani (per ridurre al minimo i disagi per la viabilità) i lavori di asfaltatura nel tratto di strada che attraversa il centro abitato di Sforzacosta. Lo ha assicurato il presidente della provincia Antonio Pettinari, spiegando che è necessario terminare i lavori con la stesura di un tappetino che riporterà a livello tutti i tombini che spuntano pericolosamente per diversi centimetri dalla sede stradale e che avevano scatenato le proteste di automobilisti e motociclisti che quotidianamente si trovano a dover affrontare quel pezzo di strada. Il maltempo dei giorni scorsi ha impedito il completamento dei lavori subito dopo la prima asfaltatura, pur essendo ampiamente nei tempi visto che la consegna era prevista per il prossimo 30 novembre.Pettinari ha anche ricordato che questi lavori erano stati appaltati quasi quattro anni fa, ma per via dell'ormai famigerato patto di stabilità non potevano essere avviati. Vista la situazione oramai improcrastinabile, la giunta provinciale sotto la propria responsabilità, ha comunque dato l'ok all'avvio dei lavori, ormai in dirittura di arrivo.

21/10/2015 17:14
Tolentino convoca un consiglio comunale aperto sul futuro dell'ospedale

Tolentino convoca un consiglio comunale aperto sul futuro dell'ospedale

Il Presidente del Consiglio comunale Mauro Sclavi in accordo con il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha convocato il Consiglio Comunale in seduta aperta in prima convocazione per giovedì 29 ottobre 2015 alle ore 17:30 ed in seconda convocazione per lo stesso giorno alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, per discutere il seguente ordine del giorno: il futuro dell’Ospedale di Tolentino alla luce del nuovo assetto sanitario previsto dalla delibera della Giunta regionale delle Marche n. 735 del 20 maggio 2013.Si avvisa che il Consiglio Comunale aperto, ai sensi dell’art. 13 del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale consente l’intervento di relatori, specialisti, esperti, amministratori locali, forze sindacali e organizzazioni di categoria, cittadini.Per consentire alla Presidenza di organizzare la seduta, gli interessati dovranno far pervenire specifica richiesta di intervento entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 ottobre 2015 all’ufficio Segreteria (4° piano del Palazzo Comunale).

21/10/2015 14:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.