Cronaca

Cinque violazioni in un colpo solo. Multa pesante per un maceratese.

Cinque violazioni in un colpo solo. Multa pesante per un maceratese.

Un maceratese di 46 anni dovrà pagare una multa di ben 533 Euro per aver commesso, tutte insieme, ben cinque violazioni del codice della strada. Guidava senza patente un’auto con la revisione scaduta, con le luci non funzionanti, mentre parlava al telefono cellulare e senza aver allacciato le cinture di sicurezza. Quando lo hanno fermato, ai carabinieri non è rimasto altro che redigere il kilometrico verbale. E’ solo uno dei provvedimenti avanzati dai Carabinieri di Civitanova Marche nel corso di una notte di controlli che ha portato anche alla denuncia di una persona per violazione del foglio di via obbligatorio. Si tratta di un rumeno di 47 anni che a causa delle numerose ed identiche segnalazioni precedenti a suo carico è stato proposto per l’adozione di una misura di prevenzione più afflittiva quale quella della sorveglianza speciale con divieto di soggiorno che, se accolta,  prevede, ad ogni violazione, l’arresto. Contestate anche 16 violazioni al Codice della Strada ad altrettanti automobilisti. Nei guai anche un cittadino pakistano a cui è stata comminata solo la sanzione amministrativa di 5000 euro quale prima volta.  

09/04/2018 13:10
Sicurezza a Porto Recanati: arrivano 10 carabinieri di rinforzo

Sicurezza a Porto Recanati: arrivano 10 carabinieri di rinforzo

A partire da oggi, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, su richiesta del Comando Provinciale di Macerata, diretto dal Tenente Colonnello Michele Roberti, ha inviato a Porto Recanati e per tutta la durata del mese, 10 Carabinieri di rinforzo appartenenti alla Compagnia d’Intervento Operativo dell’8° Reggimento “Lazio” di Roma. Le Compagnie di Intervento Operativo (C.I.O.), dislocate presso i Battaglioni Carabinieri di Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo, costituiscono la "taskforce" dell'Arma specializzata nello svolgimento di servizi di controllo straordinario del territorio. Caratterizzate da elevata flessibilità, rapidità di dispiegamento e mobilità d'impiego, intervengono in specifiche aree del Paese, di volta in volta individuate, a supporto dei reparti stanziali al fine di risolvere criticità emergenti d'ordine e sicurezza pubblica e prevenire, attraverso una più intensa e visibile attività di controllo del territorio (pattugliamenti, posti di blocco e di controllo, rastrellamenti), la recrudescenza di determinati fenomeni criminosi. Infatti sin da subito verranno utilizzati unitamente ai militari della locale Stazione per migliorare ulteriormente, come avvenuto recentemente con rinforzi della Compagnia di Civitanova Marche, l’attività di controllo svolgendo posti di controllo e perquisizioni sia sulla strada che nei vari casolari abbandonati della zona o su obiettivi prederminati.  

09/04/2018 13:00
Girava in Porsche, ma senza assicurazione. Donna nei guai

Girava in Porsche, ma senza assicurazione. Donna nei guai

Girava con una Porsche Cayenne, ma senza assicurazione e con il lussuoso suv che, addirittura, risultava in fermo amministrativo. Così una donna di Civitanova Marche dovrà ora pagare una sanzione di 1062 Euro, oltre ad essere tornata a casa a piedi perché l’auto, ovviamente, gli è stata sequestrata. La donna era stata fermata dai carabinieri nel corso di un normale controllo di prevenzione attivato la notte scorsa su tutto il territorio della cittadina costiera.

09/04/2018 13:00
Trovato morto in casa da un amico, 64enne stroncato da un malore

Trovato morto in casa da un amico, 64enne stroncato da un malore

La scoperta è stata fatta da un suo amico. Era atteso a cena, ma Carlo Tito, 64 anni,  a quell'appuntamento non è mai arrivato. Proprio a causa dell'inspiegabile ritardo, ieri sera l'amico è andato a cercarlo nella sua abitazione, di vicolo Rinchiostro, una traversa di via Mozzi, di cui aveva le chiavi. E' entrato e quindi ha fatto la tragica scoperta. Tito, originario di Napoli, ma da decenni residente a Macerata, era su una sedia davanti alla televisione, ormai senza vita. Presumibilmente stroncato da un malore improvviso- Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri di Macerata. Non risulterebbero elementi che possano far pensare a cause diverse da quelle del malore per la morte dell'uomo.

09/04/2018 12:49
Raid vandalico a scuola, allagato un intero piano

Raid vandalico a scuola, allagato un intero piano

Le indagini dei Carabinieri sarebbero già a buon punto per individuare i vandali che questa notte hanno allagato il piano seminterrato dell'istituto scolastico di via Regina Elena, a Civitanova Marche. Un vero e proprio raid, con il personale della scuola che ha potuto accorgersi di quanto accaduto solo questa mattina, alla ripresa delle lezioni. Stando ad una prima ricostruzione dei fatti, i vandali sono riusciti a rompere le bocchette antincendio presenti su un muro esterno della scuola. Poi, una volta srotolati i tubi, li hanno infilati sotto il portone dell'edificio stesso, provocando l'allagamento dell'intero piano dove si trovano i magazzini ed i depositi. Le lezioni, oggi, si sono svolte regolarmente, mentre le squadre dei Vigili del Fuoco provvedevano a far defluire all'esterno tutta l'acqua. Sul posto, per gli accertamenti del caso, i Carabinieri di Civitanova Marche, che hanno provveduto a passare al setaccio le immagini delle telecamere di sicurezza presenti nella zona, nel tentativo di risalire all'identità dei vandali. Una ragazzata che, ora, rischia di costare cara agli autori, visto che, stando a quanto é dato sapere, le indagini sarebbero già a buon punto.

09/04/2018 12:40
Rischia il soffocamento, salvata

Rischia il soffocamento, salvata

Una normale domenica a cena con la famiglia ha rischiato di trasformarsi in una tragedia a Porto Recanati. Solo il pronto intervento dei sanitari della Croce Azzurra e dei sanitari del 118, infatti, ha scongiurato il dramma. Una donna stava cenando quando un boccone le è andato di traverso. Ha iniziato a tossire ed ha provato a bere un po' d'acqua per riuscire a deglutire, ma la situazione è solo peggiorata. La donna, infatti, è rimasta letteralmente senza respiro, tanto che i familiari hanno chiamato i soccorsi. Nel frattempo, però, la situazione sembrava degenerare a vista d'occhio, tanto che all'arrivo dei sanitari la sfortunata vittima era cianotica e in condizioni disperate. Provvidenziale la manovra attuata dai volontari per disostruire le vie respiratorie. Sul posto anche la medicalizzata di Recanati che, successivamente, ha preso in carico la paziente per ulteriori accertamenti. Solo pochi giorni fa, lo ricordiamo, un fatto analogo era avvenuto nell'ospedale di Civitanova Marche, con un paziente che, purtroppo, non ha avuto la stessa fortuna.

08/04/2018 22:55
Incidenti in superstrada: ferita una donna

Incidenti in superstrada: ferita una donna

Due gli incidenti avvenuti poco fa sulla superstrada Civitanova-Foligno in direzione monti-mare sulla stessa corsia, uno a 300 metri dall'uscita dell'autostrada e l'altro a 100 metri dalla stessa. Una donna è rimasta ferita nell'impatto. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118. Il traffico scorre molto lentamente a causa della coda che si è creata.   Sul posto è presente il personale dell’Anas per consentire la gestione della viabilità e per il ripristino della circolazione il prima possibile.

08/04/2018 16:52
Pamela, la battaglia delle perizie. I consulenti della Procura: uccisa dalle coltellate, un'agonia di oltre un'ora

Pamela, la battaglia delle perizie. I consulenti della Procura: uccisa dalle coltellate, un'agonia di oltre un'ora

Pamela è morta per le coltellate al fegato? No, secondo i consulenti della difesa di Innocent Oseghale, uno degli arrestati per l’omicidio della 18enne romana. Ferite troppo superficiali, sostengono gli esperti di parte, per averne provocato la morte. Quelle due ferite, invece, secondo il professor Mariano Cingolani, il tossicologo Rino Froldi e i medici legali Dora Mirtella e Roberto Scendono, incaricati dalla Procura della Repubblica di Macerata di fare chiarezza su tempi e cause della morte della ragazza, quei due fendenti hanno causato una emorragia interna che verosimilmente si è rivelata fatale, accentuata ulteriormente dall’assunzione di morfina. La ragazza ha perso un litro e duecento millilitri di sangue in un’ora, un  quarto dei quattro litri complessivi, deflusso che ha causato uno choc e di conseguenza, secondo gli accertamenti degli esperti, la morte nell’arco di un quarto d’ora. L’ipotesi di overdose, che sembrava tornare alla ribalta con la ricostruzione della difesa, ora sembra tramontare del tutto.La perizia, depositata venerdì, inoltre, ipotizza la possibilità che ad agire sia stata una persona sola. L’operazione di smembramento, secondo i consulenti della Procura, è avvenuta in maniera estremamente accurata, precisa. Compiuta da qualcuno che sapeva chiaramente cosa voleva fare. E in virtù di questa perizia, avrebbe potuto compiere l’operazione in un pomeriggio. Il carnefice di Pamela, insomma, potrebbe essere stato uno solo. Oseghale, intercettato, avrebbe ammesso di aver ucciso Pamela da solo, poi di averla lasciata in casa con uno degli altri due indagati, Desmond Lucky, quando era ancora viva e dopo aver accusato un malore a causa della droga e di averla trovata già dentro le valigie al suo ritorno. In attesa degli ultimi risultati degli accertamenti del Ris, si annuncia una vera e propria battaglia di perizie. 

08/04/2018 16:38
Trodica, baby vandali contro edicola votiva della madonna

Trodica, baby vandali contro edicola votiva della madonna

L'episodio è accaduto nel pomeriggio di ieri, sabato 7 aprile, nei pressi di via Botticelli, quando un gruppo di giovanissimi, non avendo niente di meglio da fare in quel momento, ha pensato bene di prendersela con l'edicola votiva presente in loco. L'atto vandalico ha riguardato un vaso buttato a terra ma da quello che racconta una residente, sembra che questo sia solamente l'ultimo e forse il meno rilevante dei gesti compiuti da quel gruppo di ragazzini, non nuovo ad imprese del genere. Nel frattempo, le foto pubblicate nei social, hanno provocato inevitabilmente molta indignazione.  Polemiche inoltre tra quelli che lamentano la scarsa presenza dei genitori, ricordando come ai tempi della loro gioventù, per una cosa del genere "volavano schiaffi", mentre oggi, come apprendiamo purtroppo sempre più spesso anche dai media, si tende troppo spesso a giustificare l'operato dei propri figli e prendersela piuttosto con quelli che li rimproverano, fino ai casi limite di professori mandati all'ospedale solamente per aver ripreso dei comportamenti sbagliati da parte di qualche studente.  

08/04/2018 14:13
Porto Recanati, controlli nel luoghi della movida: sanzionate gastronomie ambulanti

Porto Recanati, controlli nel luoghi della movida: sanzionate gastronomie ambulanti

Nella notte trascorsa, a Porto Recanati, è stato organizzato un servizio particolare con l'intervento, oltre dei militari della locale Stazione, di oltre 20 carabinieri provenienti da tutta la provincia Maceratese, dal Personale del Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità di Ancona e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata. L'attenzione dei Carabinieri, oltre al consueto controllo della circolazione stradale e delle persone in generale, si è concentrato nell'ispezione di locali notturni, i relativi parcheggi ed i venditori ambulanti. Proprio durante verifiche a quest'ultimi obiettivi è stato controllato un venditore ambulante di gastronomia che impiegava un minore nell'attività, non regolarmente assunto ed in orario notturno, violazione per la quale è stata interessata l'A.G.. Inoltre lo stesso risultava aver omesso di predisporre le procedure di autocontrollo per un altro dipendente non regolarmente assunto per sanzioni pari a duemila euro più la Sanzione Accessoria della sospensione dell'attività. Un altro venditore ambulante di gastronomia ancora, impiegava due persone non regolarmente assunte ed anch'esso aveva omesso di predisporre le procedure di autocontrollo. Complessivamente gli è stata irrogata la sanzione amministrativa pari a 3000 euro più Euro quella accessoria di Sospensione dell'attività. Durante il Servizio sono state elevate anche 18 violazioni al C.D.S., tra le quali una decina per il mancato uso delle cinture di sicurezza, cinque per la velocità e le altre per l'uso del cellulare durante la guida, controllate 100 persone e 62 mezzi. 

08/04/2018 13:29
Civitanova, droga: 41enne ai domiciliari

Civitanova, droga: 41enne ai domiciliari

I Carabinieri del Comando Compagnia di Civitanova Marche a partire dal pomeriggio di sabato e nella nottata di domenica hanno intensificato i servizi di controllo del territorio nei comuni di Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Durante tali servizi, a Civitanova Marche nel tardo pomeriggio di ieri 7 aprile non sono passati inosservati i movimenti di N.P. 41enne della zona il quale, controllato a piedi, lungo una pubblica via e sottoposto a perquisizione, sia sulla persona che sul mezzo in uso ed in abitazione, è stato trovato in possesso di 350 grammi di sostanza stupefacente del tipo Marijuana oltre a due bilance di precisione e la somma in contanti di 155,00 euro, presunto provento dell'illecita attività. L'uomo è stato così tratto in arresto e, come disposto dall'Autorità Giudiziaria maceratese, dopo le incombenze rituali, tradotto presso la propria abitazione ove dovrà rimanere agli arresti domiciliari.

08/04/2018 13:18
Alla guida con patente falsa: denunciato 40enne

Alla guida con patente falsa: denunciato 40enne

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata hanno denunciato un cittadino pakistano 40enne, residente nel maceratese, per guida con documenti falsi. Gli hanno inoltre irrogato la relativa sanzione amministrativa. I militari hanno proceduto alla verifica dei documenti di guida e circolazione della vettura condotta dallo straniero. L'uomo ha esibito una patente rilasciata dal Paese di origine sulla cui genuinità i militari hanno subito avuto delle perplessità: infatti a seguito delle verifiche è emerso che il documento era difforme da quello previsto dall'autorità del suo Stato di origine. Il documento è stato sequestrato e l'uomo denunciato per falso. È stato inoltre sanzionato per guida senza patente.        

08/04/2018 12:59
Macerata, fermo ai Giardini Diaz: un uomo portato in questura

Macerata, fermo ai Giardini Diaz: un uomo portato in questura

Nella mattinata odierna, nel corso dei vari controlli della polizia a Macerata, è stato fermato e portato in questura un uomo di colore. Il tutto è avvenuto ai Giardini Diaz davanti agli occhi di famiglie che avevano portato i propri bambini al parco a giocare visti i primi caldi. Le ragioni del fermo non sono ancora note.  

08/04/2018 11:40
Ritirate 9 patenti nella notte per droga e alcool

Ritirate 9 patenti nella notte per droga e alcool

La Polizia di Stato, al fine di scongiurare gli incidenti stradali spesso con esito mortale o comunque con gravi conseguenze che purtroppo continuano a verificarsi nel corso della movida del fine settimana, ha proseguito i controlli straordinari al fine di prevenire le cd “stragi del sabato sera”.  Nel corso della nottata tra sabato e domenica sono stati effettuati controlli a tappeto sulla guida in stato di ebrezza sia alcolica che da assunzione di sostanze stupefacenti. La Polizia Stradale della provincia di Macerata in collaborazione con l’Ufficio Sanitario della Questura di Macerata, che aveva a disposizione un camper appositamente attrezzato per effettuare gli accertamenti sanitari sull’assunzione di sostanze stupefacenti, ha realizzato svariati posti di controllo in più zone della provincia. In particolare i controlli si sono concentrati lungo la costa, nelle adiacenze delle discoteche e dei locali da ballo presenti nella zona. Nel corso della serrata attività di Polizia svolta, sono risultati positivi all’alcool, tramite prova etilometrica 10 conducenti di cui 9 sono stati riscontrati con un tasso alcolemico superiore allo 0,80 mg e in alcuni casi oltre 1,5 mg. Gli utenti in questione (tra cui rileva la presenza di tre donne) sono stati denunciati penalmente e per tutti è conseguito il ritiro della patente di guida. Nel corso del medesimo servizio, 2 conducenti, già risultati positivi all’etilomentro, sono risultati positivi al drug-test effettuato con precursore droga. In particolare, trattasi di due uomini sotto i 30 anni, positivi all’uso della cocaina.  Nel corso dei servizi svolti nella giornata di ieri sono state identificate 106 persone e controllati 94 veicoli.  a Polizia Stradale ha elevato 14 verbali per violazioni al codice della strada. 

08/04/2018 10:26
Picchia il compagno della ex: arrestato per stalking

Picchia il compagno della ex: arrestato per stalking

I carabinieri della stazione di Appignano, coadiuvati dai colleghi di Corridonia e Cingoli, hanno arrestato due cittadini albanesi: un 28enne residente a Macerata censurato, ed il cognato, 21enne incensurato, anch'egli residente a Macerata, per atti persecutori e lesioni aggravate. Tutto ebbe inizio quando l'ormai ex convivente del 28enne albanese cominciò una relazione con un italiano: allo straniero la cosa non andò giù e così iniziò a compiere una serie di atti minacciosi e persecutori nei confronti della ex compagna e dell'uomo, atti che gli sono costati varie denunce ma che non lo hanno scoraggiato. L'epilogo nella serata di ieri, quando l'albanese, con la complicità del 21enne connazionale, ha aggredito brutalmente, utilizzando anche un arnese in ferro, il nuovo compagno della ex convivente, un italiano di 43 anni. L'uomo è finito in ospedale per policontusioni e ne avrà per 30 giorni. I carabinieri di Appignano con l'aiuto di quelli di Cingoli e Corridonia sono riusciti a rintracciare l'albanese 28enne e il suo complice: hanno proceduto alla perquisizione dell'auto del 28enne, nella quale hanno trovato e sequestrato una spranga di ferro lunga 70 cm e del peso di circa 2 kg. I due sono stati arrestati: il 28enne per stalking e lesioni mentre il complice per lesioni in concorso.            

08/04/2018 10:17
Casa Pound in piazza tra slogan e contestazioni

Casa Pound in piazza tra slogan e contestazioni

Un pomeriggio ad alta tensione che si è concluso senza paricolari conseguenze. In piazza Battisti l'annunciato sit in dei militanti di Casa Pound, una quarantina circa. Intorno, limitati da un imponente dispositivo di sicurezza i militanti di Macerata Antifa' che hanno contestato gli avversari politici. Un confronto che è stato solo verbale. Annunciata e autorizzata la contromanifestazione dell'Anpi che non si è in realtà svolta.  (foto di Giammario Scodanibio)

07/04/2018 20:28
Il "pozzo degli orrori" lasciato incustodito, la denuncia di Striscia la Notizia

Il "pozzo degli orrori" lasciato incustodito, la denuncia di Striscia la Notizia

Anche il telegiornale satirico di Canale5, nella puntata di ieri sera, venerdì 6 aprile, si è occupato a modo suo del cosiddetto "Pozzo degli orrori", il luogo nelle vicinanze dell'Hotel House di Porto Recanati, dove sono stati ritrovati dei resti umani. Il servizio ha evidenziato l'ingente spiegamento di forze messo in campo mercoledì scorso, durante la diretta del programma televisivo Chi l'ha visto?, con il dirigente della Polizia Scientifica intento a spiegare in modo dettagliato, i mezzi di nuova generazione utilizzati nelle ricerche. Subito dopo vengono mostrate le immagini riprese da un segnalatore, girate nel pomeriggio di venerdì, dove l'area che un paio di giorni prima, a favore di telecamere era piena di agenti, in quel frangente risultava invece desolatamente abbandonata a se stessa, protetta solamente da una recinzione precaria che in parte era anche caduta, consentendo l'accesso a chiunque, per qualsiasi motivo, volesse inquinare la scena del crimine. Il servizio termina con degli interrogativi rivolti ai telespettatori: il luogo dove continuano ad essere rinvenute prove di un efferato delitto, non dovrebbe essere costantemente piantonato? E tutto quello spiegamento di forze durante la diretta Rai, era solo a beneficio delle telecamere?

07/04/2018 17:19
Sicurezza, maxi controlli al mercato e alla stazione

Sicurezza, maxi controlli al mercato e alla stazione

Altro sabato di controlli interforze a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale. Fortemente voluti dal questore Antonio Pignataro, anche questa mattina polizia, carabinieri e polizia municipale, con l’impiego di alcune decine di agenti, hanno operato controlli finalizzati a debellare i fenomeni legati all’abusivismo commerciale e al contrasto di altri fenomeni di microcriminalità legati alla presenza di malintenzionati che approfittano della folla presente in città in occasione del mercato settimanale per commpiere reati. I servizi, a cui ha collaborato anche un elicottero della polizia proveniente dal Reparto volo di Pescara per garantire la sicurezza anche dall’alto, hanno interessato non solo il mercato settimanale, ma anche la zona industriale di Civitanova Marche dove hanno sostato camper e roulotte di nomadi e la stazione ferroviaria dove già dal primo mattino sono giunti sia da nord che da sud extracomunitari con la merce contraffatta da poter vendere al mercato. Due cittadini extracomunitari privi di documenti sono stati sottoposti a fotosegnalamento per identificazione ed accertamenti di natura amministrativa circa la loro posizione di soggiorno in Italia. Alla stazione, appena scesi dal treno con cui erano giunti a Civitanova Marche, sono stati fermati ed identificati 11 cittadini extracomunitari, di cui 9 nigeriani e 2 del Gambia, i quali erano diretti verso il mercato per la vendita di merce che è stata sottoposta a sequestro Nella Zona Industriale “A” è stato controllato un camper e un veicolo con a bordo quattro persone, di cui due con pregiudizi di polizia, tutti originari della Sicilia che venivano fatti allontanare dalla città. Un altro intervento è stato effettuato nei pressi della stazione dove è stato fatto intervenire personale del Comune per la rimozione di materiale (cartoni, coperte ed altro) utilizzato per la costruzione di bivacchi di fortuna.    Nel corso dei servizi sono state identificate 70 persone tra cui 9 minori e diversi pregiudicati, sottoposti a controllo 24 veicoli tra i quali 5 autocarri ed elevati 6 verbali per violazioni al codice della strada.   La massiccia e costante presenza di agenti delle forze dell’ordine, ha scongiurato sia la presenza in città di venditori abusivi di merce contraffatta, sia la presenza di persone dedite alla raccolta di denaro in modo molesto o a furti e borseggi nei negozi e nelle vie interessate dal mercato settimanale.      I controlli, annuncia la Questura, verranno ripetuti anche nelle prossime settimane.    

07/04/2018 16:56
Punta la pistola in faccia ad un poliziotto per un litigio: il giovane è figlio di un collega

Punta la pistola in faccia ad un poliziotto per un litigio: il giovane è figlio di un collega

Un banale litigio per un parcheggio finisce con una pistola puntata contro un poliziotto. È accaduto ieri sera a Civitanova, nell’area davanti a “Primo Piatto”, nella zona industriale. Ad essere coinvolto un poliziotto che uscito a cena con la moglie e il figlio dopo una discussione per il posteggio si è visto puntare l’arma, non si sa se vera o giocattolo, da un giovane a bordo di una Mini Cooper. L'uomo si è riparato in auto e ha seguito la Mini e dal numero di targa è risalito all'autista: anch'esso poliziotto anche se alla guida ci sarebbe stato il figlio. La vicenda è proseguita in Commissariato, dove il giovane è arrivato accompagnato dal padre. 

07/04/2018 12:13
Import/export di auto dalla Croazia senza autorizzazioni: multe salate al titolare

Import/export di auto dalla Croazia senza autorizzazioni: multe salate al titolare

Il 4 aprile scorso gli agenti della Polizia Stradale di Macerata e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, hanno effettuato un controllo ad un’attività commerciale di Civitanova Marche dove sono stati sottoposti a controllo 56 veicoli, alcuni dei quali smontati per riparazioni, destinati all’esportazione. Da verifiche effettuate sono state riscontrate svariate irregolarità tent’è che al titolare è stata contestata l’omessa comunicazione al comune di Civitanova Marche per lo svolgimento dell’attività di compravendita di veicoli usati. Inoltre il titolare dell’attività, è risultato sprovvisto di autorizzazione per l’attività di autoriparazione. Per le due contestazioni è stata inflitta una multa di 7.500 euro. Altre irregolarità sono state  rilevatemente al sistema antincendio dei locali, in quanto tutti gli estintori sono risultati scaduti, motivo per cui si è provveduto all’inoltro di segnalazione al comando dei Vigili del Fuoco. All’interno del locale adibito a forno, è stato rinvenuto un considerevole numero di pneumatici accatastati alla rinfusa. Inoltre occultato dietro alcuni bidoni, è stato trovato un paraurti completo di targa risultata oggetto di smarrimento come da denuncia sporta dal proprietario nel settembre del 2017. Dalle verifiche è emerso che l’azienda esercitava l’attività di commercializzazione di veicoli usati all’estero in particolare con la Croazia e che il locale oggetto del controllo era adibito a deposito delle autovetture come da contratto stipulato dal titolare con una ditta estera con sede in Croazia che si occupa di import/export di autovetture usate. In sede di controllo il titolare dell’azienda era assente. Sul posto vi era invece un socio della ditta, un bosniaco di 44 anni, il quale di fronte alle contestazioni dei poliziotti si è giustificato dicendo che non era a conoscenza del fatto che in Italia fossero necessarie delle autorizzazioni per svolgere tale tipo di attività.  

07/04/2018 11:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.