In tempi in cui si parla sempre più spesso di mare inquinato e di scarichi, è tornato a girare in modo virale in rete, specialmente sui social network, un video girato nel 2015 che mostra un flusso di acque nere nel mare di Civitanova.Visualizzato ad oggi da più di 220 mila persone il video amatoriale mostra una massa d'acqua scura che viene scaricata nel mare, zona del porto, creando una chiazza di cui, probabilmente, è meglio non conoscere la composizione. In una prima battitura, non era stato specificato che il video risaliva al 2015 e diversi utenti sono rimasti ingannati credendo si trattasse di un video attuale, compreso il lettore che ce lo ha inviato.Intanto, l'assessore all’ambiente di Potenza Picena, Tommaso Ruffini, ha espresso la sua soddisfazione per l’avvenuta individuazione del problema relativo alla balneazione nei tratti del litorale civitanovese, presso la foce dell’Asola. “Si fa così chiarezza sulla vicenda,” dichiara Ruffini “che non ha mai toccato comunque in nessuna maniera la costa porto potentina, ma che, nella confusione e nell’incertezza, rischiava di danneggiare l’immagine delle nostre acque.”[video width="400" height="224" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/08/video-civitanova-fogna.mp4"][/video]
E' un 28enne di Tolentino la persona che stamattina ha speronato un’ambulanza della Croce Verde con a bordo un paziente. Il giovane si è presentato spontaneamente ai carabinieri nel primo pomeriggio di oggi, asserendo di essersi allontanato solo perchè convinto che non ci fossero stati danni. Poi, una volta letto on line quello che invece era successo, si è subito presentato in caserma. L'episodio si era verificato questa mattina lungo la statale Adriatica, nella zona di Fontespina: l’ambulanza viaggiava a sirene spiegate verso l’ospedale con a bordo un paziente in gravi condizioni quando è stata letteralmente speronata da una Fiat Panda che, poi, però ha proseguito la sua corsa senza fermarsi. Nell'urto, l'ambulanza ha riportato danni alla parte anteriore del mezzo e alle parti meccaniche.
Due giovani, un ragazzo e una ragazza, sono rimasti feriti a seguito di un incidente che si è verificato intorno alle 15 di oggi lungo la strada che da Pian di Pieca conduce a Fiastra. La coppia era a bordo di una moto che, per cause ancora in corso di accertamento, è sbandata improvvisamente, catapultandoli violentemente a terra.Subito soccorsi dai sanitari del 118, il giovane è stato portato in eliambulanza a Torrette, mentre la ragazza si trova ricoverata a Macerata. Entrambi non sono in pericolo di vita.Per i rilievi di legge sono intervenuti i carabinieri di Fiastra.
Un primo bilancio delle attività svolte dalla Polizia stradale delle Marche durante il periodo estivo è stato tracciato dal dirigente del Compartimento Alessio Cesareo.Dal 1 giugno al 12 agosto sono state impiegate 2.800 pattuglie. Gli incidenti stradali rilevati, in un lieve aumento, sono stati 182 in autostrada, di cui due mortali e 33 con lesioni; 535, di cui 5 mortali e 310 con lesioni, hanno riguardato la rete stradale ordinaria. I controlli hanno portato ad accertare 862 violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 12 per l'assenza di copertura assicurativa, 19 per irregolarità nella revisione dei veicoli, 328 per l'utilizzo improprio di telefonini. I controlli per verificare l'eventuale stato di ebbrezza dei conducenti hanno interessato 13.454 persone; 225 le infrazioni accertate per la guida sotto l'influenza di alcol, 12 sotto l'influenza di sostanze stupefacenti. Le patenti ritirate sono state 343; 14.710 i punti decurtati; 154 le carte di circolazione ritirate. (Ansa)
Fiamme nella campagna di Pollenza. Questa mattina un incendio è divampato in un casolare disabitato, sito nella strada comunale Pellico, nella contrada di Rambona.Le fiamme si sono propagate dalla casa al capanno adiacente. Sul luogo sono accorsi i Vigili del Fuoco, sia del comando di Macerata che di Tolentino, con tre mezzi. Viste le dimensioni dell'incendio a suopporto dei pompieri sono intervenuti anche dei Carabinieri.Ancora non è stata ricostruita la dinamica dell'evento: le cause del rogo sono tutte da scoprire e non si esclude nessuna ipotesi, neanche il dolo. In corso le indagini da parte delle forze dell'ordine.https://www.youtube.com/watch?v=4f9oBhX5ab8(Foto Si.Sa.)
Pura follia all’Oasi, supermercato che si trova tra Porto Recanati e Loreto. Ieri mattina è scoppiata una rissa tra due fratelli stranieri con cittadinanza italiana e due famiglie di napoletani.Erano tutti in fila per il bagno: secondo la ricostruzione dei testimoni poi confermata, sarebbe stato uno degli italiani a lanciare uno sguardo di sfida a uno dei due stranieri che gli ha rivolto la parola per primo con una frase pronunciata in maniera sprezzante: "Che hai da guardare?". Da lì si è scatenato il putiferio, sono volati pugni, calci e improperi con i bambini di mezzo che cercavano di dimenarsi per allontanarsi.Ad intervenire per placare gli animi sono prima intervenuti i lavoratori del supermercato che hanno portato fuori dall'esercizio commerciale i litiganti che, però anche all'esterno hanno proseguito la loro... animata discussione. Fortunatamente di lì a poco sono anche arrivati i carabinieri che hanno che hanno messo definitivamente fine alla spiacevole vicenda.
I finanzieri del Goa (Gruppo operativo antidroga) di Ancona hanno intercettato mercoledì, a Civitanova, un corriere della droga afgano che viaggiava su un autobus di linea.L’uomo, 32 anni, si chiama Mastan Gull, residente a Roma. Insieme a lui è stato fermato un giovane pakistano, Shah Navaz di 31 anni, che abita all’Hotel House di Porto Recanati.I militari sono intervenuti quando Mastan Gull, appena sceso dall’autobus, si è diretto verso un parcheggio di fronte a via Carducci dove ad attenderlo c’era parcheggiata una Fiat Brava con all’interno l’altro ragazzo pakistano arrestato. Avvicinatosi all’auto l’afghano ha consegnato qualcosa all’altro ragazzo in maniera furtiva, a questo punto i finanzieri si sono insospettiti e hanno deciso di intervenire. Nella perquisizione hanno trovato nascosti in una busta di cellophane rosa 36 ammassi ovoidali che contenevano una sostanza di colore marrone, cioè 500 grammi di eroina e inoltre sono stati scovati 1195 euro.Le fiamme gialle hanno dunque posto al sequestro la droga e i 1195 euro, presumibilmente derivanti dallo spaccio di stupefacenti. Per entrambi i giovani trafficanti arresti sono stati portati nel carcere di Camerino.
Si lancia con il parapendio ma finisce addosso ad un palo della luce. Il brutto episodio è accaduto intorno alle 18,30 ad Esanatoglia, territorio che è spesso teatro dei lanci degli appassionati degli sport estremi.Un 60enne di origine tedesca si è lanciato con il parapendio ma in fase di atterraggio, probabilmente per una mossa sbagliata, si è andato a scontrare con un palo della luce. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione locale e la medicalizzata del 118 di Matelica che ha ritenuto opportuno l'intervento di Icaro. L'uomo dovrebbe essere sempre rimasto cosciente ma per tutti gli accertamenti del caso è stato trasportato a Torrette. Non è in pericolo di vita
Il comune di Civitanova Marche ha partecipato ieri pomeriggio al Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza convocato dalla Prefettura di Macerata.Un incontro durante il quale si è inizialmente parlato delle misure di sicurezza da garantire in occasione delle celebrazioni di Ferragosto. Domenica sera è stata prevista una nutrita presenza di mezzi e pattuglie per garantire che i tradizionali festeggiamenti avvengano senza disordini.Nella seconda parte dell'incontro si è discusso di abusivismo commerciale e dei controlli interforze da mettere in campo nell'area costiera per arginare il fenomeno. “Mentre da parte dei rappresentanti dei comuni di Potenza Picena e Porto Recanati non si sono rilevate particolari criticità e ritengono la situazione sostanzialmente sotto controllo nelle loro città, abbiamo rappresentato la nostra viva preoccupazione per quanto riscontriamo nel nostro territorio – commenta il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – Siamo tornati a sollecitare ulteriori interventi delle forze dell'ordine, in affiancamento alle pattuglie della polizia locale. Abbiamo bisogno di una presenza assidua e continua per arginare la presenza di venditori di merci contraffatte”.
Attenzione a chi chiede soldi per conto del Comune di Civitanova: è una truffa. Stamattina sono giunte segnalazioni negli uffici comunali riguardanti la presenza di soggetti nei dintorni dell'area commerciale Aurora dediti a chiedere denaro a commercianti e clienti. Sostenevano di essere incaricati di raccogliere fondi per finanziare la pubblicazione di un libro che il Comune e la Biblioteca Zavatti sarebbero intenzionati a redigere.Ovviamente né il comune di Civitanova Marche, né la biblioteca Zavatti hanno mai autorizzato alcun dipendente né collaboratore ad effettuare richieste di denaro per qualsiasi tipo di progetto e dell'episodio sono state informate forze dell'ordine e Polizia municipale. Qualora i cittadini o negozianti si dovessero imbattere in soggetti dediti ad invocare qualunque somma per progetti riconducibili ad attività comunali, sono invitati a denunciarlo alle autorità competenti.
Il sindaco di Gagliole Mauro Riccioni difende il “sesso libero in spiaggia”: con un post su Facebook si mette dalla parte della coppia colta in flagranza mentre consumava un rapporto sessuale in spiaggia dai carabinieri, tra Porto Recanati e Porto Potenza Picena.Riccioni ha invitato a cercare i ladri e i balordi e non le coppie che si appartano, puntando il dito contro chi probabilmente ha una mentalità un po’ più retrò: “Stavolta però ai bigotti potrebbe andare male perchè dal 7 febbraio il reato è stato depenalizzato....! Ma pensate a perseguire ladri e balordi di ogni tipo che è meglio.... in questa spiaggia da almeno trenta anni succede quotidianamente 'sta roba qui in quanto isolata e difficile da raggiungere... e non ci vanno di certo ragazzini a vedere... ma probabilmente, per dirla con De Andrè, sicuramente ci sarà andata qualcuna mai stata moglie senza più voglie o qualche attempato signore che per invidia ha urlato al lupo al lupo...”.Purtroppo però per la coppia la depenalizzazione del reato “atti osceni” (art. 527 codice penale) non comporta la sua cancellazione, ma cambia nella natura giuridica, diventando un illecito amministrativo. Ciò non significa che è possibile intrattenere rapporti sessuali ovunque, ma che la pena è differente. Mentre prima era prevista la reclusione ora è prevista una sanzione pecuniaria molto elevata, da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 50.000.Probabilmente il consiglio giusto da dare, non è quello di correre dietro i ladri ma di dire alla coppia che di alberghi ce ne sono molti e potrebbero costare molto meno rispetto alla multa a cui sono andati o andranno incontro.
Maxi incendio in un accessorio agricolo a Case Rosse di Matelica. Vigili del fuoco al lavoro per oltre dieci ore per spegnere il rogo, salvare gli animali di una stalla vicina e salvaguardare i fabbricati attigui.L'allarme è scattato intorno alle 3 di questa mattina, quando i pompieri dei distaccamenti di Camerino e Tolentino, supportati da due autobotti del Comando provinciale di Macerata, sono stati chiamati ad intervenire per le fiamme che si erano sviluppate in un accessorio agricolo di circa 1400 metri quadri per il ricovero di fieno e paglia nelle immediate vicinanze di una stalla. Il bestiame è stato salvato e messo in sicurezza. Complessivamente sono state impegnate quattordici unità di vigili del fuoco.
Nuovo incidente lungo la superstrada 77 , chiusa momentaneamente in direzione monti a causa di un incidente che si è verificato all'interno della galleria Varano, fra Muccia e Serravalle di Chienti.Sono rimaste coinvolte due auto: sei i feriti, di cui uno in maniera seria. Sul posto sono intervenute le ambulanze del 118, i vigili del fuoco e la polizia stradale. I feriti sono stati trasportati tre a Civitanova e tre a Macerata. Uno di questi ultimi è stato poi portato anch'egli a Civitanova e ricoverato in rianimazione.Una Fiat Panda è stata tamponata da una Bmw serie 1 SW ed entrambe si sono ribaltate all'interno della galleria. Lo svincolo Serravalle in direzione di Foligno è stato chiuso al traffico, mentre per chi proviene da Muccia c'è l'uscita obbligatoria allo svincolo Serravalle, dopo la galleria Bavareto.(Foto Si.Sa.) (IN AGGIORNAMENTO)
“…Questo non è amore” è una iniziativa nazionale che la Questura di Macerata sta promuovendo con lo scopo di sensibilizzare e di informare le persone su una tematica importante quale la violenza sulle donne. Il camper della polizia mobile ha sostato sia a Civitanova (corso Umberto e parcheggio antistante il Cuore Adriatico) che a Porto Recanati per accogliere chiunque, uomini e donne, volessero delle informazioni su ciò che l’amore non è.Il questore Giancarlo Pallini ha illustrato il progetto che cerca di far emergere un fenomeno sommerso, avvicinando le persone non solo alla polizia ma anche a quelle figure professionali che si occupano della violenza sulle donne.“Le ingiustizie nascono da chi si sente padrone degli altri”, sostiene il questore citando papa Francesco “e la polizia grazie alla legge sullo stalking del 2009 e la legge sulle violenze domestiche del 2013 si adopera a farsì che il nostro operato non sia solo di fermare i cattivi, ma anche di contrastare il fenomeno con l’informazione e la sensibilizzazione. Molte donne vittime di questo reato hanno difficoltà nel denunciarlo sia perché ne sono succubi sia perché non sanno a chi rivolgersi, trovarsi in piazza tra le persone ha proprio questo obiettivo dimostrare che noi ci siamo. Non possiamo sconfiggere la violenza sulle donne, ma possiamo aiutare chi riesce a denunciarla.”I dati dell’iniziativa sono incoraggianti. In queste prime tre giornate, hanno raggiunto il camper 368 persone, di cui 289 donne e 79 uomini, a dimostrazione che non solo le donne si informano ma ci sono anche uomini che si mettono dalla parte delle donne. La fascia di età che ha registrato un maggior numero di presenze è stata dai 31 ai 50 anni per un totale di 162 persone, molti anche gli over 50 saliti nel camper (119) mentre in numero inferiore uomini e donne under 30, solo 87. Nella maggior dei casi gli utenti sono stati di nazionalità italiana, circa il 91%. Ma il dato più interessante emerso è dato dalle 19 donne che non solo si sono avvicinate ma che hanno raccontato la loro storia, o la storia di familiari e amiche che hanno subito o probabilmente subiscono violenza. “C’è un freno sociale” dichiara il dottor Albini coordinatore dell’iniziativa “queste 19 persone per noi sono un successo e, se anche ce ne fosse stata soltanto una, sarebbe comunque stato positivo. Non è una questione di numeri, ma di possibilità di aiutare le persone, anche se si trattasse di una sola donna”.Della stessa opinione l’avvocato Bianca Verrillo che ha collaborato a “… Questo non è amore” e che da anni è impegnata nell’associazione Il lume di Treia, organizzazione che si occupa proprio di questo difficile tema anche con il centro di assistenza alle donne presente a Macerata. L’avvocato ha sottolineato l’importanza di questa cooperazione e auspica che ce ne siano altre in futuro visto che ci sono molte donne che subiscono violenze fisiche e psicologiche. Dati alla mano mostrano che nel 2014 ci sono state 49 denunce di violenza di genere, nel 2015 41 e nel 2016, fino ad agosto, 27. La rilevazione statistica non deve però forviare l’opinione rispetto all’entità dei casi poiché il numero oscuro delle vittime non è rilevabile, ed è per questo motivo che far sapere che esistono persone che possono aiutare le donne maltrattate è la missione più importante.Il camper della polizia non si ferma qui. Il 20 agosto sarà di nuovo a Porto Recanati, il 3 settembre a Civitanova e infine il 17 settembre si fermerà a Macerata per la giornata conclusiva del progetto.
Gli agenti della Polizia Municipale di San Severino Marche hanno recuperato quattro cagnolini abbandonati, si tratta di due maschi e due femmine dell’età di due mesi circa, sotto il sole cocente di agosto che adesso cercano un padrone e una casa.A recuperare i graziosi cagnolini è stato un settempedano che, davanti alla allegra cucciolata, seppure con il cuore in gola non ha potuto far altro che chiedere l’intervento della pattuglia in servizio sul territorio. Già in passato l’uomo, che si è preso cura degli animali per qualche giorno, aveva dovuto assistere a un altro caso di abbandono conclusosi poi con l’adozione del grazioso trovatello lasciato all’interno della sua proprietà. Dopo aver preso in consegna i cagnolini gli agenti della Polizia Municipale hanno attivato il personale del Rifugio del Cane di Colle Altino dove ha sede la Lega Nazionale per la Difesa del Cane.Chiunque fosse interessato all’adozione può rivolgersi a questa struttura oppure alla Polizia Municipale.
Brutto incidente questo pomeriggio lungo la superstrada 77, all'altezza del Castello della Rancia di Tolentino. Una giovane donna di Tolentino alla guida di una Fiat Panda, per cause in corso di accertamento, ha improvvisamente perso il controllo del mezzo che viaggiava in direzione monti. L'auto prima ha sbandato e poi si è ribaltata finendo la sua corsa in mezzo alla carreggiata.Subito sono scattati i soccorsi, allertati dagli altri automobilisti che avevano assistito alla scena, e sul posto sono arrivati i sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportare la giovane mamma in ospedale. Le sue condizioni non sarebbero gravi.
Un normale controllo nei pressi del casello dell'A14 di Riccione ha permesso ai carabinieri di individuare e arrestare tre pericolosi rapinatori di origine siciliana.Nel tardo pomeriggio di lunedì i militari dell'Arma hanno notato, in viale Berlinguer, degli individui che stavano armeggiando nei pressi di una Jeep Renegade di colore bianco e sono intervenuti per capire cosa stava succedendo. Nel corso del controllo è spuntata una targa, poi risultata rubata, che i malviventi stavano applicando al suv e dagli ulteriori accertamenti anche dei passamontagna e un'arma clandestina. Bloccati e portati in caserma, le indagini lampo hanno permesso di scoprire che si trattava della banda che, negli ultimi giorni, ha messo a segno una serie di rapine nelle Marche.L'ultimo dei tre colpi, consumati in altrettanti giorni, era stato messo a segno sabato all’Eurospin di Porto Recanati, poco prima della chiusura. Volto coperto, grandi occhiali da sole, abiti neri e un cutter in mano, i malviventi erano però riusciti ad impossessarsi solo di alcune centinaia di euro. Il venerdì era toccato all’area di servizio Chienti est, sullA14 tra Sant’Elpidio a Mare e Civitanova, con il dipendente del benzinaio che si era visto puntare alla gola un taglierino per essere rapinato del borsello con i contanti. Il giorno dopo, sempre nelle Marche, era stata la volta di un'area di servizio sull’Ascoli-Mare, la Piceno nord, dove il bottino era stato di circa 800 euro. I tre malviventi si trovano in carcere a disposizione dell'autorità giudiziaria competente.
Si svolgeranno giovedì 11 agosto alle ore 16, nella chiesa del Santissimo Crocifisso (dei Frati) di Treia, i funerali di Mithun Rossetti, il 27enne di Camporota trovato morto domenica in una villa abbandonata a Porto Sant'Elpidio. Oggi, invece sarà la volta dell'esame autoptico che potrebbe dare le prime risposte ai tanti interrogativi che ancora ruotano intorno alla tragica scomparsa del giovane. Del quale, ancora oggi, non sono stati trovati nè il telefono cellulare nè il portafogli con i documenti.Intanto, la sorella Putrika ha lasciato un commosso saluto a Mithun."Non ti dico addio perchè ancora vivi,,, ma ti dico ciao fratellone mio, perchè so che quando ho bisogno di te, ci sei come ci sei sempre stato. Si è vero, ormai la famiglia Rossetti non è più una famiglia di quattro persone ma di tre... ma nonostante questo so che ci dai la forza per andare avanti in questa vita. Mi mancherà il tuo abbraccio caloroso che sempre mi davi, mi manca il tuo canticchiare che riempiva la casa, mi mancano il tuo sguardo e le tue risate... non riesco ancora a credere che non potrò più aspettarti come facevo ogni volta che tornavi a casa da Camerino. Adesso con chi guarderò i cartoni animati che più ci piacevano? Chi mi incoraggerà ogni volta che crollo? Prima c'eri tu e mi bastava solo un sorriso o un abbraccio per superare gli ostacoli che la vita mi metteva. Ti prometto che mi laureerò perchè è quello che volevi. Ti prometto che non cambierò il mio carattere e rimarrò come sempre, ti prometto che darò la forza sia a mamma che a babbo perchè ormai sei il mio angelo custode e stai dentro di me. La tua Chì".
Preoccupazione a San Severino per le condizioni di salute del sindaco Rosa Piermattei che da domenica scorsa si trova ricoverata all'ospedale regionale di Torrette. In città la notizia si è diffusa rapidamente, così a tranquillizzare concittadini ed amici e a fare chiarezza ci ha pensato, peraltro nel giorno del suo compleanno, l'entourage della stessa Piermattei con un messaggio ufficiale comparso sulla pagina Facebook della lista "San Severino Cambia"."Oggi è il compleanno del nostro Sindaco, Rosa Piermattei. Le facciamo gli auguri per questa importante festa ma anche per una rapida e pronta guarigione. Un piccolo malore, l'ha costretta a prendersi qualche giorno di ferie forzate ma sarà di nuovo fra noi a breve. Intanto, come sempre, il Sindaco continua a dirigere i lavori della macchina comunale. In queste ore, dopo le prove di carico, inizieranno le verifiche di controllo nel plesso scolastico “Luzio” dell'Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi”. Prove e verifiche fanno seguito al sopralluogo effettuato nelle scorse settimane nell'edificio alla presenza del dirigente del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Marche, ing. Cesare Spuri, in vista dell'imminente avvio del nuovo anno scolastico. Il Sindaco ringrazia tutti per i tanti messaggi ricevuti e per tutto l'affetto dimostratogli in queste ore".Al sindaco Piermattei i migliori auguri di una prontissima guarigione anche da tutta la redazione di Picchio News.
Sono dovuti intervenire i carabinieri, a seguito delle numerose segnalazioni ricevute, per interrompere i focosi ardori di una coppia che non riuscendo a trattenere i propri istinti, aveva scelto una spiaggia fra Porto Potenza e Porto Recanati per fare sesso. Praticamente sotto gli occhi di chiunque si trovasse a passare da quelle parti, anche se la zona è piuttosto conosciuta proprio perchè in diverse occasioni teatro di situazioni simili a questa. I due, entrambi residenti in provincia di Macerata, 51 anni lui e 45 lei, non hanno proprio resistito e per mettere fine alle loro ardite effusioni (sembra anche qualcosa di più...) sono arrivati i carabinieri della Stazione di Porto Recanati.Quando i militari sono arrivati sul posto, hanno colto i due in flagrante in una spiaggia in quel momento decisamente poco affollata: c'era ben poco da spiegare, soprattutto in virtù delle diverse segnalazioni che erano arrivate in caserma. E così, si è proceduto a stilare un verbale e a denunciare la coppia per atti osceni in luogo pubblico.