Cronaca

Infarto mentre è al volante: muore 50enne di Sarnano

Infarto mentre è al volante: muore 50enne di Sarnano

Un uomo di 50 anni, Bego Samardzic, è morto questa mattina a causa di un malore mentre si trovava a bordo della sua auto. Samardzic, bosniaco di origine ma da anni residente a Sarnano dove era titolare di una ditta di intonaci, quando si è sentito male, è riuscito ad accostare l'auto e a fermarsi in un parcheggio all'altezza di contrada Maestà di Urbisaglia.Alcuni passanti hanno dato l'allarme, ma quando il 118 è intervenuto sul posto, per il 50enne non c'era più nulla da fare: ad ucciderlo, quasi sicuramente, un arresto cardiaco. Sul posto per i rilievi di rito sono intervenuti anche i carabinieri.

26/10/2016 12:50
Sottrae la carta di credito al cugino disabile e preleva 10mila euro in tre mesi

Sottrae la carta di credito al cugino disabile e preleva 10mila euro in tre mesi

Una truffa ignobile, soprattutto perchè messa a segno ai danni di un parente disabile. è stata scoperta dai carabinieri di Porto Recanati.A finire nei guai è stato un uomo di Civitanova di 48 anni, incensurato. Secondo quanto accertato dalle indagini dei militari, l'uomo avrebbe prelevato in tre mesi circa diecimila euro con la carta di credito del cugino disabile, un 65enne di Montelupone.A dare il via alle indagini, è stata proprio la vittima che, dagli estratti conto, ha notato l'ammanco dalla sua carta di credito, denunciando il fatto ai carabinieri. I militari hanno iniziato a visionare le immagini dei diversi bancomat della zona, fin quando i carabinieri di Porto Recanati hanno individuato nell'autore del furto il cugino della vittima, appunto un 48enne di Civitanova.L'uomo, quando andava a far visita al congiunto, riusciva a prendergli la carta di credito e il relativo pin andando poi a prelevare in un bancomat di Porto Recanati. E' stato denunciato a piede libero per furto.

26/10/2016 12:32
Truffa ad anziane: presi soldi e gioielli

Truffa ad anziane: presi soldi e gioielli

Ancora truffe a danno di persone anziane. Questa volta a farne le spese sono state due donne di Macerata.La tecnica è sempre la stessa. Una telefonata da parte di sedicenti avvocati o appartenenti alle forze dell’ordine in cui si preannunciano problemi per il figlio o nipote, il quale non risulta in regola con i pagamenti dei premi di assicurativi e c’è bisogno di denaro. Dopo l’avviso telefonico si presenta al portone della malcapitata un emissario al quale l’anziana consegna i suoi averi.Ieri le due vittime hanno consegnato, nel primo caso denaro contante e nel secondo insieme ai soldi anche gioielli.Nonostante le raccomandazioni, gli incontri con gli anziani e la diffusione delle notizie sugli organi di stampa per mettere in guardia da questi raggiri, ci sono ancora persone che vengono truffate.

26/10/2016 08:46
Tentano una rapina al distributore con un'arma finta: il gestore li mette in fuga con l'accendino

Tentano una rapina al distributore con un'arma finta: il gestore li mette in fuga con l'accendino

Rapina a vuoto ieri sera in un'area di servizio a Monte San Giusto. La prontezza del gestore ha consentito che i malviventi si siano dati alla fuga.Due rapinatori sono arrivati al distributore a bordo di uno scooter e con il volto travisato. Uno dei due ha minacciato con una pistola il gestore che, però, si è accorto che l'arma era finta. Lo stesso gestore, a sua volta, ha estratto dalla tasca un accendino a forma di pistola alla vista del quale i due rapinatori sono fuggiti sullo scooter a tutto gas.Sul posto i carabinieri della Compagnia di Macerata che stanno svolgendo le indagini.

26/10/2016 08:39
Variazioni di bilancio, Silenzi: “Accolte tutte le richieste dei vari servizi comunali”

Variazioni di bilancio, Silenzi: “Accolte tutte le richieste dei vari servizi comunali”

Il pacchetto complessivo scaturito dall'esito dell'approvazione in Consiglio comunale delle variazioni di Bilancio ammonta a 1 milione e 400 mila euro. Nell'operazione contabile sono state accolte tutte le indicazioni provenienti dai vari uffici comunali, dai Servizi sociali ai Lavori pubblici, attingendo a soldi immediatamente spendibili. Ad illustrare ai giornalisti i capitoli di riferimento è l'assessore al Bilancio Giulio Silenzi, che sottolinea l'estrema positività della manovra a conferma di un esercizio finanziario risanato negli ultimi anni, solido perché ha eroso il piano di disavanzo eliminando la pesantezza del debito pregresso.Un milione e 400 mila ero che valgono in azioni concrete. Saranno spesi per pagare le vecchie parcelle degli avvocati (100 mila euro); dotare di nuovi strumenti informatici la sede della Polizia Municipale (20 mila euro); contribuire al sostegno scolastico degli alunni portatori di disabilità (30 mila euro); contributi per iniziative culturali organizzate dalla Biblioteca “Zavatti” (14 mila euro); coprire la spesa Cosmari causata dall'aumento dei rifiuti organici nel corso dell'estate (70 mila euro); sistemazione area portuale (286 mila euro) e interventi sulla viabilità (80 mila euro). Inoltre, tra le spese per gli investimenti che vanno finanziati con la parte corrente ci sono: 70 mila euro per la strada di collegamento alla nuova chiesa di san Marone; 100 mila euro per la messa in sicurezza nelle scuole (caldaie, infissi, manutenzione straordinaria, ecc.) e il rifacimento del tetto dell'asilo di via Guerrazzi (50 mila euro).Tutto ciò è reso possibile per le maggiori entrate come il pagamento dell'Imu e dell'Ici della Civita Park (circa 190 mila euro), le maggiori entrate dall'occupazione del suolo pubblico e pubblicità (circa 100 mila euro), i versamenti Irpef (+60 mila euro), maggior trasferimento del fondo di solidarietà dello Stato previsto dalla Finanziaria 2015 sugli immobili “imbullonati” (32 mila euro), un contributo a fondo perduto per la manutenzione ordinaria dell'area portuale (286 mila euro), rimborsi per personale di cui si è servito l'Ambito territoriale XIV (50 mila euro), cui c'è da aggiungere 50 mila per recupero multe pregresse dei Vigili. C'è pure un mutuo di 350 mila euro acceso dalla Giunta per asfaltare via Oroboni (120), via Sonnino (180) e via Maroncelli (50 mila).Inoltre 313 mila euro arriveranno dalla Regione Marche e serviranno per realizzare il collegamento tra torrente Castellaro e lungomare Nord (220 mila euro) e per il rifiorimento scogliere lungomare Nord (90 mila) e 35 mila euro sono garantiti dalla Fondazione Carima da destinare alla Pinacoteca e beni culturali.“Civitanova è un comune virtuoso – ha detto Silenzi. La Giunta, senza aumentare le tasse, ha un tesoretto disponibile da utilizzare, sono soldi freschi, immediatamente spendibili. Ci siamo sempre basati su una previsione delle entrate prudente e possiamo dirci estremamente soddisfatti per i risultati ottenuti e per il fatto non stare in difficoltà finanziarie”.

25/10/2016 16:19
Il commissario Errani in visita a Camerino

Il commissario Errani in visita a Camerino

 Una promessa al sindaco appena due giorni fa, poi, alle 17,15 di oggi, una telefonata per avvisare che dieci minuti dopo il suo elicottero sarebbe atterrato nell’elisuperficie dell’Ospedale di Camerino.Sono stati lo stesso sindaco, Gianluca Pasqui, ed il vicesindaco, Roberto Lucarelli, ad accogliere alle 17,30 in punto il Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Vasco Errani. Con lui anche il campo della Protezione Civile Nazionale, Curcio, ed altri tecnici della Protezione Civile. Motivo della visita, oltre ovviamente al voler toccare con mano la situazione a Camerino dopo il sisma dello scorso 24 agosto, è stata la problematica sorta nei due palazzi di Corso Vittorio Emanuele, risultati gravemente lesionati dopo il sopralluogo effettuato dai tecnici Aedes. Una situazione che in città stava creando forte preoccupazione e che ha richiesto un intervento immediato, anche per non mettere in ginocchio l’economia dell’intero centro storico.“I danni – ha spiegato il sindaco, Gianluca Pasqui – purtroppo ci sono, ma non sarà necessario chiudere la via principale del centro. Bisognerà, invece, mettere in sicurezza i due palazzi e oggi abbiamo avuto le indicazioni per accelerare al massimo tutte le procedure, con la promessa che nel giro di pochissimo tempo sarà superato il disagio, attraverso la realizzazione di opere provvisorie”.Una visita sui luoghi prima di tutto e, successivamente, un lungo colloquio nella sede comunale alla presenza del sindaco e dell’intera giunta, oltre che del segretario comunale e del responsabile dell’ufficio tecnico. “Questa visita – ha proseguito Pasqui – è stato un importantissimo segnale di vicinanza dello Stato. Ringrazio con il cuore, a nome di tutti, il commissario Errani e le persone che oggi, con lui, hanno risposto così velocemente ad una richiesta di aiuto. È stata, chiaramente, anche l’occasione per parlare della prossima pubblicazione delle linee guida del decreto sulla ricostruzione e per capire quali prospettive ci sono per la nostra città e quali saranno i percorsi migliori da intraprendere. Le linee guida saranno pubblicate entro il 3 novembre e da quel momento partirà la ricostruzione” in aggiornamento).  

25/10/2016 16:11
Macerata, tre incontri su sanità, sociale, immigrazione e volontariato

Macerata, tre incontri su sanità, sociale, immigrazione e volontariato

Sanità, sociale, immigrazione e volontariato sono le tematiche al centro di una serie di incontri – dibattito organizzati dall’Avulss di Macerata con il patrocinio del Comune.Si parlerà di problemi e opportunità per la Macerata di oggi e di domani nei tre appuntamenti che si svolgeranno all’interno della Galleria Scipione con inizio alle ore 17.30.Giovedì 27 ottobre protagonisti dell’incontro saranno l’assessore regionale Angelo Sciapichetti e il sindaco Romano Carancini che parleranno sul tema Quale sanità, che welfare per Macerata?.Il giorno seguente, venerdì, sotto la lente Immigrazione, problema o opportunità per Macerata? con Marco Cacciaguerra Capogabinetto della Prefettura di Macerata mentre sabato, ultima giornata dell’iniziativa, gli onorevoli Irene Manzi e Paolo Beni della Commissione Affari sociali della Camera dei deputati parleranno di Volontariato come scelta di vita e come servizio “sussidiario”.Intanto, da ieri, lunedì 24 ottobre, per proseguire fino al prossimo 19 dicembre, nell’aula biblioteca dell’ospedale è iniziato il corso per nuovi volontari.

25/10/2016 13:28
Al cinema Cecchetti una pellicola sull’Hotel House

Al cinema Cecchetti una pellicola sull’Hotel House

Sono due studiosi dell’Università di Macerata i protagonisti della prossima pellicola di Cecchetti d’essai. Giorgio Cingolani e Claudio Gaetani sono i registi di Homeward Bound - Sulla strada di casa, film in cui raccontano da vicino la vita e le vicende degli adolescenti che vivono nel grattacielo situato nella periferia di Porto Recanati: l’Hotel House. L’appuntamento è domani 26 ottobre al cinema Cecchetti alle 21.30, ingresso unico a 4 euro.Nato come residenza estiva negli anni sessanta, l’Hotel House è composto da 480 appartamenti distribuiti in 16 piani, e accoglie più di 2000 persone di 40 etnie differenti. È una struttura che non trova eguali nel panorama europeo a livello di criticità e peculiarità sociali e culturali.Una multiculturalità intensa e allo stesso tempo marginale alla nostra vita sociale. Una problematica che in Italia è legata alle politiche di inserimento sociale e di accoglienza che hanno privilegiato di fatto la separazione e la marginalizzazione dei migranti, visto come fenomeno temporaneo e transitorio.Il film documentario, recentemente selezionato tra i tre finalisti del Sila Festival 2016, festival cinematografico e musicale calabrese, è sostenuto da Amnesty International. Il lungometraggio è stato pensato come opportunità per costruire un prodotto da lanciare sul mercato e dare un'occasione ai ragazzi di proporsi e raccontarsi in una forma artistica loro congeniale. Si tratta di un progetto di volontariato dove tutti hanno lavorato gratuitamente per circa un anno.La rassegna Cecchetti d’essai è ideata da Michele Fofi e dalla Fango&Assami con Giuseppe Barbera, e viene realizzata dai Teatri di Civitanova insieme all’assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche. 

25/10/2016 13:10
Il tragico destino di Lucia, travolta e uccisa da un tir a Lavender Hill - FOTO

Il tragico destino di Lucia, travolta e uccisa da un tir a Lavender Hill - FOTO

Una tragica fatalità. Un destino assurdo. E' quanto emerge a 24 ore dal tragico incidente di Londra, in cui ha perso la vita la giovane Lucia Ciccioli di Loro Piceno in provincia di Macerata.Dai racconti dei testimoni raccolti dal giornale online Evening Standard, la ragazza stava attraversando la strada a Lavender Hill (nella zona di Battersea, quartiere a sud del Tamigi) nell’ora di punta ieri mattina poco prima delle 8, quando è stata investita da un camion.Sul posto sono arrivati subito i soccorsi e la polizia, ma non c’è stato nulla da fare per Lucia: la giovane marchigiana è stata dichiarata morta sul posto.“È impossibile descrivere ciò che ho visto” dichiara Justin Lee, testimone 36enne, residente a Clapham; un residente ha aggiunto che la polizia ha corso dalla stazione al luogo dell’incidente per arrivare il prima possibile e prestare soccorso: “Stavo andando in palestra quando ho notato il camion fermo sulla strada e ho pensato che fosse uno strano posto dove parcheggiare, poi ho capito cosa era successo. C’erano molte persone tutte intorno e ho visto il primo poliziotto attraversare la strada di corsa per raggiungere l’incidente. Non riesco a descrivere quello che ho visto è troppo traumatico”.James Bailey, lavora vicino al luogo dell’incidente: “È successo prima che arrivassi a lavoro e c’erano molti poliziotti e auto della polizia, mi hanno detto che è stata una tragica fatalità e la donna stava attraversando la strada quando è arrivato il camion che l'ha investita”.Alex Robinson, 32 anni,  stava camminando verso la stazione Clapham Junction  al momento della tragedia: “ Normalmente attraverso Lavender Hill ma quando sono giunto all’altezza della stazione di polizia la strada era transennata. C’erano macchine della polizia ovunque, un grande camion era fermo davanti alla biblioteca di Battersea e tutto intorno i poliziotti”.Un portavoce della polizia ha dichiarato che sul posto sono arrivati sia l’ambulanza che l’eliambulanza, ma non c’è stato nulla da fare, la donna era già morta. I soccorsi sono arrivati 4 minuti dopo l’incidente ma sfortunatamente non hanno potuto fare niente per salvarle la vita.(Foto da www.standard.co.uk)  

25/10/2016 11:04
Giovane di Loro Piceno muore a Londra investita da un camion

Giovane di Loro Piceno muore a Londra investita da un camion

Dramma a Londra, dove una ragazza di Loro Piceno, Lucia Ciccioli, è morta ieri investita da un camion mentre stava andando al lavoro. Lucia aveva compiuto 32 anni lo scorso 31 luglio. Da circa quattro anni lavorava a Londra nel campo della ristorazione. Aveva iniziato, come tanti ragazzi, facendo la cameriera e inseguendo il sogno di una vita migliore, arrivando da qualche tempo ad essere direttrice di sala in un ristorante di una catena vietnamita.  Ieri si è materializzata l'incredibile e assurda tragedia: mentre stava andando al lavoro, è stata travolta da un camion ed è morta sul colpo. Sono in corso tutte le prassi burocratiche e le autorità inglesi stanno valutando la possibilità di svolgere l'autopsia sul corpo della ragazza: difficile che la salma possa rientrare in patria prima del fine settimana. Lucia Ciccioli, anche se viveva da tempo a Londra, aveva ancora la residenza a Loro Piceno. Distrutti i genitori, molto conosciuti in paese: la mamma lavora alla casa di riposo di Loro Piceno, mentre il papà è un artigiano.

25/10/2016 08:55
Auto sbanda in curva e finisce fuori strada: feriti marito e moglie

Auto sbanda in curva e finisce fuori strada: feriti marito e moglie

Due coniugi di San Ginesio sono rimasti feriti nel primo pomeriggio di oggi in un incidente stradale verificatosi lungo la provinciale 45, nel territorio del Comune di Camporotondo.La coppia viaggiava a bordo di una Peugeot 206 che, per cause ancora in corso di accertamento, all'altezza di una curva è uscita di strada. Immediatamente soccorsi, i due sono stati estratti dall'auto dai vigili del fuoco e poi trasportati in ospedale a Macerata. Le loro condizioni non sono gravi.

24/10/2016 17:28
Pusher egiziano in manette a San Marone

Pusher egiziano in manette a San Marone

Pusher egiziano in manette.Oggi, intorno alle 13, gli agenti della Sezione Anticrimine del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova, nel corso di un servizio svolto nel quartiere San Marone al termine di un’attività di indagine finalizzata al contrasto dello spaccio di droga, hanno tratto in arresto un cittadino egiziano di 26 anni domiciliato a Civitanova per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.Durante la perquisizione dell’abitazione del giovane, infatti, sono stati rinvenuti circa 40 grammi di sostanze stupefacenti tra cui cocaina, marijuana e hashish. Oltre allo stupefacente, a conferma dell’attività di spaccio, è stato rinvenuto un bilancino di precisione, un grinder per la triturazione della marijuana, la somma di euro 120,00 provento dello spaccio, oltre ad altro materiale ritenuto utile al prosieguo delle indagini.Il giovane è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.Nel corso dell’operazione sono stati identificati altri soggetti gravati da precedenti penali, soprattutto in materia di stupefacenti.

24/10/2016 16:50
Marocchino aggredisce un connazionale: arrestato

Marocchino aggredisce un connazionale: arrestato

La scorsa notte i Carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Macerata hanno arrestato un cittadino marocchino, irregolare sul territorio, con l’accusa di lesioni personali.Era circa mezzanotte quando alla centrale del comando di Macerata è giunta una richiesta di soccorso per un uomo che era stato aggredito nel centro della città. Arrivati sul posto i militari del nucleo radiomobile hanno trovato uno straniero, di nazionalità marocchina, riverso a terra col volto completamente tumefatto e con una ferita alla testa.L’uomo, proveniente dall’hinterland bolognese, era stato aggredito da un connazionale per futili motivi.Raccolte le testimonianze e la descrizione dell’aggressore, i militari si sono messi subito sulle tracce del malvivente. La ricerca è durata poco perché nelle vicinanze della stazione ferroviaria c’era un soggetto che corrispondeva esattamente alle caratteristiche fornite: un altro marocchino, 34enne con precedenti, e gli indumenti sporchi di sangue.L'uomo è stato tratto in arresto con l’accusa di lesioni gravi. Per la vittima, infatti, sono stati assegnati 40 giorni di prognosi dai sanitari dell’Ospedale di Macerata dove è stato trasportato. Nella mattinata di domani si svolgerà il processo per direttissima.

24/10/2016 15:48
Terremoto, chiuse le tendopoli. Curcio: "Serviranno 8-900 casette temporanee"

Terremoto, chiuse le tendopoli. Curcio: "Serviranno 8-900 casette temporanee"

A due mesi dal terremoto del 24 agosto che ha colpito il Centro Italia, con la chiusura quasi completa dei campi di accoglienza, la gestione dell'emergenza nelle Regioni Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria si sta concentrando sulle attività finalizzate a garantire soluzioni abitative di medio termine. Lo fa sapere la Protezione civile. Dall'inizio dell'emergenza sono state allestite 43 aree di accoglienza e strutture polivalenti, che hanno dato assistenza complessivamente a oltre 4.800 persone e a più di 1.400 soccorritori. Ad oggi l'unica area che rimane aperta è quella di Saletta (Rieti), che ospita 6 persone. Per i cittadini che non sono potuti rientrare nelle proprie abitazioni sono stati messi a disposizione anche alberghi e strutture ricettive: sono 834 le persone ospitate negli alberghi, 145 nelle abitazioni del progetto C.A.S.E nel Comune dell'Aquila, o nei Map (Moduli abitativi provvisori) in altri comuni dell'Abruzzo. Restano, infine, 134 le persone ospitate in residenze sanitarie assistenziali."Nessuno dorme più in tenda, le aree attendate sono state chiuse. Lo abbiamo fatto, come abbiamo sempre detto, con una logica di condivisione". Così il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio rispondendo alle domande dei giornalisti a margine di un incontro ad Ancona con la presidente della Camera Laura Boldrini e i presidente dei Consigli regionali delle aree terremotate. "Poi - ha aggiunto - nella realtà dei fatti ci sono delle unità, 5-6 persone, che per motivi specifici sono in tenda. Non le conteggerei tra le aree attendate". "Al momento - ha aggiunto - non abbiamo il quadro nel dettaglio del fabbisogno, ma arriveremo a 800-900 casette temporanee. Questo è l'orizzonte che ci prospettano Regioni e Comuni" delle aree colpite dal terremoto del 24 agosto. (Ansa)Inaugurata anche la nuova mensa alla presenza dei vigili del fuoco di Macerata che l'hanno realizzata con grande soddisfazione di tutti i cittadini. 

24/10/2016 14:27
Furto da centomila euro alla Conceria del Chienti

Furto da centomila euro alla Conceria del Chienti

Colpo grosso alla Conceria del Chienti di Tolentino.Ignoti nottetempo sono riusciti ad introdursi all'interno dell'azienda e hanno rubato un bottino di pellame per un valore che si aggira intorno ai 100mila euro. Il furto è stato scoperto dai dipendenti che hanno subito allertato i carabinieri. Indagini in corso.L'allarme in Conceria è scattato sabato sera intorno alle 22.30. Sono intervenuti sul posto alcuni dipendenti e i carabinieri, ma non hanno trovato niente di anomalo. Probabilmente, i ladri, veri professionisti del crimine, hanno fatto suonare volontariamente l'allarme nascondendosi in qualche anfratto dei 14mila metri quadri dell'azienda e attendendo il sopralluogo. Poi, con tutta calma, hanno messo a segno il colpo, studiato nei minimi particolari.La banda, infatti, sapeva perfettamente come muoversi all'interno della Conceria, evitando scrupolosamente di essere ripresa dalle telecamere. Non a caso, non hanno toccato la pelle lavorata (di valore molto superiore ai semilavorati rubati) proprio perchè ammassata nei pressi di una telecamera di videosorveglianza. Inoltre, tutta la pelle rubata è di colore nero: una sorta di "assegno circolare" spendibile ovunque. Il danno è enorme, non tanto per il valore commerciale della pelle (peraltro assicurata), ma perchè mette in grande difficoltà l'azienda sulle consegne previste da qui a 15-20 giorni.

24/10/2016 13:54
Perde il controllo dell'auto e finisce contro un albero: grave ragazza di 22 anni

Perde il controllo dell'auto e finisce contro un albero: grave ragazza di 22 anni

Una giovane perde il controllo della sua macchina e finisce contro una pianta.È successo questa mattina, poco dopo le 7. La ragazza, 22 anni di Chiaravalle, viaggiava a bordo della sua Ford Fiesta in direzione Appignano quando, all’altezza di contrada Verdefiore, per cause ancora da accertare, è uscita fuori strada terminando la sua corsa contro un albero .Sul posto sono arrivati i soccorsi del 118 che, viste le condizioni della giovane, hanno richiesto l'intervento dell’eliambulanza con la quale è stata trasportata a Torrette. Sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Macerata e la polizia stradale.

24/10/2016 09:04
Auto contro ambulanza: incidente all'incrocio per il tribunale

Auto contro ambulanza: incidente all'incrocio per il tribunale

Ennesimo incidente questa mattina intorno alle 9.30 all'altezza dell'incrocio che porta verso il tribunale di Macerata. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Municipale del capoluogo, sono entrate in collisione una Lancia Y e un'ambulanza dei Servizi Sociali. L'impatto è stato piuttosto violento e a riportare i danni più seri è stata l'utilitaria. Praticamente illesi i conducenti dei due mezzi. Rallentamenti al traffico si sono registrati durante i rilievi e lo spostamento dei mezzi incidentati.Critico l'avvocato Giorgio Salustri di Sarnano: "Non sono stato coinvolto nell'incidente per puro miracolo. Tutti i giorni vengo in tribunale per lavoro da Sarnano e gli incidenti all'altezza di quell'incrocio sono praticamente quotidiani. Sarebbe il caso che l'amministrazione comunale intervenga prima che succeda qualcosa di irreparabile".

24/10/2016 07:59
Arriveranno a primavera le casette di legno per i terremotati

Arriveranno a primavera le casette di legno per i terremotati

Dovrebbero arrivare a primavera le casette di legno temporanee da collocare in aree vicine ai centri abitati delle zone terremotate.E' quanto emerso durante una riunione presso il Ccr di Pescara del Tronto, a cui hanno partecipato il commissario straordinario Vasco Errani e il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio, prima della messa celebrata dal vescovo di Ascoli Piceno mons. Giovanni D'Ercole, alla presenza della presidente della Camera Laura Boldrini, due mesi dopo il sisma del 24 agosto. Ad Arquata del Tronto al momento sono state individuate sei aree idonee a ospitare circa 160, da valutare una settima a Capodacqua. (Ansa)

23/10/2016 17:18
Movimento 5 Stelle, la vendita di Gas Marca non era un obbligo di legge

Movimento 5 Stelle, la vendita di Gas Marca non era un obbligo di legge

Riceviamo e pubblichiamo dal Movimento 5 Stelle Civitanova."Ritorniamo sulla questione perché le spiegazioni presentate dai vertici Atac non chiariscono assolutamente il punto cruciale della questione. Come mai ben 97 comuni della Toscana, così come si evince da dal sito della Estra (vedi link chi siamo) possono possedere una società di servizi simile all'Atac di Civitanova e quindi possedere una azienda che vende Gas (la Estra energie srl) mentre il comune di Civitanova non poteva? Per giunta nelle spiegazioni fornite sulla stampa a differenza di quanto indicato nella delibera di vendita si fanno richiami al decreto Madia ( vedi link ), che ricordiamo è entrato in vigore solo dal 23 settembre 2016, sicuramente ben dopo gli atti di vendita di Gas Marca. Se esaminiamo questo decreto all’art 4 è espressamente detto: “ Le amministrazioni pubbliche non possono, direttamente o indirettamente, costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né acquisire o mantenere partecipazioni, anche di minoranza, in tali società.”Mentre l’art 5 prevede che l’ "acquisto di partecipazioni, anche indirette, da parte di amministrazioni pubbliche in società già costituite deve essere analiticamente motivato con riferimento alla necessità della società per il perseguimento delle finalità istituzionali di cui all'articolo 4”. E qui ritorna la domanda quali sono le diverse finalità istituzionali che avrebbero i comuni che possiedono aziende di vendita del Gas rispetto a Civitanova?. Nei piani di razionalizzazione dei comuni toscani non sembrerebbero risultare attività di vendita di Gas, ma come è possibile ? Se non bastasse questo, recentemente il comune di Ascoli ha fatto la stessa cosa, vendendo però solo il 49% della propria azienda del Gas proprio alla Estra energie. In questo caso alle obbiezioni specifiche delle minoranze è stato dichiarato nel Consiglio Comunale che la vendita non era un obbligo di legge ma una precisa volontà politica per necessità di cassa. Quindi è presumibile pensare che anche a Civitanova sia una scelta politica, che però non si vuole esplicitare. Sempre i vertici Atac dichiarano che da noi questi soldi saranno impiegati in parte per la riduzione dei debiti ATAC, rimasti immutati finora sotto la gestione di Cognigni, e la differenza a spesa corrente del comune (allora ci chiediamo pure quale possa essere il motivo per cui l’Atac ha deciso recentemente di comperare nuovi autobus nonostante la maggioranza abbia votato di dismettere il ramo trasporti). Chi ci guadagna dal vendere un bene dei Civitanovesi per fare cassa oltre alle banche ? Finora sembrerebbe di sicuro i commissari giudicatori visti i compensi stabiliti. Ricordiamo che fra questi commissari giudicatori c’è quell’ex presidente di Gas Marca al quale Cognigni aveva cercato in silenzio di raddoppiare i compensi anni fa e venne smascherato dalle opposizioni ritornando sui suoi passi. Questa vicenda secondo il MoVimento 5 Stelle di Civitanova continua ad avere dei contorni poco trasparenti. Infine rispondiamo al presidente Mantella, la nostra soluzione è semplice: non si vendeva Gas Marca e si faceva un consorzio con i comuni limitrofi come hanno fatto i comuni della Toscana".

23/10/2016 10:12
Pasta "del Conero" prodotta con grano canadese. Per i legali nessuna frode

Pasta "del Conero" prodotta con grano canadese. Per i legali nessuna frode

"Nessun inganno, nessuna frode, ma solo una pasta di qualità prodotta come tante altre nelle Marche". E' il commento dell'ufficio legale della B. & G. Alimentare alla notizia della conclusione di un'inchiesta della Procura di Macerata, dopo i controlli del Corpo Forestale dello Stato, che hanno accertato che della pasca fresca era stata realizzata con grano canadese e messicano."Ci riserviamo quindi di parlare con la Procura della Repubblica che procede per i doverosi approfondimenti - si legge in una nota - ma intanto ci preme informare i consumatori che negli accertamenti effettuati a seguito dell'indagine condotta dalla Stazione Forestale del Conero e dalla Sezione della Polizia Giudiziaria presso il Tribunale di Macerata è risultato come: 'non sia stato rilevato nessun illecito per quanto riguarda la qualità e la salubrità delle materie prime e dei prodotti dell'Azienda'". Per "l'asserita comunicazione ingannevole", l'uffico legale rende noto che è stato archiviato un procedimento dell'Asur sull'uso del marchio Pasta del Conero: "diversa è la funzione del marchio rispetto all'etichetta. La normativa prevede invece che le specifiche informazioni, come il luogo di produzione debba essere indicato nell'etichetta".Era venduta come "Pasta del Conero", ma secondo gli accertamenti svolti dal Corpo Forestale dello Stato era prodotta con semola di grano duro canadese e messicano e con uova provenienti da fuori regione. Nei giorni scorsi la Procura della Repubblica di Macerata ha concluso le indagini preliminari a carico del responsabile legale di una ditta con sede nel Comune di Matelica che produce pasta all'uovo: la dicitura lasciava intendere ai consumatori che fosse stata prodotta con ingredienti, lavorazioni o almeno in un sito produttivo riconducibili al territorio del Monte Conero. Ma dai controlli non è emerso alcun legame del genere. Nessun illecito invece per la qualità e la salubrità delle materie prime e dei prodotti dell'azienda, che produce diverse tipologie di pasta commercializzate con diversi marchi. L'indagine è scaturita da alcune segnalazioni di cittadini residenti nell'area del Conero, che lamentavano concorrenza sleale e scarsa trasparenza nell'etichettatura del prodotto (ANSA).

23/10/2016 09:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.