Cronaca

Macerata, a 30 anni dal diploma il V°C dell'Istituto Agrario si ritrova a cena

Macerata, a 30 anni dal diploma il V°C dell'Istituto Agrario si ritrova a cena

A trent'anni dalla maturità si ritrovano a cena. 1986 – 2016: questo il salto temporale che non ha minimamente intaccato la voglia e il piacere di rivedersi e stare insieme. Questo lo spirito con il quale il V° C dell'Istituto tecnico agrario Giuseppe Garibaldi di Macerata, si è ritrovato a cena ieri sera, a trent'anni dal diploma, ospitato dalla cucina dello stesso istituto.La serata è stata ricca di racconti degli aneddoti più divertenti del periodo scolastico e degli sviluppi che successivamente hanno preso le vite degli ex studenti, tra i quali anche Gianluca Pesarini presidente di Confindustria Macerata.Questi i nomi degli ex studenti presenti a cena: Roberta Diamantini, Cristina Santanatoglia, Pierpaolo Della Roscia, Paolo Salvatori, Nicola Coppari, Enrico Palmieri, Amleto Conocchiari, Giorgio Porfiri, Roberto Cervigni, Massimo Feliziani, Franco Provinciali, Ettore Testa, Andrea Emili, Gianluca Pesarini e Roberto Babbini.

22/10/2016 16:01
Sisma, Boldrini domani a Pescara del Tronto

Sisma, Boldrini domani a Pescara del Tronto

La presidente della Camera Laura Boldrini sarà domani a Pescara del Tronto, la frazione di Arquata rasa dal suolo dal sisma del 24 agosto, per ricordare i due mesi trascorsi dal terremoto.Alle 11:30 la terza carica dello Stato assisterà ad un messa nella tenda del Ccr, poi visiterà la frazione, dove sono morte 48 delle 51 vittime marchigiane. Prevista anche la presenza del commissario straordinario Vasco Errani e del capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio.La visita della Boldrini è legata ad un promessa fatta un mese fa dalla presidente della Camera ai residenti di Pescara, che avevano protestato ritenendo la loro frazione "dimenticata" (ANSA).

22/10/2016 15:28
Viaggio al centro del cratere a due mesi dal sisma VIDEO

Viaggio al centro del cratere a due mesi dal sisma VIDEO

Sono passati ormai due mesi da quel tragico 24 agosto. L’emergenza sta cedendo il passo all’ordinaria amministrazione ed il rischio è che i paesi terremoti siano pian piano dimenticati. Ma c’è ancora molto da fare e per questo noi di Picchio News ci siamo recati di nuovo ad Arquata e Pescara del Tronto ospiti del Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata. Abbiamo pranzato con loro nella mensa allestita dalla Protezione civile in uno spirito di cordialità e positività, in quanto la loro cucina “speciale” è stata smontata e in fase di ricollocazione. I vigili del fuoco sono stati presenti sin dal giorno del sisma con uno spiegamento di circa 1000 uomini tra le Marche e le zone del Lazio colpite dal terremoto. Attualmente ad Arquata e Pescara il numero si è progressivamente ridotto a circa 150 uomini che si stanno occupando di mettere in sicurezza i tetti e rimuovere strutture a rischio in vista dell’avvicinarsi dell’inverno, oltre ad occuparsi delle richieste e di accompagnare i proprietari delle abitazioni inagibili che devono recuperare i propri beni nelle case. Ogni reparto ha compiti bene definiti e l’organizzazione dei lavoro è dettagliata e prevista nei minimi particolari. Il nucleo di Macerata nello specifico è dotato di una delle sole cinque cucine rientranti nella colonna mobile nazionale in grado di offrire vitto a oltre 240 uomini, mentre il gruppo proveniente dalla Toscana si occupa della sistemazione elettrica ed idraulica dei campi mobili. Ogni reparto è presente con gruppi di circa 10 uomini per cicli di nove giorni ciascuno, con un continuo ricambio di forze. Il nucleo di Macerata è ora presente con 17 uomini che si stanno occupando di spostare il campo dal centro di Arquata a Pescara del Tronto per permettere di destinare lo spazio alla realizzazione dei moduli abitativi per i cittadini di Arquata. Presso il centro di coordinamento locale di Pescara sono stati installati 10 moduli abitativi ciascuno contenenti 4 blocchi di 4 alloggi letto ciascuno, con relativi bagni e docce. Una macchina perfetta. E uomini sempre al lavoro con il sorriso in faccia. Un grande esempio di un’Italia che funziona, nostro orgoglio nazionale. Un plauso doveroso dunque a questo grande Corpo del nostro Paese di cui troppo poco si parla.

22/10/2016 14:26
Il PD di Camerino contro il Sindaco Pasqui

Il PD di Camerino contro il Sindaco Pasqui

Riceviamo e pubblichiamo dal Partito Democratico di CamerinoIn principio le urla, e l’allarmismo, senza aver nemmeno letto il decreto terremoto, poi dopo essere stato redarguito da più parti e forse anche querelato per diffamazione (i legali della Regione stanno verificando se ci sono gli estremi, su mandato dell’Assessore Sciapichetti, riguardo dichiarazioni relative alla tragica scomparsa del giovane commerciante), la retromarcia… e le rassicurazioni del Sindaco sulla questione terremoto.Ora però si pone il problema della possibile chiusura del corso principale della città “corso Vittorio Emanuele” e il Sindaco che prima tanto tuonava rimane in silenzio; trovo la cosa alquanto sconcertante. I cittadini hanno il diritto di sapere come stanno realmente le cose e che intenzione ha l’amministrazione.Sono coinvolte diverse attività commerciali e molte famiglie, ne va dell’immagine dell’intera cittadina, bisognerebbe perciò essere chiari, precisi e puntuali.Invitiamo quindi il Sindaco e l’amministrazione tutta a far partecipe la cittadinanza della problematica e soprattutto dell’eventuale soluzione che intende perseguire, sperando che tra una convention della sua nuova casa politica formata da ex di forzisti e l’altra, abbia tempo di informare e risolvere i problemi dei camerinesi.

22/10/2016 14:22
Tra giornalismo e arte, a Macerata arriva "Il Petroliere e il Corsaro"

Tra giornalismo e arte, a Macerata arriva "Il Petroliere e il Corsaro"

Arte, giornalismo e testimonianza raccontano due personaggi chiave della nostra storia: Enrico Mattei, morto il 27 ottobre 1962, in un "incidente" aereo; Pier Paolo Pasolini, ucciso a Ostia il 2 novembre 1975, prima che potesse portare a termine un romanzo che richiamava la morte stessa di Mattei, quello che oggi viene considerato il più complesso e tuttora indecifrato documento di letteratura e denuncia del ventesimo secolo: Petrolio.“Il Petroliere e il Corsaro” è un itinerario critico e artistico che si snoda nella settimana che cambiò l'Italia. Nato da un’idea di Maurizio Verdenelli, il progetto ha coinvolto diverse associazioni cittadine e numerosi studenti universitari.Il calendario, in origine delimitato dalle date dei due anniversari, si è poi esteso fino a coprire quasi un intero mese, con sedici tra eventi e incontri, più due in allestimento. Il programma si è sviluppato infatti come un laboratorio o un cantiere aperto, costantemente work in progress, e ha raccolto le proposte di chi le iniziative culturali spesso le vive da spettatore.L’idea alla base è anche quella di abbattere le barriere gerarchiche ed “egemoniche” – come le avrebbe gramscianamente deplorate Pasolini – che ostacolano il fluire dello scambio culturale. Con lo stesso spirito, ci si è proposti di concentrare l’attenzione su un unico tema, potenzialmente inesauribile, e di scandagliarlo da diversi punti di vista, al fine di restituirne la complessità e la vitalità. Letture, performance artistiche, spettacoli teatrali ma anche conferenze con ospiti di chiara fama e ancora forum di discussione e di condivisione.All’interno di questo contenitore trovano spazio artisti e operatori culturali del territorio, nonché diverse imprese locali che hanno dimostrato una spiccata sensibilità per la vocazione e l’oggetto dell’iniziativa. Palcoscenici privilegiati Macerata e Montecosaro: scuole, università, biblioteche, teatri, ma anche locali e punti di ritrovo dei giovani, quelli che di recente si sono maggiormente distinti per l'intraprendenza culturale, dal DUMA di Macerata a B-Nario di Montecosaro Scalo.Un percorso a tappe che può essere esplorato in lungo e in largo o solo incrociato. Un viaggio alla scoperta di una rivoluzione mancata - quella di Mattei o quella di Pasolini - di un’Italia possibile, un’Italia diversa il cui sogno è stato precocemente spezzato.

22/10/2016 13:52
Errani chiarisce il punto con i sindaci delle Marche

Errani chiarisce il punto con i sindaci delle Marche

Così il Commissario alla ricostruzione Vasco Errani risponde ai sindaci presenti ieri all’incontro tenutosi ad Ancona sulla ricostruzione post sisma. Che cosa si intende con l’espressione “asseverazione del danno” è uno degli interrogativi che ha preoccupato sin dall’emanazione del decreto sulla ricostruzione tecnici e amministratori. Dunque  il Commissario Errani fornisce in modo chiaro e lapidario una prima risposta: “asseverazione del danno” significa scheda AeDES: si parte dalla scheda AeDES per la valutazione dei danni e per il conseguente riconoscimento del contributo per la ricostruzione. Ma cosa è la scheda AeDES? Capiamone di più. In tale direzione il “Manuale per la compilazione della scheda di 1° livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica (AeDES)” pubblicato per la prima volta nel 2002 dal Dipartimento di Protezione Civile mettendo a frutto l’esperienza del terremoto in Umbria e Marche del settembre 1997. Nel manuale è stato analizzato “il percorso necessario ad una rapida ed efficace campagna di rilievo del danno e valutazione dell'agibilità. Il risultato è stato un Progetto per un sistema di piena integrazione di risorse in collaborazione con le regioni, basato su superfici strumenti di lavoro e su programmi di formazione di operatori tecnici”.Nel manuale si legge che per lungo tempo, le campagne di sopralluogo post sisma sono state effettuate con l’ausilio della scheda di vulnerabilità messa a punto dal Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (GNDT). In realtà, quest’ultima era stata concepita per un’attività di rilievo conoscitivo sulla vulnerabilità e sul danno che, però, non si poneva come obiettivo ultimo la valutazione di agibilità sul manufatto. È per questo che negli anni 1996/7 il Servizio sismico nazionale (SSN) e il GNDT avviarono un Gruppo di Lavoro congiunto per definire, invece, uno strumento per la schedatura, specificatamente mirato al rilievo del danno, ai provvedimenti di pronto intervento per limitarlo e alla valutazione dell’agibilità post sisma degli edifici ordinari. La scheda fu adottata dal Dipartimento della Protezione Civile nella sua preliminare versione durante le operazioni susseguenti il terremoto che il giorno 26 del mese di settembre, colpì l’Umbria e le Marche. La scheda, nella sua versione del giugno ’98 e con brevi e preliminari istruzioni per la compilazione, venne inserita nel Manuale per la gestiontecnica dei COM, approvato nel novembre dello stesso anno dalla Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dai Grandi rischi. La scheda utilizzata ancora nel terremoto del Pollino del successivo settembre, poi a Patti e nel Frignano nel 1999, dopo il terremoto dei M.ti Tiburtini del 2000, ha subito alcuni cambiamenti fino alla attuale versione definitiva del novembre 2000. L’assenza di una specifica dottrina per i sopralluoghi speditivi post sisma ha portato, nella realizzazione del Manuale per la compilazione della scheda di agibilità, ad affrontare approfonditamente, forse per la prima volta, le problematiche di tale tipo di operazioni. Il Manuale definisce, pertanto, anche un percorso metodologico accurato e, insieme alla scheda, offre al rilevatore uno strumento unico e indispensabile per la propria attività. La scheda AeDES è dunque definita come ’ la scheda di 1° livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica (Agibilità e Danno nell’Emergenza Sismica). Essa  è finalizzata “al rilevamento delle caratteristiche tipologiche, del danno e dell’agibilità degli edifici ordinari nella fase di emergenza che segue il terremoto. Gli edifici sono intesi come unità strutturali di tipologia costruttiva ordinaria (tipicamente quella in muratura, in c.a. o acciaio intelaiato o a setti) dell’edilizia per abitazioni e/o servizi. È esclusa pertanto l’applicazione della scheda agli edifici a tipologia specialistica (capannoni industriali, edilizia sportiva, teatri, chiese etc.) o monumentale. La scheda consente di effettuare un rilievo speditivo ed una prima catalogazione del patrimonio edilizio, disponendo di dati tipologici e metrici degli edifici”. Rif. Manuale per la compilazione della scheda di 1° livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica (AeDES) a cura di Carlo Baggio, Alberto Bernardini, Riccardo Colozza, Livio Corazza, Marianna Della Bella, Giacomo Di Pasquale, Mauro Dolce, Agostino Goretti, Antonio Martinelli, Giampiero Orsini, Filomena Papa, Giulio Zuccaro, Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

22/10/2016 13:46
Tolentino, studenti al Don Bosco per la giornata delle eccellenze

Tolentino, studenti al Don Bosco per la giornata delle eccellenze

Si è rinnovato per il settimo anno consecutivo l'appuntamento con la Giornata delle Eccellenze per gli studenti che, al termine della scuola secondaria di I grado, si sono distinti per l'ottimo risultato ottenuto all’esame di stato e in ambito musicale. Quest’anno, inoltre, sono stati premiati anche i ragazzi che hanno conseguito la Patente Europea per il Computer (ECDL).Nell’Aula Magna della sede principale, il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Lauretta Corridoni, ha dato il benvenuto ad un nutrito pubblico di genitori, studenti, docenti e autorità del mondo della scuola e del territorio. A dare il via alle premiazioni è stata la Prof.ssa Michela Diletti, che ha chiamato sul palco il Capitano Giacomo De Carlini, nuovo Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, a premiare Matteo Arrigo, Sofia Dignani e Chiara Santancini, distintisi all’esame di stato con la votazione di 10/10 e lode.È stato poi invitato il Presidente del Consiglio d’Istituto, il sig. Gianluca Aliscioni, a premiare Lucia Attili, Benedetta Castignani ed Emilia Podurgiel che hanno conseguito 10/10.Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha poi premiato le eccellenze musicali, che al termine della Scuola Secondaria di I Grado, hanno ottenuto 10/10 nello studio dello strumento: Lorenzo Ciccarelli (pianoforte), Matteo Cingolani (pianoforte) e Chiara Santancini (chitarra). Gli stessi si sono esibiti eseguendo alcuni brani musicali preparati con i loro docenti e hanno riscosso un notevole successo.In seguito, la sig.ra Oriana Forconi, titolare dell’emittente locale Multiradio, ha consegnato gli attestati ai ragazzi che hanno partecipato al Concorso Musicale “Tacchi Venturi” a San Severino Marche: Sofia Acomordali, Swami Baldoni, Lorenzo Ciccarelli, Matteo Cingolani, Matteo Compagnucci, Enis Gashi, Claudia Mochi, Margherita Romagnoli e Beatrice Seri al pianoforte; Stella Bini, Sebastiano Bruni e Chiara Santancini alla chitarra. Altro piacevole momento è stata l’esibizione di Sebastiano Bruni e Stella Bini alla chitarra e di Sofia Acomordali al pianoforte.Successivamente, il Dirigente Scolastico dell’Istituto “Filelfo”, Prof.ssa Santa Zenobi, ha premiato gli alunni che nel triennio hanno conseguito la Patente Europea per il Computer (ECDL): Lucia Attili, Matteo Ballini, Benedetta Castignani ed Andrea Giuliani.A questo punto, il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Lauretta Corridoni, ha invitato sul palco i Rappresentanti del Comitato Genitori, i sig.ri Mancini, Ristoro, Vitali, Gobbi e Belloni, che hanno consegnato all’Istituto due defibrillatori destinati ai plessi distaccati “Bezzi” e “Grandi”, lodevole iniziativa certamente molto apprezzata.A conclusione della splendida mattinata, gli intervenuti hanno assistito all’esibizione al pianoforte dello studente Arrigo Matteo, autodidatta con la passione per la fisica e per la musica.Al termine della cerimonia, il Dirigente ha ringraziato i presenti, congratulandosi con i ragazzi premiati e le loro famiglie. Con l’auspicio che questo traguardo sia solo il primo di una lunga seria, si dà appuntamento alla prossima iniziativa. 

22/10/2016 13:31
Macerata, la biblioteca ospita la scuola di albanese

Macerata, la biblioteca ospita la scuola di albanese

La biblioteca comunale sempre più public library, luogo di incontro, di scambio culturale a disposizione di tutte le comunità. Dalla prossima settimana la BMB - Biblioteca Mozzi- Borgetti ospiterà anche la scuola di lingua albanese Naim Frasheri organizzata dall’associazione albanese per la cultura, l’arte e lo sport Iliria. Si tratta di una scuola nata con l’obiettivo di insegnare ai bambini albanesi, nati in Italia, la lingua del loro paese di origine, la letteratura, la storia e la geografia, oltre naturalmente alla grammatica, per non dimenticare le radici.“Quando la comunità albanese di Macerata mi ha chiesto una sede per poter fare una scuola di cultura albanese per i bambini, ho subito detto: la sede c’è già ed è la biblioteca, a disposizione di tutti gratuitamente. E’ la biblioteca comunale, piazza del sapere, spazio democratico dove incontrarsi per fare cultura e produrre conoscenza” - afferma l’assessore alla cultura Stefania Monteverde.- Capisco bene l’esigenza della comunità albanese. Anche io, come molti, ho una parte di famiglia emigrata in Australia che ha educato le nuove generazioni alla lingua e alla cultura italiana, consapevoli che l’integrazione è nel riconoscimento della pluralità senza perdere la storia e l’identità”.Le lezioni, per i 24 bambini già iscritti, dai 6 anni in su, tenute da due insegnanti, prenderanno il via la prossima settimana e si terranno ogni sabato fino alla fine di giugno.“Macerata ha con l’Albania una storia importante di relazioni - ha aggiunto l’assessore - grazie al gemellaggio con la città di Kamez e alle relazioni culturali con Girocastro, città Unesco per la preziosa area archeologica, curate dall’Università di Macerata e dal professor Roberto Perna. Recentemente ci siamo incontrati con i rappresentanti di Girocastro proprio per avviare nuovi progetti di collaborazione culturale”.L’iniziativa è stata inaugurata questa mattina nella sala Castiglioni alla presenza del vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dei rappresentanti dell’ambasciata albanese in Italia, del presidente della Confederazione delle associazioni albanesi presenti nel nostro Paese oltre che di loro alcuni esponenti.

22/10/2016 13:18
Blitz gdf, sequestro Hogan e Tod's in calzaturificio terzista

Blitz gdf, sequestro Hogan e Tod's in calzaturificio terzista

Blitz della Guardia di Finanza nel calzaturificio di Graziano Di Battista, presidente della Camera di Commercio di Fermo e presidente di Unioncamere Marche, nonché terzista di scarpe Hogan e Tod's per il Gruppo Della Valle.Le Fiamme Gialle hanno sequestrato circa 700 paia di calzature, esposte in una stanzetta dello stabilimento per essere vendute al pubblico. L'irruzione dopo alcune indagini preliminari - secondo quanto anticipano oggi i media locali -, che avrebbero indotto la Tod's a sporgere querela.Di Battista è titolare del calzaturificio insieme a due fratelli e le indagini sono ora dirette ad accertare le responsabilità dei vari personaggi coinvolti nella vicenda. Fonti vicine al gruppo Della Valle parlano di "sorpresa e amarezza per il sospetto di una grave infrazione da parte di un'azienda della quale Tod's si avvaleva da anni" (ANSA).

22/10/2016 11:32
Al Vaticano un quadro di Kownacky

Al Vaticano un quadro di Kownacky

E’ stato firmato dal pittore polacco David Kownacky il quadro che sarà esposto nella sala convegni “Centro Giovanni Paolo II” a Montorso di Loreto.La preziosa cornice in legno che adorna l’opera dell’artista, residente da molti anni nel centro storico della città alta, è stata realizzata dalla bottega artigiana “Non Solo Cornici” di Sebastiano Carestia, anch’egli di Potenza Picena.La prossima settimana la tela, delle dimensioni di due metri per un metro e cinquanta, partirà per Roma, dove in Vaticano sarà benedetta da Papa Francesco, per poi tornare definitamente a Loreto.

22/10/2016 10:00
Venduta come pasta "del Conero", ma il grano è canadese

Venduta come pasta "del Conero", ma il grano è canadese

Era venduta come "Pasta del Conero", ma secondo gli accertamenti svolti dal Corpo Forestale dello Stato era prodotta con semola di grano duro canadese e messicano e con uova provenienti da fuori regione.Nei giorni scorsi la Procura della Repubblica di Macerata ha concluso le indagini preliminari a carico del responsabile legale di una ditta con sede nel Comune di Matelica che produce pasta all'uovo: la dicitura lasciava intendere ai consumatori che fosse stata prodotta con ingredienti, lavorazioni o almeno in un sito produttivo riconducibili al territorio del Monte Conero.Ma dai controlli non è emerso alcun legame del genere. Nessun illecito invece per la qualità e la salubrità delle materie prime e dei prodotti dell'azienda, che produce diverse tipologie di pasta commercializzate con diversi marchi. L'indagine è scaturita da alcune segnalazioni di cittadini residenti nell'area del Conero, che lamentavano concorrenza sleale e scarsa trasparenza nell'etichettatura del prodotto (ANSA).

22/10/2016 09:24
Macerata, denunciato marocchino trovato con un tagliacarte

Macerata, denunciato marocchino trovato con un tagliacarte

Denunciato dai Carabinieri del nucle operativo è mobile di Macerata un marocchino di 26 anni abitante a Macerata.I Carabinieri hanno controllato lo straniero che stazionava vicino ad una fermata dell'autobus e, verificando cosa avesse addosso, hanno rinvenuto un tagliacarte. L'uomo, già conosciuto alle cronache, dovrà rispondere di porto di oggetti che possono essere pericolosi.

22/10/2016 06:30
Casette Verdini, esploso bancomat nel cuore della notte: bottino da 30mila euro

Casette Verdini, esploso bancomat nel cuore della notte: bottino da 30mila euro

Nel cuore della notte è stato fatto esplodere il bancomat della UBI Banca di Casette Verdini.È successo verso le 3.50 della notte tra venerdì e sabato a Casette Verdini.Il bancomat è stato fatto esplodere con il gas e la filiale ha riportato dei danni strutturali. È stato asportato denaro per un ammontare di 30mila euro.Sul posto i Carabinieri di Macerata che hanno eseguito i rilievi. Si indaga sull'accaduto anche grazie alle telecamere dell'istituto di credito. 

22/10/2016 06:13
Blitz della Finanza di Civitanova a Fermo: in manette due pusher tunisini

Blitz della Finanza di Civitanova a Fermo: in manette due pusher tunisini

Incessante l’attività della Guardia di Finanza finalizzata alla prevenzione e repressione del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, attraverso il controllo del territorio, che quotidianamente viene posto in essere dal Corpo mediante il dispiego di pattuglie operative. Attività, questa, ricompresa in un ampio dispositivo permanente di lotta ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.In tale ambito, si inseriscono due recenti operazioni condotte dalle Fiamme Gialle. In una, i finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno individuato un appartamento a Fermo, occupato da due tunisini sospettati di spacciare stupefacenti. La perquisizione, effettuata con l’ausilio dell’unità cinofila e con la collaborazione dei finanzieri del Gruppo di Fermo, ha consentito di rinvenire 105 grammi di eroina, oltre a 2 grammi di hashish, abilmente occultata nell’abitazione, già confezionata in dosi di diverso taglio e pronta per essere immessa nel mercato costiero dello spaccio. Oltre agli stupefacenti, sono stati sottoposti a sequestro 7,5 grammi di mannite, una sostanza utilizzata per “tagliare” l’eroina, 16 telefoni cellulari, 3 tablet, 2 navigatori satellitari, ed altro materiale, risultati provenienti da attività illecite. Per questo motivo i due tunisini sono stati denunciati anche per ricettazione. I due tunisini, C.S. (di 33 anni) e A.S. (di 28 anni), gravati da diversi precedenti specifici, sono stati tratti in arresto e condotti in carcere a Fermo, a disposizione della locale Autorità Giudiziaria.In un’altra operazione, i finanzieri della Compagnia di Macerata, che hanno intensificato il controllo del territorio dell’entroterra maceratese, hanno individuato una persona, sospettata di coltivare piante di marijuana nei propri terreni siti nel Comune di Monte San Martino. La conseguente perquisizione della casa ha permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro 215 grammi di marijuana, contenuta in alcuni vasetti di vetro occultati in un “settimino” e in un comodino della camera da letto. Il responsabile è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata.

21/10/2016 08:41
Scacco matto alla banda dei bancomat: in manette quattro persone

Scacco matto alla banda dei bancomat: in manette quattro persone

I carabinieri di Osimo hanno arrestato quattro pregiudicati pugliesi componenti della banda che nei mesi scorsi ha messo a segno circa venti colpi anche con esplosivi a sportelli bancomat di filiali bancarie, uffici postali, casse continue di distributori di carburanti, gioiellerie, nelle Marche, in Puglia e in Emilia Romagna. Le indagini nei confronti dei quattro, Cosimo Iurlaro 41 anni di Brindisi, Omar Bianco 27 anni di Brindisi, Vincenzo Schiena, 38 anni di Carovigno, Marco Santoro, 25 anni di Carovigno, erano partite il 2 gennaio 2016 dopo il colpo al bancomat dell'Unicredit a Polverigi (Ancona) con l'esplosione provocata con l'acetilene.Fra i colpi che avrebbero messo a segno quello all'ufficio postale di Trodica e alla Carifermo di Villa Musone Nel loro covo di Porto S.Elpidio i carabinieri hanno trovato anche un'Audi SR6 rubata a Porto S.Giorgio, portata in Puglia per essere blindata con lastre di acciaio, nella quale sono state trovate le tute con cui i banditi effettuavano i colpi e i chiodi da poter spargere sull'asfalto nel caso di un inseguimento. (Ansa)

20/10/2016 16:09
Mare sicuro 2016: nessun incidente nè in mare nè in spiaggia

Mare sicuro 2016: nessun incidente nè in mare nè in spiaggia

Bilancio più che positivo per la consueta operazione estiva “Mare Sicuro” che ha visto impegnati quotidianamente ed efficacemente gli uomini della Guardia Costiera di Porto Recanati lungo tutto il litorale di giurisdizione.Infatti la presenza attiva della Guardia Costiera, i  44 Assistenti bagnanti di servizio impegnati  su 22 postazioni di salvamento, tre spiagge libere presidiate dal servizio di salvamento del Comune di Porto Recanati, 15 volontari dell’Associazione salvataggio “Pegasus cinofili soccorso nautico” e l’unita navale della Protezione Civile  con relativo personale volontario, hanno consentito un servizio di vigilanza intento a far rispettare in primis i  dettami dell’Ordinanza di Sicurezza Balneare e, altresì, a scongiurare incidenti.Infatti la stagione balneare non ha fatto registrare incidenti anche quando 3 bagnanti in procinto di annegare sono stati salvati dai rispettivi assistenti bagnanti, 7 bambini a bordo di un gommone in avaria sono stati tratti in salvo dalla Motovedetta della Guardia Costiera di Civitanova Marche che, qualche giorno dopo, ha anche prestato assistenza ad un gommone in avaria soccorrendo i due coniugi a bordo. Un surfista in serie difficoltà è stato soccorso a  ½  miglio dalla costa da una moto d’acqua della Lega Navale, il gommone della Protezione Civile infine ha provveduto a segnalare e a rimuovere un cavo di ferro ossidato semi sommerso tra gli scogli che costituiva serio pericolo per i bagnanti.Il piano sicurezza ha funzionato tanto in mare quanto sulle spiagge e l’attività svoltasi dal 18 giugno al 18 settembre si è concretizzata in servizi di vigilanza sulle spiagge portorecanatesi per verificare il rispetto dell’Ordinanza di Sicurezza Balneare, in particolare la presenza costante degli assistenti bagnanti, il rispetto della fascia di mare destinata alla balneazione nonché la presenza delle dotazioni di sicurezza e soccorso presso ogni struttura balneare. Inoltre ulteriore attività di controllo hanno riguardato le opere presenti sul demanio marittimo, i locali ristoranti e i venditori di prodotti di mare, con particolare attenzione alla salvaguardia dei diritti del consumatore.In tutto sono state elevate 6 multe per illeciti amministrativi per un totale di 4.600 euro di sanzioni pecuniarie comminate, uno dei quali ha interessato il noto “gommone planante" che ha destato preoccupazione tra i bagnanti che non hanno esitato a chiamare il numero BLU 1530.Inoltre i militari hanno anche sequestrato uno stabilimento balneare per occupazione abusiva di area demaniale marittima e denunciato all’Autorità Giudiziaria il titolare della concessione.

20/10/2016 15:06
Maxi rissa durante Morrovalle - Folgore Castelraimondo: sanzioni risibili dal giudice sportivo

Maxi rissa durante Morrovalle - Folgore Castelraimondo: sanzioni risibili dal giudice sportivo

Incredibile rissa nel finale di gara della partita fra Morrovalle e Folgore Castelraimondo valida per il campionato di Seconda Categoria girone F. A pochi secondi dal triplice fischio del direttore di gara, in concomitanza con una semplice rimessa laterale, i giocatori delle due squadre hanno dato vita a una rissa stile far west. Il tutto sotto gli occhi del direttore di gara, signor Del Papa della sezione di Fermo.Incredibile il responso del giudice sportivo: tre calciatori squalificati per appena due giornate. Una sentenza che lascia quantomeno perplessi se, ad esempio, paragonata con le cinque giornate di squalifica comminate a un giocatore della Belfortese per atteggiamento intimidatorio verso l'arbitro dopo l'espulsione dal terreno di gioco. Le immagini della gara di Morrovalle parlano da sole...[video width="368" height="640" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/10/video-1476967595.mp4"][/video]

20/10/2016 12:58
"Sono stata picchiata in discoteca", ma nessuno ha visto niente: indagini dei carabinieri

"Sono stata picchiata in discoteca", ma nessuno ha visto niente: indagini dei carabinieri

Episodio dai contorni ancora tutti da chiarire al Donoma di Civitanova. Una ragazza, martedì notte, si è presentata all’ingresso ed ha iniziato a gridare chiedendo aiuto.La giovane è stata subito soccorsa dal personale della discoteca, completamente estranea ai fatti, cui ha raccontato di essere stata percossa apparentemente senza motivo. Sono stati gli stessi dipendenti del Donoma a chiamare i carabinieri di Civitanova che una volta sul posto hanno raccolto le testimonianze dei presenti: nessuno sembra aver visto nulla.La giovane è stata portata al pronto soccorso perché accusava dolori al torace. I medici le hanno prescritto 10 giorni di prognosi per la contusione al torace, appurando contestualmente che la ragazza non era perfettamente lucida.Non essendoci testimonianze e viste le condizioni della ragazza, i carabinieri stanno ancora indagando sulla dinamica dell’accaduto.

20/10/2016 11:36
Maxi furto da Fabi: rubate scarpe e abbigliamento griffato per decine di migliaia di euro

Maxi furto da Fabi: rubate scarpe e abbigliamento griffato per decine di migliaia di euro

Maxi furto ai danni del calzaturificio Fabi di Monte San Giusto. Nella notte appena trascorsa, una banda di malviventi, dopo aver forzato una porta, si è introdotta all’interno della ditta rubando decine di calzature e di giubbini griffati.Il valore della merce rubata si aggira intorno a diverse decine di migliaia di euro.Ma il bottino avrebbe potuto essere ancora più ingente, visto che il sistema di allarme ha disturbato in qualche modo l’azione dei malviventi che hanno “arraffato” quanto possibile.Sono in corso le indagini dei carabinieri della Compagnia di Macerata.

20/10/2016 11:15
Vede i carabinieri: molla la bici e scappa a piedi per evitare i controlli

Vede i carabinieri: molla la bici e scappa a piedi per evitare i controlli

Questa notte, durante i controlli notturni dei carabinieri a Civitanova, un magrebino è fuggito a piedi alla vista dei militari, lasciando la bici sulla quale viaggiava.I carabinieri sospettano che il mezzo sia rubato anche se non è stata sporta nessuna denuncia. Chi avesse smarrito o gli fosse stata rubata la bici (riportata nella foto), può recarsi al comando dei carabinieri di Civitanova, via Carnia 9.Sempre la notte scorsa, un pregiudicato tunisino, di 31 anni, è stato accompagnato alla frontiera dell’aeroporto Roma- Fiumicino per l’espulsione. L’uomo è accusato di spaccio di sostanze stupefacenti e di danni al patrimonio. Ieri l’ambasciata tunisina ha riconosciuto l’identità e ha permesso ai carabinieri di Civitanova di effettuare le pratiche di rientro in patria del pregiudicato.

20/10/2016 11:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.