Cronaca

Piscina, strutture in legno, pannelli e pavimentazioni in cemento abusivi: intervento dei Carabinieri Forestali

Piscina, strutture in legno, pannelli e pavimentazioni in cemento abusivi: intervento dei Carabinieri Forestali

Nei giorni scorsi, i Carabinieri Forestali della Stazione di Recanati, nel corso di sopralluoghi finalizzati al controllo e monitoraggio ambientale lungo l'asta fluviale del fiume Musone, hanno rinvenuto la presenza di diverse opere edilizie alcune ancora in corso di costruzione su proprietà privata e realizzate in aree soggette a tutela paesaggistica ed a rischio esondazione molto elevato R4. Al fine di verificare la regolarità edilizia di tali costruzioni, i Forestali, coadiuvati dalla Polizia Locale di Recanati, hanno effettuato alcuni sopralluoghi nei terreni interessati, accertando, alla presenza dei proprietari, la realizzazione di alcune strutture abusive in legno e pannelli prefabbricati, pavimentazioni e fabbricati in cemento armato, nonché una piccola piscina. I controlli documentali hanno evidenziato che tutti i manufatti erano stati realizzati in assenza di autorizzazione edilizia e paesaggistica e senza il deposito del progetto per la normativa sismica. Gli abusi accertati, hanno interessato il suolo agricolo per circa 800 metri quadri. Due persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per violazione al DPR 380/2001 (Testo Unico in materia di Edilizia) e Decreto Legislativo 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e Paesaggio). Inoltre, come prevede la vigente normativa, sono stati informati gli Enti competenti (Comune e Provincia) per l’emanazione dell’ordinanza di demolizione delle strutture abusive. Infatti, qualora accertate le responsabilità degli abusi, gli autori rischiano oltre a ripristinare, a proprie spese, lo stato originario dei luoghi, sanzioni penali che prevedono l’arresto sino a due anni e l’ammenda da 5.164 euro a 51.645 euro. Sempre alta l’attenzione dei Carabinieri Forestali sul controllo del territorio per contrastare abusi edilizi che, oltre a deturpare il paesaggio, mettono in serio pericolo il delicato equilibrio ambientale con gravi ripercussioni sul dissesto idrogeologico.

08/07/2019 17:40
Vasto incendio di sterpaglie a Pollenza: Vigili del Fuoco in azione (FOTO)

Vasto incendio di sterpaglie a Pollenza: Vigili del Fuoco in azione (FOTO)

L'incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12:00, a Pollenza Scalo, in Contrada Vaglie. A prendere fuoco, alcune sterpaglie, in una vasta area di campagna di Pollenza. Come avvenuto per l'incendio di sabato scorso che ha interessato la collina in Contrada Colmaggiore a Tolentino, le fiamme si sarebbero originate dalla mietitrebbia che, in quel momento, stava lavorando sul campo in questione. Immediato è scattato l'allarme e i presenti hanno subito allertato il 115. IVigili del Fuoco di Macerata, giunti prontamente su luogo del rogo, hanno spento l'incendio e gettato acqua sul mezzo agricolo per raffreddarlo. I pompieri, dopo aver spento le fiamme hanno messo in sicurezza l'intera area. Nessuna persona è rimasta coinvolta. Foto di Giammario Scodanibbio

08/07/2019 12:57
Recanati, si mette alla guida di un veicolo già sequestrato: scatta la confisca e la revoca della patente

Recanati, si mette alla guida di un veicolo già sequestrato: scatta la confisca e la revoca della patente

Proseguono i controlli della Polizia Locale di Recanati in tema di sicurezza stradale.  In particolare  questi si sono concentrati  nelle arterie maggiormente transitate durante il periodo estivo ottenendo brillanti risultati. Il primo proprio lungo la S.P. 77 dove una pattuglia ha notato un ciclomotore che procedeva in direzione Recanati ancora con il vecchio “targhino” a 5 numeri senza aver provveduto alla nuova immatricolazione nonostante l’obbligo entrato in vigore con la legge 120/2010 in materia di sicurezza stradale. Effettuati i dovuti accertamenti,  il ciclomotore non è risultato oggetto di furto, ed il conducente è stato sanzionato, oltre che per l’omesso cambio della targa, anche perché circolava sprovvisto della prescritta copertura assicurativa perché mai stipulata. Altro importante intervento si è verificato nel centro abitato di Recanati, dove una pattuglia ha notato un veicolo sanzionato dagli stessi Agenti alcuni giorni prima per assenza di copertura assicurativa. Il mezzo, nonostante fosse già stato sottoposto a sequestro, è stato ugualmente utilizzato dal proprietario. L’auto è stata affidata in custodia al deposito ACI competente, in attesa del provvedimento di confisca e di trasferimento della proprietà, che sarà emesso dalla Prefettura di Macerata. Al conducente, oltre alla sanzione amministrativa, è stata applicata anche la revoca della patente come disposto dalle recenti direttive in tema di sicurezza emanate dal Ministero dell’Interno.

08/07/2019 10:07
Montefano, investe con l'auto una 20enne e scappa: si cerca il pirata della strada

Montefano, investe con l'auto una 20enne e scappa: si cerca il pirata della strada

I carabinieri di Macerata, unitamente ai sanitari del 118, sono intervenuti nella notte appena trascorsa, verso l'una, a Montefano lungo la provinciale 361, la strada che dal centro conduce verso il cimitero del paese. Una ragazza, per cause in corso di accertamento, è stata investita da un'auto che poi sarebbe fuggita senza prestare soccorso. La vittima dell'investimento, una 20enne del posto, è stata trasportata in codice giallo all'ospedale di Macerata. Non è in gravi condizioni. Spetterà ai carabinieri ricostruire l'esatta dinamica di quanto è accaduto, e risalire al pirata della strada.  

08/07/2019 09:06
Recanati, fermato per strada e insultato: muratore albanese denuncia aggressione xenofoba

Recanati, fermato per strada e insultato: muratore albanese denuncia aggressione xenofoba

Un brutto episodio di xenofobia è accaduto nella giornata di ieri a Recanati, quando un muratore di origini albanesi, in Italia ormai da trent'anni, è stato apostrofato con male parole, sembra per la sua provenienza. A raccontare il brutto episodio è proprio l'uomo, che affida ai social il suo disappunto per quanto capitato. "Oggi tornavo da lavoro con il mio camion - scrive nel gruppo social cittadino - e mentre giravo per Castelnuovo, vicino alle suore, dove c'è la curva stretta e si deve dare la precedenza a vicenda, una persona che non conosco mi comincia a insultare in maniera prepotente. Io gli rispondo ridendo "il sole ti ha dato alla testa" e lui mi continua ad offendere e a quel punto io gli rispondo con la stessa maniera. Successivamente mi dice "su ritornate a casa vostra" e destabilizzato rispondo che sono a casa mia, dato che sono 30 anni che sto qui, ho casa di proprietà, moglie, 3 figli Italiani e io ho anche la cittadinanza italiana". "Non ho mai chiesto niente a nessuno - prosegue il muratore amareggiato da quelle brutte parole -, ho sempre lavorato e ho una ditta mia dove pago tasse e altro. Tanti mi conoscono, ci sono rimasto davvero male per il commento a dir poco fuori luogo e "razzista". Dico a quella persona che nessuno è superiore all'altro, indipendentemente da dove provenga e quant'altro; in più aggiungo che io a Recanati ho dato tanto e ho trovato sempre persone speciali che mi stimano". In molti hanno commentato il post dell'uomo e tutti hanno voluto far sentire la loro vicinanza, condannando l'attacco xenofobo, come la signora Luisa che scrive: "Alberto purtroppo di gente ignorante ce ne tanta in giro. Non te la prendere. Siete una famiglia perbene e conosciuta".

07/07/2019 15:47
Civitanova, controlli del sabato notte: 24 persone alla guida in stato di ebbrezza

Civitanova, controlli del sabato notte: 24 persone alla guida in stato di ebbrezza

Proseguono nel territorio della provincia di Macerata, i controlli disposti dal Questore Antonio Pignataro volti alla prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebbrezza alcolica. Durante la notte tra il 6 e 7 luglio 2019, nel territorio del Comune di Civitanova Marche, tre pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Macerata (una del Distaccamento Polizia Stradale di Camerino, ndr), diretta dal Commissario Capo Tommaso Vecchio, e un camper con a bordo personale sanitario della Polizia di Stato e il Dirigente Medico Superiore della Questura di Macerata Fabio Frascarelli Gervas, hanno attuato test specifici in grado di accertare lo stato di alterazione dei conducenti. Il servizio ha interessato prevalentemente la fascia costiera. Nell’espletamento dello stesso si è proceduto al controllo di circa 132 veicoli per un totale di 156 persone.  Ventiquattro sono risultati i soggetti positivi all’alcool test e, due di questi, anche al test che rileva l’assunzione di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina, anfetamine e THC.   Ai contravventori sono state ritirate le patenti di guida e si è proceduto ad eseguire anche il sequestro di un veicolo. I guidatori sanzionati, 18 uomini e 6 donne, appartengono tutti ad una fascia di età compresa tra i 20 e i 45 anni, di cui uno neopatentato. In totale sono stati decurtati 240 punti dalle patenti di guida e rilevate 5 infrazioni al Codice della Strada nonché due incidenti stradali con due persone rimaste ferite, la prima a Recanati e la seconda a Civitanova Marche.   

07/07/2019 11:59
Fiastra, uomo trovato morto in casa: non si avevano sue notizie da 24 ore

Fiastra, uomo trovato morto in casa: non si avevano sue notizie da 24 ore

Il corpo dell'uomo, un 76enne, è stato trovato sul letto della sua abitazione in località Podalla a Fiastra. A fare la tragica scoperta sono stati i  carabinieri e i Vigili del Fuoco, che sono entrati nella casa del pensionato, intorno alle 20 di questa sera, allertati da un vicino di casa che non lo vedeva e sentiva da un po'. L'anziano, G.F., viveva da solo, quando i soccorritori sono entrati hanno sentito un odore nauseabondo e hanno trovato il corpo dell'uomo riverso sul letto. Secondo i primi accertamenti svolti dal medico legale e dai carabinieri, l'uomo sarebbe deceduto per cause naturali.  

06/07/2019 21:46
La FOTOCRONACA del vasto incendio che ha interessato la collina dell'Abbadia di Fiastra

La FOTOCRONACA del vasto incendio che ha interessato la collina dell'Abbadia di Fiastra

Sono ancora in corso le operazioni di spegnimento del vasto incendio che ha interessato le collina circostante l'Abbadia di Fiastra, nella zona di Colmaggiore e Asinina nel comune di Tolentino. Nonostante ci siamo ancora dei focolai attivi, i pompieri hanno messo in sicurezza l'area e tengono la situazione sotto controllo.  In via precauzionale sono state momentaneamente fatte evacuare tre abitazioni, i cui occupanti poco dopo hanno potuto farvi rientro.  Sul posto oltre ai Vigili del Fuoco con l'ausilio di un elicottero, sono intervenuti i carabinieri di Tolentino unitamente ai Forestali e alla Protezione Civile. Attualmente la situazione è sotto controllo. Di seguito una galleria fotografica realizzata da Giammario Scondanibbio, Fabio Palmieri  e Lorenzo Boccanera sulle operazioni dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino e della Protezione Civile. Nelle foto realizzate da Lorenzo Boccanera (le ultime 7) si possono notare degli agricoltori del luogo ( C.da Asinina),  che creano con trattore ed aratro una barriera per l’eventuale propagarsi del fuoco alla fattoria con il fienile.  

06/07/2019 17:25
Incendio Abbadia di Fiastra, i testimoni: "Abbiamo cercato subito di mettere in salvo le case" (FOTO E VIDEO)

Incendio Abbadia di Fiastra, i testimoni: "Abbiamo cercato subito di mettere in salvo le case" (FOTO E VIDEO)

Dalle prime ricostruzioni sull'origine del rogo che sta interessando la collina sopra all'Abbadia di Fiastra, in Contrada Colmaggiore, nei territori comunali di Tolentino e Urbisaglia, sembra che lo stesso sia divampato proprio mentre una mietitrebbia stava battendo il campo di una proprietà privata. Gli agricoltori si sono immediatamente accorti di quanto stava accadendo e hanno subito cercato di arginare il rogo, allertando nel comtempo i Vigili del Fuoco. "Ho subito lanciato la chiamata di allarme e ho cercato di radunare tutti i vicinati per fare dei solchi di contenimento delle fiamme - ci racconta Nazzareno, un abitante del posto -. Abbiamo agito prima intorno alle case (tre abitazioni al momento sono state evacuate), impedendo che le fiamme si propagassero e cercando di metterle in salvo." Sono circa 70, dalle prime indiscrezioni, gli ettari interessati dal vasto incendio. Immediatamente sono arrivati i Vigili del Fuoco di Macerata che hanno prima messo in totale sicurezza le case e i capannoni vicini al luogo interessato dal rogo e poi si sono adoperati per cercare di contenerlo. Al momento gli elicotteri impegnati nelle operazioni di spegnimento si stanno approvigionando su un laghetto privato di raccolta delle acque di irrigazione. Le fiamme comunque non sembrano volersi fermare.   

06/07/2019 16:12
Operazione "Coste Sicure": arrestato un 33enne italiano

Operazione "Coste Sicure": arrestato un 33enne italiano

Nel pomeriggio di ieri gli uomini della Squadra Mobile, diretti dalla Dottoressa Maria Raffaella Abbate, hanno effettuato servizi specifici lungo la zona costiera interessando sia la zona di Porto Recanati ed il noto complesso residenziale “Hotel House” nonché Porto Potenza Picena. I servizi svolti con l’impiego di varie pattuglie della Squadra Mobile, del Reparto Prevenzione Crimine e delle Unità Cinofile hanno come obiettivo quello di combattere e debellare sia il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti che i reati predatori in genere. Lo sforzo della Squadra Mobile è infatti continuo e ha la finalità di procedere all’identificazione e al controllo di qualsiasi persona, la cui presenza appaia sospetta. Nell’ambito dei servizi svolti in provincia, preordinati alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti, è stata elevata una segnalazione amministrativa ai sensi ed effetti dell’Art. 75 nei confronti di un giovane, classe 1988, perché trovato in possesso di una dose di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Nel corso del pomeriggio, inoltre, è stato rintracciato e arrestato un giovane italiano, residente in provincia, classe 1986, destinatario di una cattura, per reati inerenti la guida in stato di ebbrezza, che è stato associato presso la Casa Circondariale di Ancona di Montacuto. Sono stati inoltre controllati, nel territorio di Porto Recanati, con l’ausilio del reparto prevenzione crimine di Perugia e dei cinofili di Ancona, 122 veicoli e 30 cittadini di cui 14 con precedenti di polizia.

06/07/2019 14:20
Controlli della Polizia nell'area portuale di Civitanova: fermate due persone

Controlli della Polizia nell'area portuale di Civitanova: fermate due persone

Nell’ambito dell'articolato servizio di contrasto delle dipendenze  messo in atto dagli uomini della Questura di Macerata, sono stati effettuati controlli anche nella zona portuale di Civitanova Marche mirati alla prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti. È stato effettuato un articolato servizio all’interno dell’area portuale e lungo un tratto del litorale prospicente la città coordinato sul posto dalla Dottoressa Maria Raffaella Abbate, nel corso del quale sono state identificate persone sospette e sottoposte a controllo autovetture in sosta e in transito. Nella circostanza, è stato identificato un uomo di 48 anni, sorpreso in spiaggia, il quale alla vista della Polizia ha mostrato un atteggiamento sospetto. Sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di hashish. Lo stupefacente è stato quindi sequestrato. L’uomo è stato segnalato alla competente Prefettura. Nel corso dei controlli è stato anche identificato un soggetto, pregiudicato, il quale è risultato contravventore ad un foglio di via obbligatorio dal comune di Civitanova Marche nel 2017 con divieto di fare rientro nel comune per un periodo di tre anni. Per questo motivo l’uomo verrà deferito all’Autorità Giudiziaria.     

06/07/2019 13:21
Vasto incendio all'Abbadia di Fiastra: Vigili del Fuoco sul posto (FOTO E VIDEO)

Vasto incendio all'Abbadia di Fiastra: Vigili del Fuoco sul posto (FOTO E VIDEO)

Un vasto incendio ha interessato, intorno alle 11:30, la collina soprastante l'Abbadia di Fiastra, nei territori comunali di Tolentino e Urbisaglia, più esattamente in Contrada Colmaggiore. Immediata è scattata la chiamata di allarme ai Vigili del Fuoco di Macerata che sono sul posto per cercare di domare il rogo. A prendere fuoco un campo di grano appena mietuto di circa 70 ettari. Al momento l'incendio sta interessando anche alcune abitazioni e capannoni nelle vicinanze: tutti gli edifici sono stati evacuati. Sul posto è arrivato l'elicottero dei Vigili del Fuoco e della Regione e i Carabinieri della Compagnia di Tolentino che stanno regolando il traffico per permettere le operazioni di messa in sicurezza e spegnimento. Si stanno dirigendo sul luogo interessato dal rogo anche tre squadre dei volontari della Protezione Civile. (FOTO E VIDEO DI GIAMMARIO SCODANIBBIO)

06/07/2019 13:15
Civitanova, falso "circolo culturale" era in realtà una sala giochi clandestina

Civitanova, falso "circolo culturale" era in realtà una sala giochi clandestina

Continua, in maniera incessante, il contrasto della Polizia di Macerata contro ogni forma di illegalità che si registri nella provincia. Il Questore Antonio Pignataro, aveva promesso, sin dall’inizio del suo mandato, che avrebbe combattuto contro ogni forma di illegalità, contro la droga in primis, ma anche contro ogni forma di reato che desta particolare allarme sociale e porta danni e disperazione nelle famiglie, come la ludopatia e il gioco d’azzardo. La ludopatia è "un vero e proprio cancro della società odierna perché è una patologia che reca con sé gravissime forme di dipendenza e altissimi livelli di sofferenza, tanto da indurre coloro che ne cadono vittime alcune volte anche al suicidio e alla conseguente rovina della famiglia." La provincia di Macerata non è immune da tale fenomeno, che colpisce in maniera particolare le categorie di persone più deboli ed esposte, come ad esempio i pensionati e i ragazzi. Per questo il Questore Pignataro, nell’intento di onorare la promessa fatta, sta conducendo un’incessante azione di sensibilizzazione e prevenzione, anche caldeggiando l’emanazione di ordinanze sindacali ad hoc, sia sotto il profilo della prevenzione che della repressione, pianificando costantemente specifici servizi per contrastare le forme illegali del gioco d’azzardo. I poliziotti della Questura e del Commissariato di Civitanova Marche monitorano incessantemente metro quadro per metro quadro l’intero territorio, con servizi che perdurano da mesi, costantemente alla ricerca di illegalità da stroncare. Nella notte tra il 4 e il 5 luglio, nell’ambito di un servizio coordinato di controllo del territorio coordinato sul posto dal Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico Vice Questore Aggiunto Lorenzo Commodo, finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e di altre forme di sfruttamento delle dipendenze, tra cui la ludopatia, il personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata, del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche e del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato di Perugia, ha individuato una sala da gioco abusiva a Civitanova Marche e sequestrato due macchine, verosimilmente del tipo “New Slot” con targhetta identificativa danneggiata in corrispondenza del numero seriale. In particolare in tale locale, privo di insegna, sito in una via del centro, che si qualificava come costituendo “circolo culturale”, sono stati trovati veri e propri tavoli da gioco, con tanto di panno verde, e macchinette elettroniche da gioco del tipo new slot. L'utilizzo di queste macchinette da gioco è rigidamente regolamentato da una normativa molto stringente che prevede la presenza di specifico numero seriale di collegamento alla rete ufficiale dell’Azienda dei Monopoli di Stato, che concede il nulla osta all’uso e verifica la regolarità delle stesse. Gli apparecchi di quella sala, al momento funzionanti, erano collegati solo alla rete elettrica, ma completamente clandestini perché privi dell’etichetta del produttore e del distributore, dell’attestato di conformità e del numero seriale. Inoltre, mancavano il nulla osta per la messa in esercizio rilasciato dai Monopoli di Stato, il collegamento telematico con lo stesso ente e non risultavano effettuati gli adempimenti previsti dagli artt. 5 ed 8 della legge regionale nr.3 del 2017 sul contrasto della ludopatia. Il gestore del locale, tale Z.P., risultava inoltre in possesso di documentazione incompleta anche per quanto riguarda l’esercizio del “circolo”. All’interno del locale, al momento del controllo erano presenti alcuni avventori che sono stati identificati mentre gli apparecchi sono stati sequestrati e saranno elevate le sanzioni del caso. "Dopo i tristi e noti avvenimenti dello scorso anno, che si sarebbero potuti verificare in qualsiasi altra città, c’è stato un riscatto totale della provincia di Macerata e questo grazie alla forza di reagire dei maceratesi ed all’impegno del personale della Polizia di Stato e delle altre Forze di Polizia, il cui merito straordinario è quello di aver reso Macerata una provincia più sicura e da esempio per tutta l’Italia" ha commentato il Questore Pignataro. Il messaggio che lancia il Questore è “Sub lege libertas” pertanto nessuno è al di sopra della legge.

06/07/2019 11:55
Pubblicò video hot delle ex su siti porno: nei guai un 43enne

Pubblicò video hot delle ex su siti porno: nei guai un 43enne

Al 43enne di origini straniere, residente in un comune dell’entroterra maceratese, vengono contestati i reati di diffamazione e violazione della privacy. L’uomo avrebbe filmato i rapporti sessuali avuti con quattro donne per poi pubblicare i video su siti porno: tutto sarebbe avvenuto nel 2016. Difesa e accusa ieri, presso il Tribunale di Macerata, hanno raggiunto l’accordo per patteggiamento a 5 mesi e 10 giorni per il 43enne. Il Giudice ha rinviato l’udienza al 26 luglio per formalizzare la richiesta.

06/07/2019 10:51
Incendio alla Orim di Piediripa: due indagati

Incendio alla Orim di Piediripa: due indagati

Il 6 luglio dello scorso anno si originò l'incendio presso l'Azienda di rifiuti di Piediripa: un vasto rogo che distrusse parte dei capannoni e che provocò anche un grande allarme per i danni ambientali. Rischi, quelli legati alla salubrità dell'aria, che sono stati sempre esclusi dalle analisi dedicate.  Incendio colposo, violazione di norme ambientali specifiche in materia di stoccaggio e trattamento dei rifiuti, mancata applicazione della direttiva Sevesto III del 2015 riguardo all'entità dei rifiuti presenti in azienda e inquinamento ambientale: sono questi i reati contestati ai due indagati Alfredo Mancini, titolare dell'Azienda, e Gianluca Gazzani, operaio. Mancini è indagato come proprietario della Orim mentre Gazzani come colui che fece partire la scintilla che diede il via all'incendio facendo cadere un fusto dal muletto.

06/07/2019 10:30
Incidente sul raccordo Perugia A1: grave una 15enne di Macerata

Incidente sul raccordo Perugia A1: grave una 15enne di Macerata

Una 15enne di Macerata è rimasta coinvolta e gravemente ferita in un incidente avvenuto lungo il raccordo Perugia-A1, in località Taverne, nel pomeriggio di ieri. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente anche se stando a una prima ricostruzione, un mezzo pesante avrebbe tamponato una vettura della polizia che in quel momento stava prestando soccorso al camper in panne della famiglia maceratese.  Immediato l'arrivo sul posto dei soccorritori che hanno trasportato i due poliziotti coinvolti nel sinistro all'Ospedale e medicato il padre e la madre della 15enne sul posto. Ad avere la peggio la giovane che dopo un intervento chirurgico è stata ricoverata nel reparto di Rianimazione.

06/07/2019 10:06
Carambola lungo la Cingolana, paura per un 20enne: arriva l'eliambulanza

Carambola lungo la Cingolana, paura per un 20enne: arriva l'eliambulanza

Incidente nella prima mattinata di oggi, intorno alle 6:30, lungo la Strada Provinciale Cingolana, nel territorio comunale di Treia, nell'intersezione con Contrada Schito.  Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro fatto sta che un giovane 20enne che viaggiava a bordo della propria Renault Clio, ha preso il controllo del mezzo finendo fuori strada.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno deciso di allertate l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Il giovane è stato subito trasportato presso il nosocomio dorico: le sue condizioni non sono gravi. Spetterà ai Carabinieri di Macerta ricostruire la dinamica di quanto accaduto.

06/07/2019 09:30
Gettò acido sulla ex fidanzata: si apre un nuovo processo contro Ramadani

Gettò acido sulla ex fidanzata: si apre un nuovo processo contro Ramadani

Dopo la condanna a otto anni (leggi qui) per il tentato omicidio all'ex fidanzata Alina Emilia Pavel, si apre un nuovo processo al trentatreenne macedone Shevalj Ramadani. L'uomo, che lo scorso 17 novembre 2018 gettò dell'acido sul corpo della ex prima di accoltellarla all’interno del ristorante “Tonno e Salmone”, dovrà difendersi da ulteriori capi d'imputazione a suo carico. Nei confronti del Ramadani è stato notificato il 415 Bis, ovvero l'avviso di conclusione indagini, per quanto riguarda tutti i reati precedenti al tentato omicidio perpretati nel corso della sua relazione con Alina. Il Pubblico Ministero della Procura di Macerata Rosanna Buccini ha contestato all'uomo l'articolo 612 bis (commi I e II), ovvero lo stalking aggravato, lesioni personali aggravate e violenza sessuale aggravata (dall'anno 2017 al 17 novembre 2018, 2018). In particolare vengono contestate "condotte di gelosia ossessiva e minacce di morte sfociate nel tentato omicidio [...] giungendo a rompere il cellulare della donna ed urlando come un ossesso. [...]". A ciò si aggiungano le due aggressioni datate 1 ottobre 2017 (accoltellamento sotto il seno destro, ndr) e marzo 2018 (minaccia di morte con una pistola, ndr).  Il legale Oberdan Pantana, difensore di Alina, commenta con soddisfazione la notizia augurandosi una sentenza analoga a quella espressa dal Tribunale di Macerata lo scorso 24 aprile: "Dopo la congrua condanna per tentato omicidio, ci aspettiamo altrettanto riguardo anche per i reati aggravati correttamente contestati dalla Procura di Macerata, dott.ssa Buccini, al Ramadani quali violenza sessuale, stalking e lesioni personali, una giustizia veloce ed una pena esemplare a tutela di Alina, quale segnale inequivocabile affinchè quello che è successo non possa più accadere a nessuna altra donna." Ramadani è attualmente detenuto presso la Casa Circondariale di Ancona e difeso dall'avvocato d'ufficio Paolo Cecchetti.   

05/07/2019 17:02
Civitanova, azzannato alla guancia dal cane di famiglia: bimbo in ospedale

Civitanova, azzannato alla guancia dal cane di famiglia: bimbo in ospedale

L'episodio si è verificato nella serata di ieri nel quartiere Fontespina a Civitanova Marche. Un bambino di otto anni si trovava in casa, quando, per cause in corso di accertamento, è stato morso alla guancia dal cane di famiglia, un pastore tedesco. Non è chiara al momento la dinamica esatta di quanto accaduto e cosa abbia spinto il cane ad azzannare il piccolo. I genitori, preoccupati, hanno subito chiamato il 118. I sanitari giunti sul posto, hanno trasportato il bimbo all'ospedale Salesi di Ancona.    

05/07/2019 16:29
Corridonia, tamponamento manda in tilt il traffico in superstrada

Corridonia, tamponamento manda in tilt il traffico in superstrada

L'incidente è avvenuto nella mattinata odierna, intorno alle ore 10:20, a 100 metri dallo svincolo della zona industriale di Corridonia in direzione monti, sulla superstrada Val di Chienti. Dai primi rilievi pare che il sinistro sia stato causato da un tamponamento tra due auto. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato una delle due persone coinvolte al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata: le sue condizioni non sono gravi. Il sinistro ha causato notevoli rallentamenti al traffico: la carreggiata in direzione nord è rimasta bloccata per circa un'ora.  

05/07/2019 10:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.