Cronaca

Morrovalle, truffa dello specchietto: segnalata una Golf di colore scuro

Morrovalle, truffa dello specchietto: segnalata una Golf di colore scuro

Nel pomeriggio di ieri, giovedì 4 luglio, è stata segnalata tra Montecosaro e Morrovalle la presenza di una Golf di colore nero con a bordo due persone che ha tentato in molteplici occasioni la truffa dello specchietto. La tecnica è sempre la stessa: fingere che la propria auto si fosse toccata con quella della vittima, spesso condotta da una donna. Tra i molteplici tentativi, uno è andato a buon fine nel territorio comunale di Morrovalle. Sono in corso le indagini dei carabinieri per identificare gli autori della truffa.  

05/07/2019 10:30
Civitanova, non riceve la birra e minaccia il titolare: tensione nella notte

Civitanova, non riceve la birra e minaccia il titolare: tensione nella notte

L'episodio è avvenuto nella nottata appena trascorsa, intorno alle ore 4:05, in un locale di corso Matteotti, a Civitanova Marche. Il titolare ha sollecitato l'intervento delle forze dell'ordine a causa del comportamento sopra le righe di un cliente tunisino, che - a causa del mancato ricevimento della birra richiesta - si rifiutava di uscire dall'esercizio commerciale.  L'uomo ha riferito di aver ricevuto diverse minacce dal cliente e, temendone ritorsioni verso sé stesso e il proprio locale ha preferito richiedere l'intervento dei carabinieri. Sul posto è intervenuta una pattuglia dopo che il magrebino si era già allontanato. Verranno visionate le telecamere di videosorveglianza per identificare l'uomo e denunciarlo.     

05/07/2019 10:25
Civitanova, giovane motociclista non rispetta la precedenza e innesca incidente: era ubriaco

Civitanova, giovane motociclista non rispetta la precedenza e innesca incidente: era ubriaco

L'incidente è avvenuto nel corso della scorsa notte , intorno alle ore 1:30, alla rotatoria di Via De Amicis a Civitanova Marche. Il sinistro ha coinvolto due motociclisti, per via dell'immissione all'interno dello svincolo - senza rispetto della precedenza - di uno dei due. Il giovane che non ha rispettato la precedenza, appena maggiorenne, è risultato positivo all'alcool test con un tasso pari a 1 grammo per litro. La guida in stato di ebbrezza risulta aggravata dal fatto di essere un neopatentato.   

05/07/2019 10:05
Recanati, Panda con a bordo due giovani finisce nella scarpata (FOTO)

Recanati, Panda con a bordo due giovani finisce nella scarpata (FOTO)

L'incidente è avvenuto nel corso della scorsa notte, intorno alle ore 1:00, in Viale delle Ginestre a Recanati. Una Fiat Panda con a bordo due giovani, per ragioni ancora in corso d'accertamento, è finita sotto una scarpata. A riportare i danni maggiori è stato il conducente del mezzo che è stato immediatamente soccorso dai sanitari del 118 e ricoverato all'ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Fortunatamente il ragazzo non è in gravi condizioni: ha riportato soltanto qualche escoriazione.   

05/07/2019 09:57
Corridonia, danneggia la porta dei bagni pubblici: denunciato un minore

Corridonia, danneggia la porta dei bagni pubblici: denunciato un minore

I Carabinieri della Stazione di Corridonia hanno denunciato alla Procura della Repubblica per i Minorenni di Ancona un 17enne per danneggiamento aggravato. Qualche giorno fa il Sindaco di Corridonia ha denunciato ai Carabinieri il danneggiamento della porta dei bagni pubblici della cittadina. I militari si sono subito accertati che nella zona ci fossero le telecamere di videosorveglianza e hanno così visionato ore di registrazione finchè si sono accorti della presenza di alcuni giovani che discutevano animatamente nei pressi dei servizi pubblici. I Carabinieri hanno quindi identificato i giovani e hanno poi scoperto che uno di loro, per futili motivi, aveva danneggiato con pugni e calci la porta degli anni pubblici. 

05/07/2019 09:28
Civitanova, investiti due giovani sul Lungomare Piermanni

Civitanova, investiti due giovani sul Lungomare Piermanni

Due le persone coinvolte nell'investimento avvenuto nella nottata , all'una circa, sul Lungomare Piermanni di Civitanova Marche, davanti al Varco sul Mare. Una Fiat Panda, condotta da un uomo, che stava transitando in direzione sud, mentre percorreva il lungomare della Città rivierasca, ha investito i due giovani, un ragazzo e una ragazza. I due avevano appena finito il turno di lavoro in uno stabilimento balneare della costa. Immediato l’arrivo sul posto dei sanitari del 118 e della Polizia Stradale di Civitanova. I soccorritori hanno trasportato i due giovani presso il nosocomio della città rivierasca mentre spetterà ai poliziotti ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto.

05/07/2019 01:10
"Discarica a cielo aperto al River Village di Porto Recanati" : la denuncia di un cittadino

"Discarica a cielo aperto al River Village di Porto Recanati" : la denuncia di un cittadino

Il River Village di Porto Recanati come discarica a cielo aperto.  È un cittadino a denunciare la situazione di degrado che vive la zona ormai da molto tempo, quindi nota alle autorità.  Il River Village, la struttura che un tempo ospitava la discoteca Grenn Leaves di Porto Recanati,  ormai è un luogo fatiscente, lasciato all'incuria e alla sporcizia.  Nella foto, inviataci da un nostro lettore,  si può  vedere come i cassonetti, presenti nella zona, siano stracolmi e come nelle immediate vicinanze sia stato gettato di tutto, da materassi ad elettrodomestici vari. Con le conseguenze igieniche che ciò comporta sull’ambiente.   "Fino a quando questa vergogna?" - chiede il cittadino - .    

04/07/2019 19:48
"Unicam non deve pagare l'Ici al Comune": la sentenza della Commissione Tributaria Regionale

"Unicam non deve pagare l'Ici al Comune": la sentenza della Commissione Tributaria Regionale

La vicenda risale agli anni che vanno dal 2005 al 2009. Il Comune di Camerino richiedeva all'Università di Camerino il pagamento dell'imposta Ici sulle aree fabbricabili per un importo di oltre 100 mila euro. È notizia di oggi che la Commissione Tributaria Regionale delle Marche, dopo la decisione favorevole all'Unicam della Commissione Tributaria di Macerata, ha confermato la sentenza di primo grado, dando ragione all'Istituto d'istruzione. Gli avvisi di accertamento inviati dal Comune all'Unicam erano stati impugnati dai legali dell'Università di Camerino, gli avvocati Stefano Tolomeo e Duilio Massimi. In tutti e cinque i casi, le decisioni dei giudici sono state favorevoli all'Unicam. "[...] ritenendo che l'Università fosse da considerarsi un ente non commerciale e che sussistesse anche il requisito oggettivo richiesto dalla norma, dal momento che i terreni edificabili, ancor prima della loro concreta utilizzazione (ossia, prima che sugli stessi fossero realizzati edifici, opere, impianti, strutture di qualsiasi tipo), erano da reputarsi destinati in via esclusiva allo svolgimento delle attività indicate nella norma di esenzione”: queste le motivazioni della sentenza odierna.    

04/07/2019 17:46
Tolentino, ragazza investita a Palazzo Europa: è al pronto soccorso

Tolentino, ragazza investita a Palazzo Europa: è al pronto soccorso

Questa mattina, intorno alle ore 11:00 in piazzale Europa nei pressi dei giardini Lennon, proprio sul passaggio pedonale, una ragazza tolentinate è stata investita per cause in corso di accertamento da un’autovettura Fiat Panda condotta da L.G. di 78 anni residente a Tolentino. Sul posto i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Locale per i rilievi di legge. La ragazza è stata trasportata per gli accertamenti al pronto soccorso dell’Ospedale di Macerata. (Foto di repertorio)     

04/07/2019 14:46
Macerata, la Polizia rintraccia un 31enne nigeriano irregolare sul territorio: espulso

Macerata, la Polizia rintraccia un 31enne nigeriano irregolare sul territorio: espulso

Continuano i servizi della Questura di Macerata tesi al rintraccio di cittadini extracomunitari clandestini e privi del titolo di soggiorno, come disposto dal Questore Antonio Pignataro: servizi volti a prevenire i reati connessi all’immigrazione clandestina e a garantire nel contempo la sicurezza dei cittadini. Nelle prime ore di oggi, gli operatori dell’Ufficio Immigrazione e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, hanno rintracciato un cittadino nigeriano di 31 anni all’interno di un'abitazione sita nella periferia della città e lo hanno accompagnato in Questura.  L’uomo, gravato da un provvedimento di rifiuto del permesso di soggiorno emesso dal Questore di Macerata nel 2018, si era reso irreperibile al fine di evitare la notifica dell’atto e la conseguente espulsione. Dopo alcuni servizi effettuati in Città, finalizzati al suo rintraccio, gli agenti sono riusciti a individuare l’abitazione dove il giovane aveva trovato rifugio e, dopo le procedure di rito, lo hanno accompagnato al centro per rimpatri di Roma, da dove verrà trasferito in Nigeria. 

04/07/2019 13:44
Tolentino, furto alla tappezzeria MF Interiors: bottino di 20mila euro

Tolentino, furto alla tappezzeria MF Interiors: bottino di 20mila euro

Il furto è avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì, quando erano le 3.20, nella tappezzeria MF Interiors a Tolentino, nella zona industriale, in via Andrei Sacharov. A raccontare quanto accaduto è il titolare dell’Azienda, Morris Bartolini. “I ladri, due e a volto coperto, si sono introdotti all’interno del mio stabilimento forzando la porta di ingresso principale. Una volta dentro hanno staccato l’allarme dal muro e lo hanno eluso – ci spiega -. Ad accorgersi di quanto era avvenuto la sera prima è stato un operaio la mattina successiva.” “Hanno portato via alcuni contanti che avevamo in cassa (il giorno dopo dovevamo procedere con alcuni pagamenti), un carrello, delle attrezzature e altro materiale da lavoro, per un totale di circa 20 mila euro – prosegue Bartolini -. È il terzo o quarto furto che subiamo in tre anni, ormai non li conto più.” Saranno le indagini dei Carabinieri di Tolentino, coadiuvati dalla visione delle immagini di videosorveglianza dellla MF Interiors, a cercare di dare un volto e un nome ai due malviventi.

04/07/2019 13:00
Operazione “Piccola Paranza”, spaccio di stupefacenti tra giovanissimi: i Carabinieri arrestano due 20enni (FOTO)

Operazione “Piccola Paranza”, spaccio di stupefacenti tra giovanissimi: i Carabinieri arrestano due 20enni (FOTO)

Due ordini di custodia cautelare in carcere, quattro denunce per detenzione ai fini di spaccio, oltre 130 cessioni, 1,7 chilogrammi di sostanze stupefacenti, un movimento di denaro di almeno 13 mila euro. Sono i numeri dell’operazione “Piccola Paranza”, coordinata dai Carabinieri della Stazione di Appignano, in collaborazione con l’Arma di Apiro e Cingoli. Nella giornata di oggi, i militari, hanno dato esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare in regime di arresti domiciliari, nei confronti due giovani 20enni italiani entrambi di Cingoli, Marco Contoni  e Qochin Ibrahim (quest'ultimo di origine marocchina), già noti alle forze dell’ordine. Uno dei due indagati è attualmente sottoposto alla misura degli arresti domiciliati perché coinvolto anche nell’operazione “Shelter”, condotta dai militari di Apiro nell’aprile scorso. L’attività investigativa inizia nel novembre del 2018 quando i Carabinieri di Appignano, durante le attività di contrasto all’uso e commercio di sostanze stupefacenti, arrestano un giovane trovato in possesso di due panetti di hashish del peso complessivo di 230 grammi e di un bilancino di precisione. Mediante l’analisi del traffico telefonico e delle immagini delle telecamere di videosorveglianza, il tutto coadiuvato da servizi di osservazione e pedinamento, i Carabinieri hanno evidenziato un reticolo di relazioni dedite allo smercio di stupefacenti “al minuto”, soprattutto indirizzato verso minori, che avveniva, in particolare, fuori dagli istituti scolastici e nei giardini pubblici.   Un ruolo di fondamentale importanza, nello scenario investigativo, è stato ricoperto dal “controllo del vicinato”, di cui Appignano è uno dei comuni capofila. La rete di comunicazione su Whatsapp creata ad hoc per il protocollo ha infatti segnalato la presenza di un mezzo che aveva destato sospetti. I militari, avvertiti di ciò, dopo aver visionato le telecamere di videosorveglianza, hanno individuato il mezzo e identificato i soggetti che avevano messo in atto l’azione predatoria. Individuato il mezzo con il quale i due giovani si muovevano sul territorio montano, i Carabinieri sono riusciti a ricostruire gli spostamenti finalizzati alla cessione della droga. Uno dei due indagati rappresentava inoltre un punto di riferimento per la fornitura di stupefacente all’interno dell’istituto scolastico nel quale avvenivano le cessioni. I giovani spacciatori e acquirenti inoltre, tutti di età compresa tra i 16 e i 24 anni, per non far scoprire i loro traffici telefonici, utilizzavano delle piattaforme di messaggistica istantanea, come Surespot, Messenger  Instagram, che non lasciavano traccia: i messaggi infatti, dopo essere stati visualizzati, si distruggevano all’instante. Rilevante per le indagini anche il sequestro di hashish e marijuana avvenuto nel febbraio di quest’anno presso il locale “GOA Project” di Cingoli: i militari, in quell’occasione, avevano sequestrato a un giovane anconetano la sostanza stupefacente. "L'operazione "Piccola Paranza" vede coinvolte persone di giovanissima età il cui giro di spaccio era indirizzato ad altri soggetti minorenni - ha spiegato il Colonnello Michele Roberti, Comandante Provinciale dei Carabinieri -. I Carabinieri di Appignano, Apiro e Cingoli, con la loro attività investigativa, hanno scoperto il terminale delle operazioni di spaccio che sono state interrotte: ciò ha permesso di troncare quel flusso pericoloso, indirizzato appunto a un target giovanissimo, che avvia i ragazzi all'uso di droga e che causa poi conseguenze per tutta la vita. Continueremo con impegno a impedire ciò con la nostra attività eliminando un grave problema per i giovani e per le loro famiglie." "Mi unisco alle parole del Colonnello Roberti e faccio i miei complimenti ai colleghi di Appignano, Apiro e Cingoli che lavorano in stretta sinergia e collaborazione dando vita a risultati importanti" il commento del Tenente Colonnello Luigi Ingrosso, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata.

04/07/2019 12:35
Allarme pacco bomba nella notte a Camerino: intervengono gli artificieri (FOTO e VIDEO)

Allarme pacco bomba nella notte a Camerino: intervengono gli artificieri (FOTO e VIDEO)

L'allarme è scattato ieri sera (mercoledì 3 luglio, ndr) dopo l'orario di cena a Camerino quando è stata rinvenuta - davanti la porta di un'abitazione e in corrispondenza di una casa di riposo - una valigetta ventiquattrore avvolta meticolosamente in un sacco blu dell'immondizia nella zona residenziale di Via Le Mosse, al civico 26 (in prossimità anche della sede Contram, ndr). Sul posto, dopo segnalazione di un anziano residente, sono giunti i carabinieri e i Vigili del Fuoco che hanno richiesto l'intervento degli artificieri da Ancona e Perugia per far brillare la valigetta.  In tarda notte - con una serie di corde e carrucole - la valigetta è stata spostata per consentirne l'esplosione in una zona lontana dal centro abitato. Si sono registrate due esplosioni avvenute intorno alle quattro di notte, che hanno allarmato i residenti.  Al termine degli accertamenti non è risultata la presenza di alcun esplosivo all'interno della valigetta, in realtà composta da materiale legnoso. L'ipotesi più accreditata è quella di una bravata fatta da alcuni studenti dell'università. Non ci sono sospetti. La zona non risulta coperta da telecamere di videosorveglianza.     

04/07/2019 11:11
Stretta allo spaccio di stupefacenti tra Apiro, Appignano e Cingoli

Stretta allo spaccio di stupefacenti tra Apiro, Appignano e Cingoli

Dalle prime ore del mattino i Carabinieri della Stazione di Appignano, in collaborazione con i colleghi di Cingoli e Apiro, hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti due di giovani ventenni: uno di nazionalità italiana e uno di nazionalità marocchina.  I dettagli dell’operazione effettuata sono stati comunicati nella giornata di oggi nel corso di una conferenza stampa. 

04/07/2019 10:05
Valfornace, incendio all'interno del Parco dei Monti Sibillini (FOTO)

Valfornace, incendio all'interno del Parco dei Monti Sibillini (FOTO)

L'incendio si è verificato intorno alle ore 15:55 del pomeriggio odierno, mercoledì 3 luglio, nel comune di Valfornace, in via Colle San Benedetto, all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Le fiamme hanno interessato una superficie totale di 400 metri quadrati: a fuoco sterpaglie, culture e bosco.  Il tempestivo intervento della squadra dei Vigili del Fuoco ha portato allo spegnimento dell'incendio e alla bonifica del sito. In totale hanno preso parte all'operazione: un'autopompa, una Campagnola con modulo antincendio, cinque unità dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Camerino, con un Autocarro in comodato dell'ente parco anch’esso con modulo antincendio e due unità Vigili del Fuoco dalla sede centrale di Macerata ed il DOS sempre dalla sede centrale di Macerata 

03/07/2019 20:28
Civitanova, auto va a fuoco all'interno della concessionaria "Cascioli"

Civitanova, auto va a fuoco all'interno della concessionaria "Cascioli"

L'incendio dell'autovettura si è verificato intorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno, mercoledì 3 luglio, nel concessionario BMW "Cascioli" di Civitanova Marche, in via Aspromonte. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco con due squadre d'intervento. I danni si sono limitati alla sola autovettura interessata dalle fiamme. Le cause sono tuttora in corso di accertamento. 

03/07/2019 20:15
Cingoli, in fiamme pannelli fotovoltaici: pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Cingoli, in fiamme pannelli fotovoltaici: pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Il rogo, originatosi nel primo pomeriggio di oggi, poco dopo le 15:00, è partito da alcuni pannelli fotovoltaici in un capanno adibito a custodia di mezzi agricoli a Cingoli. Immediato è scattato l'allarme e i Vigili del Fuoco di Macerata, giunti prontamente sul posto, hanno spento l'incendio e messo in sicurezza l'area. Nessuna persona è stata coinvolta.      

03/07/2019 16:00
Civitanova, auto si ribalta in autostrada: traffico in tilt (FOTO)

Civitanova, auto si ribalta in autostrada: traffico in tilt (FOTO)

L'incidente è avvenuto intorno alle ore 14:30 in autostrada all'altezza dell'uscita di Civitanova Marche in direzione Loreto, nel comune di Potenza Picena. Un'auto si è ribaltata per ragioni ancora in corso di accertamento in mezzo alla carreggiata: il conducente del mezzo è rimasto bloccato all'interno dell'abitacolo per qualche minuto prima di riuscire a liberarsi da solo dalle lamiere del proprio veicolo. Le sue condizioni non sono gravi, così come quelle di un secondo ferito. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco.  Le operazioni di soccorso hanno generato code di diversi chilometri: alle ore 15:21 sul tratto interessato dal sinistro è stata segnalta una coda di tre chilometri.   

03/07/2019 15:55
Tolentino, bambino di cinque anni investito in Piazza della Libertà

Tolentino, bambino di cinque anni investito in Piazza della Libertà

Nella tarda mattinata di martedì 2 luglio, in piazza della Libertà, un bambino di Tolentino di 5 anni, appena sceso dall’auto della madre proprio di fronte all’Ufficio della Polizia Locale, richiamato dalla sorella ha attraversato improvvisamente la strada ed è stato investito, fortunatamente senza gravi conseguenze, da una Seat Ibizia condotta da un ragazzo di 24 anni residente anche lui a Tolentino. Sul posto i sanitari del 118 che hanno prontamente soccorso il bambino che, oltre alla comprensibile paura, non ha riportato conseguenze se non una piccola escoriazione medicata all’interno dello stesso ufficio della Polizia Locale. Per i rilievi di legge gli agenti della Polizia Locale coordinati dal Comandante David Rocchetti che, anche grazie all’ausilio delle telecamere, stanno ricostruendo le dinamiche dell’investimento.

03/07/2019 15:38
Civitanova, malori dopo il bagno sul lungomare nord. L'Arpam: "Valori nella norma"

Civitanova, malori dopo il bagno sul lungomare nord. L'Arpam: "Valori nella norma"

Sono arrivati questa mattina gli esiti dei prelievi dei campionamenti aggiuntivi richiesti dal Comune di Civitanova Marche all’Arpam, in merito ai malori riportati da alcuni bambini dopo il bagno in mare sul lungomare nord. “I risultati hanno evidenziato il rispetto dei valori-limite per il parametro escherichia coli e enterococchi intestinali. Inoltre l’esame microscopico non ha rilevato la presenza di alghe potenzialmente tossiche per l’uomo”.  

03/07/2019 15:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.