I lupi sono arrivati ad una cinquantina di metri dalle casette (Sae) di Visso. Un allevatore, Mario Troiani, li ha fotografati dalla finestra della Sae che gli è stata assegnata. "Sono arrivati a ridosso delle casette forse perché hanno fame - racconta all'ANSA - anche se mi sembra che stessero mangiando un capriolo". I due-tre esemplari avvistati sono scesi dalla montagna, fino all' area Sae dell'ex campo sportivo, dopo la grande nevicata che ha interessato l'Appennino umbro-marchigiano.
"Non ci fanno paura - dice Troiani - anche perché generalmente non attaccano l'uomo, come allevatore sono molto più preoccupato per il mio bestiame, ho circa 80 capi bovini all'aperto e alcune bestie stanno per partorire: i vitelli, con i lupi in giro, sono a forte rischio". Troiani cercherà di limitare i danni sfruttando la stalla ancora agibile e "un'altra in legno la stiamo costruendo, spero solo di fare in tempo per salvare il mio bestiame, dato che ho già perso nei mesi scorsi 4 capi, sbranati dai lupi". (Ansa)
'Un vero e proprio hackeraggio nei miei confronti che segue di poco la messa in discussione della mia attività di sindaco nel post-terremoto, sempre votata alla luce del sole e nel bene della mia comunità. Ora da qualche giorno leggo di una indicazione di voto a favore mio e del candidato del PD Corradini cui naturalmente si sono scatenate le più comiche e singolari dichiarazioni di esponenti politici e non.
Dichiaro di non essere io il responsabile di tale iniziativa, di non condividerla e di non considerarla utile al nostro territorio''. Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso e candidato al Senato per la Lega stigmatizza quanto avvenendo in questi giorni su un post (foto) in cui sono raffigurati lui e Flavio Corradini, sotto la scritta 'Diamo forza ai territori colpiti dal sisma'. Continua Pazzaglini: ''Il Partito Democratico a causa di scelte scellerate è il principale responsabile di quanto stiamo subendo nel post sisma e non sarà aumentando il numero dei loro parlamentari che potremo cambiare le sorti della ricostruzione''. Pazzaglini fa dunque un appello secondo il quale ''L'unica speranza che ci è rimasta per ricostruire i nostri territori in tempo utile - è l'auspicio di Pazzaglini - è votare l'unico partito che ha preso a cuore le sorti dei terremotati candidando in una posizione di favore un loro Sindaco'', e, invita tutti coloro ''che hanno a cuore questo obiettivo a votare Lega, nelle Marche ma anche nelle altre tre regioni, in modo da poter sostenere un partito nella nostra battaglia. Avremo bisogno di ogni parlamentare possibile - conclude Pazzaglini - quindi sarà solo con Tullio Patassini e Giorgia Latini al mio fianco che potrò essere incisivo nel rappresentare le nostre esigenze''.
'Se come sembra nei prossimi giorni arriverà il vento gelido dalla Siberia, chiamato Burian, ci sarà un calo di temperatura che non si registra dal 2010, secondo quanto affermano i meteorologi. Preoccupa dunque la situazione nelle zone terremotate per quelle persone ancora senza l'assegnazione delle Sae, le casette provvisorie''.
E' l'allarme lanciato dalla portavoce dei terremotati di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera Maria Teresa Nori. ''Auspico - ha detto ancora Nori - che la regione Marche e i Comuni si attivino subito per porre rimedio in quanto questa emergenza metterà a dura prova i cittadini e gli animali degli allevamenti delle zone terremotate delle Marche. Si prevedono temperature diurne di alcuni gradi sottozero, minime notturne anche a -10 gradi'', ha concluso Maria Teresa Nori.
''Leggo su un quotidiano nazionale, dopo l'immaginifica inchiesta dell' Espresso, che la Lega riceve finanziamenti dalla Russia. È un modo per coprire le ignobili sanzioni cui il governo si è allineato contro un mercato potenzialmente importante per le nostre piccole e medie imprese. Parliamo delle Marche? Le nostre industrie le più penalizzate. Dalle sanzioni alla Russia sono state sanzionate molte imprese della nostra regione''.
Lo scrive il candidato della Lega al Senato, Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso il quale elenca alcuni dati: ''Dai 295 milioni di euro del 2013 ai 156 milioni del 2015 (una flessione dunque del 47%) con un primo trimestre del 2016 che ha registrato un ulteriore calo del 21,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E non abbiamo ancora i dati del 2017''. Pazzaglini rileva come purtroppo ''alla diminuzione di fatturato del settore calzaturiero vanno aggiunte quelle degli altri settori merceologici dell’ambito della meccanica, dell’enogastronomia, dell’abbigliamento. E del turismo che nell’estate scorsa ha registrato un ribasso di presenze russe superiore al 2016 che già era stato notevole rispetto al 2015 e all’anno precedente''.
Presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa il programma scaturito dal progetto “Popolazione di Fenomeni” che coinvolge i Comuni di Tolentino (capofila), Bolognola, Castelsantangelo sul Nera e Visso.
Un progetto di spettacolo dal vivo finanziato dal decreto Mille proroghe della Regione Marche e finalizzato all’animazione delle zone terremotate con particolare attenzione a giovani ed anziani, ideato e coordinato da Empatia Comunicazione. Popolazione di Fenomeni perché in un territorio che più geo-fisico non si può, c’è una generazione di fenomeni con un fisico bestiale, per resistere agli urti della vita. Di fronte ai fenomeni della natura, si crolla, ma non si molla. Allora fronte comune, anzi, quadri-comune, per offrire “un attimo di pace sai” anche con l’aiuto dell’arte e della creatività.In programma una serie di iniziative che coinvolgeranno le popolazioni dei quattro Comuni e del loro territorio di riferimento. Si inizia festeggiando il Carnevale.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Sindaco di Bolognola Cristina Gentili, il tesoriere della pro Visso Guido Maria Carioli, il Vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino Alessia Pupo, in rappresentanza di Empatia Comunicazione Lorella Sampaolo, la segretaria della pro Loco TCT Novella Scalzini.
Il programma prevede una festa a Castelsantangelo sul Nera per i comuni di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera e in serata per i ragazzi a Tolentino. Domenica 11 e martedì 13 febbraio Carnevale al Palazzetto sempre a Tolentino.
Domenica 18 febbraio festa con tutti i protagonisti di Frozen a Bolognola ed a fine febbraio festa conclusiva a Castel Santangelo sul Nera.
Questo il programma in dettaglio delle iniziative di Carnevale.
Sabato 10 febbraio, presso Il Campanaccio, a Castelsantangelo sul Nera, appuntamento da non perdere con “Porco Mondo! Pig Carnevale”. Si inizia alle ore 15.30 con Carnival Show, con giochi, spettacolo e animazione. A seguire L’Allegra Brigata: gran parata e premiazione delle maschere.
Alle ore 17, La Merenda di Peppa, divertimento in maschera e merenda con le mascottes dei maialini più amati dai bambini. Alle ore 18 Laurent Tetù racconta di essere il cugino della Befana e a volte, addirittura il fratello di Babbo Natale. Ai bambini presenti toccherà scoprire se questo bizzarro clochard tra un equilibrismo e una giocoleria dice la verità.
L’evento ad ingresso gratuito è promosso da Regione Marche, Comune di Visso e Pro Visso.
Questo il programma delle iniziative di Carnevale programmate a Tolentino e che si terranno al Palasport “Giulio Chierici”, in viale della Repubblica.
#carnevalealpalazzetto 2018.
Sabato 10 febbraio, dalle ore 23.30, Mood presenta Mood Night – Carnival Experience con Riccardo Prosperi, Filippo Del Moro, Simone Bellardinelli.
Domenica 11 febbraio, dalle ore 15.30 si da inizio alla festa con l’animazione per bambini, alle ore 16 si fa festa con “Il mondo delle principesse” personaggi e colonna sonora dei classici Disney, alle ore 17.30 da non perdere L’Allegra Brigata: gran parata e premiazione delle maschere.
Alle ore 18.30 spettacolo con “Soy Luna”, roller tribute show con canzoni, pattinate acrobatiche, belletti e giochi con i personaggi della famosa serie Disney. A tutti i partecipanti saranno offerti i dolci tipici carnevaleschi preparati dalle cuoche delle mense scolastiche comunali. Si ringraziano Orietta Leonori e Lorenzo Guardati per aver offerto la farina e Norberto Serangeli per aver offerto le uova e le cuoche e il personale delle mense scolastiche comunali per la preparazione dei dolci.
Martedì 13 febbraio, sempre al Palasport, tradizionale appuntamento con il Carnevale dei Bambini con l’animazione e la musica a cura della Balena Dispettosa.
Si ricorda che gli eventi di domenica 10 e martedì 13 febbraio sono ad ingresso libero ed aperti a tutti e promossi da Regione Marche, Comune di Tolentino e Pro Loco TCT.
Visita a sorpresa dello chef Antonino Cannavacciuolo nelle zone dell'entroterra maceratese devastate dal sisma.
Il notissimo chef napoletano si è fermato a pranzo insieme al suo staff a Monte Cavallo al ristorante Il nido dell'aquila di Renzo Budassi ed è stato subito riconosciuto dai presenti con i quali è stato immortalato nelle foto di rito.
Secondo indiscrezioni, Cannavacciuolo sarebbe in zona per girare una puntata del suo "Cucine da incubo" in un ristorante della zona di Visso.
"Spero che una volta al governo riusciremo a mettere in condizioni queste terre di ricominciare a guardare al futuro con un po' più di speranza''. Così il candidato al Senato della Lega Nord, Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso, risponde ad una domanda via chat del Centro Studi Politici Criticalia, riguardo le parole di Gentiloni pronunciate il 31 gennaio scorso secondo cui l'emergenza per i terremotati è terminata.
''Forse - ha commentato sarcastico Pazzaglini - il presidente del Consiglio si riferiva al terremoto dell' Emilia Romagna del 2012''. ''Ci sono ancora da consegnare quasi il 40% delle Sae - ha spiegato Pazzaglini alla Sbs - e migliaia di persone sono in attesa. Le macerie da togliere, la viablità in alcune zone di montagna da ripristinare, i distretti artigianali e industriali da rimettere in piedi. Di quale emergenza parla Gentiloni? Qui, nelle Marche - ha concluso Pazzaglini - il tessuto sociale ed economico è lacerato''.
''È iniziata la campagna elettorale del Fatto Quotidiano verso il sottoscritto solo perché candidato per la Lega tentando di gettare fango su un operato trasparente e solo a favore dei miei concittadini''.
Inizia così la ''lettera aperta'' che il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini ha inviato, tramite la stampa, a cittadini e simpatizzanti a commento di un articolo che il quotidiano diretto da Marco Travaglio ha pubblicato oggi che ha avuto come protagonista, lo stesso Pazzaglini e una giornalista del Fatto in un lungo colloquio telefonico. Un colloquio, spiega Pazzaglini, in cui nonostante le provocazioni ho ribattuto punto per punto alle insinuazioni e falsita' che si sono costruite in queste ore nella redazione del Fatto. ''Ho ricevuto una telefonata - inizia la lettera aperta di Pazzaglini - da parte di una giornalista del Fatto che mi ha accusato esplicitamente di aver posto in essere un comportamento poco etico, evidenzio non illegale, per diverse fattispecie. Alla fine ho ricevuto due accuse. Secondo loro ho venduto dei pacchi definendoli "solidali". Non è vero, lo avevo negato subito ma di fronte all'insistenza della giornalista mi sono riservato di controllare. L'articolo, insinua una verità diversa.
La seconda riguarda l'acquisto delle casette di legno (comprate a giugno per far lavorare d'estate) dove operano i commercianti. Le ho acquistate tramite la mia società (di cui sono socio), messe a disposizione gratuitamente e rivendute alla Pro Loco appena quest'ultima ha avuto la disponibilità necessaria. Procedura e costo comunicati in anticipo sia agli operatori che a quelli che hanno contributo, la mia società da questa operazione non ha guadagnato nulla (accertato anche dal giornale) e tutto fatto nella massima trasparenza. Potevo aiutarli, senza che per me fosse un costo, perché non avrei dovuto farlo? Grazie a me hanno lavorato tutta l'estate senza dover aspettare che arrivassero le risorse necessarie. È un caso che nell'articolo non ci siano pareri dei commercianti?La doppia fatturazione, strumentalizzata dal giornale al fine di alludere a chissà quale sotterfugio, è stata determinata dal fatto che la mia società le ha solo comprate, l'altra si è occupata dell'impianto elettrico, del contratto di fornitura dell'energia, della movimentazione e di altre piccole incombenze che hanno determinato la differenza di importi. Tutto riscontrabile anche sul luogo. Perché non farle acquistare direttamente da pro loco o comune? Perché non avevamo i soldi, arrivati grazie a donazioni di privati da quando sono state acquistate (giugno) a quando sono state retrocesse alla pro loco (settembre). Concludo con una considerazione. Forse dovrei ringraziare il giornale, in tre mandati ho gestito decine di milioni di euro e l'unica accusa -falsa- che sono riusciti a muovermi è che ho venduto dei pacchi.Il Fatto ha dimostrato con questo 'anatema che sono onesto''.
Riapre giovedì 1 febbraio la strada provinciale 209 "Valnerina" che collega Marche e Umbria, tra i Comuni di Visso e Preci, senza limitazioni orarie e di portata dei veicoli.
Lo si è appreso durante il sopralluogo tecnico ai cantieri Anas con il ministro delle Infrastruttura Graziano Delrio. Il traffico sarà regolato da un sistema semaforico che consentirà di completare i lavori di ripristino e messa in sicurezza.
L'arteria era stata chiusa a seguito della scossa di terremoto del 30 ottobre 2016 che aveva causato un fronte franoso di 4,5 chilometri e la caduta di circa 60 mila metri cubi di massi e detriti, tanto da deviare il corso del fiume Nera. Nell'autunno scorso era stata riaperta grazie alla realizzazione di una bretella, con il transito consentito in tre "finestre" giornaliere, per poi essere richiusa a inizio gennaio così da permettere la deviazione del fiume nel suo alveo naturale e ripristinare l'originario tratto stradale. I lavori hanno richiesto un impegno di spesa di 10 milioni di euro. (Ansa)
Anche il terremoto tocca la competizione elettorale nelle Marche. Scendono in campo infatti due personaggi legati agli eventi del sisma, su opposti fronti politici. Per Liberi e Uguali, corre nel collegio uninominale per il Senato di Ancona Macerata l'avvocato Bruno Pettinari, legale della famiglia di Maria Giuseppa Fattori, 'nonna Peppina', la 95enne diventata il simbolo dei terremotati. Suo concorrente diretto, in lizza nello stesso collegio per la Lega Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso, uno dei Comuni più devastati dal terremoto. Pazzaglini è anche capolista per il proporzionale al Senato. Non sarà invece della partita Gianluca Pasqui, sindaco di Camerino, altro Comune pesantemente danneggiato dal sisma: "Non mi sarebbe stato difficile, portando avanti una attività di partito e magari qualche presa di posizione strumentale contro il Governo e la Regione (che invece continuo a ringraziare nonostante i tanti errori), ottenere un qualche vantaggio personale sotto il profilo della carriera politica. Ma, come ho sempre detto, a me interessa Camerino. La Camerino dopo il terremoto.
Non ho rinunciato ad alcuna candidatura; semplicemente non sono mai stato candidato. Adesso i giochi sono finiti e mi auguro con tutto il cuore che siano finite anche le chiacchiere e le sciocchezze. Si può, finalmente, tornare a lavorare per Camerino e per la Camerino dopo il terremoto".
Lunedi 29 gennaio verranno consegnati i lavori del secondo e terzo lotto riguardanti la Provinciale Visso - Castel Sant'Angelo sul Nera che attraversa una delle zone più duramente colpite dal terremoto del 26 e 30 ottobre 2016. Va detto in maniera chiara che questa arteria provinciale è stata vessata da importanti fenomeni di instabilità dei versanti con la conseguente necessità di realizzare opere di sostegno, di protezione dalla caduta massi e di ripristino del corpo stradale.
Gran parte della strada è stata infatti oggetto di grandi cadute di massi con ricorrenti allentamenti delle scarpate di valle; diverse sono state le fessurazioni sul piano viabile dove, in prossimità di Castel Sant'angelo sul Nera, si è verificato anche un ruscellamento.
I due lotti prevedono i lavori che vanno dal km. 2 al km 7; quelli relativi al secondo lotto per un importo di 2.516.000,00 euro verranno eseguiti dalla ditta Gheller di Solagna (Vicenza) mentre quelli riguardanti il terzo lotto sono stati affidati all'ATI composta dalle ditte Basili Enrico srl di Roma e Antonini srl di Bastia Umbra per un importo di 2,417.000,00 euro. Resta ferma invece la consegna dei lavori riguardanti il primo lotto che è comunque in fase di aggiudicazione.
"Non va dimenticato - chiarisce Pettinari - che la progettazione delle opere di ripristino della strada è stata suddivisa in tre lotti per consentire di intervenire contemporaneamente con tre appalti diversi su più tratti stradali al fine di accorciare i tempi di esecuzione dei lavori con il chiaro intento di tornare alla normalità prima possibile. Tengo a precisare - continua il Presidente - che la progettazione, le procedure di appalto e la direzione dei lavori sono stati realizzati dal personale dell'ufficio tecnico della Provincia."
A Visso sparite sette caldaie nel cantiere Sae in località Villa Sant'Antonio. Ad accorgersene e a denunciarne il furto gli addetti ai lavori.
Per ora si stima un bottino di qualche migliaia di euro. I carabinieri stanno indagando per identificare gli autori del colpo.
Tra Preci e Visso il fiume Nera è tornato nel suo alveo originario. Si sono infatti concluse le operazioni sulla strada 209 "Valnerina", finalizzate alla deviazione del corso d'acqua al confine tra i due comuni.
Un tratto che era stato interessato da una grande frana a seguito del terremoto del 30 ottobre 2016, bloccandone per circa un anno la viabilità tra Umbria e Marche. A confermare la notizia della conclusione dell'operazione è l'Anas che ha realizzato i lavori. Con il fiume tornato nel suo naturale corso, adesso si procederà alla realizzazione del tratto definitivo che ricollegherà Visso e Preci. La riapertura a fasce orarie e a senso unico alternato è prevista per il primo febbraio.
La provinciale era stata riaperta, con limitazioni, nell'autunno scorso, grazie alla realizzazione di una bretella provvisoria, che ora è stata smantellata per lasciare spazio alla strada definitiva. (ANSA).
Proseguono i controlli interforze nei cantieri delle Sae, le soluzioni abitative di emergenza, ancora da consegnare ai cittadini.
Questa mattina polizia, carabinieri e ispettorato del lavoro hanno controllato il cantiere di Villa Sant'Antonio a Visso. Il tempo decisamente inclemente ha fatto trovare all'interno del cantiere pochi lavoratori. Gli agenti al lavoro hanno comunque passato al setaccio tutta la documentazione. I risultati saranno resi noti nei prossimi giorni.
Al via le operazioni di ripristino dell'alveo del fiume Nera sulla strada provinciale 209 "Valnerina", che collega Umbria e Marche, sui territori di Preci e Visso. L'intervento ha richiesto la chiusura della strada fino al 31 gennaio.
La provinciale era stata riaperta nell'ottobre scorso, dopo essere stata interrotta da una grande frana provocata dalla scossa di terremoto del 30 ottobre 2016. Le tonnellate di roccia e terra precipitate provocarono anche la deviazione del fiume. L'Anas dopo la bonifica delle pareti rocciose e la rimozione dei detriti, aveva realizzato una bretella che ha consentito, in fasce orarie prestabilite, di ripristinare finora la circolazione anche se a senso unico alternato.
Ora scatta la seconda fase che vede impegnata Anas a ricreare l'alveo originario del Nera e quindi procedere alla deviazione dell'acqua. Questo consentirà, successivamente, di ricostruire il tratto di strada che era scomparso dopo la frana. (Ansa)
Prenderanno il via il 15 gennaio le operazioni per lo spostamento del fiume Nera nell'alveo definitivo, nell'ambito dei lavori per la ricostruzione della ex Strada Statale 209 "Valnerina", nel tratto gravemente danneggiato dal sisma del 30 ottobre 2017 nel Comune di Visso.
Lo rende noto l'Anas, precisando che si tratta di operazioni delicate, non compatibili con il transito dei veicoli. Per questo sarà necessaria la chiusura, in entrambe le direzioni, del tratto della ex statale in corrispondenza della frana.
Attualmente lungo la tratta il traffico è consentito in alcune fasce orarie. Il completamento di questa fase dei lavori è previsto entro il 31 gennaio. Gli interventi rientrano nel "Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma", nell'ambito del quale sono al momento in corso lavori per oltre 110 milioni di euro e sono in fase di aggiudicazione appalti per complessivi 127 milioni di euro, mentre procedono le attività di progettazione ed approvazione dei restanti interventi. (ANSA)
Presentato a Visso il progetto "Porta della Sibilla", un percorso naturalistico, storico e culturale che si snoderà per 10 chilometri dentro il Parco naturale dei Monti Sibillini e che collegherà i Comuni terremotati di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata.
Verrà finanziato in parte dai fondi donati dalle Assemblee legislative delle Regioni di tutta Italia, che hanno raccolto un milione e 100mila euro per le popolazioni colpite dal sisma. Di questa somma, 470mila euro saranno destinati al progetto (che ne costerà circa 850mila) illustrato dai sindaci Giuliano Pazzaglini di Visso, Mauro Falcucci di Castelsantangelo sul Nera e dal sub commissario del Comune di Ussita Nunzio Di Martino.
A rappresentare i consiglieri regionali il coordinatore delle Assemblee legislative italiane Franco Iacop, presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, e i colleghi dei Consigli regionali di Marche e Umbria Antonio Mastrovincenzo e Donatella Porzi. (Ansa)
Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso, uno dei Comuni del Maceratese più colpiti dal terremoto, "sposa" il programma della Lega e potrebbe essere candidato dal partito alle prossime elezioni politiche nelle Marche.
L'ipotesi è concreta anche se oggi ad Ancona, sia l'interessato sia il nuovo commissario di Lega Marche, Paolo Arrigoni, non lo hanno confermato. "Non spetta a me la decisione" ha detto Pazzaglini, spiegando di aver "sposato" il programma della Lega: "Ha un approccio pratico per risolvere i problemi, ha voglia di ascoltare e soddisfare il territorio. Dall'altra parte non l'ho rilevato: vorrebbero che gestissimo la ricostruzione più grande d'Europa seguendo leggi ordinarie". "Vorremmo - ha chiosato Arrigoni senza fare nomi - che i candidati fossero espressione del territorio. Non guardiamo solo a esponenti del partito, ci sono anche dei validi amministratori che si sono contraddistinti positivamente in questa fase che chiamare di ricostruzione è esagerato".
(fonte Ansa)
Sarà il presidente Antonio Mastrovincenzo ad accompagnare, venerdì 12 gennaio, i colleghi dei Consigli regionali di Umbria, Donatella Porzi, Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, e Friuli Venezia Giulia, Franco Iacop, coordinatore della Conferenza delle Assemblee legislative italiane, in visita nelle aree dell'Alto Nera interessate dal progetto di rilancio economico, turistico e sociale finanziato con le donazioni per le regioni terremotate raccolte lo scorso anno dalla Conferenza delle Assemblee legislative.
L'iniziativa inizierà alle ore 11 a Visso e si concluderà con una conferenza stampa alle ore 12 nella sede provvisoria del Comune, in località “Palombare”. Saranno presenti anche i sindaci dei comuni beneficiari delle donazioni, Giuliano Pazzaglini (Visso), Mauro Falcucci (Castelsantangelo sul Nera), Mauro Passerotti (commissario straordinario prefettizio di Ussita).
Nel pomeriggio in programma una visita alla scuola dell'infanzia donata dalla Regione Friuli Venezia Giulia al comune di Sarnano.
E' come avere "gli Ospedali Riuniti di Ancona davanti casa" e tutti cittadini possono sentirsi "di serie A". Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha spiegato così la strategicità dell'investimento di 2,2 milioni di euro, in parte derivanti da sms solidali per il terremoto, per implementare la rete di elisuperfici funzionali al soccorso h24 per emergenze in 34 Comuni, anche in cattive condizioni meteo o di scarsa visibilità: le 7 basi nuove per far atterrare l'eliambulanza saranno a Visso, Fiastra, Acquasanta Terme, Montegallo, Montemonaco, Comunanza e Montegiorgio; altre 27 esistenti, di cui 17 nel 'cratere' del terremoto, verranno adeguate.
Il protocollo è stato firmato oggi in Regione, dai sindaci dei comuni, dalle Province di Ascoli Piceno e Pesaro, dall'Unione dei Monti Catria e Nerone, da Marca di Camerino, Monti Azzurri e Montefeltro oltre che dell'Asur e degli Ospedali Riuniti Ancona. Procede, in parallelo all'adeguamento delle piazzole, il bando per la fornitura dell'elisoccorso H24.
(Ansa)