I due alpinisti non davano loro notizie da questa mattina. Gli amici avevano provato più volte a contattarli ma non avevano ricevuto risposta.
I due uomini, che fanno parte di una cordata di alpinisti di Ancona, si erano persi sul Pizzo Berro, facente parte della catena dei Monti Sibillini, tra i territori di Ussita, Castelsantangelo sul Nera e Montefortino, mentre stavano scalando la parete del monte sulle placche.
Sul posto sono intervenute tre squadre del Soccorso Alpino e Speleologico della stazione di Macerata e l'eliambulanza da Fabriano. Icaro due, intorno alle 18:00, sembrava aver avvistato qualcosa su di una placca ma il successivo riscontro ha dato esito negativo. L'elisoccorso, terminata la perlustrazione, è ritornato alla base di Fabriano.
Intorno alle ore 19:10, i due alpinisti, che stavano tornando alla macchina e stanno bene, si sono messi in contatto con i soccorsi.
Un’anziana, che abita nelle casette, è uscita per venire a vedere come mai c'è tutto quel movimento.“Signora, sta arrivando il Presidente del Consiglio !”. “Perché? Già si rivota un'altra volta?”
Ecco. Se si dovesse riassumere la giornata di oggi che interessa la visita del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella cittadina di Castelsantangelo sul Nera (presenza accompagnata come di rito da tutte le autorità regionali) forse questo sarebbe il modo migliore di raccontarla.
Cittadinanza pressoché assente, solo alcuni rappresentanti di associazioni e realtà, numericamente irrilevanti, a fronte della schiera di sindaci. Un'ottantina in tutto i personaggi della politica presenti come il presidente della Regione Luca Ceriscioli, il presidente della Provincia Antonio Pettinari, gli assessori regionali, il Prefetto Iolanda Rolli, il Questore Antonio Pignataro, le Forze Armate, e forze di Polizia e tutto il sistema di sicurezza necessario in situazioni come questa.
Poche le parole, tanti gli impegni, ma come dice un uomo del posto davanti al bar,” le parole sono diverse, le facce sono uguali. Promettono, promettono, ma sono gli stessi che c’erano prima e non hanno fatto niente. Se avevano tutta questa voglia di fare, potevano averlo già fatto”.
Un incontro prettamente istituzionale quasi, come già detto, con la cittadinanza estranea ed estraniata dalla cerimonia, in un clima palpabile di tensione, come se si temessero contestazioni tanto da impedire l'esposizione dell'unico striscione presente, tra l'altro a sostegno del Premier. “Lo sanno che non sono i benvenuti, è inutile ricordarglielo” - tuona un uomo seduto al tavolino del bar -. Ed è da qui, dal tavolo del bar, dalla finestra di casa, dal pergolato di un ristorante, che la gente normale, la gente che vive questi luoghi, guarda una passerella di cui avrebbero fatto volentieri a meno.
Il presidente Conte è arrivato in elicottero da Accumoli, atterrando poi ad Ussita. Da qui si è spostato a Castelsantangelo sul Nera dove, in un ambiente blindato, ha incontrato le autorità e il sindaco con cui, alla presenza di un'apposita delegazione di Vigili del Fuoco, ha visitato la zona rossa della città, un perimetro che corre la quasi totalità del paese.
Da qui, il Presidente del Consiglio si sarebbe dovuto recare direttamente nella struttura donata dalla Regione Trentino, dove i sindaci lo stavano aspettando già da ore. La destinazione è stata raggiunta dal Premier con un po' di ritardo per la visita a sorpresa, quantomeno non pianificata e quindi non accompagnata dalla stampa, nel villaggio Sae.
Dal villaggio Sae quindi l'arrivo nel centro polifunzionale dove il sindaco di Castelsantangelo Mauro Falcucci ha fatto da Cicerone illustrando a Conte quelle che sono le preoccupazioni, i timori, le speranze per una ricostruzione giudicata troppo lenta e burocratizzata, anche nelle dichiarazioni del presidente della Regione Luca Ceriscioli.
Al termine dell'incontro, il Premier è stato riaccompagnato ad Ussita, da dove è ripartito alla volta di Roma per altri impegni istituzionali.
L’Assessore di Ussita Noemi Orazi, a cui circa un anno fa erano state tolte le deleghe dell’allora primo cittadino Vincenzo Marini Marini, fa il punto della situazione a tre anni del sisma che ha colpito il comune montano nel 2016. Il comune di Ussita ha sicuramente sofferto la mancanza di un sindaco stabile e presente: a metà del 2017 infatti Marco Rinaldi, l’allora primo cittadino, aveva consegnato le dimissioni. Al suo posto era arrivato il Commissario fino a quando Vincenzo Marini Marini non era stato scelto dai cittadini. A fine luglio sono arrivate le dimissioni anche di Marini Marini che ha lasciato quindi il posto al secondo Commissario post-sisma Giuseppe Fraticelli. Una situazione di instabilità che ha contraddistinto Ussita in questi tre anni.
“Sono 90 le casette che si trovano nel territorio di Ussita e circa un centinaio le persone che sono fuori casa e percepiscono il CAS – ha spiegato l’Assessore -. Il campetto è stato sequestrato e il palazzetto anche in quanto soggetti a rischio idrogeologico (R4). Tante ancora le zone rosse: Casali, Sorbo, Calcara, San Placido, Sasso, Pieve, Tempori, Vallazza, Capovallazza, Valle Stretta, Castelfanllentino e Palazzo.”
“Ussita è senza dubbio una delle zone più terremotate del maceratese e dell’intero Centro Italia anche se il sisma qui ha colpito a macchia di leopardo – ha proseguito Orazi -. Ci sono quindi delle aree che non hanno subito considerevoli danni rispetto ad altre e proprio in queste abbiamo cercato di ripristinare acqua e gas per far tornare le persone nelle loro case il prima possibile. Sicuramente tanto è stato fatto e tanto si sta facendo ma la situazione resta comunque complicata.”
“A Frontignano ad esempio sono tornate tantissime persone anche se lì ciò che manca sono le strutture ricettive; queste infatti sono bloccate anche se stanno cercando in ogni modo di riattivarsi – ha proseguito Orazi -. Attualmente il turismo è minimo se pensiamo al periodo precedente al sisma quando si registravano 4mila presenze all'anno: ora non ce ne sono nemmeno un decimo."
“Inoltre non abbiamo una chiesa e non ci sono luoghi per dire la messa; abbiamo un’area sociale di circa 120mila metri quadri che è stata realizzata grazie agli sms solidali – ha proseguito Orazi -. Papa Francesco ci ha donato una somma per costruire un luogo di culto e un’area sociale per i cittadini. Quando fece visita alla nostra comunità infatti, entrò in una Sae e una signora gli disse che non aveva più un luogo in cui poter pregare: fu in quell’occasione che il Pontefice prese la decisione di fare un regalo alla nostra comunità.”
Un progetto che Ussita vuole portare avanti è anche quello della casa di riposo che necessita, per una parte della messa in sicurezza mentre per l’altra di demolizione e ricostruzione totale. “Il 24 agosto, sono state evacuate 23 persone dalla casa di riposo, tra queste anche tre allettati – ricorda Orazi -. Anche l’Hotel Crystal non è più agibile e tutte le persone che lavoravano qui hanno perso il lavoro; in molti inoltre avevano una occupazione negli impianti sciistici e hanno perso tutto. Se non recuperiamo al più presto queste strutture e non diamo lavoro ai cittadini di Ussita rischiamo di andare incontro a un grandissimo problema, quello relativo al totale spopolamento del nostro territorio. Senza le famiglie e senza il lavoro il Comune è destinato a finire e non ce lo possiamo permettere.”
“Ora cerchiamo di guardare al futuro – ha concluso l’Assessore -. Dal Commissario Fraticelli ci aspettiamo che porti avanti tutti i progetti che sono in itinere e che hanno già diverse delibere, che ascolti la popolazione e che sia presente. Questo terremoto ci ha dimostrato che come paesi piccoli valiamo poco e abbiamo un piccolo peso politico, ciò che serve è cercare di portare avanti le nostre ragioni tutti insieme e avere, al contempo, un grande cuore.”
Come già annunciato nel discorso di fiducia dello scorso 9 settembre alla Camera dei Deputati, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte visiterà i territori colpiti dal sisma del 2016 come suo primo impegno pubbico in Italia. La visita toccherà, nel pomeriggio di venerdì 13 settembre, anche i paesi del cratere maceratese con atterraggio a Ussita (leggi qui).
La notizia ha fatto rapidamente il giro della rete registrando numerose reazioni, la maggior parte delle quali mostra un certo scoramento per un viaggio che viene considerato come "ennesima passerella inutile" quando invece servirebbero soltanto "fatti, e non più parole".
Ecco una carrellata dei commenti postati dai nostri lettori sotto la notizia dell'arrivo del premier Conte nei luoghi del cratere sismico maceratese, in cui si evince tutta l'esasperazione dei terremotati e il sentimento generale di sfiducia:
Giuseppe Conte atterrerà domani pomeriggio a Ussita e visiterà le zone terremotate del maceratese. Il premier aveva annunciato, nel suo discorso di insediamento, che la sua prima visita ufficiale avrebbe toccato proprio le zone terremotate del Centro Italia. Conte, alla guida del neo governo giallo-rosso, in mattinata visiterà Amatrice, esattamente la frazione di Torrita, per l'inaugurazione di un pastificio. A seguire inconterà i dipendenti di un'azienda sempre di Amatrice per poi muovere alla volta delle Marche.
Ancora non è stato annunciato l'orario del suo arrivo ma dopo l'atterraggio a Ussita e la visita nel comune commissariato, Conte si recherà a Castelsantangelo sul Nera dove incontrerà le autorità locali e il primo cittadino Mauro Falcucci.
Il premier Conte alle 16 sarà ad Ussita, dopodiché si dirigerà a Castelsantangelo sul Nera dove visiterà la zona rossa. Successivamente è previsto un summit con il comitato istituzionale sisma. Saranno presenti i sindaci del cratere, della Regione, i presidenti delle quattro Province colpite e l'Anci.
La terra torna a tremare nel Centro Italia. Una scossa di magnitudo 4.1 è stata registrata alle ore 2:02 a Norcia, in provincia di Perugia, nel territorio umbro, a 8 chilometri di profondità.
Due minuti dopo c'è stata una seconda scossa, sempre con lo stesso epicentro, di 3.2. Alle 2:06 si è registrata una terza scossa di magnitudo 2.0. Undici minuti dopo una nuova scossa di magnitudo 3.0.
Il terremoto è stato distintamente avvertito in tutta la provincia maceratese e alcuni cittadini sono scesi in strada. L'epicentro si trova infatti a 11 chilometri di distanza da Castelsantangelo sul Nera.
AGGIORNAMENTO ORE 10:25
Lo sciame sismico continua ad essere attivo nella zona epicentrale. A partire dalle 7:12 del mattino registrate altre tre scosse rispettivamente di magnitudo 2.7 (ore 7:12), 2.8 (ore 7:58) e 2.4 (ore 9:49). Non si registrano al momento danni a cose o persone.
La Terra Tremano arriva a Ussita con il suo carico di sentimenti e commozione, in uno dei centri più belli dei Sibillini e più devastati dal sisma, epicentro della seconda tremenda scossa del 26 ottobre, delle ore 21:18.
Questa data ai piedi del Monte Bove, è stata messa al centro del progetto festival La Terra Tremano, perché Ussita è dove tutti i marchigiani, per la prima volta hanno conosciuto la montagna, la prima passeggiata nei prati di primavera, i piedi nell'acqua ghiacciata del fiume in estate, le escursioni da scout nei boschi d'autunno, la prima neve d'inverno, i primi pattini da ghiaccio a Natale; tutto questo è Ussita per il territorio. Ussita è anche dove e molti romani, di seconda o terza generazione, tornavano in vacanza d’estate. Come il musicista Daniele Silvestri, che dei suoi ricordi d’infanzia a Ussita, dopo il sisma ha scritto una pagina bellissima, definendola “la piccola Svizzera”, come sempre gli ripetevano in famiglia. E proprio in quel Parco Giochi descritto da Silvestri, verrà allestito lo spettacolo di Giorgio Felicetti, in caso di pioggia, all’interno del Ristorante "La mezza Luna".
Anche questa di Ussita si annuncia una tappa molto attesa del Festival, perché voluta fortemente dalla Pro Loco e dalle associazioni di Ussita, dove, dopo il sisma si è verificata una diffusa attività di associazionismo culturale, tutto declinato al femminile.
L'appuntamento con il Festival è per domani sabato 31 agosto alle ore 18:00.
Dopo Ussita, La Terra Tremano Festival toccherà, sabato 7 settembre, Camporotondo e domenica 15 settembre Pieve Torina.
"Abbiamo manifestato interesse sulla gestione degli impianti di Frontignano e attendiamo di ricevere un incontro con il Commissario per approfondire la questione e illustrare la nostra proposta gestionale." Ad annunciare la notizia è Francesco Cangiotti che gestisce già gli impianti Bolognola Ski.
Un annuncio che arriva dopo la denuncia di qualche giorno fa di Filippo Campanile che, da tempo, insieme all'Associazione Pro.Frontignano, denuncia l'abbandono e il disinteresse da parte delle istituzioni che hanno riguardato gli impianti a fune di Frontignano di Ussita.
"Abbiamo preso questa decisione perchè riteniamo di poter fare un buon lavoro gestionale e di rilancio della località - ha aggiunto Cangiotti -; oltre che magari promuovere uno skipass stagionale unificato tra Bolognola Ski e Frontignano che sicuramente sarebbe appettibile per gli sciatori sia marchigiani sia umbri."
"Vogliamo la ricostruzione e non i concerti". "Godetevi pure i concerti ma almeno risparmiateci quella ipocrita commedia di dire che lo fate per noi. Noi vogliamo la ricostruzione delle nostre case e non i concerti". "Se veramente volete aiutare i terremotati scendete con noi in piazza, altro che andare ai concerti gratuiti fingendo di farlo per aiutarci". "Al di là dello spettacolo e della bella musica, stringi stringi rimane tutto fermo e nulla cambia per le popolazioni delle zone terremotate. Quindi a che serve tutto questo?". Sono solo alcune delle grida di rabbia e di aiuto disperato che si levano dalle pagine social del gruppo Facebook "La terra trema noi no", in merito alla terza edizione di RisorgiMarche, il festival ideato da Neri Marcorè.
L'articolo pubblicato da "Il Metauro", che riporta i malumori dei terremotati risale al 2 agosto ma ancora oggi, soprattutto a tre anni di distanza dalla prima scossa che ha colpito il Centro Italia, i sentimenti delle popolazioni colpite dal sisma sono gli stessi.
“C’è stato un terremoto che ha distrutto decine di migliaia di abitazioni. Fatto morti e feriti, il peggior disastro che ha colpito l’Italia negli ultimi anni. La ricostruzione dovrebbe essere la priorità delle priorità." Gli appartenenti al gruppo social criticano anche la lenta e farraginosa burocrazia che non permette loro di ricostruire e di poter dare una speranza al futuro di queste terre.
Il Commissariato straordinario per la ricostruzione Piero Farabollini ha assegnato ieri le 200 unità di personale previsto dal decreto Sblocca cantieri.
116 sono quelle destinate alle Marche, 30 all'Abruzzo e 27 ciascuna a Lazio e Umbria.
"L'accordo raggiunto per la ripartizione del personale destinato alla ricostruzione dal dl sblocca cantieri - commenta Farabollini - innesta linfa vitale nei processi istruttori e rappresenta un'ulteriore occasione per ribadire che la ricostruzione non prescinde dalla condivisione di intenti e risorse nel comune sforzo di dare risposte ai territori".
L'allarme arriva dalla voce di Filippo Campanile, facente parte dell'associazione Pro.Frontignano. Una denuncia che ha dei precedenti. Anche nel febbraio di quest'anno, la richiesta era sempre la stessa: una maggiore attenzione per gli impianti a fune che rappresentano una opportunità di rilancio per Ussita e per l'intero territorio.
"Tra gli impegni che avevo preso all’atto della costituzione della nostra associazione, c’era quello di aggiornarmi e riferire sul tema degli impianti a fune. In questi giorni mi sono riattivato, nel tentativo di capire perché ancora non si muove nulla, nemmeno sul lato puramente tecnico. Ho perciò intervistato alcune persone che hanno responsabilità diretta su questi aspetti, per poi tentare di ricomporre i tasselli di un puzzle che si è rivelato indecifrabile e paradossale. A questo punto un sospetto sorge spontaneo: forse è più comodo giocare a nascondino, che crearsi la grana di avere una o due seggiovie agibili e collaudate, magari in tempo utile per le prime nevicate invernali?". Non usa giri di parole Campanile che chiede maggiore attenzione da parte delle istituzioni per una delle maggiori attrazioni turistiche, localizzata a Ussita, di quel Centro Italia tanto colpito dal sisma.
"Fino a qualche mese fa era ancora facile mascherare comportamenti scorretti e dannosi dietro la comoda scusa della burocrazia, perseverando nell’anteporre la sterile scaramuccia politica all’interesse pubblico. Ora però i prestigiatori dovrebbero aver vita più difficile, poiché da quasi 4 mesi è stata ufficializzata la finalizzazione del progetto esecutivo, e la messa in atto di tutte le procedure necessarie per il passaggio alla fase tecnica operativa - spiega uno dei rappresentanti dell'associazione Pro.Frontignano -. Anche le figure professionali sono tutte individuate ed appositamente retribuite: progettista, geologo, società per la direzione d’esercizio, consulenti tecnici esterni, collaboratori a contratto, oltre allo staff comunale diretto (dirigenti e funzionari dell’ufficio tecnico, responsabili dei servizi I-II-III-IV-V, capo servizio, operai, etc.) che rimane attivo al proprio posto. Con questi presupposti la mera rifunzionalizzazione tecnica, teoricamente, dovrebbe procedere con le proprie gambe come ordinaria amministrazione, indipendentemente da questioni di carattere politico."
"Ci troviamo invece alle porte dell’autunno e, come sempre, gli impianti a fune e il loro contorno si trovano in una situazione che definire offensiva nei confronti delle decine di migliaia di utenti che si erano creati un’aspettativa di riapertura, sarebbe riduttivo! Non è possibile per noi spettatori stabilire chi, tra le numerosissime figure citate o non citate, abbia maggiori o minori responsabilità. Tuttavia, se queste figure si stanno realmente coordinando, certamente a brevissimo potremo consultare nel sito del Comune le delibere di affidamento alle ditte aggiudicatarie dei vari lotti del lavoro (affidamenti che ci auguriamo vivamente esser già stati perfezionati da tempo) e, entro poche settimane, vedremo finalmente tecnici all’opera nella zona delle Saliere - osserva Campanile -. Se queste figure non si stanno coordinando, significa che lo status quo fa comodo un po’ a tutti, e continueremo ad oltranza ad assistere al nulla."
"Non dimentichiamo che dal novembre 2017 è disponibile uno stanziamento di 8 milioni di euro per la rifunzionalizzazione di tutti gli impianti di risalita di Frontignano, e che da ben due anni Ussita sta facendo di tutto per lasciarselo scappare. Consultando i prospetti pubblici relativi ai trasferimenti di denaro dalla Regione ai Comuni, ad oggi di quei milioni non risulta bonificato nemmeno un centesimo, troppo comodo incolpare la Regione di questo, non è assolutamente colpa della Regione!" conclude.
Il ritmo del respiro, passo dopo passo, nota dopo nota. Dopo il successo delle edizioni precedenti, “Il Jazz italiano per le terre del sisma” torna con un’edizione rinnovata in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte – Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria - confermando l’impegno e l’organizzazione della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano” – con il coordinamento operativo della Associazione I-Jazz – insieme a Mibac, il Main Sponsor SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoIMAIE e ai molti partner tecnici coinvolti. Un’edizione, questa del 2019, che conferma la grande maratona musicale all’Aquila (con inizio la sera del 31 agosto e concerti in molteplici location della città domenica 1° settembre) preceduta da una settimana di concerti e trekking nel cuore delle Terre del Sisma tra le regioni citate organizzata da I-Jazz attraverso i propri soci Musicamdo, Young Jazz e Fara Music in collaborazione con Associazione Movimento Tellurico, Trekking, ecologia e Solidarietà.
Dal 24 al 31 agosto, infatti, il progetto, cui capofila è Musicamdo, prende la forma di un percorso di musica e trekking, un viaggio a piedi alla scoperta dell’entroterra di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, per esprimere solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma, sostenere la micro-economia locale e mantenere alta l’attenzione attraverso un cammino a passo lento, uniti dalla passione e dall’amore per il linguaggio universale della musica.
Lasciata Fiastra, la marcia solidale partita sabato da Camerino, si dirige verso Ussita. Un percorso che si snoda per 20 chilometri e mezzo su un dislivello che tocca punte di 1000 metri e che si prospetta come uno tra i più belli del cammino. Il percorso procede lungo crinali panoramici circondati da verdi pascoli montani. Si discende poi verso Fonte Troncaccia. Si risale verso la cresta che separa la Valle d’Alfi da Camponomo per poi ridiscendere verso l’altopiano di Macereto in cui si trova l’omonimo Santuario.
Da qui si percorre un breve tratto di strada asfaltata per ridiscendere verso la valle di Ussita, dominata dallo splendido massiccio dolomitico del Monte Bove. E sarà proprio ad Ussita, presso il parco giochi di via Acquatina, che si aprirà alle ore 18.30 il concerto di Ambrogio Sparagna, uno dei più importanti musicisti della musica popolare europea con all’attivo numerosi progetti realizzati in collaborazione con importanti e prestigiose istituzioni, concertistiche e non, nazionali ed internazionali e con artisti italiani e solisti da tutto il mondo. Dal 2004 al 2006 è Maestro concertatore del Festival La Notte della Taranta. Dal 2007 è fondatore e direttore dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, un grande gruppo strumentale stabile che raccoglie tanti interpreti provenienti da tutte le regioni della Penisola, allo scopo di promuovere e valorizzare il repertorio della musica popolare italiana.
Lei è Silvia Bonomi, allevatrice di ovini che insieme al suo compagno gestisce una piccola azienda a Ussita e che, con il sisma del 2016, ha perso prima la casa e con le scosse successive anche la stalla. Ricordando i tre anni trascorsi dalla scossa del 24 agosto, l'allevatrice ha pubblicato un lungo post nella pagina social della propria attività, in cui fa un bilancio impietoso della situazione post-sisma, analizzando vari aspetti, dalla situazione che definisce "cristallizzata", allo spopolamento probabilmente irreversibile, fino alle problematiche psicologiche che hanno fatto impennare il consumo di psicofarmaci e spinto i soggetti più deboli al suicidio.
Di seguito il post pubblicato sulla pagina Facebook dell'azienda agricola "La Sopravissana dei Sibillini".
Il tempo si è fermato.
Il 23 agosto 2016 fu l'ultimo giorno di normalità del Centro Italia. L'ultimo giorno prima che la notte si tingesse di sangue, di morte, di distruzione. Il dramma, infatti, sembra essersi cristallizzato a tre anni dalle scosse dell'alba apocalittica del 24 agosto 2016.
Le maledette 03:36 del mattino, due minuti dopo un altrettanto macabro orario, quello delle 03:34 del 9 aprile 2009, ricorrenza del mortale terremoto de L'Aquila. "L'ora del Diavolo", la chiama qualcuno. Ma qui l'orario non c'entra, non è questione di orario...Non è MAI stata questione di orario. La terra è un corpo vivo, che si muove, si scuote. E noi, piccoli, impotenti sopra di essa.
La terra si è sempre mossa e sempre si muoverà. Dalle sue viscere continuerà a ribollire il magma, che continuerà a far muovere le placche, le faglie, finché la terra stessa avrà respiro. E non possiamo farci nulla, se non costruire e ricostruire nella maniera più idonea ad i nostri luoghi, altrimenti non se ne esce. Non se ne uscirà mai. Ogni volta piangeremo nuove vittime di nuovi terremoti e poi tutti, tutti noi, sempre più numerosi, cadremo nel dimenticatoio dove ci ha relegato lo Stato Italiano, i vari Governi e Commissari Straordinari che si sono succeduti. Una corsa alle poltrone penosa, vergognosa, fatta di promesse, le solite, senza fondamento e mai, mai, mai mantenute.
Arrampicandosi sempre sugli specchi, sempre gli stessi, addirittura affermando eresie come quella che "non si può cancellare l'ordinanza 189 dell'allora Commissario Straordinario alla ricostruzione Vasco Errani...", ovvero quella, che di fatto, paralizza la ricostruzione. Non si può? Non si può??? Ma siamo sicuri? Perché fino a prova contraria le leggi le fa chi governa...
Siamo stanchi di bugie, rassegnati allo spopolamento intenzionale dei nostri paesi, che più di qualcuno vorrebbe eleggere a "riserva speciale", non comprendendo appieno quanto sia L'UOMO e non gli animali, a rischio estinzione, da queste parti!
Paesi, frazioni, case, scuole, edifici rasi al suolo. Tutto è rimasto com'è. In una parola: la ricostruzione non c'è.
La perdita più immensa, inconsolabile ed insuperabile, quella di coloro che oltre alle proprie case ed al proprio lavoro, hanno perso familiari, amici, vicini di casa, conoscenti. Quelle perdite lacerano dentro, scarnificano il cuore. Si vive, si, ma come? Un trauma del genere è, a volte, insuperabile. Oltre alle centinaia di morti del 24 agosto, si contano innumerevoli suicidi da chi, almeno da quella notte, ne era uscito vivo. L'abbandono, l'incertezza per il futuro, il senso di smarrimento l'hanno fatta da padrone, infiltrandosi nella già fragile psiche di chi il terremoto lo aveva sentito sulla propria pelle. Ciò ha portato ad un innalzamento drastico del consumo di psicofarmaci (soprattutto antidepressivi e sonniferi, anche molto pesanti) e, nei casi più gravi, al suicidio. Per tutte queste persone che hanno posto fine alla loro vita, esiste sono una spiegazione: omicidio di Stato. Il totale disprezzo da parte dei politici, che di noi non parlano MAI, il loro menefreghismo, il falso e solo temporaneo interesse in campagna elettorale, ha fatto si che le persone più sensibili, emotivamente più fragili, amplificassero il loro dolore e le loro problematiche, fino a compiere il salto nel buio più profondo, togliendosi la vita.
Ecco, a tutti i politici, senza distinzione di sorta, di pensiero, di partito, di ideologia, oggi rivolgo il mio più profondo schifo e ribrezzo per la gestione dell'intera faccenda, dalla prima emergenza alla NON RICOSTRUZIONE.
Fateci un favore, ve lo chiediamo col cuore in mano sapendo che forse è l'unica promessa che potete farci: non venite il 24 agosto. Non venite nei nostri territori. Risparmiatevi le passerelle sceme, i segni della croce, il cruccio sulle labbra, le lacrime fasulle agli occhi. Non venite. Continuate ad ignorarci, continuate tranquillamente a far finta che non esistiamo. Continuate come avete fatto per 3 anni a simulare preoccupazione per noi, ma fatelo comodamente dalle vostre case, voi che le avete ancora, e dato che non avete mai, mai avuto un briciolo di compassione vera, rimanete sereni lì, dove siete. Lasciate le persone nel proprio dolore, tra le macerie delle proprie case, in quelle scatole di cartone o lamiera che avete il coraggio di chiamare "casette". Coraggio, si. Perché ci vuole coraggio a dire di aver dato a tutti un tetto. Quanto durerà questo tetto? Con la neve, il freddo...?
Abbiamo capito, sapete, dal primo giorno che non avremmo più visto la ricostruzione delle nostre case. Lo abbiamo capito subito ma lo abbiamo negato a noi stessi, perché non volevamo accettare l'abbandono così palese da parte dello Stato cui dovremmo appartenere.
Lo abbiamo capito da come rapidamente vi siete dimenticati del territorio, relegandolo a qualche trafiletto qua e là sui giornali o a 2 minuti nelle rubriche Tg. D'altronde, eravate impegnati ad arraffare le poltrone, quelle calde comode e danarosamente profumate poltrone per cui vi accapigliate con tanta foga, trasformandovi miracolosamente in coalizione pur essendo di fazioni diverse. Ma quanto vi piace? Quanto vi piace il denaro? Anche quello fatto sulla pelle della povera gente, a giudicare dagli appalti Sae, dalla loro stessa iniziale progettazione, agli appalti per qualsiasi cosa legata all'emergenza sisma.
Siete stati e siete penosi. Tutti. E dal più profondo del cuore possiamo ormai solo sperare in Dio, che vi ripaghi con la giusta moneta. A voi, e tutti quelli come voi, per il vostro menefreghismo, la vostra incompetenza, il vostro desiderio di arraffare, di speculare, di mangiare, di guadagnarci su. Che Dio vi ripaghi, e con la stessa moneta che avete riservato a noi. Che Dio vi ripaghi per la vostra mancanza di decenza e di pudore. Vi ripaghi.
La pagina, per rispetto di tutti i terremotati d'Italia dimenticati da questi governucoli, domani non pubblicherà nulla.
Un giorno di silenzio per tutte le vittime del terremoto, figli e figlie di questa povera Italia bistrattata, nonché orfani di qualcuno veramente in grado di amministrarla.
24 Agosto 2016: 299 vite spezzate.
Silenzio.
Scivolata con la mountain bike per un uomo di 34 anni questa mattina, intorno alle ore 11:00, a Frontignano di Ussita. Dopo la caduta che lo ha coinvolto, visti i traumi riportati dopo aver battuto violentemente con la schiena al suolo, il ciclista stesso ha provveduto immediatamente ad allertare i soccorsi che sono giunti sul posto a piedi, a causa del sentiero dissestato in cui è avvenuto l'incidente, non percorribile con l'ambulanza.
Dopo le prime manovre di stabilizzazione in barella, è stato richiesto anche l'intervento dell'elisoccorso, atterrato al campo sportivo di Ussita. L'uomo è stato trasportato all'ospedale di Macerata per accertamenti, non si trova in gravi condizioni.
Sarà Giuseppe Fraticelli il nuovo commissario prefettizio al Comune di Ussita, in seguito alle dimissioni dell’ormai ex sindaco Vincenzo Marini Marini.
Fraticelli, nel 2018, ha avuto già un’esperienza come vice commissario al Comune di Montefano.
Una vicenda travagliata ,dunque, per il piccolo comune montano duramente colpito dal sisma del 2016, che si trova nel giro di pochi anni commissariato per la seconda volta. Già nel 2017, infatti, l’allora sindaco Marco Rinaldi aveva rassegnato le proprie dimissioni.
L’arrivo del commissario comporterà il decadimento del Consiglio comunale. Sul ritorno al voto ci sono diverse ipotesi in atto, come primavera o estate prossime, ma è ancora prematuro stabilire con certezza una data.
A tre anni dalla prima scossa, quella del 24 agosto del 2016, il tempo sembra essersi fermato nelle zone del centro Italia colpite dal sisma e la ricostruzione è praticamente bloccata mentre i paesi muoiono. È quanto riporta il settimanale Panorama in un lungo articolo dedicato al sisma che ha cambiato per sempre la vita di migliaia di cittadini dei nostri territori.
Nessuno si azzarda più nemmeno a fare pronostici su quanto tempo servirà per ricostruire i paesi devastati del centro Italia e gli abitanti delle Sae, consegnate dopo due anni e con molti problemi, sono molto sfiduciati verso il loro futuro che vedono nelle casette di legno per ancora molto tempo, forse fino alla fine dei loro giorni. Di politici non se ne vedono più da queste parti e dopo quello che hanno promesso e non realizzato, forse è meglio così.
Anche i media nazionali ormai non parlano più del terremoto se non, purtroppo, per riferire di nuove scosse, come quella di qualche giorno fa, distintamente avvertita dalla popolazione. "Secondo le ultime rilevazioni - riporta il settimanale -, resta da smaltire quasi il 40 per cento dei detriti. Cambiano governi e commissari straordinari, le ordinanze si moltiplicano ma tutto resta bloccato. Le zone rosse sono ancora transennate e nulla si muove in attesa delle pianificazioni urbanistiche. Visso, Ussita e Amatrice sono nel mezzo di parchi naturalistici dove anche per spostare un sasso occorrono mille autorizzazioni. Prima di mettere la firma su una delibera, prima di decretare un lavoro, il funzionario di turno e il sindaco vogliono essere sicuri al cento per cento di non incorrere in qualche illecito. La paura di trovarsi, magari tra qualche anno, sotto il faro della Corte dei conti o della magistratura, paralizza. E allora meglio tirarla per le lunghe, nascondersi dietro i cavilli".
Le cifre della (non) ricostruzione sono impietose: quella pubblica non è mai iniziata mentre quella privata conta un numero esiguo di cantieri su 76 mila immobili lesionati o distrutti. E non è questione di soldi perché i fondi stanziati sono di ben 22 miliari che non si riescono a spendere. Secondo gli ultimi dati del commissario straordinario, sono pervenuti 8.168 progetti cioè il 10 per cento degli immobili danneggiati. Questo significa che in tre anni la stragrande maggioranza dei proprietari non si è preoccupata di avviare le procedure per la ricostruzione e a questa lentezza, si sommano i tempi della burocrazia: di 8.168 richieste di fondi pubblici presentate, ne sono state approvate 2.420, cioè una su tre.
C'è anche da dire che i sopralluoghi sui danni non sono ancora ultimati e nelle Marche gli uffici tecnici stanno esaminando le rimanente 7 mila schede Fast, che a dispetto del nome (la tradizione di fast, dall'inglese, è veloce) procedono tutt'altro che spedite. Nel frattempo il tessuto sociale si sgretola e i paesi si spopolano, con molte attività che sono state spostate in altre zone e che difficilmente torneranno nei luoghi di origine.
Un altro grosso ostacolo alla ricostruzione, secondo Panorama, è rappresentato dalle macerie, di cui resta da smaltire ancora il 30/40% con paradossali intoppi burocratici che vietano di usare gli stessi siti di stoccaggio per quelle pubbliche e quelle private e la cosa, come facilmente intuibile, non va certo a favore della velocità. Come se quanto elencato fin'ora non bastasse, ci sono anche discordanze tra le norme emanate per i terremoti del 2009 e del 2016 che in alcuni casi contrastano tra di loro, bloccando le istruttorie delle pratiche per mesi. C’è infine un altro fattore che frena la ricostruzione secondo Panorama: a novembre si vota per il rinnovo del Consiglio regionale in Umbria, mentre le Marche sono chiamate ai seggi a maggio 2020. E nell’attesa meglio non prendere decisioni.
''Una situazione che mi ha sconvolto. Pur venendo da Amatrice, visitando questi due centri del maceratese, ne sono rimasto rattristato. C'è un ritardo atavico, forse ancora di più, perché se si considera i cosiddetti centri commerciali (negozi a tempo) che erano frutto di donazioni, i quali sono stati inaugurati dopo due anni e mezzo, noi ad Amatrice li abbiamo aperti dopo neanche un anno e sono ripartite tutte le attività che erano andate sottoterra''. Lo ha affermato Sergio Pirozzi, già sindaco di Amatrice e Presidente della Commissione Grandi Rischi, Terremoto, e assetto del suolo del Consiglio Regionale del Lazio, dopo aver visitato nella giornata di ieri Visso ed Ussita. Ad accompagnarlo il segretario regionale di Federcontribuenti Maria Teresa Nori.
L’ex primo cittadino di Amatrice nella visita ha incontrato il sindaco di Visso, Luigi Spiganti, Angelo Cipro già tecnico in comuni del cratere, l'ingegnere Filippo Sensi del Comune di Visso e il responsabile tecnico degli impianti di Frontignano, Tonino Falconetti. ''Questo - ha tenuto a sottolineare Pirozzi - purtroppo è un cratere troppo vasto e deve essere ristretto ai comuni che hanno il 50 per cento più uno di edifici dichiarati inagibili. Il fallimento di questi tre anni, al di là della solidarietà straordinaria, è che non si ha avuto il coraggio di perimetrare questo cratere ai comuni che hanno avuto la vera distruzione, 28 comuni tra cui appunto Ussita e Visso. Il cratere doveva essere ristretto e il commissario doveva avere poteri straordinari come il sindaco di Genova''.
Paradossale poi, per Sergio Pirozzi la situazione degli impianti sciistici di Frontignano: ''Sono fermi e penso che ci sia una responsabilità oggettiva. Un rifugio chiuso da prima del terremoto, ma così si i rischia di vanificare gli sforzi finanziari ed è un peccato che quelle strutture che potrebbero portare un po' di sollievo alle attività sono abbandonate a se stesse''. L’ex sindaco di Amatrice tornerà nelle prossime settimane su questi territori per fare una visita anche al comune di Castelsantangelo sul Nera.
"Le risorse per gli alunni delle scuole del cratere del sisma sono aumentate per il prossimo anno scolastico. Non pare quindi trovare rispondenza nella realtà quanto pubblicato nei giorni scorsi da alcuni organi di informazione." Ad annuncialo è il MIUR.
"Due dati emergono infatti dalle rilevazioni effettuate dall’Ufficio scolastico regionale per le Marche. Innanzitutto, la popolazione scolastica nelle aree terremotate ha subito una flessione di poco inferiore al dato regionale (-0,75% contro il -0.89% dell’intera regione), segno che gli eventi sismici non hanno determinato un abbandono delle aree interessate e questo è un segnale positivo rispetto al declino lamentato dalle comunità residenti - prosegue la nota stampa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca -. L’altro dato riguarda le risorse impegnate dall’amministrazione scolastica. Mentre il quadro delle scuole secondarie di II grado è in via di definizione, per il primo ciclo di istruzione, settore più colpito in tutta la regione dagli effetti del calo demografico, si può evidenziare come la diminuzione degli iscritti non abbia determinato una diminuzione altrettanto consistente sia delle sezioni e classi che dei docenti. Scendendo nel particolare, nella scuola dell’infanzia e primaria si è registrato, nelle zone del terremoto, un calo, rispettivamente del 3,95 e 1,67%, di iscrizioni, contro un aumento degli alunni della scuola secondaria di primo grado dello 0,52%. Complessivamente si registra dunque un calo dell’1,61% nelle scuole del primo ciclo. A fronte di questi dati, il numero delle sezioni e classi autorizzate e dei docenti è diminuito in misura minore, rispettivamente del 2,43 e dell’1,71% alla scuola dell’infanzia e dello 0,64 e dello 0,06% alla scuola primaria, mentre, in controtendenza, il numero di classi e posti è cresciuto nella secondaria di I grado dell’1,67 e dell’1,64%. Il che ha portato a un miglioramento percentuale sia del rapporto alunni/classi che di quello tra alunni e insegnanti."
"Percentuali che comportano, nei tre ordini di scuola, incrementi della spesa per alunno rispettivamente dell’1,9, dell’1,5 e dello 0,9%. Dati apparentemente poco rilevanti che non consentono tuttavia di parlare di taglio delle risorse, ma che evidenziano l’attenzione dell’amministrazione alle esigenze poste dalle scuole a garanzia del regolare funzionamento del servizio istruzione sul territorio. Va peraltro aggiunto, in proposito, che, in fase di adeguamento degli organici alla situazione di fatto, per il prossimo anno scolastico, sono state in questi giorni autorizzate, a livello regionale, 14 nuove classi delle scuole secondarie (3 per il I e 11 per il II grado) e l’istituzione di 232 posti di personale ATA in deroga" conclude il Miur.
L'incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, qualche minuto prima delle 17:00, in zona Casali di Ussita.
Due alianti, mentre si trovavano in volo, provenienti da Rieti, sono precipitati nel territorio montano; ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto anche se da una prima ricostruzione sembra che i due velivoli si siano scontrati mentre si trovavano in cielo.
Dopo lo scontro uno dei due mezzi aerei è riuscito a ripartire quota, facendo ritorno a Rieti, mentre per l'altro si sono rese necessarie le operazioni di recupero in quanto è precipitato a terra e non riusciva a ripartire. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118. I militi della pubblica assistenza hanno deciso di allertare l'eliambulanza che poi non si è resa necessaria.
Le condizioni infatti del pilota alla guida del velivolo che è finito a terra non sono preoccupanti. L'uomo, che si è buttato con il paracadute, è stato recuperato dalla squadra del Soccorso Alpino di terra di Macerata.
Vinicio Capossela è stato il protagonista del gran finale dell'edizione 2019 di RisorgiMarche. Il verde prato del santuario di Macereto ha ospitato il concerto dell'eclettico cantautore che ha richiamato fan da tutta Italia nell'incantevole scenario posto al confine dei Comuni di Pieve Torina, Ussita, Valfornace e Visso.
Capossela si è esibito trasportando il pubblico nelle oniriche atmosfere della sua musica per poi far scatenare nelle danze i presenti con canti ripresi da diverse tradizioni popolari regionali. Momenti di intensa poesia uniti a psichedeliche ritmiche dal sapore bucolico. Presente al concerto anche il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci. Sotto il profilo organizzato nessun problema è stato riscontrato, confermando quella di quest'anno come una delle edizioni più riuscite sotto questo profilo.
Di seguito la fotogallery che racconta la giornata: