Treia

Post sisma, solidarietà: Ravenna dona quattromila euro alle società sportive di Treia

Post sisma, solidarietà: Ravenna dona quattromila euro alle società sportive di Treia

Il Consiglio Territoriale di San Pietro in Vincoli, le Associazioni di Volontariato, i Comitati Cittadini e le Società sportive che hanno partecipato lo scorso 17 settembre a S. Pietro in Campiano (Ravenna) alla "Festa del Volontariato" delle Ville Unite con le attività svolte durante la giornata e grazie alla numerosa partecipazione di tutti i volontari sono riusciti a raccogliere l'importante cifra di quattro mila euro. La somma è stata donata in egual misura alle due Società Sportive di Treia, intervenute con i loro giovani atleti, alla bellissima giornata dell'anno scorso a Ravenna per partecipare alle manifestazioni ed ai tornei sportivi organizzati durante la festa dalle Società Sportive delle Ville Unite. Con il contributo loro assegnato la Società Sportiva Usd Treiese ha coperto, seppur parzialmente, le spese per l’acquisto dei body per tutti gli atleti che svolgono attività di ginnastica artistica all’interno della società, mentre la Società Aurora Treia ha utilizzato la somma per acquistare kit abbigliamento sportivoinvernale, borse e palloni per alcune delle loro squadre giovanili di calcio.   Un ringraziamento sincero va alla comunità ravennate da parte dell'Amministrazione Comunale di Treia, delle società sportive e dell'intera comunità locale per l'ennesima dimostrazione di solidarietà da parte della Città del Sindaco De Pascale, intervenuta, anche, dopo il sisma con una importante donazione per la nuova sede della Scuola Media dell'istituto Paladini e per la Scuola Primaria "Arcobaleno" di Passo Treia. L'amicizia nata tra i giovani atleti potrebbe portare, già da quest'anno, ad un "gemellaggio sportivo" con l'impegno diretto delle società sportive di Treia. Organizzare, infatti, un evento a Treia, a cui possano partecipare gli amici di Ravenna costituirebbe un'ottima occasione non solo per stringere una più stretta collaborazione tra le due città, ma darebbe anche l’opportunità ai ragazzi ravennati di vedere di persona le problematiche e le difficoltà che i loro coetanei di Treia hanno vissuto e stanno ancora vivendo in conseguenza agli eventi tellurici subiti nel 2016.

11/01/2018 14:54
Cucine Lube ritorna al cinema con "Benedetta Follia", il nuovo film di Carlo Verdone

Cucine Lube ritorna al cinema con "Benedetta Follia", il nuovo film di Carlo Verdone

Cucine Lube torna sul grande schermo in "Benedetta Follia", il nuovo film scritto, diretto e interpretato da Carlo Verdone, prodotto da Aurelio e Luigi De Laurentiis, al cinema da giovedì 11 gennaio. Una commedia appassionante e divertente in cui le forme originali ed eleganti del modello Clover faranno da sfondo a una vicenda umana spassosa e dagli sviluppi imprevedibili. Dopo i successi di “Sotto una buona stella” e “Io, Loro e Lara”, si consolida così la collaborazione fra il Gruppo Lube e il celebre autore romano. Un'unione di due grandi nomi entrambi esponenti d’eccellenza per il made in italy.

09/01/2018 16:32
Nell’anno del cibo a Treia si riparte da giovani e agricoltura

Nell’anno del cibo a Treia si riparte da giovani e agricoltura

Lunedì 15 gennaio alle ore 18.30 presso l’aula multimediale di Treia (Via Cavour 29, complesso Ex Ipsia) si terrà un incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale di Treia e dal Gal Sibilla sui nuovi bandi regionali sull’agricoltura. Verrà illustrato il bando misura 19 – sostegno allo sviluppo locale leader del PSR Marche 2014-2020, la cui scadenza è prevista per il prossimo 11 aprile. Sono beneficiari del bando i comuni ricadenti nel territorio del Gal Sibilla con popolazione inferore a 5000 abitanti e i comuni ricadenti nel territorio del Gal Sibilla con borghi rurali con popolazione censuaria di riferimento inferiore a 700 abitanti. Verranno inoltre presentate le linee guida dei progetti integrati di Filiere corte e mercati locali, destinate ai raggruppamenti di imprese che operano nel settore della produzione e/o della trasformazione e/o della commercializzazione dei prodotti agricoli, i cui bandi usciranno nei prossimi giorni. Tematiche importanti saranno quindi i fondi aggiuntivi per gli investimenti, i giovani, il turismo e l’agricoltura biologica, derivanti dal piano di sviluppo rurale. Occasione importante per i giovani del territorio per sfruttare le numerose agevolazioni (presenti ma non sfruttate) del settore agricolo; un modo per rilanciare l’economia e l’occupazione giovanile consiste proprio nell’investire sull’agroalimentare, in particolare in quest’anno, in cui tutte le manifestazioni più importanti saranno connotate da un logo ufficiale del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.   Infatti dopo il successo del 2016 Anno nazionale dei cammini e del 2017 Anno nazionale dei Borghi, il 2018 è l’Anno del cibo italiano.

08/01/2018 11:51
A Treia si è disputato il triangolare della Befana di calcio a 5

A Treia si è disputato il triangolare della Befana di calcio a 5

L'Aurora Treia C5 si è impegnata nel sociale con l'avvicinarsi dell'Epifania: la società treiese, con la partecipazione del Montecassiano e della Nuova Ottrano, ha organizzato il 2° Triangolare della Befana, disputatosi nella serata di venerdì 5 gennaio alla Palestra Polivalente di Passo Treia, la quale ha fatto sfoggio di un rinnovato impianto di illuminazione installato dal Comune di Treia. I tesserati delle società sportive ed i tifosi accorsi al Triangolare hanno infatti avuto l'opportunità di effettuare una donazione che verrà destinata alla copertura delle spese della nuova chiesetta in legno che sorge vicino al Santuario del Santissimo Crocifisso, inagibile dopo le scosse sismiche del 2016. Durante l'iniziativa, i giocatori ed i dirigenti delle tre formazioni hanno anche ricevuto la benedizione di Luciano Genga dell'Ordine dei frati minori. Per la cronaca sportiva, il Triangolare si è aperto con la vittoria dell'Aurora Treia per 4-2 sul Montecassiano, è proseguito con il 4-0 della Nuova Ottrano sul Montecassiano e si è concluso con il successo dei padroni di casa per 2-1 sulla formazione filottranese. (Andrea Serrani)  

06/01/2018 11:16
Treia, raccolta fondi per costruire la chiesa in legno: traguardo raggiunto con il crowdfunding

Treia, raccolta fondi per costruire la chiesa in legno: traguardo raggiunto con il crowdfunding

E’ stato finalmente raggiunto il traguardo prefissato per la campagna di crowdfunding intitolata “Il Santissimo Crocifisso continua a vivere grazie a te!" volta a rinvenire fondi per finanziare un importante progetto di ricostruzione e rinascita, la costruzione della struttura in legno per il Santuario del Santissimo Crocifisso di Treia. A seguito del terremoto del 2016 che ha interessato Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, il Santuario del Santissimo Crocifisso di Treia ha subito ingenti danni strutturali che hanno causato l’inagibilità dello stesso. Per dare continuità alle tante attività religiose, ricreative, sociali e culturali che contribuiscono a rendere la Città di Treia una comunità viva e dinamica, la comunità francescana, di concerto con l’Amministrazione comunale, ha ritenuto opportuno ricorrere alla realizzazione di una struttura provvisoria in legno che garantisca l’agevole utilizzo degli spazi in tutte le stagioni dell’anno. 25.188,00 euro è la quota raccolta durante la campagna, che rimarrà aperta fino all’ 8 gennaio 2018. Si è ancora in tempo per contribuire effettuando la propria donazione tramite la piattaforma Eppela cui si accede cliccando sul link seguente: www.eppela.com/santissimocrocifisso. Con una donazione si può contribuire al completamento della raccolta fondi e della costruzione della struttura che consentirà di continuare ad accogliere le realtà che si radunano intorno alla comunità francescana e il gran numero di fedeli, bambini, giovani e famiglie affezionati al Santuario. E’ fondamentale l’aiuto di tutti per concorrere all'inizio della ricostruzione più importante, quella del tessuto sociale, delle relazioni, dei cuori. Come fare? Registrati e accedi ad Eppela (se possiedi un account Facebook, Twitter o Google puoi accedere direttamente), raggiungi la pagina del progetto, clicca su "Contribuisci" e scegli la cifra con cui sostenere il progetto e la relativa ricompensa (puoi anche effettuare una donazione senza richiedere ricompense attraverso la voce "Voglio supportare il progetto senza ricevere ricompense"). Prosegui ed effettua il pagamento tramite la tua carta di credito, inserendo i dati richiesti. Ricorda che le tue donazioni sono fiscalmente detraibili.

04/01/2018 16:59
Rossana Rapaccini, una truccatrice in ascesa: da Treia al Modigliani Forum

Rossana Rapaccini, una truccatrice in ascesa: da Treia al Modigliani Forum

La truccatrice Rossana Rapaccini di Chiesanuova di Treia titolare dell'Estetica Rossana a Treia ha partecipato, nell'anno che è appena volto al termine, a vari eventi di particolare rilevanza sia televisivi che non, facendosi conoscere sempre di più. Ha cominciato nel 2017 al Wind Summer Festival di Roma a piazza del Popolo dove ha truccato artisti come Giusy Ferreri, Nek, Fedez e J-Ax, Alessio Bernabei, Federico Zampaglione. Ha partecipato successivamente alla mostra del cinema di Venezia per truccare vari artisti ed attori e all'arena di Verona per il Pavarotti and Friends dove ha truccato Eros Ramazzotti, Nicola Piovani, Fabio Fazio e i vari componenti dell'orchestra. Per chiudere l'anno, infine, la truccatrice ha partecipato come componente dello staff Robin Makeup Academy, allo spettacolo televisivo "Panariello sotto l'albero" andato in onda su Rai 1 e tenutosi al Modigliani Forum di Livorno. Anche in questa occasione si è occupata di trucco e parrucco di vari artisti quali Zucchero, Morandi nonchè il giocatore Andrea Pirlo e i componenti del corpo di ballo.

02/01/2018 11:20
A Treia un indimenticabile Capodanno a Teatro

A Treia un indimenticabile Capodanno a Teatro

Domenica 31 dicembre, con inizio alle ore 20, presso il Teatro Comunale di Treia, un Capodanno all’insegna di un viaggio musicale straordinario, proposto dalle vocalità più amate di tutti i tempi, il soprano e il tenore. Gli Operapop, Francesca Carli, soprano ed Enrico Giovagnoli, tenore, portano in scena “Tutto è Amore (That’s Amore)”, una grande esperienza live che incanterà il pubblico, condotto attraverso un viaggio straordinario, dai più grandi classici dell’Opera alle Famose canzoni Pop Internazionali, attraverso l’esperienza Napoletana, creando un’armonia perfetta di assoluta vocalità e presenza scenica. Una serata ricca di emozioni tra il canto, la musica d’autore e la recitazione, nel bellissimo scenario del Teatro comunale di Treia. Ad accompagnare gli Operapop l'Atlantic Jazz band sotto la direzione del Maestro Davide Di Gregorio. Agli Operapop era destinata la canzone ''Grande Amore'', vincitrice del 65° Festival di Sanremo; nei loro personali successi nazionali ed internazionali, la recente presenza in diretta su Rai Uno e l’interpretazione nel film di Conti dedicato a Beniamino Gigli. Un Capodanno, al Teatro di Treia, in cui musica, poesia e recitazione si incontrano per regalare forti emozioni che faranno concludere al meglio il 2017 ed accogliere il Nuovo Anno con gioia e spensieratezza. Subito dopo il concerto, presso la Sala Convegni dell’Hotel Grimaldi, adiacente al Teatro, verrà servito il cenone di fine anno, a cura del ristorante "Antica Fornace”, sempre in compagnia degli Opera Pop. Info e prenotazioni per il concerto: 339/2304624 Info e prenotazioni per il cenone: 0733/216566

30/12/2017 10:34
Treia, a fuoco un sottotetto in località Vallonica

Treia, a fuoco un sottotetto in località Vallonica

I vigili del fuoco del Comando di Macerata sono stati chiamati ad intervenire intorno alle 15 di questo pomeriggio per l'incendio di un sottotetto. L'incendio si è sviluppato in località Vallonica nel territorio del Comune di treia. Complessivamente sono intervenuti sette pompieri con l'ausilio di una autopompa e una autoscala. Le operazioni di spegnimento si sono protratte per diverse ore. Ancora da accertare le cause del rogo. 

29/12/2017 17:41
Anche quest’anno Treia premia l’impegno degli studenti

Anche quest’anno Treia premia l’impegno degli studenti

Si è tenuta sabato 23 dicembre presso la Sede dei Servizi Sociali di Treia la cerimonia di consegna delle Borse di studio intitolate a “Franco Vittorio Pedaci ed Erina Cervigni Pedaci” e “Insegnante Zaira Zùccari”. I protagonisti sono stati quattro giovani studenti del Comune di Treia, che si sono distinti per profitto e condotta. Sulla base delle domande pervenute per l'anno scolastico 2016/2017 - i cui parametri di valutazione sono stati deliberati con D.G.C. n°27 del 25/02/2015 - sono risultati vincitori: Per la borsa di studio "Pedaci-Cervigni" - scuola secondaria di 2° grado, pari ad € 415,00, al giovane LEONARDI LORENZO; Per la borsa di studio "Zaira Zuccari" per i giovani di ambo i sessi con diploma di scuola secondaria di 1° grado, pari ad € 365,00, al giovane CANTARINI GIULIO; Per la borsa di studio "Zaira Zuccari" per le femmine di scuola secondaria di 2° grado, pari ad € 515,00, alla giovane MEDEI MARTINA; Per la borsa di studio "Zaira Zuccari" per i maschi di scuola secondaria di 2° grado, pari ad € 515,00, al giovane PETREA RARES GABRIEL; L’istituzione della Borsa di studio “Pedaci-Cervigni” si deve all’avvocato Vittorio Cervigni che, nel 1944, istituì una borsa di studio per onorare la memoria della figlia Erina e del nipote Franco Vittorio Pedaci, tragicamente deceduti in un incidente stradale; detta borsa, di importo pari ad € 414,00, è destinata annualmente ad un giovane d'ambo i sessi, residente a Treia, che abbia frequentato una scuola secondaria di II grado e si sia distinto concretamente per profitto e condotta. Le borse di studio intitolate all'insegnante "Zaira Zùccari”, per volontà della figlia Anna Maria Zùccari, sono state istituite nel 1998 (D.C.C. n° 26 del 11/06/1998). Si tratta di 3 borse di studio, di cui 2 di € 516,00 da assegnare ad un giovane di sesso maschile e ad una giovane di sesso femminile che siano stati promossi al successivo anno di frequenza di una scuola media superiore o che abbiano conseguito il diploma di maturità. La terza borsa di studio, dell’importo di € 361,00, va assegnata ad un/una giovane che abbia conseguito il diploma di scuola media. L’Amministrazione Comunale ha espresso ai vincitori e alle loro famiglie le più vive congratulazioni per il risultato raggiunto, per l’impegno e la responsabilità che hanno dimostrato. Con questa cerimonia, abbiamo voluto premiare chi, fra i nostri giovani cittadini, si contraddistingue per un percorso scolastico responsabile e costruttivo, con l’augurio che possano continuare nel percorso della vita a realizzare con successo tutti i loro sogni e progetti.  

25/12/2017 17:31
“Favola di Natale 2017”: l’augurio per le feste del vescovo Marconi

“Favola di Natale 2017”: l’augurio per le feste del vescovo Marconi

Dal vescovo Nazzareno Marconi riceviamo e pubblichiamo la “Favola di Natale”, il suo augurio di un felice Natale. Nel mondo di oggi, tutto si sta trasformando in un grande mercato, e i consigli degli esperti sono sempre più ascoltati, anche nella Chiesa a volte accade di ragionare così.  Per questo, quando un frate priore, giovane e intraprendente, fu nominato direttore di un grande santuario, volendo aumentare tra i pellegrini il numero delle confessioni, contattò un gruppo di esperti. Si riunirono uno psicologo, un sociologo, un esperto di marketing, un teologo d’avanguardia ed un esperto di comunicazione. Dopo una dettagliata relazione si procedette a un restyling dei confessionali, come dissero gli esperti. Furono ampliati, ben illuminati, dotati di aria condizionata. Poi comparvero dei bei cartelli con il nome di ogni padre confessore e una lista delle competenze. Si scoprì che padre Giovanni poteva confessare in tre lingue. Che padre Arturo aveva competenze psicologiche. Che padre Mario aveva pubblicato tanti libri… e così via, con tanto di lauree in teologia e tutto quello che poteva incoraggiare i penitenti a scegliere l’uno o l’altro.   Da tanti anni confessava nel santuario anche padre Pacifico, affezionato al suo confessionale vecchio stile: un po’ scomodo, un po’ in penombra, senza altri cartelli che un cartoncino con il suo nome e una lampadina rossa, che si accendeva quando il penitente si stava confessando. Una piccola lampadina sbiadita, che ricordava tanto la lampada del Santissimo. Il direttore del santuario propose anche a lui di restaurare e modernizzare il confessionale, ma padre Pacifico disse: «Se non disturba troppo, preferirei continuare così» e fu esaudito.   Ci fu l’inaugurazione. Ci furono varie feste importanti. Passò qualche mese. Il direttore, da bravo manager, volle fare un controllo per verificare l’efficacia dell’operazione. Tornarono gli esperti, valutarono, contarono, verificarono e infine consegnarono la loro relazione. Le confessioni erano aumentate di numero, ma il confessionale più frequentato e con la fila notevolmente più lunga risultò quello di padre Pacifico.   Il direttore, incuriosito e anche un po’ contrariato chiese spiegazioni, ma nessuno sapeva darne di convincenti. Allora si studiò ci nuovo la situazione, si fece una indagine anonima tra i penitenti, ma ancora niente di rilevante. Il padre direttore era sempre più inquieto, per questo strano mistero.   Finché il sagrestano del santuario, un uomo semplice e concreto, che “conosceva i suoi polli”, gli spiegò. «Vede padre direttore, quando un fedele entra nel santuario non guarda i cartelli o la forma dei confessionali, ma guarda le facce di chi esce dalla confessione. E dal confessionale di padre Pacifico, qualcuno esce commosso, altri vanno subito a inginocchiarsi davanti al Crocifisso, molti si fermano in silenzio a pregare, ma tutti hanno un volto più sereno. La pubblicità migliore la fanno i volti dei penitenti che hanno davvero incontrato la misericordia di Dio».   Buon Natale, a tutti i fedeli e a tutti i confessori.

24/12/2017 16:05
Stasera il Gruppo Lube festeggia il suo cinquantesimo Natale - FOTO

Stasera il Gruppo Lube festeggia il suo cinquantesimo Natale - FOTO

Stasera la Lube riunisce la sua grande famiglia per celebrare il Natale e per brindare ai grandi risultati conseguiti nel cinquantesimo anno di attività. Come da tradizione la festa è un momento di condivisione e gioia che vede protagonisti gli oltre 600 dipendenti, le loro famiglie e la proprietà a chiusura di un anno straordinario che ha portato il Gruppo Lube a ottenere il primato nel mercato nazionale. L’evento si apre con la SS Messa celebrata dal Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi all’interno dello stabilimento produttivo dell’azienda, alla presenza della proprietà e della direzione aziendale, delle autorità locali e di tutto lo staff Lube. Al termine della funzione religiosa inizia la festa con l’arrivo a Treia di Babbo Natale in persona, che distribuisce a tutti i bambini presenti più di 350 giocattoli raccolti sotto il grande albero addobbato.   Tanti i successi conseguiti nel 2017 a partire dal primato nazionale economico, il record di oltre 300 cucine prodotte al giorno, la crescita conseguita del 3% che ha permesso un nuovo aumento delle assunzioni. Anche in ambito sportivo il cinquantesimo è un anno di soddisfazioni con il quarto scudetto conseguito dalla Lube Volley. Il 2017 è l’anno che segna l’inizio della nuova strategia commerciale annunciata dall’amministratore delegato Fabio Giulianelli, una vera rivoluzione basata sulla specializzazione che rappresenta per il Gruppo LUBE l’evoluzione dei consumi ed hal’obiettivo di collocare l’azienda, il brand, il negozio al primo posto nella mente del consumatore. Il negozio riveste quindi un ruolo fondamentale deve essere in grado di presentarsi come il “migliore”, capace cioè di offrire il miglior prodotto e il miglior servizio. Nel corso di quest’anno Lube ha inaugurato oltre 50 negozi in tutta Italia dedicati ai brand Cucine Lube e CREO Kitchens, ed è proprio quest’ultimo a muoversi maggiormente nella direzione della  specializzazione, differenziandosi dalla grande distribuzione nelle logiche di comunicazione. Tanti sono ancora i traguardi che il Gruppo Lube deve ancora raggiungere nel suo futuro e la festa di Natale è l’occasione per dire grazie a tutti i membri di questa grande famiglia che in questi primi 50 anni di storia hanno contribuito con il loro impegno e il loro lavoro a rendere questo sogno una realtà concreta.

22/12/2017 20:33
Treia, Babbo Natale in visita alla casa di riposo

Treia, Babbo Natale in visita alla casa di riposo

I giorni di festa che si avvicinano fanno sentire più forte il senso della famiglia; luci, colori e sapori ed una magica atmosfera che rende le giornate diverse dal solito. Per chi vive in un contesto diverso dall’ambiente familiare, questi giorni possono essere più tristi: nostalgia dei tempi passati, della casa in cui si sono trascorsi tanti giorni con le persone più care.   Invece quella di ieri è stata una giornata speciale per gli ospiti della casa di riposo di Treia, che hanno ricevuto la straordinaria visita di Babbo Natale; un Babbo Natale in grande stile, che ha portato doni utilissimi. Non il solito pacco, ma oggetti che potranno essere adoperati tutti i giorni: un frullatore, un kit per unghie, uno sfigmomanometro e un tagliaunghie elettrico. Il tutto per agevolare piccole e grandi necessità quotidiane.   Nei panni di Babbo Natale il Presidente della Pro Treia Francesco Pucciarelli, accompagnato dal Vicepresidente Pacifico Balloriani e da Giuliano Cartechini, fotografo ufficiale dell’evento e prezioso collaboratore della Pro Treia.“ E’ la persona il vero Natale”, per dirla con le parole di Papa Francesco, la comunità treiese è grata all’Associazione Pro Treia per saper offrire momenti di autentica serenità alle persone che più ne hanno bisogno. Oltre agli ospiti della casa di riposo, Babbo Natale ha fatto visita anche agli over 95 treiesi, portando loro, oltre ad un bel dono anche tanti sorrisi. 

22/12/2017 10:44
Si sente male a fine partita: paura per Luciano Sileoni

Si sente male a fine partita: paura per Luciano Sileoni

La Lube vince, ma stasera all’Eurosuole il clima di festa è stato stemperato dalla paura per il presidente onorario Luciano Sileoni. Sileoni, infatti, mentre stava lasciando il palazzetto dove la Lube è scesa in campo contro il Roeselare, si è accasciato a terra colto da un malore. Soccorso dal 118, è stato trasportato in ospedale dove saranno effettuati tutti gli accertamenti del caso.

22/12/2017 00:00
Treia si candida per i riconoscimenti “Città del cammino e della corsa” e “Bandiera Azzurra Fidal”

Treia si candida per i riconoscimenti “Città del cammino e della corsa” e “Bandiera Azzurra Fidal”

Si chiama “Bandiera Azzurra” e riconoscerà, qualificandoli come Città della Corsa e del Cammino, i centri urbani che offrano ai propri cittadini la possibilità di praticare sport all’aria aperta in aree e percorsi certificati. Il progetto, frutto della sinergia tra l’Atletica Italiana e i Comuni, nasce da un’idea di Maurizio Damilano, campione olimpico di marcia e coordinatore dell’iniziativa: la Bandiera Azzurra sarà così uno strumento per moltiplicare i parchi urbani che permettono un’attività tanto semplice e immediata (camminare, correre, usare le palestre naturali) quanto determinante per la salute. L’obiettivo è quello di aumentare le palestre a cielo aperto, promuovendo così stili di vita salutari e un’attività motoria a costo zero in ambiente urbano. Una missione, quella della lotta alla sedentarietà, che trova di nuovo fianco a fianco la Federazione Italiana di Atletica Leggera e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e che verrà presto supportata anche dal lancio di una app per smartphone e da eventi e giornate dedicate. La Bandiera Azzurra è stata presentata lo scorso 4 ottobre a Milano, città che ha accolto con maggior entusiasmo il progetto insieme alle Città Metropolitane di Bari, Torino, Roma e molte altre. Per ottenere la Bandiera Azzurra della Fidal, le città dovranno presentare dieci percorsi certificati e curati, specificatamente adibiti alla corsa o alla camminata, con il coinvolgimento di almeno un parco, e offrire occasioni di eventi e incontri su suolo pubblico supportando Fidal nell’organizzazione; una volta raggiunta la certificazione, di durata annuale e rinnovabile, si entrerà nella app creata dalla Federazione che mappa i percorsi e li raccoglie in una guida. La vita sedentaria, lo stress, la cattiva alimentazione portano a una continua ricerca del benessere attraverso l’attività fisica. Per questa ragione FIDAL e ANCI (quest’ultima all’interno del progetto C14+ promosso dal gruppo di lavoro sull’Urban Health coordinato dal Vice Presidente Vicario Roberto Pella), si sono unite per migliorare gli stili di vita. In un epoca in cui la sedentarietà è una delle maggiori cause prevenibili di morte al mondo, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che l’inattività fisica sia associata ogni anno a 3,2 milioni di decessi, “Bandiera Azzurra” vuole incrementare il movimento e migliorare la salute degli oltre 24 milioni cittadini italiani che si dichiarano completamente sedentari (pari a circa il 42% della popolazione). Il movimento è il primo antidoto contro numerose malattie, fra cui l’obesità, che oltre a ridurre l’aspettativa di vita di 10 anni, è un importante fattore di rischio nell’insorgenza di tumori, malattie cardiovascolari e di diabete di tipo 2. Solamente 8 comuni in Italia riceveranno il riconoscimento “Bandiera Azzurra 2018”; la Città di Treia, dopo l’inaugurazione del parco Fidal di sabato scorso, si è candidata per entrare in questo circuito insieme alle più grandi città italiane. Nel mese di marzo verrà assegnata ufficialmente la Bandiera Azzurra e ad aprile ci sarà la certificazione dei percorsi con segnaletica ufficiale, l’organizzazione di week-end promozionali con attività dedicate alla cittadinanza ed evento di corsa/camminata non competitiva all’interno dei percorsi/parchi certificati, l’inserimento delle Città e dei suoi percorsi nella sezione del sito web dedicato e nella app ufficiale del progetto.

20/12/2017 12:09
Treia: la Regione investe sulle strutture ricettive

Treia: la Regione investe sulle strutture ricettive

Si è tenuto nella giornata di martedì 19 dicembre, a Treia, presso l’aula multimediale del Palazzo Ex Ipsia un interessante incontro con gli operatori turistici locali. L’amministrazione comunale di Treia con il Sindaco Franco Capponi e l’Assessore alle Attività Produttive David Buschittari ha voluto incontrare i circa quaranta operatori treiesi, titolari di country house, aziende agrituristiche, case e appartamenti per vacanze, alberghi, bed and breakfast, appartamenti ammobiliati per uso turistico. Ha preso parte anche all’incontro il Funzionario della Regione Marche Alberto Terzino Mazzini del Settore Attività produttive -Turismo che ha illustrato ai presenti le caratteristiche del bando di finanziamento per il miglioramento della qualità, sostenibilità ed innovazione tecnologica delle strutture ricettive. Il termine di scadenza del bando, originariamente previsto per il 15 gennaio 2018 è stato prorogato alla fine del mese di febbraio. Sono ammessi a finanziamento alberghi e strutture simili, villaggi turistici, attività ricettive rurali “country house”, rifiugi di montagna. E’ stata un’occasione importante per l’Amministrazione per fare il punto sulla situazione post sisma nelle strutture del territorio che nell’anno 2017 hanno registrato un trend mediamente positivo. Sono state anche illustrate le nuove azioni che Treia sta portando avanti tramite il circuito nazionale de “I borghi più belli d’Italia” tra cui la partecipazione a Fico Eataly World (Bologna) attraverso il consorzio Ecce Borghi riservato alle aziende agricole dei comuni iscritti ai borghi.    

20/12/2017 10:30
Lo Juventus Club di Treia festeggia il Natale con una conviviale tra tesserati

Lo Juventus Club di Treia festeggia il Natale con una conviviale tra tesserati

Lo Juventus Club di Treia venerdì 15 dicembre ha organizzato una cena natalizia, presso il Ristorante Villa Berta di San Severino Marche. Il Club di Treia nella stagione 2017-2018 annovera un gran numero di tesserati, circa 300. Ogni anno il Presidente Sergio Calamante ed i suoi collaboratori riescono a portare agli iscritti giocatori della Juventus che hanno fatto la storia della Società, dai vari Totò Schillaci, Stefano Tacconi, Fabrizio Ravanelli e infine Michele Padovano che ha raccontato ai presenti i suoi magnifici 3 campionati giocati con la Juventus, protagonista dal 1995 al 1998 vincendo 1 campionato, 2 Super Coppe Italiane, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Super Coppa Uefa. Inoltre ha disputato 3 Finali di Coppa dei Campioni, vincendo ai rigori contro l’Aiax e subendo 2 sconfitte contro Real Madrid e Borussia Dortmund. E’ stata una bellissima serata, dove tutti gli sportivi si sono scambiati gli auguri di Natale e gli auguri di un 2018 ricco di soddisfazioni sportive.

19/12/2017 15:35
Sport e solidarietà: la Juniores dell'Aurora Treia in visita al Centro Prelievi Avis

Sport e solidarietà: la Juniores dell'Aurora Treia in visita al Centro Prelievi Avis

Domenica 17 dicembre, la formazione calcistica juniores dell'Aurora Treia ha incontrato il direttivo dell'Avis Treia, presso il Centro Prelievi dell'ospedale, in piazza Leopardi, per un incontro di formazione sulla donazione del sangue. I giovani hanno così potuto conoscere da vicino la realtà associativa dell'Avis Treia e informarsi sul percorso per diventare donatore. Tante le domande poste, tra curiosità ("quanto tempo dopo si può donare dopo un tatuaggio?") e modalità di prelievo ("dove si può donare?, e ancora, "quante volte l'anno e quanto sangue viene prelevato?"), oltre alle rassicurazioni sulla piena possibilità di poter fare sport ed essere anche un donatore di sangue, alle quali ha risposto il presidente della sezione comunale, il dott. Sebastiano Rubera.   L'operatrice Romina Angelucci e il segretario Andrea Mozzoni hanno invece illustrato le attività del Gruppo Giovani, al quale si spera di dare avvio con il 2018. Dopo il breve incontro, i giovani calciatori hanno visitato anche la sala prelievi per una foto ricordo, ritirando la brochure con tutte le informazioni necessarie affinché quella di domenica non sia stato il loro ultimo incontro con il mondo avisino. L'appuntamento rientra nella volontà del Consiglio direttivo dell'Avis Treia di incontrare i giovani del territorio e avvicinarli al mondo della donazione del sangue: nel 2016, era stata ospite la velocista Chiara Bonifazi. L'Avis Treia ringrazia per la collaborazione l'Aurora Treia e il suo presidente Francesco Compagnoni, e il Bar Armony di Treia.  

19/12/2017 11:36
Grand Tour Cultura a Treia: convengo e mostre in memoria di Elvidio Farabollini

Grand Tour Cultura a Treia: convengo e mostre in memoria di Elvidio Farabollini

Sabato 16 dicembre si è svolto a Treia un evento dedicato ad Elvidio Farabollini (1930-1971), grande artista treiese prematuramente scomparso. L’evento è inserito nell’iniziativa “Grand Tour Cultura”, promossa dalla Regione Marche, assessorato alla cultura, in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura e con il MAB Marche (Coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche), un'iniziativa cui il comune di Treia aderisce da tempo. L’evento, articolato in due momenti, ha avuto inizio alle ore 9, con un convegno presso l’Aula Didattica Multimediale del Museo Archeologico, luogo in cui sono state allestite in esposizione molte bellissime opere in ceramica che raccontano anche il nostro territorio.   Numerosi gli interventi  del convegno: ha aperto i lavori il Sindaco di Treia Franco Capponi; a seguire l'Assessore alla cultura Edi Castellani, il Presidente del Circolo Ricreativo Cittadino Vittorio Antolini Broccoli, il Dirigente Scolastico Laura Vecchioli e il figlio dell'artista, Piero Farabollini, docente universitario presso l'Università di Camerino, hanno ricordato e tratteggiato la figura di questo grande artista, cui è dedicata una delle vie più importanti della Città. Presente anche la figlia maggiore dell’artista, Franca Laura, che nel corso del convegno è intervenuta in diversi momenti per ricordare il padre. L’evento ha visto anche la partecipazione di alcuni soci storici del Circolo, fra cui Nazareno Crescimbeni, Franco Bora, e Pacifico Balloriani, a cui si deve, tra l'altro, il recupero dalla collocazione originaria delle ceramiche, dopo anni di custodia da parte del Circolo cittadino, ed ora esposte nella sala dell'Aula Didattica Multimediale del Museo Archeologico. Un ringraziamento particolare è stato indirizzato a Luciano Sileoni, per il grande sostegno economico offerto a quel tempo per il taglio delle piastrelle ed il trasporto. Presenti all'evento le classi seconde della scuola secondaria, accompagnati dal dirigente scolastico Laura Vecchioli e dai docenti. Il secondo momento si è svolto presso una Sala dell'Hotel Grimaldi, luogo in cui sono stati esposti alcuni dipinti, opere preziose realizzate con diverse tecniche pittoriche: olio su tela, acquarello, matita, china, ma anche incisione. Un ringraziamento particolare ai proprietari di tali opere che generosamente hanno messo a disposizione.   Entrambe le mostre, ad ingresso gratuito, si potranno visitare fino al prossimo 29 dicembre (ore 9.00-12.30 e ore 15.30-18.30). Per apertura rivolgersi alla Proloco, (C.so Italia Libera n.11 – Tel. 0733 217357- 0733/215919). Un obiettivo ambizioso, quello perseguito dall’assessorato alla cultura del Comune di Treia: restituire, nonostante le difficoltà post-sisma, alla città ed ai visitatori, un patrimonio artistico di grande valore, frutto del genio creativo di Farabollini. Accanto al convegno e alle due mostre, anche un progetto scolastico: in questo periodo la figura di Elvidio Farabollini è infatti protagonista di un progetto teorico-pratico, che si innesta nel più ampio progetto di educazione al patrimonio culturale, già avviato da tempo dall’assessore alla Cultura e che prevede laboratori didattici sulla decorazione della ceramica, curati dal prof. Daniele Duranti, docente dell’Istituto Paladini di Treia.

18/12/2017 20:52
La Treiese si aggiudica il Triangolare Indoor Serie C di Palla Tamburello

La Treiese si aggiudica il Triangolare Indoor Serie C di Palla Tamburello

Si è svolta nella giornata di ieri, domenica 17 dicembre, la prima giornata del primo concentramento di serie C Indoor di Palla Tamburello del campionato maschile 2018. In campo gli atleti della Usd Treiese, quelli del Mombaroccio e del Bagnacavallo “b”.   I locali della Treiese vincono due match su due (13-0 sul Mombaroccio e 13-10 sul Bagnacavallo) e conquistano così 4 punti nel primo concentramento; a due punti il Bagnacavallo che supera 13-6 Mombaroccio nel terzo incontro. Il prossimo 14 gennaio a Mombaroccio la seconda giornata; si conclude il 21 gennaio a Bagnacavallo. La prima classificata alla fine delle tre giornate del primo concentramento va alla fase successiva con i gironi Toscana ed Emilia Romagna.

18/12/2017 16:13
Bocce, grande successo a Camporota per il trofeo Città di Treia

Bocce, grande successo a Camporota per il trofeo Città di Treia

Si è svolto lo scorso fine settimana presso la Bocciofila di Camporota di Treia un importante tradizionale appuntamento prenatalizio sportivo. Si tratta del Trofeo Città di Treia, giunto alla sua ventiduesima edizione, organizzato dalla bocciofila locale, attualmente presieduta da Stefano Valenti. Grande soddisfazione tra gli organizzatori del direttivo, in particolare dal segretario Simone Foglia per l’ottima riuscita dell’evento. Le premiazioni sono avvenute nella serata di sabato 16, con la partecipazione dell’Assessore allo Sport del Comune di Treia David Buschittari e dell’Assessore di Camporota Luana Moretti. Era presente anche Graziano Gattari, vicepresidente del  Comitato Provinciale.   Di seguito i risultati. Gara regionale serale a coppia: cat.B 1° Cl.ta Ubaldo CARLETTI - Michele VIGONI Bocc. Jesina (AN); 2° Cl.ta Mariano PIERMATTEI- CERVIGNI Bocc. San Severino (MC); 3° Cl.ta Fabio MOLINI - Simone FOGLIA Bocc. Camporota (MC); 4° Cl.ta Giammario BALLORIANI-Dino SPERNANZONI Bocc. Passo Treia (MC). Cat. C 1° Cl.ta Giuliano LANCIONI - Manuel AGOSTINELLI Bocc. Montefanese (MC); 2° Cl.ta Eugenio PACETTI-Sante MOLINARI Bocc. Chiaravallese (AN); 3° Cl.ta Giovanni PASQUINELLI-Giuseppe MARCHEGIANI Bocc. Jesina (AN); 4° Cl.ta Norberto BUCCOLINI-Oreste ALESSANDRINI Bocc. Maceratese (MC).

18/12/2017 11:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.