Treia

Grande successo per il Carnevale a Passo di Treia - VIDEO e FOTO

Grande successo per il Carnevale a Passo di Treia - VIDEO e FOTO

Grande successo per il tradizionale Carnevale di Passo di Treia. Sotto la regia di Marco Moscatelli e con la partecipazione straordinaria di Filippo Roma delle Iene, ancora una volta la kermesse passotreiese ha fatto registrare il pieno di pubblico e consensi. Il video

14/02/2018 13:19
Passo di Treia, segano la serranda e abbattono la porta: colpo ai danni della tabaccheria in corso Garibaldi

Passo di Treia, segano la serranda e abbattono la porta: colpo ai danni della tabaccheria in corso Garibaldi

Colpo ai danni dell'edicola tabaccheria di Alberto Fiastrelli in corso Garibaldi a Passo di Treia. Una banda di malviventi, molto probabilmente professionisti per il modo in cui hanno agito, la notte scorsa ha prima segato la serranda della tabaccheria e poi ha abbattuto la porta riuscendo a penetrare all'interno. Un'operazione che ha richiesto sicuramente del tempo prima di essere portata a termine. Secondo una prima stima, il bottino complessivo ammonta a circa seimila euro. Le forze dell'ordine sono alla ricerca di testimonianze da parte di qualcuno che possa aver notato qualcosa, visto che la tabaccheria si trova su una via trafficata anche di notte, in modo particolare nel fine settimana. 

11/02/2018 14:03
Scoppia l'incendio in un capannone: scongiurata l'esplosione di bombole di gpl

Scoppia l'incendio in un capannone: scongiurata l'esplosione di bombole di gpl

Un incendio è scoppiato oggi pomeriggio intorno alle 14.20 a Santa Maria in Selva, in via Arno, all’interno di una porzione di un capannone che era adibito a deposito di materiale combustibile vario. Il tempestivo intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco è servito scongiurare l’esplosione di alcune bombole di GPL presenti all’interno, e il propagarsi delle fiamme a tutto il materiale che vi era accatastato, evitando inoltre danni alle strutture portanti. Ingenti i danni causati dal fumo. Fortunatamente non ci sono persone coinvolte. Le cause sono in via di accertamento da parte dei Vigili del Fuoco. Sul posto anche carabinieri, polizia locale, polizia provinciale e ARPAM.  

05/02/2018 19:27
Caem, Gaggioli-Pierini vincono la “240 minuti sotto le stelle” per auto d'epoca

Caem, Gaggioli-Pierini vincono la “240 minuti sotto le stelle” per auto d'epoca

E’ partita dall’interno maceratese la stagione del CAEM ed anche il Campionato Formula ASI di abilità. E’ stato un inizio ventoso e bagnato, con la pioggia prevista ed arrivata puntuale a bagnare la seconda metà del programma e delle prove a cronometro. La bella cittadina di Treia ha ospitato la base logistica della manifestazione “240 minuti sotto le stelle” giunta alla sua 12^ edizione, che ha preso il via dopo il saluto del sindaco Franco Capponi dalla panoramica Piazza della Repubblica. Il percorso ha toccato Chiesanuova, Appignano, Montefano, Sambucheto, Montecassiano, Villa Potenza, Appignano, Chiesanuova, Tolentino, Taccoli, Passo di Treia fino alla conclusione a San Lorenzo di Treia. Una cinquantina di equipaggi partecipanti hanno affrontato 49 prove di abilità divise in sette sezioni. La manifestazione ha confermato il gradimento ed ha coinvolto gli appassionati della specialità del centro Italia, anche da Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e Lombardia ed hanno dato vita ad un bel confronto sotto l’acqua che ha complicato non poco l’impegno cronometrico sul filo dei centesimi di secondo, al buio e sotto la pioggia. L’hanno spuntata Marco Gaggioli e Andrea Pierini, da Città di Castello, che hanno centrato il loro secondo successo nella classica in notturna dal CAEM-Lodovico Scarfiotti. Sul podio anche Valerio Rimondi-Hana Fava del Bologna Autostoriche su Porsche 911S del 1974 e terzi Massimo Bilancieri-Marisa Simeoni del CHC Cesena su Porsche 911T del 1970. Al quinto posto l’83enne campione in carica Formula ASI Gian Paolo Paciaroni su A112, che ha ben difeso i colori CAEM. L’evento ha visto la positiva collaborazione delle Amministrazioni Comunali di Treia e Appignano.  Nelle premiazioni effettuate in tarda serata presso il Ristorante “Il Casolare dei Segreti” di San Lorenzo di Treia, tutto lo staff organizzatore guidato nell’occasione da Antonio Brachetta e Giovannino Ghizzone, assieme al delegato ASI Stefano Cerrone, ha festeggiato gli equipaggi partecipanti. Nella classifica femminile si è imposta l’aretina Rita Magnanini su Lancia Fulvia Coupé del 1966. Il pilota di casa Andrea Carnevali ha vinto invece il premio come miglior classificato del Club Alfa Romeo Duetto. Classifica assoluta: 1° Gaggioli-Pierini (A112/1972) p.271,76; 2° Rimondi-Fava (Porsche 911S Targa/1974) p.316,68; 3° Bilancieri-Simeoni (Porsche 911T/1970) p.396,1; 4° Dalleolle-Traversi (A112/1973) p.413,47; 5° Paciaroni (A112/1974) p.461,1; 6° Brozzetti-Stanisci (Alfa Romeo 2000 Spider/1960) p.534,4; 7° Carnevali A.-Renzi (Alfa Romeo GT 2000 Veloce/1972) p.548,68; 8° Gualtieri-Perri (A112/1981) p.553,86; 9° Ticchioni-Valentini (Alfa Romeo GT 1300 Junior/1969) p.709,65.    

04/02/2018 14:48
Treia, Alessandro Tartarelli riconfermato sindaco del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi

Treia, Alessandro Tartarelli riconfermato sindaco del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi

Mercoledì 31 gennaio, alle ore 18, si è svolto il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (C.C.R.R.) dell’Istituto comprensivo “E. Paladini”, presso l’Aula Didattica Multimediale del Museo Archeologico di Treia.  Durante la seduta è avvenuta la proclamazione dei risultati e degli eletti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, a cui è seguito il giuramento davanti al sindaco Franco Capponi del Sindaco del C.C.R.R. Alessandro Tartarelli della classe IIB (secondaria di I° grado plesso di Treia), che è stato riconfermato nella carica. Andrea Carnevali della classe IIF (secondaria di I° grado plesso di Passo di Treia) è stato nominato Vicesindaco e Sara Bartolini della classe IIIA (secondaria di I° grado plesso di Treia) è stata eletta segretario.  Il consiglio sarà invece costituito da: Massei Alessandra, Veres Emanuele Antonio, Poloni Serena, Baldassarre Marco, Gasparrini Lucia (secondaria Treia), Velestrini Cristian, Compagnoni Filippo, Raponi Sofia (secondaria Passo di Treia), Orazi Matteo e Serafini Alessandro (primaria Treia), Monaco Sara (primaria Passo di Treia), PottettI Aurora (secondaria Chiesanuova). Ha partecipato alla cerimonia l’intera Giunta Comunale e il Segretario Benedetto Perroni. A tutti gli eletti gli auguri di buon lavoro dall’Amministrazione Comunale di Treia.  

01/02/2018 11:15
Treia e Firenze, un gemellaggio tra il gioco del pallone con il bracciale e il calcio storico fiorentino

Treia e Firenze, un gemellaggio tra il gioco del pallone con il bracciale e il calcio storico fiorentino

Il 24 maggio del 2017 a Palazzo Vecchio hanno siglato un accordo tra le due Città e tra i due giochi tradizionali che le contraddistinguono, il gioco del pallone con il bracciale e il calcio storico fiorentino, una bella occasione per far incontrare due giochi coevi, basati entrambi sui presupposti del gioco con la palla e della sfida tra quartieri, ma anche per far riemergere la palla al bracciale che ha una tradizione nella nostra città e che sta provando a rinascere grazie all’impegno del Club sportivo. A questo, si è aggiunto il dono dei nuovi palloni fatti a mano per le partite del Calcio storico che sostituirono quelli da calcio pitturati finora utilizzati; infatti, grazie alla passione e all’impegno degli artigiani di Treia, Firenze ha avuto dei nuovi palloni per le partite del Torneo; il pallone è stato realizzato artigianalmente con tecniche e materiali utilizzati nel rinascimento, cucito a mano e riferito a palle o palloni utilizzati in giochi di sferistica documentati e referenziati. Lo sferisterio di Firenze è stato la location dell’incontro tenutosi nella giornata di ieri (mercoledì 31) per proseguire la collaborazione tra le due realtà; hanno partecipato l’assessore allo Sport David Buschittari e il Presidente dell’Ente Disfida del Bracciale di Treia Giorgio Bartolacci , il Direttore del Corteo del Calcio Storico fiorentino Filippo Giovannelli, il Presidente dell’Associazione Nazionale Gioco Pallone col Bracciale Valter Romagnoli e i rappresentanti del Club Sportivo Firenze. Tra gli argomenti trattati, l’organizzazione, dopo il successo dell’anno passato, del Trofeo Gino “Ginetto” Brachetti, che vedrà impegnati i quattro quartieri fiorentini Azzurri, Rossi, Bianchi e Verdi con i giocatori dell’Asd Carlo Didimi di Treia in campo allo Sferisterio delle Cascine di Firenze; la partecipazione di una delegazione del corteo del calcio storico alla 40^ Disfida del Bracciale di Treia e l’adesione dell’Ente Disfida di Treia alla SGRS (Stati Generali della Rievocazione Storica), nata per migliorare il livello storico, tecnico, organizzativo dei gruppi di rievocazione d’Italia. Gli Stati Generali della Rievocazione Storica sono un vero e proprio progetto, volto a recepire le esigenze di tutti gli attori di questa grande tradizione di cultura, di folklore e di spettacolo, fino ad assumere oggi un rilievo ancor maggiore, in considerazione delle nuove sfide che le realtà storiche nazionali si trovano ad affrontare. Fare una sintesi di tutte le maggiori problematiche riscontrate e far confluire in un unico contenitore le soluzioni. Gli Stati Generali della Rievocazione Storica sono, inoltre, un confronto tra le istituzioni; le istituzioni delle Regioni che hanno legiferato in materia di rievocazione storica, finalizzato al confronto tra le diverse realtà ed a spostare il piano di discussione a livello nazionale, al fine di arrivare ad una regolamentazione unitaria ed al riconoscimento degli aspetti culturali, sociali e turistici della rievocazioni storiche. Sono un confronto tra le Associazioni di rievocazione e ricostruzione storica: finalizzato a promuovere azioni comuni di valorizzazione delle associazioni ed incoraggiare lo sviluppo di rete. Treia e Firenze continuano quindi la loro collaborazione, tra tradizione, sport e storia mentre l’associazione nazionale del bracciale riprenderà la sua attività a fine febbraio con la predisposizione del calendario dei campionati nazionali 2018.       

01/02/2018 09:22
Treia, inizia la stagione CAEM con “240 minuti sotto le stelle”

Treia, inizia la stagione CAEM con “240 minuti sotto le stelle”

  Terminata la pausa invernale per gli eventi di auto d’epoca, si tirano fuori dai garages le auto coccolate dai collezionisti e si rispolverano i cronometri da parte degli appassionati della regolarità. Il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano-Lodovico Scarfiotti inaugura sabato prossimo 3 febbraio la stagione 2018 con la dodicesima edizione di “240 minuti sotto le stelle” patrocinata dal Comune di Treia. Cronometro alla mano, sono attesi al via quaranta equipaggi con vetture immatricolate entro il 1986, ammessi come da regolamento, tra i quali molti iscritti provenienti da fuori regione che onoreranno la validità per il Campionato Formula ASI 2018, che si apre proprio a Treia nelle Marche.   Alla segreteria del club sono pervenute iscrizioni in sovrannumero, a conferma dell’apprezzamento della “240 minuti”, che apre la stagione del sodalizio maceratese diretto dal presidente Roberto Carlorosi. Sarà la suggestiva cittadina di Treia ad ospitare la base operativa del raduno, con la concentrazione e le operazioni preliminari di equipaggi e vetture in programma dalle ore 14,30 alle 15,15. A seguire sarà possibile visitare il Teatro Comunale, ricevere il saluto del sindaco Franco Capponi e poi, dopo il briefing, affrontare a partire dalle 16,45 il percorso della manifestazione, che su circa 130 km complessivi comprenderà 49 prove di regolarità e 3 controlli timbro (a Montefano, Montecassiano e Treia). Le prove di abilità sono divise in sette sezioni, con la novità per il CAEM per l’introduzione di due lunghi tratti che congiungeranno la prima sezione da Chiesanuova di Treia alla seconda di Appignano, e successivamente la terza di Appignano alla successiva di Chiesanuova di Treia. Le altre sezioni saranno a Passo di Treia, Tolentino e l’ultima ancora a Passo di Treia.   La serata a San Lorenzo di Treia con la cena e le premiazioni concluderà l’evento. A sostenere la manifestazione del CAEM-Lodovico Scarfiotti sono CA.BI. Gomme, GM Meccanica, Tecnostampa ed il Ristorante Il Casolare dei Segreti.    

31/01/2018 09:39
Giorno della Memoria 2018 a Treia:  "Ad Auschwitz... c'era un'orchestra"

Giorno della Memoria 2018 a Treia: "Ad Auschwitz... c'era un'orchestra"

Il 27 gennaio, nel Giorno della Memoria, l’Aula Didattica Multimediale del Museo Civico Archeologico di Treia ha ospitato l’evento “Ad Auschwitz c’era un’orchestra”, realizzato dal Comune di Treia, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “E. Paladini”; l’iniziativa nasce da una proposta di Paolo Coppari, Presidente dell’Istituto Storico “Morbiducci” di Macerata, su idea e progetto del Maestro Stefano Rocchetti. Hanno partecipato le classi Terze della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “E. Paladini” di Treia e Passo di Treia. Protagonista della giornata il tema della Shoah, attraverso letture di alcuni autori, tra cui Primo Levi, la visione di documentari, interviste e testimonianze dei superstiti dell’Olocausto, la proiezione di parti di film, come ad esempio “Il pianista” di Roman Polanski. Una giornata molto importante e significativa per tutti i cittadini, ma soprattutto per i giovani, che hanno avuto occasione di conoscere più da vicino un dramma, quello delle leggi razziali e delle persecuzioni, che resta uno dei momenti più bui della nostra storia. Ognuno dei documenti proposti, dalle testimonianze attraverso i filmati, alla musica come tema predominante, hanno reso questa giornata estremamente suggestiva, suscitando forti emozioni nei partecipanti. A guidare e offrire interessanti spunti di riflessione in questa giornata sono stati il Prof. Paolo Coppari e il Maestro Stefano Rocchetti. Il tema affrontato, come richiama il titolo di questa iniziativa, è la “musica concentrazionaria”, nata nel periodo di prigionia degli ebrei nei campi di concentramento, alla quale si conferiscono due diverse chiavi di lettura. Da un lato viene, infatti, concepita come arma distruttiva e di orrore, nell’esempio di orchestre costituite dai detenuti, che accompagnavano tragicamente le esecuzioni dei prigionieri su ordine dei nazisti; dall'altro, la musica assume una veste salvifica, di conforto, un modo per contrastare la morte e l’annientamento, aiutando i deportati a sopportare e sopravvivere alle barbarie inflitte dal nazismo. Dunque, un racconto in musica che propone una profonda riflessione su una delle pagine più orrende nella storia dell’umanità. Poiché, come afferma Primo Levi, «se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre». Dopi i saluti dell’amministrazione portati dal Sindaco Franco Capponi e dal Vicesindaco Edi Castellani, anche l’intervento della Dirigente Scolastica Laura Vecchioli. Presenti anche il Presidente della Banda Musicale Città di Treia, Paolo Damiani e il dottor Umberto Patassini, chiamati a portare la loro testimonianza della visita della Banda Musicale Città di Treia ad Auschwitz nel 2007. L'evento, aperto a tutta la cittadinanza, che ha partecipato numerosa, era inserito nell’elenco stilato dal Consiglio Regionale delle Marche ed ha ottenuto il patrocinio della Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Macerata, che si ringrazia per la grande sensibilità.    

28/01/2018 11:05
Anche Treia ha le sue Sae: inaugurata l'area con otto casette a Passo di Treia

Anche Treia ha le sue Sae: inaugurata l'area con otto casette a Passo di Treia

Inaugurata l'area Sae di Passo Treia con la consegna delle casette alle otto famiglie assegnatarie. Sono le unica soluzioni abitative d'emergenza previste per i terremotati treiesi: su 300 famiglie che hanno avuto l'abitazione inagibile, 41 hanno scelto soluzioni alternative agli alloggi, otto le Sae e le rimanenti sono state ospitata nelle seconde case messe a disposizione dai proprietari. "Questa giornata è un bel momento per la comunità di Treia - ha detto il presidente della Regione Luca Ceriscioli, presente alla cerimonia - Sono stata consegnate abitazioni provvisorie ma di grande qualità per ripartire lungo un percorso di rientro alla normalità". "Passo dopo passo - ha osservato l'assessore regionale alla Protezione civile Angelo Sciapichetti - si stia recuperando il territorio devastato". Il sindaco Franco Capponi si è detto "incoraggiato" perché si va verso una ricostruzione sentita come più vicina. Il Comune ha presentato un centinaio di domande per il recupero d'immobili. (Ansa)

28/01/2018 10:40
Treia, sabato sera con Pippo Franco

Treia, sabato sera con Pippo Franco

Sabato 27 gennaio, alle ore 21.15, il Teatro Comunale di Treia aprirà le porte al cabaret e alla comicità con lo spettacolo di Pippo Franco "Non ci resta che ridere", tratto dalla rassegna "Il meglio del Bagaglino". Una serata all'insegna di una riflessione in chiave ironica sull'esistenza, un confronto tra la realtà di ieri e quella di oggi. Pippo Franco è da solo sul palco, per un’analisi spietata su come si è trasformato il mondo: l’ironia serve ad esorcizzare il dramma per recuperare una sorta di felicità che nasce con l’uomo. Oggi abbiamo perso molta della nostra ironia e senza di essa, il più delle volte, si soccombe. Infatti, è proprio grazie alla sana ironia, che riusciamo ad affrontare la realtà, una realtà in cui l’uomo è diventato un numero ormai, perdendo il significato più profondo dell'esistenza e di ciò che la nobilita, l'arte.   Abbattere gli schemi, distruggere gli aspetti artificiali della psiche nei quali l’uomo è rimasto intrappolato: questo è l’unico modo, secondo Pippo, di ristabilire un equilibrio interiore e una logica. Oggi nessuno si guarda più dentro, o finge di non vedersi, per non affrontare prima di tutto sé stesso. È prigioniero di un mondo che guarda al mercato, all’economia, dove nessun governo si preoccupa più del benessere delle persone.  È per questo che l'ingrediente principale per sopravvivere in un mondo che sta andando verso una direzione imprevedibile, è l'ironia! Per info e prenotazioni: 339/2304624 Prevendita www.liveticket.it/tonicoservice

26/01/2018 15:08
Treia, "Il sole in classe": a scuola si parla di energie rinnovabili

Treia, "Il sole in classe": a scuola si parla di energie rinnovabili

L’Istituto Comprensivo “E. Paladini” di Treia ha aderito ad un progetto educativo, “Il Sole In Classe” proposto dall’ANTER (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili). Il progetto si rivolge principalmente agli studenti delle scuole elementari e medie, dando loro la possibilità di partecipare ad un concorso, la cui vincita prevede la fornitura di un anno di energia gratuita per la scuola.  ANTER ha scelto i più piccini perché rappresentano le generazioni future, i semi da cui nasceranno gli alberi e le piante del domani. In quest’ottica è stato creato, attraverso degli incontri a scuola, un percorso ludico-didattico basato sul gioco e sulla semplicità dei contenuti formativi e sulle attività di gruppo dirette a promuovere il confronto, la cooperazione e la capacità di sviluppare idee e progetti per salvaguardare il nostro habitat, stimolando dibattiti sui vari temi e mostrando le opportunità di creare ed utilizzare solo energia pulita, prodotta da fonti alternative a quelle fossili. L’intervento dell'esperto a scuola ha visto la partecipazione del delegato ANTER Silvano Nocelli, accompagnato da una volontaria, Maria Teresa Scarponi. Il delegato ANTER, attraverso un percorso formativo che mira a informare, sensibilizzare ed educare, ha spiegato quali sono le fonti energetiche (il sole, l’acqua, il petrolio, l’atomo, il carbone, il gas e il vento) e in che modo si differenziano per efficacia e impatto sull’ambiente che ci circonda. Inoltre, ha sottolineato come molte fonti energetiche non sono rinnovabili, ricordando più volte che per questa ragione è molto importante per il nostro futuro impiegare le risorse in modo intelligente.   Uno degli obiettivi del progetto è rivolto anche alla sensibilizzazione dei bambini per guidarli attraverso il complesso labirinto delle problematiche energetiche che affliggono le nostre città e mettono a repentaglio il futuro del pianeta. L’esperto ANTER ha ulteriormente evidenziato come, attraverso gesti e comportamenti quotidiani, insieme a uno stile di vita eco-compatibile, si possa contribuire alla salvaguardia del pianeta in cui viviamo. Il progetto “Il Sole In Classe” è iniziato martedì 23 gennaio, presso la scuola Primaria “Dolores Prato” di Treia, dove si sono svolti i primi due incontri, che hanno visto coinvolti gli alunni delle classi quarte e quinte, con la presenza del Dirigente scolastico Laura Vecchioli, della Vice Preside Sara Coluccini, delle docenti delle classi interessate e del Vice Sindaco Edi Castellani. Mercoledì 24 gennaio si sono svolti il terzo e il quarto appuntamento dedicati alle classi terze della scuola primaria di Treia e alle classi quarte e quinte della scuola primaria “Don Luigi Sturzo” del plesso di Chiesanuova. Infine, il prossimo 5 febbraio gli ultimi due appuntamenti del progetto saranno rivolti alle classi terze e alla classe quinta della scuola primaria “Arcobaleno” del plesso di Passo di Treia. Si tratta di un progetto di assoluto valore educativo; infatti surriscaldamento globale e inquinamento atmosferico sono indissolubilmente legati; i bambini sono dieci volte più esposti all’inquinamento rispetto agli adulti e, soprattutto durante i loro primi mille giorni di vita possono contrarre patologie dovute allo smog destinate a diventare croniche. Per questo motivo, ANTER, insieme con FIMP, Federazione Italiana Medici Pediatri, istituendo il Comitato Scientifico, intende sviluppare e potenziare strategie importanti per la prevenzione primaria dei rischi e delle malattie attribuibili a fattori ambientali.

25/01/2018 11:27
“Little Italy”, Treia ad Amsterdam per promuovere il proprio territorio

“Little Italy”, Treia ad Amsterdam per promuovere il proprio territorio

Dal 2 al 4 febbraio la Città di Treia promuoverà il proprio territorio a “Little Italy” ad Amsterdam. Tale manifestazione, aperta al grande pubblico, ha lo scopo di promuovere il turismo olandese nel nostro Paese, con un focus particolare sulle esperienze di viaggio eno-gastronomiche ed uno sguardo inusitato sulle diverse opportunità che il nostro territorio può offrire. L’iniziativa rivolta solamente a 10 comuni italiani e a 10 aziende, è curata dalla scrittrice e “talent scout” Olga Bibi Segaar, che promuove da oltre trent’anni l’Italia centrale con articoli, eventi e fiere nelle città olandesi e che, da anni, racconta quello che definisce “Marcuzzo”, l’Abruzzo e le Marche che hanno diversi tratti in comune. Si tratta di un interesse che deve comunque essere sollecitato e promosso con iniziative, marketing, articoli e reportage in cui si parli positivamente di questa terra colpita dal sisma, ma ancora in piedi con tutte le sue straordinarie ricchezze. I turisti olandesi adorano, infatti, posti poco conosciuti e ricchi di natura, buon cibo e vini, ma hanno l’esigenza di non essere trattati come turisti, bensì come ospiti, e trovare l’autenticità del territorio, dove si cercano casolari ben ristrutturati da affittare per molti giorni e da vivere in totale relax. Non solo cresce anche la ricerca di vecchi ruderi da acquistare, ristrutturare ed abitare come seconda casa. Ne è un esempio la crescita del numero dei cittadini olandesi con residenza in Abruzzo. Una vetrina importantissima per Treia, presente anche nel sito belga-olandese Dolcevia (oltre 4000 visitatori al giorno), per pubblicizzare le proprie bellezze, i propri prodotti tipici, le proprie strutture ricettive.    

24/01/2018 11:45
Passo di Treia: perde il controllo della moto e finisce sotto un camion

Passo di Treia: perde il controllo della moto e finisce sotto un camion

Nel primo pomeriggio di oggi 18 gennaio in via Molino a Passo di Treia, un ragazzo alla guida di una moto, ha perso il controllo del mezzo ed è andato a scontrarsi contro un camion. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 ed è stata allertata l'eliambulanza che lo ha trasportato a Torrette. Le condizioni del giovane sono ancora in fase di accertamento.

18/01/2018 18:12
A Treia la “240 Minuti Sotto Le Stelle” apre Il 2018 del club Caem

A Treia la “240 Minuti Sotto Le Stelle” apre Il 2018 del club Caem

La 12esima edizione del raduno “240 minuti sotto le stelle” aprirà la stagione organizzativa 2018 del club CAEM-Lodovico Scarfiotti con le auto d’epoca, il prossimo sabato 3 febbraio, con il patrocinio della città di Treia. La manifestazione classica invernale sarà valida come prima prova del Campionato Italiano Formula ASI di regolarità ed ammetterà al via un massimo di quaranta vetture immatricolate entro il 1986. La concentrazione degli equipaggi è stata fissata per le ore 14,30 nella centrale Piazza della Repubblica di Treia (Macerata), per le operazioni preliminari previste fino alle ore 15,15. Alle ore 15,30 seguirà la visita al Teatro Comunale costruito all’inizio dell’800. Il sindaco porterà un saluto agli equipaggi e ci sarà la proiezione di un filmato. Il briefing ai concorrenti, precederà l’inizio dell’impegno con le auto d’epoca. La partenza è prevista alle ore 16,45 per affrontare l’itinerario che comprende oltre 40 prove di abilità a cronometro, suddivise in sette sezioni. Le località che si attraverseranno sono Chiesanuova di San Vito, Appignano, Montefano, Tolentino per la conclusione “sotto le stelle” a Chiesanuova di San Vito. L’atto finale è previsto a San Lorenzo di Treia, con la cena presso il ristorante “Il Casolare dei Segreti” e le rituali premiazioni. Attesi naturalmente al via i migliori protagonisti del settore provenienti dal centro Italia, che saranno chiamati durante la stagione a sfidarsi scegliendo gli appuntamenti in un lungo calendario di 24 date lungo tutta la penisola, con cronometri elettronici alla mano. Campione in carica è il settempedano Gian Paolo Paciaroni che vorrà sicuramente difendere nel migliore dei modi il titolo del Campionato Formula ASI nella manifestazione organizzata dal proprio club, al volante dell’inseparabile A112 del 1974.   Per le informazioni del caso si possono contattare Antonio Brachetta (331-2760019), oppure Giovannino Ghizzone presso la segreteria CAEM (0733-598576 e 347-0663862).

18/01/2018 10:52
Uniti per Treia: “Urgente il censimento delle piante, a rischio viale Lazzarini”

Uniti per Treia: “Urgente il censimento delle piante, a rischio viale Lazzarini”

Da “Uniti per Treia” riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa in merito al censimento delle piante. A seguito del forte vento due notti fa due alberi sono caduti all’interno del cortile della scuola Primaria di Passo di Treia quando, per fortuna, le lezioni della mattina non erano ancora iniziate. I fatti confermano l’allarme lanciato più volte da “Uniti per Treia” e rispetto al quale nessun riscontro è stato dato dal sindaco Capponi. L’Amministrazione Comunale, infatti, è inadempiente rispetto alla Legge n. 10 del 2013 e all’art. 2 del DM 23/10/2014 che obbligavano i Comuni a effettuare il censimento degli alberi monumentali e delle alberate di pregio. Tristemente, constatiamo ora l'extrema ratio del Sindaco: l'abbattimento di tutte le piante comprese all'interno del cortile dell'edificio scolastico. Una decisione tardiva che poteva essere evitata con un atteggiamento conservativo, visto che solo per puro caso non si sono verificati danni peggiori per la cittadinanza. Ignoriamo con quale criterio poi siano state tagliate le altre piante centenarie e se sia stato consultato o meno un esperto in materia, sia in questa fase, sia per la potatura. Inoltre, ci domandiamo perché ieri mattina non sia stata chiusa la scuola, escludendo ogni possibile rischio, visto che poi si è scelto di abbattere tutte le piante. Per Capponi ieri l'area era sicura o no? Sempre a Passo di Treia, Uniti per Treia ribadisce la necessità di effettuare debite indagini anche sul viale di Villa Lazzarini, senza attendere ulteriori cadute. Dal progetto di urbanizzazione dell'area Sae, posta a lato del viale, emerge il differente andamento del tracciato della rete fognaria lungo lo storico stradone rispetto al progetto originario: lo scavo di sbancamento, distante meno di 2 metri dal fusto delle piante, poi, tocca, in alcuni casi, la stessa profondità, provocando un grave danno per le radici dei Pinus Pinea. Era a conoscenza Capponi di questo cambio di programma? Anche in questo caso, prima di procedere alla realizzazione della fognatura è stato chiesto il parere di un agronomo o di un esperto? Va ricordato, in merito, come nel novembre 2016, a pochi giorni dallo sciame sismico del 26 e 30 ottobre, il forte vento ha causato la caduta di una delle piante a pochi metri dalla chiesa e il successivo abbattimento di un secondo esemplare che minacciava le abitazioni circostanti. La scelta per le Sae dell'area Lazzarini si dimostra, perciò, sempre più incomprensibile e dannosa: forse dovevano essere risolti i problemi di qualche lotto non edificato lungo il viale? Dato il numero esiguo di richieste rispetto agli altri Comuni del cratere, cosa ha impedito la sistemazione in appartamenti privati tramite l'Erap? Perché non dare seguito all'acquisizione delle disponibilità di superfici direzionali come annunciato dallo stesso Capponi? Perché non far risparmiare alla collettività una spesa, che a oggi ammonta ad oltre 500mila euro per le sole opere di urbanizzazione? Perché mostrare il fianco a ulteriori lottizzazioni e danneggiare irrimediabilmente il viale?    .

18/01/2018 09:16
La Juniores Regionale della Chiesanuova FC è campione d'inverno

La Juniores Regionale della Chiesanuova FC è campione d'inverno

La formazione Juniores Regionale della Chiesanuova FC, con la vittoria per 4–0 nel recupero di ieri sera, contro il Montecosaro, al giro di boa del campionato Regionale, è campione di inverno. Sulla Squadra, il Presidente Luciano Bonvecchi ed il Responsabile Tecnico Silvano Sacchi sono sicuramente pienamente soddisfatti, sia per le prestazioni sino ad ora fornite sia per la classifica, con numeri molto chiari: 13 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta – miglior attacco con 46 reti realizzate, miglior difesa con solo 11 gol subiti. Campionato comunque non ancora assegnato, a sole 3 lunghezze c’è un Camerano tosto e solido che non molla, che ha dimostrato sino ad ora di che pasta è formato. Gran merito sicuramente va riconosciuto al tecnico Samuele Tassi ed al suo staff, che oltre ai sopracitati numeri in campionato, sta fornendo alla formazione Promozione di Mister Luca Travaglini numerosi Under, che si stanno mettendo in luce, in un altrettanto strepitoso campionato di Promozione, che al giro di boa, ha raggiunto il secondo posto in classifica.

17/01/2018 17:18
Chiesanuova di Treia, semaforo pericolante a causa del vento: viabilità deviata

Chiesanuova di Treia, semaforo pericolante a causa del vento: viabilità deviata

Ancora danni causati dal forte vento che da stanotte soffia incessantemente nel maceratese. A Chiesanuova di Treia, all'incrocio in pieno centro urbano, un semaforo si è piegato in due rischiando di finire addosso alle abitazioni circostanti. Intervenuti prontamente gli agenti della polizia locale che hanno provveduto a recintare l'area e a mettere in sicurezza la zona, bloccando il traffico e deviando la viabilità. Un disagio che si sta cercando di risolvere prontamente. Infatti è già stata chiamata l'impresa per sistemare il semaforo.    

17/01/2018 10:36
Passo di Treia, alberi crollano sui container che ospitano le scuole: sfiorata la tragedia

Passo di Treia, alberi crollano sui container che ospitano le scuole: sfiorata la tragedia

Un dramma fortunatamente soltanto sfiorato a Passo di Treia, dove la notte scorsa il fortissimo vento ha fatto crollare alcuni alberi vicino ai container che ospitano le scuole elementari. Le piante sono state letteralmente spezzate dalle raffiche di vento. Nessuno si è fatto male solo perchè a quell'ora della notte la zona era deserta: se il crollo si fosse verificato in concomitanza con l'orario scolastico è difficile immaginare cosa sarebbe potuto accadere. La scuola, comunque, questa mattina è rimasta regolarmente aperta, mentre operai del Comune e vigili del fuoco si stanno adoperando per rimuovere tronchi e rami.

17/01/2018 08:36
Treia, operetta e favola: doppio appuntamento al teatro comunale

Treia, operetta e favola: doppio appuntamento al teatro comunale

Un week-end intenso e frizzante al Teatro comunale di Treia; si inizia oggi sabato 13 gennaio alle ore 21.15 con l’operetta e si prosegue domenica pomeriggio alle ore 17 con la favola “Hansel & Gretel” per la rassegna “Domeniche da favola”. La Compagnia Italiana delle Operette, che al Comunale di Treia è di casa, con Victor Carlo Vitale porta in scena “La duchessa di Chicago”, un’operetta in due atti, un prologo ed un epilogo, musicata dal compositore di origine ungherese EmmerichKálmán. Regia di Emanuele Gamba e direzione musicale di Maurizio Bogliolo. “La duchessa di Chicago” è una commedia  musicale scoppiettante e coinvolgente che combina sonorità del jazz e motivi tipici della danza contemporanea con elementi musicali tradizionali associati con lo stile waltz-opera prodotto nella Vienna fine anni Venti. La storia prende di mira la rivoluzione sociale che era in atto negli anni ruggenti in America: la crisi economica europea fra le due guerre si fa sentire anche nel piccolo e antico reame di Silvaria,  le casse dello Stato sono miseramente vuote e solo un miracolo può evitare la bancarotta. Quel miracolo si chiama Miss Mary Lloyd, viene dall'America e porta con sé la giovinezza e il brio del charleston e dello swing, oltre ad una cospicua somma di denaro con cui acquista il castello del regno.  Una commedia  in cui la vecchia Europa è  scossa dal brivido del sogno americano, le antiche tradizioni nobiliari si scontrano in un testa a testa con l'innovazione e la spregiudicatezza del Nuovo Mondo. Domenica pomeriggio toccherà al teatro per ragazzi; in scena la seconda delle quattro proposte della rassegna “Domeniche da favola”: “Hansel & Gretel” - La favola del saper mangiare, con la compagnia Teatro Bertolt Brecht di Formia (Latina). Il riadattamento della nota storia di “Hansel e Gretel” parte da un provino, dalla ricerca di un testimonial del “saper mangiare”. Un meccanismo automatizzato di rilevazione della noia sarà giudice imparziale; in molti falliscono fino a quando non si presenterà una stramba compagnia di teatro che, un po' per interesse e un po' per necessità, prova a vincere la selezione. Lo spoglio arredamento della sala si trasformerà ed inizieranno a raccontare la favola costretti ad abbuffarsi da una strega cattiva desiderosa di divorarli. Lo spettacolo, allegro e divertente, porta a prendere consapevolezza dell’importanza della ricerca di un approccio giusto e senza retorica ad un tema importante ed attuale come quello dell’alimentazione, riesce ad interessare i bambini ed i ragazzi alla necessità di dover scegliere bene cosa mangiare e abbandonare le cattive abitudini alimentari, cui soprattutto l’infanzia el’adolescenza sono preda e vittima. Solo il teatro, grazie alla sua artigianalità, alla ricerca di linguaggi immediati, alla semplice e sofisticata arte dell’illusione e dell’allusione, riesce a lanciare in modo sano e chiaro il messaggio: MANGIARE BENE FA VIVERE BENE. Lo spettacolo ha ricevuto il patrocinio di “Expo Progetto scuola”. Per info e prenotazioni 339/2304624 – 0733/217385.

13/01/2018 10:45
Federico Melchiorri riparte da Carpi e saluta i tifosi del Cagliari: "Vi porterò sempre nel cuore"

Federico Melchiorri riparte da Carpi e saluta i tifosi del Cagliari: "Vi porterò sempre nel cuore"

Federico Melchiorri riparte da Carpi: lascia il Cagliari e saluta i tifosi.Nell'isola sarda era arrivato nel giugno del 2015 firmando un contratto di tre anni. Ad aprile 2016 resta vittima di un infortunio, durante un allenamento, con cui si procura la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro: deve fermarsi per sei mesi. Torna in campo nel settembre 2016 e ad ottobre dello stesso anno disputa la sua prima partita da titolare in Serie A sul campo dell’Inter. Sfortunatamente due mesi dopo subisce una ricaduta al ginocchio destro che gli impedisce di concludere la stagione. Nel novembre del 2017, dopo circa un anno dall’infortunio, disputa una gara ufficiale in occasione di Cagliari-Pordenone. Dopo due anni e mezzo nel Cagliari decide però di congedarsi, anche a seguito dei vari infortuni. “Mi avete conosciuto come un ragazzo silenzioso ma dopo quanto accaduto in questa sessione di mercato mi sento di  ringraziare tutti i tifosi che mi sono stati vicini nei momenti belli ma soprattutto quando mi sono infortunato – ha affermato Melchiorri. Ringrazio tutti i cagliaritani che mi hanno fatto sentire a casa e mi hanno sempre sostenuto  e infine Cagliari tutta che, sin dal primo giorno, non mi ha mai fatto mancare nulla. Con voi sono riuscito a coronare il sogno di raggiungere la serie A: purtroppo la sfortuna mi ha giocato un brutto scherzo e, nonostante abbia provato in tutti i modi a dimostrare di poter  tornare quello di una volta, le nostre strade si sono dovute dividere. Spero capiate quanto importanti siete stati per me e per la mia famiglia – ha concluso il calciatore. Qualsiasi cosa succederà in futuro vi porterò sempre nel mio cuore”.

12/01/2018 18:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.