Treia

Uniti per Treia,  primo consiglio senza Capponi: nel gruppo entra Giovanna Matteucci

Uniti per Treia, primo consiglio senza Capponi: nel gruppo entra Giovanna Matteucci

Primo Consiglio comunale oggi, martedì 31 luglio, a Treia senza il sindaco sospeso Franco Capponi, condannato in primo grado nella vicenda “spese pazze”. Ciò nonostante, arrivano ai componenti di Uniti per Treia voci di continue ingerenze da parte di Capponi alla vita amministrativa. Eventualità che, se verificate, sono molto gravi e saranno poste all’attenzione degli organi competenti. Da segnalare, inoltre, la smentita da parte dell’Anci del fantomatico ruolo di “esperto per il sisma” e più volte sbandierato mezzo stampa prima e durante Symbola da Capponi. Si comunica poi che avverrà l’avvicendamento programmato tra Michele Palazzesi e Giovanna Matteucci. L’avvocato Matteucci siederà in consiglio comunale al fianco del capogruppo Andrea Mozzoni e del consigliere Gianluca Gagliardini. Una scelta già annunciata al fine di garantire la più ampia partecipazione in Consiglio in vista delle elezioni del 2019.All’interno della seduta del 31 luglio saranno discusse un’interrogazione e una mozione proposte da Uniti per Treia. Il gruppo chiede chiarimenti sul rispetto della convezione stilata con Gus e La Talea in merito alle attività svolte dalle persone richiedenti asilo internazionale nel Comune di Treia. Dubbi sono sorti, inoltre, sul reale numero di persone ospitate nel tempo, dopo le dichiarazioni contrastanti di Capponi a seguito dell’utilizzo della clausola di salvaguardia da parte del Comune di Macerata. Preoccupa, poi, l’affermazione riportatadel sindaco sospeso il 23 maggio scorso: “Prima c’erano più persone di quante potessero stare nelle case”.Uniti per Treia presenta anche una mozione per l’adozione del progetto #usalabiciclettainsicurezza. Secondo dati Istat sono più di mille i ciclisti morti sulle strade negli ultimi quattro anni, con una media superiore ai 250 decessi ogni 12 mesi, uno ogni 35 ore. Alla luce di ciò, con gravi casi registrati anche sulle strade comunali e visto l’ampio numero di appassionati treiesi o dei turisti su due ruote che scelgono il nostro territorio, il gruppo d’opposizione invita l’Amministrazione a prendere contatti con il Comune di Gallarate per l’attivazione del progetto, anticipando con una apposita cartellonista e corsi di formazione l’approvazione del cosiddetto ddl “Salvaciclisti” che propone la modifica all’art. 148 del Codice della strada fissando a 1,5 metri la distanza laterale in caso di sorpasso.

31/07/2018 14:28
Giles Robson, la nuova star dell’armonica blues a Treia

Giles Robson, la nuova star dell’armonica blues a Treia

La collaborazione di San Severino Blues con la Disfida del Bracciale di Treia quest’anno è all’insegna di un importante evento internazionale, grazie alla presenza di Giles Robson. Grandi armonicisti come Sugar Blue e Paul Jones considerano il musicista inglese uno dei migliori suonatori d’armonica blues attuali, in prima linea nel rendere popolare l’armonica fra i giovani. Non a caso il suo primo disco solista “For Those Who Need The Blues” è uscito per la V2 Records, l’etichetta discografica di star mondiali come Mumford & Sons, Adele, Simply Red e Skunk Anansie. Un bellissimo disco di blues urbano elettrico, nove tracce registrate in diretta che trasudano spontaneità e roots. Giles Robson del resto viene dall’esperienza di tanti palchi internazionali (Russia, Inghilterra, Francia, Belgio, Olanda, Svizzera, Scozia) calcati come frontman dei The Dirty Aces, garage band rock blues. Il suo talento fenomenale, caratterizzato da uno stile potente, selvaggio e originale, pieno di groove e soul, ha entusiasmato il pubblico europeo e colleghi, con i quali ha fatto tour e jam session, come Mud Morganfield, Steve Cropper, Animals, Joe Louis Walker, Billy Branch, Charlie Musselwhite e il mitico Buddy Guy nel suo leggendario locale a Chicago. La piazza di Treia e gli stands gastronomici della Disfida del Bracciale sono pronti ad accogliere il pubblico e una futura star del blues internazionale. Dicono di lui “Il Joe Bonamassa dell’armonica blues” Musicopolis (Spagna) “Un talento fenomenale” Blues Revue (USA) “Il miglior armonicista della scena blues di oggi” The Daily Express “Una stella in ascesa… la sua creatività non conosce limiti” Mike Vernon, leggendario produttore di E.Clapton   “Giles Robson è un grande suonatore di armoniche” Sugar Blue

30/07/2018 10:35
Treia, inaugurato il Museo del Bracciale

Treia, inaugurato il Museo del Bracciale

Inaugurato sabato 28 luglio il Museo del Bracciale alla presenza del presidente dell'Ente Disfida Giorgio Bartolacci, del vicesindaco di Treia Edi Castellani e del parroco Don Giuseppe  Branchesi. Un grande risultato raggiunto grazie alla determinazione e all'impegno del Presidente Bartolacci e di tutti i suoi collaboratori a cui va il ringraziamento di cuore dell'amministrazione comunale di Treia oltrechè dell'intera comunità treiese. Nella finale per il terzo posto juniores i gialli dell'onglavina superano di misura i celesti del borgo. Disputata nel pomeriggio di domenica 29 luglio la finale juniores con la vittoria del cassero sul vallesacco.   PRIMA CLASSIFICATA: CASSERO: -Leonardo Medei -Matteo Tomassoni -Andrea Mancinelli -Mirko Branchesi -Filippo Caracini -Leonardo Montefusco -mandarino e DT Paolo Sparapani   SECONDA CLASSIFICATA: VALLESACCO:-Nicola Renzi -Luca Gigli -Cristian Paoli Martorelli -Carlo Sarnari -Elia Moretti -Alfredo Pieroni -mandarino Mauro Aringoli -DT Andrea Nardi   TERZA CLASSIFICATA: ONGLAVINA: -Riccardo Pettarelli -Matteo Bartoloni -Matteo Ventura -Elia Leonardi -Filippo Bianchi -Mauro Laurito -mandarino Simone Foglia -DT Alberto Cristofanelli   QUARTA CLASSIFICATA: BORGO: -Alessio Tartarelli -Gianmarco Marini -Nicola Ventura -Kevin Medei -mandarino Raffaele Carbonari -DT Gianni Virgili   Prossimo appuntamento in arena con le semifinali juniores sabato 4 agosto (onglavina-cassero dalle ore 16.00 e a seguire vallesacco-borgo).

29/07/2018 20:55
Treia: all'Onglavina la Disfida Rosa

Treia: all'Onglavina la Disfida Rosa

Inizio col botto per la quarantesima Disfida del Bracciale di Treia: venerdì sera la riconsegna del trofeo da parte dei gialli dell'Onglavina, vincitori nel 2017. Nel pomeriggio di venerdì anche le fasi finali dei ragazzi guidati dagli allenatori dell'asd Carlo Didimi e Leonardo Medei, Giacomo Gentili e Sestilio Medei: negli esordienti vince il Cassero sul Borgo con Bartoloni Sara, Frascarelli Marco, Orazi Matteo, Mari Edoardo, Rocchetti Giulio; nei giovanissimi vince l'Onglavina sul Cassero con Bianchi Filippo, Leonardi Tommaso, Baldassarre Marco, Testa Federica, Menghi Alessandro, Paolini Alessandro. Concluse giovedì 26 le gare della seconda edizione della disfida rosa dove vince l'Onglavina in finale sul Cassero, mentre i viola superano i celesti. FEMMINILE ALLENATORI: MARCO SPARAPANI e RICCARDO CRISPIANI ARBITRI: LEONARDO PIERMATTEI e PIERO CALAMANTE QUARTA CLASSIFICATA - BORGO: GIADA FORCONI, SERENA BACCIFAVA, BEATRICE D'ASCANIO, VALENTINA VIRGILI e LUCIA LAUSDEI. TERZA CLASSIFICATA - VALLESACCO: SARA PAOLANTONI, ERICA BURATTI, LARISA VERES, EVA CHIARA PACIARONI e LUCIA MATTEUCCI SECONDA CLASSIFICATA - CASSERO: AURORA PASQUALINI, ALESSANDRA GIANNANGELI, BARBARA PASSERI, LUDOVICA CAPPONI e MARTA BUSCHITTARI PRIMA CLASSIFICATA - ONGLAVINA: GIULIA PANNELLI, ALESSIA LIBERTI, CAMILLA FOGANTE, VALENTINA ROSSI e ASJA GIULIANELLI

28/07/2018 09:20
Treia, Disfida del Bracciale con dedica a Carlo Didimi

Treia, Disfida del Bracciale con dedica a Carlo Didimi

A Treia, dal 27 luglio al 5 agosto, la 40^ edizione della Disfida del Bracciale: 10 giorni ricchi di eventi, musica, danza, rievocazioni storiche, per far conoscere lo sport ottocentesco del “Gioco del pallone col bracciale”, molto sentito e vivo nel borgo treiese. Quest’anno importanti novità dedicate al celebre giocatore e campione treiese Carlo Didimi e all’Arena di Treia a lui intitolata, con la creazione di una App nata dal progetto del Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche, che si avvale della consulenza scientifica dell’Università degli Studi di Macerata e di PlayMarche. Si tratta di uno strumento divertente ed efficace, rivolto alle nuove generazioni, che consente loro attraverso il gioco e animazioni accattivanti, di apprendere contenuti di rilievo culturale, di sviluppare l'interesse a visitare il territorio e conoscerne la storia. Dunque, una App utile per ampliare anche il progetto di “Educazione al Patrimonio Culturale - Conoscenze del Territorio”, seguito e curato da sei anni dal Vice Sindaco Edi Castellani. Il progetto è finalizzato alla creazione, nel lungo e medio termine, di una comunità di eredità territoriale, secondo i principi della “Convenzione di Faro”. La App sarà presentata sabato 28 luglio alla conferenza programmata alle ore 16 e 30 presso la Sala Didattica Multimediale del Museo Archeologico, con interventi del Vice Sindaco di Treia Edi Castellani, del prof. Roberto Perna (Unimc), del dott. Diego Mecenero (Eli srl), del dott. Martino Martellini (Rainbow Spa); moderatore  il dott. Michele Spagnuolo (AD Playmarche srl).  All’interno dell’Aula Multimediale, inoltre, un’area sarà destinata alla didattica diretta ai ragazzi delle scuole di vario ordine e grado, per approfondire e sperimentare ulteriormente lo sport del “gioco del pallone col bracciale”, utile anche per un turismo scolastico ed esperienziale. Inoltre, nello stesso pomeriggio, al termine della conferenza, l’evento più significativo di questa 40^edizione della Disfida del Bracciale: l’inaugurazione del Museo del Bracciale. Il Museo raccoglie una ricca esposizione di oggetti, documenti e onorificenze, che consentono di ripercorrere gli eventi che hanno caratterizzato il gioco del pallone col bracciale e la sua diffusione, in particolare a Treia, a partire dalla costruzione dell’Arena Carlo Didimi nel 1818, il cui bicentenario dall’inaugurazione ricorre proprio quest’anno. Domenica 29 luglio, a partire dalle 18 e 30, la performance teatrale “Quel nobil Bracciale” presso il teatro Comunale di Treia, messa in scena dalla compagnia “Officina Teatrale” per la regia di Victor Carlo Vitale. Lo spettacolo sarà replicato sabato 4 agosto con gli stessi orari. Al foyer del Teatro si potranno ammirare due bellissime carrozze d’epoca della collezione privata di Silvano Arcangeli, noto restauratore treiese.   Il programma degli eventi è consultabile sul sito del Comune (http://www.comune.treia.mc.it/)  

26/07/2018 20:08
Treia, la maggioranza replica alla Lega: "Le norme vanno lette e capite"

Treia, la maggioranza replica alla Lega: "Le norme vanno lette e capite"

In replica alla nota della Lega di Treia (qui il nostro articolo), riceviamo e pubblichiamo dal gruppo di maggioranza: Con riferimento al comunicato stampa a firma della Lega di Treia, che sostanzialmente accusa il Vicesindaco Edi Castellani di essersi erroneamente qualificata, nella firma dell’ordinanza che vieta l’utilizzo di acqua potabile, come “Vicesindaco” anziché come “Sindaco facente funzioni”, non intendiamo entrare in dettaglio nel merito di questioni tecnico giuridiche, che possono essere sviscerate in altra sede, ma riteniamo doveroso ricordare che le norme vanno lette con attenzione. e comprese nel loro esatto significato. La risposta inequivocabile è nell’art. 53 comma 2 del decreto legislativo n. 267/2000 (Testo Unico degli enti locali),  norma che chiarisce senza dubbio alcuno la corretta qualificazione spettante a chi sostituisce il sindaco: “Il vicesindaco ed il vicepresidente sostituiscono il sindaco e il presidente della provincia in caso di assenza o di impedimento temporaneo, nonché nel caso di sospensione dall'esercizio della funzione ai sensi dell'articolo 59”. Volendo essere ancora più precisi, si ricorda che la Corte di cassazione (Sez. Unite, Ord. n. 11131/2015) fa chiaro riferimento alla figura di  Vicesindaco pro tempore (non di “Sindaco facente funzioni” pro tempore!); il Consiglio di Stato dal canto suo (sentenza n. 501/2001), chiarisce, con dovizia di particolari, il ruolo e le funzioni del Vicesindaco (non, lo si ripete, il ruolo di “Sindaco facente funzioni”!). Il “facente funzioni” è una dicitura che si usa nella prassi amministrativa, per indicare un funzionario amministrativo che sostituisce un altro funzionario amministrativo perché assente, impedito ecc.; nulla a che vedere con organi politici, quali sono il sindaco e il vicesindaco ! Appare evidente, dunque, come ad affogare in un bicchiere d’acqua sia stata proprio la Lega di Treia. Spiace, peraltro, constatare come l’onorevole Patassini, già dipendente del Comune di Treia, successivamente assessore nel medesimo ente, e dunque non estraneo ai principi normativi che governano l’ordinamento degli enti locali, sembri ignorare clamorosamente che la figura del “Sindaco facente funzioni”  non esiste nel nostro ordinamento. Lasciamo, dunque, ai treiesi la soluzione al dilemma di quanto sia grave l’insulto alla loro intelligenza. Ciò che invece appare fondamentale è dedicare la massima attenzione alle problematiche vere della comunità locale, che non ha bisogno di queste errate - quanto inappropriate - sottolineature, ma di un lavoro serio e responsabile che persegua  l'esigenza di continuità nell'azione amministrativa a beneficio della popolazione, lavoro che questa amministrazione, guidata dal Vicesindaco Edi Castellani, sta portando avanti con la massima chiarezza e trasparenza.      

21/07/2018 10:41
Treia, la Disfida del Bracciale punta all'Europa

Treia, la Disfida del Bracciale punta all'Europa

Traguardo Europa. Così l'Ente ha voluto intitolare la 40esima Disfida del Bracciale, "rappresentando la volontà della città di Treia di promuovere questo sport sferistico tradizionale, così vivo e sentito dalla comunità treiese, con l’obiettivo di sensibilizzare e sollecitare l’interesse di un pubblico sempre più vasto. Il desiderio è di elevare Treia a capitale italiana ed europea del gioco del Pallone col Bracciale". Per realizzare questa sfida, "abbiamo partecipato ad eventi storici di elevata tradizione a livello nazionale e internazionale, tra cui il gemellaggio con l’Associazione del Calcio Storico Fiorentino (che sarà a Treia domenica 5 agosto durante la rievocazione storica) ed il Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona (il cui presidente Giorgio Paolo Avigo parteciperà come ospite alla Disfida di Treia). Occasioni importanti, che hanno rappresentato un’ottima vetrina promozionale per il caratteristico gioco del pallone col bracciale di Treia, permettendo di farlo conoscere a numerosi visitatori italiani e stranieri.  La Disfida del Bracciale significa perpetuare la tradizione artigianale di realizzare le cose belle e a mano, tipica di questo territorio: a Treia sono presenti ancora alcuni artigiani che realizzano i preziosi Bracciali in legno e i palloni in cuoio cuciti a mano come un tempo: un esempio dell’eccellenza manifatturiera dell’entroterra marchigiano. Ma Disfida significa anche grande partecipazione popolare, come dimostrano i numeri: circa novanta giocatori delle varie categorie si allenano tutto l’anno e partecipano alle manifestazioni in tutta Italia; sempre più folto è il pubblico che assiste agli eventi legati al gioco". Inoltre, la novità di quest’anno consiste nell’inaugurazione del Museo del Bracciale di Treia, una ricca esposizione di importanti documenti e onorificenze, per ripercorrere gli eventi che hanno caratterizzato il gioco del pallone col bracciale e la sua diffusione, in particolare a Treia, a partire dalla costruzione dell’Arena Carlo Didimi nel 1818, di cui quest’anno ricorre il bicentenario dall’inaugurazione.In questa occasione, cultura, sport, folclore, storia, arte, spettacolo rivivono a Treia, uno dei Borghi più belli d’Italia, con la città vestita a festa, che continua ad attrarre nuovi e vecchi estimatori anche al di fuori dell’Italia, per ammirare le nostre bellezze, i nostri Musei, Chiese, assaggiare i nostri piatti tipici dell’Ottocento nelle tradizionali locande dei quartieri, godendo di uno spettacolo unico e caratteristico del luogo, nella splendida cornice della campagna treiese. L’altra grande novità di quest’anno, è il nuovo libro del Prof. Alberto Meriggi intitolato “Treia e il gioco del pallone col bracciale” e, sempre durante la serata del 3 agosto presso il teatro comunale di Treia, una serata sulla storia del bracciale da Carlo Didimi alla Disfida, con immagini, aneddoti, curiosità e momenti musicali.Vi aspettiamo a Treia per stupirvi e farvi godere tutte le sere di spettacoli musicali di ottima qualità e talentuosi artisti di strada; protagonista assoluta, come da tradizione, è la rievocazione del L’amministrazione comunale di Treia, il direttivo e i soci dell’Ente Disfida, ringraziano i giovani giocatori e dirigenti dell’A.S.D. Carlo Didimi per la passione con la quale si impegnano per questa manifestazione, i figuranti, i locandieri e quanti collaborano, contribuiscono e partecipano attivamente alla realizzazione di questo evento.Buon Divertimento e arrivederci a Treia !

20/07/2018 15:49
Treia, Lega: "La giunta affoga in un bicchier d’acqua dicendo che Capponi continua ad essere il timoniere"

Treia, Lega: "La giunta affoga in un bicchier d’acqua dicendo che Capponi continua ad essere il timoniere"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a firma della Lega di Treia Quando si dice affogare in un bicchiere d’acqua. A pochi giorni dall’esposto in Procura con cui un cittadino ha denunciato l’Amministrazione di Treia per la realizzazione di una fognatura che configurerebbe un danno erariale non essendo di sua competenza, ecco un’altra tegola abbattersi sulla giunta sotto forma di autogoal. Edi Castellani firma non come sindaco facente funzioni, ma come vice l’ordinanza numero 58 emanata il 19 luglio 2018 per vietare l’uso domestico dell’acqua. Impossibile ormai per i treiesi, dopo la sospensione del sindaco Capponi condannato per peculato, quantificare se sia più grave il danno o più cocente la beffa dell’insulto alla loro intelligenza. Succede infatti che, mentre Capponi continua a fare il bello e il cattivo tempo in Comune cercando di nascondere il ruolo più volte annunciato di allenatore in panchina, la sua vice Castellani che fa? Mette nero su bianco che ai piani alti di Piazza della Repubblica niente è cambiato, in barba alla Legge Severino. Confusione di ruoli o lapsus freudiano? Fatto sta che la Castellani ratifica di suo pugno una qualifica chiara e lampante, in bel maiuscolo pure grassetto: vice e non sindaco facente funzioni, ruolo che ricopre a tutti gli effetti dalla sospensione di Capponi. È la classica goccia che fa letteralmente traboccare il vaso già colmo di una gestione amministrativa non chiara nei ruoli e più che discussa nelle scelte. Solo lo scorso 13 luglio l’onorevole treiese Tullio Patassini della Lega aveva invitato il sindaco Castellani ed i colleghi assessori David Buschittari, Luana Moretti e Alessia Savi (per l’ennesima volta ed in via formale con richiesta regolarmente protocollata) a convocare un consiglio comunale aperto per il confronto con i cittadini sulle controverse scelte relative al nuovo polo scolastico, non ultimo l’esborso di poco meno di un milione di euro delle casse comunali per acquistare il terreno. Confronto urgente e indispensabile come non mai.  

20/07/2018 10:42
Fermento, le birre conquistano Treia e il Comune applaude la Pro loco

Fermento, le birre conquistano Treia e il Comune applaude la Pro loco

Grande successo per “Fermento”  il Festival delle birre artigianali, organizzato dalla Pro Loco di Treia lo scorso weekend (13-15 luglio) a Treia presso il Centro Storico della città del bracciale.La quarta edizione si è caratterizzata per la presenza di 51 tipologie di birre provenienti da tutti i più importanti paesi produttori: Italia, Germania, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, Scozia, ma anche Norvegia, Estonia e Svezia. Dall’amministrazione comunale di Treia un ringraziamento alla Pro Loco, al suo presidente, al direttivo, a tutti i volontari, agli sponsor della manifestazione, che, in un grande lavoro di squadra, hanno fatto si che le vie del centro si animassero per un evento unico, che ha visto la presenza di centinaia e centinaia di persone, provenienti anche da fuori regione.“La squadra della Pro loco ha fatto centro ancora una volta e vinto un’altra grande sfida". "Da tutti noi - continua la nota dell’Amministrazione Comunale di Treia - proviene l’incitamento al team del presidente Pucciarelli a continuare nel proprio fondamentale ruolo di accoglienza turistica e nell’organizzazione di eventi di qualità, che hanno fatto conoscere la città ovunque; in questi anni insieme sono stati raggiunti risultati straordinari; i fatti e i numeri sono sotto gli occhi di tutti!”.

19/07/2018 15:22
Il Chiesanuova festeggia la laurea del suo capitano: Marco De Santis è dottore in Economia Bancaria e Mercati

Il Chiesanuova festeggia la laurea del suo capitano: Marco De Santis è dottore in Economia Bancaria e Mercati

Martedi 17 luglio presso l'Università degli Studi di Macerata Marco De Santis ha conseguito la laurea in Economia Bancaria e Mercati. A Marco vanno le congratulazioni e gli auguri più sinceri da parte di tutti i suoi familiari e anche dalla sua... seconda famiglia: la squadra di calcio del Chiesanuova. Marco De Santis, infatti, è il capitano del Chiesanuova e si appresta ad iniziare la sua decima stagione con la maglia biancorossa. Quindi, tantissimi auguri anche da parte del presidente Luciano Bonvecchi, dai dirigenti e dai tifosi biancorossi.

18/07/2018 17:55
Carabinieri, controllo straordinario del territorio sia sulla costa che nell'entroterra

Carabinieri, controllo straordinario del territorio sia sulla costa che nell'entroterra

Il Comando provinciale dei carabinieri di Macerata, nella giornata di oggi, ha effettuato un controllo straordinario del territorio principalmente nelle aree di Macerata e Civitanova Marche, anche con l'ausilio del 5° elinucleo dei carabinieri di Pescara. Nell’area di competenza della Compagnia di Macerata, sono stati effettuati controlli a Treia, Appignano e Montefano mentre la compagnia di Civitanova ha effettuato controlli principalmente nella zona della stessa Civitanova, per garantire tutela e tranquillità a quanti sono giunti in città per trascorrere le vacanze, e a Porto Recanati, in particolare nella zona dell'Hotel House. Nel corso delle attività sono state controllate in totale 110 persone e 60 veicoli: una decina le persone che, sottoposte a verifiche più approfondite, sono risultate già note alle forze di polizia.    

18/07/2018 15:31
Frontale a Passo di Treia: una donna finisce in ospedale

Frontale a Passo di Treia: una donna finisce in ospedale

Frontale tra due auto quello avvenuto nella tarda mattinata odierna a Passo di Treia: uno dei conducenti ha perso il controllo e si è andato a schiantare contro l'auto che veniva nella carreggiata opposta e poi contro un muretto. Una donna è rimasta ferita nell'impatto: non è in pericolo di vita.  Su posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 per i primi soccorsi: è stata successivamente allertata l'eliambulanza con cui la donna è stata trasportata all'ospedale Torrette di Ancona per gli accertamenti del caso. 

18/07/2018 14:11
Treia e Civitanova, ritirate 6 patenti per droga e alcool tra sabato e domenica

Treia e Civitanova, ritirate 6 patenti per droga e alcool tra sabato e domenica

Proseguono, nel territorio della provincia di Macerata, i controlli della Polizia di Stato volti alla prevenzione della guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebrezza alcolica. Durante la notte tra sabato e domenica tra i comuni di Treia e Civitanova Marche, tre pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Macerata hannoproceduto al controllo di circa 100 veicoli e di altrettanti conducenti, al fine di verificarne la regolarità alla guida.All’esito del servizio 6 persone sono risultate positive all’alcool test e, due di queste, anche al test che rivela l’assunzione di sostanze stupefacenti; ai contravventori sono state quindi ritirate le patenti di guida.I guidatori sanzionati, 5 uomini e una donna, appartengono tutti ad una fascia di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

16/07/2018 10:53
Treia: scompare da casa, ritrovato senza vita nel laghetto

Treia: scompare da casa, ritrovato senza vita nel laghetto

Lo hanno individuato all'alba di oggi i cani da ricerca. I vigili del fuoco non hanno potuto far altro che recuperare il cadavere dell'uomo, un 77enne di Treia di cui ieri sera era stata denunciata la scomparsa. Il cadavere è stato ritrovato sulle sponde di un laghetto artificiale alla ripresa delle operazioni, dopo che l'attività svolta nell'immediatezza non aveva dato esito.  Restano da chiarire le circostanze del decesso.

15/07/2018 09:40
Marca Maceratese, 47 comuni per la valorizzazione del turismo sostenibile e gli itinerari del distretto turistico

Marca Maceratese, 47 comuni per la valorizzazione del turismo sostenibile e gli itinerari del distretto turistico

Nuovo appuntamento a Macerata per i Comuni della Marca Maceratese, la rete dei comuni che hanno realizzato un sistema integrato per la valorizzazione insieme del territorio. Oggi sono 47 i comuni che partecipano al progetto dei 55 della provincia maceratese, di fatto l’intero territorio. “Un grande orgoglio essere qui perché la nostra rete è tra i fatti più concreti della ricostruzione post sisma - ha esordito all’assemblea dell’11 luglio nella Sala Castigliani della Biblioteca Mozzi Borgetti l’assessore Stefania Monteverde, vicesindaco del Comune di Macerata che coordina il progetto -. Ci tiene insieme la forza degli amministratori impegnati in prima linea. In un anno ci siamo incontrati tante volte in un clima di fiducia e collaborazione e questo ha portato risultati concreti: abbiamo realizzato insieme a Confindustria Turismo il Distretto Turistico della Marca Maceratese e adesso valorizziamo gli itinerari turistici che meglio ci rappresentano e rafforziamo i nostri servizi di accoglienza ben consapevoli di tanti problemi ma forti del nostro stare insieme. Ci sentiamo un soggetto forte capace di esprimersi con chiarezza. È importante che il presidente Ceriscioli e la Regione Marche investano su di noi perché noi amministriamo questo territorio e ne conosciamo i problemi e i desideri. A settembre chiederemo un confronto con il presidente”. Dare continuità alla rete e ai servizi è una priorità, ha sostenuto nel corso dell’incontro Rita Soccio assessore alla cultura di Recanati, ribadito da Edi Castellani vicesindaco di Treia, da Vanna Bianconi vicesindaco di San Severino, da Stefano Migliorelli di Caldarola, da Enrico Vissani vicesindaco di Petriolo, e poi da Tolentino, Castel Sant’Angelo, Porto Potenza, tra i tanti intervenuti all’incontro l’11 luglio alla Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Al centro dell’incontro il finanziamento di 150.000 euro per l’accoglienza turistica e la valorizzazione del territorio, stanziati dalla Regione Marche. Per la Marca Maceratese il Comune di Macerata sarà soggetto attuatore di tutta la provincia per conto della Regione Marche. Con decreto n.121 del 15 giugno 2018 Palazzo Raffaello ha infatti stanziato 150mila euro a favore del Comune di Macerata come uno dei soggetti attuatori per gli interventi di accoglienza e valorizzazione dei territori nelle province colpite dal sisma seguendo le indicazioni della legge regionale 29 del 18 ottobre 2017. Oltre al Comune di Macerata, con l’articolo 7 la stessa legge individua il Gal Piceno a cui vengono assegnati 130mila euro come attuatore per la Provincia di Ascoli e l’associazione Marca Fermana a cui vanno 120mila euro per il territorio della provincia di Fermo. I comuni, sentito il parere degli uffici regionali, hanno stabilito che i 150mila euro assegnati a Macerata verranno divisi in due stralci. Uno da 50mila euro volto a finanziare eventi e attività già realizzate nel 2017 e una seconda tranche da 100mila per la qualificazione dell’accoglienza turistica mediante l’individuazione e la valorizzazione di itinerari tematici integrati e il potenziamento dell’accoglienza, interventi da realizzare entro il 2018. Rispetto alle attività realizzate entro il 31 dicembre del 2017 il Comune di Macerata ha già emesso un bando pubblicato sul sito dell’ente alla sezione Avvisi rivolto ad enti, associazioni e soggetti organizzatori di tutto il territorio maceratese e redatto secondo i criteri già adottati dalla Regione in relazione al bando di accoglienza turistica degli anni precedenti, con particolare attenzione ai comuni colpiti dal sisma. La partecipazione al bando e la relativa documentazione richiesta (in allegato) dovranno essere inviate all’U.O Turismo del Comune di Macerata entro il 30 luglio. Per ciò che concerne l’impiego dei fondi per la strutturazione e la qualificazione dell’offerta turistica i Comuni procederanno con avviso pubblico e affidamento ai professionisti del settore per le finalità indicate, attivando sin dalle prossime settimane. Ad oggi i comuni aderenti al protocollo d’intesa insieme a Macerata sono: Apiro, Appignano, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra/Acquacanina, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Morrovalle, Montelupone, Monte San Giusto, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pievetorina, Poggio San Vicino, Pollenza, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, San Ginesio, Serravalle del Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Valfornace. Per info: turismo@comune.macerata.it  

13/07/2018 14:31
Treia, "Tutto questo è fado": viaggio nell'anima del Portogallo

Treia, "Tutto questo è fado": viaggio nell'anima del Portogallo

Lunedì 16 luglio, alle 21, in piazzetta Cassera, nel centro storico  di Treia si terrà "Tutto questo è fado – Il Mediterraneo incontra il fado", un grande appuntamento con la musica per la città del gioco del pallone col bracciale.Tutto questo è fado è una prima internazionale: Marco Poeta presenta un concerto che celebra l’antica tradizione del fado di Lisbona con ospite speciale Jorge Fernando, chitarrista storico di Amalia Rodrigues, nonché scrittore, poeta, produttore e arrangiatore di Mariza, Ana Moura, Misia. Con lui e Poeta alla guitarra portuguesa anche le cantanti Fabia Rebordao, Francesca Della Monaca e Paolo Galassi al basso acustico. Verranno proposti brani della grande Amalia Rodrigues, di Lucilia do Carmo, Beatriz de Conceçao, Argentina Santos e del compositore e chitarrista Carlos Paredes. Marco Poeta, marchigiano doc di Recanati, ha portato il fado in Italia collaborando con i più grandi interpreti tra cui Ricardo Ribeiro, Raquel Tavares, Maria José Nobrega; ha iniziato la divulgazione del fado con Eugenio Finardi e Francesco di Giacomo, lavorando in seguito con Peppe Servillo e gli Avion Travel, Enzo Gragnaniello, Silvia Mezzanotte, Lucio Dalla e molti altri. L’evento si svolgerà in collaborazione con la Pro loco di Treia e l'amministrazione comunale.L’ingresso al concerto è libero.La serata continuerà alla maniera "portoguesa" al ristorante Antica Fornace di Treia con il fado assoluto protagonista durante la cena a base di baccalà (prenotazioni al 0733216566 entro le 13 di domenica 15 luglio; costo 20 euro a persona).

11/07/2018 14:54
Controlli dei carabinieri fra Mogliano, Monte San Giusto, Treia e Cingoli

Controlli dei carabinieri fra Mogliano, Monte San Giusto, Treia e Cingoli

I Carabinieri della Compagnia di Macerata, tra il pomeriggio e la serata di ieri hanno effettuato un controllo straordinario del territorio. In particolare questa volta sono state controllate le aree di Mogliano, Monte San Giusto, Treia e Cingoli. Le attività hanno riguardato la prevenzione e repressione di reati in genere, con particolare riferimento al contrasto dei furti in abitazioni, soprattutto quelle isolate, e a quello della detenzione/spaccio di stupefacenti.Durante il servizio sono state controllate 50 autovetture e 60 persone. I militari della Stazione di Cingoli hanno controllato un soggetto 35enne proveniente dal mantovano trovato in possesso di alcuni grammi di hashish e una modesta quantità di ketamina. L’uomo è stato denunciato per possesso di stupefacenti.I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.

11/07/2018 13:55
Disfida del Bracciale, chiusa la seconda giornata di qualificazioni

Disfida del Bracciale, chiusa la seconda giornata di qualificazioni

Nel week end di sabato 7 e domenica 8 luglio si è svolta presso l'arena Carlo Didimi di Treia la seconda giornata delle qualificazioni della quarantesima disfida del bracciale. Sabato nella categoria juniores i viola del Vallesacco hanno superato i celesti del Borgo mentre nel match successivo il Cassero ha regolato l'Onglavina per 7-5; in classifica guidano i verdi del Cassero con 3 punti (una vittoria e una pareggio), seguono a due punti Onglavina e Vallesacco, Borgo a 1 punto. Domenica invece nella categoria seniores il Vallesacco supera 7-5 il Borgo mentre l'Onglavina batte 9-3 il Cassero; dopo due giornate la classifica recita: Onglavina 4 punti, Borgo e Vallesacco 2 punti, Cassero 0. Si riprenderà, dopo la pausa del prossimo fine settimana, con la terza giornata di qualificazioni sabato 21 luglio (juniores Borgo-Onglavina e Cassero-Vallesacco) e domenica 22 luglio (seniores Borgo-Onglavina e Cassero-Vallesacco); tutti gli incontri inizieranno alle ore 16.   Intanto l'asd Carlo Didimi ha comunicato le date della Disfida "rosa" che vedrà in campo le seguenti atlete: Baccifava Serena, Buratti Erica, Buschittari Marta, Capponi Ludovica, D'Ascanio Beatrice, Fogante Camilla, Forconi Giada, Giannangeli Alessandra, Giulianelli Asia, Lausdei Lucia, Liberti Alessia, Matteucci Lucia, Paciaroni Eva Chiara, Pannelli Giulia, Paolantoni Sara, Pasqualini Aurora, Passeri Barbara, Ricci Tamara, Rossi Valentina, Veres Larisa, Virgili Valentina. Si inizia mercoledì 18 luglio con la prima giornata, si proseguirà nelle qualificazioni giovedì 19 e venerdì 20, quindi le semifinali dopo il girone all'italiana martedì 24 e giovedì 26 dalle 20.30 la finale femminile.

08/07/2018 21:21
Colpo allo spaccio a Macerata, in tre ai domiciliari. L'accusa: smerciati 13 chili di hashish e 2,5 di coca

Colpo allo spaccio a Macerata, in tre ai domiciliari. L'accusa: smerciati 13 chili di hashish e 2,5 di coca

Oltre 13 chili di hashish, due chili e mezzo di cocaina e qualche grammo di marijuna per circa 300mila euro da mettersi in tasca. E' questo, secondo le indagini dei carabinieri di Osimo, il giro di affari gestito da due uomini e una donna, nei confronti dei quali il giudice per le indagini preliminari di Macerata ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico.  I provvediment per i tre, rendono noto gli investigatori, scaturiscono dallo sviluppo dell'indagine "Ramon Loco" che aveva portato a individuare e smantellare un articolato meccanismo di spaccio tra Filottrano, Appignano, Montefano e Recanati con decine di clienti, tra cui volti noti e molti adolescenti.  Sulla scorta degli accertamenti effettuati, i carabinieri hanno ricostruito l'altrettanto fitta rete di smercio gestita dai tre, in particolare nel periodo aprile-dicembre 2017, ricostruzione da cui è scaturita poi la richiesta dei provvedimenti, concessi dal giudice, ed eseguiti oggi.

07/07/2018 17:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.