Treia

I dubbi del sen. Cangini (FI) sul nuovo commissario: "Avrà la giusta forza?"

I dubbi del sen. Cangini (FI) sul nuovo commissario: "Avrà la giusta forza?"

"Niente da eccepire sulle qualità professionali del nuovo commissario straordinario per la ricostruzione, Piero Farabollini. Ci chiediamo, però, se un tecnico possa avere l'autorevolezza e l'esperienza necessarie a mettere ordine nel caos rappresentato oggi da quattro presidenti di Regione, palazzo Chigi e Protezione civile. Occorre rivedere le procedure e disboscare la giungla burocratica che impedisce alle pratiche per la ricostruzione di andare avanti. Occorre passare dall'ordinario allo straordinario, dalla logica del sospetto tipica di uno Stato etico a quella della responsabilità tipica di uno Stato liberale. Occorre uscire dall'inerzia che dopo i fallimentari governi del Pd caratterizza oggi la maggioranza gialloverde. Farabollini può contare sul sostegno di Forza Italia, speriamo ardentemente abbia la forza di cambiare passo". Lo scrive in una nota il senatore di Forza Italia eletto nelle Marche Andrea Cangini. (Ansa)

05/10/2018 12:35
Uniti per Treia: "Congratulazioni e buon lavoro al nostro commissario Farabollini"

Uniti per Treia: "Congratulazioni e buon lavoro al nostro commissario Farabollini"

Da treiesi, consiglieri comunali e da cittadini del cratere, il Gruppo Uniti per Treia desidera inviare al professor Piero Farabollini il più sincero augurio di buon lavoro per un compito che definire gravoso è riduttivo. Tuttavia, siamo certi che il nuovo Commissario straordinario alla ricostruzione, con la sua esperienza, la sua certificata professionalità e il suo rinomato buon senso, saprà svolgere l’impegnativo ruolo nel rispetto dell’interesse nazionale e del futuro dei territorio colpiti dal sisma. Piena soddisfazione per la nomina da parte del Governo e sostegno, dunque, al professor Farabollini, al quale era già giunto in tempi non sospetti il nostro ringraziamento per l’apporto ricevuto e le capacità tecniche messe a disposizione durante la campagna d’ascolto attivata con la cittadinanza dal nostro gruppo di opposizione sul tema delle nuove strutture scolastiche. Non saremo certamente noi a tirare il nuovo Commissario per la giacchetta, confidiamo però che tale nomina possa far ora ricredere o almeno riflettere chi nella maggioranza ha deciso di andare avanti a testa bassa eludendo il confronto tra le parti e il parere di esperti come quello del professor Farabollini attraverso scelte personalistiche, anziché coinvolgere tutta la cittadinanza come previsto dalla legge. Al nuovo commissario, dunque, Uniti per Treia rinnova la propria piena collaborazione secondo quanto di competenza: buon lavoro Piero! I consiglieri comunali Andrea Mozzoni, Gianluca Gagliardini e Giovanna Matteucci

05/10/2018 09:40
Esordio col botto per il Chiesanuova che espugna il campo della Sangiorgese

Esordio col botto per il Chiesanuova che espugna il campo della Sangiorgese

Inizia con il botto il campionato di promozione gir. B del Chiesanuova FC. Dopo la bella vittoria conquistata al comunale “Sandro Ultimi” di Chiesanuova, contro una delle candidate alla vittoria finale l’Atletico Calcio Ascoli, domenica la formazione del presidente Luciano Bonvecchi è andata ad espugnare il sempre difficile campo della Sangiorgese di mister Buratti, con la rete decisiva di Luca Santoni. Sicuramente è stata una vittoria importante per la truppa di mister Giuliano Fondati, una vittoria che fa morale e classifica, anche se siamo solo alla 2^ giornata del campionato. Essere in cima alla classifica fa sempre piacere, ma ancor più se accompagnati da un bel gioco, messi bene in campo e gestendo una partita delicata, essendo accorti ed attenti, ma con un giusto mix di grinta e determinazione; ecco che la squadra poteva uscirne ancora meglio se Ramadori in molte occasioni non avesse finalizzato come ci si aspettava. Dunque si è sofferto fino al termine con l’1-0 fino all’80 quando la Sangiorgese si è resa pericolosa, ma la conclusione di un giocatore è finita nelle mani di un giocatore biancorosso in area, esattamente Marco de Santis, dove il bravo Rocchi ben appostato ha decretato l’espulsione del capitano biancorosso ed il conseguente rigore. Dal dischetto è partita la conclusione, ma è stato respinto dal portiere Carnevali sul palo, il tiro di Petette. Sabato prossimo la formazione biancorossa affronterà la 2^ trasferta consecutiva, sul campo della neo promossa Palmense. Buono anche il risultato dell’Under 19 di mister Samuele Tassi che con 2 – 2 finale ha impattato contro una buonissima Valdichienti Ponte, dove si è messo in evidenza un’ottimo Mattia Cappelletti con una bellissima doppietta.  

04/10/2018 17:43
"Festival della carne bovina di razza marchigiana" a Santa Maria in Piana: record di presenze

"Festival della carne bovina di razza marchigiana" a Santa Maria in Piana: record di presenze

Si è rivelata un clamoroso successo l'VIII edizione del "Festival della carne bovina di razza marchigiana". La tre giorni deidicata al Festival continua a crescere registrando un'affluenza record. Gli avventori, ormai non più tali, ma veri e propri turisti enogastronomici, sono arrivate da tutte le province marchigiane, ma anche l' Emilia, Abruzzo ed altre parti d'Italia. Complici le ottime condizioni meteorologiche, gli ospiti anno potuto gustare dei menù di alta qualità, immersi nel verde della splendida Santa Maria in Piana, in totale relax, dilettandosi con le ottime serate musicali, il mercatino, l'animazione per i bambini, giochi popolari ed altre iniziative.  "L'Associazione Nuova Santa Maria in Piana - il commento - ringrazia tutti coloro che hanno collaborato e partecipato dando appuntamento alla prossima edizione".  

02/10/2018 13:39
Anche a Treia "Sport senza età": si inizia il 22 ottobre

Anche a Treia "Sport senza età": si inizia il 22 ottobre

Nella regione tra le più longeve d’Italia si investe in prevenzione attraverso l’attività fisica: è rivolto agli adulti e agli over 65 il progetto "Sport senza età", seconda fase della strategia che ha già attivato "Marche in movimento con lo sport di classe" dedicato agli alunni della scuola primaria, in coerenza con il piano regionale di prevenzione.  Un gioco di squadra con soggetti qualificati per promuovere il valore dello sport per tutti, adulti e anziani, in un’ottica lungimirante per un futuro in cui agli anni di vita si aggiunge qualità nel quotidiano e che darà frutti nel tempo. Asur, Agenzia regionale sanitaria, Anci, Coni, Università di Urbino, enti di promozione sportiva e Regione uniti nella convinzione che progetti di educazione al moto in ogni fase della vita, insieme ad una corretta alimentazione e stile di vita, rallentano l’invecchiamento e regalano benessere e salute alla comunità.  Oltre 40 i progetti attivati dall’Asur, per un investimento pari a 408.000 euro negli anni 2018/2019 (dgr 1118/17), il coinvolgimento di almeno 2.000 persone su ogni anno per tutto il territorio regionale per la durata di 24 settimane. Saranno coinvolti 80 tutor laureati in scienze motorie, giovani specializzati per lo svolgimento delle attività di insegnamento. A cura dell’Asur l’aspetto relativo alla sana alimentazione, corretti stili di vita e la formazione periodica degli operatori; del monitoraggio e coordinamento del progetto si occupa la scuola di Scienze motorie dell’Università di Urbino ed i Comuni, tramite l’Anci, sono coinvolti per la messa a disposizione degli impianti sportivi, dei parchi e la divulgazione del progetto.  Anche l’Amministrazione Comunale di Treia ha aderito al progetto (tenuto dal personale della Uisp Macerata), che si svolgerà a partire da lunedì 22 ottobre presso i locali dell’Oratorio di Chiesanuova. Le iscrizioni scadono venerdì 19 ottobre. I corsi sono gratuiti previa iscrizione Uisp. Per informazioni e contatti: Uisp Macerata 0733239444.

02/10/2018 12:38
Borghi d'Italia: l’Educational tour torna a Treia alla fine di ottobre

Borghi d'Italia: l’Educational tour torna a Treia alla fine di ottobre

Organizzato da Borghi Italia Tour Network, che continua il suo impegno nell’attività di promozione di quelle meraviglie di Italia ancora poco conosciute, l’Educational tour porterà alla fine del mese di ottobre nella “città del bracciale” un gruppo di 8 tour operator americani. Il secondo Educational tour nelle Marche dedicato al mercato turistico USA reso possibile grazie alla collaborazione con la Regione Marche, le Camere di Commercio di Ancona e di Fermo, ENIT, il club dei Borghi più belli d’Italia e Borghi Italia Tour Network, il tour operator esclusivo del club, serve anche a sottolineare l’importanza della sinergia tra le istituzioni pubbliche e il privato. L’Educational tour del prodotto Marche Renaissance Grand Tour che include oltre ai Borghi delle Marche anche altre città, darà la possibilità di conoscere le ricchezze e l’incomparabile bellezza di una regione come le Marche che può, a buon titolo, essere un attrattore del prodotto Italia.   Highlights di questo Educational saranno l’enogastronomia tipica marchigiana, gli eventi della tradizione, l’artigianato tipico locale, l’arte, senza tralasciare lo shopping delle eccellenze delle aree visitate con un focus anche sul wedding e l’incentive internazionale. Il Comune di Treia sarà inoltre impegnato al Festival Nazionale de I Borghi più belli d’Italia dal 26 al 28 ottobre al Fico Eataly World di Bologna per promuovere il proprio territorio e le proprie eccellenze culturali ed enogastronomiche.

02/10/2018 11:47
Treia, conclusi i corsi per l'utilizzo del defibrillatore

Treia, conclusi i corsi per l'utilizzo del defibrillatore

Si sono svolti lo scorso fine settimana i corsi per l’utilizzo del defibrillatore tenuti dalla Croce Rossa di Macerata e dal Centro Formazione Laico “Monadi Pasquale” di Alessio Monaldi. Hanno preso parte all’iniziativa promossa dall’assessorato allo sport del Comune di Treia i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, i dirigenti, allenatori e giocatori delle società sportive locali, le insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Egisto Paladini” di Treia e dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Monti” di Pollenza. Un impegno a scendere in campo per la sicurezza era già stato lanciato da parte dalle associazioni Pro loco e Avis, che nel gennaio 2016 vollero aiutare le società sportive treiesi a uniformarsi alla nuova legge sull’utilizzo dei defibrillatori. Anche l’amministrazione comunale di Treia due anni fa iniziò il percorso di sensibilizzazione verso la tematica dello “sport in sicurezza” con la consegna di 4 defibrillatori alle società sportive operanti a Treia, grazie a un bando della Regione Marche finalizzato a sostenere l’acquisto di defibrillatori utilizzati dalle società sportive per salvaguardare la salute dei cittadini che praticano attività sportiva non agonistica o amatoriale. Una scelta significativa, quella dell’amministrazione comunale di Treia, che testimonia l’attenzione alla delicatissima tematica dei rischi per la salute in occasione dell’attività sportiva, anche dilettantistica, e della necessità di prevenire con tutti gli strumenti possibili gli eventi dannosi, a volte addirittura letali, che troppo spesso la cronaca racconta.

02/10/2018 11:30
La Treiese e la Carlo Didimi in campo per lo scudetto del Bracciale

La Treiese e la Carlo Didimi in campo per lo scudetto del Bracciale

Concluso rispettivamente al secondo e al primo posto del girone di qualificazione Marche conclusosi sabato scorso, Treiese e Carlo Didimi, si giocheranno il 6 e 7 ottobre a Treia il titolo italiano di gioco del pallone col bracciale. Sulla loro strada troveranno le prime due classificate del girone Toscana: i campioni in carica di Chiusi e la Compagnia della Misericordia di Monte San Savino (terzi in graduatoria, comunque promossi a causa del ritiro del C.S. Firenze ritiratosi). Durante le qualificazioni la Carlo Didimi ha agevolmente superato il turno di qualificazione, mentre la Treiese, battute le due compagini di Mondolfo, concluso il match contro Acli Macerata in parità ha conquistato le fasi finali attraverso il conteggio dei 15. Le fasi finali vedranno lo svolgimento di un girone all'italiana tra le 4 formazioni qualificate. Il fischio d'inizio della prima gara è alle ore 14 di sabato 6; si proseguirà con le gare domenica 7 a partire dalle 10; nel pomeriggio dopo una sfida tra le "vecchie glorie" del gioco del bracciale seguirà la finalissima tra le due squadre migliori classificate al termine del girone a quattro. La Carlo Didimi vuole ricominciare a vincere dopo il poker di successi messo a segno dal 2013 al 2016, mentre la Treiese alla sua prima esperienza nel campionato seniores sogna il colpo grosso.

02/10/2018 09:08
Treia, va a fuoco un capannone nella notte

Treia, va a fuoco un capannone nella notte

Un incendio si è consumato nella tarda serata di ieri, intorno alle ore 23.10 circa, nel Comune di Treia  in Contrada Valcerasa. Ad essere coinvolto un Capannone ad uso privato. L’incendio ha coinvolto una struttura metallica e di legno di circa metri quadri. 65, con all’interno un autofurgone, mobili, ed attrezzi vari da lavoro. Non si registrano però persone coinvolte. I vigili del fuoco sono intervenuti per spegnere le fiamme e mettere in sicurezza del sito.  

02/10/2018 08:21
La Treiese in campo in Piemonte e a Faenza con il tamburello a muro

La Treiese in campo in Piemonte e a Faenza con il tamburello a muro

Doppio impegno per la giovane società sportiva nata nel 2013 del Presidente Rodolfo Micucci nel tamburello a muro nel prossimo fine settimana. L’Usd Treiese nella categoria giovanissimi, accompagnata dal proprio responsabile del settore Sestilio Medei, sarà in Piemonte per le finali nazionali di tamburello a muro. Come da tradizione da diversi anni infatti il Comitato Provinciale di Asti, la CMS e il Comitato Regionale organizzano il torneo di tamburello a muro che darà spazio ai piccoli talenti sui campi di Calliano, Moncalvo, Montemagno e Vignale. Oltre alle squadre piemontesi di Piea, Chiusano, Gabiano, Castell'Alfero, Monale, Vignale e Cinaglio si unirà l'Arcene e l'Aldeno in rappresentanza della Lombardia e Trentino e il Firenze e il Treia per la Toscana e le Marche. Un’ottima vetrina per i giovani talenti treiesi dopo le positive esperienze dei campionati open di Verona di agosto e le finali del Trofeo Coni a Rimini. Scendendo in Emilia Romagna allo sferisterio di Faenza impegno importante per la compagine di serie C di capitan Matteo Camertoni contro la formazione locale della Oreste Macrelli e la Fulgor Bagnacavallo; dopo la doppia vittoria della prima giornata alla formazione di Treia basta vincere un match su due e realizzare almeno due giochi nell’altro incontro per staccare il pass per le finali del 14 ottobre (sempre a Faenza) contro le vincenti dei gironi Toscana e Piemonte (rispettavamente Firenze e Vignale). Dall’Amministrazione Comunale di Treia un grande in bocca al lupo alle due formazioni impegnate a difendere i colori rosso-blu.  

01/10/2018 12:36
Treia, l’Asd Carlo Didimi ha partecipato alla 7^ edizione di Marche Aziende Expo

Treia, l’Asd Carlo Didimi ha partecipato alla 7^ edizione di Marche Aziende Expo

L’Asd Carlo Didimi di Treia ha partecipato alla 7^ edizione di Marche Aziende Expo sabato 29 e domenica 30 settembre al Centro Fiere di Villa Potenza. Tra le novità di quest’anno la presenza dei due campioni mondiali paralimpici Assunta Legnante ed Emanuele Lambertini. L’evento ad ingresso gratuito, organizzato da Gianluca Di Iorio dell’Agenzia di Comunicazione Cirix, si è sviluppato su diversi settori: Primo piano sulle aziende, circa 100, dall’ambito casa all’edilizia, il risparmio energetico e lo street food  poi l’hobbistica e i rigattieri. Spazio centrale allo sport con 'Il Villaggio degli Sportivi' con circa 40 associazioni presenti, dalla scherma allo sci, dalla canoa all’atletica. Non sono mancate le esibizioni di Pallone al Bracciale con la rappresentativa dell’asd Carlo Didimi, quasi tutta “in rosa” guidata dal presidente Marco Sparapani e dai suoi preziosi collaboratori del direttivo dell’associazione. L’asd Carlo Didimi, chiude l’intenso week end di fine settembre, un cui ha anche conquistato sul campo il primo posto nel girone di qualificazione Marche seniores e il relativo pass per le finali nazionali del prossimo 6 e 7 ottobre. I prossimi appuntamenti: sabato 20 ottobre allo sferisterio di Firenze le finali nazionali uner 12,14 e 16 e il giorno successivo (domenica 21 ottobre) le finali femminili con le atlete di Treia motivate a strappare lo scettro del primato alle campionesse in carica di Chiusi. All’Asd Carlo Didimi va il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale di Treia per il proprio impegno non solo nel settore sportivo ma anche per l’aiuto nella promozione turistica della città del bracciale, come testimoniato dalla recente presenza al tocatì di Verona e appunto da quella di Marche aziende Expo di sabato e domenica.

01/10/2018 10:32
Claudiano e Martina sposi: gli auguri del colleghi vigili del fuoco

Claudiano e Martina sposi: gli auguri del colleghi vigili del fuoco

Claudiano Salvatori e Martina Coppari si sono sposati ieri a Treia ed hanno continuato i festeggiamenti presso il ristorante "Villa del Cerro" a Cingoli. Claudiano, vigile del fuoco, lavora presso il  Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Macerata. I colleghi del turno A augurano agli sposi una vita felice e ricca di tante soddisfazioni.

30/09/2018 09:24
Continuano i controlli straordinari del maceratese da parte dei carabinieri

Continuano i controlli straordinari del maceratese da parte dei carabinieri

Nella serata di ieri i militari della Compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio, finalizzato a contrastare i furti nelle abitazioni. Sono state pattugliate le zone di Macerata, Appignano, Treia, Montecassiano e Corridonia, in particolar modo le zone periferiche dove spesso le case isolate sono preda di malfattori. Dieci i militari impiegati, 70 le persone controllate e 50 i veicoli fermati. I controlli proseguiranno in maniera sistematica anche nei prossimi giorni.  

28/09/2018 17:21
Esce dal ristorante e muore: tragedia a Passo di Treia

Esce dal ristorante e muore: tragedia a Passo di Treia

Esce dal ristorante dove aveva cenato, si accascia a terra e muore. È accaduto ieri sera a Passo di Treia. La vittima Addis Palmucci è stato trovato da una passate sul marciapiede. Immediati i soccorsi che non hanno potuto fare niente: l'uomo, all'arrivo del 118, era già morto. Sul posto anche i carabinieri. I funerali avranno luogo domani, 29 settembre, alle ore 10 nella Parrocchia della Beata Natività della Vergine di Passo di Treia.  

28/09/2018 10:07
Calcio, la stagione dell'Aurora Treia inizia a tavola

Calcio, la stagione dell'Aurora Treia inizia a tavola

Si è svolto nei giorni scorsi nei saloni dell’oratorio di Passo di Treia, il convegno organizzato dall’Aurora Treia sul tema “Alimentazione, sport e benessere”, tenuto dalla dott.ssa Maria Letizia Diletti, biologa nutrizionista. Alla presenza di un buon numero di partecipanti, la dott.ssa Diletti ha parlato dell’importanza dell’alimentazione, della conoscenza dei cibi che mangiamo e del saper leggere le etichette dei vari prodotti. Ha coinvolto i ragazzi presenti che si sono dimostrati interessati e partecipi, così come i genitori e adulti in genere che hanno fatto molte domande rendendo la serata molto attiva e partecipata. La Diletti poi ha dato consigli e linee guida su quella che è una corretta, sana e varia alimentazione, senza scendere nello specifico perché ogni persona è diversa dall’altra e quindi anche nel mangiare ognuno ha le sue esigenze e i suoi bisogni. Quindi dopo l’ambito riconoscimento di “scuola calcio” ricevuto dalla FIGC nella serata del 12 settembre presso l’Hotel Grassetti di Corridonia, e dopo aver fatto visitare tutti i ragazzi del settore giovanile dalla fisioterapista Lara Damiani, l’Aurora nel suo percorso di crescita come scuola calcio, nell’interesse sempre del ragazzo e bambino, da molta importanza all’alimentazione tanto che il 28 settembre prossimo, si replicherà nella sala multimediale ex Ipsia di Treia alle ore 21,15, sempre con la Dott.ssa Maria Letizia Diletti, che parlerà de “La giusta nutrizione per l'attività sportiva". L’incontro è rivolto a calciatori, dirigenti, istruttori delle società, ai genitori e a tutti coloro che vogliono partecipare, l’ingresso è gratuito.   Inoltre altra iniziativa di assoluto spessore è l’importanza della crescita e aggiornamento dei propri tecnici e istruttori. Nella prima settimana di ottobre si terrà il primo di sei incontri, in collaborazione con altre tre società calcistiche della zona, che saranno presieduti da Mr. De Paoli, personaggio di spicco del mondo del calcio, Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, Titolo di Dottore di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente conseguito presso la Facoltà di Genova, allenatore professionista di Seconda categoria, per 15 anni del settore giovanile del BRESCIA CALCIO nelle categorie giovanissimi, allievi e primavera, da cui molti atleti hanno raggiunto i massimi livelli agonistici (Pirlo, Diana, Bonazzoli, Baronio, Bonera, Guana, Agliardi …). È stato 5 anni al settore giovanile dell’INTER vincendo lo scudetto 2006 con i Giovanissimi Nazionali e arrivando terzo ai Mondiali di categoria svoltisi a Manchester (miglior piazzamento di una squadra italiana), fra i giocatori avuti Santon, Destro, Caldirola …. Autore dei libri: • “Calcio: lo spazio e il tempo”, Vincitore del premio CONI 2004 (sezione letteratura sportiva). • “I Gesti Tecnici e il Pensiero Tattico” - Edizioni Correre 2007. • Autore del CD ”La fase offensiva: ampiezza e profondità” • Co-autore del CD “Dal pensiero tattico al gol. Lo sviluppo della fase offensiva”. Autore della rubrica su “Il Nuovo Calcio” dal titolo “Dall’esercitazione Efficace alla programmazione Efficiente”.

27/09/2018 18:07
Ottimo esordio per il Chiesanuova Calcio

Ottimo esordio per il Chiesanuova Calcio

Esordio positivo del Chiesanuova calcio nella prima giornata del campionato promozione Girone b al comunale Sandro Ultimi dove la formazione del presidente Luciano Bonvecchi ha battutto l’atletico calcio Ascoli una delle formazioni accreditate per la vittoria finale insieme al Val di Chienti Ponte e Civitanovese. E' stata una vittoria del gruppo dove i ragazzi di mister Fondadi hanno dato tutti il massimo giocando un ottimo calcio oltre alla grinta e determinazione messa in campo. La nota positiva è arrivata dal bomber Emanuele Ramadori che si è subito presentato con 2 reti di ottima fattura mentre la terza marcatura ad opera del giovane Lazzari entrato pochi minuti prima. Domenica i biancorossi saranno impegnati in una dura trasferta contro la Sangiorgese reduce dal pareggio contro Aurora Treia, altra vittoria di prestigio della Juniores di mister Tassi al suo esordio vince in trasferta per 1 a 0 contro il Portorecanati.  

25/09/2018 17:03
Treia, venerdì al via il Festival della carne bovina di Razza Marchigiana

Treia, venerdì al via il Festival della carne bovina di Razza Marchigiana

Prenderà il via venerdi 28 settembre fino a domenica 30 a Santa Maria in Piana di Treia la 3 giorni dedicata al Festival della Carne bovina di Razza Marchigiana. Menù di alta qualità con carni igp e pasta fresca preparata a mano secondo la tradizione. Sabato mattina, convegno sul tema “Anno del cibo & turismo enogastronomico” - Show Cooking "Barbecue time", musica dal vivo per tutte le età, mercatino, giochi popolari e tanto divertimento per i bambini. Per info è possibile visitare l'evento Facebook: https://www.facebook.com/events/528555630901822/ oppure Santa Maria in Piana - Treia.  

25/09/2018 14:35
Non a voce sola, rush finale con Crepet, Lidia Ravera e Cristina Battocletti

Non a voce sola, rush finale con Crepet, Lidia Ravera e Cristina Battocletti

Non a Voce Sola 2018, rassegna di poesia, narrativa, filosofia, musica ed arti, giunge al rush finale con due appuntamenti gloriosi abitati da presenze autorevoli e in due dei borghi più pittoreschi delle Marche. E' per giovedì 27 settembre alle ore 21.15 al Teatro Comunale di Treia l'appuntamento  con lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet e la sua lectio magistralis titolata Il coraggio. Il giorno successivo, venerdì 28 settembre alle 21.15, nella splendida cornice del Teatro Piermarini di Matelica, alle ore 21.15, saranno presenti Lidia Ravera con la sua ultima fatica letteraria titolata La Terza Età e Cristina Battocletti e la sua opera dedicata a Bobi Bazlen.   Nato a Torino nel 1951, Paolo Crepet si è laureato prima in medicina e chirurgia presso l’Università di Padova nel 1976 e poi in sociologia presso l’Università di Urbino nel 1980. Specializzatosi in Psichiatria, ha lavorato per decenni in campo medico tramite l’Organizzazione Mondiale della Sanità negli ospedali di Danimarca, Inghilterra, Germania, Svizzera, Cecoslovacchia e India, nonché con le sue ricerche inernazionali nelle università di Toronto, Rio De Janeiro e Harward.  Le sue capacità comunicative e la sua enorme contaminazione umanistica lo hanno portato a cimentarsi negli anni nella divulgazione scientifica, sia in televisione con interventi in numerose trasmissioni RAI, che sulla carta stampata, soprattutto dedicandosi alla divulgazione sulle patologie psichiatriche e ai disagi psicologici e sociologici del mondo giovanile, con libri innovativi e di successo, come Le dimensioni del vuoto. Giovani e suicidio, Cuori Violenti. Giovani e criminalità,  I figli non crescono più,  L'autorità perduta. Il coraggio che i figli ci chiedono e Il coraggio. Vivere, educare, amare.   A Non a Voce Sola presenta un intervento in esclusiva dal titolo Il Coraggio, dedicato proprio al bisogno di cambiamento, inteso non solo come soluzione ai problemi della contingenza, ma anche come percorso mentale capace di distruggere pregiudizi e simbologie stantie (eppure presenti ed imperanti nella nostra vita di tutti i giorni), per far spazio alla conoscenza di sé senza preconcetti, alla scoperta di nuovi ordini simbolici e di nuovi metri per concepire se stessi in maniera del tutto nuova in relazione alla realtà. L'ospite della seconda serata, Lidia Ravera, nasce a Torino nel 1951 e, dopo gli studi al liceo classico, comincia subito una fitta carriera di scrittrice e sceneggiatrice Rai. Il primo grande successo editoriale arriva nel 1976 con il romanzo Porci con le ali, di cui è coautrice insieme a Lombardi Radice, incentrato sulle idee di liberazione dalle gerarchie e dai tabù sessuali vissute da due adolescenti nel ‘68. Seguono grandi romanzi che raccontano la crescita, la libertà e il malessere vissuto dai figli proprio di quella rivoluzione culturale di Porci con le Ali, come Ammazzare il tempo, Bambino mio, Voi grandi, Due volte vent'anni, Né giovani, né vecchi, La festa è finita, Il freddo dentro e Piangi pure, vincitore assoluto del premio letterario Pisa nel 2013. Nel 2013 la Ravera incomincia anche un grande progetto politico con Nicola Zingaretti per la Regione Lazio, di cui diventa Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili, e grazie al quale si impegna per cambiare le prospettive della giovane generazione senza patria dei nostri anni.  Nonostante l’impegno politico assorba molto del suo tempo, la Ravera però non ha mai abbandonato la riflessione sui frutti e le conseguenze sociologiche dei ruggenti anni ‘70 e ‘80 sul presente e il futuro, e ha continuato a svilupparla nel romanzo Gli scaduti del 2015 e nel suo ultimo lavoro, Terzo tempo, che presenta a Non a Voce Sola e che racconta la vecchiaia di Costanza, donna della generazione sessantottina, che si trova alla soglia dei sessanta a fare i conti con le gerarchie e i simboli del potere che ha distrutto, quelli nuovi del denaro, dell’eterna giovinezza e dell’efficienza che ha lasciato suo malgrado affermarsi nella sua quotidianità, e la necessità di un nuovo totale cambio di prospettive, per aiutare sé stessa e la nuova generazione, con cui si trova accidentalmente a fare i conti, a guardarsi dentro e a dare il meglio di sé.  Altra ospite è Cristina Battocletti, nata ad Udine e cresciuta a Cividale del Friuli, che ha dedicato la sua giovinezza e la sua tenacia alla scrittura e alla narrazione dell’altro e dell’altrove, che per lei vogliono dire i Balcani, del cui cinema e della cui letteratura è appassionatissima. E’ autrice delle pagine di Cultura, Spettacoli e Cinema della Domenica del Sole 24 Ore, e romanziera di successo, con all’attivo libri come Figlio di Nessuno, con cui ha vinto il Premio Manzoni nel 2012, La Mantella del Diavolo, e Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste.  Quest’ultimo è proprio il romanzo biografico tramite cui vuole raccontare la sua visione di ordine simbolico; Bobi, il famoso critico letterario e fondatore di Adelphi, è un uomo che non si lascia facilmente ingabbiare in definizioni, animo libero e curioso, ha sempre rifiutato gerarchie politico-sociali e codici di comportamento e vestiario, sempre alla ricerca dell’essenza della libertà (direbbe Luisa Muraro, in fondo alla ricerca dell’amore per la madre), del suono giusto di un romanzo e della comprensione dell’animo dei propri tempi. Amato e stimato da Montale e Saba, odiato e insultato da Moravia e Pasolini, non ha mai nascosto la propria personalità, la propria cultura e la propria libertà, insegnando al mondo che l’ordine simbolico del padre può essere anche il resto di niente, se si sa accettare la semplice connessione tra il nostro mondo reale e il suo senso pieno del viverci dentro.  La direttrice artistica, Oriana Salvucci, così commenta l'epilogo della rassegna:   "Non a Voce Sola è per me il viaggio della viandante, della cercatrice di senso.  Ogni anno affronto questa peregrinatio in terra marchigiana con l'entusiasmo della desiderantes. Un degno epilogo per una edizione gloriosa dedicata ad un fil rouge impegnativo: l'ordine simbolico. Il mondo non è coniugato al femminile è questa una verità lapalissiana, tuttavia, le donne hanno la forza del coraggio e nonostante le circostanze avverse sono sopravvissute. Sono sopravvissute all'oppressione, alla dimenticanza, all'oblio, alla schiavitù, alla penuria, alla mancanza di un ordine simbolico che rendesse conto della loro presenza, della loro esistenza. Mi auguro una nuova consapevolezza, mi auguro un grande cambiamento, mi auguro che le donne si prendano il diritto di esistere e di partire da se stesse fuori dallo sguardo dell'altro".  

24/09/2018 18:11
Santa Maria in Selva, bene la 43esima edizione della Sagra della Polenta

Santa Maria in Selva, bene la 43esima edizione della Sagra della Polenta

Positivo il bilancio della 43esima edizione della Sagra della Polenta di Santa Maria in Selva che si è svolta nei due passati fine settimana. Migliaia le presenze registrate nella frazione di Treia che ha rispolverato con successo il tradizionale appuntamento gastronomico, anche grazie allo sforzo e al costante impegno del parrocco don Giuseppe, per tutti don Peppe. Nella foto di gruppo il parocco è insieme al presidente della Provincia, Antonio Pettinari, al sindaco di Castelsantangelo, Mauro Falcucci, Giovanni Torresi ex sindaco di Pioraco, al il vice questore Andrea Innocenzi, e al consigliere provinciale Leonardo Lippi 

24/09/2018 16:19
Calcio, il Chiesanuova affronta la Maceratese il prossimo 10 ottobre

Calcio, il Chiesanuova affronta la Maceratese il prossimo 10 ottobre

Il Chiesanuova dopo la buona prestazione nella Coppa Marche contro il Camerino dell'ex Peppe Santoni con una gara terminata con il risultato ad occhiali, il prossimo 10 ottobre affronterà la Maceratese. Alla squadra serve una vittoria per il passaggio del turno. Alla prima gara ufficiale i biancorossi hanno disputato una buona partita con ottimi fraseggi ed archiviata la coppa domenica 23 settembre i ragazzi del presidente Luciano Bonvecchi affronteranno l'Atletico Ascoli, insieme alla Civitanovese, Val di Chienti Ponte e Maceratese: sicuramente per la piccola frazione del comune di Treia sara un onore giocare con squadre blasonate.

21/09/2018 18:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.