Treia

La Treiese stacca il pass per le finali di serie b di palla a tamburello

La Treiese stacca il pass per le finali di serie b di palla a tamburello

Domenica 20 gennaio 2019 verrà ricordata come una giornata storica per il tamburello treiese. La squadra della Usd Treiese, quest’anno impegnata nella serie B (Indoor), infatti riesce con un turno di anticipo a qualficarsi matematicamente alle finali nazionali; il primo posto nel girone permette anche alla giovane formazione treiese di staccare il pass per la qualificazione alla serie A Indoor della stagione sportiva 2019-2010. Un successo straordinario quello della Treiese scesa in campo con Matteo Camertoni, Jonathan Sileoni, Lorenzo Prosperi, Luca Gigli e Mattia Solferini che segna la definitiva consacrazione di uno sport da sempre praticato a Treia e il punto più alto nella storia del tamburello treiese. Dopo le vittorie nella prima giornata contro il Bacchereto ed il Torrita di Siena a novembre, altri due successi contro San Marino e Firenze; quindi gli incontri del girone di ritorno del 16 dicembre scorso che hanno registrato due vittorie su due e la giornata decisiva (tra le mura amiche) che ha visto altrettanti successi sul Torrita (13-6) e sul San Marino (13-10). Un distacco di oltre dieci punti nella classifica generale che consente alla Treiese di essere irraggiungibile a una giornata dalla fine della regular season. Una grande soddisfazione per la giovane società di Treia (in primis per il Presidente Micucci ed il responsabile del Tamburello Sestilio Medei).

20/01/2019 18:45
Promozione, una prodezza di Santoni fa volare il Chiesanuova

Promozione, una prodezza di Santoni fa volare il Chiesanuova

CHIESANUOVA: Carnevali, Belelli, Rango, Pierantonelli (80’ Cappelletti), Picchio, Aringoli, Rapaccini, Morettini, Medei, (65’ Ruggieri), Santoni, Di Francesco. All. Pierantoni Gilberto A disposizione: Fiorani, Pietrella, Sacchi, Bonvecchi, Ramadori, Pasqui, Lazzari. SANGIORGESE: Figueroa, Ricci (80’ Carbuio), Fazion, Gomez, Brambatti, Greco, Garbuio, M’dote, Camacho, Cisario, (60’ Karikari), Cebada, . All. Buratti Roberto A disposizione: Menghi, Basili, Murtezi, De Carolis, Salvatori.  TEMPI DI RECUPERO: 1 - 4 ANGOLI: 4 - 6 AMMONITI: Picchio – Ruggiero – Brambatti – Gomez – Camacho – Carbuio. NOTE: ARBITRO: Skura di Jesi – ASSISTENTI: Principi di Ancona e Traini di Ascoli Piceno RETI:  62’ Santoni (CH)  Il Chiesanuova conquista una vittoria di platino sul neutro di Treia per 1 – 0 contro una buona Sangiorgese che non ha mai mollato fino al 94’. Il goal che ha deciso l’incontro è stata una prodezza del fantasista Luca Santoni con un delizioso pallonetto su assist di Medei. È stata una vittoria fortemente voluta dai ragazzi del presidente Luciano Bonvecchi, più che meritata che dà morale ai giocatori e tutto l’ambiente. Sicuramente il sintetico di Treia porta fortuna ai biancorossi dove ci hanno conquistato la seconda vittoria consecutiva. Assenze pesanti per il Chiesanuova che doveva rinunciare a Focante e De Santis, mentre gli ospiti erano privi di Severa. CRONACA: Primo tempo molto equilibrato, al 21’ erano gli ospiti con M’dote che incornava di testa su un corner, ma la palla finiva di poco al lato. Al 20’ erano i biancorossi a farsi pericolosi con Medei, il suo tiro finisce di poco a lato. Al 27’ gli ospiti ci provavano con Garbuio con un pallonetto che finiva di poco a lato. RIPRESA: Partono forte i biancorossi che al 51’ sfiorano il vantaggio, su un traversone di Santoni, Di Francesco da buona posizione mancava il vantaggio. Al 60’ punizione di Garbuio, che serve M’dote, ma la sua conclusione finisce di poco a lato sulla destra di Carnevali. Al 62’ arrivava il meritato vantaggio del Chiesanuova, Medei serve Luca Santoni che con un delizioso pallonetto batte l’incolpevole Figueroa. Sulle ali dell’entusiasmo il Chiesanuova al 70’ sfiora il raddoppio, assist di Belelli che serve Santoni, gran tiro che si stampa sul palo. Al 91’ i biancorossi sfiorano ancora il raddoppio, Di Francesco con un colpo di tacco serve il nuovo acquisto Ruggieri, che a botta sicura calcia a rete, ma Greco nega il gol del raddoppio

20/01/2019 18:22
Treia. secondo appuntamento con "Domeniche da Favola" al Teatro Comunale

Treia. secondo appuntamento con "Domeniche da Favola" al Teatro Comunale

Nello splendido Teatro Comunale di Treia, si terrà il secondo appuntamento di “DOMENICHE DA FAVOLA”, stagione 2018-19 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Treia e da “Proscenio Teatro” per la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale TIR-TEATRI IN RETE che vede coinvolti dieci Comuni nelle Province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena la compagnia “Fondazione AIDA” di Verona, che porta il suo spettacolo più fortunato, vincitore per ben due anni consecutivi del prestigioso “Biglietto d'Oro”. Un attore si interfaccia con i pupazzi animati per raccontare le incredibili avventure della celeberrima e terribile bambina dalle trecce rosse. Lo spettacolo narra le vicenda di Pippi, una bambina assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati. La storia di Pippi si snoderà dal suo arrivo nella vecchia casa, Villa Villacolle, con una scimmietta dallo strano nome il Signor Nilsson e con un cavallo sistemato nella veranda, alle sue avventure con Annika e Tommy i suoi vicini di casa e compagni di giochi in una scenografia coloratissima e divertente. In modo tale da avere un quadro esaustivo e divertente di uno dei personaggi oramai più celebri nel mondo intero proprio per la sua simpatia e capacità di comunicare, di cercare guai e di comportarsi in maniera un po’ rude con la stessa libertà dei maschi.  

18/01/2019 15:41
Treia, Massimo Ciriaco diventa addetto alla sicurezza nel Campionato Italiano Velocità

Treia, Massimo Ciriaco diventa addetto alla sicurezza nel Campionato Italiano Velocità

Ora anche Treia ha qualcuno che milita nei motori nazionali. Massimo Ciriaco, treiese doc, sarà addetto alla sicurezza in pit-line e nei paddock nei circuiti durate tutte le gare del campionato italiano di motovelocità (CIV). Il suo ruolo, in veste federale, sarà quello di ammonire e multare piloti  e tecnici che non rispetteranno le regole in analogia con quanto rappresentato da Franco Uncini nel motomondiale.  Per anni Massimo ha militato nel Campionato Italiano Velocità come promoter per una ditta che commercializza integratori e prodotti per la fisioterapia, per poi accettare la proposta di Simone Folgori (responsabile del CIV) e rivestire il nuovo ruolo. Prima di essere confermato come addetto alla sicurezza, Massimo ha ottenuto una wild-card per questo ruolo in due gare svolte nel 2018 che hanno avuto la validità di esame. Un esame superato brillantemente.   

16/01/2019 10:27
Treia, venerdì al teatro comunale va in scena "Mi amavi ancora" con Ettore Bassi e Simona Cavallari

Treia, venerdì al teatro comunale va in scena "Mi amavi ancora" con Ettore Bassi e Simona Cavallari

Venerdì 18 gennaio alle ore 21:15 al Teatro Comunale di Treia Ettore Bassi e Simona Cavallari, con “Mi amavi ancora”,  un capolavoro di scrittura teatrale prodotto dalla giovane mano di Florian Zeller, già pluripremiato drammaturgo francese apprezzato in tutto il mondo. Vincitore in Francia del Premio per la Nuova Drammaturgia, l’opera ha la sapiente regia di Stefano Artissunch, che da subito ha commentato entusiasticamente il testo di Zeller per la sua capacità di introspezione dell’animo umano, avvalorata sulla scena anche dall’accompagnamento delle musiche formidabili di Dardust. La pièce si apre sul personaggio di Anne [Simona Cavallari], una moglie che, dopo aver perso il marito e scrittore Pierre [Ettore Bassi] in un incidente d’auto, trova tra le cose di questo alcuni appunti su una futura commedia, il cui protagonista è uno scrittore sposato, ma innamorato di una giovane attrice. Fiction o autobiografia? Anne si persuade che il testo narri l’infedeltà di Pierre e, divorata dai dubbi, si mette alla disperata ricerca dell’amante, ammesso che esista e che non sia invece frutto della pura invenzione narrativa del marito, come tenta di rassicurarla Daniel [Giancarlo Ratti], migliore amico di Pierre e, forse, segretamente innamorato di Anne. Lei però persevera e arriva a sospettare dell’attrice Laura Dame [Malvina Ruggiano], citata nelle note della commedia. Tra ritorni al passato e domande assillanti, Anne si perde nell’intricato labirinto delle sue paranoie, senza riuscire a trovare la verità e restando intrappolata nella morsa del dubbio sulla fedeltà dell’uomo con cui ha condiviso tutta la vita.  “Non mi capita spesso di leggere un testo teatrale e arrivare a commuovermi” ha dichiarato il regista Artissunch, ponendo l’accento sulla capacità di Zeller di animare le menzogne e le paure che nutrono le nostre fragilità, al punto da incrinare ogni certezza su chi crediamo di conoscere da sempre - in primis la nostra famiglia – e quindi l’autenticità stessa del nostro vissuto.

15/01/2019 10:41
Treia, venerdì 11 in scena lo spettacolo "Dedicato a...musiche e brani disconnessi di un certo peso"

Treia, venerdì 11 in scena lo spettacolo "Dedicato a...musiche e brani disconnessi di un certo peso"

Dedicato a… Musiche e brani disconnessi di un certo peso” è lo spettacolo che andrà in scena venerdì 11 gennaio, a partire dalle 21.15, ideato al fine di promuovere la seconda edizione della rassegna di teatro per disabili “Fuori misura, premio Giovanni Soldini”. In sé già una dedica, questa, all’insegnante e amministratore pubblico che fin dall’inizio ha sostenuto la crescita della compagnia. L’associazione culturale teatrale “Gli Smisurati” nasce ufficialmente il 27 novembre 2009, con una media della produzione di uno spettacolo inedito all’anno tra commedie dialettali, Musical ed eventi culturali come la “Notte di San Giovanni”, spettacolo mirato a ricordare l’eccidio di Montalto. Obiettivi principali dell’Associazione sono la formazione teatrale attraverso stage. Comune denominatore della Compagnia ora impegnata in “Dedicato a…” sarà l’emozione, come conferma il regista e attore Stefano Crucianelli: «In questo spettacolo manderemo in scena la semplicità, la bellezza, l'amore e la diversità - ha spiegato -, sessanta minuti per emozionarsi e contribuire al prosieguo di una rassegna che ci sta molto a cuore». L’ingresso (prezzo unico 5 euro) servirà infatti a sostenere le spese organizzative del concorso vinto lo scorso anno dalla Fondazione Opera Beato Bartolo Longo di Brindisi. Antoine de Saint-Exupéry, Roberto Benigni, Ludovico Einaudi, Charles Baudelaire, Pablo Neruda, Herman Hesse, Jorge LuisBorges, Luciano Ligabue, San Paolo e De André, solo per citare alcuni degli autori che faranno parte dello spettacolo. «L’invito è a lasciarsi trasportare dalle parole e dalle melodie per nuove emozioni da donare e dedicare», ha concluso Crucianelli.  

10/01/2019 15:24
Iniziativa di solidarietà al Silvi Bar di Camporota di Treia

Iniziativa di solidarietà al Silvi Bar di Camporota di Treia

L’Epifania si porta via tutte le feste ma non la solidarietà, da custodire tutto l'anno. Questo il pensiero degli amici del Silvi Bar di Camporota di Treia che in occasione delle festività hanno promosso due special iniziative. La prima, durante la Vigilia di Natale, ha visto i volontari portare i doni agli anziani della zona in cambio di una piccola offerta. Quanto ricavato è servito poi alla realizzazione di alcuni omaggi che sono stati consegnati il 5 gennaio agli ospiti della casa di riposo di Treia. Una sorpresa gradita che ha visto protagonisti della consegna ai “nonnini” da parte degli stessi bambini. Ottimo modo per iniziare l’anno per una comunità non nuova a gesti di solidarietà e condivisione.

07/01/2019 18:53
Promozione gir. B, Finisce a reti inviolate la sfida tra il Futura 96 e il Chiesanuova

Promozione gir. B, Finisce a reti inviolate la sfida tra il Futura 96 e il Chiesanuova

FUTURA 96: Paniccià, Islami, Belleggia, Conte, Gobbi, Smerilli, Fiumaroli (78’ Spinozzi), Mancini (82’ Capiato N), Capiato F (52’ Basili R), Giuliani (92’ Dionea), Mannozzi. All. Clerici Giovanni A disposizione: Verone, Drammeh, Santarelli, Marzan, Basili F.   CHIESANUOVA: Carnevali, Belelli, Rango, De Santis, Picchio, Focante (20’ Aringoli), Rapaccini (52’ Cappelletti), Pierantonelli (52’ Pasqui), Medei (71’ Morettini), Santoni (81’ Ramadori), Di Francesco. All. Pierantoni Gilberto A disposizione: Fiorani, Paoloni, Pietrella, Bonvecchi.   TEMPI DI RECUPERO: 2 - 5 ANGOLI: 3 - 5 AMMONITI: Aringoli ARBITRO: Latuga Riccardo di Pesaro ASSISTENTI: Caporaletti Giacomo di Macerata – Bilò Francesco di Ancona RETI:  CAPODARCO: Nella 15’ giornata del campionato di promozione gir. B si affrontano al comunale di Capodarco la Futura 96 di mister Clerici ed il Chiesanuova di mister Pierantoni, la befana regala un punto ad entrambe le formazioni. I padroni di casa erano privi del bomber Cingolani mentre per gli ospiti era assente il centrocampista Lanari. Entrambe le formazioni vengono da un periodo negativo, oggi erano alla ricerca della vittoria per potersi tirar fuori da una classifica difficile. I locali scendevano in campo con un 3-5-2- mentre gli ospiti rispondevano con 4-3-1-2. La prima frazione di gioco non regala emozioni, quando al 40’ il portiere Carnevali salva il risultato su Veleggia. Nella ripresa si vede più gioco da entrambe le parti, al 65’ il Chiesanuova sfiorava il vantaggio con Alex Di Francesco ma il portierone Paniccià salvava il risultato. Nella ripresa mister Pierantoni cercava in tutte le maniere la vittoria con gli inserimenti di Pasqui, Cappelletti e Ramadori, ma la difesa locale faceva buona guardia. Un pareggio giusto che accontenta entrambe le formazioni.

06/01/2019 19:28
Capodanno in musica a Treia: protagonisti gli anni Sessanta

Capodanno in musica a Treia: protagonisti gli anni Sessanta

Al Teatro Comunale di Treia anche quest’anno il Capodanno sarà all'insegna della buona musica, con lo show "Febbre a 45 giri", uno spettacolo dedicato alla musica degli anni ’60, che farà rivivere le sonorità di quegli anni e, quindi, le migliori copertine dei dischi 45 giri, attraverso le voci di giovanissimi talenti, affiancati da affermati artisti, cantanti e musicisti. Un bellissimo tuffo nella musica italiana che ha accompagnato anni ribelli, immortalati nei dischi in vinile. Una occasione imperdibile per chi ha vissuto quegli anni, per chi in quegli anni è nato e per i più giovani che vogliono scoprire ed apprezzare ritmi e sonorità che hanno contraddistinto un’epoca intensa e accattivante, caratterizzata da una rivoluzione che ha scardinato i rapporti di potere tra generazioni e tra sessi, dimostrando che il cambiamento si può fare con la forza delle idee e non con le armi. Una bellissima esperienza live che trascinerà il pubblico nel fantastico mondo degli anni Sessanta. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20.00. Per info e prenotazioni spettacolo 339.2304624. A seguire, il Cenone di fine anno presso il ristorante Antica Fornace, sempre in compagnia dei protagonisti di "Febbre a 45 giri". Per informazioni e prenotazioni per il cenone:  0733.216566.  

30/12/2018 18:06
Il Chiesanuova FC ritorna alla vittoria dopo una lunga astinenza: battuto il Montecosaro

Il Chiesanuova FC ritorna alla vittoria dopo una lunga astinenza: battuto il Montecosaro

Il Chiesanuova FC ritorna alla vittoria dopo una lunga astinenza, e lo fa sul neutro di Treia per l’indisponibilità del comunale Sandro Ultimi, per 2 – 1. E’ stata una vittoria sofferta ma meritata contro un ottimo Montecosaro dove Mercanti uno dei migliori in campo hanno dato l’anima per poter riequilibrare la gara. E’ stata una gara da cardiopalma e per i deboli di cuore sia in campo sia sigli spalti, con occasioni da rete pali e traverse e rigori negati.E’ iniziato bene la prima di Gilberto Pierantoni sulla panchina del Chiesanuova FC appena subentrato in settimana al posto di Giuliano Fondati, con una vittoria fondamentale che da morale e respiro ad una classifica che cominciava ad essere difficile. Il Chiesanuova FC era privo di Rango, mentre gli ospiti mancavano di Benfatto squalificato, Biagioli e Quintabà infortunati.  CRONACA: Al 2’ospito subito pericolosi con un tiro di Pistelli, palla di poco al lato. Risponde subito il Chiesanuova FC che al 5’ biancorossi conquistano un corner, sulla battuta va Ramadori che appoggia su De Santis il quale mette in area, il direttore di gara vede una trattenuta di un difensore che decreta un calcio di rigore per una presunta trattenuta; vibranti proteste dei giocatori ospiti ma il signor Bini di Macerata conferma la decisione presa. Sulla battuta Alex Di Francesco trasforma con sicurezza. al 14’ i biancorossi potevano raddoppiare, su un traversone dalla destra di Morettini che metteva sul secondo palo, Ramadori non riusciva a finalizzare il possibile 2-0. Al 25’ era l’ottimo Pietrella ad impegnare Carnevali a terra RIPRESA: Parte subito forte il Montecosaro che al primo affondo conquista un corner, sugli sviluppi Pietrella con un invenzione batteva l’incolpevole Carnevali. Reazione immediata della formazione di mister Pierantoni, con un bellissimo scambio Santoni/Di Francesco, quest’ultimo con un delizioso tiro batteva l’incolpevole Torresi. Sulle ali dell’entusiasmo i biancorossi sfioravano la terza marcatura, su un errore difensivo, Alex Di Francesco veniva steso in area da un difensore ospite, ma il signor Bini non decretava il rigore e l’espulsione dell’ultimo uomo. Al 55’ il portiere Torresi si superava su un gran tiro di Alex di Francesco. Dopo il pericolo scampato è il Montecosaro a farsi pericoloso con Rapacci, ma la sua conclusione finiva sul palo, sulla ribattuta Carnevali faceva suo il pallone. Al 80’ il Montecosaro si faceva ancora pericoloso con Mercanti, gran tiro che si stampava sulla traversa. Nel finale gli ospiti tentavano il tutto per tutto ma la retroguardia del Chiesanuova facevano buona guardia portando in porto una vittoria di platino.   CHIESANUOVA – MONTECOSARO            2 - 1 CHIESANUOVA:Carnevali, Belelli, Pietrella (85’ Pierantonelli) De Santis, Focante, Aringoli, Lanari, Morettini (75’ Rapaccini) Ramadori (70’ Medei) Santoni (85’ Pasqui) Di Francesco, All. Gilberto Pierantoni A disposizione: Fiorani, Paoloni, Bonvecchi, Sacchi, Cappelletti.   MONTECOSARO: Torresi, Albanesi, Bartolini P - Mercanti, Squarcia, Acquaroli (46’ Bartolini F) Pietrella, Rapacci, Pistelli, Atragene, Baiocco S (75’ Tramannoni). All. Cantatore A disposizione: Foresi, Lattanzi, Mazzante, Benfatto, Baiocco L, Del Gobbo, Mecozzi.   TEMPI DI RECUPERO: 2 - 5 ANGOLI: 4 - 2 AMMONITI: Aringoli, Di Francesco, Santoni, Mercanti, Pietrella, Rapaci, Atracene. NOTE:  ARBITRO: Bini di Jesi – ASSISTENTI: Paci di Fermo Rivera di Fermo. RETI:  2’ Di Francesco – 46’ Pietrella – 48’ Di Francesco  

23/12/2018 18:33
La grande famiglia Lube insieme per celebrare il Natale

La grande famiglia Lube insieme per celebrare il Natale

ESSERE LUBE vuol dire prima di tutto far parte di una grande famiglia e come in ogni grande famiglia, il Natale è il momento per eccellenza in cui si condividono le emozioni e i valori che da sempre animano l’azienda. Anche quest’anno infatti il Gruppo LUBE riunisce la sua grande famiglia composta da oltre 600 dipendenti e le loro famiglie per celebrare insieme, venerdì 21 dicembre, il Santo Natale e per brindare ai grandi risultati ottenuti anche quest’anno dal Gruppo: dall’apertura di numerosi nuovi negozi LUBE e CREO in tutta Italia e all’estero, fino al grande successo della convention tenutasi lo scorso 3-4 dicembre dove è stato svelato il nuovo format Store CREO con un nuovo visual e una nuova brand identity; un format unico e altamente riconoscibile che si propone di far vivere al consumatore un’esperienza d’acquisto multisensoriale. La celebrazione del Natale inizierà con la SS Messa celebrata dal Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, all’interno dello stabilimento produttivo dell’azienda, alla presenza della proprietà e della direzione aziendale, delle autorità locali e di tutto lo staff LUBE e proseguirà con l’arrivo a Treia di Babbo Natale in persona che distribuirà a tutti i bambini presenti più di 350 giocattoli raccolti sotto il grande albero addobbato.  Un momento di gioia, di festa, di condivisione e gratitudine che fanno di LUBE un best place to work; un luogo dove lavorare e vivere, un’azienda che crede nelle persone e nel territorio in cui opera. Tanti sono stati i successi conseguiti in questo 2018, dalle eccellenti performace economiche che vedono il Gruppo LUBE leader nel mercato di riferimento con un incremento del fatturato e una crescita negli investimenti pubblicitari, ma ancora di più sono gli obiettivi che la proprietà si è prefissata per il 2019 e la festa di Natale è l’occasione per dire grazie a tutti i membri di questa grande famiglia che da oltre 50 anni collaborano per raggiungere nuovi traguardi.    

21/12/2018 19:33
Prosegue la rassegna concertistica “Vibrazioni Armoniche” con il Duo Sollini – Barbatano al Teatro Comunale di Treia

Prosegue la rassegna concertistica “Vibrazioni Armoniche” con il Duo Sollini – Barbatano al Teatro Comunale di Treia

La rassegna concertistica “Vibrazioni Armoniche” giunge al terzo appuntamento con i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano, assieme in duo presso il Teatro Comunale di Treia sabato 22 dicembre alle ore 21.15. Il duo Sollini – Barbatano ha raccolto straordinari successi in giro per il mondo con concerti in alcune delle più prestigiose sale e teatri tra cui la Grosse Saal del Mozarteum di Salisburgo, la Smetana Hall di Praga, il Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, la Salle Cortot di Parigi, la Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, l’Accademia Liszt di Budapest, la Filarmonica di Cracovia, la Cairo Opera House. Recentemente si è esibito in concerto con grande successo in Corea del Sud ed al Madeira Piano Festival e recentissima l’uscita del loro nuovo album con i Concerti di Kozeluch e Mozart per pianoforte a quattro mani e per due pianoforti e orchestra, pubblicato da Sony classical e già in vetta alle classifiche come uno dei CD più ascoltati in Corea. Marco Sollini è docente di pianoforte principale all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena e Salvatore Barbatano è docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Mascagni” di Livorno. Particolarmente vario il programma che eseguiranno i due artisti a Treia e che include la Suite n.1 op.46 dal Peer Gynt di Edvard Grieg, i Six Morceaux op.11 di Sergej Rachmaninov ed anche un omaggio a Gioacchino Rossini e a Venanzio Rauzzini, autore della seconda metà del ‘700 nativo di Camerino, anche celebre cantante castrato e oggi musicista davvero poco eseguito, con il Gran Duo n.1 op.12 in fa maggiore. Due rarità di autori marchigiani che con la consueta curiosità il Duo Sollini – Barbatano è andato a scandagliare per un’offerta inconsueta e pregevole. Una serata prenatalizia che rientra nella rassegna di Vibrazioni Armoniche, destinata ai luoghi nel cratere del sisma e sostenuta da Regione Marche e MIBACT. Ingresso libero al concerto.

21/12/2018 12:38
Treia, a teatro si ride con: "Dove vai tutta nuda?"

Treia, a teatro si ride con: "Dove vai tutta nuda?"

Entra nel vivo la stagione teatrale treiese, con uno spettacolo frizzante e allegro, adatto al clima di festa: “Dove vai tutta nuda?”è il secondo spettacolo in cartellone; una commedia in due atti scritta e diretta dal siciliano Marco Cavallaro, che si rifà alla pochadefrancese, non disdegna un po' di humour inglese, rispettando lo stile tutto italiano.   Venerdì 21 dicembre, con inizio alle ore 21:15 al Teatro Comunale di Treia troverete, infatti, in scena un politico, l'On. Panciaroli, Ministro della Repubblica Italiana, comodamente alloggiato nella suite del suo lussuoso albergo.    Tuttavia, nonostante il benessere materiale e l'apparente estraneità ai problemi quotidiani, anche la vita di un Ministro tanto idilliaca non è: tra presunte tangenti, un'amante insospettabile, un giornalista in cerca di scoope, soprattutto, una moglie che ha il bizzarro "vizio" di girare sempre nuda, l'Onorevole è travolto da un uragano di disavventure, che sconvolgono la sua vita, pubblica e privata, rivelando una persona ben lontana dall'immagine di uomo integerrimo sempre mostrata.  La divertente commedia, interpretata da Alberto Barbi, Fabio Mascagni, Antonio Sarasso e Maria Occhiogrosso, trascinerà gli spettatori nelle vicende quotidiane dell'On. Panciaroli, strappando tante risate, senza far dimenticare il fondo costruttivo che la sottende e che proprio l'ironia consente di svelare: lo spettatore si renderà infatti conto che il potere e il denaro non coincidono  con la serenità e non sono sempre mezzi sufficienti a salvarci dagli imprevisti, in quanto anch'essi parte di un destino prestabilito.       

20/12/2018 10:01
Gruppo Lube, protagonista in tv di un nuovo spot pubblicitario

Gruppo Lube, protagonista in tv di un nuovo spot pubblicitario

Il Gruppo Lube torna il tv con un nuovo spot che ha per protagonista lo Store e l’esperienza dell’acquisto, vero punto focale della strategia comunicativa e di marketing del Gruppo degli ultimi anni. A seguito infatti delle numerose aperture di store LUBE che si sono susseguite negli ultimi mesi in Italia e all’estero, l’azienda ha deciso di realizzare un video capace di trasmettere tutta l’emozione di un acquisto Lube, dal primo momento in cui si entra in uno store fino alla all’attenzione, la professionalità e la cura della fase conclusiva del post-vendita in cui la cucina entra in casa. Con un chiave di lettura emozionale, lo spot racconta di una giovane coppia alle prese con la scelta della propria cucina; un momento importante in quanto la cucina è il cuore della loro casa. Nello spot vediamo momenti delicati della fase di vendita: “dall’emozione di un acquisto, all’acquisto di un emozione”.  La protagonista si aggira per lo Store e riesce, grazie all’esperienza alla professionalità e al calore del personale addetto alla vendita, alla cura dei dettagli, alla varietà dei modelli esposti in negozio, ad immaginare come sarà la sua cucina. Un’ emozione che continua anche nel post-vendita, lo spot infatti si conclude con gli addetti al montaggio, efficienti e preparati, che lasciano la coppia dopo essersi assicurati che tutto sia perfetto e pronto ad accogliere la nuova famiglia. La pianificazione pubblicitaria di questo spot prevede un importante lancio sulle RETI RAI a partire dal 1° di gennaio con una versione Long Video da 60 secondi, per poi proseguire durante tutto l’anno con una programmazione che vede il nuovo spot all’interno dei più importanti format televisivi del nuovo anno nella versione 30 secondi. La regia dello spot è stata affidata a Gianluca Grandinetti in collaborazione con Grey United.  

18/12/2018 15:59
Gruppo Lube, chiude un anno ricco di soddisfazioni con due convention e una importante novità

Gruppo Lube, chiude un anno ricco di soddisfazioni con due convention e una importante novità

Treia, dicembre 2018. Grande successo e soddisfazione per la convention che il Gruppo LUBE ha tenuto lo scorso 3 e 4 dicembre presso il Centro Fiere di Civitanova Marche e in cui è stato fatto punto della situazione sulle eccellenti performances ottenute dal Gruppo nell’ultimo periodo, sulle tendenze del mercato che vedono Lube leader del settore grazie alla precisa strategia commerciale focalizzata sugli store LUBE E CREO. Ma la due giorni di convention è stata soprattutto l’occasione per svelare alle oltre 500 persone presenti tra clienti, autorità locali e le direzioni generali dei principali gruppi Eldom partner del Gruppo Lube (Whirlpool, Electrolux, Candy, Samsung, Bosch, Elica, Frank) il nuovo format STORE CREO con un nuovo visual ed un format che si propone di far vivere al consumatore un’esperienza d’acquisto multisensoriale. L’obiettivo che il Gruppo vuole raggiungere è rafforzare sempre di più la specializzazione di CREO per renderlo un brand unico nel settore cucina, con un’identità propria, assolutamente riconoscibile anche all’estero. La mission è far sì che il consumatore possa identificare in modo semplice e immediato lo store CREO attraverso i tratti distintivi, e valoriali del brand CREO. La convention è stato un momento importante in cui è stata confermata alla platea la precisa volontà della proprietà di riportare il negozio al centro dell’interesse del Gruppo, in antitesi a forme più fredde e meno coinvolgenti di acquisto; un’attività questa che si sta già concretizzando con le numerose e capillari aperture dei mesi scorsi su tutto il territorio nazionale. Quello che il Gruppo Lube ha voluto trasmettere durante la due giorni di Civitanova Marche è il concetto dell’ESSERE LUBE, molto più di due semplici parole, ma un modo di vivere l’emozione e l’esperienza memorabile dell’acquisto. Essere Lube significa qualità, ricerca, solidità, prossimità e famiglia. E’ un sistema che vuole essere qualcosa in più della semplice fornitura di prodotto. È’ l’evoluzione del rapporto fornitore cliente che i cambiamenti del mercato hanno reso obsoleto. Essere LUBE significa farsi carico di tutte le necessità del cliente. Parole chiave che dovranno animare nei prossimi mesi i lavoro delle persone intervenute alla convention; perché riuscire a trasmettere al cliente finale l’essenza del marchio Lube sarà l’obiettivo per il prossimo futuro; per questo è previsto a supporto anche un forte investimento pubblicitario sui principali format televisivi, che vede per i soli primi 6 mesi dell’anno un budget di oltre 2 milioni di euro.

14/12/2018 16:47
Aurora Treia, giornata dedicata al sociale: "quando il calcio non basta"

Aurora Treia, giornata dedicata al sociale: "quando il calcio non basta"

Si è conclusa una settimana importante per i ragazzi dell’Aurora Treia. L’allenamento dei ragazzi del Presidente Compagnoni questa settimana non è stato solo fisico, ma anche psicologico. L’Aurora Treia nell'ambito del progetto “Aurora Sociale” ha voluto sensibilizzare i propri ragazzi su tematiche non strettamente legate alla pratica calcistica, ma più orientate alla formazione ‘umana’.  I ragazzi delle squadre dei Primi Calci, Pulcini ed Esordienti, infatti, accompagnati dai rispettivi allenatori Edoardo Teloni, Sauro Cellocco e Graziano Platano, hanno fatto visita agli anziani ospiti della Casa di Riposo di Treia. Un incontro gioioso che ha regalato un sorriso agli ospiti ma che ha divertito e soprattutto interessato anche i bambini, che hanno ascoltato con entusiasmo i racconti degli anziani ed è servito loro a prendere coscienza di una realtà che non conoscevano. Una giornata dedicata alla prevenzione delle dipendenze, invece, quella organizzata per i ragazzi più grandi di Giovanissimi e Allievi, che nel pomeriggio di ieri si sono recati presso la Comunità Terapeutica “Berta 80” accompagnati dagli allenatori Fabrizio Re e Marco Marini nonché dal responsabile tecnico del settore giovanile Francesco Giorgi, dove sono stati accolti da uno dei responsabile del centro, Don Donato, e dalla psicologa D.ssa Claudia Giordani. Dopo una breve illustrazione delle attività svolte dalla comunità terapeutica, i ragazzi hanno ascoltato le testimonianze di alcuni ospiti della comunità, caduti nella trappola della dipendenza dalle droghe o dell’alcool. Testimonianze sincere e toccanti che hanno permesso ai ragazzi di capire quanto sia pericoloso avvicinarsi alle sostanze, anche se si tratta di droghe leggere, poiché spesso si viene trascinati in un vortice dal quale è molto difficile uscire, o quasi impossibile se non aiutati in maniera concreta. In serata gli argomenti affrontati nel pomeriggio dai ragazzi, sono stati esposti in un interessante convegno tenuto dai rappresentanti della comunità ai genitori di tutte le squadre dell’Aurora Treia, presso la sala ex-Ipsia di Treia. E’ stato evidenziato dai relatori come lo sport possa essere un importante deterrente alle dipendenze di qualsiasi genere, toccando peraltro argomenti relativi anche ad altri tipi di dipendenza, come gioco d’azzardo o l’utilizzo spasmodico dei social media. E’ nato un avvincente dibattito fra genitori e relatori, che ha reso vivace e interessante la serata, chiusa con l’auspicio di poter ripetere simili esperienze, utili a creare la giusta consapevolezza sia nei giovani sia negli adulti che si occupano della loro educazione.    

14/12/2018 11:06
Lutto per il presidente Antonio Pettinari: scompare la mamma all'età di 94 anni

Lutto per il presidente Antonio Pettinari: scompare la mamma all'età di 94 anni

Lutto per il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari. Si è spenta stamane all'età di 94 anni la mamma Maria Stramucci. I funerali avranno luogo domani, alle ore 15:00, nella chiesa di Santa Maria in Selva a Treia. La redazione di Picchio News si stringe intorno alla famiglia Pettinari per la grave perdita subita. 

11/12/2018 15:57
A Chiesanuova, La Fierucola delle Eccellenze

A Chiesanuova, La Fierucola delle Eccellenze

La Fierucola delle Eccellenze Bioregionali, giunta alla sua IV edizione, è un progetto che  si prefigge di  promuovere il senso d’identità, connettere il tessuto sociale, sviluppare forme di lavoro creativo, aiutare i membri della società a riconoscersi come appartenenti ad una stessa famiglia e sostenersi l’un l’altro con spirito solidale dimostrando  che  Treia è una “comunità unita”, riportando l’attenzione  alla capacità di esprimere creativamente quanto è necessario all’esistenza, sia in campo culturale che materiale,  procedendo in un progetto di ri-connessione bioregionale.   Auser Treia, Coop. La Talea, Parrocchia di Chiesanuova di Treia, con il patrocinio morale del Comune di Treia danno così vita l'8 dicembre ad una esibizione creativa delle produzioni locali di Agricoltura, Artigianato, Arte, Bricolage, Cultura presso l'oratorio di Chiesanuova di Treia La Dr.ssa Lisa Palmieri, dirigente del comune di Treia, interverrà per un saluto istituzionale alle ore 12:00 assieme al sub Commisario Prefettizio Francesco Senesi.  Il programma sarà il seguente: Ore 9.00 - Arrivo degli espositori  e allestimento  Ore 11.00 –  Apertura al pubblico  Ore 12.00 -   Interventi di Benvenuto di  Don Peter Paul Sultana,  Liliana Palmieri, Antonio Marcucci, Paolo D'Arpini e Adriano Spoletini Ore 12.30 - 14.30 - Servizio ristoro a cura della Parrocchia Ore 16.00 – Laboratorio creativo per bambini di Chiara Teloni Ore 17.00 – Letture poetiche di Maurizio Angeletti e Liana Maccari ed esibizioni musicali folkloristiche di Andrea Biondi e Luciano Carletti Ore 19.00 – Chiusura della Fierucola delle Eccellenze Bioregionali Ore 20.00 – Nel giardino dell'Oratorio fuoco rituale dell'Immacolata. Segue benedizione e  rinfresco con brindisi di buon augurio a cura della Parrocchia    

07/12/2018 11:00
Blitz delle forze dell'ordine, Movimento Uniti per Treia: "Smentite le parole rassicuranti della Giunta Capponi"

Blitz delle forze dell'ordine, Movimento Uniti per Treia: "Smentite le parole rassicuranti della Giunta Capponi"

Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte del Movimento Uniti per Treia La maxi operazione portata a termine dalle Forze dell’Ordine contro lo spaccio di sostanze stupefacenti smentisce le parole sempre rassicuranti della Giunta Capponi sulla gestione delle persone richiedenti asilo presenti a Treia. Solo per citare un fatto, dall’interrogazione presentata dal gruppo di opposizione e portata in Consiglio comunale lo scorso luglio è emerso, infatti, come il 90% dei cittadini extracomunitari coinvolti nei progetti di accoglienza (l'ultimo dato ne segnalava 105) fossero trattati come fantasmi. Di loro non è dato sapere come passassero le giornate: nessuna informazione sul loro stato di salute, sulle attività svolte, così come nessuna valutazione comportamentale o informazioni sulle loro necessità personali e possibili esigenze era nelle disponibilità dell’Amministrazione, in quanto la stessa maggioranza non ha mai pensato di farne richiesta agli operatori responsabili persino dopo i “fatti di Macerata”. È emerso, inoltre, che per un periodo non meglio specificato alcune delle strutture ospitavano un numero superiore di persone rispetto a quanto possibile. Degrado umano al quale si è potuto porre rimedio soltanto grazie al lavoro degli uffici. Una “politica dello struzzo” con due eccezioni: l’adesione volontaria alla cura del verde (soltanto 12 adesioni) affidata a una cooperativa senza tutor adeguati e la consegna in pompa magna di alcune biciclette forse proprio in uno dei casolari interessati dal blitz. Solo propaganda e mai una vera e propria verifica della gestione di tale fenomeno dal punto di vista umanitario. Grazie al lavoro delle Forze dell’Ordine, con tanto di elicottero e dispiegamento di pattuglie sulla frazione di Passo di Treia, sappiamo oggi che la nostra preoccupazione non era infondata. Addirittura apprendiamo dalla stampa come uno dei ricercati sia stato fermato a Ferrara quando risultava invece alloggiato a Treia e come probabilmente in passato fosse dedito al taglio della droga in uno dei casolari perquisiti. Va detto che sappiamo bene come la diffusione dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti a Treia abbia la dimensione di un’emergenza in cui è riduttivo fare solo una distinzione di nazionalità, per chi spaccia o per chi consuma. C’è bisogno di una nuova campagna di sensibilizzazione, di far capire la gravità della questione le sue ripercussioni, oltre che dare a numeri reali risposte concrete. Focus da effettuare sia dentro le scuole, che attraverso una rete di sentinelle attive sul territorio pronte all’ascolto e capaci di essere al fianco delle persone e supportare le famiglie loro malgrado coinvolte. Per questo ci riconosciamo in quanto affermato dal Procurato della Repubblica Giovanni Giorgio: «Dopo aver fermato i “venditori di morte”, non possiamo continuare a ignorare gli “acquirenti di morte”». Andrea Mozzoni, Gianluca Gagliardini, Michele Palazzesi e Giovanna Matteucci  

06/12/2018 14:23
Macerata, quindici catture per spaccio nella provincia: circa 1.250 cessioni di eroina

Macerata, quindici catture per spaccio nella provincia: circa 1.250 cessioni di eroina

La Polizia di Stato di Macerata, nell’ambito dell’attività di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, a partire dagli inizi di Marzo, all’indomani dei gravi fatti di sangue verificatisi con l’omicidio di Pamela Mastropietro e la tentata strage ad opera di Luca Traini ha avviato un’articolata indagine all’esito della quale sono state deferite all’Autorità giudiziaria trentatre persone e sono state emesse quindici misure cautelari personali di cui tredici custodie cautelari in carcere e due divieti di dimora. In particolare si tratta di una complessa attività di indagine della Squadra Mobile, coordinata dal Procuratore Capo Giovanni Giorgio, che si inserisce in un più ampio contesto investigativo e che ha consentito di ottenere già lo scorso 19 Luglio cinque provvedimenti cautelari restrittivi.  Le indagini, particolarmente articolate, sono state realizzate con lo strumento delle intercettazioni telefoniche, l’impiego di strumentazione tecnica altamente sofisticata, presidi tecnologici di ripresa e di localizzazione, appostamenti, pedinamenti e personale sotto-copertura che, in forza della normativa esistente, in varie occasioni, ha acquistato sostanza stupefacente dagli spacciatori. L’attività di indagine ha permesso, quindi, di accertare una fiorente attività di spaccio gestita da cittadini extracomunitari di origine africana, la maggior parte di nazionalità nigeriana i quali, in numerosissimi luoghi della provincia, cedevano sostanza stupefacente del tipo eroina.  I luoghi in cui i soggetti cedevano la sostanza stupefacente insistono nel comune di Treia e la sua frazione Passo di Treia nonché in numerose zone del centro cittadino come i Giardini Diaz, Parco Fontescodella, via Pace, via Roma ma soprattutto nei pressi di due istituti scolastici di questo centro: Scuola Enrico Fermi e Istituto Galilei, luoghi frequentati anche da minori che, in varie occasioni, erano loro stessi gli acquirenti della sostanza stupefacente.   Il contesto operativo si presentava da subito difficile per gli investigatori ma le tecniche di indagine adottate hanno consentito di documentare in modo inoppugnabile la rete di spaccio mediante l’utilizzo di strumentazione tecnica all’avanguardia come telecamere ad altissima risoluzione installate nei luoghi attenzionati.  L’indagine è stata condotta procedendo con l’escussione di circa cinquanta persone, con l’analisi del traffico telefonico di circa quaranta utenze, con accertamenti che hanno così permesso di accertare circa 1250 cessioni nella Provincia in tutte le ore della giornata e con clientela assai variegata.   Si trattava di un “commercio di sostanze stupefacenti al minuto” cedute anche a minorenni ed a “basso costo”.  All’esito dell’attività sono state emesse dal G.I.P. Domenico Potetti quindici ordinanze cautelari personali di cui tredici concernenti la custodia cautelare in carcere e due divieti di dimora.  I destinatari delle quindici ordinanze di custodia cautelare sono in maggioranza nigeriani, regolari sul territorio nazionale con permessi di soggiorno per richiesta di asilo e motivi umanitari.

04/12/2018 11:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.