Il presidente Alessandro Massi Gentiloni Silverj ha convocato per il prossimo giovedì 4 agosto, alle ore 17.30, il Consiglio comunale della città di Tolentino. La seduta si terrà al Politeama, in corso Garibaldi. Location ancora una volta insolita dopo la scelta di piazza della Libertà per la prima assise.
Numerosi gli argomenti iscritti all’ordine del giorno: la presentazione al Consiglio delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato anni 2022-2027, l’assestamento generale di bilancio; la salvaguardia degli equilibri di bilancio esercizio finanziario 2022 e l’approvazione dello schema convenzione con la Stazione Unica Appaltante Marche (Suam) regolante i rapporti con gli enti pubblici assegnatari di finanziamenti del Pnrr e del Pnc.
Verrà discussa, inoltre, una delibera consiliare avente per oggetto l’ accordo pubblico privato tra il Comune di Tolentino e l’azienda Moschini spa per la riqualificazione del parcheggio in zona Formaggino e la realizzazione di un ascensore pubblico.
Tra gli argomenti ovviamente la ricostruzione post sisma 2016 dell'area centro storico del Comune di Tolentino con la seconda modifica agli aggregati obbligatori approvati. La Variante parziale al PRG in località Colmaggiore e infine verrà discussa un mozione presentata dal Consigliere D'Este sulla "Concessione gratuita Castello della Rancia".
Nel corso degli ultimi due fine settimana estivi la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha incrementato il proprio servizio di controllo e prevenzione della sicurezza stradale, al fine di prevenire le “stragi del sabato sera”.
I militari hanno, pertanto, provveduto al ritiro di due patenti di guida. Il primo caso, risalente allo scorso 17 luglio, ha visto come protagonista un giovane, risultato positivo all’accertamento mediante etilometro. Oltre al ritiro del documento di guida, nei suoi confronti è scattata la sanzione amministrativa.
Nel corso delle notta del 22 luglio, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno invece fermato un uomo alla guida della propria autovettura con tasso alcolemico di 2,23 gr/l, oltre quattro volte superiore al limite consentito per legge. A ciò è conseguita la denuncia all’autorità giudiziaria, oltre al sequestro del veicolo e al ritiro della patente.
Questa settimana inoltre, sul fronte stupefacenti, un uomo di 36 anni, già denunciato all’autorità giudiziaria per spaccio il 9 luglio scorso, è stato destinatario del provvedimento del Daspo urbano, richiesto dai carabinieri ed emesso dal questore di Macerata.
Il 36enne era stato denunciato per la cessione di una dose di cocaina a due giovani, avvenuta a San Ginesio, nel corso di una serata presso un locale pubblico. Già gravato da precedenti specifici in materia di stupefacenti e guida in stato di ebbrezza, a seguito di tale provvedimento, l’uomo non potrà più frequentare quattro locali pubblici di San Ginesio e le loro immediate adiacenze per la durata di due anni.
A San Severino Marche un uomo è stato, infine, destinatario di revoca del decreto di sospensione dell’ordine di carcerazione da parte della procura generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona. I carabinieri della locale Stazione hanno pertanto eseguito l’accompagnamento al carcere di Fermo.
L’uomo dovrà scontare la pena residua di sei mesi oltre alla pena pecuniaria, per la condanna definitiva relativa al reato di spaccio di sostanze stupefacenti commesso nel 2016 a San Severino Marche.
Via Pace e le contestate pedane amovibili, una storia che potrebbe avere presto termine. Il neo sindaco Mauro Sclavi e la giunta comunale hanno, infatti, dato mandato per la pubblicazione di un nuovo avviso pubblico al fine di conoscere le eventuali manifestazioni di interesse degli operatori commerciali e artigianali cittadini, ubicati anche fuori dal centro storico, per l'ottenimento - in concessione - della restante pedana amovibile presente nella via.
"La concessione sarà subordinata al pagamento di 1.200 euro annuali e - decorsi 7 anni e 5 mesi dalla data di rilascio della concessione - la pedana amovibile s’intenderà di proprietà del concessionario con il regolare e puntale pagamento del canone" si precisa in una nota dell'amministrazione comunale". "I costi di smontaggio, trasporto e rimontaggio saranno a carico delle attività che hanno presentato domanda di concessione - viene aggiunto -. La manutenzione della struttura è da ritenersi interamente a carico del concessionario".
Lavori per la demolizione di un edificio, cambia la viabilità in via Montegrappa. A prevederlo è un’ordinanza del Comando di polizia locale di Tolentino al fine di consentire alla ditta incaricata di eseguire i lavori di occupare una porzione del suolo pubblico.
L’ordinanza è valida dalla mezzanotte di lunedì 8 agosto fino alla mezzanotte di domenica 14 agosto e dalla mezzanotte del 29 agosto fino alla mezzanotte del 30 settembre. e comunque fino al compimento dei lavori e al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità.
Viene istituito il divieto di sosta e fermata con rimozione coatta in Via Montegrappa, dall'intersezione con Viale Vittorio Veneto fino all’intersezione con Via Trento e Trieste. Nel primo tratto di Via Montegrappa (dal civico 3 al civico 8), dall'intersezione con Via Vittorio Veneto fino all’intersezione con Via Adamello, è fatto divieto di transito a tutte le categorie dei veicoli per permettere la regolare esecuzione di lavori di demolizione edificio.
Per consentire l’ingresso dei veicoli in Via Adamello, la viabilità nel secondo tratto di Via Montegrappa (da intersezione Via Adamello-Via Montegrappa) viene trasformata da senso unico a doppio senso di circolazione.
I veicoli provenienti da Via Trento e Trieste per accedere in Via Adamello potranno svoltare per Via Montegrappa. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dall’ordinanza.
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, riprende la Festa della Bura, Festa della Famiglia, giunta alla trentacinquesima edizione. Da giovedì 28 fino a domenica 31 luglio, sarà possibile trascorrere serate in campagna degustando i menù della tradizione che hanno fatto conoscere a un numeroso pubblico la bontà di piatti tipici preparati come un tempo: dal polentone all'oca arrosto e in porchetta, dalla polenta fino alla pizza e alle tagliatelle con sughi tradizionali, con tappa del venerdì dedicata al pesce fresco.
La festa si è aperta sabato scorso con il programma religioso e la Processione della Vergine, un momento molto partecipato. Domenica scorsa poi una cena spettacolo ha portato i presenti a vivere le atmosfere delle canzoni più conosciute degli ultimi 100 anni, grazie al Coro della Bura e a quello di Santa Maria del Monte di Macerata, sotto la guida del maestro Ugo Pio Migliozzi. Insomma in contrada Bura non ci si annoia mai. Il Comitato Bura '988 è sempre pronto ad accogliere i cittadini che desiderano trascorrere serate al fresco della collina.
Pioggia, grandine e raffiche di vento: ben 45 interventi sono stati compiuti dai vigili del fuoco in provincia di Macerata. I pompieri hanno operato per riportare la situazione alla normalità e mettere in sicurezza le aree dell'entroterra che - nel Maceratese - sono state le più colpite dalla violenta perturbazione che ha interessato la regione Marche a partire dalle 13:30.
L'ondata di maltempo, che arriva dopo giorni contraddistinti da afa e alte temperature ed era stata annunciata ieri dalla Protezione Civile marchigiana con un'allerta meteo, ha causato i maggiori danni a Treia, San Severino Marche, nella frazione di Troviggiano nel comune di Cingoli, Tolentino e Macerata.
I vigili del fuoco maceratesi, impegnati con quattro squadre, hanno effettuato interventi di rimozione rami caduti, spostamento alberi, rimozione di coppi pericolanti e tutto ciò che il maltempo - con forti folate di vento e grandine - ha portato con sé. In via Roma, nel capoluogo di provincia, è stata allagata la soffitta di un'abitazione mentre numerosi garage sono stati invasi dall'acqua anche nella frazione di Villa Potenza.
Condizioni di tempo instabile, nelle Marche, si avranno anche nelle giornate di giovedì e venerdì; a seguire, nella giornata di sabato, l'instabilità atmosferica tenderà a divenire più marcata e diffusa.
L’amministrazione comunale di Tolentino ha deciso, in considerazione delle nuove disposizioni, di attivare uno specifico sportello che sarà a disposizione di tutti i cittadini percettori di Cas. Coloro che devono presentare la domanda per continuare a percepire il contributo di autonoma sistemazione potranno recarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino (ubicato al primo piano della nuova sede a Palazzo Europa, ingresso ex liceo scientifico) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13 e il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00, muniti della documentazione presentata lo scorso anno, dello Spid oppure della carta d’identità elettronica per presentare e formalizzare con l’aiuto delle impiegate, la nuova domanda.
“In considerazione delle difficoltà e soprattutto delle preoccupazioni di tanti cittadini che sono chiamati a presentare una nuova domanda per avere il Cas o comunque l’appartamento in sostituzione delle Sae – precisa l’assessore Flavia Giombetti -, abbiamo ritenuto utile mettere a disposizione uno sportello dedicato a tutti questi particolari utenti così da fornire un aiuto concreto, anche in vista delle prossime scadenze dettate dal commissario per la ricostruzione”.
“In attesa che la Regione Marche ci metta a disposizione del personale, abbiamo comunque deciso, anche grazie alla disponibilità dei nostri dipendenti comunali, di attivare fin da subito uno specifico ufficio riservato alla presentazione delle domande per il Cas, così da dare ausilio a tutti coloro che si trovano in questa particolare condizione in quanto hanno perso la propria casa a seguito del sisma", aggiunge l'assessore.
"Per fornire un servizio efficiente ci stiamo dotando di uno strumento che sia in grado di regolare la fila - conclude Giombetti -. Con questa iniziativa ci auguriamo di essere al fianco di tutte le famiglie tolentinati che devono rinnovare la loro richiesta per usufruire del contributo per l’autonoma sistemazione o del nuovo appartamento concesso in sostituzione delle Sae". Per chiedere informazioni si può contattare il numero 0733.9011.
“Tra gli obiettivi delineati dall’Amministrazione comunale, vi è anche quello di rivitalizzare il centro storico, nel quale purtroppo si riscontra da tempo una riduzione demografica e di frequentazione degli spazi da parte di cittadini e avventori”. Con questi presupposti il neo sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e la sua giunta hanno deliberato la concessione di 200 euro agli esercizi commerciali del centro storico che - attraverso gli eventi dagli stessi organizzati - abbiano creato un effetto moltiplicatore sul numero dei visitatori del cuore cittadino.
Il contributo, nel dettaglio, è destinato alle attività di somministrazione di alimenti e bevande site nel centro storico, per “ogni trattenimento musicale o evento di tipo ricreativo-culturale, realizzato dal mercoledì alla domenica nei mesi di agosto e settembre sino a un massimo di 3 contributi per ciascuna attività”, aggiunge il sindaco.
Gli organizzatori, a pena di esclusione dal beneficio economico, dovranno comunicare entro il 31 luglio il tipo di evento che intendono realizzare. “Qualora trattasi di eventi ricreativo-culturali diversi dal trattenimento musicale, gli organizzatori dovranno fare istanza di contributo indicando obbligatoriamente nell’oggetto della richiesta il giorno, il luogo e gli orari di effettuazione dell’evento, oltre che la descrizione dello stesso e le coordinate bancarie per l’erogazione del beneficio” viene spiegato in una nota dell’amministrazione comunale.
“Qualora trattasi di trattenimenti musicali, le somministrazioni di alimenti e bevande dovranno tempestivamente, e comunque entro il 31 luglio, fare istanza di contributo per lo svolgimento dell’evento indicando obbligatoriamente nell’oggetto il giorno, il luogo, gli orari di effettuazione dello stesso, le coordinate bancarie e produrre entro 60 giorni, a pena di decadenza dal beneficio, idonea documentazione attestante il pagamento dei diritti Siae (fattura e ricevuta di pagamento)” si aggiunge nella nota.
“È stato previsto che, qualora vi fosse un avanzo dello stanziamento a disposizione, lo stesso venga destinato alla contribuzione degli eventi oltre il terzo, organizzati dallo stesso operatore economico, comunque fino a concorrenza del fondo stanziato, tenendo sempre conto dell’ordine di arrivo delle istanze al protocollo informatico dell’Ente e previa verifica dell’effettivo svolgimento delle manifestazioni stesse” conclude il sindaco Sclavi.
La New Fashion Gia Man Dance recentemente ha vinto ben 31 titoli ai campionati italiani di danza sportiva 2022 FIDS a Policoro. Tra gli atleti vanta la coppia tolentinate formata da Matteo e Alessandra Ballini che si sono laureati quali nuovi Campioni Nazionali Cids e vincitori della Ranking Latin Dance League. Hanno vinto la medaglia d’oro sia nel Salsa Show Case Coppia 19/34 che Bachata Show Case Coppia 19/34 e inoltre hanno conquistato la medaglia d’argento nella Salsa Shine Coppia 19/34.
Matteo e Alessandra sono quindi tra le migliori coppie in Italia della classe Internazionale. Da sottolineare come il gruppo composto dai due tolentinati Leonardo Pieroni e Matteo Ballini con Filippo Brugnola, Thomas Crucianelli e Manuel Chiaraluce - fondatori del gruppo Fashion Boys- abbia vinto il Campionato italiano Small Group.
“Siamo felici che in questo periodo – affermano il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore allo Sport Alessia Pupo molti nostri giovani si stanno affermando a livello nazionale le loro discipline sportive. Anche Matteo e Alessandra Ballini hanno raggiunto un importante traguardo che li vede nuovi campioni italiani Cids. Le loro recenti vittorie sono la dimostrazione di come tante ore di allenamento e tanto impegno possono portare a raggiungere risultati di tutto rilievo. A loro e ai loro maestri vanno i nostri complimenti e la nostra stima”.
Nozze d’argento per Andrea Passacantando, imprenditore, professionista, presidente Copagri Macerata e Laura Marinozzi, medico speciliazzato in psicoterapia comportamentale. Grande festa, domenica scorsa, per la coppia in occasione della ricorrenza dell’anniversario di matrimonio.
I coniugi, che coronarono il loro sogno d’amore venticinque anni fa, il 5 aprile, nella basilica di San Nicola di Tolentino, domenica alle 19 hanno riformulato nuovamente il si nella chiesa San Giacomo di Tolentino.
Ad allieare con canti e la chitarra alla cerimonia, celebrata da don Ariel Veloz, c'era anche uno dei cinque figli della coppia, Luca. Proprio Luca, Giulia, Lorenzo, Alessio e Paolo, i figli dei coniugi, hanno regalato ai genitori un quadro con stampata la foto di tutti loro con mamma e papà. La coppia ha salutato poi parenti ed amici al ristorante “Le Case” di Macerata. Tanti auguri dai figli, Carla, Elide, da tutti i parenti e amici.
Giulia La Notte, giovane sportiva tolentinate classe 2009, sabato 21 luglio ha vinto nel tiro con l’arco il titolo nazionale di specialità "tiro di campagna", nella categoria "Ragazzi" ai campionati italiani, organizzati dalla Fitarco, che si sono svolti a Castellarano, in provincia di Reggio Emilia.
Giulia è un'atleta della asd "Arceri del Medio Chienti" di Belforte del Chienti. Tira da 5 a 50 metri su bersagli di 20, 40, 60 e 80 centimetri. Il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore allo sport Alessia Pupo esprimono la loro "personale soddisfazione e dell’amministrazione comunale oltre che di tutta la città per questo prestigioso traguardo raggiunto. Tolentino può vantare una giovane campionessa italiana – hanno detto – che è un esempio per serietà, bravura e passione nel tiro con l’arco".
Il tolentinate Edoardo Mattioli è stato insignito del titolo onorifico di "Ambasciatore di Isola d’Istria". La consegna del riconoscimento è avvenuta a Isola nel corso di una tradizionale festa cittadina, durante la quale è stato ricordato il "patto di gemellaggio" con Tolentino, sottoscritto nel 1981. Grazie a questa onorificenza il legame tra il comune sloveno e la provincia di Macerata si allarga attraverso nuovi progetti che coinvolgeranno il Lions club, il Coro della Bura e quello di Madonna del Monte.
“La collaborazione tra Tolentino e Isola è fiorita già a metà degli anni Settanta e a propiziarla fu l’organizzazione del 'Cantapiccolo', noto festival della canzone per bambini che ha coinvolto le due realtà", ha ricordato Mattioli nel corso di una conferenza stampa. L’imprenditore ed ex presidente dell’ente 'Cantapiccolo' ha sempre tenuto vivo il rapporto tra le due città: da qui l’assegnazione del prestigioso riconoscimento.
“Per svariati motivi l’evento canoro si è poi interrotto tanti anni fa, ma l’amicizia tra le due realtà è continuata nel tempo e si è potuta rinnovare con scambi di carattere economico, sociale, ambientale che hanno consentito di consolidare i già saldi vincoli di amicizia esistenti", ha concluso Mattioli.
“Edoardo Mattioli ha fatto molto per far conoscere le nostre eccellenze anche in terra slovena", ha ribadito Deborah Pantana, consigliera alle pari opportunità della Provincia. “Quello Istriano è un territorio amico perciò vogliamo allargare sempre di più le nostre collaborazioni con ulteriori interscambi".
A tal proposito è recente il gemellaggio tra il Lions club Isola d’Istria e quello di Macerata attraverso il Lions club International. Il rapporto di collaborazione, come hanno spiegato la past president del Lions del capoluogo Gaia Tedesco e l’avvocato Alessandra Massari, porterà nuovi incontri e nuove attività di volontariato tra le due realtà.
Collaborazione e unione anche nel nome della musica che si concretizzerà anche con nuove esibizioni del coro della Bura e di quello di Madonna del Monte di Macerata in terra istriana, come già avvenuto lo scorso 8 luglio in occasione della tradizionale festa della città di Isola.
Lo scambio con la città di Tolentino si è allargato poi anche alla Asp Porcelli, come ha illustrato il sindaco Mauro Sclavi. Nelle scorse settimane il personale dell'azienda pubblica di servizi alla persona di Tolentino si è recato in visita a Isola d’Istria per approfondire il modus operandi degli sloveni nella gestione di una struttura che ospita gli anziani. Il tutto continuerà con una visita a Tolentino della delegazione slovena e ad alcuni incontri tramite videocall come già avvenuto per gli Uffici Servizi Sociali dei due comuni.
All’alba del 23 luglio scorso due uomini a volto coperto e armati di pistola hanno fatto irruzione all’interno di un autogrill posto in superstrada a Tolentino e, dopo aver minacciato la commessa, l’hanno costretta a consegnare l’incasso della serata, stecche di sigarette e gratta e vinci. Riempito un borsone, si sono dati alla fuga a bordo di uno scooter (leggi qui), in direzione Macerata. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli uomini del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, guidati dal tenente Pellegrini.
Nonostante la supervisione dei primi girati della sorveglianza, l’identificazione dei due soggetti è risultata particolarmente difficile poiché l’uno portava una parrucca da pagliaccio e una calza sul volto, mentre l’altro un casco con visiera; entrambi inoltre indossavano magliette a manica lunga e abiti senza particolari segni distintivi, oltre a guanti di lana per non lasciare impronte digitali.
Nell’uscire dal locale, però, l’uomo armato di pistola si è voltato verso la barista e ha puntato il dito indice verso il basso con aria intimidatoria, facendole cenno di rimanere ferma. Ciononostante, la barista è comunque riuscita a dare l’allarme e a richiedere l’intervento.
LE INDAGINI E L’ARRESTO
A dispetto dei pochi elementi investigativi a disposizione, i militari hanno continuato incessantemente le indagini, mediante sommarie informazioni testimoniali e chiedendo il supporto informativo e la visione ed estrapolazione di immagini di impianti di videosorveglianza alle stazioni carabinieri di tutto il Comando Provinciale con il supporto delle polizie locali.
Proprio grazie alle telecamere del comune di Corridonia e Tolentino – e al supporto della polizia locale - è stato possibile acquisire i primi riscontri concreti. Infatti, è emerso che lo scooter utilizzato per il colpo (T-Max Yamaha) risultava provento di un furto denunciato dal proprietario qualche giorno prima (il 12 luglio) a Porto Sant’Elpidio. Nel video, lo stesso motociclo veniva seguito a breve distanza da un’autovettura Ford Focus di colore nero, il cui conducente, al cenno del complice, accostava presso una piazzola.
Le successive investigazioni, hanno consentito di far convergere i sospetti su un uomo residente a Corridonia, che spesso utilizzava quell’autovettura - risultata a noleggio – transitando all’interno del Comune di Tolentino.
Grazie alla videosorveglianza è stato possibile altresì ripercorrere il tragitto dei rapinatori. Tra la serata stessa del 23 e nel corso della notte, i militari operanti – Nor e Stazioni Carabinieri di Tolentino, San Severino Marche e Corridonia - sono riusciti, mediante attività tecnica e servizi di osservazione, a rintracciare il sospettato nel comune di Corridonia, all’interno di un casale parzialmente diroccato.
Nella prima mattinata di domenica 24 luglio i militari hanno fatto dunque irruzione e hanno trovato entrambi gli uomini. All’interno dell’abitazione venivano recuperati e sottoposti a sequestro parte dei contanti provento della rapina, pacchetti di sigarette, contenitori in carta contenenti monete, una pistola a gas, il documento di circolazione dello scooter rubato, tutti gli indumenti utilizzati da uno dei rapinatori nel corso dell’evento delittuoso e le scarpe utilizzate dall’altro nello stesso contesto.
Inoltre, presso la residenza di uno dei due sono stati invece rintracciati altri indumenti e la pistola a tamburo 38 special con sei colpi (anch’essa risultata provento di furto), oltre allo scooter utilizzato per la commissione della rapina. Le operazioni di perquisizione personale e domiciliare hanno consentito di sottoporre a sequestro anche due involucri di eroina, materiale per il confezionamento e un bilancino di precisione.
All’esito dell'intervento, eseguito sotto la direzione del Sostituto procuratore dottor Enrico Barbieri, entrambi i soggetti sono stati sottoposti al fermo di polizia giudiziaria e tradotti al carcere di Ancona, con l’accusa di rapina a mano armata, ricettazione, detenzione illegale di arma da sparo. Si tratta di un italiano con numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio – furto aggravato, simulazione di reato, truffa – e uno straniero non in regola con il permesso di soggiorno e con pregiudizi in materia di stupefacenti.
Il nuovo governatore del Distretto 2090, Paolo Signore (di Porto San Giorgio) è stato insieme alla moglie Giovanna ospite del locale Rotary di Tolentino presieduto da Stefano Ferranti. Signore - accompagnato dall’assistente Marco Sigona e dal presidente del sodalizio tolentinate - ha incontrato nel pomeriggio il direttivo del club presso la sede del Politeama, cogliendo l'occasione di conoscere anche l’attività per l’anno rotariano appena iniziato.
Fra i presenti, anche il vice sindaco Alessia Pupo - in rappresentana del comune - che ha donato al governatore delle pubblicazioni sulla città di Tolentino, nonché il priore della Basilica di San Nicola, padre Gabriele Pedicino.
In serata, Signore ha salutato i soci al Castello della Rancia. Al termine, Ferranti ha donato un accappatoio al governatore, che ha ricambiato a sua volta con una stampa raffigurante la piazza di Fermo. Il presidente del Rotary Tolentino ha poi regalato un bracciale alla moglie del governatore.
All’evento, al Castello della Rancia, presenti anche i presidenti di alcuni club: il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e di Treia Franco Capponi, gli assessori Flavia Giombetti e Elena Lucaroni con il marito Stefano Servili, il rettore eletto John Francis McCourt, il musicista compositore Martin Palmieri, il presidente di Copagri Macerata Andrea Passacantando, il direttore delle Terme Santa Lucia Danilo Compagnucci.
La serata è stata allietata dalla musica grazie alla volinista Daniela Rossi e al fisarmonicista Massimo Santostefano, che hanno regalato a tutti i partecipanti una spettacolare e suggestiva esibizione. L'inizio di serata è stato affidato ai tradizionali inni accompagnati con la lingua dei segni grazie ad Angela Ferranti.
Con una pistola in pugno minacciano la commessa per farsi consegnare l'incasso della serata. A mettere in atto la rapina, all'alba di questa mattina, poco dopo le 5:30, sono stati due malviventi con il volto travisato - uno da un casco, l'altro da una parrucca da pagliaccio - che hanno preso d'assalto l'autogrill posto in superstrada a Tolentino, poco dopo l'uscita della zona industriale.
Approfittando dell'assenza di clienti i due hanno fatto irruzione nel locale e minacciato, con accento straniero, la dipendente presente al bancone con una pistola. Ancora da chiarire se si sia trattato di un'arma giocattolo o vera. Poi, aprendo un borsone che avevano con loro, le hanno intimato di introdurre contanti, gratta e vinci e sigarette.
L'azione è durata pochi minuti. Una volta ottenuto il bottino, il cui valore è ancora da quantificare, i due uomini sono fuggiti a bordo di uno scooter, lo stesso con cui erano giunti al piazzale dell'autogrill in superstrada.
Sul posto sono immediatamente accorsi i carabinieri della compagnia di Tolentino che hanno dato il via alle indagini volte all'individuazione degli autori della rapina. È stata ascoltata la testimonianza dell'unica dipendente presente nel locale al momento del colpo, visibilmente sotto choc. Al vaglio anche le immagini delle telecamere di videosorveglianza.
Dramma sul Monte Vettore. Nel primo pomeriggio di oggi, dopo essere precipitato con il parapendio, ha perso la vita un uomo di 59 anni, Angelo Pascucci, originario di Tolentino. Vani i tentativi di salvargli la vita nonostante l'arrivo tempestivo dei soccorritori, giunti sul posto in gran numero, a seguito dell'allarme lanciato da un parapendista di origine emiliana che era con lui.
Ancora da chiarire cosa sia andato storto, facendo perdere all'uomo il controllo della vela. L'incidente, fatale, è avvenuto sul versante sud del Monte Vettore. Sul posto si sono precipitati gli operatori sanitari del 118 con l'ausilio di un'eliambulanza, i vigili del fuoco e i volontari del soccorso alpino.
A individuare il corpo dell'uomo è stato uno dei medici dell'equipaggio dell'elisoccorso, calatosi a terra grazie al supporto del verricello. Il 59enne è deceduto subito dopo essere stato elitrasportato a Forca di Presta, per via dell'estrema gravità dei traumi riportati. Presenti sul luogo della tragedia, per svolgere i rilievi del caso e ricostruire con esattezza quanto avvenuto, anche i carabinieri.
Scontra tra auto e scooter: due feriti soccorsi in ambulanza. Sono le conseguenze di un incidente avvenuto questo pomeriggio, poco prima delle 15, in via Cristoforo Colombo, a Tolentino.
Ancora da chiarire la dinamica del sinistro, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia locale di Tolentino. Lo scontro, avvenuto frontalmente, è stato piuttosto violento tanto che la parte anteriore dell'auto coinvolta nell'incidente, una Nissan Micra, è stata fortemente danneggiata. A seguito dell’impatto il conducente del motociclo è stato sbalzato a terra ed è caduto nel parcheggio dell’attività confinante con la strada.
Alla guida del ciclomotore vi era un 59enne di Tolentino (R.R.), mentre al volante della Nissan una giovane di 24 anni (N.G.A.), anche lei del luogo: entrambi sono stati soccorsi dagli operatori del 118 che, dopo averne constatato i traumi, ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata.
Ad avere la peggio è stato il 59enne in sella allo scooter, per il quale era anche stato allertato l'arrivo dell'eliambulanza ma - al momento della chiamata - entrambi gli elicotteri dell'emergenza sanitaria erano già in volo verso altri incidenti (tra cui uno sul Monte Vettore in cui ha perso la vita un 59enne di Tolentino).
La giunta Sclavi ha sospeso la procedura di affidamento della progettazione del nuovo edificio Don Bosco in contrada Pace. È quanto emerge da un apposito atto deliberativo dell'amministrazione guidata dal neo sindaco di Tolentino riguardante l’edificio scolastico danneggiato dal sisma del 2016.
Proprio a seguito delle scosse, la scuola Don Bosco è stata resa agibile al solo piano terra con un intervento di messa in sicurezza, cui si è aggiunto un ulteriore intervento volto a salvaguardare l'integrità delle strutture del primo piano (solai di sottotetto) e ad arginare il danno alle facciate esterne.
“Considerati i risultati relativi alla vulnerabilità sismica dell’attuale edificio del plesso scolastico e valutata la necessità di avere a disposizione tutti gli elementi conoscitivi che consentano la migliore valutazione in merito all’utilizzo futuro dell’attuale plesso scolastico Don Bosco”, la Giunta Sclavi ha deciso di valutare “nello specifico la possibilità tecnica di recuperare l’immobile esistente con i fondi a disposizione, per continuare ad ospitare la scuola”.
“Pertanto è stato ritenuto opportuno conferire un apposito incarico tecnico al fine di verificare che i fondi a disposizione dell’ente siano sufficienti a raggiungere il miglioramento sismico dell’edificio per un valore pari almeno a 0,8, al fine di continuare ad essere adibito ad ospitare l’attività di istruzione” precisa Sclavi.
“Contemporaneamente è stato dato mandato all’Area Lavori Pubblici e Manutenzioni per la procedura di affidamento dell’incarico dello studio inerente il miglioramento sismico dell’edificio scolastico Don Bosco ed è stata sospesa l’attività svolta dal Responsabile dell’Area Lavori Pubblici e Manutenzioni relativa all’esecuzione dell’Ordinanza speciale del commissario Legnini limitatamente all’intervento relativo alla scuola Don Bosco in attesa degli esiti relativi all’indice di vulnerabilità e quindi alle conseguenti scelte che la nuova amministrazione compirà in merito" conclude il sindaco.
Raggiunto l'accordo con Domenico Massarotti: il centrocampista classe 2022 diventa un nuovo giocatore dell'Us Tolentino 1919. Proviene dal Notaresco, società con la quale nelle ultime due stagioni ha collezionato 38 presenze nel campionato di serie D.
Queste le sue prime dichiarazioni dopo la firma del contratto: "Appena mi è arrivata la chiamata del direttore ho subito accettato perché quella di Tolentino è una piazza sana, dove ci sono tutte le attenzioni per poter far bene - sottolinea Massarotti -. A me piace giocare davanti alla difesa ma sono a disposizione del tecnico e accetterò qualsiasi soluzione per il bene del Tolentino. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura e sono pronto a dare tutto me stesso per questi nuovi colori".
La strada statale 77 “della Val di Chienti” è temporaneamente chiusa, dalle 15 di questo pomeriggio, in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Tolentino Est e Tolentino Ovest a causa di un cavo della linea elettrica caduto sulla carreggiata in corrispondenza di un cantiere di risanamento profondo della pavimentazione. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto. Il personale Anas è intervenuto per ripristinare la transitabilità appena possibile.
++ AGGIORNAMENTO ore 17:55 ++
Riaperta la strada statale 77 “della Val di Chienti” a Tolentino.