Tolentino

Tolentino, tenta furto in pieno giorno: il ladro passa dai domiciliari al carcere di Fermo

Tolentino, tenta furto in pieno giorno: il ladro passa dai domiciliari al carcere di Fermo

Si trova un ladro nella camera da letto, signora 70enne dà l’allarme e gli grida contro. Un passante lo vede fuggire. Un carabiniere in borghese lo segue con lo sguardo e dà indicazioni alla pattuglia per poterlo fermare. La vicenda risale allo scorso mese di settembre del 2021, ma è di giovedì l'esecuzione - da parte dei militari del nucleo operativo e radiomobile di Tolentino - dell'ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Macerata nei confronti del giovane di origini straniere responsabile del tentato colpo. IL FATTO - Già condannato per furto e resistenza a pubblico ufficiale commessi negli anni precedenti, il 18 settembre scorso, l'uomo era stato arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in abitazione in Tolentino. Alle 11 del mattino, dopo aver forzato una finestra, il giovane si era introdotto in una casa; messo in fuga dalle grida della proprietaria, che si trovava all’interno, era stato notato dal comandante della stazione carabinieri di Loro Piceno, che si trovava di passaggio libero dal servizio. Dopo un breve inseguimento il militare, con il supporto dei colleghi dell’aliquota radiomobile lo aveva bloccato e arrestato. L’uomo, che già si trovava agli arresti domiciliari, seguito esecuzione del provvedimento, è stato così tradotto al carcere di Fermo, dove dovrà scontare la pena residua di 2 anni, 6 mesi e 28 giorni di reclusione.       

13/08/2022 10:30
Tolentino, sportello del Cas a corto di personale: sarà impiegato chi percepisce reddito di cittadinanza

Tolentino, sportello del Cas a corto di personale: sarà impiegato chi percepisce reddito di cittadinanza

"Vista la grande affluenza presso lo sportello dedicato alla compilazione della richiesta del contributo di autonoma sistemazione (Cas), e al fine di limitare i tempi di attesa, ogni utente potrà presentare non più di due richieste". Ad annunciarlo, in una nota, è l'amministrazione comunale di Tolentino.  "Gli uffici sono in attesa di ricevere, a breve, personale in rinforzo da parte della regione Marche", si aggiunge. Nel frattempo sono state avviate "le procedure per impiegare percettori del reddito di cittadinanza presso lo sportello con l’intento di offrire un servizio più efficiente possibile" spiega il sindaco Mauro Sclavi. A partire dal 23 agosto lo sportello sarà aperto anche nei pomeriggi del martedì e del giovedì dalle ore 15 alle ore 18. "Confidando nella collaborazione e comprensione da parte della cittadinanza, si ricorda che è possibile presentare autonomamente la domanda anche collegandosi al sito internet https://appsem.invitalia.it" conclude nella nota l'amministrazione comunale. 

12/08/2022 15:27
Tolentino, Sclavi accoglie in Comune il ministro del lavoro del Ghana

Tolentino, Sclavi accoglie in Comune il ministro del lavoro del Ghana

Mercoledì 10 agosto, il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore Fabiano Gobbi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e in rappresentanza della Giunta il vicesindaco Alessia Pupo e l’assessore Diego Aloisi hanno ricevuto il ministro del Lavoro e della Casa del Ghana Francis Asenso-Boakye. L’incontro è stato favorito anche grazie all’interessamento di Salvatore Piscitelli, già senatore della Repubblica. Il politico ghanese è in questi giorni in visita privata nelle Marche ed era accompagnato da Riccardo Strano della ESIS, società che sta favorendo rapporti commerciali e partnership con il Ghana e dal Consigliere regionale Mirko Bilò, che per conto della Regione Marche ha avviato una serie di scambi a più livelli. Dopo un primo incontro conoscitivo tra l’Amministrazione comunale, il ministro Francis Asenso-Boakye che era accompagnato dalla moglie e dai figli, ha incontrato i rappresentanti di alcune associazioni di categoria di imprenditori e artigiani tra cui Enzo Mengani presidente interprovinciale di Confartigianato, Fabio Mazzocchetti presidente di Confartigianato Imprese di Tolentino, Riccardo Golota responsabile sviluppo servizi di Confartigianato Macerata, Maurilio Tritarelli presidente Cna Macerata e Doriano Marchetti presidente e Ceo di Moncaro. "Con questo incontro – ha sottolineato il sindaco Mauro Scalvi – abbiamo gettato un ponte fra noi e un mondo molto lontano che è in crescita che sicuramente può apprezzare la nostra produzione sia manifatturiera che enogastronomica. Abbiamo fatto scoprire al ministro la nostra Tolentino, dalla Basilica di San Nicola al Teatro Nicola Vaccaj e gli abbiamo fatto degustare le prelibatezze che noi produciamo su questo territorio è che sono il nostro miglior biglietto da visita, anche perché assaggiare le nostre tipicità trasferisce immediatamente quelle sensazioni e quelle conoscenze che verbalmente non rendono così bene come una sincera stretta di mano e l’assaggio di un bicchiere di vino di una cantina tolentinate". "Ci auguriamo che questo primo incontro possa sfociare in qualche accordo che coinvolga tramite le agenzie deputate in concreti scambi commerciali con i nostri artigiani e le nostre imprese. Al ministro Francis Asenso-Boakye sono state donate alcune pubblicazioni riguardanti l’arte e la storia di Tolentino e alcuni prodotti di aziende locali oltre del maglia del Tolentino Calcio". Francis Assenso-Boakye è un politico e uomo d'affari ghanese. È un membro del Nuovo Partito Patriottico. È membro del parlamento del collegio elettorale di Bantama nella regione Ashanti del Ghana. Era il vice capo di stato maggiore e assistente politico di Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, presidente della Repubblica del Ghana. Attualmente è ministro del Lavoro e della Casa.

11/08/2022 16:09
Tolentino, stroncato da un malore l’ex comandante dei carabinieri Franco Lucchetti. Venerdì i funerali

Tolentino, stroncato da un malore l’ex comandante dei carabinieri Franco Lucchetti. Venerdì i funerali

Si è spento oggi pomeriggio Franco Luchetti, ex comandante della Stazione carabinieri di Tolentino, conosciutissimo nella sua comunità. Aveva compiuto 74 anni lo scorso 15 luglio: Lucchetti si trovava a Mogliano (suo paese di origine) intento a lavorare il proprio orto, quando è stato improvvisamente colto da malore. Inutile l’intervento del personale medico del 118, allertato dai familiari. Oltre ad aver guidato la Stazione di Tolentino, Lucchetti è stato anche comandante dei carabinieri di Sarnano. Era andato in pensione con il grado di Luogotenente, il più alto grado per i sottufficiali. Poco più di un mese fa anche il fratello minore Alberto era stato stroncato da un malore. Lucchetti Lascia la moglie Gianna e i due figli, Mirko e Daniele. La camera ardente sarà allestita a partire da giovedì mattina presso la Casa Funeraria Rossetti, mentre i funerali si terranno venerdì 12 agosto alle ore 10 presso la chiesa dello Spirito Santo.

10/08/2022 22:26
"Chiostri di Pace", il festival dei Monti Azzurri chiude con l'ultima tappa all'Abbadia di Fiastra

"Chiostri di Pace", il festival dei Monti Azzurri chiude con l'ultima tappa all'Abbadia di Fiastra

"Un festival che connette le persone al territorio". Queste le parole del Presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti per descrivere il Terzo festival “Chiostri e inchiostri di Pace. Spiritualità e pensiero creativo contro ogni solitudine”, che fino al 13 agosto è itinerante nei borghi dei Monti Azzurri. Dopo le tappe di Belforte del Chienti, Sant’Angelo in Pontano, Ripe San Ginesio, Monte San Martino, Tolentino della scorsa settimana, e la tappa treiese dello scorso martedì, il Festival si sposterà giovedì 11 agosto ad Abbadia di Fiastra (MC). Nell'Aula Verde, alle 18 30, il Prof. Stefano Papetti, conservatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno e direttore della Pinacoteca Civica, analizzerà la storia della pittura medievale picena. La spiritualità evocata dalla musica del violino di Marco Santini sarà protagonista invece venerdì 12 agosto a Colmurano alle ore 21,00, per l’inaugurazione del Parco rurale, adiacente al campo sportivo, con l’evento “Il suono del violino diviene suono del creato”. ‘Armonie di corte’ chiuderà il Festival sabato 13 agosto alle ore 19,00 con 'La festa dell'Arrivederci', accolta nel Giardino del Palazzo dei Principi ad Abbadia di Fiastra. L'arpa classica di Lucia Galli, condurrà il pubblico nelle armonie di un originale invito alla pioggia. Il Festival, oltre a promuovere la cultura con suggestioni che rimandano alla spiritualità, testimonia la volontà dell’Unione Montana di promuovere la sostenibilità energetica, ambientale e sociale: "Solo condivisione e green communities generano futuro. Oltre ogni solitudine nel 'Chiostri e inchiostri di Pace Festival' ", le parole dell'ideatore Sandro Polci.

10/08/2022 19:32
Tolentino, ex licei e ospedaletto: il Comune cerca partner per la gestione e la fruizione

Tolentino, ex licei e ospedaletto: il Comune cerca partner per la gestione e la fruizione

Conservazione e fruizione degli ex licei e dell’ex ospedaletto dei Pellegrini a Tolentino, al via gli avvisi pubblici per presentare il progetto di valorizzazione e cercare partner. Lo comunica il Comune in una nota. Lo scopo è accedere al bando del Pnc (Piano nazionale complementare al Pnrr) sisma relativo alla macro-misura B, per il rilancio economico sociale, e ottenere l’ingresso del liceo Filelfo contributi destinati a soggetti pubblici per iniziative di partenariato speciale pubblico privato, con l’intento di valorizzare il patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio. La nuova opportunità di finanziamento è possibile perché prevista nell’ordinanza del commissario straordinario Giovanni Legnini di fine giugno e si procederà alla valutazione dei progetti presentati (c’è tempo fino alle 12 del prossimo 7 settembre, inviando una pec a comune.tolentino.mc@legalmail.it) in base ai seguenti criteri: “impatto occupazionale, economico e sociale dell’intervento progettuale; validità della proposta dal punto di vista culturale, naturalistico e sociale; coerenza con gli obiettivi della misura e corrispondenza con le caratteristiche del territorio; sostenibilità economico-gestionale del progetto, validità delle scelte organizzative e garanzie per il mantenimento nel tempo dell’iniziativa (minimo cinque anni) e capacità di coinvolgimento del territorio”, fanno sapere dal Comune. In merito all’immobile ex sede Francesco Filelfo (nello specifico sede del liceo scientifico) in piazza dell’Unità, se il trasferimento delle dieci classi dall’ex Quadrilatero al centro si concretizzasse, gli studenti sarebbero ospitati in una parte degli ex licei diversa dal resto della struttura, per la quale invece si vuole avviare il progetto. Nell’ex ospedaletto in via Osmani l’intervento riguarderebbe la parte dove non ci sono gli alloggi per i terremotati.

10/08/2022 17:59
Tolentino, la Bocciofila si riempie di ospiti per il XIX Trofeo Giovanile di bocce juniores

Tolentino, la Bocciofila si riempie di ospiti per il XIX Trofeo Giovanile di bocce juniores

Tradizionale gara juniores di alto livello quella disputatasi domenica 7 agosto alla Bocciofila Tolentino, presieduta da Claudio Pascucci. Si è disputata, infatti, la diciannovesima edizione del Trofeo Giovanile Città di Tolentino, gara under 18 e under 15 diretta da Silvio Giustozzi. A presenziare la cerionia di premiazione, tra gli altri anche il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo e l’assessore Fabiano Gobbi. Nutrita la partecipazione, 10 under 18 e 26 under 15, così come la qualità e lo spettacolo in campo. Nella gara under 18 successo per Nicola Sorcinelli (Lucrezia) che in finale ha sconfitto 12-4 Aabid Anoir Malizia (Montesanto). Nella gara under 15 dominio dei ragazzi del Montegranaro che hanno monopolizzato la finale vinta, nel derby veregrense, da Matteo Pergolesi per 12-5 sul compagno di società Francesco Cannella. Terzo posto per Matteo Martini (Ancona 2000), quarto il bolognese Pietro Bastoni (La Fontana).  Molto alto il numero di partecipanti anche nella gara under 12 svoltasi in contemporanea: 43 giovanissimi che in mattinata si sono sfidati nella prova a squadre, vinta da una formazione mista Oikos Fossombrone/Tolentino che ha preceduto le altre 10 squadre in competizione. I quattro migliori della prova a squadre si sono poi sfidati nel pomeriggio nell'individuale.Il successo è andato al campioncino di casa Nicola Principi (Tolentino) che in finale ha sconfitto Andreas Passeri (Durantina Urbania). Terzo posto per l'umbro Gabriele Pesci (Spello), quarta l'abruzzese Alessia Renzi (Torricella).

10/08/2022 10:35
Tolentino, malore fatale mentre passeggia: 59enne trovato morto in strada

Tolentino, malore fatale mentre passeggia: 59enne trovato morto in strada

Accusa un malore in strada: muore un 59enne. È successo questa mattina, poco dopo le 8, a Tolentino. In base a una ricostruzione, l'uomo - Walter Spurio -  stava camminando con il suo cane in via Montegrappa quando ha accusato un malore e si è accasciato a terra.  Sul posto sono stati chiamati i sanitari del 118, allertati da un passante, che ha trovato il corpo disteso a terra dell’uomo. Vani i tentativi di salvargli la vita, ma per lui non c’è stato più nulla da fare. Sul posto i carabinieri per i rilievi di rito. La via in questione era già chiusa al transito dei veicoli per via dei lavori a un edificio. Spurio lascia la moglie e due figlie.   

09/08/2022 09:34
Il ministro del lavoro del Ghana in visita a Tolentino: "Occasione per partnership con le nostre aziende"

Il ministro del lavoro del Ghana in visita a Tolentino: "Occasione per partnership con le nostre aziende"

Mercoledì 10 agosto il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore Fabiano Gobbi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e la Giunta riceveranno il ministro del lavoro del Ghana Francis Asenso-Boakye. Il politico ghanese è in visita privata nelle Marche e sarà ricevuto in Comune per il tradizionale scambio dei doni.  “Sarà l’occasione – ha sottolineato l’assessore Gobbi – per valutare la possibilità di eventuali scambi o partnership commerciali con le nostre aziende. A tal proposito abbiamo coinvolto i rappresentanti locali delle più importanti associazioni degli industriali e degli artigiani”.  Francis Assenso-Boakye è un politico e uomo d'affari ghanese. È un membro del Nuovo Partito Patriottico. È membro del parlamento del collegio elettorale di Bantama nella regione Ashanti del Ghana. Era il vice capo di stato maggiore e assistente politico di Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, presidente della Repubblica del Ghana. Attualmente è ministro del lavoro.

08/08/2022 12:02
Pomeriggio segnato dagli incidenti nel Maceratese: tre scontri in un quarto d'ora

Pomeriggio segnato dagli incidenti nel Maceratese: tre scontri in un quarto d'ora

Tre incidenti nell'arco di un quarto d'ora o poco più. Una domenica pomeriggio segnata dagli incidenti in provincia di Macerata. Il primo sinistro in ordine cronologico, intorno alle 17:25, è avvenuto in via Pietro Nenni, a Tolentino. Il conducente di una Ford, per cause da accertare, ha perso il controllo del proprio mezzo terminando la propria corsa contro un'Alfa Romeo. L'esatta dinamica di quanto avvenuto è al vaglio della polizia locale.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e della Croce Rossa con tre ambulanze: all'ospedale di Macerata sono stati trasferiti tre feriti, di cui nessuno in gravi condizioni. Nel punto in cui è avvenuto il sinistro il tratto è rimasto chiuso al traffico per oltre due ore, in modo da consentirne la messa in sicurezza per via dei numerosi detriti rimasti sulla carreggiata a seguito dello schianto.  Il secondo incidente è avvenuto a San Severino, in località Pitino: un'auto, per ragioni in corso di accertamento, è finita fuori dalla carreggiata stradale piombando all'interno del giardino di un'abitazione privata dopo un volo di un paio di metri. Il veicolo è risultato fortemente danneggiato, mentre il conducente è stato trasferito in codice rosso all'ospedale di Macerata. Non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita. Sul posto i carabinieri della locale stazione.  Il terzo schianto si è verificato in superstrada, direzione mare, tra gli svincoli di Sforzacosta e Corridonia, poco prima delle 17:45. Un tamponamento tra due auto che non ha avuto grosse conseguenze per le persone coinvolte, sebbene uno degli occupanti dei veicoli sia stato trasferito all'ospedale di Macerata per accertamenti. Si sono registrati inevitabili disagi alla circolazione stradale con la formazione di code di circa due chilometri. Ai rilievi procedono gli agenti della polizia stradale di Camerino.   

07/08/2022 18:45
Tolentino, in contrada Bura torna la magia del "Concerto all'alba"

Tolentino, in contrada Bura torna la magia del "Concerto all'alba"

Alla Bura di Tolentino ci si sveglia in musica, torna il concerto all'alba. Domenica 7 agosto l'appuntamento è fissato per le 5 del mattino, nelle campagne della Bura, per godere di un concerto al sorgere del sole. Finita la musica inizia la gustosa colazione dolce o salata. Il protagonista dell'evento musicale sarà il trio composto da Cecilia Rossini alla voce, Samuele Brunoni al basso e Davide Moretti al violoncello. Il repertorio, scelto con accurata attenzione e ricerca, propone un viaggio nel folk\pop cantautoriale americano, britannico e nord europeo. La particolare scelta dell'organico punta a valorizzare melodie e parole, avvolgendo l'ascoltatore in un'atmosfera intima e di forte impatto emotivo. Gli ingredienti ci sono tutti: il panorama, la buona musica, il buon cibo e il sorgere del sole che accoglie un nuovo giorno. Gli organizzatori consigliano di arrivare qualche minuto prima dell'inizio per il parcheggio, il biglietto e l'arrivo al luogo del concerto.

05/08/2022 10:45
Tolentino, colpo alla gioielleria "D'Oro in Poi": individuato anche l'ultimo complice, ricercato da mesi

Tolentino, colpo alla gioielleria "D'Oro in Poi": individuato anche l'ultimo complice, ricercato da mesi

Si chiude il cerchio sull’indagine svolta dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Tolentino sul furto avvenuto alla gioielleria "D'oro in Poi", sita all'interno del parco commerciale "Retail Park", nell’aprile del 2021 (leggi qui). Mercoledì i militari della Compagnia di Massafra, in collaborazione con i militari del Nor di Tolentino, hanno dato esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare dell’obbligo di dimora all'uomo, intestatario dell'auto utilizzata per il colpo, richiesta dal pubblico ministero titolare dell’attività investigativa e emessa dal Gip del Tribunale di Macerata nel febbraio scorso. Il correo, un italiano residente a Taranto, destinatario del provvedimento unitamente ai complici di etnia rom, era ricercato da mesi. Le verifiche svolte avevano consentito di acquisire informazioni sulla sua permanenza all’estero.  Al rientro in Italia è stato individuato dai carabinieri delle stazioni di Foggia e Crispiano in collaborazione con i militari del Nor di Tolentino: l’uomo, rivenditore di auto italiano, stabilmente legato al gruppo rom, avrà l’obbligo di non allontanarsi dal comune di residenza e dovrà permanere all’interno della propria abitazione dalle 22 alle 7 del mattino. Oltre al coinvolgimento nel furto alla gioielleria, a cui aveva partecipato sia in fase di sopralluogo sia fornendo le autovetture per il colpo, l’uomo dovrà rispondere anche di altri reati. A lui e ad un complice già destinatario della misura è stato infatti notificato l’avviso di conclusione delle indagini (ex art. 415 bis del codice penale) emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, in relazione al furto di 3.874 euro ai danni della Liomatic. La somma era l’incasso raccolto dai vari distributori automatici di bevande ed era stata sottratta a Civitanova nel mese di aprile del 2021 dai due correi tramite la forzatura del portellone posteriore del mezzo aziendale. Il complice - S.C. – risulta anche indagato per ricettazione di alcuni capi di vestiario firmati “Versace” che, da quanto emerso nel corso delle indagini, avrebbe cercato di piazzare sul mercato nel foggiano.   

05/08/2022 09:50
Tolentino, Civico 22: "Due Pro Loco in città? Meglio strutturare quella già esistente"

Tolentino, Civico 22: "Due Pro Loco in città? Meglio strutturare quella già esistente"

“Riteniamo che prima di creare una seconda Pro Loco, sarebbe stato opportuno fare tutti i tentativi possibili per poter strutturare in meglio quella già esistente come detto nel programma”. Lo affermano gli esponenti della lista Civico 22 - che alle scorse elezioni faceva parte della coalizione "Tolentino città aperta” per Massimo D’Este sindaco – in seguito all’assemblea pubblica convocata nei giorni scorsi per la creazione di una Pro loco 2.0 in città. “Il cambio di amministrazione, a nostro avviso, poteva giocare a favore dell’instaurazione di un dialogo costruttivo per fare in modo di restituire alla città una Pro Loco degna di tale nome, spiegano Paolo Dignani (coordinatore di Civico 22 ) e Nicola Serrani (membro direttivo).  "Infatti, sebbene come affermato anche dal comitato promotore possano coesistere due Pro Loco nei comuni superiori a 15.000 abitanti, nel comune di Tolentino, che ricordiamo ora ne conta circa 19.000, averne 2 ci sembra francamente una frammentazione poco utile e anzi, controproducente soprattutto per quanto riguarda l’erogazione dei finanziamenti da parte del Comune e/o altre istituzioni”. “Abbiamo inoltre notato il mancato coinvolgimento della fitta rete di associazioni di cui si compone la città in queste prime riunioni che hanno preceduto l’annuncio della creazione della Pro Loco 2.0 e ci sembra un’occasione non colta di realizzare la famosa ‘rete’ di cittadini e associazioni che tutti vorremmo vedere a Tolentino”. “Convocare un’assemblea pubblica soltanto dopo aver preso la decisione di creare una nuova Pro Loco, ci sembra più coerente con il modus operandi della vecchia, piuttosto che con l’idea di come dovrebbe essere la nuova. Crediamo che questi presupposti vadano in contrasto con la natura statutaria di questa associazione storica”. “Nel corso della presentazione, inoltre, è stato comunicato ai cittadini che sono già stati avviati contatti con la nuova amministrazione per una sede e che non vi è alcuna pregiudiziale rispetto alla Pro Loco storica. Siamo fermamente convinti che debba esserci un chiaro regolamento per l’assegnazione di finanziamenti e di sedi alle tante associazioni locali,tuttavia questo contatto vis à vis per la richiesta di una sede è, ancora una volta, più coerente al modus operandi della vecchia”. “Inutile sottolineare – dichiarano Dignani e Serrani -  che ci sembra poco veritiero sostenere che non ci siano pregiudiziali nei confronti della vecchia Pro Loco, dato che molti dei promotori sono coloro che guidarono poco tempo fa la lodevole iniziativa di una richiesta di tesseramento di massa, non concessa, nonché gli stessi che hanno legittimamente fatto notare che c’è una chiusura e che gli organismi dirigenti sono gli stessi da troppi anni”. “Ancora una volta, ribadiamo che se fosse stato davvero così, sarebbe stato più coerente fare un tentativo di riforma della vecchia Pro Loco piuttosto che crearne una da capo". "Continueremo di certo a seguire con interesse gli sviluppi relativi alla nascita della Pro Loco 2.0, tuttavia ribadiamo con fermezza quanto abbiamo scritto mesi fa nel nostro programma: nello spirito di coesione, ascolto e partecipazione che ci contraddistingue, vorremmo lavorare sulla restituzione alla città della Pro Loco originaria, piuttosto che creare un’ulteriore sovrastruttura che, a conti fatti, moltiplica i costi e genera frammentazione”. “Intervenire invece sulla struttura e sul modo di operare della Pro Loco originale, in sinergia con le tante associazioni che compongono la nostra città per fare in modo che le iniziative portate in campo, siano davvero condivise da tutti, ci sembra la strada giusta da percorrere”, concludono gli esponenti di Civico 22 .

04/08/2022 16:11
Intervalliva Tolentino-San Severino, in corso le indagini geologiche: il via ai lavori entro il 2024

Intervalliva Tolentino-San Severino, in corso le indagini geologiche: il via ai lavori entro il 2024

Il sindaco del comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte a un nuovo incontro, che la stessa aveva già sollecitato nelle scorse settimane, per affrontare le questioni che interessano la realizzazione dell’Intervalliva, la principale via di collegamento, in fase di progettazione, tra il comune di San Severino Marche e il comune di Tolentino e, conseguentemente, con la superstrada Ss77 “Val di Chienti” Civitanova Marche - Foligno. Alla riunione, tenutasi in modalità online e dalla quale non sono emerse novità particolari, hanno preso parte i tecnici della società pubblica di progetto, quelli dei due comuni e della provincia. Come già ricordato in occasione dell’ultima seduta del consiglio comunale settempedano dal sindaco Piermattei, stanno proseguendo le indagini geologiche, idrologiche, ambientali e archeologiche.  A ottobre, in base a quanto emerso anche dalla riunione di queste ore, verrà affidata la progettazione dell’opera per la quale sono poi previsti 120 giorni per la consegna dell’elaborato definitivo. A inizio del nuovo anno è previsto il successivo step per la discussione nelle Conferenze dei servizi.  Lo stesso sindaco aveva ricordato nel corso dell’Assise cittadina che le successive fasi saranno conseguenti all’acquisizione dell’approvazione della progettazione definitiva dal Cipess prevista per il terzo trimestre 2023 e, completata la successiva fase di progettazione esecutiva, entro il 2024 saranno avviati i lavori che saranno completati entro il 2028.  

04/08/2022 12:50
Tolentino, nuovi vertici per l'Assm: Stefano Servili nominato presidente

Tolentino, nuovi vertici per l'Assm: Stefano Servili nominato presidente

Nei giorni scorsi si è ufficialmente insediato il nuovo cda dell’Assm SpA, Azienda Specializzata Settore Multiservizi, i cui soci sono, oltre al Comune di Tolentino che detiene le quote di maggioranza, anche i comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Serrapetrona, Camporotondo, Camerino, Cessapalombo, Castelsantangelo sul Nera e Valfornace. La prima seduta del Consiglio di Amministrazione ha visto l’ufficializzazione del presidente Stefano Servili, nominato direttamente dal neo sindaco Mauro Sclavi; con lui l’imprenditore Roberto Lombardelli, l’avvocato Valeria Attili, l’imprenditrice Monica Martarelli, l’ingegner Stefano Birrozzi nominato dai sindaci soci di minoranza. A far parte del collegio sindacale sono stati chiamati Alessandra Massi, in qualità di presidente, Francesco Macarra e Alessandro Cimarelli revisori dei conti.  

04/08/2022 09:25
Mille euro per famiglie in difficoltà: il dono del Rotary club Tolentino

Mille euro per famiglie in difficoltà: il dono del Rotary club Tolentino

Mille euro per chi si trova in situazioni di difficoltà. Il presidente del Rotary Club di Tolentino Distretto 2090, Stefano Ferranti, accompagnato da Carla Passacantando e da Alessandro Massi Gentiloni Silverj nella doppia veste di presidente del consiglio comunale della Città di Tolentino e di prefetto del club tolentinate ha incontrato il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni. Nel perseguimento degli obiettivi del service del Rotary, il presidente ha consegnato un assegno di mille euro che saranno destinati a sostenere alcune iniziative promosse dai Servizi Sociali con la volontà di essere di ausilio a chi si trova in situazioni di difficoltà. “Vogliamo ringraziare il Rotary Club di Tolentino – ha sottolineato il sindaco Sclavi – e il suo presidente Stefano Ferranti per questo contributo che consentirà all’amministrazione comunale di essere concretamente vicini ad alcune famiglie anche grazie all’interessamento del presidente Massi che ha sensibilizzato il direttivo del Rotary per questa donazione”. L’assessore Elena Lucaroni ha precisato che a breve verrà diffuso un avviso rivolto alle famiglie con figli disabili che hanno dovuto sostenere spese per gli assistenti nei centri estivi per ragazzi non direttamente gestiti o finanziati dal Comune. I fondi messi a disposizione dal Rotary Club saranno destinati a questi nuclei familiari.

03/08/2022 14:34
Motocross, vittoria in notturna per l'enfant prodige Fabio Santecchia

Motocross, vittoria in notturna per l'enfant prodige Fabio Santecchia

Fabio Santecchia, il giovane crossista di Tolentino non si smentisce e continua la sua serie positiva. Infatti lo scorso 23 luglio, ha vinto una gara disputata in notturna al crossodromo di Ponzano di Fermo “Cross Park”. La competizione è stata organizzata dal MotoAsi Marche – Abruzzo – Molise e ha registrato una massiccia partecipazione. Nella categoria di Fabio, “Minicross 65” erano iscritti 18 giovani centauri. Santecchia, come suo solito ha vinto entrambe le manche, partendo primo e conservando la prima posizione fino all’arrivo. Inoltre ha vinto anche il premio speciale ”Hole Shot”. Soddisfatto di questa nuova vittoria Fabio si sta preparando per il proseguo della stagione e per il campionato regionale la cui prossima prova è programmata il 20 agosto. Fabio Santecchia difende i colori del Moto Club Tolentino.

02/08/2022 15:35
Tolentino, demolizione di un immobile in via Santini: come cambia la viabilità

Tolentino, demolizione di un immobile in via Santini: come cambia la viabilità

Per consentire i lavori di svuotamento e successiva demolizione di un fabbricato sito a Tolentino in via Santini, angolo via Sisto V, la ditta incaricata necessita di occupare porzione del suolo pubblico con area di cantiere e mezzi d’opera e si rende necessaria la modifica della viabilità ordinaria per permettere l’esecuzione dei lavori stessi. Pertanto è stata emessa una ordinanza con la quale “dalle ore 07,00 di oggi fino alle ore 24,00 del 5 agosto, o comunque fino al termine dei lavori di svuotamento del fabbricato sito in via Carlo Santini n° 5, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, sono disposte modifiche della circolazione veicolare:  divieto di transito e sosta a tutte le categorie di veicoli nel tratto di via Santini compreso tra l’intersezione di via Sisto V fino a circa 30 metri dall’intersezione con via Benadduci”. “Esclusivamente i residenti ed i proprietari delle autorimesse sono autorizzati ad entrare da via Benadduci in via Santini (controsenso di marcia) fino al raggiungimento delle stesse.  La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dalla presente ordinanza”. “Agli agenti ed ufficiali della Forza pubblica è demandata la vigilanza per l’esatta osservanza della ordinanza che vige per il periodo ed i luoghi in essa indicati”.

01/08/2022 15:07
Fisiomed non va in vacanza: medici e personale garantiscono i servizi anche nel mese agosto

Fisiomed non va in vacanza: medici e personale garantiscono i servizi anche nel mese agosto

Pubbliredazionale. Anche quest’anno, come prassi dal 2017, il Gruppo Medico Associati Fisiomed manterrà aperti i suoi centri ad agosto. Sarebbe il mese delle desiderate vacanze, ma specialisti medici e il personale hanno deciso di spalmare le loro ferie negli altri periodi dell’anno: la protezione della salute dei pazienti viene prima di tutto. Fisiomed sarà operativa pertanto a Sforzacosta, Tolentino, Corridonia e Civitanova e ribadisce l’impegno e il ruolo assunti da anni nel territorio maceratese, esempio virtuoso di sanità privata davvero vicina alle esigenze dei cittadini. Del resto l’attività non è mai stata interrotta, nemmeno nel periodo più critico della pandemia, fornendo invece prestazioni preziose per molti pazienti, nonché risposte veloci a chi ne aveva bisogno. Fisiomed non solo non va in vacanza, ma vive quella che sarà l’ultima estate con la sede unica di Sforzacosta, quella storica di via Natali. Si avvicina infatti l’inaugurazione della nuova struttura sempre a Sforzacosta che sta sorgendo in via Giovanni XXIII n 8 . Un’area moderna, grande, più funzionale e all’avanguardia, che permetterà di raddoppiare possibilità, offerte e servizi. Va detto che vi ì sono già installati la Risonanza Magnetica 1.5 tesla ad alto campo, Tac 128 strati, Cone beam dentalscan 3d e la nuova Radiologia Digitale Low dose.  

29/07/2022 19:12
Addio a Nunzia Cavarischia, la staffetta partigiana protagonista della Resistenza maceratese

Addio a Nunzia Cavarischia, la staffetta partigiana protagonista della Resistenza maceratese

Si è spenta Nunzia Cavarischia, la celebre “staffetta”partigiana che aveva incrociato il suo destino con il comandante Acciaio e che era entrata a far parte del “Gruppo Volante 201” a cui appartenevano anche i ragazzi di Montalto. Nunzia sfollata a Valcimarra con la famiglia venne coinvolta, seppur giovanissima, per portare i messaggi ai vari gruppi partigiani. Per i suoi compagni era Stella Rossa, nomignolo che le era stato dato per via di due stelline cucine/ricamate sui guanti che però metteva raramente per non insospettire fascisti e tedeschi che non sospettavano di una giovane ragazza che trasportava dispacci e qualche volta armi. Dopo la guerra si sposò e andò a vivere a Genova. Tornò solo negli anni ’80 e alla fine dei ’90 cominciò la sua frequentazione con l’Anpi di Tolentino. Era nata a Roma il 23 febbraio 1929 ed era figlia di un operaio, comunista convinto, Giovanni e di Elena Tiburzi entrambi di origine maceratesi. Ha frequentato le migliori scuole della Capitale e per i problemi che il padre aveva con il partito fascista, durante la guerra, con tutta la famiglia di trasferì ad Acquacanina, a casa di alcuni parenti. Il padre strinse una solida amicizia con Emanuele Lena, detto Acciaio capo del gruppo partigiano locale che la coinvolse come porta messaggi ai partigiani. Iniziava così il suo lavoro di “postina” del gruppo “201 Volante” percorrendo tanti chilometri in bicicletta. Seppur molto giovane riuscì a rintracciare e catturare un soldato tedesco ferito che tanti anni dopo la fine della guerra incontrò a Tolentino durante una celebrazione dedicata ai Martiri di Montalto. Finché ha potuto ha sempre partecipato agli eventi promossi a Tolentino per ricordare i giovani trucidati a Montalto e ha sempre voluto incontrare gli studenti per raccontare la sua esperienza di staffetta partigiana. I funerali si svolgeranno nella piazza di Acquacanina sabato 30 luglio, alle ore 18.00. La notizia della morte di Nunzia Cavarischia ha destato molta commozione a Tolentino dove era molto conosciuta e amata. Il sindaco Mauro Sclavi ha espresso il suo cordoglio personale, dell’Amministrazione comunale e della città tutta. “La nostra comunità – ha detto – ricorderà sempre Nunzia Cavarischia, una persona speciale che fin da giovanissima si è distinta per i suoi valori antifascisti e che non ha esito a mettere a repentaglio la propria vita per l’affermazione dei più alti valori della Democrazia, della Libertà e della Pace. Ci mancherà il suo sorriso in piazza in occasione delle celebrazioni dedicate ai Martiri di Montalto e soprattutto ci mancheranno le sue parole, i suoi ricordi, le sue testimonianze di quegli anni così terribili della storia del nostro Paese”. “Il nostro gonfalone è decorato con due medaglie di argento per l’Eccidio di Montalto e per il contributo offerto dai nostri cittadini migliori per l’affermazione della Resistenza. È come se quelle medaglie fossero un po’ anche sue. Conserveremo per sempre il suo ricordo e i suoi insegnamenti. Come la staffetta porta il proprio testimone, nelle nostre mani ha consegnato il suo. Il presidente dell’Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi, che si trova fuori regione, ha espresso il suo cordoglio e partecipa addolorato alla scomparsa di Nunzia Cavarischia”. Anche la redazione di Picchio News si unisce commossa al cordoglio, ringraziando Nunzia per il privilegio di averci concesso una delle sue ultime interviste in occasione delle celebrazioni dello scorso 25 aprile (leggi qui la sua intervista).  

29/07/2022 18:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.