Tolentino

Tolentino, torna il festival Biumor: Valerio Lundini, "Osho", Licia Troisi. Tutti gli ospiti

Tolentino, torna il festival Biumor: Valerio Lundini, "Osho", Licia Troisi. Tutti gli ospiti

È tutto pronto per l’edizione 2022 di Biumor, il festival dell’umorismo di Tolentino diretto da Lucrezia Ercoli che quest’anno si svolgerà dal 24 al 26 novembre. Tre pomeriggi di approfondimento e tre serate con decine di ospiti e due philoshow dedicati al tema della nostalgia. Tra le novità di questa edizione il “Comedy Report”, riconoscimento nato con la volontà di assegnare un premio alle nuove forme e ai linguaggi della comicità a vari livelli e una mostra ipertecnologica “Autres Regards” da fruire contemporaneamente in presenza e altrove. Alla biennale dell’umorismo nell’arte si è voluto affiancare infatti un premio che sapesse interpretare e valorizzare le forme di umorismo, satira e comicità più avanzate che parlano alle nuove generazioni, dal web alle serie tv, dai social al meme. Un premio che si rivolge ai giovani e che ne supporta le forme di geniale creatività. Per la prima edizione del premio la giuria ha selezionato una terna di nomi che hanno rivoluzionato il linguaggio del proprio settore letteralmente creando una nuova forma di espressione. La premiazione avverrà nella serata introduttiva del festival al teatro Nicola Vaccaj, alle ore 21.30, e saranno assegnati al comico e scrittore Valerio Lundini, autore della trasmissione tv “Una pezza di Lundini” un vero e proprio show non sense stralunato e surreale che ha saputo creare qualcosa di completamente nuovo e mai visto. Una forma di comicità che fa ridere per l’intelligenza della scrittura, per la posa del personaggio e per lo svelamento di meccanismi tra reale e finzione. Per l’innovazione del linguaggio della comicità sui social il premio sarà assegnato anche a Federico Palmaroli, creatore della pagina “Le più belle frasi di Osho”. Palmaroli ha creato un vero e proprio linguaggio e una trama assegnando al mistico “Osho” le frasi del sentire comune di una certa romanità popolare, espressioni che senza neanche accorgercene ripetiamo tutti e le ha associate alla spiritualità del mistico indiano. Un terzo riconoscimento infine verrà assegnato a Alessandro Garramone, autore della serie tv Netflix "Wanna" che racconta il funzionamento e il successo della truffa italiana più conosciuta, quella del sistema Wanna Marchi. Una serie tv che contamina i linguaggi fra narrazione cinematografica, documentario e giornalismo.  Venerdì 25 novembre entra nel vivo il festival con il pomeriggio al Politeama a partire dalle 18 con le riflessioni legate al tema della nostalgia: Eleonora Caruso, scrittrice e autrice ed esperta di manga e fumetti, assieme ad Andrea Di Lecce cercheranno di spiegare come è cambiato il nostro modo di approcciare a cartoni animati e serie tv attraverso il binge watching e come si sia modificato anche il concetto di “nerd” nel mondo del fumetto. Fra le immagini che più rievocano il mondo magico dell’infanzia c’è sicuramente quella delle figurine, con quella ricerca di pezzi mancanti che saldava amicizie e creava legami. Leo Turrini, giornalista e scrittore ripercorre la storia e le vicende umane e imprenditoriali della famiglia Panini, simbolo in Italia delle omonime figurine conosciute a tutti i bambini vecchi e nuovi. Alle 21.30 la manifestazione si sposta al teatro Nicola Vaccaj per il primo dei philoshow in programma: “Nostalgia di Zocca, filosofia di Vasco Rossi”, uno spettacolo musicale e filosofico attorno alla figura del rocker emiliano che attraverso le sue canzoni ha saputo parlare del tempo perduto e della nostalgia per i nostri giorni passati. Oltre a Lucrezia Ercoli ad animare lo show ritroviamo Leo Turrini. L'ultima giornata del festival, si apre nel pomeriggio con una serie di incontri di interesse e fascino: a partire dalle 18, Carlo Cambi, esperto enogastronomico e scrittore, affronterà il tema della nostalgia dei sapori che diventa nostalgia delle buone maniere e di alcuni riti, mentre a seguire Giulia Ciarapica, scrittrice e book blogger parlerà del topos della nostalgia attraverso alcuni testi letterari legando il sentimento ai luoghi di origine. Infine, Tommaso Ariemma ci porterà nel mondo delle serie tv da Blade Runner a Stranger things analizzando come le nuove tecnologie siano iper-produttrici di nostalgie che moltiplicano la nostra frustrazione verso un passato prossimo oltre che remoto. La chiusura del festival è affidata al secondo philoshow in programma, uno spettacolo inedito realizzato e pensato appositamente per il festival dal titolo “Nostalgia della terra di mezzo”, un viaggio nel mondo del fantasy con una guida d’eccezione come Licia Troisi. La conduttrice del programma tv di Rai 5 Terza pagina, infatti, oltre ad essere un’intellettuale, è anche una scrittrice apprezzatissima di fantasy con all’attivo tre trilogie fantasy dedicate al “mondo emerso” e numerose saghe da “La ragazza drago” a “I regni di Nashira”, libri tradotti in tutto il mondo. Lo show oltre ad analizzare alcune delle saghe più famose come Harry Potter, Il Signore degli Anelli, tornerà anche all’origine del genere con classici come "La Storia Infinita", fino ad affrontare alcuni temi delle lande sconfinate e un focus sul mostruoso. Per l’occasione le musiche saranno eseguite dal vivo dalla band Factory potenziata da un violino e da una tastiera rispetto all’ensemble tradizionale.

10/11/2022 14:11
Tolentino, la voce di New York: Johnny O’Neal live al Politeama

Tolentino, la voce di New York: Johnny O’Neal live al Politeama

Pianista di Art Blakey, sideman e leggenda vivente del jazz newyorkese, Johnny O’Neal fa tappa a Tolentino nel corso del suo tour europeo che lo vedrà anche al Blue Note di Milano. In occasione della stagione Jazz, organizzata in collaborazione con l’associazione Tolentino Jazz, sabato 12 novembre alle ore 21,15 il Johnny O’Neal Trio salirà sul palco del Politeama di Tolentino con pianoforte, contrabbasso, batteria e voce. Notissimo fin dagli anni ottanta, oltre che come pianista di Art Blakey e sideman di molti altri grandi artisti, Johnny O’Neal è oggi un artista a “tutto tondo”, un vero intrattenitore, capace di incantare sia suonando che cantando. Jazz, swing, blues e una conoscenza enciclopedica della tradizione. Nativo di Detroit, ha suonato con alcune leggende del jazz come Dizzy Gillespie, Ray Brown, Joe Pass, Kenny Burrell, Clark Terry, Art Blakey e molti altri. Il suo stile elegante è legato alla grande tradizione dell’idioma afroamericano e a pianisti come Art Tatum e Oscar Peterson. È una delle presenze fisse nei più importanti club di New York come Smalls, Fat Cat e Mezzrow a Downtown e Smoke ad Uptown dove ogni sera registra il sold out tra le ovazioni del pubblico. Il pianista Mulgrew Miller, in un’intervista del 2006, cattura O’Neal nel periodo magico della sua carriera, dichiarando:  "Ci sono due musicisti della mia generazione che sono dei talenti naturali e tutti e due vengono da Detroit. Uno è Kenny Garrett e l’altro è Johnny O’ Neal. Nelle sue esibizioni dal vivo, è in grado di cogliere alla sprovvista il pubblico con le sue urla blues e vocalizzazioni di grande sentimento, nella Grande Mela è considerato “The talk of the town” (la voce della città)". Il leggendary Johnny O’ Neal è l’artista del momento anche in Europa, infatti a seguito della realizzazione del Cd “O’ Neal is back” prodotto da Giulio Vannini, ha svolto negli ultimi anni diversi tour europei ed è stato l’ospite d’onore all’ Olympia di Parigi nella serata organizzata dalla Radio TSF Jazz. Ad accompagnare il leggendario Johnny O’Neal saranno Josh Ginsburg al contrabbasso e l’italo-americano Piero Alessi alla batteria. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il Jazz continua lunedì 26 dicembre con Marco Postacchini Big Band e la partecipazione straordinaria di Marta Giulioni. Politeama|Corso Garibaldi, 80|62029 Tolentino (MC)|T.+39 0733 968043|www.politeama.org  

07/11/2022 19:30
Tolentino, come diventare operatore della ristorazione: al via corso gratuito

Tolentino, come diventare operatore della ristorazione: al via corso gratuito

Un’occasione per recuperare la motivazione e ritornare ad avere il piacere di apprendere attraverso una didattica frontale, laboratoriale ed esperienziale per acquisire una professione che permette, alla fine del percorso formativo completamente gratuito, di inserirsi subito nelle aziende di settore. Il corso per "Operatore della ristorazione, preparazione pasti", che si terrà nel centro formativo Wega di Tolentino, apre ottime possibilità di occupazione viste le richieste che, specialmente negli ultimi tempi, arrivano da ristoranti, bar, pizzerie, pub, agriturismi. Un corso, della durata di 3 anni, aperto a giovani che abbiano conseguito o che stiano conseguendo il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e che non abbiano raggiunto i 16 anni di età alla data di avvio delle attività formative. Gran parte del percorso formativo è dedicato ad acquisire la preparazione pratica, con laboratori, prove e stage in aziende. L’allievo, una volta concluso il corso, fin da subito sarà pronto ad affrontare concretamente e in modo competente il lavoro. Ciò anche con l'attivazione dell'apprendistato di I livello che consente di seguire le lezioni e formarsi nelle aziende ospitanti del territorio. I docenti saranno professionisti provenienti dal settore ristorativo e in grado di valorizzare praticamente le abilità di ognuno. Dice Gioele Viti, allievo di un precedente corso: "È una scuola con un metodo innovativo e mi ha aiutato molto. Poche ore di teoria e si impara facendo. Finite le ore di stage in una pizzeria, poi ho continuato a lavorare lì". Al termine del corso sarà rilasciato dalla Regione Marche un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale. Gli allievi, inoltre, potranno anche scegliere di transitare al sistema statale degli Istituti Professionali ed eventualmente proseguire fino al conseguimento del diploma quinquennale. L'organizzazione del corso è curata da Wega Impresa Sociale in collaborazione con Il Faro società cooperativa sociale. Per maggiori info: www.wegaformazione.com oppure 0736/848619 info@wegaformazione.com  

07/11/2022 17:42
Tolentino, è un incubo senza fine: a Chieti arriva la sesta sconfitta consecutiva

Tolentino, è un incubo senza fine: a Chieti arriva la sesta sconfitta consecutiva

Delusione cocente per i cremisi che a Chieti finiscono in ginocchio per la sesta giornata consecutiva. Dopo una partita poco emozionante, con poche azioni ambo i lati, i padroni di casa infilano il gol decisivo che condanna il Tolentino nei bassifondi della classifica a cinque minuti dal novantesimo. LA CRONACA - Inizio gara equilibrato con il Tolentino che si fa preferire nelle fasi iniziali: il primo squillo per i cremisi arriva all’11’ con un bel tiro dalla distanza murato da Serra.  Risponde il Chieti al 19’ con Cesario che tenta l’eurogol, ma la palla si impenna sopra la traversa e termina sul fondo. Altra chance per il Tole con Cicconetti che strappa palla in fase di disimpegno della difesa neroverde e calcia solo contro il portiere, bravo a respingere in angolo. Poco da segnalare fino al duplice fischio con le due formazioni che vanno a riposo sullo 0-0. La ripresa inizia sotto un sostanziale equilibrio, con le due formazioni poco pericolose in fase offensiva. Girandole di cambi ambo i lati e prima azione da gol per i locali al 66’: Masawoud tenta il tiro dalla distanza, con Moro che devia in angolo. Altra occasione per il Chieti al 71’: Chitanu calcia da dentro l’area di rigore ma ancora Moro respinge e la difesa cremisi spazza. A 5’ dal termine il Tole abbassa la guardia e il capitano del Chieti, Pietrantonio, ne approfitta siglando il gol decisivo (86’). Il triplice fischio sancisce la sesta sconfitta di fila per il Tolentino. Il tabellino  CHIETI: Serra, Spinelli, Pietrantonio, Ferrari, Salto, Bregasi, Rossi A. (dal 51′ Rossi G.), Amato, Cesario, Barbetta (dal 68′ Chitanu), Masawoud. A disposizione: Vitiello, Di Meo, Riosa, Di Renzo, Pichard, Marino, Grasso. All. Cotta TOLENTINO: Moro, Stefoni (dal 58′ Di Biagio), Salvatelli (dal 71′ Riberon), Lattanzi (dal 58′ Massarotti), Adorni, Nagy, Alagia (dal 31′ pt Tankjulic), Marcelli, Vitiello (dal 52′ Moscati), Tizi, Cicconetti. A disposizione: Giorgi, Di Biagio, Gori, Giuli, Nacciarriti. All. Mattoni Marcatori: 86′ Pietrantonio Arbitro: Leonardo Leorsini (Terni) Assistenti: Danilo Giacomini (Viterbo), Emanuele Petrakis (Siena)0 Ammonizioni: 25′ Lattanzi, 50′ Adorni, 55′ Masawoud, 82′ Pietrantonio, 88′ Serra, 91′ Cesario (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

06/11/2022 16:50
Tolentino celebra il 4 novembre: dalle parole dei più giovani al corteo che sfila per la città

Tolentino celebra il 4 novembre: dalle parole dei più giovani al corteo che sfila per la città

È stato celebrato anche a Tolentino, quest’oggi, il centoquattresimo anniversario della ricorrenza del IV Novembre, Festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale. Come tradizione, nel corso della mattinata sono state deposte corone di alloro al Famedio dei Caduti al Cimitero comunale e in via IV Novembre. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, l’amministrazione comunale ha predisposto una manifestazione a cui hanno preso parte, oltre al sindaco Mauro Sclavi e al presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, il comandante della compagnia dei carabinieri maggiore Giulia Maggi, tutti gli assessori, diversi consiglieri comunali sia di maggioranza che di minoranza e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma.  Tra questi i Carabinieri in Congedo con il capitano Giuseppe Losito, l’Anpi con il presidente Lanfranco Minnozzi, l’Associazione delle Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra e degli studenti degli istituti Comprensivi Don Bosco, Lucatelli e Filelfo, oltre a tantissimi cittadini.  Le celebrazioni sono iniziate con la santa messa celebrata a San Catervo dal parroco Don Gianni Compagnucci. A seguire autorità e cittadini hanno formato un corteo che, accompagnato dal Corpo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’Associazione musicale “N. Gabrielli – Città di Tolentino”, diretto dal maestro Luigino Ferranti, ha raggiunto il monumento della Vittoria, in via Nazionale, dove dopo il Silenzio d’Ordinanza e la deposizione di una corona di alloro è stato eseguito l’Inno Nazionale. Successivamente il corteo ha sfilato per via Nazionale fino a raggiungere piazza della Libertà dove, dopo l’alzabandiera è stato eseguito l’Inno Nazionale e sulle note del Silenzio d’Ordinanza il sindaco Sclavi e il maggiore Maggi hanno deposto una corona d’alloro sulla lapide che ricorda il messaggio di Diaz del IV Novembre 1918.  Come previsto dal cerimoniale si sono susseguiti gli interventi del primo cittadino, del presidente del Consiglio comunale Massi, del sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi Benedetta Cotognini dell’Istituto Don Bosco e del presidente del Consiglio comunale dei Ragazzi Filippo Pisani dell’istituto Lucatelli. A chiudere le celebrazioni le letture e i messaggi dei rappresentanti degli studenti dell’Istituto comprensivo d’istruzione superiore Filelfo Katerina Semino, Viola Schiavoni, Daniele Spalvieri, Caterina Sbaraglia e Azzurra Salvatori. Nel corso dei vari interventi è stato ricordato il grande sacrificio di chi ha combattuto la Prima Guerra Mondiale e non solo per l’affermazione dei più alti valori quali la Democrazia, la Libertà e la Pace. Sacrificio che deve essere tramandato alle giovani generazioni. È stata, inoltre, sottolineata l’importanza del lavoro delle forze armate che oggi, fortunatamente sono soprattutto Forze di Pace e di cooperazione. I ragazzi, in particolare, hanno evidenziato come anche la Costituzione preveda in un proprio articolo il chiaro enunciato: “L’Italia ripudia la guerra”.

06/11/2022 16:00
Muore a 40 anni per una malattia: Tolentino piange Monica Muscolini

Muore a 40 anni per una malattia: Tolentino piange Monica Muscolini

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Monica Muscolini. La donna si è spenta questa mattina a soli 40 anni, dopo aver lottato contro una malattia che non le ha lasciato scampo. Conosciutissima e stimata in tutta la città, era dipendente della Tod's e la voce del gruppo "DeMonik & Gli Accordati". Il canto era la sua più grande passione. Anche l'Us Tolentino, attraverso una nota, ha espresso la propria vicinanza alla famiglia di Monica poco prima di scendere in campo a Chieti: "È difficile esprimere parole di cordoglio quando un lutto ti colpisce così pesantemente, quando la famiglia di un amico fraterno, di uno dei motori storici della macchina organizzativa cremisi, ne viene travolta. Paola e Nazzareno vi siamo vicini. Porteremo sempre nel cuore il ricordo della vostra (e nostra) amatissima Monica". Tantissimi sono stati i messaggi di cordoglio, tra cui anche quello dell'ex sindaco di Belforte del Chienti, Roberto Paoloni: "Un grande dispiacere avere saputo della perdita di Monica Muscolini. Davvero una grande persona e una grande artista con la quale ho condiviso un periodo della mia vita nell'associazione Belfarte. Una grande amica di Belforte dove ha dato tanto con il suo sorriso e le sue doti musicali e soprattutto canore". Monica lascia la mamma Paola, il padre Nazzareno e il compagno Michele. La salma è stata composta nella sala del commiato Terracoeli, dove sarà allestita la camera ardente sino alle ore 12 di lunedì 7 novembre.     

06/11/2022 15:15
Tolentino, donne vittima di violenza: nasce "una stanza tutta per sé" nella caserma dei carabinieri

Tolentino, donne vittima di violenza: nasce "una stanza tutta per sé" nella caserma dei carabinieri

Eccezionalmente la caserma sede della Compagnia dei carabinieri di Tolentino si è tinta di arancione. È  stata inaugurata oggi “una stanza tutta per sé”, ambiente dedicato all’audizione delle vittime vulnerabili, donato dalla Soroptimist Italia e in particolare dal club di Macerata nel marzo 2020. La stanza ha le caratteristiche necessarie alla miglior gestione della vittima, in termini di riservatezza, arredo, colori, presenza di giochi per i bambini, possibilità di audio video registrazione, in un contesto più familiare e idoneo a instaurare un dialogo fiduciario. Il taglio del nastro era stato rinviato a causa della pandemia, ma oggi finalmente le porte della caserma si sono aperte alle autorità del territorio, rappresentanti a vario titolo delle Istituzioni che costituiscono la “rete di protezione delle vittime vulnerabili”. C'erano la pm Rita Barbieri, magistrato della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, Deborah Pantana, consigliera di Parità della Provincia di Macerata, Sabrina De Padova, presidente Consiglio delle Donne di Macerata, il primo cittadino Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi, gli assessori Elena Lucaroni e Flavia Giombetti, Maria Pia Branchesi, responsabile Servizi sociali Tolentino, il comandante della Polizia Locale Davide Rocchetti, medici, dirigenti scolastici e presidenti delle associazioni impegnate nel territorio. Presente ovviamente la comandante della Compagnia di Tolentino Giulia Maggi Per la data dell’inaugurazione è stato scelto il mese di novembre proprio al fine tenere viva l’attenzione dei più giovani sull’argomento, in vista della data del 25, scelta dalle Nazioni Unite come giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vista ancora oggi la frequenza inaccettabile di vittime anche nel nostro Paese. La donazione della “stanza dedicata alle vittime vulnerabili” costituisce, oltre a un simbolo di affetto dell’associazione Soroptimist per le vittime vulnerabili anche un segno tangibile e concreto di vicinanza all’impegno quotidiano dell’Arma dei carabinieri in questo settore, che va costantemente gestito con professionalità e sensibilità. L’associazione Soroptimist Club Macerata, presieduta da Maria Leonori, oltre a donare la stanza, ha partecipato all’organizzazione dell’inaugurazione, che è avvenuta alla presenza di Giovanna Guercio, astigiana, presidente nazionale Soroptimist Italia.  Ospiti di eccezione sono stati i rappresentanti degli studenti degli Istituti scolastici che hanno aderito, il mese scorso, ad incontri di formazione e sensibilizzazione sulla violenza di genere a cui ha partecipato anche il Pubblico Ministero Barbieri. Accompagnati dalla dirigente scolastica Mara Amico (Istituto Renzo Frau), dal professor Gentili (Eustachio – Divini San Severino Marche) e dal professor Romagnoli (Filelfo), i giovani delle quinte superiori hanno accettato di indossare un nastro arancione, colore simbolo scelto dalle Nazioni Unite per il contrasto alla violenza di genere. Il comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, il colonnello Nicola Candido, nel corso della cerimonia, ha evidenziato il particolare impegno dei Carabinieri nel delicato settore, con taluni dati relativi ai reati perseguiti e sull’utilità della “stanza tutta per sé”. "Dal 2020, nell'ambito della compagnia dei carabinieri di Tolentino, sono state denunciate 31 persone, per i reati di stalking, maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e revenge porn, di cui 5 arrestate in flagranza di reato", ha sottolineato il colonnello Candido. "Sulla base delle risultanze investigative, sono state emesse 18 misure cautelari nei confronti degli indagati da parte del Gip, su richiesta del Pubblico Ministero" (carcere, arresti domiciliari, allontanamenti dalla casa familiare con divieto di avvicinamento e applicazione del braccialetto elettronico per garantire il controllo del rispetto delle prescrizioni). "Vi è stata collaborazione con la locale amministrazione per il collocamento in struttura protetta di 8 donne vittime di reati - ha spiegato ancora il colonnello Candido -  spesso unitamente ai bambini, oltre al quotidiano dialogo con le assistenti sociali e con tutti i membri della rete istituzionale" (polizia locale, 118, medici, vigili del fuoco) "con i quali i carabinieri spesso si ritrovano nella gestione dell’intervento nelle più varie e complesse situazioni intra-familiari, emerse in maniera più evidente proprio nel periodo pandemico".  

05/11/2022 19:20
Tolentino, la Giunta Sclavi incontra Confindustria: "Innovazione e transizione ecologica, obiettivi comuni"

Tolentino, la Giunta Sclavi incontra Confindustria: "Innovazione e transizione ecologica, obiettivi comuni"

Nei giorni scorsi il sindaco Mauro Sclavi, il vicesindaco Alessia Pupo e l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi si sono incontrati con i rappresentanti di Confindustria Macerata rappresentata dal direttore Gianni Niccolò e dalla responsabile dell’area finanza agevolata Anna Ruffini. "Partendo dal presupposto che anche l’Amministrazione comunale, come Confindustria - si legge in nota stampa - crede nell’impresa come motore di crescita e di sviluppo, nel mercato quale luogo di incontro e di relazione prima che di scambio di merci, la riunione è servita innanzitutto per conoscersi e per confrontarsi su tematiche molto importanti e che riguardano le imprese quali la transizione ecologica, la trasformazione digitale, la formazione professionale e, come vuole la mission di Confindustria, la costruzione di un nuovo modo di pensare al lavoro, in cui le persone siano elemento essenziale della trasformazione". "Il confronto è stato estremamente costruttivo - continua - tanto che è stata programmata una strategia che preveda l’ascolto e il confronto con le aziende del territorio per conoscere le reali esigenze delle stesse in modo da poter elaborare, da parte di Confindustria e dell’amministrazione comunale, di un piano di azione, che coinvolga anche la pianificazione territoriale, volto a fornire servizi e opportunità di crescita per tutto il settore produttivo di Tolentino, certamente molto variegato e con molte eccellenze". "Siamo grati a Confindustria –  ha detto Mauro Sclavi – per essere al nostro fianco per offrire nuove opportunità di crescita alle nostre aziende, puntando su innovazione e transizione ecologica, per affrontare le nuove sfide dei mercati con i giusti strumenti e sfruttare le possibilità del PNRR. E’ nostra intenzione continuare a collaborare con un partner istituzionale così importante".

04/11/2022 18:30
Tolentino, nuovo asfalto in contrada Colmaggiore: come cambia la viabilità

Tolentino, nuovo asfalto in contrada Colmaggiore: come cambia la viabilità

Con un'ordinanza emessa dal comando di polizia locale di Tolentino, dal 6 novembre fino al termine dei lavori per il rifacimento del manto stradale, sarà sospesa la circolazione nel tratto di strada di Contrada Colmaggiore, dall’intersezione con via San Francesco d’Assisi fino all’intersezione con la strada comunale “Massiccio-cisterna”. Il divieto di transito per tutte le categorie di veicoli scatterà dalle 8 del mattino del 6 novembre, eccetto per quelli a servizio dei residenti e dei frontisti. La modifica della viabilità si è resa necessaria per consentire l’esecuzione dei lavori in quanto la ditta incaricata necessita di occupare porzione del suolo pubblico con area di cantiere e mezzi d’opera. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della relativa segnaletica stradale necessaria per la regolamentazione del traffico con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare.   

03/11/2022 15:23
Tolentino, a Palazzo Sangallo in mostra "Prospettive interiori" di Alberto Crespi

Tolentino, a Palazzo Sangallo in mostra "Prospettive interiori" di Alberto Crespi

Venerdì 4 novembre alle ore 18 presso la Sala L. Mari di Palazzo Sangallo ci sarà l’inaugurazione della mostra di Alberto Cespi, Prospettive interiori – Le battaglie di Paolo Uccello, a cura di David Miliozzi. Un viaggio agli albori del Rinascimento, reinterpretato attraverso il linguaggio multiforme dell’arte contemporanea. Fonte di ispirazione del progetto espositivo è La battaglia di San Romano, in particolare il pannello conservato alla National Gallery di Londra, Niccolò da Tolentino alla testa dei fiorentini. La celebre tavola, dipinta da Paolo Uccello, racconta le imprese del condottiero tolentinate Niccolò Mauruzi, che torna ad essere celebrato nella sua terra d’origine a circa 600 anni dalla storica battaglia. Un uomo che ha creato un ponte tra le Marche, nello specifico Tolentino e Firenze: proprio in questi mesi stanno lavorando al restauro del monumento equestre di Niccolò Mauruzi, conservato a Santa Maria del Fiore, affrescato da Andrea Del Castagno. Le Prospettive interiori elaborate da Alberto Cespi vengono messe in scena a Palazzo Sangallo, a Tolentino, attraverso un’installazione densa di significati, in cui storia, territorio, memoria e arte contemporanea si incontrano in questo percorso espositivo unico e di grande impatto visivo. All’inaugurazione sarà presente il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, per il saluto istituzionale.  La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico fino al 20 novembre.  

02/11/2022 18:15
Tolentino in lutto per la scomparsa di Romano Bibini: storico elettricista del Vaccaj

Tolentino in lutto per la scomparsa di Romano Bibini: storico elettricista del Vaccaj

La città di Tolentino è in lutto per la scomparsa di Romano Bibini, conosciutissimo da tutta la comunità. Si è spento a 78 anni. È stato elettricista del comune e per un lungo periodo, dopo la riapertura negli anni '80 del Teatro Vaccaj, era anche stato l’elettricista e l’attrezzista del palcoscenico, coadiuvando le varie compagnie e artisti che si sono esibiti nel teatro tolentinate. A partire dalla Compagnia della Rancia che in quegli anni muoveva i primi passi nel mondo del musical.  È stato anche il tecnico del Cantapiccolo. Ha seguito la manifestazione nelle sue molteplici trasferte, anche all’estero. Grande appassionato di pesca era conosciutissimo per la sua innata simpatia oltre che per la sua dedizione al lavoro.I funerali sono stati fissati per giovedì 3 novembre alle ore 16 nella chiesa dello Spirito Santo a Tolentino.  "Con la morte di Romano Bibini - ha sottolineato il sindaco Mauro Sclavi - la nostra comunità perde una persona davvero speciale che ha lavorato con professionalità e che, con la sua allegria, ha sempre saputo aiutare il prossimo. Sempre propositivo, con il sorriso, collaborava con i colleghi e si era fatto apprezzare a livello italiano dalle tante compagnie teatrali che lo hanno conosciuto in occasione di ogni spettacolo allestito al Vaccaj". "Non meno importante era la sua attenzione anche alle compagnie amatoriali che aiutava sempre molto volentieri mettendosi al servizio delle stesse. A nome mio personale, dell’Amministrazione comunale e dei dipendenti oltre che di tutta la città, porgo alla famiglia le nostre più sentite condoglianze a abbraccio la moglie Leonella e i figli Cristiano e Romina in un momento tanto triste e doloroso" ha aggiunto il sindaco.     

02/11/2022 17:45
Tolentino, Max Paiella da "Il ruggito del coniglio" al Politeama con il suo nuovo spettacolo

Tolentino, Max Paiella da "Il ruggito del coniglio" al Politeama con il suo nuovo spettacolo

L’Italia di oggi e di ieri tra storie, riflessioni e musica ma anche i racconti del nostro territorio. Max Paiella, anima musi-comica della trasmissione cult di Rai Radio Due “Il ruggito del coniglio”, sarà protagonista al Politeama di Tolentino sabato 5 novembre alle ore 21:15 con Storie di un cantastorie. Un viaggio tutto italiano alla scoperta degli usi e costumi, delle storie e della vera essenza dei nostri territori. Tutto inizia dalla nostra città, Tolentino, fino ad arrivare all’Italia degli anni ’60 e ’80 con il boom economico e tutto il suo ottimismo. La voglia di modernità, "lasciamo le campagne per andare a vivere in città", per poi incredibilmente diventare l'esatto contrario, "la città fa schifo, torniamo in campagna". Il protagonista è un autobus, quello che ti portava da casa ti portava a scuola durante il liceo. Questo mezzo di trasporto si trasforma con l'aiuto della fantasia: nella nave di Ulisse di un Mare Egeo nel traffico di una via del centro tra ‘Sirene’ della polizia e automobilisti ‘spartani’, un enorme stereo che racconta con la musica l'Italia, un ecomostro che sorge in periferia.  Il viaggio inizia nella città che ospita lo spettacolo, quindi Tolentino, narrando le sue storie e finisce a Roma, perché si sa: tutte le strade portano a Roma, e speriamo siano strade senza buche!  Max Paiella collabora con Radio 2 nella trasmissione Il ruggito del coniglio, durante la quale, all'interno della rubrica Il Momento Musicale manda in scena svariati e pittoreschi personaggi: Vinicius du Marones, Coricidin, Demetrios Parakulis, Nikolaj Tekorkov e molti altri. In televisione realizza personaggi comici e surreali nella trasmissione Bra di Serena Dandini su Rai 3. Ha suonato con Renzo Arbore e i Swing Maniacs, realizzando 2 dischi, numerose tournée e apparizioni tv, e uno spettacolo di varietà: Meno siamo meglio stiamo su Rai 1. Partecipa al Maurizio Costanzo Show poi a Zelig off e Zelig in prima serata su Canale 5. Ha portato in scena spettacoli teatrali scritti da lui Serenate Coniglie”, Max Paiella show, Max Paiella Recital. I biglietti saranno disponibili a partire da 12 euro al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, e online all’indirizzo www.liveticket.it/politeamatolentino. Il teatro continua domenica 27 novembre alle ore 21,15 con Giovanni Moschella e Cinzia Pennesi in Riccardino, l’ultimo romanzo di Andrea Camilleri.

02/11/2022 14:30
Tolentino, investimento in viale Brodolini: muore Giuseppe Ranzuglia

Tolentino, investimento in viale Brodolini: muore Giuseppe Ranzuglia

Pedone investito da un'auto e soccorso in eliambulanza: è in gravissime condizioni. È quanto accaduto, intorno alle 16 del pomeriggio, in viale Giacomo Brodolini, a Tolentino, nei pressi dell'ospedale. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia stradale. L'uomo, un anziano di 95 anni, sarebbe stato travolto mentre era intento ad attraversare sulle strisce pedonali.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato all'uomo colpito dall'auto in corsa (una Volkswagen Polo guidata da una donna di 38 anni) le prime cure del caso, per poi richiedere l'ausilio dell'eliambulanza, atterrata presso lo stadio della Vittoria, dopo averne constatato i traumi riportati.  Il ferito, dopo essere stato imbarellato e intubato, è stato trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette: al momento del decollo era privo di conoscenza.  ++ AGGIORNAMENTO 2 NOVEMBRE ORE 16:00 ++  Non ce l'ha fatta Giuseppe Ranzuglia, il 95enne tolentinate che è stato investito nel pomeriggio di ieri da una Volskwagen Polo condotta da una donna di 38 anni in viale Brodolini. L'uomo si è spento all'ospedale regionale Torrette di Ancona in cui era stato condotto d'urgenza tramite eliambulanza.  "Ciao Giuseppe. Ci mancherai tanto. La storia tua e della tua famiglia si sovrappone quasi perfettamente a quella del Tole. Ci ricordiamo di te e tua moglie sempre presenti al "Della Vittoria" dal quale non sei riuscito a stare lontano dopo la sua prematura scomparsa. Come ogni domenica il nostro sguardo continuerà a posarsi sui gradoni per capire dove sei e per rivolgerti un commosso saluto. Un abbraccio ai cari ai quali mancherai ancor più che a noi". Questo il messaggio social con cui l'Us Tolentino ha ricordato Giuseppe, grandissimo tifoso cremisi. 

01/11/2022 17:19
Violenza contro le donne: un ciclo di incontri fra carabinieri e studenti per sensibilizzare al tema

Violenza contro le donne: un ciclo di incontri fra carabinieri e studenti per sensibilizzare al tema

In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con designazione del 25 novembre come data della ricorrenza, in collaborazione con gli Istituti Superiori del territorio, l’Arma dei Carabinieri si è messa a disposizione degli studenti delle superiori di Tolentino e San Severino per alcuni incontri di sensibilizzazione e conoscenza dell’esecrabile fenomeno. Il delicatissimo tema rientra tra quelli trattati ogni anno nell’ambito dell’attività promossa dal Comando Generale dell’Arma sulla formazione della “cultura della legalità”, che prevede la trattazione con i giovanissimi di argomenti – tra cui bullismo, tutela ambientale, rischi della rete, sostanze stupefacenti, sicurezza stradale – concordati con i dirigenti degli istituti scolastici del territorio. Il 20 ottobre presso la sede dell’Istituto Don Bosco di Tolentino il Maggiore Giulia Maggi ha incontrato i ragazzi dell’ITE “Filelfo” e del liceo Coreutico, mentre a San Severino Marche il Luogotenente Lucarelli ha trattato il tema con i giovani dell’Istituto Superiore “Eustachio Divini”. Il 21 sempre a Tolentino, la dirigente scolastica Mara Amico ha messo a disposizione l’aula magna della scuola “Lucatelli” per un incontro con i ragazzi dell’Istituto “Renzo Frau”. Il ciclo si è concluso il 26 ottobre presso i licei classico e scientifico, in collaborazione con il dirigente scolastico Donato Romano, con un convegno di sensibilizzazione e conoscenza della normativa tenuto dalla Dottoressa Rita Barbieri, Magistrato del Pubblico Ministero presso la Procura di Macerata, che si occupa proprio di tutela delle “fasce deboli” dirigendo le indagini sui reati che colpiscono le vittime vulnerabili. Nell’occasione, il PM ha coinvolto i giovani in un percorso di consapevolezza e conoscenza della delicata materia, con numerosi casi pratici, affiancati dalle “risposte dello Stato” di fronte a reati quali stalking, maltrattamenti in famiglia, revenge porn. In tutti gli incontri, partendo da concetti quali categorizzazione, stereotipo, pregiudizio, discriminazione e violenza, sono state spiegate le risposte della Procura e dell’Arma dei Carabinieri, ma anche di tutte le Istituzioni che fanno parte della “rete di protezione delle vittime vulnerabili”, tra cui proprio le scuole. Al termine del ciclo, è stata colta l’occasione per invitare i dirigenti scolastici e una rappresentativa di studenti all’inaugurazione di “Una stanza tutta per sé”, che si terrà il prossimo 5 novembre presso la caserma sede della Compagnia di Tolentino; la stanza, donata dall’Associazione Soroptimist di Macerata è dedicata proprio all’audizione delle vittime vulnerabili in un ambiente idoneo e riservato. I ragazzi che assisteranno al taglio del nastro, davanti alle autorità militari e civili presenti, sono stati invitati a indossare un simbolo o un capo di abbigliamento arancione, colore “manifesto” contro la violenza sulle donne del Soroptimist International Club, in adesione alla campagna internazionale “Orange de World”.

01/11/2022 13:00
Clandestini a Tolentino e San Ginesio: quattro denunciati. Sospesa attività di un bar

Clandestini a Tolentino e San Ginesio: quattro denunciati. Sospesa attività di un bar

Controlli nel weekend: 5 denunciati e sospesa attività di un bar. Con il coordinamento del Comando provinciale carabinieri di Macerata, la Compagnia di Tolentino ha partecipato a un servizio a largo raggio in arco serale e notturno, con l’impiego di numerose pattuglie, unitamente al nucleo Ispettorato del Lavoro e alla polizia locale con l’unità cinofila. A seguito di ispezione presso un bar nel comune di Tolentino i carabinieri, con l’intervento del reparto speciale con competenza in materia di lavoro, hanno sanzionato i titolari dell’esercizio per assenza del documento sulla valutazione rischi, con la conseguente sospensione dell’attività (sanzione pecuniaria di 2.400 euro). Per prevenire e reprimere i reati in materia di stupefacenti sono stati fatti numerosissimi controlli effettuati dai militari nei pressi dei locali, insieme alla polizia locale di Tolentino, finalizzata a combattere la diffusione del consumo di stupefacenti soprattutto tra i giovanissimi. Avvalendosi dell’abilissimo pastore tedesco Billy è stata riservata particolare attenzione al centro cittadino e al parco isola d’Istria, ove un ragazzo è stato trovato in possesso di una dose di hashish per uso personale. Il giovane sarà pertanto segnalato alla Prefettura di Macerata come assuntore. A Tolentino e San Ginesio i posti di controllo hanno consentito di individuare e denunciare all’autorità giudiziaria quattro stranieri per soggiorno illegale nel territorio italiano, poiché sprovvisti di idoneo titolo per permanere nel territorio nazionale. A un giovane di origine kosovara è stata, invece, ritirata la patente straniera che non costituisce titolo di guida valido in Italia. Nel corso dei controlli ai soggetti destinatari di misure cautelare dell’autorità giudiziaria, un uomo, ristretto ai domiciliari con braccialetto elettronico, è stato denunciato per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, poiché sorpreso in compagnia di terzi in violazione del divieto di comunicazione e frequentazione di qualsiasi soggetto estraneo al nucleo familiare, disposto dal giudice.  

31/10/2022 15:03
Tolentino, taglio del nastro per il nuovo convento "green" delle Carmelitane

Tolentino, taglio del nastro per il nuovo convento "green" delle Carmelitane

È stato inaugurato oggi a Tolentino il nuovo monastero di Santa Teresa che ospita 17 monache dell'ordine delle Carmelitane Scalze, che sei anni da dovettero lasciare il convento sconquassato dalle scosse di terremoto. Il nuovo monastero, costruito su tre piani, ha una superficie complessiva di circa 2.500 metri quadrati ed è realizzato con pareti portanti e telaio in legno. Come ha spiegato all'Ansa la madre priora, suor Maria Chiara Tani, la struttura, i cui lavori sono stati avviati nel 2020, "è stata costruita con materiali e tecniche completamente ecosostenibili". Al taglio del nastro ha preso parte anche il commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, oltre che l'amministrazione comunale di Tolentino con in testa il sindaco Mauro Scavi, le autorità religiose con il vescovo Nazzareno Marconi e la comunità locale che si è di nuovo stretta attorno alle claustrali.  "Siamo tornate qui dopo 6 lunghi anni ed è un'emozione indescrivibile", racconta suor Maria Chiara, che ricorda come subito dopo le grandi scosse di terremoto del 2016 erano state costrette a cercare riparo prima a Fano e poi nei locali delle monache di Santa Rita a Cascia. "Ma a sorprenderci ogni giorno - aggiunge - è l'affetto che stiamo ricevendo dai cittadini di Tolentino, non immaginavamo di essere così mancate alla comunità locale". "Questa mattina - dice ancora la priora - arriviamo alla fine di un percorso lungo e faticoso, ma nei nostri cuori c'è la gioia per essere riuscite a ricostruire la nostra casa, grazie anche alla nostra vita di fede che ci insegna a non fermarci mai". Suor Maria Chiara, all'Ansa, parla anche delle difficoltà che si stanno vivendo a livello nazionale e internazionale, in particolare del conflitto in atto in Ucraina: "Le guerre - spiega - non si fermano se non quietano quelle dentro di noi. Se non arriviamo alla piena accoglienza del diverso non si fermeranno mai".  Il commissario Legnini definisce quello di oggi "un bel segnale. Conferma che con volontà e impegno condivisi tra tutti gli attori della ricostruzione, qualità e velocità possono andare di pari passo".

30/10/2022 19:20
Serie D, crisi nera del Tolentino: altra papera di Moro, il Cynthialbalonga vince 3-1

Serie D, crisi nera del Tolentino: altra papera di Moro, il Cynthialbalonga vince 3-1

È sprofondo cremisi. Il Tolentino coglie la terza sconfitta consecutiva tra le mura amiche, la quinta di fila, e oramai 'vede' lo spettro dell'ultimo posto in classifica. I cremisi vengono battuti per 3-1 dal Cynthialbalonga al 'Della Vittoria' e confermano di vivere una vera e propria crisi. Decisiva, ai fini del risultato, una papera del portiere Moro che regala agli ospiti la rete del 2-1 nel migliore momento dei padroni di casa.  A segno Caon, Sevilla e Borrelli per il Cynthia, mentre la rete della bandiera per i cremisi la firma Vitiello.  LA CRONACA - Mattoni deve fare i conti con le assenze per squalifica di Salvatelli e Marcelli (espulsi nel match contro il Montegiorgio) e degli infortunati Mengani e Gori. Il coach cremisi sceglie quindi di rilanciare dal 1' Tankuljic in mediana, assieme a capitan Adorni e Rozzi. A centrocampo, a completare la linea a 5, sono Massarotti e Lattanzi (a tutta fascia). Difesa a tre con Riberon, Stefoni e Nagy. In avanti la coppia composta da Alagia e Vitiello.  Dopo dieci minuti di gioco il Tolentino bussa dalle parti di Santilli: Adorni avvia una bella trama offensiva che si conclude con la rifinitura di Massarotti per Lattanzi che conclude troppo debolmente in porta. Al 20' gli ospiti devono rinunciare al loro numero nove Secli, che esce a seguito di una contusione riportata in un contrasto di gioco. Al suo posto Caon.  Alagia serve Massarotti al limite dell'area di rigore al 31', ma la sua conclusione termina alta sopra la traversa. È l'ultima vera occasione del primo tempo, la cui seconda parte vive di tatticismi e pressing a centrocampo.  Al rientro dagli spogliatoi i laziali costruiscono subito un'azione pericolosa che sfocia con la mezza rovesciata di Ferri Marini, imprecisa. Al 49' ancora Ferri Marini sfiora il vantaggio per il Cynthialbalonga con una girata volante che va a centimetri dal palo lungo.  È il preludio al gol che arriva all'ottavo minuto della ripresa con il tap-in comodo di Caon, dopo miracolo di Moro su colpo di testa ravvicinato degli 'avanti' laziali. La flebile reazione cremisi è espressa dal tiro masticato di Vitiello al 54'.  Col passare dei minuti, però, i padroni di casa riacquistano fiducia ed è lo stesso Vitiello a timbrare al 68' con un diagonale ferale dopo batti e ribatti in area ospite.  Al 75' un incredibile errore di valutazione di Moro su conclusione innocua di Borrelli spalanca a Sivilla la porta per l'agevole 2-1 del Cynthia. È la mazzata che spezza l'animo cremisi. I laziali dilagano con Borrelli al 79', bravo a incunearsi sulla trequarti e battere nuovamente Moro. Null'altro da segnalare nel finale di partita. Si chiude il sipario su un'altra deludente prestazione del Tolentino.  

30/10/2022 16:20
Tolentino, si avvicina a una fontana per bere: viene aggredito e rapinato. Identificato ladro

Tolentino, si avvicina a una fontana per bere: viene aggredito e rapinato. Identificato ladro

Aggredito e rapinato del borsello in pieno centro città, vittima un cittadino tolentinate: rintracciato il ladro dopo mesi di indagini. L'episodio risale allo scorso 28 giugno quando, un uomo - intorno alle 23 - dopo una passeggiata serale per le vie del centro storico, si è avvicinato a una fontanella per bere un po' d'acqua.  Qui ha trovato uno sconosciuto intento a riempire una borraccia che, con una scusa banale, ha attaccato bottone con lui. Ad un certo punto, durante la conversazione, lo sconosciuto, inopinatamente, ha strappato il borsello che il tolentinate portava a tracolla, colpendolo sulla spalla e sulla nuca per assicurarsi rapidamente il possesso della refurtiva, per poi allontanarsi repentinamente con la propria auto.  Resosi conto che all’interno del borsello vi era anche il suo cellulare, la vittima ha chiesto aiuto ad alcune passanti che gli hanno prestato il telefono per chiamare i carabinieri, intervenuti sul posto per i primi accertamenti. L’uomo, spaventato e indolenzito, ha sporto denuncia presso la stazione carabinieri di Tolentino, facendo presente come, all’interno della borsa rubata, vi fossero il telefono, il portafoglio (con pochi contanti), un portamonete e una tessera sanitaria.    Le successive indagini - condotte attraverso metodi tradizionali, sommarie informazioni e analisi della videosorveglianza del comune, oltre che con i tabulati del telefono sottratto - hanno fatto convergere i sospetti su un uomo con precedenti specifici. Il Pubblico Ministero titolare delle indagini ha così emesso un decreto di perquisizione a carico dell’indagato per la ricerca della refurtiva. Durante le operazioni delegate, i militari hanno ritrovato, presso l’abitazione dell’uomo, il maltolto, ponendolo immediatamente sotto sequestro. La posizione dell’indagato, già noto alle forze dell'ordine, è al vaglio dell'autorità giudiziaria per il reato di rapina.   

29/10/2022 09:38
Tolentino, la boxe marchigiana torna al Chierici per una tre giorni di grande sport

Tolentino, la boxe marchigiana torna al Chierici per una tre giorni di grande sport

Torna a Tolentino la grande boxe marchigiana: in programma una tre giorni (venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 novembre) del campionato regionale Elite Prima serie di Boxe che si terrà al Palasport Chierici. A organizzare, l’Associazione Boxe Tolentino con il patrocinio del Comune di Tolentino. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Mauro Sclavi, dal Vicesindaco e Assessore allo Sport Alessia Pupo, dal Presidente del Comitato Regionale Boxe Luciano Romanella, dal Presidente della Tolentino Boxe Claudio Cipollari, dal Maestro Luigi Monteverde, dal delegato del Coni per la Boxe Rocco Fausto e dall’aspirante tecnico Jacopo Porfiri. Il programma del campionato prevede nella prima serata, con inizio alle ore 20.30, le gare di qualificazione; nella serata di sabato, sempre alle ore 20.30 proseguono le eliminatorie; infine, domenica 6 novembre con inizio alle ore 16.00 finali e proclamazione dei vincitori e premiazioni. Ogni gara avrà la durata di tre round di tre minuti. Le categorie che saliranno sul ring sono: Mini Mosca 48 kg; Mosca 51 kg; Gallo 54 kg; Piuma 57 kg, Leggero 60 kg; Super Leggero 63,5 kg; Welter 67 kg; Super Welter 67,5 kg; Medio 80 kg; Medio Massimo 81 kg; Massimo oltre 80 kg; Super Massimo oltre 81 kg. Sono previsti in tutto 30 match, alcuni fuori programma; ingresso gratuito e aperto a tutti. Molta attesa per il debutto del pugile di Tolentino Nicolò Francioni (categoria Medio Massimo), per Gioele Bruscolini (categoria Elite Prima Serie) e Leonardo Panebianco (categoria Elite Terza serie), entrambi di san Severino Marche, oltre ai maceratesi Ermis Abazi e Leonardo Ciccalè. “Con questo evento torna a Tolentino – sottolineano gli organizzatori – la boxe, uno sport antico e nobile. Nei tre giorni avremo incontri con la partecipazione di bravi pugili che certamente richiameranno il pubblico delle grandi occasioni”.

28/10/2022 16:18
Tre dj set di musica elettronica per festeggiare Halloween: a Tolentino il 31 ottobre è Mood Night

Tre dj set di musica elettronica per festeggiare Halloween: a Tolentino il 31 ottobre è Mood Night

Dopo il rinvio a causa dell’alluvione che ha colpito le Marche lo scorso 17 settembre, l’ambizioso progetto che porta sul territorio marchigiano le atmosfere più ricercate dei grandi festival europei di musica elettronica, è pronto a tornare con un appuntamento che si preannuncia imperdibile. La data da segnare in calendario è lunedì 31 ottobre in Contrada Rotondo a Tolentino, dalle 23:30 alle 5:30 del mattino. Il dj/producer e founder Riccardo Prosperi, insieme al collettivo Demood sta per aprire le porte auna nuova one night, all’interno di un esclusivo set industrial dove luci, sound system e installazioni di ultima generazione la faranno da padrone ancora una volta. “Nonostante le due Mood Night di settembre rinviate per il rispetto delle vittime dell’alluvione che ha colpito la nostra Regione – sottolinea il fondatore di Demood, Riccardo Prosperi - e per il maltempo nel weekend successivo, siamo ancora più carichi e motivati di poter portare un’altra Mood Night nella nostra città per festeggiare Halloween insieme a tutti voi”.   L’esperienza sensoriale sarà totalizzante e la migliore musica elettronica si prepara a far ballare il dancefloor, anche con performance dal vivo che ci trasporteranno verso i più grandi stage europei.  Ad animare la serata ci saranno anche delle straordinarie grafiche 3D animate, create per l’eccezione dal visual artist di Demood che appariranno sui ledwall installati sul main stage, offrendo anche uno spettacolo visivo. All’interno dell’edificio dallo stile industrial, la sera del 31 ottobre ci sarà una line up tutta italiana di altissima qualità con: Filippo del Moro, producer e resident Dj di Demood e Mood Festival, il dj/producer e founder di Demood Riccardo Prosperi e Dukwa, per la prima volta nelle Marche. Quest’ultimo artista, all’anagrafe Marco D’Aquino, è sicuramente uno dei capofila del panorama musicale Made in Italy e si esibirà durante la Mood Night con il suo live set. La time table della prima Mood Night autunnale: 23:30 – 01:45 Filippo Del Moro: 01:45 – 02:45 Dukwa (Live); 02:45 – End Riccardo Prosperi. Strip led, neon, luci e ledwall di ultima generazione accoglieranno i partecipanti di tutta Italia con un trionfante stage dove audio, visual e scenografie di altissima qualità si incontreranno per fare il resto della magia.      

28/10/2022 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.