Tolentino

Tolentino, accordo Comune-Cosmari: scattano i controlli sul conferimento dei rifiuti

Tolentino, accordo Comune-Cosmari: scattano i controlli sul conferimento dei rifiuti

Migliorare il servizio di raccolta differenziata "Porta a Porta" e il decoro cittadino. Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e il consigliere delegato all’ambiente Antonio Trombetta hanno incontrato il vicepresidente del Cosmari Giuseppe Giampaoli e il direttore Brigitte Pellei. Alla riunione erano presenti anche il vicecomandante della polizia locale Maurizio Domizi, il capoarea del Cosmari Paolo Domizi, e gli ispettori ambientali a cui spetterà il compito di effettuare controlli periodici.  "Il nostro intento - ha precisato il sindaco Sclavi - in stretta sinergia con il Cosmari è quello di prevenire comportamenti poco rispettosi del regolamento nel conferimento dei rifiuti con abbandoni fuori orario o in zone non autorizzate. I cittadini vanno educati e sensibilizzati continuamente sull’importanza della raccolta differenziata, auspicando anche una reale riduzione della produzione dei rifiuti". "La nostra mission - precisano il vicepresidente Giampaoli e il direttore Pellei - è quella di essere al fianco dei comuni soci per rispondere con i nostri servizi alle diverse esigenze del territorio. Gli ispettori ambientali effettueranno controlli per evitare abbandoni o atteggiamenti non conformi con l’intento di prevenire conferimenti errati e aiutare la popolazione all’attenzione al decoro urbano del proprio territorio".  "Con la collaborazione di tutti si possono avere vie e piazze pulite, senza sacchetti lasciati vicino ai contenitori stradali fuori orario o nei giorni non indicati nel calendario annuale di conferimento" proseguono Giampaoli e Pellei. "A partire dalle prossime settimane verrà avviata su tutto il territorio comunale un’attività orientata, in primis, ad un’operazione di controllo con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche ad un’attività repressiva nei confronti di coloro che si renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati" conclude il sindaco Sclavi.    

27/10/2022 15:00
A Tolentino i big della comicità contemporanea: nasce il premio "Comedy Report"

A Tolentino i big della comicità contemporanea: nasce il premio "Comedy Report"

Prende vita a fine novembre "Comedy Report", un premio che rappresenta un unicum sul territorio nazionale e che porterà a Tolentino nomi noti della comicità e della satira. Il premio "Comedy Report" è la novità della decima edizione del festival di Biumor a Tolentino. Si tratta di un premio che intende celebrare le migliori espressioni comunicative che si esplicano attraverso nuove forme di umorismo legate ai video e ai nuovi media. Verranno selezionati nel panorama nazionale le espressioni più convincenti di umorismo e satira nel cinema, nelle serie tv, nei cortometraggi, ma anche nelle trasmissioni televisive, sul web, sui social, dai reel di Tik tok al meme comico. Come è cambiata la comicità di oggi rispetto a quella del passato? Il senso del ridicolo e della risata è qualcosa che muta col mutare dei tempi e della sensibilità oppure l’ilarità risponde ad un linguaggio codificato e ripetibile? Domande a cui prova a dare una risposta “Comedy Report”, l’innovazione con la quale Biumor tenta il salto nell’abisso per indagare non solo l’arte umoristica, ma anche le nuove forme di comicità a cavallo fra social, web e satira. Le migliori espressioni dell’umorismo contemporaneo approderanno a Tolentino dove in occasione del festival di Biumor verranno premiati personaggi divenuti famosi per la loro capacità di interpretare il presente esorcizzandolo con il potere dell’ironia. Gradimento è stato espresso dal sindaco Mauro Sclavi che ha sottolineato la volontà dell’amministrazione di valorizzare ancora di più il festival: "È con soddisfazione che presentiamo la novità del premio ‘nuovi linguaggi’, in attesa della prossima edizione della Biennale dell’Umorismo, appuntamento culturale tra i più longevi della città e mai divenuto semplicemente cerimonia, ma momento di crescita, confronto e vivacità artistica". "E proprio per continuare ad alzare l’asticella della qualità abbiamo voluto sostenere una novità che desse nuova linfa e nuovi innesti al progetto originario. Il Comedy Report, che terremo a battesimo durante il festival, siamo sicuri che diventerà una costola viva e dinamica. Il premio è una novità assoluta e vuole spingere sempre più oltre la creatività e l'originalità della manifestazione conosciuta ormai ben oltre i confini nazionali. Novembre per Tolentino, anche grazie a questa serie di eventi, diventa un polo di attrazione turistica qualificando la sua offerta come città dell'umorismo" ha riferito il primo cittadino. "Biumor compie dieci anni e abbiamo voluto regalarci e regalare un nuovo appuntamento all'insegna della novità – ha aggiunto il vicesindaco Alessia Pupo - un concorso che si aggiunge alla Biennale d'arte umoristica che vogliamo diventi una concreta opportunità di crescita per tutti i creativi, capace di attrarre un pubblico giovane e che dia la possibilità di apportare nel dibattito culturale il tema delle nuove forme di comicità, dai social al meme, fino a Tik tok. Nuovi fenomeni e nuovi linguaggi che Tolentino intende intercettare per offrire novità e stimoli alle nuove generazioni diventando fucina di talenti e artisti".  "Con il festival Biumor, assieme alla novità del premio Comedy report, Tolentino ha l'ambizione di proiettare la città nel panorama delle realtà produttrici di cultura - ha concluso l’assessore al turismo Diego Aloisi - Crediamo che il turismo culturale sia una risorsa da sviluppare in maniera coordinata con una programmazione che parte da lontano e che consente ai visitatori di godere di eventi e delle bellezze del territorio destagionalizzando le attività".  Biumor si svolgerà dal 24 al 26 novembre a Tolentino, al teatro Politeama e al teatro Vaccaj. L’edizione di quest’anno vedrà alternarsi diversi momenti. Nelle giornate del festival il pomeriggio al teatro Politeama scrittori e filosofi analizzeranno il tema della nostalgia da particolari punti di vista e in serata, al teatro Vaccaj, in scena due philoshow (nelle serate di venerdì e sabato) con musica live eseguita dalla band Factory che affronterà un repertorio ad ampio raggio, dal rock ai ritmi più ballad e commoventi. 

27/10/2022 13:30
Il futuro della motocross è tolentinate: Fabio Santecchia diventa campione regionale

Il futuro della motocross è tolentinate: Fabio Santecchia diventa campione regionale

Fabio Santecchia, il giovane driver tolentinate, vero talento del motocross marchigiano, a due gare dal termine del campionato regionale della Fmi e della Uisp, con la vittoria di domenica scorsa al Crossodromo “La Ginestra” di Fermignano, si è laureato campione regionale di categoria. Santecchia ha trionfato nelle due manches, condotte sin dalla partenza, risultando primo e incrementando i punti in classifica generale. Nell’attesa di passare di categoria, continua a gareggiare nelle ultime competizioni previste nel calendario. Grande soddisfazione per il Moto Club Tolentino e per gli sponsor Accessauto Vagni e Cosci Claudio, oltre che per papà Simone e mamma Monia che accompagnano e seguono Fabio ad ogni gara. Per il secondo anno consecutivo Fabio Santecchia si dimostra ai vertici della categoria, vincendo il titolo regionale, grazie ai tanti primi posti collezionati nel corso delle diverse gare del campionato regionale di motocross. Il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo si congratulano, a nome dell’amministrazione comunale e della città, con il giovanissimo pilota che gara dopo gara conferma tutte le sue grandi capacità e la sua passione per uno sport molto affascinante quanto difficile come il motocross.   

25/10/2022 16:04
Tolentino, guida l'auto a zig zag in piena notte: donna al volante ubriaca fradicia

Tolentino, guida l'auto a zig zag in piena notte: donna al volante ubriaca fradicia

Procedeva a zig zag tra le vie della città: donna trovata alla guida dell’auto con un tasso alcolico di quasi sette volte superiore al limite consentito per legge. Il fatto, avvenuto a Tolentino, risale alla tarda serata dello scorso 6 ottobre, ma è stato reso noto soltanto nella giornata di oggi.  Constatata l’andatura incerta del mezzo, i carabinieri hanno fermato la conducente e l’hanno sottoposta ad accertamento mediante etilometro, riscontrando un tasso di 3,3 grammi/litro. La donna è stata denunciata all’autorità giudiziaria, con contestuale ritiro del titolo di guida e sequestro dell’autovettura ai fini della confisca. Nel corso della stessa notte, un uomo è stato fermato e - dopo i controlli a cui è stato sottoposto - è emerso come si fosse messo al volante senza patente, mai conseguita. In questo caso è stata comminata la multa di 5.100 euro, con il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.  Il trentenne, a seguito di ispezione, è risultato anche in possesso di una dose di cocaina, sequestrata dai carabinieri. Sarà segnalato alla Prefettura di Macerata come assuntore.    

25/10/2022 10:33
Tolentino, minacce di morte e aggressione fisica alla coniuge: marito allontanato da casa

Tolentino, minacce di morte e aggressione fisica alla coniuge: marito allontanato da casa

Continua l’impegno dei carabinieri sul fronte della tutela delle vittime vulnerabili, sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, in applicazione della normativa del cosiddetto “codice rosso”, che si pone l’obiettivo di rafforzare la tutela di coloro che subiscono maltrattamenti, in particolare nell’ambito delle relazioni di convivenza. Negli ultimi mesi i carabinieri di Tolentino hanno attivato la procedura del codice rosso per una situazione di grave disagio nella relazione di coppia. Le indagini dirette dalla Procura della Repubblica di Macerata hanno fatto emergere un quadro di gravi maltrattamenti posti in essere da un uomo nei confronti della coniuge, protrattisi ormai da anni. La donna, insultata continuamente, controllata in tutto, obbligata ad assecondare il marito, nel corso del tempo, ha spesso ridimensionato i fatti nella speranza di mantenere unito il nucleo familiare, contando su un cambiamento nel comportamento del coniuge.  Ma le condotte denigratorie sono continuate, fino alle minacce di morte e ad un’aggressione fisica, ponendo la vittima, già emotivamente fragile per la progressiva destrutturazione dovuta ai maltrattamenti subiti, in una condizione di ulteriore progressiva prostrazione. Nel mese di ottobre, su richiesta del Pubblico Ministero, il Giudice per le Indagini Preliminari ha emesso l’ordinanza di applicazione della misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, con divieto di avvicinamento, eseguita dai carabinieri. L’indagato dovrà mantenere una distanza prestabilita dalla casa familiare e dai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa; il controllo sul rispetto delle prescrizioni è attuato mediante apposizione del braccialetto elettronico.   

25/10/2022 09:45
Tolentino, nuovi campi da gioco all'aperto per la bocciofila di contrada Le Grazie

Tolentino, nuovi campi da gioco all'aperto per la bocciofila di contrada Le Grazie

Nuovi campi da gioco all'aperto per la 'Bocciofila Tolentino'. La giunta comunale ha esteso la concessione vigente all’area posto a fianco dello stesso bocciodromo e, con apposito atto deliberativo, ha autorizzato la realizzazione dell’ampliamento della bocciofila di contrada Le Grazie, anche sull’area confinante e prima utilizzata come pista di minicar radiocomandate (ora rientrata nella disponibilità del comune). Il progetto è stato redatto dall'ingegnere Ottavio Ottavi.       

24/10/2022 16:50
Tolentino, San Nicola come compatrono della città: c'è una delibera della giunta comunale

Tolentino, San Nicola come compatrono della città: c'è una delibera della giunta comunale

L’amministrazione comunale di Tolentino, vista l’estrema vicinanza della comunità locale a San Nicola, ne richiede la sua elezione a compatrono della città. La Giunta Sclavi ha deliberato di sottoporre al consiglio comunale la proposta.  Da tempo immemore il patrono della città di Tolentino è San Catervo, cioè Flavio Giulio Catervo, senatore e politico romano vissuto nel IV secolo dopo Cristo e ritiratosi a Tolentino. La tradizione agiografica vuole che Catervo sia stato il primo evangelizzatore della città e proprio ciò abbia comportato il martirio per lui e la sua famiglia. Sul luogo del mausoleo dedicato a Catervo e alla sua famiglia sarebbe poi sorta l'attuale chiesa cattedrale di Tolentino. La comunità di Tolentino, oltre al legame con San Catervo, ha via via intensificato quello con San Nicola da Tolentino, frate dell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino, canonizzato dalla Chiesa cattolica nel 1446, la cui ricorrenza si celebra il 10 settembre. San Nicola da Tolentino fu il primo santo dell’ordine agostiniano, venerato già in vita e sin dalla sua morte e riconosciuto per le sue virtù anche prima della formale canonizzazione. Il Santo è attualmente patrono di varie città d’Italia e dell’Unione Montana dei Monti Azzurri ed è riconosciuto quale patrono delle anime del Purgatorio e della Chiesa universale nei problemi riguardanti l'ecumenismo. La sua tomba è oggetto di venerazione da pellegrini provenienti da molte parti d’Italia e la comunità tolentinate lo ricorda ogni anno con solenni celebrazioni in occasione dell’anniversario della sua morte (per l’appunto il 10 settembre) e della concessione dell’indulgenza plenaria per chi ne visitasse la tomba per la ricorrenza, effettuata da papa Bonifacio IX (1389-1404) con propria bolla (il cosiddetto "Perdono"). La dedizione della città verso Nicola da Tolentino è inoltre dimostrata dalla frequente dedicazione di numerosi suoi figli al santo: allo stato attuale risultano 121 cittadini residenti con il nome collegato a San Nicola. Il riferimento normativo della Chiesa cattolica sull’elezione dei santi patroni prevede che nell’accezione liturgica il patrono è "colui che, per antica tradizione o legittima costituzione, è celebrato come protettore o avvocato presso Dio". La medesima norma prevede che il patrono sia uno, ma che per particolari ragioni sia possibile aggiungerne un altro; che sia possibile eleggerlo attraverso petizione di istituzioni e che, in tal caso, l’approvazione dell’elezione vada proposta alla Santa Sede.    

24/10/2022 15:40
Serie D, è buio pesto per il Tolentino: quarta sconfitta consecutiva a Montegiorgio

Serie D, è buio pesto per il Tolentino: quarta sconfitta consecutiva a Montegiorgio

Quarta sconfitta consecutiva per il Tolentino che non riesce a superare il Montegiorgio e cede 1-0. Decide la gara Pampano nelle battute finali: dopo una partita disputata da protagonista assoluto, batte il rigore decisivo fulminando Moro. I cremisi terminano la partita in nove, per le espulsioni di Marcelli e Salvatelli.  Primo tempo poco emozionante con il Montegiorgio più convincente ma impreciso nelle conclusioni. Primo squillo al 10’ con Morganti che crossa in area per l’incornata di Cardoni, salvata miracolosamente da Moro. Pampano minaccia nuovamente i cremisi al 20’ con un’insidiosa ripartenza ma scarica sul fondo. Ultimo brivido della prima frazione di nuovo per i locali ma a Pampano non riesce il tap in decisivo. Si va a riposo sullo 0-0. Nel secondo tempo il primo squillo è per i cremisi con la girata di Vitiello che termina sul fondo. I locali attaccano incessanti e Moro, monumentale, mura ogni tentativo. La partita si complica al 21’ con l’espulsione di Marcelli che lascia gli ospiti in 10. Negli ultimi 10’ di gara il Montegiorgio alza i ritmi e spinge a caccia del sorpasso. L’episodio chiave del match arriva al 37’ quando Cardoni viene atterrato in area da Salvatelli (espulso per fallo da ultimo uomo) e Pampano (39’) trasforma dal dischetto per l’1-0 definitivo. TABELLINO MONTEGIORGIO - TOLENTINO 1-0 MONTEGIORGIO (4-3-3): Forconesi; Perini (31’ st Misin), Baraboglia, Diop, Morganti; Monza (14’ st Zancocchia), De Angelis Alessandro, Santoro; Cardoni, Antichi (18’ st Perpepaj), Pampano (45’ st Marini). A disposizione: Pettinari, Vignaroli, Del Rosso, Rango, Tenkorang. Allenatore: Andrea Del Gatto (Gianluca De Angelis influenzato). TOLENTINO (4-3-3): Moro; Massarotti (42’ st Nacciarriti), Stefoni, Nagi, Riberon (20’ st Salvatelli); Tizi (22’ st Rozzi), Marcelli, Adorni; Alaigia (15’ st Tankuljc), Vitiello (39’ st Moscati), Lattanzi. A disposizione: Giorgi, Di Biagio, Giuli, Pottetti. Allenatore Maurizio Mattoni ARBITRO: Sig. Silvio Torreggiani della sezione di Civitavecchia. ASSISTENTI: Sig. Valeria Spizuoco della sezione di Cagliari e Diego Massa della sezione di Carbonia. RETE: 39’ st Pampano (rig) (Crediti foto: Tolentino Calcio) 

23/10/2022 17:10
Area container Tolentino, Luconi incalza Giombetti: "Dove pensa di mandare chi ci vive?"

Area container Tolentino, Luconi incalza Giombetti: "Dove pensa di mandare chi ci vive?"

“Se l'assessore Giombetti parla di ridare la dignità a chi vive nei containers immagino che continui ad ignorare il fatto che le persone che sono lì lo hanno scelto, in alternativa a rimanere in strada: non sono stati deportati”. Così il consigliere della minoranza del Comune di Tolentino, Silvia Luconi, si rivolge all’assessore alla Ricostruzione e Pnrr, Flavia Giombetti, riguardo l’annosa questione dell’area container post-sisma. “Sono la prima a condannare l'assistenzialismo – prosegue l’ex candidata sindaco -  e tra l'altro, quando ero in amministrazione ero fra quelle che spingeva di più per avviare le pratiche di chiusura dell'area container, ma la chiusura non poteva prescindere dalla sistemazione delle persone che vi alloggiavano, le quali, che piaccia o no, erano dei casi sociali e delle situazioni al limite”. “Se chiudere quegli spazi dedicandoli ad area emergenziale della protezione civile, come detto e iniziato dall’Amministrazione della quale ho fatto parte, significa far arrivare la telefonata dal funzionario dei Servizi Sociali per dire che deve abbandonare l'Area e trovare un'altra sistemazione, beh, niente di più facile”. “La domanda che faccio all'assessore è la seguente: dove pensa di mandarla tutta questa gente? – continua Luconi - . Lo sa che esistono due documenti con i quali avevamo approvato delle graduatorie per la sistemazione di queste persone negli appartamenti sostitutivi delle Sae rimasti vuoti?” “Lo sa che esiste un’ordinanza della Protezione Civile che permette ai comuni, una volta soddisfatto il fabbisogno degli aventi diritto, di assegnare gli eventuali appartamenti vuoti per esigenze non direttamente connesse agli eventi sismici? “ “Tutti saremmo stati in grado di chiudere l'area cacciando le persone entro una determinata data, ma ricordo all'assessore che l'attesa era dovuta al termine dei lavori degli appartamenti stessi dove gran parte di loro sarebbero andati. E non ci sono giustificazioni per chiamate o colloqui fatti fare a un funzionario alle persone in graduatoria le quali hanno in mano un contratto di appartamento precedentemente firmato. Ci sono ragazze madri, ci sono famiglie con 5 figli che adesso, in lacrime, non sanno a chi rivolgersi”. “Per fare un esempio: coloro che hanno l’appartamento assegnato in piazzale Battaglia, lo manterranno oppure saranno costretti a rinunciare?” – domanda il consigliere facendo riferimento agli alloggi costruiti dalla precedente amministrazione in sostituzione delle Sae - . “E se li dovessero costringere a rinunciare, li manderanno altrove? E in quell’appartamento chi ci metteranno, visto che la graduatoria di coloro che hanno chiesto gli appartamenti in sostituzione delle Sae è stata esaurita e ne è stata creata un’altra per altre esigenze, con priorità alle persone che vivevano e vivono nei containers?” “In più aggiungo che adesso chi amministra dovrebbe finalmente capire come funziona la macchina amministrativa e dovrebbe finalmente aver capito da cosa sono stati provocati i ritardi nella costruzione degli appartamenti e da cosa dipendano i contrattempi che quotidianamente insistono in cantieri così grandi; ha dichiarato lei stessa di aver dovuto ‘annullare una gara e rifarla’ ammettendo, seppur implicitamente, che determinate problematiche prescindono dalle amministrazioni, altrimenti la responsabilità ora sarebbe anche la sua, che è forza di governo”.   “Ovvio poi che non taglia nastri; ci mancherebbe pure una tale faccia tosta: non ha la paternità di niente e tutto quello che fa deriva da attività del passato già imbastite e avviate. Quando ci sarà qualcosa farina del suo sacco e frutto del suo lavoro saremo i primi a regalarle un nastro da tagliare e un paio di forbici”. “Trovo poi grave il doppiopesismo di alcune parti politiche che quando devono fare i proclami elettorali si mettono sempre dalla parte dei più deboli, ma quando le consultazioni elettorali finiscono, per i problemi reali dei più deboli che un’amministrazione comunale dovrebbe gestire, non spendono nemmeno una parola”. “Per quelle parti politiche una volta la tutela delle persone fragili era una priorità dalla quale non ci si poteva esimere; adesso dov’è finito il coraggio delle azioni? Sono argomenti scomodi, certamente, ma se si siede sui quei banchi (quelli del Consiglio Comunale) non si può parlare solo della questione di facile consenso: chiudiamo i containers”. ”Dietro - conclude Luconi -  ci sono oltre 100 persone, ai margini della società, che prima a qualcuno facevano comodo per rubare qualche intervista e che adesso, a quanto pare, non servono più”.      

23/10/2022 12:59
Sisma 2016, la lenta ricostruzione. Legnini: "Serve nuova spinta, dal governo Meloni mi aspetto molto" (FOTO e VIDEO)

Sisma 2016, la lenta ricostruzione. Legnini: "Serve nuova spinta, dal governo Meloni mi aspetto molto" (FOTO e VIDEO)

Serviva fare il punto della situazione sul processo di ricostruzione post sisma legata a tutto il Centro Italia e - più nello specifico - alla provincia di Macerata con i suoi 47 comuni. A fronte di progetti che ancora faticano ad essere redatti e presentati per motivi tecnici (legati in egual misura a cittadini e professionisti) e a tutta una serie di procedure ben definite sulla carta ma puntualmente ostacolate da ciclici fattori (oggi, il caro energia e delle materie prime), l’unico dato fin qui certo è il termine stabilito al prossimo 20 dicembre entro il quale i residenti di SAE e CAS dovranno dichiarare i requisiti per continuare o meno a usufruire dei benefici di assistenza. Altrimenti, scatterà la massima di affitto delle casette per una spesa che ruoterebbe intorno ai 46 euro mensili. “Le difficoltà sono quelle note - spiega in un’intervista esclusiva per Picchio News il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini - e che ogni giorno ci comunicano i cittadini, i professionisti e i sindaci, legati alle conseguenze di questa esplosione dei prezzi e del caro energia. Abbiamo già adottato provvedimenti importanti e incisivi, ma comunque si richiedono adeguamenti, modifiche progettuali, computi metrici”. “Tutto questo naturalmente ha portato a un rallentamento - prosegue - a cui si aggiungono in questo momento storico formule come 110 %, gli interventi sulle opere pubbliche, i fondi PNRR. Ci auguriamo che la situazione corrente possa essere invertita il prima possibile”. E sul nuovo esecutivo targato Giorgia Meloni: “Mi aspetto che il governo continui a sostenere quanto fin qui realizzato all’interno di tutta Italia centrale: di portare avanti il lavoro magari cambiando o integrando ciò che riterrà opportuno nel percorso riguardante il codice della ricostruzione. Bisogna attingere alle migliori conquiste di questi ultimi anni, e puntare al più presto sull’istituzione di un apposito dipartimento in grado di seguire attentamente le operazioni d’intervento”. Di seguito il servizio completo:

22/10/2022 10:00
Tolentino, scontro fra due auto in Via Pertini: strada chiusa e 2 feriti al pronto soccorso

Tolentino, scontro fra due auto in Via Pertini: strada chiusa e 2 feriti al pronto soccorso

Il fatto si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18, lungo via Pertini a Tolentino: due autovetture si sono scontrate per cause ancora in fase di accertamento. Sul luogo del sinistro sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Locale di Tolentino.     I conducenti rimasti coinvolti, dopo aver ricevuto le prime cure, sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti medici. La carreggiata è rimasta chiusa per consentire la rimozione dei mezzi e la pulizia della sede stradale.  

21/10/2022 21:10
Torna "il Castello degli sposi": la grande esposizione del wedding a Tolentino

Torna "il Castello degli sposi": la grande esposizione del wedding a Tolentino

Appuntamento da non perdere sabato 22, apertura al pubblico dalle ore 15 alle ore 20 e domenica 23 ottobre, dalle ore 10 alle ore 20, al Castello della Rancia di Tolentino. Con la direzione artistica di Sara Gianfelici torna l’edizione 2022 de “Il Castello degli sposi”, l’evento del mondo wedding, una kermesse espositiva di tutti i settori che interessano le coppie che si avvicinano al matrimonio. L'ingresso è gratuito in una location incantevole per iniziare a sognare e programmare con i professionisti del settore il giorno più bello. Tante le aziende che partecipano all’evento e che presenteranno le tendenze e le ultime novità wedding, dagli abiti al ristorante, dalle fotografie ai video, dalle bomboniere ai confetti, alla musica e all’animazione, dalla pasticceria, agli accessori, agli addobbi floreali. Una grande esposizione dedicata alle cerimonie nuziali che ritorna dopo la forzata pausa dovuta al covid e che si presenta densa di novità e pronta ad accogliere le coppie dei promessi sposi.    

21/10/2022 14:19
Tolentino, 10 classi del Filelfo agli ex licei in centro: al via la pulizia delle aule

Tolentino, 10 classi del Filelfo agli ex licei in centro: al via la pulizia delle aule

"È stato avviato l’iter per la pulizia e il conseguente recupero di alcune aule dove sistemare temporaneamente dieci classi dell’Istituto d’istruzione superiore Filelfo nell’edificio degli ex licei nel centro storico della città". A comunicarlo è l’amministrazione comunale di Tolentino, facendo seguito a quanto dichiarato dal sindaco Mauro Sclavi, all'indomani della sua elezione (leggi qui).  "Coloro che hanno lasciato materiale scolastico all’interno delle classi a seguito delle scosse del terremoto dell’ottobre del 2016 possono contattare l'ufficio segreteria del sindaco al numero telefonico 0733.901326 per riavere indietro i propri libri o l’eventuale materiale di cancelleria" si informa, inoltre, nella nota.   

20/10/2022 15:53
Tolentino, la danza torna al Politeama con il Balletto di Parma

Tolentino, la danza torna al Politeama con il Balletto di Parma

Uno spettacolo di danza, disciplina artistica tanto amata nel territorio, ma anche una splendida occasione di confronto per le tantissime scuole della provincia. Domenica 23 ottobre alle ore 18 andrà in scena al Politeama di Tolentino "Contemporaneamente", performance articolata in tre differenti composizioni affidate ad altrettanti coreografi con protagonisti dieci danzatori. Tre interessanti coreografie firmate Balletto di Parma, da anni trampolino di lancio di giovani danzatori e coreografi emergenti.  Il primo brano "What they see is not what we see", è affidato al giovanissimo coreografo Nnamdi Christopher Nwagwu e si ispira alla teoria dei tre sé del sociologo Charles Horton Coley ("Come vorremmo essere visti, come ci vediamo, come ci vedono gli altri"). Dagli squillanti costumi gialli e rossi, i dieci danzatori compongono un carosello di dinamiche interpersonali formando scene sempre in movimento di gruppi che si dividono, si ricompongono, gareggiano, emulano. Nwagwu si è focalizzato sull’intimità dei soggetti in scena e sulla scoperta di loro stessi in relazione al gruppo (inteso come società) e su quanto possa essere d’aiuto o meno la scoperta di loro stessi per “adeguarsi” alla società. Il secondo è "Autarchia" affidato a Roberto Doveri che firma un gioiello coreografico d’ipnotica bellezza formale ed emotiva. In un’oscillante dimensione onirica e terrena, dal segno astratto, quattro uomini fanno da sfondo ad una coppia di donne - un’unica persona - dai gesti rispecchianti e dalle posture musicalmente pulsanti. In loro ravvisiamo la ricerca d’identità, d’indipendenza, di stabilità e unicità, il lento ma costante affrancamento dagli ostacoli interiori che apre a nuove verità di sé. Infine "CarneViva" affidato a Francesco Gammino, dove quest’ultimo racconta la sua terra, la Sicilia, attraverso ricordi, musiche popolari e i colori caldi dell’isola. Dalla sua terra egli trae spunto per affrontare una tematica ancora molto attuale: "In una società patriarcale e maschilista, in cui le donne sono ancora viste come carne e madri, l’arrivo di una 'forestiera' porta scompiglio e detta un nuovo equilibrio, ribadendo quanto vive e forti, in realtà, esse siano".  Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.    

18/10/2022 14:18
Tolentino in lutto per la morte del maestro Gino Brandi. Sclavi: "Uno dei più grandi talenti del '900"

Tolentino in lutto per la morte del maestro Gino Brandi. Sclavi: "Uno dei più grandi talenti del '900"

La città di Tolentino ha accolto la notizia della scomparsa di Gino Brandi con molta commozione. Pianista straordinario per talento e tecnica, aveva 92 anni. Sin da giovanissimo si è fatto notare a livello internazionali per le sue eccezionali capacità di interprete e musicista. Ex bambino prodigio e ora nonno prodigio, ha avuto una carriera prestigiosa a livello mondiale. Inizia gli studi musicali con Amilcare Zanella, perfezionandosi poi con Carlo Zecchi e Alfredo Casella. Intraprende ancor giovanissimo la carriera concertistica (a soli nove anni tiene concerti nella Sala Grande del Conservatorio di Milano) che, costantemente in brillante ascesa, lo porta ad esibirsi per le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Le sue interpretazioni solistiche, in formazioni cameristiche e come solista con orchestra, riscuotono larghissimi consensi di pubblico e di critica. Ha preso parte a varie trasmissioni radiofoniche ed effettuato incisioni discografiche. Contemporaneamente agli studi classici, sotto la guida di Livio Liviabella, prima, e di Carlo Prosperi, poi, ha conseguito il Diploma di Composizione al Conservatorio di Firenze. Ha partecipato e ottenuto diplomi ai corsi Internazionali per Maestri, tenuti a Lucerna da Géza Anda e Mieczyslaw Horszowzki. È vincitore di premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali: "Desenzano sul Garda", "Busonì" di Bolzano, "Casella" di Napoli, "Rassegna Concertisti" di Firenze; "G.B. Viottl" e "Premio Chopin" di Vercelli, "Pozzoli" di Seregno. Nel 1963 risulta primo classificato dei quattro finalisti al concorso internazionale "Clara Haskil" di Lucerna e l’anno successivo ottiene un premio speciale quale migliore Interprete dl musiche spagnole al Concorso Internazionale "Maria Canals" di Barcellona. Nel 1978, a Firenze, nel Palazzo della Signoria, viene eseguito più volte e da note orchestre il suo poemetto "Vallecanto" dedicato alle Marche. Gli è stato anche attribuito il premio "Creativamente" della provincia di Macerata. Nella sua carriera ha fatto parte di giurie in vari concorsi nazionali ed internazionali. Notevole la sua attività didattica: dopo i Conservatori di Parma, Venezia e Padova ha tenuto per molti anni la cattedra di pianoforte principale al Conservatorio di Bologna. Ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti e titoli accademici e artistici, ai quali si è aggiunto, nel 2010, la nomina a membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna, la storica istituzione alla quale appartenne anche Wolfang Amadeus Mozart. È stato docente nei corsi internazionali dl perfezionamento e interpretazione "Musica e Arte" presso l’Istituto Musicale "N. Vaccaj" di Tolentino. Era sposato con Laura, la figlia del Maestro Lino Liviabella di cui è stato interprete delle composizioni. Dal Matrimonio è nata Claudia. "La città di Tolentino e l’amministrazione comunale - sottolinea il Sindaco Mauro Sclavi - perdono uno dei più grandi talenti del Novecento. Gino Brandi è stato un enfant prodige che fin da piccolissimo ha suonato con successo nelle più importanti istituzioni musicali e di fronte a personaggi di rango. Resteranno indimenticabili le sue esibizioni al pianoforte a coda, dove a memoria, senza aiuto di spartiti, dimostrava le sue eccezionali capacità interpretative". "Ogni suo concerto si distingueva per la sua grande passione e vitalità e lasciava il pubblico sempre molto emozionato e conquistato dalla velocità dei movimenti delle mani sulla tastiera. Se nel corso delle sue esibizioni gli spettatori chiudevano gli occhi avevano l’immagine di un gigante che padroneggiava il piano, riaprendoli si ritrovavano di fronte a un uomo di piccole dimensioni ma di grandissimo talento" sottolinea il sindaco.  "Aveva un'umanità innata che insieme alla sua umiltà lo rendevano un uomo di una cortesia ed educazione oggi rare. Il suo sorriso era pieno della dolcezza di chi conosce appieno la forza e la magia della musica. Peccato la sua paura nell’usare l’aereo che forse ha un po’ precluso la sua carriera. In questo momento così triste ci stringiamo alla figlia Claudia e cui porgo le mie condoglianze personali, dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità tolentinate che era e rimarrà sempre affezionata al Maestro Gino Brandi. Sarà mia premura proporre l’intitolazione di una sala o un luogo della nostra città a questo artista che ha lasciato in tutti noi un segno indelebile" conclude Sclavi.  

18/10/2022 11:30
Perugia, marcia indietro su Castori: 'Mister Promozioni' torna in sella dopo l'esonero

Perugia, marcia indietro su Castori: 'Mister Promozioni' torna in sella dopo l'esonero

Dopo meno di un mese e tre sconfitte Silvio Baldini, che era arrivato in Umbria dicendo di essere pronto a dare tutto per il sogno della serie A, si è dimesso dalla guida del Perugia. Al suo posto ritorna in sella l'allenatore tolentinate Fabrizio Castori, esonerato a metà settembre, dopo la sconfitta nel derby contro la Ternana. Nel pomeriggio Castori dirigerà il primo allenamento dal suo ritorno, sebbene si attenda ancora la nota ufficiale del club.  "La mia avventura è finita. Non sono in grado di fare del bene a questa squadra - le parole di Baldini - e non voglio prendere in giro nessuno. Sono tutti bravi ragazzi e bravi giocatori ma la famiglia non c'è, ci sono molte superficialità e cose che non mi piacciono". Il Perugia è ultimo nella classifica di serie B con 4 punti, preceduto dal Como (6 punti). Dall'inizio del campionato, i biancorossi hanno perso sette volte in 9 partite. La società umbra ha comunicato, contestualmente, l'addio del direttore sportivo Marco Giannitti. 

17/10/2022 16:40
Tolentino, successo per la rievocazione "Sul ponte del Diavolo" con l'attore Luca Capuano

Tolentino, successo per la rievocazione "Sul ponte del Diavolo" con l'attore Luca Capuano

Grande partecipazione alla rievocazione "Sul Ponte del Diavolo...tra storia e leggenda" che si è svolta a Tolentino lo scorso 9 ottobre, dopo il rinvio dello scorso 17 settembre per lutto regionale per le vittime dell'alluvione nelle Marche. Bravo l'attore Luca Capuano che ha preso parte alla rievocazione della leggenda con il gruppo storico “Il Ponte del Diavolo” e il cane attore, Cleo, che alla fine della manifestazione si è fermato con i bambini per delle dimostrazioni. Degna di nota anche l'esibizione delle ragazze del gruppo "Sfumature danza" che si sono epresse in balli duecenteschi così come quella dei tamburini del Palio dei castelli di San Severino Marche che hanno accompagnato il corteo storico partito da piazza Don Bosco, per raggiungere piazza della Libertà e, infine, il Ponte del diavolo.  Hanno partecipato all'evento e al corteo anche il sindaco Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi, il vice sindaco Alessia Pupo, gli assessori Diego Aloisi e Fabiano Gobbi. L'iniziativa è stata organizzata dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando che ha condotto l'evento, in collaborazione con il consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia e il comune di Tolentino. Ad anticiparla, lo scorso 10 settembre era stata la consegna del "Premio Ponte del diavolo" al cittadino tolentinate dell'anno 2022, assegnato al dottor Arnaldo Marcelletti. Piazza della Libertà di Tolentino era gremita per l'occasione. Standing ovation per il farmacista. Acclamazione ed esultanza del pubblico per il tolentinate.  Sono state consegnate, inoltre, menzioni d’onore al Comitato di Tolentino Croce Rossa Italiana; all'ex agente di commercio Arnaldo Staffolani; alla pittrice Maria Micozzi; a Giulia La Notte, campionessa italiana di tiro con l'arco categoria ragazzi; a Riccardo Canaletti, scrittore; alla squadra femminile di atletica dell'Istituto comprensivo "Don Bosco"; a Matteo e Alessandra Ballini, campioni italiani di danze caraibiche cids e a Leonardo Pieroni, campione italiano di Small Group; all'associazione Tennis Tolentino, Anthropos e Bocciofila Tolentino; a Matteo Marinsalda; a Mara Amico, dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo "Lucatelli" e a Pierina Spurio, dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo "Don Bosco" alla presenza del Consiglio comunale dei ragazzi. Nel corso della cerimonia si sono esibite Benedetta Forti e Gloria Cecchini, entrambe diplomate in danza contemporanea, studentesse del Liceo coreutico di Tolentino, Matteo e Alessandra in una bachata show case, Leonardo Pieroni con Emma Luchetti in una salsa portoricana, i giovani fanno parte della Fashion Gia Man Dance, il clarinettista maestro Matteo Antonio D'Addetta ex studente ed oggi docente dell'Istituto musicale 'Vaccaj'. Tra i presenti, oltre al sindaco, l'ex onorevole leghusta Tullio Patassini, il senatore Elena Leonardi, il tenente Federico Pellegrini comandante del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, il presidente del Consiglio comunale, la giunta al completo e altre autorità.  

16/10/2022 19:45
Serie D, il Tolentino cade 3-1 nel derby contro la Sambenedettese: terza sconfitta di fila

Serie D, il Tolentino cade 3-1 nel derby contro la Sambenedettese: terza sconfitta di fila

Prosegue la striscia negativa del Tolentino. In una delle partite più sentite della stagione, il derby contro la Sambenedettese che lo scorso anno è valso la semifinale playoff, arriva la terza sconfitta consecutiva.  Tre punti cruciali per la formazione rossoblù, il cui obiettivo primario era quello di trovare l'intera posta in palio per dimenticare il recente periodo nero e salire a quota 10 punti in classifica. Inizia a dare frutti, in casa Samb, la cura Prosperi. Nel 3-1 finale a segno Emili e Chinellato (doppietta). Per i padroni di casa rete della bandiera di Massarotti. LA CRONACA - Buono il colpo d'occhio sugli spalti, con folta rappresentanza della tifoseria ospite. Entrambe le formazioni giungono a questa sfida incerottate. Nel Tolentino sono indisponibili Gori e Mengani mentre nelle fila rivierasche si deve fare i conti con la rinuncia a Cardella, Zaffagnini, Bekaert e Lachir. Mattoni sceglie di lanciare Tizi dal primo minuto, mentre la Samb schiera Chinellato come punto di riferimento offensivo.  La prima chance, al 4', è per il Tolentino con un pericoloso tiro-cross di Tizi che mette i brividi alla retroguardia rossoblù. Quattro minuti più tardi la Samb, al primo affondo, si porta in vantaggio con il numero dieci Emili: implacabile il suo tiro a giro dal limite dell'area. Il fantasista della Samb viene lasciato colpevolmente libero di mirare dalla difesa cremisi.  Al 16' i padroni di casa abbozzano una reazione con l'uno-due tra Vitello e Alagia, ma la conclusione del numero 9 cremisi è troppo debole per impensierire Corci. Poco dopo la mezz'ora, la Samb sfiora il raddoppio al termine di una splendida azione conclusa da Umile, la cui stoccata fa la barba al palo. Si va al riposo con i rivieraschi avanti uno a zero.  Avvio di ripresa a basso ritmo, con gli ospiti costretti a rinunciare a Emili per infortunio, al suo posto Vita. Vitiello prova a destarsi su punizione al 57', ma il suo tentativo coglie soltanto l'esterno della rete.  Il pareggio arriva al 72' con una splendida rete di Massarotti, bravissimo ad impattare al volo su cross di Alagia e fulminare Corci. Subito dopo il Tolentino sfiora il ribaltone con il pallonetto di Lattanzi.  La Samb resiste alla folate cremisi e si riporta in vantaggio con la zampata di Chinellato su assist del neo entrato Feliz Rabacal. Colpevole, anche in questa circostanza, l'atteggiamento troppo remissivo della retroguardia tolentinate.  All'83' i cremisi colgono il nuovo pareggio con il colpo di testa di Vitiello, ma l'arbitro annulla tutto per un fuorigioco dubbio. Nel finale i rivieraschi trovano anche il gol del 3-1 con il colpo di testa di Chinellato, bravo a colpire sul palo lontano. È il gol che chiude il sipario sul match. Al termine della gara da registrare anche un faccia a faccia tra gli ultras cremisi e i giocatori. 

16/10/2022 16:50
Torna la 'Tolentino-CollePaterno', rievocazione storica sul mondo dei motori d'epoca

Torna la 'Tolentino-CollePaterno', rievocazione storica sul mondo dei motori d'epoca

Grande attesa per la quarta edizione della rievocazione storica “Tolentino-CollePaterno” legata al mondo dei motori d’epoca. Da molti anni ormai si organizza la consueta gara di auto sportive in salita sul circuito cittadino ricavato dall’antica strada che collegava il centro urbano di Tolentino alla contrada di Paterno. Hanno partecipato nel tempo molti piloti anche molto famosi, tra cui il celebre Scarfiotti, alla guida di auto da corsa, prototipi o di auto con rielaborazioni per affrontare le competizioni in salita. Il programma di quest’anno - predisposto dagli organizzatori della Scuderia Marche, ASI con la Pro Loco TCT, con il patrocinio del Comune di Tolentino e in collaborazione con Terme di Santa Lucia e AM, Idealbox, Frantoio Verducci e Fineco Bank - prevede sabato 15 ottobre, a partire dalle ore 14.00 il ritrovo in piazza della Libertà degli equipaggi partecipanti. Sono ammesse auto costruite prima del 1982 salvo casi di rara eccezionalità. La gara prevede una serie di prove a cronometro che dopo la punzonatura si svolgeranno dalle ore 15.30 in via Gioacchino Murat per poi arrivare alle 16 circa a San Severino Marche dove si procederà alla seconda crono. Qui le auto saranno esposte in piazza del Popolo per poi ripartire dal piazzale della Stazione per la terza crono per poi arrivare nel Castello della Rancia. Domenica 16 ottobre, invece, ritrovo alle 9 in piazza della Libertà a Tolentino e partenza per Colle Paterno per la quarta e quinta cronometro. Dopo un breve aperitivo le vetture si recheranno nel piazzale della piscina comunale “Caporicci” in zona Sticchi per la sesta e ultima crono con arrivo in piazza della Libertà. A concludere l’evento un momento conviviale e le premiazioni.

14/10/2022 15:40
Tolentino, grande successo per la VI° edizione della Festa dei Vicini tra divertimento e beneficienza

Tolentino, grande successo per la VI° edizione della Festa dei Vicini tra divertimento e beneficienza

Nelle scorse settimane si è svolta nel centro storico di Tolentino la VI edizione della “Festa dei Vicini”. Con l'aiuto dei soci del Centro Sociale Santa Teresa e degli organizzatori Fabio Montemarani, Gionata Lippi, Michele Fabiani, Vito Cinquepalmi, Roberto Cingolani, Diego Aloisi e Gionata Del Pupo, oltre cento commensali residenti nella storica zona dei Cappuccini, hanno cenato insieme intrattenendosi in un clima di convivialità e divertimento. Come sempre l’evento, nato per coltivare i rapporti di buon vicinato, è diventato anche un appuntamento solidale. Quest'anno quanto raccolto grazie alle offerte e agli sponsor è stato donato a scopo benefico, per sostenere e finanziare un progetto dell'Assessorato ai Servizi Sociali. A ritirare la donazione il sindaco Mauro Sclavi, l'assessore ai Servizi Sociali Elena Lucaroni e l’assessore al Bilancio Diego Aloisi.

14/10/2022 15:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.