Gli operai del servizio manutenzioni del comune di Tolentino hanno provveduto alla riparazione delle panchine e dei tavoli posizionati nell’area verde sotto il Ponte del diavolo, nelle adiacenze dell'ex centrale del Ponte, oggi sala di lettura.
A causa di vari atti di vandalismo erano stati danneggiati e, in alcuni casi, addirittura divelti e quindi inutilizzabili. L’amministrazione comunale è intervenuta e, attraverso i propri operai, ha provveduto a sistemare gli elementi rotti.
"Ringraziamo l’ufficio manutenzioni e verde pubblico, gli operai del comune e in particolare Graziano Capponi - sottolinea il presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj - che si sono subito adoperati per riparare quanto era stato danneggiato con atti di teppismo. La zona verde del Ponte del diavolo è un’area molto frequentata, soprattutto da giovani, a ridosso del centro storico, e ci auguriamo che possa essere mantenuta in ordine, pulita e pienamente fruibile".
"Auspichiamo che comportamenti incivili e poco educati, che spesso sfociano in sciocchi quanto inutili atti di vandalismo, frutto della noia, cessino quanto prima e che vengano sostituiti da atteggiamenti rispettosi della 'cosa pubblica', compresi tavoli e panchine in legno dei giardini che una volta utilizzati vanno lasciati in ordine. Non è un dispetto contro l’amministratore ma contro tutti i cittadini, oltre che autolesionistico, facendo pagare la collettività" conclude Massi.
Cade mentre attraversa la strada: anziana trasferita all'ospedale di Macerata. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 10:30, in viale Benadduci poco prima del distributore di benzina, Is, all’inizio di viale delle Cartiere, a Tolentino. Ad essere soccorsa è stata M. M., 87 anni e residente in città. Dopo essere caduta a terra, la donna ha riportato una frattura.
Le cause dell’incidente sono al vaglio degli agenti della polizia locale intervenuti sul posto in quanto un automobilista alla guida di una Fiat Punto, A. A. di 87 anni, residente a Camporotondo di Fiastrone, ha dichiarato di averla vista cadere e di essersi fermato subito per portare soccorso. Va quindi verificata l’esatta dinamica del sinistro. Intervenuti anche i sanitari del 118 che hanno trasportato la donna al pronto soccorso.
Domenica 16 ottobre alle ore 18.00, Umberto Jacopo Laureti, giovanissimo pianista marchigiano, sarà protagonista di un concerto per pianoforte che ripercorre parte del grande repertorio romantico per pianoforte dalla tragica sonata in la minore di Schubert fino agli ultimi lavori di Chopin con un omaggio anche al pianoforte italiano attraverso la virtuosistica e a tratti futuristica toccata di Alfredo Casella.
Umberto Jacopo Laureti nella sua carriera ha affiancato alla musica contemporanea opere del grande repertorio con una particolare attenzione per i compositori italiani. Si è recentemente esibito in Italia, Francia, Spagna, Germania, Norvegia, Svizzera e Regno Unito e ha debuttato in prestigiose sale quali Auditorium parco della musica di Roma, teatro La Fenice e teatro Malibran di Venezia, Palacio festivales di Santander, Steinway hall, St. Martin in the Fields, Regent hall, St. James Piccadilly, Duke’s hall e Royal Albert hall di Londra.
Il pianista, collabora stabilmente con la Gioventù musicale d’Italia, il Keyboard Charitable Trust e con l’Accademia dei cameristi. Ha partecipato a masterclasses presso prestigiose istituzioni tra cui il Mozarteum di Salisburgo, l’Oxford Piano Festival, l’Encuentro de Musica di Santander, l’Accademia Dino Ciani con maestri quali Christopher Elton, Jean Efflam Bavouzet, Michel Béroff, Peter Donohe, Peter Bithell, Marios Papadopoulos, Pascal Devoyon, Kathryn Stott, Catherine Vickers, Andreij Jasinski, Claudio Martinez- Mehner e molti altri. Ha vinto il primo premio in numerosissimi concorsi nazionali e internazionali, è vincitore assoluto della “Nuova Coppa Pianisti”.
"Master piano festival più" è organizzato grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi, oltre alla serata del 16 ottobre è in programma, domenica 20 novembre alle ore 18.00, l'esibizione di Elisabeth Nielsen, pianista ucraina vincitrice di importanti concorsi internazionali.
Biglietti a partire da 8 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo www.liveticket.it/politeamatolentino
Al via il terzo anno del progetto "Lavori in corso: adottiamo le città", che si pone l’obiettivo di rigenerare socialmente, culturalmente e da un punto di vista ambientale parte del territorio del comune di Tolentino. Il progetto, selezionato da "Con i bambini" nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile in Italia, prevede il coinvolgimento dell’intera comunità educante e a Tolentino ha come partner di progetto l’Istituto comprensivo “Lucatelli” con il circolo Legambiente “Il Pettirosso”, Anpas Marche e l’amministrazione comunale.
“Lavori in corso: adottiamo le città” si occupa di ricucire e ritessere legami sociali, di creare opportunità e di sostenere una rigenerazione sociale, ambientale e culturale in 5 quartieri periferici d’Italia: Montespaccato a Roma, Putignano a Pisa, La Zisa a Palermo, Tolentino in provincia di Macerata e Sant’Arpino in provincia di Caserta. Attraverso la creazione di servizi e sportelli dedicati alla comunità, vuole ricucire i territori e ritessere legami sociali e culturali, rendendo i ragazzi protagonisti attivi della rigenerazione del quartiere e della città.
Tante le iniziative, organizzate grazie all’ausilio di esperti, che nei primi due anni hanno coinvolto e continueranno a interessare i ragazzi e la comunità territoriale. Tra queste, i laboratori per acquisire competenze Stem, i laboratori sulla cittadinanza attiva e la legalità, i corsi di primo soccorso, le formazioni di attività assistita con gli animali, ma anche incontri per sensibilizzare i minori su tematiche quali la violenza di genere, il cyber bullismo e la sostenibilità ambientale.
Tra le tante attività sono presenti gli sportelli gratuiti di aiuto psicologico dedicati alle famiglie, dove uno psicologo si mette a disposizione dell’utenza per affrontare problematiche relative al benessere psicologico della persona e al counseling genitoriale. Gli utenti possono contattare il servizio al numero verde 800.48.40.60.
Il percorso svolto fin qui ha portato le ragazze e i ragazzi all’individuazione dei luoghi della città da riqualificare, attraverso la rappresentazione grafica di "mappe di comunità". La rigenerazione ambientale, sociale e culturale degli spazi adottati è infatti un punto focale per permettere ai minori di vivere il territorio come un luogo di aggregazione, in cui poter ricucire le proprie personali reti sociali, superare quei fenomeni di povertà educativa, sociale e culturale in cui si ritrovano costretti a vivere e arginare quei comportamenti di bullismo distruttivo verso i luoghi di incontro.
La "mappa di comunità" rappresenta quindi un primo passo fondamentale per guidare l’attività di rigenerazione del territorio, un’attività che vedrà i ragazzi, i genitori e la comunità educante impegnata nel corso di questo terzo anno. Sarà centrale la collaborazione con le associazioni del territorio, l’ufficio dei servizi sociali, il Cosmari e gli altri stakeholder che docenti, ragazzi e genitori riterranno opportuno coinvolgere nella costruzione del polo educativo territoriale.
"Il progetto ha incontrato in questi due anni, caratterizzati dalla pandemia, degli ostacoli da un punto di vista concreto della realizzazione delle attività, però quello che ci fa piacere è il riscontro di quanto questo sia stata una risposta al post-pandemia - ha commentato Vanessa Pallucchi, vicepresidente nazionale di Legambiente - il fatto di riuscire, dopo un periodo di isolamento sociale, a ristabilire un rapporto con il territorio e la propria comunità ha dato una risposta ai ragazzi che vivevano una forte condizione di spaesamento. Il progetto fiorirà e i protagonisti saranno, come sempre, i ragazzi".
Il pubblico delle grandi occasioni ha partecipato sabato 8 ottobre, al Politeama di Tolentino, alla presentazione del libro di Gianni Corvatta “Le piante crescono guardando il cielo” edito da Giaconi Editore.
L’autore, intervistato da Laura Mocchegiani e Luca Romagnoli, nel corso dell’evento ha ricordato la sua grande passione per la botanica e le piante officinali, condivisa con la moglie Antonella Leggi, una delle prime esperte di erboristeria delle Marche e inoltre ha illustrato la struttura del suo libro e ovviamente i contenuti.
“Le piante crescono guardando il cielo” è una guida di agevole consultazione, molto curata, sull’utilizzo delle piante medicinali, che presenta le più comuni tipologie di specie botaniche impiegate in erboristeria, i loro principi attivi, le modalità di assunzione e i benefici che ne derivano.
Molto interessante in apertura del volume la ricerca storica e le tante curiosità che evidenziano l’evoluzione dell’uso delle erbe officinali dal medioevo fino ai giorni nostri.
A completare il libro gli elementi di fitoterapia, i principi attivi e i consigli utili sulla raccolta e la conservazione delle erbe. Ogni scheda delle piante prese in considerazione è corredata a fronte da una pregevole illustrazione estratta da pubblicazioni del ‘700.
A completare il libro anche il decreto del Ministero della Salute inerente la disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali e il glossario botanico.
Tante le curiosità, alcune anche particolarmente divertenti che sono state ricordate nel corso della presentazione, dai filtri d’amore, fino ai processi per stregonerie alle donne che preparavano medicamenti usando le erbe, all’alchimia, alle spezierie, alla sperimentazione continua di Beata Ildegarda di Bingen.
Un pomeriggio dove protagoniste assolute sono state le piante officinali con i loro benefici e le loro caratteristiche. Un libro godibile subito apprezzato dal pubblico, dagli appassionati e dagli esperti.
La Vigor Senigallia vince in rimonta contro il Tolentino in un finale di gara al cardiopalma. Dopo un primo tempo a tinte cremisi, dove gli ospiti sciupano diverse occasioni da rete, nella ripresa la gara si accende con continui ribaltamenti di fronte.
Inizio gara equilibrato con buone occasioni ambo i lati ma con il riultato che fatica a sbloccarsi. Poi i cremisi prendono il sopravvento e hanno diverse occasioni per passare in vantaggio, senza tuttavia riuscirci per scarsa precisione sotto porta.
A inizio ripresa il Tolentino dimostra un giusto piglio e imposta una notevole pressione offensiva, minacciando il sorpasso in un paio di occasioni poco fortunate. Il vantaggio arriva al 53’ con Lattanzi che, su assist di Alagia, insacca in porta con un destro imparabile.
Risposta immediata della Vigor che ristabilisce l’equilibrio: Pesaresi (56’), bravo a punire il portiere cremisi sorpreso fuori dai pali su corner, sigla il gol dell’1-1. Nel finale la Vigor ribalta il risultato e al 37’ Bartolini conclude con un diagonale perfetto completando la rimonta. Il triplice fischio sancisce il definitivo 2-1.
Inaugurazione in grande stile per la stagione jazz del Politeama con le affascinanti narrazioni musicali dell’ensemble “Modalità Trio”. Massimo Moriconi, Ellade Bandini e Nico Gori, figure di spicco del jazz internazionale, hanno conquistato la platea con il loro “sound appeal” e un carismatico gioco di squadra all’insegna di un raffinato ed emozionante interplay.
Sul palco del Politeama i tre fuori classe hanno dato vita ad una pregevole performance di jazz cameristico di notevole livello, essenziale e sperimentale nella sua dimensione “pianoless”, improntata al libero intreccio dialogico delle voci strumentali. La serata, organizzata in collaborazione con l’associazione Tolentino Jazz, è stata aperta dal “Line for Lyons”, brano del 1952 di Gerry Mulligan dedicato al disc jockey Jimmy Lyons, co-fondatore del Monterey Jazz Festival; subito dopo il trio ha fatto un balzo indietro negli anni ’40 con un classico di Fats Waller, “The Jitterbug Waltz”, standard incluso nel recente disco “Men”, gioiello musicale inciso dalla formazione per l’etichetta Encore Music e presentato ad Umbria Jazz.
In un’atmosfera intima ed avvolgente lo spazio improvvisativo ha visto alternarsi il “Premio Urbani” Nico Gori, al clarinetto e al sax, con il suo suggestivo e poetico flusso di rielaborazione motivica, non privo di citazioni, gestito magistralmente sotto ogni aspetto, con Massimo Moriconi, funambolico prestigiatore con il suo contrabbasso, capace di intessere un linguaggio versatile e coinvolgente, ricco di guizzi e tocchi geniali. In questo intenso e stimolante dialogo fra fiati e corde, Ellade Bandini è stato collante e motore, con il fascino discreto ed intramontabile delle spazzole, groove da vendere ed incastri ritmici gestiti con la classe e l’eleganza del maestro.
Gli scambi fra i tre hanno messo in evidenza una perfetta sintonia, alimentata da una visione musicale di insieme dinamica ed in continua evoluzione che per tutto il concerto è stata il fulcro del lavoro di interpretazione sui brani in programma, affrontati con un approccio spontaneo e giocoso, ma regalando al contempo esecuzioni dallo spessore musicale altissimo.
Quasi con un carattere di happening estemporaneo il viaggio del mitico terzetto ha toccato via via celebri standard come “Tea for Two” e “Bluesette”, trasformandoli in un avvincente caleidoscopio di arabeschi sonori e fantasiose finestre oltre le regole del consueto, superando e colmando la mancanza del tradizionale supporto di uno strumento armonico. Nel finale un classico della canzone italiana “Ma l’amore no”, dedicato a Renato Sellani e “Mack the Knife” come bis, hanno chiuso in bellezza il prestigioso evento all’insegna di un jazz innovativo forgiato da grandi artisti.
(Foto di Paolo Biancofiore)
Presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il programma delle celebrazioni e delle manifestazioni civili promosse e dedicate al patrono della città di Tolentino, San Catervo. Presenti il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri, gli assessori Diego Aloisi, Flavia Giomebetti, Elena Lucaroni, il consigliere delegato Samanta Casali, Don Gianni Compagnucci (Parroco della ConCattedrale di San Catervo) e alcuni organizzatori degli eventi.
Il programma religioso e civile prevede diverse iniziative volte a celebrare la figura del santo, che viene festeggiata il 17 ottobre di ogni anno. Flavio Giulio Catervio (in latino: Flavius Iulius Catervius) è stato un senatore e politico romano, largitionum dell'imperatore Graziano.
Col nome di Catervo è venerato come evangelizzatore e martire dalla comunità cristiana di Tolentino, che lo commemora e a cui si rivolge con devozione, congiuntamente alla moglie Settimia Severina e al loro figlio Basso.
PROGRAMMA RELIGIOSO
Venerdì 14 ottobre
ore 18.00 Santa Messa e Unzione dei malati
ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella famiglia” Sr. Lorella Mattioli
Sabato 15 ottobre
ore 18.00 Santa Messa e Unzione dei malati
ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella prova” don Egidio Tittarelli
Domenica 16 ottobre
ore 8.30-10.00-11.15-18.00 SS. Messe
ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella quotidianità” Sr. Lorella Mattioli
Lunedì 17 ottobre / Festa di San Catervo Martire
ore 8.30-10-11.15-16 ss. Messe
ore 18 Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo diocesano Mons. Nazzareno Marconi con autorità civili e militari
ore 19 Processione per le vie di Tolentino
PROGRAMMA CIVILE
Sabato 8 ottobre
ore 14 - Abbadia di Fiastra 6a tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico Fidal 2022
ore 17 – Politeama presentazione del libro “Le piante crescono guardando il cielo” di Gianni Corvatta - con la partecipazione di Laura Mocchegiani e Luca Romagnoli
ore 21.15 – Politeama Il Jazz - “Modalità trio” con Nico Gori, Ellade Bandini, Massimo Moriconi
Domenica 9 ottobre / Giornata nazionale delle famiglie al museo
dalle ore 9.00 - piazza Martiri di Montalto Le piazzette
ore 10.00 - Chiesa San Catervo Celebrazione in memoria dei caduti e dispersi in guerra S. Messa, corteo e deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti in via Nazionale
ore 10.30 - Abbadia di Fiastra 9a prova del Circuito Nazionale Nordic Walking Style 2022
12-13-14 ottobre 2022
ore 21.15 - Teatro Nicola Vaccaj - Stage entertainment presenta Pretty Woman con Beatrice Baldaccini, Thomas Santu - regia Carline Brower, Chiara Noschese
Venerdì 14 ottobre
ore 21.00 - piazza della Libertà Dono dei ceri - Giochi popolari
Sabato 15 ottobre | Giornata della famiglia
ore 8.00/18.00 – piazza Martiri di Montalto “Io non rischio” a cura della Protezione Civile
ore 10.00 - piazza della Libertà Gran Fondo Nibali
ore 14.00/16.00 - piazza della Libertà 4a rievocazione della corsa storica “Tolentino - Colle Paterno”
dalle ore 15.30 - piazza Mauruzi Alla scoperta di giochi per famiglie e amici a 4 zampe
ore 21.00 - piazza della Libertà Dono dei ceri - Esibizione di tiro con l’arco
Domenica 16 ottobre | Giornata della famiglia
ore 8.00/10.00 - piazza della Libertà 4a rievocazione della corsa storica “Tolentino - Colle Paterno”
ore 8.00/20.00 - via Bonaparte “Festa del pane: Giornata mondiale del pane e dei prodotti da forno" a cura della Confartigianato
ore 10.00 - partenza da piazza Cavour Dono dei ceri - Passeggiata medievale a cura di Visione Sibillina
ore 16.00 - Centro storico Dono dei ceri - Corteo storico, Cerimonia del Dono dei Ceri a San Nicola e San Catervo Assegnazione Palio 2022, spettacoli medievali e stand gastronomici
ore 17.00/24.00 - piazza Maurizi Castagnata, degustazione prodotti tipici e musica con Dj
ore 18.00 – Politeama Master piano festival più - Umberto Jacopo Laureti
Lunedì 17 ottobre
dalle ore 9.00 - piazza Martiri di Montalto Le piazzette
ore 15.30 - piazza della Libertà Risorse in rete: Volontariato per la Città
ore 17.00 - piazza della Libertà "Immagina, Trasforma, Danza" spettacolo con il Cantiere DanzArte A.S.D.
Il sindaco Mauro Sclavi ha costituito il proprio ufficio staff che sarà a sua disposizione con il compito di coadiuvarlo nelle molteplici attività burocratiche e amministrative.
L’ufficio di staff è costituito da un dipendente interno del Comune di Tolentino a tempo indeterminato, due dipendenti a tempo determinato reperiti all’esterno con selezione comparativa, e da un incaricato di collaborazione a titolo volontario gratuito e con spirito di liberalità.
Nello specifico fanno parte dell’ufficio di staff Alba Passarini a cui è affidata la segreteria del sindaco, David Maria Pela con competenze in ambito informatico-digitale, Francesca D’Arienzo, avvocato con competenze giuridiche.
A questi si aggiunge Stefano Servili che si è messo a disposizione per essere di supporto alle attività del sindaco e della Giunta. Infatti, in considerazione del fatto che spettano al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione e il territorio comunale , il primo cittadino ha deciso di avvalersi della collaborazione gratuita del dottore, a suo supporto e quello della giunta comunale, nell’ambito dei servizi alla persona e alla comunità. Tale ruolo sarà svolto a titolo gratuito.
“Il nuovo ufficio di staff – chiarisce Sclavi – vuole unire le professionalità interne a consulenti esterni che completano l’organico già esistente, con notevoli vantaggi per il nostro Comune. Inoltre poter contare su una struttura a servizio del sindaco significa anche poter espletare pienamente tali funzioni, avendo a disposizione collaboratori dinamici e professionali”
Nei giorni scorsi, in occasione della festa della Madonna, patrona d’Ungheria, l’ambasciatore ungherese presso la Santa Sede e presso il Sovrano Militare Ordine di Malta Sua Eccellenza Eduard Karl Habsburg-Lothringen ha invitato una delegazione di Tolentino al Concerto del Coro femminile Angelica di Budapest diretto dal Maestro. Zsuzsanna Graf.
L’evento si è tenuto nelle sale del palazzo della Cancelleria di Roma e ha partecipato in rappresentanza della città, oltre ad alcuni fedeli e alcuni membri della Confraternita del Sacro Cuore guidati dal Maestro Andrea Carradori, l’assessore alle Attività Produttive Fabiano Gobbi che ha donato all’ambasciatore un servizio da scrittoio in pelle realizzato dagli artigiani dei Mastri Pellettieri.
“Questo incontro – sottolinea l’assessore Gobbi – è l’ennesima testimonianza degli stretti rapporti di amicizia e solidarietà della nostra città con l’Ungheria che ricordiamo, negli anni scorsi, ha consentito il restauro e il recupero della chiesa del Sacro Cuore di Gesù detta dei Sacconi”.
Nell’Aula magna dell’Università Politecnica di Ancona si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati per la Certificazione Linguistica Latina. Hanno partecipato anche 17 studenti del Liceo classico "Filelfo" di Tolentino, i quali, accompagnati dalla professoressa Laura Dionisi, sono stati premiati per aver superato brillantemente le prove della certificazione.
Si tratta della seconda edizione di questa importante iniziativa, organizzata dall’Ufficio scolastico regionale in collaborazione con la Consulta universitaria di Studi latini (Cusl). L’obiettivo è valorizzare gli studenti con un riconoscimento, per aver mostrato capacità di logica, comprensione e rielaborazione del testo latino.
I ragazzi del "Filelfo" hanno presentato nell'occasione alcuni lavori multimediali, nati dalla loro personale riflessione sul mondo classico. Hanno predisposto, infatti, un video selezionando alcune parole chiave della lingua latina che riescono ancora, in modo potente, a raccontare il mondo moderno.
Gli studenti premiati: Maria Sole Aliscioni, Agnese Cerchiè, Leonardo Eliseo Cruciani, Eva Diomedi, Elena Foresi, Sofia Giannozzi, Alice Gigli, Sergio Lana, Camilla Malpiedi, Luca Montinovo, Chiara Nabissi, Aurora Nardi, Margherita Romagnoli, Serena Senesi, Viola Schiavoni, Alessandra Soverchia, Tommaso Tiranti.
Ottobre è il mese della prevenzione contro il tumore al seno e anche quest'anno l’associazione di volontariato Le OrchiDee rinnova l'appuntamento con la Forza del Cammino.
L’evento, giunto alla 4° edizione, serve a sensibilizzare sulla tematica oncologica e per dare spazio ai punti cardine dell’associazione: prevenzione, informazione e sensibilizzazione.
La manifestazione si terrà domenica 16 ottobre presso la splendida cornice della riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra. Dopo il ritrovo previsto alle 8, la camminata benefica inizierà alle 9:30 e con due percorsi a scelta da 4 o 7 chilometri.
Al termine della camminata sarà distribuito un piccolo snack omaggio per i partecipanti. L’iscrizione è a offerta libera e il ricavato va all’associazione Le OrchiDee Ets da sempre in aiuto delle pazienti oncologiche.
Domenica 9 ottobre i musei civici del comune di Tolentino parteciperanno alla "Giornata nazionale delle famiglie al museo" con un testimonial d'eccezione, Geronimo Stilton, il famoso topo giornalista amato dai bambini di tutto il mondo, nato da un’idea di Elisabetta Dami.
In questa giornata tutte le famiglie potranno visitare i musei pagando il family ticket e ad ogni bambino sarà data la possibilità di fare un disegno legato al museo mentre i ragazzi più grandi saranno impegnati a condividere le foto sui social così da far conoscere tutte le bellezze cittadine.
Quest'anno il tema della Famu sarà "Diversi ma uguali" che parte dal presupposto che la valorizzazione della diversità (culturale, fisica, cognitiva) sia strumento indispensabile di inclusione sociale. La giornata di domenica è organizzata dall’associazione famiglie al museo con il patrocinio del Ministero della cultura.
A Tolentino hanno aderito a questa interessante e coinvolgente iniziativa il Miumor – Museo dell’Umorismo a Palazzo Sangallo, il Castello della Rancia e la mostra "Volto di una città" che resteranno aperti al pubblico domenica 9 ottobre dalle ore 10:30 alle 13 e nel pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 17.
Si sono svolti oggi pomeriggio presso la chiesa parrocchiale dello Spirito Santo di Tolentino i funerali di Emanuele Mosca, il giovane scomparso a soli 21 anni a seguito di un tragico incidente stradale mentre era di ritorno da una cena di compleanno con altri tre amici (leggi qui).
La funzione religiosa è stata celebrata da padre Gabriele Pedicino, e sono stati tanti i cittadini che hanno voluto dare l'ultimo saluto ed essere vicini al dolore della mamma Laura, del papà Giovanni, del fratello Alessandro, e della sorella Ludovica.
"Emanuele, non so se mai hai pensato al tuo funerale, sicuramente non lo avresti immaginato con tutti questi preti - ha esordito nell'omelia padre Gabriele Pedicino -. Questi sono i misteri che avvolgono la nostra vita. Proprio perchè Dio ha a cuore i suoi figli, dobbiamo credere, e non convincerci, che se il Padre ha permesso che accadesse questo, è per un progetto più grande di noi". Padre Pedicino ha ricordato anche la giovani vite spezzate di altri tre giovani tolentinati: Nicola Scisciani, Nicolò Ceselli e Federico Bordi.
Sul feretro sono state adagiate diverse sciarpe dell'Us Tolentino, a testimoniare la grande passione di Emanuele per il calcio: tra le fila cremisi ha militato nel settore giovanile ed era anche appassionato tifoso. "Tu che sei stato un ultras, sei nella possibilità di essere un allenatore per tutti i tuoi cari. L'allenatore della grande partita della vita", ha ricordato padre Pedicino.
Un dolore profondo quello lasciato nei cuori dei tanti amici, seduti tra le prime file della chiesa con una maglietta a lui dedicata con stampata, nel fronte, una sua foto e, nel retro, il nome ("Manuè"). Così come tante sono state le lacrime che hanno accompagnato la funzione religiosa. Presente, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi.
I genitori di Emanuele hanno parlato al termine della funzione, con evidente commozione: "Caro Emanuele, sto vedendo che hai raggruppato parecchie persone" ha notato il padre, Giovanni Mosca. "Vogliamo credere che Emanuele sia morto per tutti voi giovani, per farvi capire quanto sia preziosa la vita e come occorra dedicare il giusto tempo al lavoro, allo studio, al tempo libero e agli amici", ha aggiunto la mamma Laura.
E poi, citando Papa Giovanni Paolo II ("Spalancate le porte al Signore") e rivolgendosi agli altri genitori e agli insegnanti, li ha inviatati a impegnarsi per "aiutare i giovani a custodire il dono della vita, questo grida Emanuele oggi a tutti noi, da lì".
"Buon viaggio fratello", così lo hanno salutato dall'altare gli amici, ricordando la sua passione per le due ruote e rivolgendo un pensiero anche a Diego Ceresani ("rimettiti presto, ti vogliamo bene"), il conducente dell'auto che si è schiantata fuori della carreggiata stradale la maledetta notte del primo ottobre, ricoverato all'ospedale di Macerata e, da pochi giorni, uscito dal coma indotto. Un lungo applauso ha accompagnato l'uscita del feretro dalla chiesa.
Grande attesa per l'arrivo in città dell'attore Luca Capuano per la partecipazione alla rievocazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” in programma domenica 9 ottobre, con inizio alle 17.30, dopo il rinvio dello scorso 17 settembre per lutto regionale per le vittime dell'alluvione nelle Marche.
Capuano prenderà parte alla rievocazione al Ponte del Diavolo della leggenda con il gruppo storico “Il Ponte del Diavolo” e il cane attore, Cleo, che alla fine della manifestazione si fermerà con i bambini per delle dimostrazioni. Luca Capuano sarà il narratore della leggenda e al termine dell'evento incontrerà il pubblico.
Seguiranno, inoltre, le danze con il gruppo Sfumature danza. L'evento è organizzato dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia, il comune di Tolentino.
L'iniziativa rientra nell'ambito della manifestazione 'Sul Ponte del diavolo … tra storia e leggenda' che comprende anche la cerimonia del Premio Ponte del diavolo al cittadino tolentinate dell'anno 2022, assegnato al dottor Arnaldo Marcelletti, che si è tenuta lo scorso 10 settembre e ha riscosso un grandissimo successo. Piazza della Libertà di Tolentino era gremita per l'occasione.
Una serata all’insegna del grande jazz con tre storici esponenti del movimento italiano, musicisti esperti e versatili con alle spalle una lunga e intensa vicenda artistica. Sabato 8 ottobre alle ore 21:15 si esibiranno al Politeama di Tolentino Nico Gori, Ellade Bandini e Massimo Moriconi.
Un ampio repertorio senza pregiudizi né confini che spazia tra generi diversi e ha come caratteristiche principali l’interplay e il feeling tra i musicisti, elevati alla massima potenza. Il trio ha già all’attivo tantissimi concerti e partecipazioni a diverse rassegne e festival jazz in Italia, in particolar modo a varie edizioni di Umbria Jazz.
Nico Gori, Premio Massimo Urbani, si è espresso ai massimi livelli al clarinetto e al sax sia come leader che come richiestissimo sideman esibendosi in teatri, club, festival in tutto il mondo. Il suo repertorio spazia dalla musica classica al jazz, dal funky all’acid jazz. Ha all’attivo collaborazioni con star del jazz come Fred Hersch, Tom Harrell, Lee Konitz, Enrico Rava, Stefano Bollani, Renato Sellani, Antonello Salis e con cantanti pop come Anna Oxa, I Dirotta su Cuba, Fabio Concato e Gino Paoli.
Ellade Bandini, considerato la storia della batteria italiana, è un musicista esperto che ha attraversato per decenni le cronache del jazz e della canzone d’autore. Nella sua lunga carriera ha collaborato con moltissimi musicisti e artisti italiani come Francesco Guccini, Claudio Lolli Roberto Vecchioni, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Fabrizio De André, Angelo Branduardi, Mina, Victor Bach, Adriano Celentano, Bruno Lauzi, Zucchero, Loredana Bertè, Renato Zero e molti altri.
Massimo Moriconi, maestro del basso, negli anni ’80 è stato il bassista dell’Orchestra dei ritmi leggeri della Rai suonando con autentici miti come Jerry Lee Lewis, Mireille Mathieu, Liza Minnelli. Tra le collaborazioni più durature spiccano quella con Mina, Fabio Concato, Renato Sellani, Nicola Arigliano.
Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.
Continua l’impegno dei carabinieri della Compagnia di Tolentino sul fronte truffe e stupefacenti, con la denuncia - in stato di libertà - di due persone per raggiri “on-line” e la segnalazione di due giovani alla prefettura di Macerata come assuntori.
I militari della stazione di Belforte del Chienti hanno denunciato una giovane di Avellino per aver indotto, con artifici e raggiri, a versare 650 euro mediante bonifico, per una fornitura di pellet, promesso a prezzo vantaggioso sul sito Subito.it e mai consegnato. Analoga sorte è toccata a Tolentino a un uomo originario di Napoli, che ha indotto il denunciante a effettuare due bonifici su carta di debito aperta on-line per il noleggio di un’autovettura. È stato deferito all'autorità giudiziaria.
L'aliquota radiomobile, nel corso di specifico servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti effettuato in fascia notturna, ha controllato due giovani presso l’area attrezzata lungo le rive del lago delle Grazie, trovati in possesso di una dose di hashish e di una dose di marijuana per uso personale; oltre al sequestro della droga i due saranno segnalati alla Prefettura come assuntori.
Poltrona Frau, domenica 2 ottobre, ha celebrato i "100+10" anni dalla fondazione con l'evento 'Poltrona Frau family day', aprendo le porte dello stabilimento aziendale di Tolentino per una giornata dedicata a tutti i dipendenti e ai loro familiari, per tutti coloro che continuano a scrivere oggi la lunga storia dell'azienda.
Il “Poltrona Frau Family Day” è stato sì una festa per un anniversario importante ma soprattutto l’occasione per trasmettere e far conoscere quei valori che da sempre rendono Poltrona Frau un’eccellenza nel mondo, condividendoli con i familiari.
"Tra le molte iniziative che abbiamo organizzato in occasione dei nostri 110 anni, il 'Poltrona Frau Family Day' è la più intima delle feste, rivolta a tutti i dipendenti e alle loro famiglie. La nostra è un’età importante che Poltrona Frau raggiunge in grande salute, avendo attraversato le sfide del tempo e continuando oggi ad essere contemporanea senza aver mai rinnegato i valori di qualità, eccellenza artigianale, cura del dettaglio e eleganza italiana. Tutto questo è merito delle donne e degli uomini che lavorano a Tolentino e in tutte le parti del mondo che in questa giornata hanno l’occasione di vivere il loro luogo di lavoro vestito con un abito particolare e di condividerlo, in allegria, con i propri cari"- cosi dichiara Nicola Coropulis, Ceo dell'azienda - .
Durante la giornata è stato possibile visitare il Poltrona Frau Museum, dove è esposta la poltrona Archibald Anniversary limited edition interpretata dall’artista Felipe Pantone, scoprire long seller, best seller e novità all’interno dello Showroom. Ma anche vedere come nascono le creazioni nei reparti di Produzione Residenziale o della Produzione Interiors in Motion. Rivivere i momenti salienti della storia Poltrona Frau attraverso le proiezioni di video in Auditorium.
Una domenica dedicata alla condivisione per vivere l’azienda in modo completamente diverso dalla routine di tutti i giorni: un’occasione in cui le famiglie possono conoscere ed esplorare gli ambienti di lavoro del proprio congiunto/parente, con uno scenario inusuale e con esperienze inaspettate e coinvolgenti. Sono state tantissime le attrazioni, le iniziative e le attività previste durante il “Poltrona Frau Family Day”, che hanno coinvolto gli ospiti rendendoli parte attiva dell’evento.
Il "Della Vittoria" resta un tabù per il Tolentino. I cremisi cadono due a uno contro il Vastogirardi e subiscono la prima sconfitta della stagione nel girone F di serie D. Decidono le marcature di Hernandez Perez e Bentos Vazquez. Ai padroni di casa non basta la rete di Lattanzi per il pareggio. Alagia sbaglia un calcio di rigore.
LA CRONACA - Mattoni deve fare ancora a meno dell'acciaccato Salvatelli in difesa e propone la linea a quattro con Stefoni-Riberon-Nagy-Adorni, centrocampo con Massarotti-Gori-Marcelli, tridente offensivo composto da Mengani e Alagia sulle fasce e bomber Vitiello al centro dell'area.
Prima della partita un minuto di silenzio in memoria del giovane Emanuele Mosca, tifoso cremisi ed ex calciatore delle giovanili, scomparso a seguito di un tragico incidente a soli 21 anni.
Primi venti minuti di gioco a ritmi piuttosto blandi, animati soltanto dalla chance di Bentos Vazquez, che in anticipo sull'uscita di Moro spedisce alto.
Ancora Vastogirardi pericoloso al 31' con Hernandez Perez che spara clamorosamente sulla traversa a porta vuota dopo azione avviata da un errore in presa bassa del portiere cremisi. Il Tolentino replica tre minuti più tardi con una conclusione di Massarotti, seppur non troppo pretenziosa.
Al 40' una bella volée di Marcelli termina a centimetri dall'incrocio dei pali. Nell'azione seguente ancora Hernandez Perez sfiora l'1-0 per gli ospiti.
La partita si accende e una nuova chance cremisi capita sui piedi di Massarotti che, da ottima posizione, calcia in bocca a Petriccione. Al riposo si va sullo zero a zero.
Al rientro dagli spogliatoi, dopo tre giri di lancette, il Vastogirardi passa in vantaggio con un bellissimo tiro a giro di Hernandez Perez, imparabile per Moro.
Sulle ali dell'entusiasmo i molisani vanno vicini al raddoppio in altre due circostanze. Due a zero che arriva al 56' dopo una topica clamorosa di Moro che spalanca la porta a Bentos Vazquez, ritardando troppo il rinvio coi piedi.
Il Tolentino prova a reagire con Vitiello, ma sul suo tiro si esalta Petriccione che toglie la sfera dal sette. Al 75' i padroni di casa trovano la rete che accorcia le distanze su un tiro-cross di Lattanzi. Cinque minuti più tardi Alagia si fa ipnotizzare da Petriccione dagli undici metri, dopo un rigore concesso per atterramento in area di un giocatore cremisi sugli sviluppi di corner.
È lo sliding-doors della partita. Il Tolentino si arrende tra mille rimpianti, e subisce il sorpasso in classifica del Vastogirardi.
Nel corso della seduta di giovedì 29 settembre del consiglio comunale di Tolentino il sindaco Mauro Sclavi ha introdotto il neo presidente Assm Spa Nando Ottavi e l’ingegnere Sandro Meschini, recentemente nominato direttore generale, per presentare un ambizioso quanto attuale progetto di realizzazione di una comunità energetica.
L’occasione è data dall’ordinanza numero 24 del commissario straordinario per la ricostruzione, che mette a disposizione dei comuni del cratere fondi per 64 milioni di euro, per finanziare progetti, presentati da enti pubblici ed amministrazioni, finalizzati alla "realizzazione di sistemi centralizzati di produzione e distribuzione di energia e/o calore da fonti rinnovabili, anche attraverso comunità energetiche per la condivisione dell’energia".
Il comune di Tolentino, con apposita delibera di giunta del 15 settembre, ha espresso parere favorevole alla partecipazione al bando, pubblicando l’avviso di manifestazione di interesse e demandando alla Assm la redazione della documentazione progettuale necessaria alla presentazione della richiesta di contributo.
Il presidente Nando Ottavi ha ringraziato il sindaco e la giunta, salutando tutti i consiglieri e il personale presente. Di seguito ha brevemente illustrato le iniziative che intende perseguire da amministratore di Assm, senza entrare nel merito dei progetti ma manifestando la volontà di conoscere bene l’organizzazione aziendale per ottimizzare e valorizzare al meglio le professionalità presenti.
In merito al progetto di comunità energetica ha ceduto la parola al nuovo direttore generale Sandro Meschini che ne ha chiarito le finalità e i dati tecnici più rilevanti. Entro il prossimo 4 ottobre tutti i cittadini - privati o aziende - che hanno un terreno o un’ampia superficie su cui realizzare un impianto fotovoltaico, nuovo o di recente realizzazione, potranno manifestare l’interesse a partecipare al progetto di costituzione di una comunità energetica nel comune di Tolentino.
L’Assm nel frattempo ha già ricevuto dal comune un primo elenco di aree ed edifici pubblici, comprensivo di alcune strutture sportive, che potranno essere oggetto del progetto che dovrà essere presentato entro il prossimo 31 ottobre.
La proposta è stata accolta anche con il favore dell’opposizione, in modo particolare i consiglieri Massimo D’Este e Silvia Luconi hanno espresso parole di apprezzamento per il progetto presentato e per gli incarichi recentemente assegnati in seno all’Assm Spa. La votazione della delibera si è conclusa con l’approvazione all’unanimità a l’immediata esecutività.