La Giunta comunale di Tolentino ha approvato con apposita delibera, il progetto esecutivo per l'intervento di "Riconversione di edificio esistente in alloggi Erp – sisma 2016 – C.da Rancia" elaborato dai progettisti dell'ERAP Marche Presidio di Ancona e il relativo quadro economico ammontante a complessivi € 6.000.000,00, comprensivi del costo di acquisizione dell'immobile pari a € 1.600.000,00.
L'intero onere economico dell'intervento, comprensivo dei costi da sostenere a titolo di rimborso per le attività dell'Erap, sarà finanziato con i fondi stanziati allo scopo dalla Ragione Marche nell'ambito della variazione al bilancio preventivo 2017 e triennale 2017/2019.
Quello approvato è un progetto di edilizia sostenibile e compatibile di alta qualità che consente di trasformare un manufatto destinato ad usi artigianali o/e industriali, in un moderno complesso abitativo, dal design accattivante ed estremamente moderno. Un’area complessiva di quasi 15 mila metri quadri su cui sorgeranno 46 appartamenti, aree comuni, parcheggi, zone verdi, un asilo nido e impianti sportivi. Un progetto che consentirà in una prima fase di ospitare le famiglie attualmente senza alloggio e terminata la fase emergenziale post sisma, di accogliere famiglie a basso reddito in case cosiddette “popolari”.
Su due piani saranno ricavati appartamenti di varie metrature: 8 bilocali da 42 metri quadri, 30 appartamenti con metrature comprese tra i 65 e 73 metri quadri e 8 appartamenti di 92 metri quadri con tre camere, doppi servizi, capaci di ospitare fino a sei persone.
Si accederà attraverso una corte interna, con due ascensori che consentono il completo abbattimento delle barriere architettoniche, su cui si affacciano, a piano terra, anche locali comuni destinati ad ospitare iniziative di aggregazione sociale. Molto curata l’illuminazione. In una struttura ovviamente antisismica, molta attenzione è stata dedicata alla scelta e all’impiego di materiali che consentono di avere una classe energetica A4 con una impiantistica innovativa.
Dopo il successo registrato nelle prime due edizioni, ll’Amministrazione comunale di Tolentino ha deciso di organizzare anche per questa estate 2018 la seconda edizione della cosiddetta “Cena in bianco. Unconventional dinner”.
L’evento è programmato per sabato 14 luglio, in un luogo, come vuole questo tipo di manifestazione, che sarà svelato solo all’ultimo momento a tutti coloro che si saranno registrati per partecipare.
Ma vediamo di cosa si tratta… Vestiamoci tutti insieme di bianco, allestiamo di bianco una piazza, una strada, un luogo a sorpresa trasformandolo in una “camera da pranzo” a cielo aperto. Come? Ognuno di noi si porta tutto da casa, tavolo, sedie, vivande, stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro, tovaglia e tovaglioli di stoffa… niente carta, niente plastica, niente lattine! Ogni gruppo apparecchia e imbandisce la propria tavola con amici, familiari e bambini per vivere l’emozione di una Cena tutti insieme per strada, all’insegna delle cinque grandi “E”, Etica, Estetica, Ecologia, Educazione, Eleganza. Una immensa tavola, composta da tutti i nostri tavoli vicini e in fila, che celebra la tradizione italiana a tavola, nel rispetto della condivisione, convivialità, piacere di stare insieme. ...E alla fine della serata ognuno sparecchia, porta via tutti i suoi rifiuti: non deve rimanere traccia del nostro passaggio. C’è un solo modo per mantenere pulite le nostre città: non sporcarle!
Per partecipare bisogna prenotarsi entro giovedì 12 luglio 2018, sul sito www,vivitolentino.it oppure rivolgendosi all’Ufficio della Pro Loco TCT, ubicato al piano terra, in piazza della Libertà. Inoltre bisognerà ritirare entro le ore 20 di venerdì 13 luglio l’access-badge (contributo organizzativo 2 euro a persona). Sabato 14 luglio alle ore 12 sarà comunicata tramite mail o sms la location dove sarà possibile accedere a partire dalle ore 19.30 per allestire la propria tavola. Alle ore 21 i partecipanti saranno tutti pronti per iniziare a vivere questo emozionante evento.
Il programma della “Cena in bianco. Unconventional dinner”, un evento promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco TCT, è stato illustrato, nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore Giovanni Gabrielli che ha sempre seguito, sin dalla prima edizione l’organizzazione e che invita tutti a partecipare ad un insolita quanto divertente cena. Con un po’ di creatività – ha sottolineato nel corso dell’incontro con la stampa - si imbandisce una bella tavola e tutti insieme si recupera l’arte della convivialità ispirandosi ai temi consigliati da chi ha ideato questo particolare evento e cioè: etica, estetica, ecologia, educazione ed eleganza. Sarà un’occasione per vivere in maniera insolita e contemporaneamente, riscoprire un luogo del centro storico e soprattutto per dimostrare che si è più forti di tutte le paure derivate dal sisma e che tutti insieme si possono ricostruire tutti i valori più importanti della nostra Comunità.
Il 3 luglio 2018 è stata firmata, presso la Sede della Fondazione Giustiniani Bandini in Addabia di Fiastra - Tolentino, la convenzione tra la stessa Fondazione ed il Comando Vigili del Fuoco di Macerata per la redazione/aggiornamento del piano antincendio boschivo della Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra.
L’obiettivo della convenzione è quello di contribuire al miglioramento del contrasto del rischio incendi boschivi attraverso la pianificazione, la progettazione e la valutazione del piano antincendio boschivo della Riserva naturale e attraverso l’organizzazione di attività formative/informative riguardanti l’AIB nonché l’organizzazione di esercitazioni da effettuarsi soprattutto nel periodo estivo mediante l’utilizzo di personale specializzato VV.F. del Comando di Macerata, in grado di dare una profonda ed efficace risposta alle molteplici esigenze legate alla prevenzione degli incendi boschivi. L’attività della convenzione terminerà il prossimo 31 ottobre.
Dal Comitato 30 Ottobre Tolentino riceviamo
Se è vero che il recupero di importanti beni culturali (come la Basilica di S. Nicola) può fungere da volano per il rilancio di una comunità ferita come la nostra, è anche vero che le risposte che contano tardano ad arrivare, per la città di Tolentino.
Per questo torniamo a chiedere con forza: ricostruzione, ricostruzione, ricostruzione.
Dopo l'incontro intercorso, pochi giorni fa, tra il coordinatore dei Comitati dei terremotati, Francesco Pastorella, e il sindaco Giuseppe Pezzanesi, erano altre le risposte che ci aspettavamo dall'amministrazione, seppur solo a mezzo stampa. A questo punto, chiederemo nei giorni a venire, conto a tutti. Nuovamente al sindaco e all'amministrazione tutta, alla Regione Marche, nella persona dell'assessore Sciapichetti e del Presidente Ceriscioli, al Capo della Protezione Civile Borrelli e al dimissionario (oramai) commissario straordinario De Micheli, al nuovo Governo e ai suoi rappresentanti coinvolgendo tutti gli attori in una tavola rotonda, dalla quale pretenderemo di uscire, in maniera definitiva con risposte certe, senza più rinvii e rimpalli di responsabilità, per comprendere quali provvedimenti si intendano mettere in campo, nel più breve tempo possibile, per risolvere una situazione ormai al collasso come quella tolentinate.
Ci sono miriadi di feste della birra in giro per la regione..... ma tra quelle che fanno la differenza e che, di anno in anno diventano sempre più importanti, si sta affermando quella di Tolentino.
Oramai giunta alla sua 6° edizione, la Festa della Birra di Tolentino, in programma da martedì 3 a domenica 8 luglio, è sicuramente l’evento che di anno in anno ha sempre di più creato interesse e stupore, destando nel pubblico enorme voglia di divertimento. L'ingresso è libero ogni sera.
Se già nelle edizioni passate questo noto evento ha fatto ben parlare di sè, quest’anno la direzione coadiuvata dagli Inventori di Divertimento ha deciso di fare ancora di più, aggiungendo alle già ricche programmazioni passate una band di fama internazionale: i Modena City Ramblers che si esibiranno venerdì 6 luglio.
Il programma si apre martedì 3 luglio con una band locale molto conosciuta ed acclamata. Con all’attivo 3 album e l’ultimo EP “Andreste eliminati”, sul palco della festa della birra di Tolentino saliranno i Magazzini della Comunicazione, crossover band all’italiana da molti anni sulla scena musicale.
Mercoledì 4 luglio si esibiranno invece i C- SIDE, altra band locale che proporrà hit nazionali ed Internazionali.
Giovedì 5 luglio l’attenzione sarà spostata su una band milanese molto “alternativa” e divertente: sarà infatti la serata degli OXXXA!, due ore di divertimento no stop.
Venerdì 6 luglio, come detto, sarà la volta dei Modena City Ramblers.
Se il sabato è considerata la serata di punta di una festa, non si poteva scegliere spettacolo migliore per confermare questa tesi! Infatti, sabato 7 luglio arriveranno i Mas Flow con lo spettacolo Toda Gioia! Musica live, djs, animatori e ballerini guidati dal loro frontman faranno letteralmente esplodere il palco, in una veste tutta nuova con un palco disegnato dal noto light designer Vignati di fama internazionale.
Dulcis in fundo, una serata tutta dedicata al re del rock Italiano: Vasco Rossi. Insieme ai Vasco Live, si esibirà Andrea Braido suonando i pezzi storici del rocker Italiano. Chiaramente ogni notte non mancheranno, ottime cibarie, pizza buonissima area bimbi e tantissimo divertimento.
Poltrona Frau Group insieme ad Haworth Inc ha raggiunto un accordo per l'acquisizione della maggioranza di Ceccotti Collezioni, storica azienda toscana del segmento alto di gamma, famosa per i suoi mobili in legno massello.
L'acquisizione verrà effettuata da Haworth Italy Holding, filiale Italiana della capogruppo Haworth Inc, mentre la nuova arrivata opererà all'interno della Divisione Lifestyle Designs aggiungendosi ai marchi Cassina, Cappellini, Poltrona Frau, Janus et Cie, Luminaire.
Fondata nel 1988 da Franco Ceccotti, l'azienda ha orogine dalla paterna Ceccotti Aviero che dal 1956 a Cascina tra Pisa e Firenze produceva mobili in legno di alta qualità e forniture alberghiere. Con un giro d'affari di 7 milioni di euro, Ceccotti Collezioni opera principalmente 2 negozi monomarca e 150 rivenditori nel mondo, impiegando 50 persone. Il fondatore Franco Ceccotti rimarrà alla guida dell'azienda nella sua attuale veste di Ceo, riportando funzionalmente a Nicola Coropulis, dg di Poltrona Frau.
Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi insieme al priore della Comunità Agostiniana, padre Giustino Casciano, hanno annunciato la conclusione dell’iter che porterà nei prossimi mesi alla riapertura della navata principale e della Cappella delle Sante Braccia della Basilica di San Nicola.Il complesso monumentale di San Nicola è stato fortemente danneggiato, sia negli ambienti sacri, che in quelli conventuali e museali dal sisma del 2016, tanto che sono necessari lavori per circa 8 milioni di euro. Di questi già 3 milioni e 800 mila euro sono stati finanziati.L’impegno dell’amministrazione comunale, della Comunità Agostiniana e del sindaco Pezzanesi in particolare, anche grazie alla sensibilità e alla collaborazione del commissario straordinario De Micheli, ha portato all’avvio delle procedure per la messa in sicurezza della navata centrale e della Cappella delle Sante Braccia dove verrà sistemata l’urna con il corpo di San Nicola.L’iter ora viene rallentato dal fatto che non è stata riconosciuta la procedura d’urgenza tanto che con il procedimento ordinario la riapertura della Basilica slitterebbe di qualche mese mentre con quello d’urgenza si potrebbe rientrare in chiesa già il prossimo settembre. Questo primo intervento di messa in sicurezza, va precisato, nasce da una ipotesi progettuale che vuole approfondire la situazione in cui versa l’antico quanto prezioso soffitto a cassettoni e dare nuova fruibilità alla Cappella delle Sante Braccia dove troverà degna sistemazione il corpo di San Nicola. Tra l’altro i lavori di messa in sicurezza andranno a realizzare opere funzionali al progetto generale con una spesa di 300 mila euro (a cui vanno aggiunti gli oneri) che di fatto anticipano l’intervento globale che interesserà tutto il complesso monumentale.Come detto, questa scelta progettuale consente di visitare una piccola parte della Basilica in tutta sicurezza, permettendo la piena ripresa di tutte le attività religiose da parte dei Frati Agostiniani. "Abbiamo fatto di tutto – ha detto il sindaco Pezzanesi – per poter avere la riapertura della Basilica per le prossime feste dedicate al Santo. Purtroppo malgrado la piena collaborazione del commissario straordinario che ringraziamo, non ci è stato riconosciuto l’iter d’urgenza. La procedura ordinaria allungherà inesorabilmente i tempi. Lavoreremo affinché nelle prossime ore venga riconosciuto l'iter richiesto da noi. Purtroppo lavoriamo per avviare i cantieri ma la burocrazia ci blocca. Abbiamo gli Uffici in difficoltà per l’enorme carico di lavoro. Vorremmo essere rapidi ed efficienti ma veniamo bloccati da lungaggini normative e burocratiche spesso avvilenti e massacranti.Stiamo vivendo un periodo di emergenza e quindi vorremmo dare risposte certe ai cittadini, cosa che non possiamo fare perché abbiamo procedure sempre più gravose in confronto a quelle ordinarie e questo ci sembra illogico e soprattutto non rispondente alle nostre esigenze di avviare quanto prima la ricostruzione delle nostre Città e dei nostri territori.Ci troviamo anche di fronte alle difficoltà della Stazione Unica Appaltante (CUC) che ovviamente è oberata di richieste di avvio di appalti e quindi ci siamo attivati per aprire, per quanto concerne questo fondamentale iter amministrativo, nuove collaborazioni con altri CUC, così da attivarci in maniera autonoma.
Tutti hanno a cuore le zone del sisma e pensano ai terremotati ma la situazione attuale non ce lo dimostra – ha concluso Pezzanesi – Adesso contano solo i fatti. Chiacchiere e promesse ci hanno stancato. Già dalle prossime ore contatterò il Commissario e cercherò di ottenere le autorizzazioni per la procedura di urgenza.
Padre Giustino Casciano Priore della Comunità Agostiniana di San Nicola ha ribadito che insieme al sindaco si è cercato di fare il possibile per riaprire ai fedeli, quanto prima, la Basilica di San Nicola che è un punto di riferimento sia per la Città che per tantissimi fedeli di tutto il mondo. La mancanza completa di pellegrini e turisti crea problemi a tutto il contesto sociale e economico cittadino. Siamo pienamente concordi – ha detto Padre Giustino - con quanto il Sindaco cerca di fare per riaprire quanto prima la Basilica e siamo a disposizione per tentare ogni possibile soluzione. Oltre al sindaco Pezzanesi, alla conferenza stampa per la presentazione degli interventi erano presenti, il vicesindaco Luconi, gli assessori Colosi e Gabrielli e il consigliere Ceselli.
Si preannuncia una grande serata quella del prossimo sabato 7 luglio presso la chiesa dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, alle 21.15, con il duo pianistico Marco Sollini e Salvatore Barbatano. Quattro mani al pianoforte per inaugurare il festival "Armonie della sera", quattordicesima edizione, noto per portare la Grande Musica nei luoghi più suggestivi delle Marche ed accreditato oramai anche a livello nazionale e internazionale. Speciale questa volta la preziosa sinergia con la Fondazione Carima che prevede anche un secondo appuntamento nel mese di agosto, e l’opportunità inoltre di aprire con questo concerto le celebrazioni previste dalla Fondazione Giustiniani Bandini per rendere onore al principe Sigismondo Giustiniani Bandini, in occasione del centenario della sua morte avvenuta il 4 novembre 1918, alla cui volontà testamentaria si deve la creazione della stessa Fondazione Giustiniani Bandini e dell’Abbadia di Fiastra, patrimonio ambientale, culturale, storico e artistico di enorme valore.
Una serata che vedrà anche il filosofo Cesare Catà coinvolto per un’introduzione con alcune letture tratte da Bright Star di John Keats e soprattutto la musica protagonista. Accattivante il programma scelto dal duo Sollini – Barbatano con la Fantasia in sol minore di Franz Schubert e la celeberrima, profondissima e leggiadra, Fantasia in fa minore del medesimo autore, per poi passare ad una composizione dello stesso Marco Sollini presentata qui in “prima assoluta”.
Recentissima e scritta apposta per l’occasione, nello scorso giugno, “L’abbaye dans les bois”, un brano ispirato dall’atmosfera incantata e dal bosco circostante l’Abbadia di Fiastra, dalla sacralità del luogo, dal pensiero di un popolo e di un territorio colpito duramente dagli eventi sismici degli ultimi anni. Il programma prevede poi un grande Poema Sinfonico n.4 “Mazeppa” di Franz Liszt, ispirato da un testo di Victor Hugo ed infine la grandiosa versione originale per pianoforte a quattro mani, realizzata dallo stesso autore, del famoso Bolero di Maurice Ravel. Impegnativo e allo stesso tempo un repertorio di grandissima atmosfera e alchimia sonora per uno dei duo pianistici italiani più rappresentativi.
Marco Sollini e Salvatore Barbatano, oltre a essere rispettivamente ideatore/direttore artistico e coordinatore artistico del festival armonie della sera, hanno una attività musicale prestigiosissima che negli ultimi mesi li ha visti esibirsi in sale e festival quali la Grosse Saal del Mozarteum di Salisburgo, Cairo Symphony Orchestra, Novomatic di Vienna, Festival di Leganés, Filarmonica di Cracovia, Festival di Izmir e molti altri. Recente anche l’uscita di un cd interpretato da Marco Sollini e Salvatore Barbatano con musiche di Rimskij-Korsakov registrato proprio all’Abbadia di Fiastra. Nello scorso giugno Marco Sollini è stato anche negli USA, in veste di giurato, al prestigioso Cleveland International Piano Competition.
Un concerto da non perdere per tutti gli appassionati della grande musica ma anche per chiunque voglia regalarsi una serata piena di emozioni; l’evento verrà registrato dal Bartok Studio per una futura diffusione su Rai Radiotre, media-partner dell’iniziativa. Attese illustrissime personalità tra cui il celebre soprano Raina Kabaivanska, impegnata in questi giorni al Teatro Comunale di Porto San Giorgio con una master class per giovani cantanti organizzata dallo stesso festival ed amica dei musicisti Sollini e Barbatano.
Dal Comitato 30 Ottobre Tolentino riceviamo
Il "Comitato 30 Ottobre Tolentino" riallacciandosi al dibattito cittadino di questi ultimi giorni, ritiene importantissimo che l'amministrazione riferisca quanto prima in maniera ufficiale su quella che dovrà essere la pianificazione urbanistica della città da qui ai prossimi anni.
Pertanto, invita tutte le forze politiche, sia di maggioranza che di opposizione, a prendere fortemente in considerazione la possibilità di indire un Consiglio Comunale Aperto, durante il quale, finalmente, politica e cittadinanza possano interagire in maniera costruttiva, cogliendo al volo un'occasione in cui mettere a confronto se, e in quale misura, le istituzioni stiano rispondendo ai bisogni reali dei tolentinati.
Il Comitato auspica, inoltre, una pronta e tangibile risposta di tutte le forze politiche in tal senso, attraverso una reale collaborazione che porti ad utilizzare questo strumento il prima possibile.
Muore all'età di 37 anni Giovanni Pompei, ex calciatore della Maceratese e del Tolentino. Pompei aveva giocato anche con la Samb, l'Ascoli e Taranto.
Da tempo lottava contro una brutta malattia che purtroppo non gli ha lasciato scampo. Dopo aver appeso le scarpe al chiodo, Pompei aveva aperto un locale a San Benedetto.
Il giovane era nato a San Benedetto del Tronto e si era messo in luce giovanissimo con la maglia dell'Ascoli Calcio collezionando 12 presenze nel campionato di Serie C 1997/1998.
In seconda convocazione si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari srl.
Dopo l’appello per verificare il numero delle quote e dei Sindaci presenti, il Presidente Marco Graziano Ciurlanti ha aperto la seduta con l’illustrazione dei vari punti all’ordine del giorno e subito dopo ha iniziato a commentare i punti salienti sia del bilancio 2017 che di quello di previsione 2018. Presenti 31 Comuni soci per oltre l’85% delle quote azionarie.
Il primo dato che risalta è l’aumento del fatturato scaturito dal lavoro di selezione delle macerie provenienti dai Comuni del “cratere” maceratesi che ha portato ad un incremento di circa 7 milioni di euro che ha favorito una migliore marginalità che si è trasformata in una mitigazione tariffaria.
Nel 2015 il bilancio ammontava a più di 39 milioni e 919 mila euro, nel 2016 era sceso a circa 38 milioni e 784 mila euro mentre il 2017 il valore del fatturato è salito a 44.943.717 euro.
Quindi dopo tutte le difficoltà, scaturite anche dall’incendio del 2015, Cosmari in questo ultimo periodo è riuscito a consolidare la propria struttura finanziaria, senza sacrificare gli investimenti previsti ma anzi rafforzando il proprio core business e soprattutto assumendo nuovo personale, necessario per mantenere un alto standard qualitativo e quantitativo dei vari servizi erogati.
A tal proposito è stato finalizzato il secondo stralcio della discarica comprensoriale di Cingoli consentendo proprio in questi giorni l’abbancamento delle eco balle con i rifiuti nel quarto settore.
Concluso tutto l’iter procedurale per la realizzazione del nuovo ciclo di selezione manuale e automatica delle frazioni differenziate dei rifiuti, multi materiale, carta e cartone.
Affrontato anche il tema relativo l’asset dell’azienda che, va ricordato è un modello anche per altri territori, per cui sono stati migliorati l’organizzazione aziendale, rendendo più chiari mansioni, compiti, puntando anche sullo spunto motivazionale del personale. Molto lavoro è stato svolto anche nel campo della sicurezza, sia interna che esterna, con la nuova certificazione Iso 18001 che verrà attribuita entro fine anno e che si aggiunge alla 14001 e a quella Emas.
Fondamentale l’apporto del Direttore generale Giampaoli che ha contribuito al miglioramento costante e generale dell’azienda.
In conclusione il Presidente Ciurlanti ha comunicato che il Bilancio di Esercizio si chiude in equilibrio con un utile di 24.432 euro (nel 2016 il Bilancio di Esercizio era stato chiuso a 1.937 euro). Nel 2017 è stato prodotto un margine operativo di quasi 7 milioni di euro con investimenti superiori a 14 milioni di euro.
Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi è intervenuto per ringraziare per il lavoro svolto il Presidente Ciurlanti e tutto il Consiglio di Amministrazione, rinnovando l’impegno responsabile di tutti i Sindaci nel perseguire, come sinora dimostrato, scelte serie e che vanno a vantaggio della Collettività e della preservazione dell’ambiente.
Il Bilancio di Esercizio 2017 è stato approvato all’unanimità.
Per quanto riguarda il Bilancio Preventivo 2018 si prevede una chiusura che per la prima volta supera i 52,4 milioni di euro di ricavi, con un incremento del 15% sull’anno precedente (+6,8 milioni di euro circa) con una previsione di utile netto di oltre 767 mila euro. Tale incremento è ovviamente principalmente dovuto alla messa a regime del nuovo impianto per la lavorazione delle macerie che consentirà di poter trattare nell’anno in corso circa 200 mila tonnellate di materiale (circa 80 mila tonnellate nel 2017) con un incremento dei relativi corrispettivi per oltre 6 milioni di euro. Il Presidente Ciurlanti ha sottolineato che il ritrovato equilibrio tecnico con la ripartenza del nuovo impianto di selezione automatica della raccolta differenziata insieme alla circostanza che, con delibera assembleare dell’Autorità d’Ambito, per l’anno 2018 le tariffe applicabili ai Comuni soci debbano ritornare ai livelli 2015 (con ritenzione quindi dei maggiori margini dovuti alla lavorazione delle macerie), potranno consentire a Cosmari di esprimere valori economico-finanziari di tutto rispetto con possibilità quindi di poter incrementare la propria capacità di investimento per i prossimi esercizi.
Gli investimenti per il 2018 (in totale 13 milioni e 900 mila euro) prevedono 3 milioni e 500 mila euro per il nuovo impianto di selezione automatica della raccolta differenziata, 2 milioni di euro per il completamento dell’impianto di selezione manuale della raccolta differenziata, 225 mila euro per l’integrazione dell’impianto di trattamento Forsu, 800 mila euro per la minimizzazione degli impatti comprese le opere viarie, 1 milione e 100 mila euro per le opere previste dall’AIA, 525 mila euro per il trattamento delle macerie e 500 mila euro per il progetto (1° fase) per la digestione anaerobica per un totale di 8 milioni e 650 mila euro. Non meno importante i 2 milioni destinati alla sostituzione dei veicoli per la raccolta differenziata , 1 milione e 205 mila euro per i cassonetti, 100 mila per gli aggiornamenti del software, 945 mila euro per l’acquisto di pale meccaniche, muletti, escavatori, 700 mila euro per la fornitura dei Green Point (con restituzione quota annuale da parte dei comuni) e 300 mila euro per il progetto dell’attivazione della tariffa puntuale, per un totale di 5 milioni e 250 mila euro.
Anche il Bilancio di Previsione 2018 è stato approvato all’unanimità.
L’Assemblea è poi proseguita con il terzo punto all’ordine del giorno inerente il rinnovo degli organi amministrativi della società. Pertanto i Sindaci hanno rinnovato all’unanimità l’incarico all’Ing. Giuseppe Giampaoli per due anni al quale sono giunte attestazioni di stima per il grande lavoro svolto in tutti questi anni con grande professionalità, dedizione, capacità, passione e umanità, sempre a disposizione del territorio e dei cittadini utenti, contribuendo in maniera determinante alla crescita esponenziale di Cosmari, uno delle migliori realtà nazionali.
Invece per quanto concerne i componenti del Consiglio di Amministrazione i Sindaci all’unanimità hanno deciso di rinviare di massimo 45 giorni ad una prossima seduta la nomina dei nuovi membri.
L’Assemblea, sempre all’unanimità, al termine della seduta ha ratificato la proroga al Comune di Loreto per la sottoscrizione dell’importo di capitale sociale ad esso assegnato.
C’è un filo speciale che, da oggi, lega il Golfo di Napoli e Tolentino: quello delle imprese sportive destinate ad essere ricordate a lungo. Non saranno infatti dimenticati facilmente i nomi degli atleti che hanno centrato il successo alla 53°edizione della prestigiosa e massacrante Maratona natatoria Internazionale andata in scena nelle acque campane e tra essi spicca anche quello del nostro Roberto Castagna.
Il giovane nuotatore cremisi, dopo aver centrato la convocazione per questo importante appuntamento di livello mondiale per quanto riguarda il panorama del nuoto in acque libere, non si è affatto accontentato, rivelandosi uno degli assoluti protagonisti della vittoria finale della competizione da parte della Vis Sauro Nuoto, team per il quale è tesserato da quest’anno.
Per la società pesarese si tratta di un risultato davvero notevole, in quanto riesce a cogliere la seconda affermazione consecutiva nella gara riservata alle staffette della kermesse napoletana. A rendere ancora più prestigiosa e magica la vittoria è il fatto che a sfidarsi a colpi di bracciate tra i faraglioni sono stati atleti di livello mondiale provenienti anche da Australia e Messico.
Tra essi un ruolo di rilievo ha assunto appunto il nostro Roberto che mettendo in acqua grinta, tenacia, tecnica e resistenza ha contribuito in maniera determinante a riservare il gradino più alto del podio alla propria squadra. La sua azione ha preso il via da Ercolano al mattino e si è snodata per i 32 km del percorso con frazioni in acqua di circa trenta minuti, al termine delle quali avveniva il cambio con gli altri quattro componenti della selezione marchigiana che, nel frattempo, recuperavano dallo sforzo sulla barca di appoggio.
Fatiche e sacrificio si sono protratte per oltre cinque ore, fino al tardo pomeriggio, quando il nostro ragazzo ed i suoi compagni si sono potuti finalmente abbandonare alla gioia più grande tagliando per primi il traguardo di Ercolano.
Alle loro spalle hanno provato a resistere in molti ma il ritmo sostenuto degli atleti della Vis Sauro ha determinato un gap incolmabile per chiunque permettendo a Roberto e “colleghi” di giungere primi addirittura per distacco. Una prova di forza non indifferente che ha messo in luce il valore e l’eccellenza del nostro nuoto al cospetto di altre prestigiose formazioni extraeuropee quali quella australiana e messicana che però hanno dovuto cedere il passo ed accontentarsi, rispettivamente, soltanto del secondo posto e di posizioni di rincalzo
Avrà anche i colori cremisi della NPN Tolentino la Rappresentativa Marche di pallanuoto maschile che parteciperà al Trofeo delle regioni 2018. Tra i convocati di questo ristretto e prestigioso gruppo di atleti, chiamato a tenere alto il nome della Regione, figurano infatti anche Federico Bellesi e Edoardo Bordi.
Un risultato tanto entusiasmante quanto autorevole che da lustro al faticoso e instancabile lavoro portato avanti quotidianamente da tutto lo staff tolentinate. Ma il cammino per giungere a questo notevole riconoscimento non è stato affatto semplice, richiedendo molto impegno e tanti sacrifici. A ciò si debbono poi sommare i due stage di selezione che si sono svolti mercoledì 20 giugno e giovedì 28 giugno nella Piscina Comunale di San Severino, dai quali si è delineata la composizione della squadra.
Per entrare a far parte del “Dream Team” della pallanuoto regionale, Federico ed Edoardo hanno dovuto battere la serrata concorrenza di diversi rivali provenienti da tutto il territorio marchigiano. Nonostante il valore degli altri pretendenti, i due alfieri tolentinati sono riusciti a convincere i tecnici Luca Sorcionovo e G.Luigi Traini che li hanno così inseriti tra i migliori interpreti della disciplina nel nostro territorio.
Un grandissimo applauso e molti complimenti debbono essere rivolti anche a Gabriele Salvucci , anche lui in forza alla NPN Tolentino, che ha partecipato alla selezione dando il meglio in acqua, ma per un pizzico di sfortuna non è riuscito a far parte della rappresentativa.
Ora la squadra marchigiana sarà impegnata nella manifestazione che metterà di fronte le migliori formazioni nazionali divise per regioni, prevedendo due fasi: la prima “preliminare” (durante il mese di luglio) nella quale si svolgeranno incontri tra le diverse compagini divise in 3 gironi (il 1° riservato alle Regioni : Liguria, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto – il 2° riservato alle Regioni: Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sardegna e Molise – il 3° riservato alle Regioni: Abruzzo, Campania Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia) e quindi la seconda , (dal 5 al 9 settembre)nella quale si disputeranno le finali in base alla classifica dei diversi raggruppamenti
A far compagnia ai nostri concittadini, nati entrambi nel 2005, ci saranno ragazzi in maggioranza classe 2004 e quindi più grandi, aumentando così il valore della loro convocazione nell’”elite” della pallanuoto in Regione.
Domani i Sambene, alle 21.15, saranno al Teatro Politeama di Tolentino, ospiti dell'Anpi per presentare il loro nuovo album album e il 6 luglio alla Festa della Birra in apertura dei Modena City Ramblers. Del loro disco, Massimo Ghiacci, uno dei membri storici dei MCR, ha detto: “’Sentieri Partigiani’ è un lavoro prezioso e quantomai necessario. E' narrazione e ricordo, è amore e celebrazione. Ogni canzone, una storia, un percorso nella memoria che si mantiene viva e ci riporta agli interrogativi, agli ideali, alle difficili e coraggiose scelte di quelle donne e quegli uomini che, nell'epoca più buia, scelsero da che parte stare. Storie di persone comuni, loro malgrado eroi, vicende mirabilmente cantate e rese acustici acquerelli sonori dai Sambene. Ballate da ascoltare per non dimenticare, e per non perdere di vista quel sentiero da cui tutti noi, figli della Resistenza, arriviamo”.In effetti “Sentieri Partigiani. Tra Marche e memoria” è un vero e proprio documento, unico nel suo genere, che ha richiesto un lungo periodo di studio e ricerca. L'idea è nata un anno fa, quando al cimitero di Tolentino, davanti al monumento ai caduti di Montalto, l'attenzione di alcuni componenti del gruppo è stata attratta da un nome, Bebi Patrizi, e dalla sua città di provenienza, Recanati, la loro città. Da lì è iniziato un percorso di approfondimento di quella storie e di altre storie di donne ed uomini, staffette e partigiani, che hanno combattuto per la libertà nelle Marche, in particolare nelle provincie di Ancona e Macerata.L’album, prodotto artisticamente da Michele Gazich, ha già ricevuto importanti riconoscimenti: il Premio Nazionale "Renato Benedetto Fabrizi" dell’ANPI, assegnato ogni anno a coloro che, nell’ambito della propria attività, abbiano trattato i temi dell’antifascismo e della Resistenza, e la Menzione Speciale del Comune di Recanati.Il progetto "Sentieri partigiani. Tra Marche e memoria", nato in seno all’Accademia dei cantautori di Recanati, vede anche il patrocinio non oneroso di dieci comuni marchigiani (Recanati, Fabriano, Visso, Fiastra, Muccia, Cessapalombo, Urbisaglia, Arcevia, Agugliano e , appunto,Tolentino).
Il castello della Rancia torna ad ospitare il magico mondo dei burattini, per far rivivere una favola senza tempo che da sempre appassiona generazioni di grandi e piccini: Pinocchio, storia di un burattino (Calendario spettacoli: da martedì 5 a giovedì 19 luglio, tutti i giorni. Inizio spettacolo ore 17).Pinocchio è il burattino impertinente e disobbediente, ma dal cuore grande, nato dalla penna di Collodi. Si racconta con ritmo e semplicità di quando Mastro Ciliegia trova un pezzo di legno che piange e ride come un bambino e lo regala al suo amico Geppetto, di come questi lo trasformi in un meraviglioso burattino che sa ballare, tirar di scherma e fare grandi acrobazie; delle sue trasformazioni e delle burrascose avventure in cui Pinocchio, vera birba matricolata, si caccia: “non mi serve niente io so far da me, sono libero, per un burattino basta che si fa vita facile, cerco per il mondo quel che servirà con la libertà, un po’ d’allegria, per la vita mia… mi basta così”.I bambini ritroveranno il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe, la Fata dai Capelli Turchini e gli altri leggendari personaggi che, tra momenti divertenti ed emozionanti, accompagneranno Pinocchio verso la realizzazione del suo desiderio più grande…!Info e prenotazioni 338 4353550
Hanno avuto a disposizione 5,30 Euro, il corrispettivo del valore di un buono pasto, per ascquistare le materie prime e preparare il pranzo migliore. E' stata la sfida tra i dipendenti delle pelletterie Tigamaro che se le sono "suonate a colpi di padelle" preparando 35 pasti. Tutti ottimi, con il budget a disposizione che non doveva superare, come già detto, il valore del buono pasto.
Nel corso di una cerimonia molto partecipata, ospitata presso la sala riunioni dell’Assm spa, gli agenti della Polizia Locale di Tolentino, Recanati, Belforte del Chienti, Sarnano e Fermo che hanno frequentato il corso di formazione sulla prevenzione e gestione delle situazioni critiche di natura fisica o psico-emotiva, in contesti operativi, sulle tecniche operative e sui trattamenti sanitari obbligatori (TSO), hanno ricevuto l’attesto di frequenza.
Alla cerimonia hanno partecipato, oltre a varie autorità militari e civili, il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli, il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi, il Comandante David Rocchetti, Leopoldo Barra P.O. politiche di Sicurezza e Polizia Locale della Regione Marche e i curatori del corso Aldo Pigoli General manager Mastery e Remo Grassetti che hanno ricordato che questo corso di formazione è stato promosso, in stretta sinergia con l’Amministrazione comunale di Tolentino con l’intento di formare gli agenti con le tecniche di intervento operative efficaci e soprattutto funzionali alla gestione di situazioni critiche, limitando al minimo i danni all’incolumità degli operatori ma anche evitando lesioni nei confronti delle persone oggetto di intervento.
Sia il Vicesindaco Luconi che l’Assessore Gabrielli, dopo aver elogiato e ringraziato i presenti per il lavoro svolto quotidianamente a servizio dei cittadini, hanno sottolineato sia l’importanza della formazione che la partecipazione di agenti di altri Comuni che hanno compreso appieno il valore dell’iniziativa che ha consentito di alzare il livello di professionalità, migliorando la competenza l’efficienza e la capacità di interagire con i cittadini, anche in situazioni di oggettiva e spesso non prevedibile gravità e pericolosità. In particolare l’Assessore Gabrielli ha anche detto che grazie a qualificati e qualificanti corsi di formazione gli agenti potranno mettere in campo comportamenti e azioni preventive aumentando di fatto la sicurezza per tutti i cittadini.
Dopo la proiezione di un video che presentava tutte le attività e le varie fasi del corso, il Vicesindaco Luconi, l’Assessore Gabrielli, il Funzionario della Regione Marche Barra e il Comandante Rocchetti hanno attribuito i nuovi gradi agli agenti del corpo della Polizia Locale della Città di Tolentino, così come stabilito dalla Regione Marche:Rocchetti David grado di Commissario; Lancioni Francesco grado di Ispettore; Domizi Maurizio grado di Ispettore; Sciamanna Fabio grado di Sovraintendente Capo; Orizi Maria Paola grado di Sovraintendente Capo; Santecchia Simone grado di Sovraintendente Capo; Giombetti Stefania grado di Sovraintendente Capo; Leoni Lucia grado di Sovraintendente; Altieri Alessio grado di Sovraintendente; Belli Debora grado di Assistente.
Tutto pronto per la Rassegna Cinema proposta dall’Assessore Francesco Pio Colosi e dall’Informagiovani di Tolentino. La Rassegna Cinema di quest’anno vuole focalizzare lo sguardo sugli abusi di potere, intesi come corruzione, violenza psicologica (abusi emozionali) ed economica, poiché la violenza non è solo fisica e si sviluppa per primo in quella psicologica. Come è stato scritto,”Si può considerare violenza ogni forma di abuso di potere e controllo che si può manifestare come sopruso fisico, sessuale, psicologico, economico, violenza assistita e di matrice religiosa. Nessuno è immune da incontrare persone abusive, ma tutti possono fare scelte sane per porre fine a modelli relazionali distruttivi”.
Il titolo “Follie preferenziali” racchiude qualsiasi scelta noi facciamo nel bene e nel male. Ad esempio cosa possiamo fare di fronte ad un abuso subito? (di qualsiasi genere?). C'è chi non sceglie per paura, chi per bisogno, chi per egoismo, chi, invece, con coraggio decide di ribellarsi ed iniziare a cambiare le cose.Questi i quattro film proposti in visione: “Quo vado?” 1 luglio ore 21.15; “Cattivissimo me” 12 luglio ore 21.15; “Fortunata” 29 luglio ore 21.15; “Il Contagio” 5 agosto 21.15.
Via libera dal Senato al decreto terremoto che reca misure urgenti a favore delle popolazioni del Centro-Italia, interessate dal sisma del 2016. Il provvedimento ha ottenuto 204 sì, un solo no e 56 astenuti.Il decreto approderà alla Camera il 16 luglio per la discussione generale, il voto finale è previsto tra martedì 17 e mercoledì 18 luglio.
(Ansa)
Dopo la mostra ed il concerto celebrativo per il centenario dalla nascita di Irene Higginbotham presso la Music Farm di Perugia, il progetto "Good Morning Heartache: Song, blues ed inediti” approda al Multiverso Festival dell'Associazione Culturale Aurora di Spoleto. L’appuntamento musicale, promosso in collaborazione con Tolentino Jazz, vedrà di scena, domenica 1 luglio alle ore 21 presso la Libreria Aurora la cantante Claudia Aliotta, accompagnata per questa speciale occasione da Manuel Magrini, uno dei più brillanti pianisti jazz in circolazione, vincitore della scorsa edizione del Premio Luttazzi.
Il duo proporrà un percorso monografico dedicato ad Irene Higginbotham, prolifica compositrice jazz attiva sulla scena musicale di New York per tutti gli anni Quaranta e sino ai primi anni Cinquanta scrivendo sia brani vocali che strumentali che furono incisi da personaggi del calibro di Louis Armstrong, Billie Holiday, Dinah Washington, Peggy Lee, Nat King Cole, Anita O’Day, Coleman Hawkins, Fatz Waller, Cab Calloway e Louis Jordan. In questo concerto saranno presentati anche tre inediti: I've Got to Change my Ways, scritta con Nat King Cole, Love is a Frustated Thing e It Must Be You. Il Multiverso Festival di Spoleto sarà inaugurato il 29 giugno e si svolgerà sino al 6 luglio con un cartellone ricco di iniziative a carattere musicale e letterario, in concomitanza con il noto Festival dei Due Mondi.