Il tolentinate Roberto Castagna tra i vincitori della Maratona di nuoto del Golfo di Napoli
C’è un filo speciale che, da oggi, lega il Golfo di Napoli e Tolentino: quello delle imprese sportive destinate ad essere ricordate a lungo. Non saranno infatti dimenticati facilmente i nomi degli atleti che hanno centrato il successo alla 53°edizione della prestigiosa e massacrante Maratona natatoria Internazionale andata in scena nelle acque campane e tra essi spicca anche quello del nostro Roberto Castagna.
Il giovane nuotatore cremisi, dopo aver centrato la convocazione per questo importante appuntamento di livello mondiale per quanto riguarda il panorama del nuoto in acque libere, non si è affatto accontentato, rivelandosi uno degli assoluti protagonisti della vittoria finale della competizione da parte della Vis Sauro Nuoto, team per il quale è tesserato da quest’anno.
Per la società pesarese si tratta di un risultato davvero notevole, in quanto riesce a cogliere la seconda affermazione consecutiva nella gara riservata alle staffette della kermesse napoletana. A rendere ancora più prestigiosa e magica la vittoria è il fatto che a sfidarsi a colpi di bracciate tra i faraglioni sono stati atleti di livello mondiale provenienti anche da Australia e Messico.
Tra essi un ruolo di rilievo ha assunto appunto il nostro Roberto che mettendo in acqua grinta, tenacia, tecnica e resistenza ha contribuito in maniera determinante a riservare il gradino più alto del podio alla propria squadra. La sua azione ha preso il via da Ercolano al mattino e si è snodata per i 32 km del percorso con frazioni in acqua di circa trenta minuti, al termine delle quali avveniva il cambio con gli altri quattro componenti della selezione marchigiana che, nel frattempo, recuperavano dallo sforzo sulla barca di appoggio.
Fatiche e sacrificio si sono protratte per oltre cinque ore, fino al tardo pomeriggio, quando il nostro ragazzo ed i suoi compagni si sono potuti finalmente abbandonare alla gioia più grande tagliando per primi il traguardo di Ercolano.
Alle loro spalle hanno provato a resistere in molti ma il ritmo sostenuto degli atleti della Vis Sauro ha determinato un gap incolmabile per chiunque permettendo a Roberto e “colleghi” di giungere primi addirittura per distacco. Una prova di forza non indifferente che ha messo in luce il valore e l’eccellenza del nostro nuoto al cospetto di altre prestigiose formazioni extraeuropee quali quella australiana e messicana che però hanno dovuto cedere il passo ed accontentarsi, rispettivamente, soltanto del secondo posto e di posizioni di rincalzo
Commenti