Tolentino

Tolentino, via libera al progetto esecutivo per la viabilità nelle aree interessate dagli eventi sismici

Tolentino, via libera al progetto esecutivo per la viabilità nelle aree interessate dagli eventi sismici

La Giunta ha deliberato il progetto esecutivo dei lavori “SC Corta del Colle – Interventi di ricostruzione e messa in sicurezza opera idraulica” redatto dall'ingegner Nazareno Sagretti, dal geometra Gian Nicola Ferranti e dal geologo Roberta Porfiri il cui quadro economico ammontante ad un importo complessivo di 180 mila euro.  Al fine di ripristinare la viabilità nelle aree interessate dagli eventi sismici l'Anas è stata investita della fase di programmazione degli interventi e della fase di attuazione con obbligo di provvedere direttamente all'esecuzione degli interventi di competenza e di quelli di competenza dei gestori locali qualora la capacità operativa di questi ultimi e le esigenze emergenziali non consentano agli stessi di provvedervi autonomamente. Il Comune di Tolentino, in qualità di ente gestore delle strade comunali denominate Ancajano, Baroncia, Corta del Colle, Via del Ponte e Via Nazionale, ha dichiarato di poter attuare direttamente tali interventi a condizione di potersi avvalere delle risorse finanziarie individuate per la gestione emergenziale. La Regione Marche ha comunicato all'Anas il parere favorevole alla realizzazione diretta degli interventi da parte degli enti gestori richiedenti, tra i quali il Comune di Tolentino, subordinandolo all'assegnazione delle risorse finanziarie necessarie e il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di Missione "Sisma Centro Italia" ha confermato il trasferimento delle somme richieste quali fondi stanziati per la gestione emergenziale. In sede di progettazione dell'opera è emersa la necessità di effettuare un intervento di maggiore entità rispetto a quello inizialmente comunicato, che comporta un aumento della spesa complessiva da 115.401 mila euro a 180 mila euro, come comunicato all'Anas.  

29/01/2019 15:24
Al Politeama musica senza confini: concerto di Francesca Bonaita e Andrea Rebaudengo

Al Politeama musica senza confini: concerto di Francesca Bonaita e Andrea Rebaudengo

Nel segno di una “musica che sconfina” Francesca Bonaita al violino e Andrea Rebaudengo al pianoforte si esibiranno in un concerto che contiene elementi che rendono l’ascolto come un transito da una possibile realizzazione a un’altra, spesso diversa. In programma, domenica 3 febbraio alle ore 18,00 al Politeama di Tolentino, il duo eseguirà pagine di M. Ravel - Sonata n. 2 per violino e pianoforte in Sol Maggiore e “Tzigane, Rhapsodie de concert” – e di S. Prokofiev - Sonata n. 2 op. 94 bis per violino e pianoforte e Five melodies per violino e pianoforte op. 35/bis-. Un concerto dove ognuno dei brani in programma contiene in sé elementi che ne rendono l’ascolto come un transito da una possibile realizzazione a un’altra, spesso assai diversa e comunque alternativa. È così, innanzitutto, per la Tzigane di Ravel, già di per sé musica nomade per eccellenza, la cui parte orchestrale è stata dall’autore stesso trasformata in un accompagnamento pianistico. Ed è così anche per la Sonata e le Melodie di Prokofiev, destinate in una prima versione, rispettivamente, al flauto ed alla voce.  “Francesca Bonaita suona con chiari respiri articolati per ogni frase musicale, con morbida stesura preparatoria dell'arco, con estrema agilità delle dita e raffinatezze tecniche che ben traducono l'immedesimazione emotiva del testo” (Klassische Musik). Diplomata a soli diciassette anni con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico, si perfeziona con Sergej Krylov conseguendo con lode il Master of Arts in Music Performance alla Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana e ivi ammessa al selettivo corso di laurea per solisti Master of Arts in Specialized Music Performance. Dopo il debutto nel 2016 alla Carnegie Hall di New York e a Bacau in Romania con l’Orchestra Filarmonica di Bacau nel concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, ha intrapreso un’intensa attività solistica, in recitals e con orchestra, e cameristica per prestigiose rassegne e teatri in Italia e all’estero. Ha suonato con musicisti di chiara fama (Itamar Golan, Rocco Filippini, Franco Petracchi e Roberto Paruzzo, con Sandro Laffranchini per citarne alcuni). Andrea Rebaudengo è nato a Pesaro nel 1972. Ha suonato per le più importanti istituzioni concertistiche italiane, tra cui le Serate Musicali di Milano, l’Unione Musicale di Torino, il Festival di Ravello, gli Amici della musica di Padova, Musica Insieme di Bologna, il Ravenna Festival. Si è esibito in Russia, Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Belgio, Polonia, Portogallo, Svizzera, Irlanda, Serbia, Turchia, Uzbekistan ed Emirati Arabi. Ha suonato come solista con numerose orchestre, tra cui l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Zwickau, l’Orchestra Filarmonica di Torino e l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano. Insegna al Conservatorio di musica di Castelfranco Veneto. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Appassionata di Macerata nell’ambito del progetto Marche InVita. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita.   

29/01/2019 14:41
Tolentino, il 3 febbraio al Vaccaj "Il Carnevale degli Animali"

Tolentino, il 3 febbraio al Vaccaj "Il Carnevale degli Animali"

Nuovo appuntamento con la rassegna A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ, la rassegna di teatro ragazzi promossa da Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. Il 3 febbraio, alle 17, è la volta del consueto appuntamento con la favola musicale. Per il quarto anno consecutivo l’Associazione Sassi nello Stagno promuove il progetto musicale per bambini e famiglie SIAMO TUTTI ORECCHIE, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonietta “B. Gigli”. Con 2 pianoforti e altri 8 strumenti i musicisti eseguiranno IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI, uno dei capolavori di Camille Saint-Saëns. È la musica più caratteristica della sua opera e si compone di 14 brani, tutti molto brevi che si riferiscono ciascuno ad un animale: i toni canzonatori insieme a citazioni di motivi molto conosciuti contribuiscono in modo determinante al carattere brillante e umoristico della suite. I brani musicali, saranno arricchiti da colorate immagini di fondo e intervallati da fiabe animate, anche con pupazzi, da Alessia Ancillai, Alice Capitolo, Lorenzo Filoni, Chiara Menichelli, Emma Ray Rieti, con la regia di Ada Borgiani. L’ascolto diventa, così, un divertimento per spettatori di tutte l’età! domenica 3 febbraio 2019, ore 17 Associazione Sassi nello Stagno IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI suite - Fantasia zoologica di Camille Saint-Saëns eseguita dall’orchestra Sinfonietta “B. Gigli” coordinata dal M° Luca Mengoni con Alessia Ancillai, Alice Capitolo, Lorenzo Filoni, Chiara Menichelli, Emma Ray Rieti progetto musicale Aldo Passarini Regia Ada Borgiani Genere: favola musicale Età consigliata: dai 4 anni

29/01/2019 13:04
Tolentino, "Comitato 30 ottobre": "Ennesimo ritardo sul pagamento del CAS"

Tolentino, "Comitato 30 ottobre": "Ennesimo ritardo sul pagamento del CAS"

Riceviamo e pubblichiamo una nota del "Comitato 30 ottobre" di Tolentino riguardo ai ritardi sul pagamento del CAS.   "Il Comitato 30 Ottobre evidenzia l'ennesimo  aspetto estremamente delicato riguardante la gestione dell'emergenza a Tolentino.   Come tutti avranno compreso, Tolentino è l'unica città di tutto il cratere a non aver allestito le SAE o altre strutture in loro sostituzione.   A tutt'oggi pertanto le uniche misure di assistenza per gli sfollati sono il CAS e l'accoglienza in strutture ricettive.   Il problema è che essendo in chiusura lo strumento dell'accoglienza negli alberghi, il CAS appare l'unico strumento oggi attivabile. Sollecitiamo pertanto il comune ad accelerare, rispettando le scadenze date dalla Regione Marche per le rendicontazioni mensili e le procedure per il CAS, senza arrivare a due/tre mensilità di ritardo.  Ricordiamo all'amministrazione comunale che le famiglie pagano l'affitto mensilmente incontrando serie difficoltà nel posticipare ogni mese il pagamento. Non possiamo essere beffati e continuare a pagare NOI TERREMOTATI per le scelte scellerate e indegne.    La macchina burocratica che non funziona  non è e non deve essere un nostro problema, ma solo di chi non ha saputo gestire il post sisma. Addossate colpe ai sistemi informatici, agli uffici di competenza senza assumervi le vostre responsabilità e tutto questo  dopo due anni queste scuse non è più accettabile. Siete pagati per gestire!   Siate responsabili delle scelte immorali che avete fatto  e abbiate rispetto dei tanti cittadini che usufruiscono di questo strumento."

29/01/2019 11:59
Tolentino, ricostruzione post sisma: incontro organizzato dal Rotary con l'architetto Vittorio Lanciani

Tolentino, ricostruzione post sisma: incontro organizzato dal Rotary con l'architetto Vittorio Lanciani

Si parlerà di ricostruzione post sisma durante l'incontro organizzato dal Rotary di Tolentino, previsto per il 29 gennaio, alle 20.30, al Politeama. Relatore sarà Vittorio Lanciani, presidente dell'Ordine degli architetti di Macerata. L'evento servirà per fare il punto della situazione della ricostruzione dopo il terremoto dell'ottobre del 2016. Sono trascorsi oltre due anni dalle forti scosse che ha colpito il territorio maceratese, nonché il centro Italia e la ricostruzione sembra proprio essere lontana. Si affronterà il tema ricostruzione fra evoluzione, curiosità, criticità ed aspettative. Nel frattempo, qualche sera fa, i soci del club tolentinate, guidati dal presidente Elvio Giannandrea, si sono incontrati con l'assistente distrettuale Claudio Regini, sempre al Politeama, per un workshop all'insegna della formazione. Ed è stato un incontro alquanto produttivo. Tanti sono stati i soci che hanno animato la discussione e condiviso le diverse idee emerse nel corso del dibattito. Il tema della serata è stato incentrato sull'effettivo, sulla compagine sociale che va controllata, esaminata e curata attentamente ad ogni livello al fine di realizzare una corretta espansione. E per il Rotary l'effettivo è un fattore molto importante perché racchiude conoscenze, competenze, abilità, emozioni che sono messe a disposizione da ogni socio per il raggiungimento degli obiettivi del club.

29/01/2019 10:45
Eccellenza, il Tolentino torna in testa: battuta la Pergolese 2-1

Eccellenza, il Tolentino torna in testa: battuta la Pergolese 2-1

Il Tolentino si riprende la vetta della classifica nel campionato di Eccellenza 2018/2019. Dopo i grandi festeggiamenti per la vittoria della Coppa Italia che ha dato l'accesso alla fase nazionale della manifestazione, la squadra di coach Andrea Mosconi ha battuto per 2-1 la Pergolese tornando in testa al campionato con 38 punti. I cremisi hanno effettuato il sorpasso sul Fabriano Cerreto, fermato dal Porto Sant'Elpidio sull'uno a uno in trasferta. LA CRONACA  Dopo un primo tempo piuttosto avaro di emozioni, il Tolentino riesce a far sua la partita nella ripresa. Al quarto minuto del secondo tempo Tortelli serve con una deviazione aerea Minnozzi: il bomber cremisi è implacabile e firma con un velenoso fendente al volo il vantaggio dei padroni di casa.  Il vantaggio dura, però, soltanto cinque minuti. Al 55' capitan Savelli sugli sviluppi di calcio d'angolo riporta la Pergolese sull'uno a uno. La replica del Tolentino è immediata. Nell'azione susseguente Minnozzi firma la doppietta personale perforando gli avversari con un'irresistibile penetrazione in area di rigore conclusa dal destro vincente sul primo palo.  Tolentino-Pergolese 2-1: il video con gli highlights e i gol della partita

28/01/2019 18:14
Tolentino, Anna Valle e il cast di "Cognate" incontrano il pubblico al Vaccaj

Tolentino, Anna Valle e il cast di "Cognate" incontrano il pubblico al Vaccaj

Al Teatro Vaccaj, continuano gli incontri con il cast. Dopo i protagonisti di Big Fish e Il fu Mattia Pascal, mercoledì 30 gennaio, alle 18.30, sarà la volta di Anna Valle e l'intero cast di Cognate-Cena di famiglia. Un'opportunità da non perdere per conoscere attraverso la voce degli attori i testi teatrali e le loro interpretazioni e scoprire curiosità sullo spettacolo.Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, apertura teatro dalle ore 18.15. A seguire l’Enoteca Altrochebacco organizza un esclusivo aperitivo all’interno del nuovissimo bar del Teatro, con specialità gastronomiche locali.    

28/01/2019 16:23
Tolentino, encomi al merito per due agenti della Polizia Locale

Tolentino, encomi al merito per due agenti della Polizia Locale

"Siamo molto contenti e soddisfatti degli encomi conferiti ai nostri agenti della Polizia Locale Altieri e Iacopini nel corso della Festa regionale della Polizia Locale" – sottolineano il Sindaco Pezzanesi e l’Assessore alla Sicurezza Gabrielli. "Grazie al loro costante impegno e dedizione e grazie alla loro alta professionalità, la Città di Tolentino può vantare un corpo di Polizia Locale straordinario, composto da donne e uomini che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme a tutta la nostra Comunità. Fondamentale la loro presenza e il loro operato in ogni situazione di pericolo o crisi. Un plauso lo rivolgiamo anche al Comandante David Rocchetti che coordina in maniera impeccabile tutte le operazioni sul nostro territorio. Una squadra funzionale e competente – concludono Pezzanesi e Gabrielli – che collabora costruttivamente con l’Amministrazione comunale ma soprattutto con i cittadini e che lavora al fianco di chi si trova in difficoltà e pronta a reprimere ogni atto potenzialmente pericoloso". Infatti, nei giorni scorsi, si è svolta a Pesaro la Festa Regionale della Polizia Locale in occasione del patrono San Sebastiano. Durante la manifestazione è stato approfondito l'importante tema delle politiche integrate per la sicurezza urbana alla presenza di numerose autorità politiche, civili e militari. Al termine della manifestazione sono stati premiati il Sovraintendente Alessio Altieri e l'Agente Maurizio Iacopini con la consegna da parte dell'Assessore regionale Cesetti di due encomi al merito per la delicata attività svolta dagli agenti nell'anno 2018 in merito ad una vicenda giudiziaria che ha visto coinvolti diversi minori. Durante la consegna degli encomi è stata evidenziato l'equilibrio, l'elevata professionalità, le doti umani e l'assoluta discrezione che hanno portato la Regione Marche al riconoscimento delle onorificenze per i due agenti tolentinati

28/01/2019 13:30
M5S Tolentino: "Pezzanesi mente riguardo la consegna degli appartamenti agli sfollati"

M5S Tolentino: "Pezzanesi mente riguardo la consegna degli appartamenti agli sfollati"

Riceviamo e pubblichiamo una nota del Movimento 5 Stelle Tolentino, che attacca il sindaco Pezzanesi in merito alla consegna dei 46 appartamenti per i terremotati, da realizzare nel capannone la Rancia. Questo il comunicato. "Entro l'estate consegneremo gli appartamenti agli sfollati" questo quanto dichiarava il Sindaco Pezzanesi lo scorso 19 gennaio in merito ai 46 appartamenti per i terremotati da realizzare nel Capannone La Rancia. La procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando gestita dall'ERAP Marche è arrivata alla fine del suo iter lo scorso 14 gennaio e a breve dovremo conoscere il nome del vincitore. Quello che il sindaco però si dimentica di dire nella sua intervista al CorriereAdriatico è che ha acquisto un immobile invenduto da decenni  alla modica cifra di 1,6 milioni (euro più euro meno) e che le sole opere di riconversione costeranno alle casse regionali la bellezza di 3.601.620,51€ (base d'asta) più i costi di urbanizzazione per la realizzazione delle fognature (all'incirca 800.000€) e si prevede un tempo di 360 giorni per i lavori (1 anno), proroghe dovute escluse ai sensi degli articoli 20, 21 e 22 del capitolato speciale di appalto che abbiamo potuto visionare.   A questo punto ci domandiamo come sia possibile terminare i lavori entro l'estate se non potranno essi iniziare prima del mese di marzo 2019 (dati i tempi tecnici necessari). A conti fatti se la ditta aggiudicataria sarà in grado di rispettare il cronoprogramma (e noi ce lo auguriamo) e se le necessarie pratiche di collaudo saranno espletate in fretta (massimo 60gg dalla conclusione dei lavori) la consegna degli appartamenti non avverrà prima della primavera del 2020! Avete capito bene non prima di aprile/maggio 2020, 8 mesi oltre la data dichiarata qualche giorno fa. Tenendo sempre presente che questi appartamenti verranno consegnati privi di mobilio (come ad esempio la cucina) e gli elettrodomestici, chi ci andrà a vivere dovrà comprarli a proprie spese e come ben capirete ciò comporterà un ulteriore slittamento dell'effettivo ingresso. Quindi perché il Sindaco mente sapendo di mentire? A chi giova questo continuo rilascio di dichiarazioni mendaci?      

28/01/2019 12:10
Seconda vittoria per la NPN Tolentino: sbancata Firenze

Seconda vittoria per la NPN Tolentino: sbancata Firenze

Tolentino concede il bis. Dopo la bella vittoria di una settima fa a Messina le “leonesse dell’acqua” guidate da mister Bartolo piazzano un’altra stupenda impresa, cogliendo il secondo successo consecutivo nel campionato di A2. Questa volta ad arrendersi di fronte alle maceratesi è la Pallanuoto Firenze che, nonostante il fattore campo, deve alzare bandiera bianca cedendo nettamente per 6 a 12 Al fischio d’inizio sono subito le toscane a premere il piede sull’acceleratore andando in rete dopo pochi secondi con Cecilia Baldi. Il goal scuote la squadra ospite che reagisce con tenacia e firma il pareggio grazie al centro di Fefè. L’1-1 sembra stare stretto alle padrone di casa che si portano nuovamente in vantaggio (2-1 firmato da Scali) ma il tentativo di fuga è stoppato prontamente da Mircoli che sfruttando una superiorità ristabilisce l’equilibrio e chiude il primo tempo sul 2 pari La seconda frazione si apre con una fiammata tolentinate che prova a sfiancare la resistenza fiorentina: ancora Mircoli e un contropiede di Kholi regalano il break del +2 mettendo le ali alla formazione marchigiana. Firenze accusa il colpo ma non molla e con un pallonetto dalla distanza di Curandai prima seguito da un’altra palombella di Baldi torna a far sentire il fiato sul collo alle avversarie andando al riposo lungo sul 4-4 Nel terzo tempo Tolentino rompe gli indugi e con un parziale di 3-0 costruisce i presupposti del trionfo: Snatandrea, Kholi e l’ormai consueta Mircoli non danno scampo alla Pallanuoto Firenze che è costretta a cedere il passo andando all’ultimo riposo sul 4-7 L’ultimo scampolo di partita sorride ancora alla squadra di Bartolo che centra di nuovo la porta con Santandrea in superiorità per il 4-8. Baldi è l’ultima ad arrendersi e con un pallonetto prova a rimettere Firenze in carreggiata ma è tutto inutille: Mircoli, Pierucci, Finocchi e Santandrea spengono definitivamente i sogni di rimonta delle toscane, che proprio a fil di sirena rendono meno gravoso il risultato conclusivo. Finisce 12-6 per le maceratesi capaci di un’altra prova esemplare e decise come non mai a regalare emozioni e far battere i cuori anche de tanti appassionati che non smetteranno di sostenerle tra le mura amiche: chapeau!! FIRENZE-NPN TOLENTINO: 6-12 PARZIALI: 2-2; 2-2; 0-3, 2-5 FIRENZE: 1 Pellegrino, 2 Capaccioli, 3 Curandai (1), 4 Ferrini, 5 Merli, 6 Calonaci, 7 Baldi Cecilia (1), 8 Azzini, 9 Baldi Giulia (2), 10 saccardi, 11 Rocca, 12 Baldini, 13 Scali (2) NPN TOLENTINO: 1 Ginobili, 2 Finocchi (1), 3 Romozzi, 4 Santandrea (3), 5 Mircoli (4), 6 Orizi, 7 kholi (2), 8 El Omari, 9 Acciarresi, 10 Pierucci (1), 11 Fefè (1), 12 Cartuccia, 13 Travaglini DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (ALLENATORE NPN TOLENTINO): “È’ stata una buona partita riuscendo a venire fuori dal secondo tempo in poi, sfruttando molto bene le situazioni in superiorità numerica e subendo zero goal in inferiorità. Simo stati lucidi e abbiamo giocato egregiamente. Per quello che  riguarda il punteggio siamo andati al secondo parziale sul 4 pari dopo due reti prese in malo modo altrimenti saremmo stati già 4-2 e in controllo della partita. Dal terzo tempo loro sono crollate atleticamente mentre noi abbiamo controllato bene in difesa. Sono davvero contento. C’è ancora da migliorare qualcosa sul giro palla ma la squadra sta crescendo e posso dirmi molto soddisfatto”

27/01/2019 20:20
Tolentino. Giornata della Memoria e intitolazione del giardino alle vittime della Shoah (FOTO)

Tolentino. Giornata della Memoria e intitolazione del giardino alle vittime della Shoah (FOTO)

Come tutti gli anni, la Città di Tolentino, il 27 gennaio celebra la “Giornata della Memoria”, anniversario della liberazione degli ebrei prigionieri nei campi di concentramento. Nella mattinata il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha scoperto la targa che di fatto intitola alle Vittime della Shoah, come deciso dal Consiglio comunale all’unanimità, il giardino del Quartiere Buozzi, alle porte della Città. Una cerimonia semplice ma partecipata dove in Sindaco ha ricordato l’importanza della memoria proprio per non dimenticare e per far sì che il sacrificio di tanti morti possa sempre servire da monito per combattere le atrocità e per fare da monito a tutti noi che di fronte ad una così grande tragedia dobbiamo continuare a pensare riflettere, costruire e difendere i più alti valori della convivenza civile come la democrazia e la libertà. Nel corso della cerimonia sono anche intervenuti portando il loro saluto il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi e il Presidente dell’Associazione Italia – Israele Galliano Nabissi che ha letto alcuni messaggi giunti proprio da Israele per ringraziare l’Amministrazione comunale e i cittadini di Tolentino per questa significativa intitolazione di un parco pubblico alle Vittime della Shoah. Infine il Vicepresidente del Comitato di Quartiere Buozzi Marco Mancini ha auspicato un maggior rispetto da parte dei fruitori del giardino, oggi ancora più necessaria proprio perché intitolato alle Vittime della Shoah. La mattinata è proseguita con la S. Messa celebrata alla concattedrale di San Catervo. Inoltre lunedì 28 gennaio alle ore 8,30 all’Aula Magna dell’ITE e alle ore 10.30 all’Aula Magna all’ex Quadrilatero IIS Filelfo, incontro con Enzo Calcaterra che parlerà della storia di Giorgio Perlasca. Gli incontri sono promossi dalla Presidenza del Consiglio comunale e dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Tolentino.

27/01/2019 14:28
Tolentino. Abbattimento di 16 piante pericolose per il traffico ferroviario

Tolentino. Abbattimento di 16 piante pericolose per il traffico ferroviario

La Rete Ferroviaria Italiana ha comunicato che lungo la linea Civitanova-Albacina è presente vegetazione interferente all’interno del territorio comunale di Tolentino, dal km 45+060 al km 45+600 lato sinistro, intimando al Comune l'abbattimento degli alberi. Infatti, come stabilito dalla legge, gli alberi debbono essere ubicati ad una distanza non inferiore a 6 metri dalla più vicina rotaia e, per alberi di altezza superiore a 4 metri, tale distanza deve essere uguale all'altezza dell'albero aumentata di 2 metri. A seguito di un sopralluogo è stato verificato che le piante in presenza di forti perturbazioni atmosferiche, potrebbero cadere sulla rete ferroviaria rischiando di compromettere gravemente la sicurezza e regolarità della circolazione dei treni. I tecnici comunali e delle Ferrovie hanno verificato che il numero delle piante interferenti con la linea ferroviaria risultano essere 16. Pertanto è necessario di provvedere all'abbattimento delle piante presenti per circa 500 metri, lato sinistro delle rotaie. "A seguito della comunicazione inviataci delle Ferrovie Italiane – precisa il Sindaco Pezzanesi – insieme alla Giunta abbiamo deliberato di autorizzare, nostro malgrado, l’abbattimento delle sedici piante che, lungo viale la Bastide Murat, in caso di avverse condizioni meteo, come ad esempio forte vento o nevicate copiose, potrebbero cadere a terra compromettendo la circolazione sia ferroviaria che stradale, come tra l’altro già successo recentemente, quando un albero ha danneggiato il passaggio a livello provocando ritardi nella circolazione dei treni. Ferrovie Italiane ci ha intimato di intervenire entro trenta giorni e se non provvediamo a risolvere il problema, riterrà il Comune responsabile di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, arrecato a persone o cose, nonché della violazione di norme a tutela della sicurezza e della regolarità della circolazione ferroviaria. Con i nostri tecnici, comunque, stiamo studiando la possibilità di piantare altre essenze arboree che in futuro non vadano a creare problemi alla circolazione ferroviaria e stradale, salvaguardando anche l’incolumità pubblica. Siamo molto dispiaciuti per l’abbattimento di questi alberi ma purtroppo le norme non ci lasciano altra scelta."

27/01/2019 13:45
Tolentino. Tutte le modifiche al traffico per l'installazione della gru e per l'Agrimercato

Tolentino. Tutte le modifiche al traffico per l'installazione della gru e per l'Agrimercato

In considerazione della richiesta di occupazione temporanea di suolo pubblico e la chiusura al traffico veicolare di via Sisto V dalle ore 7.00 alle ore 18.00 del giorno 04/02/2019 per eseguire installazione di una gru a torre per i lavori di riparazione e rafforzamento locale dell'edificio ad uso abitativo ubicato in via Sisto V n. 3, il Comando di Polizia Locale ha ritenuto necessario, al fine di evitare pericoli alla pubblica e privata incolumità, che per consentire l'installazione della gru e la predisposizione di ogni attrezzatura necessaria in sicurezza, provvedere alla regolamentazione temporanea della sosta e interdire la circolazione veicolare e pedonale in prossimità del luogo interessato. Pertanto è stata emessa una ordinanza con la quale dalle ore 07.00 alle ore 18.00 del giorno 4 febbraio 2019 in via Sisto V, nei pressi del civico n.3 è disposto il divieto di sosta con rimozione di n. 7 stalli di sosta non a pagamento esteso a tutti i veicoli. Inoltre dalle ore 7.00 alle ore 18.00 del giorno 4 febbraio 2019 in via Sisto V è disposto il divieto di transito esteso a tutti i veicoli e pedoni. La ditta esecutrice dei lavori dovrà provvedere all'apposizione e al mantenimento dell'adeguata e necessaria segnaletica temporanea necessaria.   Inoltre, per consentire lo svolgimento dell’Agrimercato e per consentire la predisposizione di ogni attrezzatura necessaria, il Comando di Polizia Locale ha predisposto una ordinanza per regolamentazione temporanea della sosta e del transito dei veicoli nel luogo interessato dal mercatino stesso. Pertanto nelle domeniche del 27/01/2019 – 24/02/2019 – 24/03/2019 – 28/04/2019 – 26/05/2019 – 23/06/2019 – 22/09/2019 – 27/10/2019 – 24/11/2019 – 22/12/2019 in piazza Mauruzi la disciplina della circolazione è temporaneamente modificata e nel lato della zona a traffico limitato è disposto il divieto di transito e il divieto di sosta con rimozione, esteso a tutti i veicoli, dalle ore 8.00 alle ore 20.00. E’ fatto salvo il transito dei veicoli di pronto soccorso, di pubblica incolumità, di sicurezza e dei veicoli delle forze di polizia.

27/01/2019 13:40
Calcio a 5 serie D:  il Borgorosso Tolentino è campione d'inverno

Calcio a 5 serie D: il Borgorosso Tolentino è campione d'inverno

Il Borgorosso chiude il girone di andata in testa alla classifica e si laurea campion d’inverno, un titolo che non vale nulla ma è indicatore della strepitosa stagione che stanno disputando i biancorossi e dello straordinario lavoro del mister Andrea Ranzuglia e del vice Claudio Marinelli. Sono 11 le vittorie in 14 gare e soprattutto è l’unica squadra ancora imbattuta nel torneo. Al centro sportivo Roberto Gattari i fabrianesi dell’Atletico no Borders cadono sotto i colpi del bomber senegalese Assane Diallo, autore di 5 gol; i borgorossini iniziano la gara in difesa, aspettando gli avversari e pronti a colpirli al momento giusto; la differenza tra le due squadre si nota subito quando il centrale maliano Issa Konte con uno slalom si sbarazza di un difensore e porta in vantaggio i suoi con un potente tiro che buca le mani al portiere. Con un azione personale bellissima Diego del Pupo porta a spasso la difesa fabrianese e batte il portiere con un colpo da biliardo ed è 2-0. Il giro palla dei biancorossi mette in crisi gli ospiti che non riescono a reagire e tutto il primo tempo è un susseguirsi di occasioni per il Borgorosso, che però non riescono a dilagare. Il 3-0 arriva dopo un azione di ripartenza, Federico Cesaroni mette al centro un palla perfetta e Diallo la spinge il rete a porta vuota. Nella ripresa gli ospiti provano a risollevarsi, spinti anche dal caldo tifo dei propri tifosi giunti in massa al Gattari; i borgorossini complice un netto calo di concentrazione iniziano a fare confusione,  e gli avversari creano numerose palle gol, salvate dall’ottimo portiere Tommaso Verdini, che non ha fatto rimpiangere l’assenza di capitan Pistacchi. Ma il 3-1 ospite arriva poco dopo in contropiede e i biancorossi escono dal letargo e ancora Konte con un tiro da fuori riporta in ghiaccio la gara. Gli ospiti si rifanno sotto con il 4-2, ma si devono arrendere allo strapotere fisico di Diallo che firma la sua cinquina personale e si porta in testa alla classifica marcatori. Finisce 8-3 una gara a senzo unico, perfettamente interpretata dal Borgorosso che hanno concesso pochissimo agli avversari. “Abbiamo giocato un ottimo primo tempo poi, complice il largo vantaggio, nel secondo abbiamo fatto più confusione, senza concedere però più di tanto”, dichiara il mister Ranzuglia al termine della gara, “ora ci aspettano delle partite importanti con squadre molto forti ed organizzate, affronteremo con serenità i prossimi impegni, facendo il nostro gioco e sperando di dare continuità a quello che abbiamo fatto finora.” Gli fa eco Assane Diallo: “Oggi abbiamo giocato di squadra ed è andata molto bene. Ora dobbiamo dare tutto per far bene nel derby con le Cantine Riunite e provare poi a vincere tutte le altre gare. Il nostro sogno è quello di vincere il campionato” La squadra Csi del Borgorosso invece sta vivendo un momento molto complicato; ancora una volta viene sconfitta clamorosamente per 8-0 nel campo esterno di Piediripa al cospetto del Piediripa C5. Un primo tempo giocato discretamente dai ragazzi di mister Vecerrica, ma  complice la  forza fisica degli avversari e anche un pizzico di sfortuna, i biancorossi si ritrovano in svantaggio per 3-0. Poi nella ripresa non c’è stata più partita e l’incontro termina con una goleada per la squadra locale. Mister Roberto Vecerrica dichiara:“Ora testa bassa e lavoriamo sodo per cercare di risollevarsi da questo periodo davvero buio a partire dalla prossima gara in casa. Dobbiamo affrontare il girone di ritorno con un altro spirito”    

26/01/2019 15:12
Tolentino, C.A.S novembre- dicembre: l' anticipo non potrà essere erogato per problemi operativi

Tolentino, C.A.S novembre- dicembre: l' anticipo non potrà essere erogato per problemi operativi

Il Comune di Tolentino comunica i cittadini interessati all'erogazione del C.A.S. per il bimestre novembre-dicembre 2018 che è stata inviata richiesta alla Regione Marche per avere riconosciuto lo sblocco delle procedure di conteggio nel portale regionale dell'importo del contributo da erogare per il mese di dicembre 2018, procedura che attualmente è bloccata in quanto la Regione stessa non consente tale calcolo agli Enti che non hanno rendicontato i mesi di settembre e ottobre. Questo attuale sbarramento crea problemi ai Comuni che hanno molte famiglie in autonoma sistemazione tra cui Tolentino che ne annovera circa 1.505 e che di conseguenza deve sostenere una grande mole di lavoro per la preparazione della rendicontazione, a causa dell'elevato numero di provvedimenti da liquidare. Ci auguriamo pertanto che la Regione Marche comprenda la necessità di addivenire ai suggerimenti tecnico-operativi richiesti, affinché il Comune di Tolentino possa erogare con un solo mandato entrambe le mensilità, per un maggior sostegno alle famiglie. In caso contrario il Comune di Tolentino, pur volendo, non potrà anticipare il C.A.S. di dicembre 2018 così come fatto per alcuni mesi precedenti, perché non messo nelle condizioni di poterlo fare, data anche l'insufficiente dotazione organica nel settore preposto. Qualora si verifichi quest'ultima malaugurata ipotesi, si comunica che si provvederà comunque a liquidare la sola mensilità di novembre 2018, indicativamente tra il 31 gennaio ed il 4 febbraio 2019.

25/01/2019 15:10
Pallanuoto femminile Tolentino: le parole di Ilaria Orizi in vista del match contro Firenze

Pallanuoto femminile Tolentino: le parole di Ilaria Orizi in vista del match contro Firenze

Neanche il tempo di festeggiare la prima vittoria in campionato ed è già ora di rituffarsi in acqua per le ragazze della NPN Tolentino che saranno impegnate domenica prossima nella terza gara giornata del torneo di serie A2 contro la Rari Nantes Firenze Quella in Toscana si presenta come una trasferta piena di insidie per le ragazze di mister Bartolo che avranno di fronte un club ancora a secco di punti ma deciso a rimettersi subito in carreggiata. Le fiorentine, infatti, sono reduci da due sconfitte consecutive rimediate all’esordio in casa contro Roma e nella successiva sfida con L’Acquachiara ma artefici sempre di ottime prestazioni e capaci di mettere in seria difficoltà qualsiasi avversaria. Alla guida della formazione gigliata, per la prima volta inserita nel girone Sud dopo due stagioni in quello del Nord, c’è Marta Colaicco, capitana in vasca lo scorso anno. L’allenatrice pescarese, ma fiorentina d’adozione, ha un curriculum agonistico di assoluto livello e si propone di ridare lustro ad una squadra dal glorioso passato. In casa Tolentino a fare il punto della situazione alla vigilia della sfida è Ilaria Orizi, classe 94 che, tranne una breve parentesi a Fermo, è cresciuta ed ha sempre militato nel club maceratese Domenica scorsa avete rotto il ghiaccio conquistando i primi punti…Che tipo di partita è stata? “E’ stata una vittoria importante anche per riscattarci della prima giornata di campionato, peccato per il risultato con uno scarto di soli due gol a causa di un primo e quarto tempo dove abbiamo un po’ peccato di concentrazione, ma nel secondo e terzo periodo abbiamo dimostrato che siamo in grado di sostenere un campionato di A2” Quali indicazioni hai potuto cogliere da questa brillante affermazione? “E’ stata la dimostrazione che siamo una squadra: quando giochiamo unite, concentrate e aiutandoci l’una con l’altra possiamo dare davvero molto” Quali sono stati, a tuo avviso, i principali fattori che vi hanno permesso di centrare la vittoria? “L’essere squadra in tutto e per tutto, il sostegno reciproco, il gioco di gruppo e la concentrazione” Come incide questo risultato sulla consapevolezza delle vostre qualità e capacità? “Siamo consapevoli del lavoro che abbiamo fatto in questi mesi e delle nostre potenzialità a livello di quadra…Sicuramente siamo felici per la vittoria dopo la sconfitta all’esordio ma è soltanto un primo piccolo passo in avanti” Ora di nuovo in trasferta a Firenze…Che gara ti aspetti? “Vedendo i risultati delle prime due giornate credo sia una squadra alla nostra portata ma comunque noi andremo in Toscana  per giocarcela con la mentalità giusta” Su cosa dovrà focalizzarsi Tolentino per avere la meglio sulle avversarie? “Semplicemente giocare di squadra…Al massimo delle nostre potenzialità” Infine quali sono le tue aspettative per questa stagione e dove pensi possa arrivare la tua squadra? “Preferisco non sbilanciarmi ora ma una cosa è certa: faremo di tutto per tenerci stretta la serie A2 dopo anni di sacrifici per ottenerla”          

24/01/2019 19:17
Alla Lucatelli di Tolentino corso di scacchi “palestra” che allena la mente di tanti giovani allievi

Alla Lucatelli di Tolentino corso di scacchi “palestra” che allena la mente di tanti giovani allievi

Circa 130 ragazzi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino hanno aderito alle lezioni di scacchi tenute dall’istruttrice Nazionale Alice Dorici, dagli istruttori Base Andrea Pe e Francesco Rugiano, dal collaboratore Giulio Borioni, capitanati dal coordinatore Marco Pelagalli.   Pertanto ogni venerdì pomeriggio dalle ore 15,30 alle 18,30 i locali della scuola “M.L.King” ospitano una grande scacchiera dove i bambini delle classi prime e seconde si trasformano in pedoni, re, regina, torri, cavalli e alfieri per dare vita ad una vera e propria partita con regole precise e ordinate. Tutto ciò per offrire l’opportunità agli alunni di vivere con il proprio corpo determinate esperienze di gioco che aiutano a conoscere maggiormente se stessi, a sviluppare la propria autostima, a scoprire la relazione con l’altro nel rispetto di ogni individualità, a sviluppare l’autocontrollo, il rispetto delle regole, ad affrontare diverse situazioni problematiche ricercando soluzioni adeguate, a potenziare la concentrazione e meglio interiorizzare i concetti topologici.    Gli esperti dell’associazione di scacchi “La torre Smeducci” di San Severino Marche svolgono  l’attività di gioco anche con i bambini più grandi che, invece, sulle  scacchiere ed in perfetto silenzio, sotto la guida dei loro insegnanti,  si cimentano in partite avvincenti e allo stesso tempo divertenti. Grande la soddisfazione della Preside Mara Amico che ha messo a disposizione i locali per dar modo di svolgere tale esperienza, certa che in una società sempre più frammentata e complessa gli scacchi sono una palestra che allena la mente ad affrontare in modo più consapevole e sicuro la complessità della vita.     

24/01/2019 15:43
Tolentino, incidente tra due auto: un uomo estratto dalle lamiere

Tolentino, incidente tra due auto: un uomo estratto dalle lamiere

Incidente avvenuto nella tarda mattinata di oggi a Tolentino, in località Contrada San Martino in via madre Teresa di Calcutta. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto si sono scontrate frontalmente. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, che hanno aiutato ad uscire dall'abitacolo uno dei conducenti, unitamente con i sanitari del 118. I feriti comunque sembra non siano gravi.    

24/01/2019 14:58
Tolentino, travolge due ragazzi in scooter e prosegue : individuato pirata della strada

Tolentino, travolge due ragazzi in scooter e prosegue : individuato pirata della strada

Ieri sera verso le 19, a Tolentino in contrada Rancia lungo la provinciale 77, un furgone ha travolto 2 ragazzi 20enni in sella ad uno scooter e ha poi proseguito la corsa senza prestare soccorso. Individuato dai carabinieri della stazione di Tolentino, l'uomo che alla guida del furgone ha investito i due ragazzi: si tratta di un 53enne della zona. Grazie anche all'ausilio delle telecamere della zona, i militari dell'Arma sono riusciti a ricotruire la scena dell'Incidente. Sul posto, dopo l'impatto e la rovinosa caduta dei ragazzi in sella allo scooter, sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato d'urgenza i ventenni all'ospedale. Uno di loro verte in gravi condizioni. Mentre la posizione dell'uomo che ha investito i due, non prestando poi soccorso, è al vaglio degli inquirenti.

24/01/2019 10:20
Tolentino, domenica 27 gennaio si celebrerà il giorno della memoria

Tolentino, domenica 27 gennaio si celebrerà il giorno della memoria

Domenica 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria in quanto ricorre l’anniversario della liberazione degli ebrei prigionieri del campo di concentramento di Auschwitz nel 1945. Lo ha deciso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime della tragedia dell’Olocausto.   L'Italia ha istituito formalmente la giornata commemorativa con alcuni anni d’anticipo rispetto alla risoluzione delle Nazioni Unite, per ricordare le vittime dell'Olocausto e tutti coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei. A Tolentino l’Amministrazione Comunale, il Presidente del Consiglio Comunale e l’Assessorato all’Istruzione invitano la cittadinanza a partecipare alla cerimonia di intitolazione alle “Vittime della Shoah”, come deciso all’unanimità dal Consiglio comunale, del parco pubblico ubicato tra piazzale Peramezza e viale Buozzi. Appuntamento alle ore 10 di domenica 27 gennaio. La mattinata proseguirà alle ore 11,15 con la S. Messa che verrà celebrata alla concattedrale di San Catervo. Inoltre lunedì 28 gennaio alle ore 8,30 all’Aula Magna dell’ITE e alle ore 10.30 all’Aula Magna all’ex Quadrilatero IIS Filelfo, incontro con Enzo Calcaterra che parlerà della storia di Giorgio Perlasca.  

23/01/2019 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.