Ieri sera verso le 19, a Tolentino in contrada Rancia lungo la provinciale 77, un furgone ha travolto 2 ragazzi 20enni in sella ad uno scooter e ha poi proseguito la corsa senza prestare soccorso.
Individuato dai carabinieri della stazione di Tolentino, l'uomo che alla guida del furgone ha investito i due ragazzi: si tratta di un 53enne della zona.
Grazie anche all'ausilio delle telecamere della zona, i militari dell'Arma sono riusciti a ricotruire la scena dell'Incidente.
Sul posto, dopo l'impatto e la rovinosa caduta dei ragazzi in sella allo scooter, sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato d'urgenza i ventenni all'ospedale. Uno di loro verte in gravi condizioni.
Mentre la posizione dell'uomo che ha investito i due, non prestando poi soccorso, è al vaglio degli inquirenti.
Domenica 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria in quanto ricorre l’anniversario della liberazione degli ebrei prigionieri del campo di concentramento di Auschwitz nel 1945. Lo ha deciso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime della tragedia dell’Olocausto.
L'Italia ha istituito formalmente la giornata commemorativa con alcuni anni d’anticipo rispetto alla risoluzione delle Nazioni Unite, per ricordare le vittime dell'Olocausto e tutti coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei.
A Tolentino l’Amministrazione Comunale, il Presidente del Consiglio Comunale e l’Assessorato all’Istruzione invitano la cittadinanza a partecipare alla cerimonia di intitolazione alle “Vittime della Shoah”, come deciso all’unanimità dal Consiglio comunale, del parco pubblico ubicato tra piazzale Peramezza e viale Buozzi. Appuntamento alle ore 10 di domenica 27 gennaio. La mattinata proseguirà alle ore 11,15 con la S. Messa che verrà celebrata alla concattedrale di San Catervo.
Inoltre lunedì 28 gennaio alle ore 8,30 all’Aula Magna dell’ITE e alle ore 10.30 all’Aula Magna all’ex Quadrilatero IIS Filelfo, incontro con Enzo Calcaterra che parlerà della storia di Giorgio Perlasca.
Oggi pomeriggio, l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Macerata e Camerino, ha partecipato all’incontro con il sottosegretario Vito Crimi, delegato dal Governo nazionale per il sisma, che si è svolto a Camerino, assieme alle associazioni di categoria e le istituzioni di carattere economico.
Tramite il presidente della Commissione di studio sul sisma dell’Ordine, il dottor Alberto Cavallaro, sono state sottoposte le questioni più rilevanti relative agli aspetti economici legati alla situazione del post-terremoto. In particolare, l’occasione è stata utile per consegnare al senatore Crimi un lavoro preliminare di un documento programmatico realizzato nell’ambito del Tavolo di lavoro interprofessionale a cui l’Ordine partecipa assieme alle Università, agli Ordini dei consulenti del lavoro e degli avvocati e alle associazioni di categoria.
Nel documento, oltre a richiamare alcune delle criticità della Zona Franca Urbana che ne limitano l’efficacia, è stata ribadita la necessità di creazione di una Zona Economica Speciale per il rilancio delle economie delle aree più colpite. Il sottosegretario si è detto molto interessato e favorevole all’ipotesi di una proposta unitaria che venga direttamente dagli attori del territorio e disponibile al confronto sulle proposte presentate.
Il comitato "Terremoto Centro Italia", dopo l'incontro con il sottosegretario Crimi avvenuto ieri mattina a Tolentino, mostra ottimismo su quanto espresso dal senatore pentastellato ed affida alla propria pagina social un resoconto dettagliato sulla riunione.
"Abbiamo ottenuto risposte chiare - riporta il messaggio del comitato -, le risposte che cercavamo. Adesso attendiamo che si concretizzino in fatti, ma confermiamo la prima impressione, ovvero che il sottosegretario Crimi ci appaia l’interlocutore più interessato ai nostri problemi incontrato sinora e ci sembra in grado, se il governo lo supporterà, di adottare il cambio di passo necessario a far ripartire le nostre terre".
Fiducia e speranza quindi da parte dei terremotati che la situazione finalmente si sblocchi, con risposte positive da parte del sottosegretario alle loro richieste sulla "sburocratizzazione" delle procedure, sulla divisione del cratere in base ai danni, sullo snellimento delle procedure di delocalizzazione, sugli sgravi fiscali per le aziende che assumeranno terremotati e la promessa di rivedere la procedura di assegnazione del contributo di autonoma sistemazione.
Di seguito il messaggio integrale.
INCONTRO SOTTOSEGRETARIO CRIMI
Avevamo avvertito che la pazienza era terminata, che le promesse dovevano essere mantenute e che riponevamo molte speranze nelle parole che il sottosegretario Crimi avrebbe pronunciato.
Abbiamo esposto dei cartelloni nei quali vi erano riportate:Le dichiarazioni di Luigi di MaioLe dichiarazioni di Matteo Salvini L’elenco delle cose “fatte” dal governo da quando si è insediato e di quelle “non fatte” per i terremotati .Abbiamo chiesto chiaramente al sottosegretario di darci risposte e tempi certi e lui ce le ha date.
SBUROCRATIZZAZIONE PROCEDURE:
Verranno semplificate le procedure inerenti i progetti danni lievi (B) per esempio valutando approvazione su presentazione sciaRisoluzione problematica muro a sacco
DIVISIONE CRATERE IN BASE AI DANNI SUBITI:
Al sottosegretario questo termine non piace, ma prevederanno procedure di urgenza ad hoc per i paesi maggiormente colpiti soprattutto per far ripartire l’economia
LAVORO:
Prevederanno facilitazioni e sgravi fiscali per le aziende che assumeranno terremotati
ATTIVITÀ PRODUTTIVE:
Interverranno con lo snellimento delle procedure di delocalizzazione
CAS:
Rivedranno procedura assegnazione Cas
Questi interventi saranno inseriti nel prossimo decreto terremoto (decreto Catania) che verra’ redatto a breve (un mese max).
Abbiamo ottenuto risposte chiare, le risposte che cercavamo. Adesso attendiamo che si concretizzino in fatti, ma confermiamo la prima impressione, ovvero che il sottosegretario Crimi ci appaia l’interlocutore più interessato ai nostri problemi incontrato sinora e ci sembra in grado, se il governo lo supporterà, di adottare il cambio di passo necessario a far ripartire le nostre terre.
Non deludete le nostre aspettative, non faremo sconti. #insiemejelafamo
PS: Commissario non pervenuto. Chiamate chi l’ha visto! Ci stiamo preoccupando
Occorre prevedere per i Comuni più danneggiati un'accelerazione.
I sindaci saranno coinvolti già nella fase del procedimento legislativo perché devono essere consapevoli delle norme che saranno applicate". Lo ha detto il sottosegretario con delega alla ricostruzione Vito Crimi, durante un incontro con i sindaci dei Comuni terremotati a Tolentino, secondo quanto riferisce un comunicato della Regione Marche.
"Insisto sulla necessità di un Testo Unico sulla ricostruzione - ha aggiunto -, che in futuro possa individuare fin dall'inizio le misure da mettere in campo".
(Fonte Ansa)
Mercoledì 30 gennaio, alle 21.15, nuovo appuntamento con la stagione teatrale del Teatro Vaccaj di Tolentino.
Anna Valle, Guenda Goria e Anna Zago, sono le protagoniste di COGNATE – Cena di famiglia, un’irresistibile commedia francese, scritta da Éric Assous, che rivela con ironia e leggerezza le diversità dell’animo umano. L’autore, attraverso le sue battute affilate, scava nel profondo, in quella parte degli uomini e delle donne in cui albergano crudeltà, cattiverie insospettabili e tanta solitudine, anche quando si appartiene ad un nucleo familiare apparentemente unito.
Una cena, tre fratelli, le rispettive mogli e in più una segretaria; una seducente creatura che innesca un turbine di meschinerie e cattiverie, alleanze imprevedibili in un crescendo di tensione, che esplode in colpi di scena tanto disperati per i protagonisti quanto esilaranti per il pubblico. La famiglia si sgretola per poi ricomporsi, mostrandosi irresistibilmente comica fino alla conclusione che riserva un colpo di scena davvero insospettabile!
Lunedì 28 gennaio, dalle 18, solo al botteghino del teatro saranno in vendita i pochissimi biglietti ancora disponibili.
Dopo il grande successo dei due spettacoli sold out con Teo Mammucari questo weekend, il Cabaret continua con Ketty Roselli nel primo one woman show comico al Politeama di Tolentino. Molto sudore per nulla, scritto e interpretato da Ketty Roselli, sarà in scena sabato 26 gennaio alle ore 21,15.
Uno spettacolo che racchiude monologhi brillanti e i personaggi comici che l’artista ha interpretato in questi anni, tratti anche da Il Ruggito del Coniglio (Radio 2) e Zelig Lab, a fare da fil rouge saranno le donne, insicure, isteriche, tenere, innamorate, imprenditrici o affettate linguiste, donne deluse o vanitose, raccontate con comicità e autoironia da Ketty Roselli.
Ogni figura femminile presentata in scena sarà preceduta da un filmato, per lo più uno spezzone di un film, che introduce un tema come l’amore, il sesso, l’isteria e il lavoro, il tutto accompagnato dai brani eseguiti al pianoforte da Antonio Nasca, con cui Ketty Roselli collabora da diverso tempo, perfetta spalla per i suoi sketch.
Chi è Ketty Roselli? Chi pensa fosse solo la testimonial dello spot Philadelphia, in realtà è molto di più! Attrice comica, cantante, autrice, artista divertente, ironica, simpatica e tagliente dotata di grande presenza scenica e fascino. Una delle voci comiche del Ruggito del Coniglio su Radio2, in teatro è stata coprotagonista di sketch comici con artisti come Gigi Proietti ed Enrico Brignano. Ha fatto parte del cast in musical quali Jesus Christ Superstar, Grease e altri ancora.
Ha recitato in fiction di successo come: Tutti pazzi per amore, Una grande famiglia, Benvenuti a tavola. Fra cinema, tv e teatro ha lavorato con Cesare Bocci, Lorella Cuccarini, Fabio Volo, Luca e Paolo, Paola Cortellesi e molti altri.
Prima dello spettacolo possibilità di apericena in Caffetteria dalle ore 20,00 con prenotazione entro venerdì 25 gennaio.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua sabato 9 febbraio alle 21,15 con Davide D’Urso in 18 caratteri. Giovane attore comico torinese che si è fatto conoscere al grande pubblico con i suoi monologhi in “Eccezionale Veramente” dove ha stupito Paolo Ruffini e Diego Abatantuono che lo hanno portato alla finale della trasmissione.
Forti della ottima riuscita della cena edizione 2018, l’Associazione “La voce del Cuore per la Chirurgia” torna nella sede “naturale” di Tolentino per proporre per proporre una conviviale con la quale raccogliere adesioni e liberalità atte a sostenere la propria attività e gli scopi statutari.
La cena che avrà luogo sabato 3 febbraio, alle ore 20,30 presso il Ristorante “ChiaroScuro” di Tolentino.
Sottolinea il Presidente Gabriella Accoramboni: “L’anno 2018 si è concluso con la donazione di attrezzature ospedaliere necessarie all’attività medica e infermieristica del Reparto di Chirurgia di Camerino. Gli armadi si vanno ad aggiungere ad altri arredi consistenti in un carrello, al rullo porta pazienti, al deambulatore, al sollevatore pazienti e a due pompe infusionali.
Continuiamo nella impegnativa strada della solidarietà a sostegno delle strutture sanitarie del territorio e di chi ogni giorno s’impegna con dedizione affinché i servizi funzionino a vantaggio dei cittadini.
Piero Massimo Macchini, da sempre vicino all’ Associazione porterà sul palco i suoi talenti: comicità verbale e gag mimica di grande divertimento. La Compagnia di Danza “Les Adorables” composta da 5 elementi offrirà momenti di spettacolo. Il gruppo “Poppy’s Band” allieterà la serata con musica.
I sindaci dell'entroterra hanno deciso di non presenziare all'incontro che si svolgerà oggi a partire dalle ore 10:00 al Politeama di Tolentino con il sottosegretario alla ricostruzione, Vito Crimi, e con il commissario straordinario, Piero Farabollini. La motivazione della loro assenza è espressa in una breve ma perentoria nota stampa: "Non intendiamo rispondere alla convocazione odierna a Tolentino perchè lontana dalle zone che, come noto, sono state catastroficamente colpite dal sisma del 2016".
La nota è stata sottoscritta dai sindaci di Bolognola, Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Esanatoglia, Fiastra, Muccia, Pievetorina, Valfornace, Serravalle di Chienti, Ussita.
Si comunica che a causa di un piccolo crollo da un muro di cinta di una casa privata, dovuto probabilmente alla cattiva manutenzione della proprietà, è stata chiusa al traffico sia pedonale che veicolare via Mestica.
La strada di collegamento tra via Laura Zampeschi e via Valporro, una volta messa in sicurezza, sarà probabilmente riaperta già martedì 22 gennaio 2019.
Sono intervenuti i tecnici e gli operai del Servizio Manutenzioni del Comune di Tolentino, la Polizia Locale e i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino.
Si segnala che il problema non deriva dal sisma.
Il Borgorosso Tolentino continua a vincere e mantiene la testa della classifica; nella 14° giornata del girone C i biancorossi sono chiamati ad un difficile impegno nel campo all’aperto del green planet di Sforzacosta, contro il Futsal FBC, giovane squadra rivelazione del torneo, composta da tanti ragazzi del ’99. Le condizioni meteo non aiutano, la partita viene condizionata da un fitta pioggia che insisterà per tutto il tempo di gioco; di certo non lo scenario migliore per praticare il futsal.
Mister Ranzuglia inizia la gara aspettando gli avversari nella metà campo, ma una palla persa a centrocampo consente ai padroni di casa di passare in vantaggio chiudendo una bella azione di contropiede. I biancorossi provano a reagire, ma a parte un paio di occasioni fallite dal bomber Diallo la prima frazione di gioco termina sull’1-0.
Nella ripresa Ranzuglia decide di aggredire da subito gli avversari alzando il pressing per cercare di ribaltare il risultato. I locali vanno in confusione e dopo una clamorosa traversa e alcune occasioni fallite, Diego Del Pupo pareggia i conti con un bellissimo diagonale all’angolino e successivamente porta in vantaggio i suoi sfruttando un errore difensivo.; doppietta personale per lui e Borgorosso che fa sua la partita prendendo il mano il pallino del gioco, gli avversari accennano una reazione ma senza particolari problemi per la porta difesa da capitan Pistacchi. Rexhep Taqui mette in ghiaccio la gara firmando il gol del 3-1 con un tiro da fuori che beffa il portiere.
Nel finale il campo è sempre più appesantito dalla pioggia, i biancorossi hanno numerose occasioni per dilagare, ma sciupano clamorosamente, e i padroni di casa si fanno sotto siglando il gol del 2-3, dopo una ghiotta occasione non finalizzata da Verducci.
Il triplice fischio dell’arbitro sancisce la meritata vittoria dei tolentinati che continuano la propria marcia in testa al girone con 33 punti.
Ora, dopo l’ultima giornata di andata, arrivano due big match decisivi per le sorti della squadra biancorossa: il derby di ritorno con le Cantine Riunite e la difficile trasferta di Camerino contro gli universitari del Cus; due snodi cruciali per la stagione
Un inizio di anno davvero difficile invece per la squadra Csi che dopo la debacle di Morrovalle incappa in una nuova sconfitta nell’ostico campo outdoor del San Ginesio futsal. Si gioca in una serata freddissima e con un nebbia fitta che sicuramente ha condizionato la gara.
Nelle file biancorosse mister Vecerrica conferma gran parte della squadra e inserisce Federico Cesaroni e Marco Pascucci, quest’ultimo reduce da una squalifica in serie D.
L’approccio alla gara dei borgorossini non è sicuramente dei migliori, i padroni di casa sono più concreti e grintosi e mostrano più voglia di vincere, soltanto le parate di Simone Leonangeli, il veterano portiere tornato in campo dopo 3 mesi di stop causa problemi fisici, tengono in gioco i tolentinati. Le condizioni del campo rendono difficoltose le manovre di gioco palla a terra, e allora si gioca soprattutto sfruttando i lanci lunghi.
I ginesini vanno in vantaggio sul finire del primo tempo con un preciso diagonale basso all’angolino dove Leonangeli non può arrivare. Nell’intervallo Vecerrica, non soddisfatto, chiede ai suoi più concentrazione e di essere più grintosi soprattutto nei contrasti, ma i biancorossi rientrano in campo sulla falsa riga del primo tempo e un errore di posizionamento su un calcio d’angolo permette ai padroni di casa di raddoppiare.
Forti del vantaggio la squadra di casa continua a macinare gioco e trova anche la rete del 3-0 che chiude la partita. Soltanto nei minuti finali i borgorossini accennano ad una reazione e trovano prima il gol de 3-1 con il giovane Riccardo Acuti e poi falliscono una ghiotta occasione con Gabrielli a pochi metri dalla porta.
Ma era già troppo tardi e la partita si conclude con il meritato successo per 3-1 del San Ginesio. Per il Borgorosso ora la classifica si fa pesante e ci sarà da lottare fino alla fine per evitare i play-out.
“ L’atteggiamento evidenziato dalla squadra e l’approccio alla gara ci lasciano davvero insoddisfatti” dichiarano i dirigenti biancorossi Andrea Ciccioli e Matteo Marinelli, “non abbiamo avuto la voglia di vincere e la grinta necessaria per fare risultato su un campo del genere.Gli avversari arrivavano sempre per primi sulla palla e ci hanno sopraffatti soprattutto sul piano fisico. La partita era sicuramente alla nostra portata e siamo davvero amareggiati per il pessimo approccio dimostrato. Bisogna assolutamente cambiare rotta altrimenti sarà difficile risalire in classifica”
Il Sindaco e la Giunta ha deciso con un apposito atto deliberativo di affidare alla Cooperativa Sociale PARS onlus di Civitanova Marche la gestione della logistica e della sorveglianza presso i containers, alla tariffa oraria di € 15,00 iva compresa.
La Pars assicurerà: presenza dalle ore 11,30 alle ore 14 dal lunedì alla domenica, con 2 operatori, con ruolo di segreteria con controllo presenze, gestione nuovi inserimenti, su richiesta dell'ufficio Servizi Sociali e gestione prenotazione pasti, gestione biancheria, accoglienza di eventuali osservazioni da parte degli ospiti e segnalazione di eventuali guasti, presenza a mensa di un operatore durante la distribuzione dei pasti nell'orario di maggior affluenza.
L’incarico è stato conferito fino al 30 settembre 2019. Si prevede una spesa di poco superiore ai 9 mila euro
È un secondo posto che lascia qualche rimpianto ma allo stesso tempo dimostra tutto il valore dell’Under 13 NPN Tolentino, quello conquistato dai giovani pallanuotisti al Campionato Invernale 2018/2019
I ragazzi guidati dal Tandem Ronconi-Romagnoli hanno disputato ieri la final six cedendo soltanto in finale alla Rari Nantes Perugia dopo aver chiuso in testa il girone di qualificazione. Tutto facile nella prima partita dove la compagine tolentinate ha fatto un sol boccone della Vela Ancona con un netto 3-0: a segno Matteo Grasso, Saverio Ceselli e Marco Noè su rigore.
Successivamente il confronto è stato contro i pari età della Jesina concludendosi sul 4-4. A firmare le reti in questa occasione ancora Noè (doppietta) e Ceselli ai quali si è aggiunto il centro di Christian Ramoni.
Staccato così il pass per l’atto conclusivo le energie si sono concentrate sulla sfida per il primo posto contro gli umbri. A questo punto soltanto un pizzico di sfortuna ha impedito ai maceratesi di centrare il successo: due rigori trasformati dai consueti Ceselli e Noè e una rete di Riccardo Marcantonelli non sono stati infatti sufficienti per imporsi su Perugia che ha chiuso sul 6-3 portandosi a casa la vittoria ma soltanto dopo serrato confronto che ha esaltato la prova dei tolentinati.
Primo squillo in campionato per la NPN Tolentino che torna con i tre punti dalla trasferta di Messina. Le ragazze di Bartolo, infatti, mettono in acqua grinta e determinazione riuscendo ad avere la meglio delle avversarie con il punteggio finale di 6-8.
Che la spedizione siciliana possa trasformarsi in stupendo successo s’intuisce sin dall’inizio quando le maceratesi passano in vantaggio dopo appena tre minuti grazie a Finocchi, brava a sfruttare l’uomo in più. Le locali provano a reagire facendo tesoro di qualche errore tolentinate in fase di contropiede e poco dopo firmano il pareggio con Tamagnone dal centro. Il primo periodo quindi si conclude in equilibrio, ognuno con una marcatura a proprio favore (1-1).
Al rientro in acqua Messina prova a fare la voce grossa siglando il 2-1 con Eliana Zangla ma è soltanto un’illusione. Tolentino, infatti, non si scompone e sessanta secondi più tardi è di nuovo sul 2-2 grazie ad una bordata dalla distanza di Kholi. A questo punto le marchigiane salgono in cattedra: prima una doppietta di Mircoli vale il break del +2 (2-4) quindi è ancora Kholi a firmare in superiorità numerica il 2-5 piazzando un micidiale parziale di 4-1.
La pausa di metà gara non attenua l’impeto della NPN Tolentino che riparte a suon di goal: di nuovo Mircoli dalla distanza, Fefè in superiorità e l’ennesimo centro di Kholi mettono le ali alla squadra di Bartolo che scappa a +6 sul 2-8.
Sembra il preludio ad un’ultima frazione di semplice gestione e controllo da parte della squadra ospite ma le padrone di casa non si arrendono. Oliveri da la scossa siglando il 3-8, Misiti ci crede e firma il 4-8. Ad una manciata di secondi dal termine arrivano anchel 5-8 di Mariolino e il 6-8 di Zangla ma per Messina ormai è troppo tardi: per Tolentino la festa sulla via del ritorno può cominciare.
A.S.D WATERPOLO DESPAR MESSINA-NPN TOLENTINO: 6-8
PARZIALI: 1-1; 1-4; 0-3; 4-0
A.S.D WATERPOLO DESPAR MESSINA: 1 Laganà, 2 Oliveri (1), 3 Atigue, 4 Dc’onofrio, 5 Misiti Marta (1), 6 Zangla (2), 7 Gallo, 8 Tamagnone (1), 9 Misiti Francesca, 10 Majolino (1), 11 Di Bartolo, 12 Colosi, 13 Celona
NPN TOLENTINO: 1 Ginobili, 2 Finocchi (2), 3 Romozzi, 4 Santandrea, 5 Mircoli (2), 6 Orizi, 7 Kholi (3), 8 El Omari, 9 Acciarresi, 10 Pierucci, 11 Fefè (1), 12 Cartuccia, 13 Travaglini
DICHIARAZIONI POST GARA LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino):
“Abbiamo iniziato la partita un po’ contratte sbagliando 2/3 situazioni in fase di contropiede, soprattutto nel primo periodo. Nel secondo e terzo tempo abbiamo invece fatto un bell’allungo con un parziali di 4-1 e 3-0 sfruttando bene le situazioni di uomo in più e di contropiede che abbiamo creato. Il quarto, invece, è stato un tempo in cui abbiamo cercato di gestire ma lo abbiamo fatto male attaccando in modo errato e prendendo due/tre goal di troppo. Questo non dovrebbe accadere e dimostra il fatto che dobbiamo ancora crescere, appunto, nella gestione della fase finale di gara”
Come vuole la tradizione, da più di cinquanta anni, la domenica successiva al 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant’Antonio Abate protettore di tutti gli animali, in occasione della Benedizione si sono dati appuntamento a Tolentino, in piazza della Libertà, tantissimi cavalli di diverse razze e con vari tipi di monta con fantini e amazzoni che hanno indossato abiti tipici, oltre a tanti altri animali come cani, gatti, galline, coniglietti, asinelli, ecc.
Ad aprire la sfilata dei gruppi a cavallo due esemplari di Falabella, una razza di cavalli molto piccoli. Hanno sfilato Alvin e il piccolissimo Jack Sparrow, figlio di “Charly” lo stallone più piccolo del mondo proveniente dall’allevamento Bartolo Messina di Ischia. Con loro anche un esemplare di asinello bianco di appena due mesi.
Molto nutrito il gruppo della Scuderia Foglia con esemplari spagnoli come i Lusitani e cavalli di pura razza spagnola. La sfilata è poi proseguita con i cavalieri e le amazzoni dell’associazione “La casa dei cavalli” dell’Abbadia di Fiastra, dell’Associazione ippica “I cavalieri dei Colli” di Urbisaglia, dell’allevamento “Colle dei Lauri” di San Severino Marche che ha partecipato con splendidi esemplari di murgesi e con l’Associazione “I Cavalleggeri”.
A portare il saluto della Città a tutti i partecipanti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e a benedire gli animali il Parroco della Collegiata di San Francesco e Vicario del Vescovo Don Ariel. Nel corso del suo intervento il Sindaco ha sottolineato l’importanza di valorizzare le tradizioni come la benedizione degli animali che ci fa riscoprire le nostre origini. Vista la concomitanza il Sindaco ha anche fatto gli auguri a Silvia Luconi, Vicesindaco di Tolentino che proprio il 20 gennaio festeggia il proprio compleanno. Il Presidente dell’associazione Cavalleggeri Giammario Paparoni ha donato all’Assessore Luconi un mazzo di fiori. Il Sindaco Pezzanesi, nel corso del suo intervento ha anche ricordato la professoressa Maria Cogoi Reggio recentemente scomparsa.
La tradizionale “Benedizione di Sant’Antonio” è stata organizzata dall’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalleggeri” di Tolentino, in collaborazione con la Pro Loco TCT e con il patrocinio del Comune di Tolentino. L’Associazione Ippica Cavalleggeri, nata a Tolentino tra la fine degli anni novanta e il 2000, è presieduta da Giammario Paparoni conta oltre 30 soci tutti appassionati di equitazione. Prevalentemente svolge attività di passeggiate, trekking, promozione allo sport equestre, scuola di equitazione con istruttori federali di livello. Prepara da diversi anni spettacoli di teatro equestre che presenta in rassegne in tutta Italia, dando vita a performance particolarmente coinvolgenti ed emozionanti. Aderisce all’Associazione Tolentino815 con il gruppo storico a cavallo “2° Cavalleggeri”. In questi anni alla manifestazione di Tolentino hanno partecipato alla benedizione mucche, pecore, conigli, piccioni, cani, gatti, uccellini, pappagalli, merli, piccoli criceti, animali esotici come l’iguana e persino pesci rossi nelle loro bocce di vetro, tutti ornati con fiocchi rossi e cappottini all’ultima moda. Ma i veri protagonisti sono sempre i tanti cavalli provenienti da tutta la regione e che arrivano in città su invito dei Cavalleggeri di Tolentino. Sfilano stupendi e superbi esemplari arabi, inglesi, italiani, andalusi, appaloosa, murgesi, falabella, lusitani, cavalli altissimi e pony, tutti fieri delle loro bardature “a festa” o del calesse che trainano.
Martedì 22 gennaio arriverà a Tolentino il Sottosegretario Vito Crimi per incontrare i Sindaci dei Comuni del cratere. Alle ore 10.00 incontro al “Politeama” con i Sindaci dei Comuni colpiti dal sisma del 2016. Alle ore 12.30 il Sottosegretario sarà all’area container e a seguire, sempre al politeama, a partire dalle ore 14, incontrerà i cittadini e i Comitati dei terremotati.
Per consentire lo svolgimento dell’intero programma della manifestazione necessita riservare i posti auto negli stalli di sosta a pagamento compresi dall'intersezione di via G. Murat con il Corso G. Garibaldi fino al “Politeama” e negli stalli di sosta libera in Piazza Strambi. Pertanto la Polizia Locale ha emesso un’ordinanza con la quale Il 22 gennaio 2019 la circolazione è temporaneamente disciplinata come segue: divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli in C. so Garibaldi negli stalli di sosta a pagamento compresi dall’intersezione con di via G. Murat con il Corso G. Garibaldi fino al “Politeama” e negli stalli di sosta libera in Piazza Strambi dalle ore 8.30 alle ore 17.00.
Nella serata di sabato 19 gennaio è deceduta dopo una malattia Maria Cogoi Reggio. Insegnante di educazione fisica, la professoressa Maria Cogoi era molto conosciuta a Tolentino e nelle Marche per aver fondato e per essere stata, fin dal 1984, la presidente dell’Associazione Sportiva Basket.
Da giovane aveva praticato l’atletica leggera entrando anche nel giro della Nazionale e vincendo molte gare. Per molti anni si è impegnata a promuovere la pratica sportiva nelle scuole, ha prestato servizio all’istituto tecnico commerciale tolentinate, insegnando ad intere generazioni e contemporaneamente come dirigente ha lavorato costantemente affinchè moltissimi giovani si appassionassero alla pallacanestro.
Come presidente ha gestito in maniera encomiabile la società di Tolentino, portando diversi team. più volte, a vincere molti campionati fino alla serie C. Grazie alla notorietà raggiunta e alla serietà dimostrata ma soprattutto grazie alla sua presidente, l’Associazione Basket ha potuto anche ospitare al Palasport Chierici che gestisce per conto del Comune, molte manifestazioni e fasi finali di campionati giovanili, portando a Tolentino atleti molto importanti e squadre molto blasonate. La Signora Maria lascia i figli Paolo e Marco. Su decisione della Famiglia e del Sindaco Pezzanesi, verrà allestita una camera ardente al Palazzetto dello Sport che sarà aperta nel pomeriggio di domenica 20 gennaio 2019.
Il Comitato regionale della Federazione Italiana Basket in occasione delle gare dei campionati di pallacanestro che si giocheranno domenica 20 gennaio ha disposto che venga osservato un minuto di silenzio per ricordare Maria Cogoi Reggio. Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, unitamente all’Assessore allo Sport Alessia Pupo e a tutta l’Amministrazione comunale e alla Città, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di una donna eccezionale. “Maria Cogoi Reggio verrà sempre ricordata da tutti noi per averci insegnato ad amare lo sport e la pallacanestro in particolare. Insegnante e dirigente energica, ha lavorato per far conoscere e amare la pallacanestro a tutti noi. Con grande sacrificio e abnegazione si è dedicata per tutta la vita per diffondere i più alti valori legati allo sport, quali la lealtà, lo spirito di sacrificio, il sano agonismo. La Signora Maria lascia un segno indelebile in tutti noi e ci mancheranno il suo rassicurante sorriso, la sua caparbietà nel raggiungere gli obiettivi prefissati e la sua umanità. Figura di riferimento per la pallacanestro regionale sarà per sempre, per tutti noi, un esempio da imitare per le sue alti doti professionali, di dirigente ma soprattutto di insegnate e donna ispirata dai più alti valori morali. In questo momento di grande dolore siamo vicini ai figli e a tutta la famiglia”.
Dall’insediamento del Tenente Masciarelli avvenuto l’8 agosto 2018 la Compagnia di Tolentino, nelle sue varie articolazioni, ha tratto in arresto e denunciato rispettivamente 20 e 170 persone, per attività che spaziano nei vari settori di interesse operativo: l’attenzione è stata in particolare rivolta a quelli relativi ai fenomeni criminali che destano maggior allarme sociale, quali i reati predatori e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Le operazioni sono state numerose e hanno prodotto importanti risultati, tra i quali spiccano il sequestro complessivo di circa un chilo e mezzo di sostanze stupefacenti e il rocambolesco arresto di tre malviventi colti in flagranza di reato di tentato furto sul tetto del Centro Commerciale “La Rancia”. Inoltre nel mese di dicembre la Compagnia di Tolentino, unitamente al Reparto Operativo del Comando Provinciale di Macerata, ha dato esecuzione a 6 misure cautelari (delle quali 4 in carcere) nei confronti di altrettanti cittadini nigeriani, a seguito della maxi-operazione scaturita dal filone d’indagine inerente lo spaccio di sostanze stupefacenti emerso a seguito dei tragici fatti dell’omicidio di Pamela Mastropietro.
“E’ stato un piacere e un onore rappresentare l’Arma di Tolentino in questo breve ma intenso periodo – ha commentato il Tenente Masciarelli -. Conserverò con cura questa importante esperienza professionale e di vita tra i miei ricordi più preziosi, fatta in un territorio stupendo che mi ha dato l’opportunità di incontrare e conoscere persone meravigliose. Un ringraziamento particolare a tutti i militari della Compagnia, la cui preziosa collaborazione ha permesso il raggiungimento di importanti obiettivi istituzionali, in termini di risultati operativi, di prevenzione sul territorio e soprattutto di vicinanza alle popolazioni, in un territorio in cui sono ancora vive le cicatrici lasciate dagli eventi sismici del 2016 e in cui assume un rilievo se possibile ancora maggiore la responsabilità di trasmettere i valori etici e morali che da più di due secoli caratterizzano l’operato dell’Arma dei Carabinieri, nel solco delle più nobili tradizioni che la contraddistinguono.”
Musica e circo. E sarà spettacolo puro, giovedì 31 gennaio alle 21.30, al Teatro Politeama di Tolentino con “Mortimer Circus”.
Protagonisti i “Mortimer Mc Grave”, la band celto/rockettara più acclamata, e gli artisti del Circo Takimiri: ballerine gitane, figure antropomorfe, lanciatori di coltelli, funamboli, contorsionisti, angeli in volo per uno show dalle mille sorprese dove sul palco, con i Mortimer, si esibiranno “Lorenzo Pipe Band” e “Ghe Stapo Mi Brass Band”.
Si chiude col botto, con una produzione targata Montelago Celtic Festival, la seconda stagione di Epicentro/Terremoto culturale, il progetto di Arte Nomade, in collaborazione con i Comuni, le Associazioni e i Festival delle Marche e con la partecipazione di Legambiente, per la “ricostruzione sociale” delle Comunità colpite dal sisma.
Escursioni a piedi, enogastronomia, animazioni, convegni, libri, concerti: in marcia dal 2017 attraverso le montagne e le vallate del cratere, la carovana di Epicentro ha portato cultura e divertimento, sopperendo alle stagioni teatrali e alle rassegne sospese, e contribuito a rivitalizzare l’associazionismo e l’incoming turistico. Zaini e cornamuse in spalla per un viaggio nell’universo celtico che non conosce fine.
Un impegno che è valso a Maurizio Serafini e a Luciano Monceri la Targa speciale per la Musica Tradizionale assegnata di recente dalla Regione Umbria in occasione del Premio Rosa dell’Umbria 2018 a fianco dei talenti che valorizzano e danno lustro al territorio, a corollario di un successo - il Montelago Celtic Festival - che si rinnova ormai da 16 anni. Per l’ultimo imperdibile appuntamento con Mortimer Circus, direttamente dal Festival di musica e cultura celtica più grande d’Italia, in collaborazione col Politeama, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Ricostruzione, Vito Crimi, sarà in visita nelle Marche il prossimo 21 e 22 gennaio, insieme al Commissario Straordinario alla Ricostruzione Piero Farabollini.
Incontrare i Sindaci e le popolazioni del cratere sismico è la priorità, ed è il punto di partenza di questa due giorni nei territori marchigiani dei commissari che parte da Pretare, con l’incontro con i rappresentanti delle città terremotate del piceno, proseguendo poi ad Ascoli Piceno con le autorità e le istituzioni e in un incontro con i tecnici impegnati nella ricostruzione.
Il programma prevede anche una visita al nuovo stabilimento della Tod’s ad Arquata del Tronto, simbolo di un settore che non molla e che insieme alle grandi aziende, ne ha tante piccole e medie che sono ripartite nonostante le difficoltà del post sisma.
Nella giornata del 22 gennaio, il senatore Crimi ed il commissario Farabollini saranno nella provincia di Macerata, partendo dall’ospedale di Amandola per poi arrivare a Tolentino ed incontrare anche qui i Sindaci e le popolazioni colpite dal sisma. La visita terminerà all’università di Camerino.
Lo rendono noto con soddisfazione Roberto Cataldi, Giorgio Fede, Rachele Silvestri, Patrizia Terzoni e Mirella Emiliozzi, parlamentari del Movimento 5 stelle eletti nelle zone del cratere, e il Consigliere Regionale Beppe Giorgini. “Accogliamo con entusiasmo la visita del Sottosegretario Vito Crimi perché le zone fortemente colpite dal sisma hanno bisogno di ripartire con una nuova visione e nuova linfa che solo il Sottosegretario Vito Crimi, nuovo delegato al Sisma 2016 e il Commissario straordinario alla Ricostruzione Prof Piero Farabollini possono dare”, concludono i parlamentari.