Ultimi giorni per vistare a Palazzo Sangallo la mostra “Dal Chienti al Piave. Tolentino e la Grande Guerra nei documenti dell’Archivio Storico comunale”, curata da Enzo Calcaterra e allestita al Museo Internazionale dell'Umorismo in piazza della Libertà.
L’esposizione chiude i battenti il prossimo 27 gennaio. La proroga è stata disposta per venire incontro al grande interesse suscitato dalla mostra, dove con rari documenti originali viene raccontata l’esperienza storica vissuta da Tolentino negli anni 1915-1918.
Sono oltre cinquecento gli studenti delle Scuole Secondarie e Superiori che stanno visitando la mostra, grazie alla disponibilità del professor Calcaterra che di volta in volta guida le visite e illustra i contenuti con la consueta competenza e passione, stimolando l'interesse dei ragazzi.
Numerosi e assai interessanti i documenti in mostra, scelti con grande accuratezza. Tra gli altri, una comunicazione del 1918 con la quale la Prefettura di Macerata comunica che una preghiera a Maria stampata dalla Tipografia “Filelfo” veniva censurata perchè conteneva frasi “oltraggiose” sulla pace: “Cessi, o Madre, l'orribile guerra...Pace gridano i popoli oppressi” si legge nella commovente implorazione alla Vergine.
Chiunque voglia partecipare a una visita guidata può farlo telefonando al Museo (0733 969797) o all'Ufficio Cultura (0733 901365). Il Museo è aperto il mercoledì e il giovedì dalle 15 alle 18, il venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. E' possibile acquistare a prezzo speciale il volume “Dal Chienti al Piave” di Enzo Calcaterra.
Metabolizzato il primo passo falso all’esordio in campionato (sconfitta 7-8 contro l’Acquachiara Ati 2000) la NPN Tolentino si rituffa in acqua per cercare rimettersi subito in carreggiata andando a caccia di punti preziosi
L’occasione per un pronto riscatto delle marchigiane si presenta con l’insidiosa trasferta in terra siciliana contro la Waterpolo Messina. Un impegno non certo dei più semplici per le ragazze di mister Bartolo visto il prestigio delle avversarie e la loro prolungata militanza in massima serie. La compagine isolana è infatti reduce dalla retrocessione della scorsa stagione dopo molti anni in serie A1 dove ha sempre recitato un ruolo da protagonista, riuscendo a raggiungere persino la finale scudetto nel 2015/2016 poi persa contro Padova
Che la squadra messinese sia ormai una delle maggiori realtà della pallanuoto nazionale è confermato dalle molte campionesse che ne hanno indossato la calottina: Giusi Malato, Arianna Garibotti, Francesca Radicchi e Giulia Gorlero sono solo alcune delle giocatrici che da questo club hanno spiccato il volo sino ad imporsi a livello internazionale con la Nazionale Italiana.
La sfortunato ultimo campionato e la conseguente nuova sfida in A2 ne hanno, comunque, ridimensionato ambizioni e prospettive puntando più su un valido progetto piuttosto che sul risultato immediato. In quest’ottica l’obiettivo principale è quello di fare esperienza puntando sul giusto mix tra giocatrice esperte e giovani leve
A rendere ancora più ostico l’impegno sullo Stretto per Tolentino si aggiunge il fatto che anche le siciliane hanno “steccato” prima cedendo 12-4 in trasferta contro la Cosma Vela Ancona e, tra le mura amiche, proveranno prontamente a rialzarsi. Come se non bastasse bisognerà anche tener conto della location: l’incontro si disputerà infatti domenica alle 15 nella piscina comunale all’aperto “Cappuccini”, un’isidia in più per le maceratesi non essendo abituate a gioca outdoor
In casa tolentinate ad analizzare il prologo della stagione ed il prossimo impegno agonistico è Deborah Mircoli classe 92 giunta alla sua ottava stagione con la NPN dopo aver militato anche a Fermo ed Osimo che riassume i suoi pensieri come segue:
Innanzitutto com’è stato l’impatto con la serie A2 a distanza di anni e come giudichi la partita contro l’acquachiara?
“Ritornare dopo 5 anni in A2 è stato molto emozionante, abbiamo lottato molto per questo traguardo cambiando molte cose di volta in volta…Se siamo qui lo dobbiamo anche a molte ragazze che ora non giocano più. La partita contro l’Acquachiara è stat molto impegnativa sia dal punto di vista emotivo che fisico considerata anche la corporatura delle nostre avversarie”
In che cosa Tolentino è mancata per riuscire a fare risultato?
“La cosa che ci è mancata di più in questa prima partita in casa è stata la scarsa esperienza associata alla grande emozione di giocare tra le mura amiche davanti ad un grande pubblico che ci ha sostenute dall’inizio alla fine”
Quali indicazioni hai potuto cogliere da da questo debutto e per il proseguimento del campionato?
“Ora che abbiamo superato questo esordio credo che dobbiamo lavorare molto in diversi aspetti, ma abbiamo una grande forza e cioè l’unione di squadra considerati anche i nuovi innesti”
Siamo soltanto al prologo della stagione ma a tuo avviso quale potrebbe essere il valore aggiunto per disputare un buon campionato?
“Credo sia proprio la coesione di gruppo…L’essere disposte a dare tutto l’una per l’altra. Abbiamo poi anche la fortuna di avere con noi la canadese Kholi che porta in squadra un grande bagaglio di esperienza ed è un punto di riferimento per tutte noi”
Ora la trasferta di Messina…Che tipo di partita ti aspetti?
“Per il match contro Messina non abbiamo aspettative se non quella di andare li e giocarcela sino in fondo”
Su cosa dovrà focalizzarsi Tolentino per provare ad ottenere i primi punti?
“Credo sia necessario lavorare sodo, crederci sempre e non perdere la testa perché siamo una squadra che può giocarsela con tutti”
Infine quali sono le tue aspettative per questa stagione e dove pensi potrà arrivare la tua squadra?
“Come dice sempre il nostro allenatore Lorenzo Bartolo a questa domanda rispondiamo a fine stagione…Ma di certo abbiamo la consapevolezza di poter fare tanto perché, come dicevo prima, a caratterizzarci non sono le individualità ma il collettivo”
Con l’intento di alimentare, come tra l’altro già previsto, un processo continuo di miglioramento della qualità dei servizi della Casa di Riposo “Porcelli” e non solo in risposta alle ultime lamentele, l’Amministrazione comunale, l’ASP attraverso il Presidente, il CdA e la Direzione, per l’esercizio 2019, ha attivato alcune procedure atte a intervenire sulle criticità emerse in alcuni servizi.
Tutte le novità sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Presidente dell’ASP Giorgio Sbaraglia, dall’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, dal Direttore dell’ASP Simone Ricci. All’incontro con i giornalisti erano presenti i Consiglieri comunali Carmelo ceselli e Sonia Dignani.
Sono state chiarite tutte le misure adottate per rispondere alle criticità sollevate.
RINNOVO MENU - Per quanto riguarda il servizio ristorazione si sono subito adottate diverse strategie di miglioramento: il menu è stato rivalutato da una dietista della Gemos che ha effettuato alcune modifiche in accordo con il CdA; già dal prossimo lunedi 21 gennaio la Gemos provvederà ad esporre, all’interno della struttura, in 3 diversi punti molto visibili e strategici il nuovo menu con le alternative disponibili e specificando le eventuali modalità di comunicazione con il referente in turno messo a disposizione dalla struttura in cucina; sempre a partire da lunedì 21 gennaio, sarà disponibile e sarà distribuita una scheda di monitoraggio per valutare il feedback della qualità del pasto e del servizio e che potrà essere compilata sia dai familiari che dagli utenti e anche dal personale di corsia; sarà distribuita una relazione a cura della dietista riguardante i criteri di scelta del Menu.
In corso di valutazione continua il servizio lavanderia con l’intento di migliorare tutta la logistica.
Nei giorni scorsi è entrato in servizio un ulteriore Operatore Socio Sanitario che opera nel salone comune con lo scopo di assicurare una sempre maggiore assistenza agli ospiti. Una figura professionale di grande utilità che migliora la sicurezza, l’assistenza diretta e le occasioni di socialità all’interno dello spazio comune più grande della Casa di riposo.
E’ stato anche attivato un monitoraggio generale e periodico dell’organizzazione dei servizi attraverso sistematici confronti tra il Presidente, i componenti del CdA, la Direzione e tutto il personale dipendente.
Entro il mese di Gennaio verrà aggiunta una ulteriore unità lavorativa che andrà ad occuparsi della pulizia e della manutenzione degli ambienti esterni.
ORARI NOTTURNI - Infine è stato precisato che negli orari notturni, alla Casa di Riposo “Porcelli”, tutti i giorni, festivi compresi, sono presenti due unità lavorative: un operatore socio sanitario e un infermiere professionale che coprono il turno della notte che va dalle ore 22 alle ore 7 del mattino successivo.
Sempre entro il mese di gennaio verranno anche avviati di risanamento, ristrutturazione e miglioramento dei locali refettorio e cucina.
Acquistato, alla fine del 2018, anche un generatore di energia elettrica utile a fronteggiare le diverse emergenze e con l’intento di assicurare energia elettrica a tutta la struttura, in maniera autonoma.
QUESTIONE RETTE - Per quanto concerne le rette è stato spiegato che le stesse sono state riviste, come richiesto anche dalle famiglie, in una ottica di ridistribuzione generale. Anche con gli aumenti – hanno precisato sia il Sindaco che il Presidente – le rette sono comunque inferiori alla media provinciale. Infatti, da uno studio fatto, le rette di una persona non autosufficiente in camera doppia è inferiore al dato medio provinciale di 1.400 euro mensili (infatti i valori massimi sono di 1.600 euro e quelli minimi di 1.250 euro).
TUTTI GLI AUMENTI - La retta di ricovero per utente autosufficiente e semiautosufficiente in camera doppia passa da 1.000 euro a 1.050 euro; la retta di ricovero per utente autosufficiente e semiautosufficiente in camera singola passa da 1.250 euro a 1.300 euro; la retta di ricovero per utente non autosufficiente in camera doppia passa da 1.100 euro a 1.200 euro; la retta di ricovero per utente non autosufficiente in camera singola passa da 1.350 euro a 1.420 euro; la retta del centro diurno parziale passa da 400 euro a 500 euro; la retta del centro Diurno con frequenza completa passa da 450 euro a 550 euro, rimane invariata la retta del centro Diurno con frequenza giornaliera a 30 euro, la retta del Centro Diurno “Il Filo di Arianna” con frequenza parziale a 500 euro e a frequenza completa a 800 euro.
Il sindaco Pezzanesi, nel corso del suo intervento, ha sottolineato la grande professionalità e dedizione degli operatori, l’alto livello dei servizi offerti, come anche accertato dall’Asur. Riguardo alle rette ha precisato che sono competitive e adeguate alla qualità dei tanti servizi erogati. Inoltre ha anche precisato che a fronte di lamentele sono state fatte, anche, tante attestazioni di fiducia e tanti complimenti da parte di molti famigliari che si sono dichiarati soddisfatti di come si trovano i propri cari nella Casa di Riposo. Inoltre ha anche anticipato che in un prossimo futuro non si possa escludere il passaggio dell’ASP all’interno dell’ASSM spa, azienda pluriservizi del Comune che, per le proprie caratteristiche potrebbe assicurare la giusta gestione della stessa Casa di Riposo, con risorse adeguate per sostenere i costi di ampliamento e miglioramento, contenendo i costi, anche in considerazione di un mutato quadro nazionale della gestione di alcuni servizi oggi a capo dell’ASSM come energia, acqua e gas metano.
Questa mattina, intorno alle ore 9.00, in via Tambroni, a Tolentino, nei pressi del passaggio pedonale che collega Palazzo Europa con via della Pace, praticamente di fronte al bancomat della Ubi Banca, per cause in corso di accertamento, una Seat Altea condotta da un ragazzo di Tolentino ha investito una signora, sempre residente in città, di 76 anni.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con l’automedica e una autombulanza. Le condizioni della signora non sono apparse gravi anche se la stessa, dopo i primi soccorsi, è stata trasportata all’ospedale di Macerata.
Per i rilievi di legge è intervenuta una pattuglia della Polizia Locale, guidata dal Vicecomandante Francesco Lancioni, che ha anche provveduto a dirigere il traffico.
Purtroppo sempre a quell’ora, a causa del sole che rende difficile la visibilità, nei pressi di via Tambroni, si verificano incidenti ed investimenti.
L’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalleggeri” di Tolentino organizza come tutti gli anni la manifestazione denominata “Benedizione di Sant’Antonio” che si terrà domenica 20 gennaio 2019.
Questa manifestazione si svolgerà nella forma del corteo di cavalli e animali che con partenza alle ore 10:15 circa e arrivo alla Piscina Comunale interesserà il seguente percorso: Via Nazionale, Corso Garibaldi, Piazza della Libertà, Via Filelfo, Via Gramsci, Piazza Don Bosco, Via P. Massi, Via Parisani, Via Tambroni, V. le Matteotti, Via Labastide Murat, V. le della Repubblica, Via Nazionale e ritorno alla piscina comunale.
Per consentire lo svolgimento dell’intero programma della manifestazione necessita vietare il transito e la sosta dei veicoli in alcuni dei luoghi interessati. Pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale domenica 20 gennaio 2019 la circolazione è temporaneamente disciplinata come segue:
divieto di sosta con rimozione in Corso Garibaldi dall’intersezione con Via Oberdan a Piazza della Libertà compresa nella porzione esterna alla carreggiata dalle ore 8:30 alle ore 12:00;
divieto di sosta con rimozione in Piazza della Libertà dalle ore 6:00 alle ore 12:00 esteso a tutte le categorie di veicoli;
divieto di transito in C.so Garibaldi dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e comunque per il tempo necessario alla preparazione e allo svolgimento della manifestazione fino al ripristino della fruibilità della sede stradale, con deviazione dei veicoli per Viale C. Battisti.
In caso di necessità il transito lungo Viale Cesare Battisti verrà vietato in direzione Via Nazionale e consentito solo in direzione opposta. Lungo il percorso in premessa indicato, il personale incaricato provvederà a sospendere temporaneamente il transito veicolare durante il passaggio del corteo e alle necessarie deviazioni, fino al ripristino della completa fruibilità della sede stradale.
Teo Mammucari Live è già un successo annunciato, oltre alla replica di sabato 19, già Sold-Out da alcuni giorni, grazie alla disponibilità dell’artista è stata aperta la seconda replica: domenica 20 gennaio alle ore 21,15 al Politeama di Tolentino. Sono già disponibili i biglietti sia al Botteghino che online all’indirizzo www.liveticket.it/politeamatolentino.
Ma come sempre i possessori della Friend Card con credito sufficiente, possono anche prenotare i biglietti più agevolmente, inviando un’email all’indirizzo biglietteria@politeama.org.
Non sono bastati più di venti programmi televisivi a tirare fuori la verità e i pensieri personali che Teo Mammucari ha portato con sé in tutti questi anni. Il grande comico e personaggio televisivo - nelle ultime stagioni conduttore a Le Iene al fianco di Ilary Blasi e giudice a Tú Sí Que Vales- sceglie il teatro per presentare un monologo dove può finalmente parlare con il suo cinismo di quello che sta accadendo al suo mondo.
Uno spettacolo comico, irriverente, che raccoglie e rappresenta il percorso artistico e personale di Teo Mammucari, Più bella cosa non c’è è il punto di partenza del lungo viaggio che si chiama vita. Uno spettacolo da non perdere che attraversa l’amore, la gioia di essere diventato padre, ma soprattutto la speranza di uscire da quello che il programma sociale ci impone. Scritto e diretto da Teo Mammucari raccontando in chiave ironica e comica una realtà che ci ha trasformato in robot.
La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua sabato 26 gennaio con Ketty Roselli in Molto sudore per nulla. Monologhi comici, sketch, personaggi radiofonici dal Ruggito del Coniglio, personaggi cabaret da Zelig Lab, insomma una carrellata di figure femminili buffe, tenere, surreali, comiche e stravaganti.
Anno nuovo Club nuovo! Le serate cena con concerto di San Severino Blues si trasferiscono dal teatro Filarmonica di Macerata in un salone interno del prestigioso Castello della Rancia di Tolentino, grazie al patrocinio del Comune di Tolentino e all’organizzazione di Best Events & Catering dei fratelli Mari. La nuova stagione Club prevede quattro serate dal 19 gennaio all’11 maggio con Eric B Turner, Betta Blues Society, Giles Robson e Linda Valori.
L’inaugurazione di sabato 19 gennaio è all’insegna della grande black music interpretata da Eric B. Turner, il cantante newyorkese, direttore del gruppo Gospel "The Harlem Voices”, la cui straordinaria voce spazia abilmente dal soul al blues, dal R&B al funk.
Da alcuni anni è il cantante leader degli attuali Temptations e Drifters, ma Eric Turner è anche attore e musicista in diversi musical di Broadway quali "Sunfish-The Musical”, “Rent”, “Ain’t Misbehavin”, “Lil Shop of Horrors”, di film come “Synecdoche, New York" (2008) e “American Gangster" (2007), e infine di serie televisive molto famose anche nel nostro paese quali: NBC’s, Law & Order, CBS’s, CSI:NY.
Eric ha cantato con Mariah Carey, Anthony Hamilton, Anita Baker, Chaka Khan, Michael McDonald, Elisabeth Withers, Vickie Winans e Karen Clark-Sheard. Eric si è esibito durante il ballo inaugurale della presidenza di Barack Obama nel 2009. Eric B Turner & Soul Doctor è un progetto Blues Soul Funk nato nel 2018 dall'incontro tra il cantante e l'hammondista toscano Paolo Pee Wee Durante.
Dopo la collaborazione in "Shadow of 60s" del 2007 i due artisti hanno deciso di portare avanti la loro passione per la storia della black music proponendo famosi brani di artisti come Ray Charles, Sly & The Family Stones, Stevie Wonder, Al Green, Louis Jordan.
Un tuffo dal blues alla Motown, dal funk a sonorità più gospel! C’è grande attesa per l’evento, in tantissimi hanno prenotato da tutta la regione e per i posti rimasti disponibili è necessario telefonare al 339.6733590.
Riceviamo e pubblichiamo una nota del M5s Tolentino relativa alla questione donazioni per il campus scolastico.
A fronte delle dichiarazioni rese recentemente a mezzo stampa dal Sindaco Pezzanesi ci domandiamo se egli abbia o meno compreso con esattezza in cosa consiste la convenzione che lui ha firmato, prima di ottenere l’avallo del Consiglio Comunale, con la società estera San Giovanni Bosco Arpa Foundation riguardante la donazione di impianti sportivi per il futuro “campus” scolastico.
Pezzanesi ha dichiarato di aver avviato, dopo quanto fatto emergere dal M5S in Consiglio, una serie di verifiche sulla questione, ma a fronte di un nostro accesso agli atti, almeno fino a ieri al protocollo non risulta alcuna richiesta riguardante la San Giovanni Bosco Arpa Foundation o i suoi amministratori. Se i chiarimenti sono stati veramente chiesti, il Sindaco ci spieghi perché non l’abbia fatto tramite i canali ufficiali del Comune. La città di Tolentino non è la sua attività professionale: non può gestirla da solo come se non dovesse rendere conto a nessuno.
Sulla stampa il Sindaco ha dispensato perle di saggezza sostenendo che “a noi non interessa chi sono i componenti del consiglio di amministrazione della fondazione, ma se i fondi donati sono tracciabili”, riuscendo a mettere insieme tre “castronerie” nella stessa frase: 1) la San Giovanni Bosco Arpa Foundation, nonostante il nome, non è una fondazione ma una società estera; 2) il Comune non riceverà soldi ma opere che la stessa società si impegna a realizzare e ci domandiamo, quindi, come sia possibile tracciare fondi che non passeranno mai dalle casse comunali; 3) dichiarare che a lui e, immaginiamo alla Giunta, non interessi che i manager della società che "dona" potrebbero essere implicati in procedimenti per truffa o per associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina è a nostro avviso di una gravità eccezionale: uno dei ruoli di un primo cittadino è quello di garantire l'onorabilità della città! Come spesso gli accade, il Sindaco sta cercando di alzare una cortina fumogena a scopo diversivo. Stando così le cose, il dubbio che non si voglia affatto risolvere la questione cresce.
Venerdì 12 Gennaio va in scena al centro sportivo “Roberto Gattari” di Tolentino la prima gara del 2019 del Borgorosso; la dodicesima del campionato FIGC serie D, girone C, mette i Borgorossini di fronte all’ Aurora Treia, società che da anni galleggia tra questa serie e il campionato di C2.
Mister Ranzuglia prepara bene la gara, aspettandosi un avversario poco attendista e voglioso di fare il colpaccio fuori casa: il mister non si sbaglia, infatti i treiesi si dimostrano fin da subito agguerriti, ma i padroni di casa dimostrano una certa maturità nonostante siano una cenerentola in questo campionato. Dopo una prima fase di studio da parte delle due squadre, sale in cattedra il bomber di casa Assane Diallo, che supera il treiese Pelagalli con un tunnel e batte il portiere con un tiro che sbatte prima sul palo per poi insaccarsi in rete.Nella ripresa, gli ospiti provano a giocare comunque una discreta partita, che solo un ottimo Pistacchi e la granitica difesa dei tolentinati riescono ad arginare: ne viene fuori un match entusiasmante pieno di ribaltamenti veloci da una parte e dall’altra con i padroni di casa che sciupano almeno 5/6 palle gol. L’Aurora Treia ci prova fino all’ultimo inserendo anche il portiere di movimento; sale anche un po’ di nervosismo, ma Il finale è tutto dalla parte del Borgorosso, che pur non riuscendo a chiudere la gara, porta a casa una sofferta ed importante vittoria che consentono alla squadra tolentinate di mantenere la testa della classifica.
Borgorosso Tolentino 1 - Aurora Treia 0
Marcatori: Diallo
Brutta sconfitta invece per la squadra biancorossa del Csi al cospetto della Vis Concordia. Partita iniziata male e finita peggio per i ragazzi di mister Roberto Vecerrica; al Pala Pintura di Morrovalle la partita è un monologo dei padroni di casa che vanno in vantaggio dopo pochi minuti complice un'indecisione del portiere Verdini. I borgorossini provano subito a reagire, ma non riescono a finalizzare le poche occasione concesse e una seconda disattenzione difensiva regala ai padroni di casa il doppio vantaggio. Colpiti nel loro momento migliore, i biancorossi mollano clamorosamente e la partita diventa a senso unico; i padroni di casa, forti del vantaggio continuano ad attaccare e soltanto le parate di Verdini evitano al Borgorosso un passivo ancora più pesante.
Nel finale mister Vecerrica non nasconde la delusione per la brutta sconfitta, anche se c’è da ammettere che si giocava contro una squadra molto forte, rodata da molti anni di esperienza in questo campionato, e sicuramente candidata alla vittoria finale.
Vis Concordia Morrovalle 6 - Borgorosso 0
Continua Master Piano Festival, il festival pianistico che coinvolge musicisti di altissimo livello e giovani pianisti. Domenica 20 gennaio è la volta di una giovanissima Caterina Scotti che si esibirà in un concerto per pianoforte dedicato ai grandi compositori classici. Il concerto si terrà alle ore 18,00 nella splendida cornice della sala spettacolo del Politeama di Tolentino che grazie all’ottima acustica e all’atmosfera raccolta e suggestiva è ideale per concerti di questo tipo.
Il programma, di facile ascolto e adatto ai più e ai meno esperti, prevede: 32 Variazioni in Do minore di L.V. Beethoven; Ballata n. 4 op. 10 e Rhapsodie n. 2 op. 79 di J. Brahms; Evocation ed El Puerto da Iberia di I. Albeniz; Ballata in Fa maggiore op. 38 n. 2, Notturno op. 27. n.1 in Do minore e Notturno op. 48 n.1 in Do minore di F. Chopin.
Caterina Scotti, classe 1998, è una giovanissima pianista premiata ai concorsi nazionali più famosi. Dopo la laurea in pianoforte con la votazione di dieci e lode conseguita presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro Riccardo Marini, ha partecipato a varie masterclass per pianoforte tra cui quella a quattro mani presso la Scuola Civica di Roma. Nel 2017 ha preso parte alla masterclass Corso internazionale di interpretazione musicale tenuta dallo stesso Riccardo Marini.
Nel 2010 si classifica prima nella categoria solisti e vince il primo premio assoluto al Concorso musicale nazionale Gian Galeazzo Visconti. Nel 2011 si presenta in duo al Concorso nazionale Città di Campagnano, conseguendo il primo premio assoluto e classificandosi al secondo posto come solista. Nel 2012 vince la borsa di studio Laura Barbone, organizzata dall’Istituto Giuseppe Gioachino Belli. Nel 2013 partecipa al Concorso 88 Tasti (Liceo musicale Farnesina, Roma) classificandosi prima di categoria.
Nel 2014 prende parte alla manifestazione Piano City Milano. Nel 2015 esegue un concerto pianistico a quattro mani con la sorella presso l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR). Nel 2017 ha partecipato alla XXVI edizione del Festival Conosciamo l’autore presso il Palazzo Piersanti di Matelica. Nel 2018 si è esibita come solista in un concerto pianistico presso l’Associazione Il villaggio della musica.
Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con Alimentari Fioretti e Terre di Serrapetrona.
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita. Sottoscrivendo la FRIEND CARD è possibile acquistare questo concerto e tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama a prezzo scontato, per maggiori informazioni rivolgersi al Botteghino.
La rassegna organizzata in collaborazione con l’Accademia della Libellula e il Maestro Cinzia Pennesi, continua domenica 17 febbraio alle ore 18 con Michele Garzo che ha tenuto concerti in tutta Italia come solista e in ambito di musica da camera e partecipato a significative master-class con i Maestri Massimiliano Damerini, Vincenzo Balzani, Lucia Passaglia, Francesco e Vincenzo De Stefano, André Gallo e Franco Scala.
Torna la magia della rassegna A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ, la rassegna di teatro ragazzi promossa da Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. E questa volta sarà ancora più emozionante perché molti piccoli spettatori entreranno per la prima volta al Teatro Vaccaj!
Apre la rassegna, domenica 20 gennaio alle 17, SOGNO, tratto da Sogno di una notte di mezza estate, la commedia-fiaba più popolare di William Shakespeare; un’occasione per far conoscere anche ai più piccoli questo classico del teatro mondiale, in modo leggero e divertente, mettendo in evidenza soprattutto gli aspetti magici del racconto e la contraddittorietà di situazioni ed emozioni vissute dai protagonisti.
Mito, fiaba, e quotidianità s’intersecano continuamente senza soluzione di continuità, mettendo al centro della commedia l’amore romantico; il dubbio dei personaggi, sul quale spesso ci interroghiamo tutti noi, su cosa sia reale o cosa non lo sia, è affrontato in modo leggero e divertente.
Il re e la regina delle fate, Oberon e Titania, litigano come al solito e portano scompiglio nella vita pacifica del bosco. Puck e Fiordipisello, fedeli servitori dei regnanti, vivono l'incanto della scoperta dell’amore e, loro malgrado, vengono coinvolti nel litigio dei sovrani. Grazie al potere magico di un fiore fatato, la pace sta per essere ristabilita, quando l’improvviso sopraggiungere nel bosco di due coppie di esseri umani, distrae gli esseri magici dalle loro faccende.
Con l’anno nuovo al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, sono riprese le proiezioni della rassegna cinematografica ‘La decima musa’, con l’introduzione alla visione filmica del prof. Alberto Cingolani, con film di alta qualità e con il buffet offerto da Cellulopoli, e proseguirà per tutto l’anno accademico.
Questa sessione della rassegna si è aperta giovedì scorso con il film premiato a Cannes, ‘Cold War’, e continua giovedì 17 gennaio alle ore 21.15 con il film ‘Old man & the gun’ del regista David Lowery ed interpretato da Robert Redford. Forrest Tucker è un rapinatore di banche che si potrebbe definire seriale. A 77 anni e dopo 16 evasioni, anche da carceri come San Quintino, non ha smesso, insieme a due soci, di organizzare dei colpi decisamente originali.
Utilizzando il suo fascino e con tutta calma, senza mai utilizzare un’arma, continua a visitare banche e ad uscirne con borse piene di dollari. C’è però un poliziotto che ha deciso di occuparsi di lui. L’ultimo film interpretato da Robert Redford, prima di ritirarsi dalle scene, racconta la vera storia (sebbene vagamente romanzata) di Forrest Tucker, che era stata raccontata dal giornalista del New Yorker David Grann (lo stesso che, con un suo libro, ha ispirato James Gray per il suo Civiltà Peduta) in un articolo pubblicato nel gennaio del 2003. Per ricreare quel feeling tipico del cinema degli anni Settanta di cui Redford è stato un alfiere e a cui questo film fa esplicito riferimento, Lowery ha ottenuto di poter girare in Super16, e c’è una sequenza che è diventata una specie di omaggio dentro l’omaggio, un montaggio di alcune delle più celebri interpretazioni di Redford in carriera, tra le quali ‘La caccia’ e ‘Butch Cassidy and the Sundance Kid’.
Mentre giovedì 24 gennaio è proiettato il film di Mario Martone, ‘Capri Revolution’, che racconta la storia di un gruppo di giovani del nord Europa, che nel 1914 si unisce in una comunità sull’isola di Capri avendovi trovato il luogo ideale in cui sperimentare una ricerca sulla vita e sull’espressione artistica.
Sull’isola abita con la sua famiglia Lucia, una capraia la cui attenzione è attratta da questi ‘strani’ individui a cui inizia ad avvicinarsi. Al contempo sull’isola è arrivato un giovane medico condotto portatore di idee che mettono la scienza e l’interventismo al primo posto.
Così Mario Martone completa la trilogia che si è venuta componendo dopo ‘Noi credevamo’ e ‘Il giovane favoloso’ con un film che si muove tra la luce diurna del sole e i fuochi delle danze della notte trovando al proprio centro l’efficacissima interpretazione di Marianna Fontana. La rassegna cinematografica di gennaio è chiusa, giovedì 31 gennaio, dal film su ‘Van Gogh – la soglia dell’eternità’ del regista Julian Schnabel, premiato al festival di Venezia.
La storia di Van Gogh, come quella di Gauguin, è segnata dal destino, marcata dall’insuccesso, l’incomprensione e alla fine l'isolamento. Dei campi di grano, del fogliame d'autunno, dei cipressi monumentali, dei giardini selvatici, dei fiori floridi, dei fondali gialli, dell’arancio ardente dei crepuscoli, del colore rovesciato sulla tela come magma incandescente, i suoi contemporanei non sapevano che farsene.
La terra trema ancora nelle zone già duramente colpite dal sisma.
Oggi alle 12,50 è stata registrata da Ingv una scossa di magnitudo 2.4 originatasi a 24 km di profondità, ha avuto come epicentro una zona tra San Severino Marche e Tolentino, con distanze rispettivamente di 4 e 6 Km.
Per fortuna non ha provocato danni a persone o cose, ma preoccupazione.
Non sono bastati più di venti programmi televisivi a tirare fuori la verità e i pensieri personali che Teo Mammucari ha portato con sé in tutti questi anni. Il grande comico e personaggio televisivo - nelle ultime stagioni conduttore a Le Iene al fianco di Ilary Blasi e giudice a Tú Sí Que Vales- sceglie il teatro per presentare un monologo dove può finalmente parlare con il suo cinismo di quello che sta accadendo al suo mondo. Teo Mammucari sarà live al Politeama di Tolentino sabato 19 gennaio alle ore 21,15 con Più bella cosa non c’è. Uno spettacolo comico, irriverente, che raccoglie e rappresenta il percorso artistico e personale di Teo Mammucari, Più bella cosa non c’è è il punto di partenza del lungo viaggio che si chiama vita. Uno spettacolo da non perdere che attraversa l’amore, la gioia di essere diventato padre, ma soprattutto la speranza di uscire da quello che il programma sociale ci impone. Scritto e diretto da Teo Mammucari raccontando in chiave ironica e comica una realtà che ci ha trasformato in robot. Lo spettacolo è già un grande successo. La data di sabato 19 gennaio è SOLD OUT ma il Politeama sta predisponendo una replica aggiuntiva prevista per domenica 20 gennaio alle ore 21,15. Per info e prenotazioni telefonare al numero 0733 968043 o scrivere all’indirizzo biglietteria@politeama.org.
Continuano le soddisfazioni per gli atleti tolentinati al meeting natatorio di Città dell’Aquila. Dopo gli allori colti nella prima giornata i ragazzi maceratesi si mettono al collo altre tre medaglie rendendo ancora più consistente il già ricco medagliere
Assoluta protagonista di questo secondo atto della manifestazione è stata Ilaria Simoncini, che è riuscita a mettere a segno una doppietta con un primo e secondo posto. La “sirena” tolentinate ha prima colto la piazza d’onore nei 200 dorso della categoria Junior con il tempo di 2.25.87 prendendo confidenza con il podio e quindi ha piazzato il colpo vincente nei 50 dorso ancora nella sezione junior. Con un’azione tanto efficace quanto sostenuta ha regolato la concorrenza centrando un fantastico oro
A rendere ancora più magica questa spedizione in terra abruzzese ci ha pensato Viola Schiavoni che ha colto un meraviglioso bronzo nella finale dei 100 rana in 1.17.51. La campionessa della NPN Tolentino, già capace ieri di un autentico exploit, che le ha regalato l’accoppiata oro e argento si è espressa alla grandissima anche oggi mettendo in acqua doti sopraffine che, soltanto per uno scherzetto della malasorte, le ha impedito di ripetersi alla stessa maniera
Ottimo risultato anche di squadra con il 10° posto nella categoria Assoluti e il 13° in quella Esordienti, entrambi a livello nazionale.
È stato un esordio dal sapore agrodolce quello della NPN Tolentino nel campionato di pallanuoto femminile serie A2. Le ragazze di mister Bartolo, infatti, sono state protagoniste di una buona prestazione, mettendo in acqua grinta e determinazione ma tutto ciò non è bastato per avere la meglio sulla corazzata Acqachiara Ati 2000 che si è imposta di misura per 8-7
Dopo un’iniziale periodo di studio sono le padrone di casa a passare in vantaggio, nel primo quarto, con un bolide dalla distanza della canadese Kholi che fa esultare gli spettatori tolentinati. Passano appena quattro minuti e le avversarie conquistano un penalty per fallo di Piericci. Ad incaricarsi della trasformazione è Acanfora che non sbaglia e riporta il punteggio sull’1-1. Venti secondi più tardi è ancora l’Acquachiara a trovare la via della porta con De Magistris che sfrutta un errore di Mircoli e, in contropiede, sigla l’1-2. Tolentino non ci sta e reagisce con decisione: passaggio di finocchi per Pierucci che, in superiorità, non sbaglia e mette a segno il 2-2. Quando ormai la prima frazione di gioco è agli sgoccioli la squadra ospite ha un sussulto e segna il 2-3
Il secondo periodo si apre con un black-out mentale delle tolentinati che consente alla formazione ospite di presentarsi a tu per tu con il portiere per un altro rigore. Travaglini si supera neutralizzando il tiro di Foresta ma sulla ribattuta la più lesta di tutte è Tortora che regala il +2 alle campane (2-4). Le locali non mollano e prima con Santandrea accorciano da fuori quindi successivamente trovano il pareggio del 4-4 con un tiro sul lungo da posizione 5 di Orizi.
Al rientro in acqua, dopo la pausa di metà gara, Tolentino parte subito forte mettendo a segno il 5-4 con Mircoli dal centro su assist di Fefè. L’Acquachiara beneficia di una doppia superiorità ma la difesa tolentinate riesce ad arginare in maniera eccellente. Poco dopo, però, nulla può su De Magistris che “riacciuffa” il pareggio sul 5-5. Sul goal l’arbitro richiama a se la palla e da definitivo a Santandrea rea di gioco violento. Qui la squadra di casa si innervosisce concedendo un break alle rivali che passano ancora con De Magistris (5-6) e, in seguito, con Foresta per il 5-7
Nell’ultima frazione le maceratesi creano ma non riescono a realizzare diverse occasioni prima con Mircoli, poi con Finocchi e quindi con El Omari che, su magia al centro di Kohli, conclude debolmente consentendo al portiere avversario un facile intervento. Kohli non si arrende e sigla il 6-7 quando mancano quattro minuti alla fine (6-7). Le avversarie rispondono e con Foresta vanno sul 6-8. A questo punto anche mister Bartolo viene allontanato e, di nuovo Kohli a sessanta secondi dal termine, accorcia per il -1 tolentinate (7-8). L’occasione per il pareggio arriva proprio sulla sirena conclusiva con Pierucci che conquista palla ma il riaggancio non si concretizza. Finisce 7-8 per l’Acquachiara al termine di una partita dove le atlete di coach Bartolo hanno sentito il peso dell’esordio in casa in una categoria superiore, ma giocando alla pari della terza classificata dello scorso anno
NPN TOLENTINO-ACQUACHIARA ATI 2000: 7-8
PARZIALI: 2-3; 2-1; 1-3; 2-1
NPN TOLENTINO: 1 Ginobili, 2 Finocchi, 3 Pieroni, 4 Santandrea, 5 Mircoli, 6 Orizi, 7 Kholi, 8 El Omari, 9 Acciarresi, 10 Pierucci, 11 Fefè, 12 Cartuccia, 13 Travaglini
ACQUACHIARA ATI 2000: 1 Cipollaro, 2 Di Maria, 3 De Magistris, 4 Scarpati, 5 Migliaccio, 6 Pignataro, 7 Mazzola, 8 Tortora, 9 Giusto, 10 Acampora, 11 Foresta, 13 D’Antoni
Nel corso della serata di sabato 12 gennaio i Carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno tratto in arresto per evasione un venticinquenne moldavo (I. C. nome/cognome), allontanatosi dalla propria abitazione in violazione della misura cautelare degli arresti domiciliari a cui era stato sottoposto nel corso dello stesso pomeriggio.
Il giovane, conosciuto alle forze dell’ordine per i precedenti penali e di polizia, era già da qualche settimana sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria di Tolentino, a seguito della ricettazione di un’autovettura nell’anconetano avvenuta ad inizio dicembre 2018.
Nel corso degli ultimi giorni la situazione è però precipitata, con il giovane che non si è più presentato presso la Stazione Carabinieri secondo gli obblighi prescritti, e pertanto a suo carico è stato richiesto l’aggravamento della misura cautelare.
La richiesta, accolta dal GIP del Tribunale di Ancona, ha fatto scattare a suo carico un’ordinanza per l’applicazione degli arresti domiciliari, misura ritenuta più idonea in relazione ai fatti e alla personalità del ragazzo, emessa ed eseguita nel corso del primo pomeriggio del 12 gennaio.
Evidentemente il giovane la pensava diversamente, e probabilmente immaginando di non ricevere controlli il giorno stesso della sottoposizione agli arresti domiciliari, gli sono bastate poche ore per decidere di allontanarsi arbitrariamente dall’abitazione della madre presso cui la misura doveva essere eseguita.
Constatata l’assenza, prontamente sono scattate le ricerche da parte dei Carabinieri delle Stazioni di Tolentino, Caldarola, e del NORM della Compagnia, che poco dopo, alle 22:00 circa, hanno intercettato il ragazzo a piedi in una via periferica di Tolentino, in cerca probabilmente di un passaggio per allontanarsi ulteriormente.
D’intesa con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata il ragazzo è stato arrestato e portato presso la casa circondariale di Ancona, in attesa di rito direttissimo che ci sarà nella giornata di lunedì 14 gennaio.
E’ ormai tutto pronto alla piscina comunale “G. Caporicci di Tolentino” per ospitare la partita inaugurale del campionato 2018/19 di pallanuoto femminile serie A2
A ridosso del match, che vedrà opposte le ragazze di casa alla formazione campana dell’Acquachiara Ati 2000, abbiamo raccolto impressioni ed auspici del tecnico delle maceratesi Lorenzo Bartolo in merito alla stagione ai nastri di partenza
Mister Bartolo innanzitutto come giunge la squadra al debutto della stagione?
“Quando affronti una nuova categoria l’inizio è sempre un’incognita ma la squadra ha lavorato molto bene. Purtroppo abbiamo avuto qualche guaio fisico sotto le vacanze ma diciamo che stiamo recuperando tutte al meglio”
Che tipo di campionato si aspetta e quali squadre ritiene siano favorite?
“Il nostro obiettivo da neopromossa è senza dubbio la salvezza. Le squadre favorite sono la Vela Ancona, L’Acquachiara il Flegreo…Almeno sulla carta. Ogni risultato al di sopra di quello minimo è per noi positivo”
Quali armi dovrà mettere in acqua la sua formazione per cercare di fare risultato in ogni occasione?
“Le armi a nostra disposizione sono la dedizione al lavoro e l’impegno nell’affrontare ogni singolo momento di allenamenti e partite per cercare di alzare ogni volta l’asticella di un centimetro. Solo così riusciremo a migliorare”
Quali sono, a suo avviso, le qualità più importanti delle sue ragazze che potrebbero fare la differenza?
“Le qualità, prescindendo da una valutazione tecnica che è assolutamente soggettiva, sono lo spirito di gruppo il sacrificio che ognuna delle mie atlete dimostra ogni giorno in allenamento. Sono veramente felice di allenare un gruppo con valori morali così importanti”
Oltre alla forza del collettivo c’è, secondo lei, una giocatrice che potrebbe essere determinante?
“Jakie Kholi, per esperienza, qualità tecniche e morali è certamente un punto di riferimento per tutti…Ma non mi piace fare nomi. Ci sono giovani con qualità importanti e ragazze con più esperienza che stanno dando un enorme apporto alla causa. Mi piace pensare ad una squadra come collettivo anziché a un insieme di individualità”
Che ambiente ha trovato a Tolentino?
“L’ambiente lo conoscevo dalla precedente esperienza ad Osimo, coi dirigenti ci conosciamo da anni ed è un piacere poter lavorare con loro dopo così tanto tempo”
Come giudica gli acquisti effettuati dalla società per rinforzare l’organico?
“La campagna acquisti è stata ottima. Mi hanno messo a disposizione un gruppo con grandi potenzialità. Ora sta a me e allo staff tecnico tirare fuori il meglio da tutte”
Cosa si aspetta dalle sue ragazze?
“Non mi aspetto nulla in particolare…Solotanta concentrazione cattiveria e spirito di sacrificio come mostrato sino ad oggi”
Quali sono le sue aspettative per questa stagione di A2 e dove crede possa arrivare la neopromossa Tolentino?
“…Ve lo dico a fine stagione”
Infine cosa si sente di promettere a tifosi e società?
“A tifosi e società prometto che mai e poi mai molleremo un solo centimetro a livello di impegno. Dove riusciremo ad arrivare lo vedremo tra un po, ma l’impegno sarà totale”
Oro, argento e bronzo. E’ pioggia di medaglie per gli atleti della NPN Tolentino nella prima giornata del meeting nazionale di Nuoto in corso a L’Aquila. I ragazzi guidati dai tecnici Michele Boschi e Chiara Ruffini non hanno perso l’occasione di dimostrare tutto il loro valore e la loro preparazione centrando l’appuntamento con il podio in ben 9 occasioni.
A splendere come non mai sono innanzitutto le stelle di Viola Schiavoni e Ilaria Simoncini che colorano d’oro la vasca abruzzese mettendosi al collo il metallo più prezioso rispettivamente nei 200 misti e 100 dorso della categoria juniores col tempo di 2.32.45 e 1.04.19. Le giovani rappresentanti tolentinati sono riuscite ad esprimere in acqua ritmo e armonia nell’azione che associate ad una grande determinazione hanno permesso loro di sbaragliare la concorrenza mettendo in riga le avversarie e cogliendo così le prime affermazioni per la società maceratese
Gioie e soddisfazioni sono poi proseguite con i diversi secondi posti che solo per un pizzico di sfortuna hanno mancato di trasformarsi in ulteriori trionfi. Ad aggiudicarsi la piazza d’onore sono stati i “boys” Nicolò Brugnoni e Massimiliano Fornaro nei 50 rana e 100 misti entrambi nella categoria Ragazzi in 31.54 e 1.06.27. Ad essi hanno risposto le “girls” Viola Schiavoni e Irene Simoncini con due stupendi argenti nei 100 misti juniores e Ragazzi in 1.11.67 e 1.17.11
Di grande prestigio e assoluto valore anche le medaglie di bronzo che sono finite al collo di Natalia Schiavoni nei 50 rana Ragazzi (tempo 37.92), Rachele Appignanesi nei 100 misti Ragazzi (1.77.18) e Nicolò Brugnoni nei 100 misti Ragazzi (tempo 1.04.33 completando il primo giorno di gare in modo davvero eccellente
Sono iniziate stamattina, con un debriefing delle squadre di soccorso, le ricerche del ragazzo scomparso.
Tutto nasce da una telefonata fatta nella notte. Un ragazzo, che era uscito dicendo che sarebbe andato a farsi una birra con gli amici, nel cuore della notte ha chiamato casa.
Al telefono, il ragazzo agitato ha comunicato di aver avuto un incidente e di essere uscito di strada. Nonostante le richieste derl padre, ha soltanto saputo dire che vedeva un bosco. La telefonata si è poi bruscamente interrotta e da quel momento ogni tentativo di richiamare il cellulare è stato vano.
Il telefono risulta irraggiungibile e non si ha nessuna notizia circa il posto nonostante già nella nottata siano iniziate alcune ricerche impedite dalla notte e dalla neve.
Stamane i soccorritori si sono radunati presso il centro soccorsi, e da lì sono partiti per un piano di ricerca coordinato, al quale presumibilmente si aggiungerà il supporto aereo con l'elicottero SAR del Vigili del Fuoco.