Tolentino

Calcio, porte girevoli in casa Tolentino: ai saluti Mariani ritorna il centrocampista Tizi

Calcio, porte girevoli in casa Tolentino: ai saluti Mariani ritorna il centrocampista Tizi

U.S. Tolentino 1919 comunica di aver trovato l'accordo per la prossima stagione con il giovane e forte centrocampista Lorenzo Tizi. Tizi (classe 1999), nato nel vivaio cremisi e considerata una bandiera del Tolentino, ritorna dopo un anno di prestito dalla Sangiustese ove, in serie D, ha disputato nella stagione appena conclusa 26 gare e realizzato 2 reti. Questa la prima dichiarazione di Lorenzo Tizi: "Sono molto felice di tornare al Tolentino, dopo una bell'esperienza alla Sangiustese. Qua però ritrovo la mia città e la società in cui sono cresciuto. Per me è come se fosse una seconda casa. Sono contento di ritrovare mister Mosconi, il quale mi ha già allenato e, con lui, anche alcuni compagni di squadra. Ho voglia di far bene e di onorare la maglia. Il Tolentino e Tolentino si meritano il massimo impegno".  Al tempo stesso il sodalizio cremisi annuncia la separazione dall'eclettico Marco Mariani, il quale volerà in Australia per vestire la casacca del club "Adelaide Victory F.C.", ringraziandolo per il grande contributo offerto in questa straordinaria stagione ed augurandogli le migliori fortune sia dal punto di vista umano che calcistico. Il saluto di Marco Mariani: "Ringrazio la società cremisi e tutti i suoi dirigenti, il mister ed i compagni di squadra per avermi consentito di vivere una straordinaria ed indimenticabile stagione. Mi si è presentata l'opportunità di giocare in una squadra australiana e ho scelto di affrontare questa avventura".

28/05/2019 15:42
Tolentino, al Politeama torna il festival Armonie della sera: il programma completo

Tolentino, al Politeama torna il festival Armonie della sera: il programma completo

Il festival Armonie della sera, giunto alla quindicesima edizione, ideato e diretto dal pianista marchigiano Marco Sollini, propone due ghiotti appuntamenti “fuori stagione” quali anteprima del festival 2019. Sarà il bellissimo Politeama di Tolentino ad accogliere il primo evento di 2x2, venerdì 31 maggio alle ore 21.15, con il duo pianistico Piano x2 composto da Rossella Spinosa e Alessandro Calcagnile.  Rossella Spinosa (pianista e compositrice) e Alessandro Calcagnile (pianista e direttore d’orchestra) hanno un repertorio che spazia dall’antico al contemporaneo, dal cameristico al solistico con orchestra. PIANOx2 si è esibito come solista con I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra da Camera d’Aosta, l’Orchestra Nuova Sinfonica Italiana, l’Orchestra Toscana Classica, l’Orchestra da Camera di Vigevano, i Solisti Lombardi, New MADE Ensemble, l’Orchestra da Camera di Lugano, la Seoul Proart Orchestra, l’Orchestra di Stato del Kazakhstan. I due musicisti hanno eseguito in prima assoluta e registrato con Rai Trade composizioni per quattro mani a loro dedicate da Roberto Andreoni, Luis Bacalov, Silvia Bianchera, Giuseppe Giuliano, Virginia Guastella, Carla Magnan, Riccardo Panfili, Riccardo Piacentini, Carla Rebora, Roberta Silvestrini, Roberta Vacca, con la collaborazione come voce recitante di Ottavia Piccolo. Inoltre, per Sconfinarte e Archivi del XXI Secolo, il duo ha registrato il concertino per due pianoforti e orchestra di Rossella Spinosa, insieme all’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano sotto la direzione di Pietro Mianiti. Apprezzato anche all’estero, il duo si rende portatore della nuova musica contemporanea italiana nell’ambito di progetti internazionali in Europa, Asia e Sud America. La formazione ha inoltre ideato produzioni di musica, cinema e teatro, collaborando con volti noti dello spettacolo come Teresa Mannino, Vanessa Gravina, Moni Ovadia, i Pali&Dispari e Paolo Rossi. Attivo anche in ambito didattico, il duo ha tenuto seminari e masterclasses presso conservatori di musica e università (Buenos Aires, Santa Fe, Montevideo, Helsinki, Torino, Venezia, Mantova, Rovigo). Nel bicentenario della nascita di Franz Liszt il duo ha pubblicato per la rivista Amadeus un cd monografico dedicato alle composizioni pianistiche dell’ultimo decennio lisztiano. Nel 2013, per il centenario della prima di Sagra della Primavera, il duo ha registrato la versione pianistica del capolavoro stravinskiano per la radio slovena Capodistria. Nel marzo del 2016 PIANOx2 ha debuttato alla Carnegie Hall di New York in un recital con musiche di Stravinsky, Respighi, Spinosa, con unanime apprezzamento della critica musicale internazionale. Particolarmente affascinante il programma proposto in questa occasione a Tolentino, interamente dedicato alle calde atmosfere del TANGO. Dalla celebre “Cumparsita” di Rodriguez sino ad Astor Piazzolla, dai Tanghitudes n.1 e 2 di Luis Bacalov alla dolce “Por una cabeza” di Carlos Gardel ed ancora musiche di Samuel Barber, Fabrizio Festa, Beatriz Lockhart, uniti tutti dal viaggio nella più “caliente” delle danze, il tango appunto che in Astor Piazzolla ha trovato uno dei massimi e più ispirati compositori. Davvero un concerto da non perdere per riscaldare i cuori in una serata di primavera, in attesa del programma del festival estivo che di certo non potrà che riservare nuove e piacevoli sorprese. Ingresso € 10 e prevendita direttamente presso il Politeama di Tolentino.  

28/05/2019 12:27
Piotta dal vivo a Macerata, domenica 2 giugno il live allo Strike Up Festival di Tolentino

Piotta dal vivo a Macerata, domenica 2 giugno il live allo Strike Up Festival di Tolentino

A sei mesi della pubblicazione del nuovo album "Interno 7", Piotta torna in concerto con la band. Il nuovo spettacolo, rinnovato nel sound e nella scaletta, prevede brani scelti tra le ultime hit, i grandi classici e brani rap cult dagli esordi. Protagonisti in studio come dal vivo sono il pianoforte e le chitarre acustiche, unite a quegli elementi musicali urban da cui Piotta proviene, in un mix di melodia e rap che ha attraversato tutta la stesura dell'ultimo disco. In scaletta il nuovo singolo Ma La Vita, con le sue profonde riflessioni personali, la poesia di "Interno 7", il ricordo di Primo Brown dei Cor Veleno in "Un estate ed è finito" e "Di Noi". Nel concerto del musicista romano tutte le tracce del nuovo lavoro, ma, anche il meglio di vent'anni di successi tra rap, rock e cantautorato. Le più recenti canzoni come “Domani è un altro giorno”, insieme a "7 Vizi Capitale, sigla internazionale della serie tv Suburra, in onda in 192 paesi, sono l'ultimo tassello del percorso musicale che Piotta rappresenta: evoluzione, contenuti, scelte anche difficili dettate dalla creatività senza cadere nella piattezza del già sentito. Uno spettacolo interamente suonato che Piotta ha sviluppato negli ultimi anni dopo decine di concerti tra club e festival. Da pioniere del rap italiano alle sue ultime evoluzioni, la ritmica torna in primo piano rispetto ai precedenti due tour, con l'ingresso del basso synth, delle tastiere, delle chitarre elettiche ed acustiche, nonché della batteria elettronica, unita a quella acustica. Una colonna sonora che attraversa il pubblico più giovane fino ai supporter della prima ora, in una fanbase eterogenea e trans generazionale. In oltre due ore di show ci sarà spazio per brani come “7 vizi Capitale” e “Piotta è morto”, "Vengo dal Colosseo" e “Solo per noi”, ma anche canzoni degli esordi con i Colle der Fomento e Fritz Da Cat. Dagli Anni ‘90 fino ad oggi, Piotta ha saputo unire popolarità e successi di massa come “La Grande Onda”, “La Mossa del Giaguaro” o “Troppo Avanti”, a momenti più riflessivi e impegnati quali “Sempre là” e “A testa alta”. Con lui sul palco la band composta da Claudio Cicchetti (batterie), Francesco Fioravanti (chitarre), Benjiamin Ventura (basso synth, tastiere) e Stefano Marvel Mex Tasciotti (cori, rap).

28/05/2019 12:08
Us Tolentino, prima squadra: confermato lo staff tecnico per la stagione 2018/2019

Us Tolentino, prima squadra: confermato lo staff tecnico per la stagione 2018/2019

Dopo aver confermato, nei giorni scorsi, mister Andrea Mosconi e Giorgio Crocetti in qualità di direttore sportivo della prima squadra, l'Us Tolentino ha raggiunto l'accordo per la riconferma con tutti i componenti lo staff tecnico:  Maurizio Mattoni (vice allenatore)  Antonio Mosconi (preparatore atletico)  Mauro Marsili (preparatore dei portieri)  Nei prossimi giorni verrà comunicato anche il nuovo organigramma organizzativo ed amministrativo dell'U.S. Tolentino 1919. 

27/05/2019 17:51
Il Filelfo di Tolentino ottiene un successo significativo alle Olimpiadi delle scienze con Michele Fefè

Il Filelfo di Tolentino ottiene un successo significativo alle Olimpiadi delle scienze con Michele Fefè

Grande soddisfazione per il risultato ottenuto da Michele Fefè, studente iscritto al quinto anno del Liceo scientifico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” di Tolentino. Fefè si è, infatti, classificato in sesta posizione alle Olimpiadi Nazionali di Scienze della Terra, svoltesi sabato 11 maggio a Pavia. Dopo aver superato la selezione d’Istituto e essersi guadagnato il primo posto nella sfida regionale di Senigallia, lo studente del Filelfo si è messo alla prova con i vincitori delle altre regioni. La gara finale è stata divisa in due prove. La prima di carattere teorico ha portato a una selezione ulteriore, alla fine della quale sono rimasti solo 10 studenti. La seconda prova, di carattere pratico, ha decretato la classifica finale, nella quale Michele Fefè si è piazzato alla sesta posizione, raggiungendo un traguardo davvero pregevole. Un successo, quello di Michele Fefè, che rende merito alla sua bravura e all’impegno costante in un contesto non sempre facile, quale quello che il Filelfo ha dovuto affrontare all’indomani del sisma. Un plauso speciale va anche alla dirigente e ai docenti per questo risultato perseguito con tenacia.

27/05/2019 17:49
Le classi Prime dell’Istituto "Lucatelli” di Tolentino in visita alla Caserma dei Carabinieri (FOTO)

Le classi Prime dell’Istituto "Lucatelli” di Tolentino in visita alla Caserma dei Carabinieri (FOTO)

Questa mattina più di 80 alunni delle classi Prime dell’Istituto Comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno visitato la caserma dei carabinieri di Tolentino. Le scolaresche hanno avuto un benvenuto particolare, infatti sono stati accolti dal Capitano Giacomo De Carlini che aveva organizzato una sorpresa inaspettata. Un elicottero dei carabinieri li attendeva nei pressi della cartiera e cosi hanno potuto osservarlo da vicino e poi quando si è sollevato in volo l’emozione è salita ancor di più mentre i bambini con il naso all’insù gridavano “Vola, vola, vola…”. Quindi sono stati condotti dai carabinieri alla Caserma dove hanno potuto osservare le auto, fare un giro con esse a sirene spiegate, visitare gli uffici e conoscere i loro responsabili, infine hanno anche visto come si prendono le impronti digitali. L’intento è stato quello di rappresentare i Carabinieri, non come censori o repressori, ma soprattutto come uomini dello Stato che si pongono al servizio dei cittadini e a tutela delle libertà civili di tutta la comunità. Molta curiosità da parte dei giovani alunni che hanno mostrato di aver percepito numerosi spunti di riflessione sui temi affrontati. E chissà se qualcuno di essi ora sogna ad occhi aperti di diventare un militare “nei secoli fedele”.

27/05/2019 17:46
Pallanuoto A2 femminile: Tolentino si arrende 11-8 a Roma, ma è festa salvezza

Pallanuoto A2 femminile: Tolentino si arrende 11-8 a Roma, ma è festa salvezza

Resta forse un po’ di amaro in bocca alla NPN Tolentino dopo l’ultima fatica di una stagione comunque fantastica e davvero speciale. Le ragazze di mister Bartolo infatti cedono nella partita finale contro la Roma Vis Nova al termine di un match sempre in bilico e deciso soltanto nell’ultimo quarto ma ricevono, tuttavia, il meritato ringraziamento di tifosi e supporters per un campionato da assolute protagoniste A scaldare il cuore dei tifosi tolentinati ci pensa subito Finocchi che, dopo appena pochi secondi, mette a segno la rete dell’1-0. Roma non si scompone e grazie alla doppietta di Fortugno prima agguanta il pareggio e quindi si porta sul 2-1. La spinta della squadra ospite è costante e si traduce in un’altra marcatura da parte di Cimalacqua che aggiorna di nuovo il tabellino (3-1). Tolentino reagisce con orgoglio e prima della fine del tempo Bartolo sigla il 3-2 Nella seconda frazione l’equilibrio è subito ristabilito dalla doppietta personale di Finocchi che vale il 3-3. Il goal mette le ali alle padrone di casa che si portano in vantaggio 4-3 con Fefè e ad una manciata di secondi dall’intervallo lungo scappano addirittura sul più due grazie all’ennesimo centro di una scatenata Finocchi. Al rientro in acqua la NPN raggiunge il massimo vantaggio portandosi sul 6-3 con Fefè lesta a sfruttare l’occasione giusta. Sembra lo scatto giusto ma le capitolne riescono a reagire: Angiulli mette nel sacco il 6-4, Fortugno trova il bersaglio del meno uno (6-5) e Gilardi completa l’opera agguantando il 6 pari. Sulle ali dell’entusiasmo Roma riesce a chiudere il quarto addirittura in vantaggio  con Di Marcantonio abile a correggere in rete la palla del 7-6 In avvio di quarto tempo Fortugno regala alle laziali l’8-6 ma le maceratesi fanno capire che loro non ci stanno assolutamente a mollare e in un battibaleno riagganciano nuovamente la formazione avversaria: marcatrici, ancora una volta, le infallibili Finocchi e Fefè. Soll’8-8, però, la sorte gira le spalle ad una encomiabile NPN Tolentino che è costretta ad arrendersi alla maggior fortuna ospite: Angiulli firma il nuovo vantaggio (9-8), Fortugno porta a 10 il bottino e Di Marcantonio fissa il risultato finale sull’11-9 regalando il successo alle romane Si chiude così, con un filo, di rammarico il campionato di A2 per la NPN Tolentino ma nell’anima degli sportivi ed appassionati tolentinati ciò sarà soltanto un labile ricordo, sostituito dalle  splendide emozioni che le ragazze hanno saputo regalare in un cammino favoloso e magico, un vero e proprio sogno ad occhi aperti culminato con la salvezza e dal quale sarà davvero difficile provare a risvegliarsi.  Da segnalare l’esordio nella categoria di Sergolini e il secondo gettone in A2 di Bedini (entrambe classe 2007). Ancora una citazione all’alternanza tra i due portieri con Travaglini a difendere la porta nei primi 2 tempi e Ginobili in seguito DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino): “E’ finita una stagione dove abbiamo raggiunto obiettivi non scontati…Ora è il momento di fare festa e di pensare al riposo e alle vacanze. In tutto ciò voglio ringraziare una ad una, in primis, tutte le ragazze con cui ho avuto il piacere e l’onore di lavorare quest’anno, il mio secondo Luca Caproli, Giacomo Bianchi, Team manager, DS e amico di una vita e la società che mi ha dato l’opportunità di riassaporare certe gioie e certi piaceri che solo la pallanuoto a me personalmente può dare. Ringrazio anche il pubblico perché in tanti ci hanno seguito con affetto, calore e piacere durante tutta la stagione. E’ stato veramente molto bello…Ora ci riposiamo (parzialmente perché le ragazze continueranno a lavorare con il sottoscritto sino a luglio) e pensiamo al mese di “relax” che ci siamo meritati. E’ stato davvero bello poi per il futuro vedremo cosa ci riserverà la vita…Grazie a tutti ancora e ci vediamo presto” NPN TOLENTINO-ROMA VIS NOVA: 8-11 PARZIALI: 2-3; 3-0; 1-4; 2-4 NPN TOLENTINO: Ginobili, Finocchi (4), Bartolo (1), Sergolini, Mircoli, Bedini, Marconi, El Omari, Acciarresi, Pierucci, Fefè (3), Pieroni, Travaglini ROMA VIS NOVA: Riccardi, Contu, Lomonte, Perazzetti, Cimalacqua (1), Maggi, Fortugno (5), Del Mastro, Raco, Gilardi (1), Di Marcantonio (2), Angiulli (2), Bondrini

26/05/2019 21:12
Tolentino, finisce con l'auto contro un palo della luce: donna trasportata al Pronto Soccorso

Tolentino, finisce con l'auto contro un palo della luce: donna trasportata al Pronto Soccorso

Nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17.45 circa, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale di Tolentino, in viale Brodolini, proprio di fronte all’uscita della Coop, una Fiat Panda condotta da A. C. di Tolentino di 77 anni si è scontrata con una Ford Focus condotta da A. G., di 68 anni, sempre residente a Tolentino. A seguito dell’urto la conducente della Panda è salita sopra l’aiuola spartitraffico finendo la sua corsa contro il palo dell’illuminazione pubblica. La signora, subito soccorsa, è stata condotta al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata dai sanitari del 118 prontamente intervenuti sul luogo. Nessun problema, invece, per l’altro conducente coinvolto nel sinistro. A seguito dei danni riportati, la Polizia Locale ha disposto la rimozione del palo dell’illuminazione, evitando di fatto problemi all’incolumità pubblica, da parte dei tecnici della locale ASSM spa. Sul posto anche i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino per mettere in sicurezza la zona.  Chiusa al traffico una corsia di viale Brodolini senza però creare problemi alla circolazione veicolare. Attualmente sono in corso i lavori di rimozione del palo dell’illuminazione pubblica.    

25/05/2019 18:29
Tolentino, flash mob dell'IIS Filelfo per i 200 anni dell'Infinito di Leopardi

Tolentino, flash mob dell'IIS Filelfo per i 200 anni dell'Infinito di Leopardi

Saranno circa 400 gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Filelfo” di Tolentino che martedì 28 maggio parteciperanno alla lettura collettiva de L’infinito. Si tratta di un’iniziativa, dal titolo “#200infinito”, nata dalla collaborazione tra il Miur e Casa Leopardi di Recanati per celebrare i 200 anni de L’infinito di Giacomo Leopardi. Le scuole che hanno aderito dovranno realizzare, martedì 28 maggio alle ore 11.30, un flash mob con lettura collettiva della poesia, collegandosi idealmente con la piazza centrale di Recanati, città natale del poeta e cuore dell’evento. I video dei flash mob saranno poi caricati in rete e condivisi sulle pagine Facebook e sui canali Youtube delle scuole. I ragazzi e i docenti del Filelfo saranno coinvolti in quattro spazi distinti e particolarmente significativi per l’Istituto che, a causa del terremoto del 2016, ha perso la sede dei licei in Piazza dell’Unità. Proprio da lì partirà idealmente il flash mob, da un luogo circondato da transenne e che rappresenta il passato, per poi trasferirsi davanti alla sede dell’ITE e del Liceo Coreutico in piazza Don Bosco e davanti all’attuale sede dei Licei Classico e Scientifico in via Francesconi; infine, alle 11.30, l’evento vedrà tutti i ragazzi e i docenti partecipanti riuniti nel luogo destinato alla costruzione del nuovo Polo Scolastico delle Scuole Superiori di Tolentino. Mentre alcuni studenti reciteranno il testo leopardiano, altri suoneranno un brano di accompagnamento e altri ancora eseguiranno una suggestiva coreografia. Per il Filelfo questa sarà, dunque, l’occasione non solo per rendere omaggio a uno dei più grandi poeti italiani, ma anche per dimostrare che, nonostante le difficoltà, le distanze e i disagi causati dal sisma, la scuola è unita ed è pronta a mettersi in gioco con lo sguardo rivolto al futuro. All’evento sarà presente anche il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi che, insieme a tutta l’Amministrazione, si è dimostrato subito sensibile all’iniziativa e ha garantito piena collaborazione e disponibilità alla scuola.

25/05/2019 17:26
Tolentino, 30enne perde il controllo della moto e cade: centauro trasferito a Torrette

Tolentino, 30enne perde il controllo della moto e cade: centauro trasferito a Torrette

Brutto incidente nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:30, nel territorio comunale di Tolentino, all'uscita est della Supestrada, nei pressi del distributore di metano, in contrada Ributino. Un motociclista, un 30enne di Pollenza, in sella al proprio mezzo, per cause ancora in fase di accertamento, ne ha perso il controllo cadendo al centro della carreggiata. Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari del 118, giunti prontamente sul posto, hanno allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Il motociclista è stato trasportato in codice rosso presso il nosocomio dorico.  

25/05/2019 15:52
Tolentino, al via il "diVento Festival": il programma

Tolentino, al via il "diVento Festival": il programma

Una bella e divertente novità si inserisce in corso d’opera nel “diVento festival”, promosso dal Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, con il patrocinio del Comune di Tolentino ed il sostegno della Fondazione Claudi, della Banca Popolare di Spoleto, della ITICI e di Systematica. “Parlando di vento, non si possono dimenticare gli aquiloni che esistono e vivono proprio grazie ad esso”, dice l’arch. Angelo Tonnarelli - animatore del gruppo “ritagli di cielo” che da molti anni segue con altri amici questa passione – proponendo agli organizzatori di inserirsi nel nutrito programma del “diVento festival” con un laboratorio che si terrà in Piazza della Libertà domenica 2 giugno dalle 10 alle 13, per insegnare ai bambini a costruire il proprio aquilone che poi loro stessi faranno volare. Bella conclusione della parte tolentinate del festival, che terminerà nel pomeriggio con la visita ai luoghi leopardiani di Recanati.  Ricordiamo in sintesi il nutrito programma, che prende avvio venerdì 31 maggio, alle ore 18 presso i locali di Fabrica City (di fianco la stazione ferroviaria), con l’incontro con l’attrice Beatrice Fazi (con aperitivo ed accompagnamento musicale di Desy Michelini ed Alessandro Menichelli) che poi sarà poi protagonista di “Cinque donne del sud” al teatro Don Bosco alle ore 21.15 (prenotazioni tel. 0733972220 – 3200741900 –www.liveticket.it); sabato 1 giugno alle ore 10 all’Abbadia di Fiastra workshop di poesia ed arti, in uno spettacolo itinerante aperto a tutti, con il poeta e critico letterario Gianfranco Lauretano (a cui gli autori possono continuare ad inviare le loro poesie all’indirizzo divento festival@gmail.com); Il pomeriggio e sera si svolgeranno a Caldarola (Villa Ninetta) dalle ore 17, con la mostra fotografica “Nostoi” di Fiorella Sampaolo, l’intervento di Davide Rondoni (poeta ed ed animatore in tutta Italia del bicentenario dell’Infinito di Giacomo Leopardi) che presenterà il suo volume “E come il vento, lo strano bacio del poeta al mondo”, sullo sfondo delle illustrazioni di Giorgia Abate. Seguono la Cena in villa (tel. 3290833095), con successiva proiezione del corto “On the road” ideato e curato per il festival da Eugenio Bollani e concerto del cantautore Alessandro Pellegrini. Domenica, alle ore 9.30 rivedremo ciò che ci è stato restituito del Cappellone di S. Nicola e del Santuario, dopo il terremoto. Infine, gli aquiloni in Piazza della Libertà.

25/05/2019 10:59
Tolentino, lavori in Zona Torrione San Catervo: da lunedì 27 maggio senso unico in Via Nazionale

Tolentino, lavori in Zona Torrione San Catervo: da lunedì 27 maggio senso unico in Via Nazionale

A breve inizieranno i lavori di riqualificazione della Zona Torrione San Catervo, i quali determinano l'apertura di un cantiere con restringimento della carreggiata tale da rendere necessaria l'istituzione di un senso unico in Via Nazionale nel tratto interessato dai lavori con direzione mare-monti. Pertanto la Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale da lunedì 27 maggio 2019 fino al termine dei lavori e al completo ripristino della sicurezza stradale, in Via Nazionale, nel tratto interessato dallo svolgimento dei "lavori di riqualificazione della zona Torrione San Catervo", la circolazione è disciplinata con senso unico di circolazione con direzione mare-monti. I veicoli provenienti da Via G. Murat all'intersezione con Via Nazionale dovranno obbligatoriamente proseguire la marcia con direzione corso G. Garibaldi o con direzione viale C. Battisti. I veicoli provenienti da viale C. Battisti all'intersezione con Via Nazionale dovranno obbligatoriamente proseguire la marcia con direzione C.so G. Garibaldi.  Nel tratto stradale di Via delle Cartiere compreso tra Via Flaminia e Via Germondani è istituito il senso unico di marcia con direzione Via Flaminia-Via Germondani. I veicoli provenienti da viale Benadduci e circolanti in Via delle Cartiere, all'intersezione con Via Germondani avranno l'obbligo di svoltare a sinistra per quest'ultima via. La circolazione veicolare sarà regolamentata con riduzione della velocità massima consentita a 30 Km/h.  

24/05/2019 16:49
Tolentino, "Festa della Scuola" il prossimo 31 maggio in Piazza: il programma completo

Tolentino, "Festa della Scuola" il prossimo 31 maggio in Piazza: il programma completo

L'amministrazione Comunale di Tolentino conferma per il secondo anno consecutivo l'organizzazione della "Festa della Scuola". Ogni istituto di ordine e grado del Comune - al termine dell'anno scolastico - parteciperà alla manifestazione che si terrà il prossimo 31 maggio in Piazza della Libertà, dove sarà allestito un palco in cui le singole scuole potranno esibirsi con piccoli spettacoli (saggi di ginnastica, recite, cori, bande musicali, spettacoli di danza, video, sfilate). S inizierà alle ore 16:00 e si proseguirà sino alle ore 20:00 alternando cori, orchestre e saggi vari della Scuola Primaria e secondaria di primo grado “Don Bosco” e “Lucatelli”, IPSIA “Renzo Frau”, e l'I.I.S. “Francesco Filelfo” con il Liceo Coreutico, il Liceo Classico, il Liceo Scientifico e l'ITE. Dalle ore 21:00 la festa proseguirà con i ragazzi delle scuole superiori che si esibiranno con chitarre elettriche, dj, band musicali. A tal fine ogni istituto scolastico individuerà un referente che si coordinerà con l'Ufficio Istruzione del Comune per definire i dettagli dei programmi e fronteggiare le singole necessità che deriveranno nell'organizzazione.

24/05/2019 16:32
La "Lucatelli" di Tolentino partecipa al Progetto Scuola "Eureka! Funziona!”

La "Lucatelli" di Tolentino partecipa al Progetto Scuola "Eureka! Funziona!”

Mercoledì 22 maggio gli alunni della classe 2^ A della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto “G.Lucatelli” di Tolentino hanno partecipato alla manifestazione finale del Progetto Scuola “Eureka! Funziona!” organizzato nell’ambito del Progetto Scuola da Confindustria Macerata, dall’Ufficio Scolastico Provinciale ed in collaborazione con Federmeccanica.  Una gara di costruzioni tecnologiche per piccoli inventori che ha visto il coinvolgimento di numerose scolaresche provenienti dall’intera provincia. Il progetto ha avuto come obiettivo quello di avvicinare la scuola al mondo del lavoro, facendo diventare gli alunni creatori, progettisti e promotori delle loro opere. Tema di questa edizione è stato il “magnetismo”. Presso il Teatro Don Bosco di Macerata gli alunni hanno presentato il risultato della loro attività, un gioco da tavolo ispirato all’Hochey sul ghiaccio, che hanno realizzato in classe utilizzando materiale di diverso tipo. Coordinatrice e promotrice di tale iniziativa è stata la prof.ssa M. Alberta Mariantoni che, con il suo entusiasmo, ha coinvolto tutti i ragazzi in questa esperienza formativa. Il progetto è stato portato avanti per tutto il secondo quadrimestre e ha visto il coinvolgimento di varie discipline. I ragazzi sono stati impegnati in tutte le diverse fasi previste dall’iniziativa, passando dalla ideazione teorica, alla progettazione pratica del gioco e impegnandosi anche nella realizzazione di un diario di bordo e nella creazione di un’accattivante pubblicità. Il lavoro finale, presentato ha ottenuto un grande apprezzamento da parte della commissione giudicante, composta anche da professionisti del mondo del lavoro, per l’originalità del soggetto e la sua realizzazione pratica.  CLICCA QUI PER CONOSCERE TUTTE LE SCUOLE CHE HANNO PRESO PARTE AL PROGETTO 

24/05/2019 15:35
Pallanuoto A2, Tolentino: Il Team Manager Giacomo Bianchi analizza la stagione 2018/2019

Pallanuoto A2, Tolentino: Il Team Manager Giacomo Bianchi analizza la stagione 2018/2019

Dopo la buona prestazione esterna contro il Brizz e con la tranquillità di chi ha centrato brillantemente l’obiettivo preposto, la NPN Tolentino si appresta a scendere in acqua per l’ultima fatica di stagione L’appuntamento è fissato alle 15 di domenica prossima quando, davanti al pubblico amico della piscina “Caporicci” di Tolentino, le ragazze di coach Bartolo affronteranno la Roma Vis Nova in quella che sarà a tutti gli effetti una grande festa con i propri sostenitori e tifosi. Sportivi ed appassionati potranno, infatti, tributare il giusto e meritato riconoscimento per una stagione davvero molto positiva ed entusiasmante, culminata con la conquista anticipata della matematica salvezza. Questa magica atmosfera da autentica “passerella finale” non deve, tuttavia, incidere sulla grande concentrazione ed il notevole impegno dimostrato sino ad ora dalla squadra, chiamata ad onorare il campionato sino al suo epilogo. Di fronte ci sarà il club capitolino che, nonostante la tranquilla posizione in classifica, cercherà in tutti i modi di chiudere in bellezza la stagione. Da tenere d’occhio soprattutto il tandem d’attacco Angiulli-Muccio, capace di mettere a segno oltre 70 reti A non avere dubbi sulla consueta grinta e determinazione in acqua della NPN, oltre ai tanti supporters tolentinati, è il team manager della società maceratese Giacomo Bianchi che analizza il match e tira le somme del torneo che sta per concludersi  Giacomo Bianchi Team Manager della NPN Tolentino, siamo ormai giunti all’ultima giornata del campionato di A2…Ecco qual è il bilancio complessivo della stagione? “Senz’altro positivo. Da neopromossa l’obiettivo era la salvezza e l’abbiamo raggiunta con diverse giornate d’anticipo. Sapevo che avevamo costruito una squadra capace di raggiungere il centro classifica ed effettivamente ci siamo riusciti, anche se non è stato facile e scontato in quanto il salto di categoria ed il cambio di 10 elementi tra acquisti e gente che non ha continuato dopo la promozione poteva rappresentare una grossa incognita” Nonostante gli auspici di inizio stagione si sarebbe aspettato una salvezza raggiunta con alcune giornate di anticipo per una neopromossa come la sua squadra?  “Come in parte ho detto in precedenza ne ero consapevole visto lo spirito che da subito regnava nel gruppo. Con questo non voglio sminuire quanto ottenuto, anzi, ancora una volta ribadisco che è un ottimo risultato”  Quali sono stati, a suo avviso, i fattori determinanti che hanno permesso di centrare questo risultato?  “Senza ombra di dubbio Bartolo, Caproli e le ragazze hanno creato un’alchimia ad una coesione che ci ha permesso di raggiungere questo traguardo in questo modo” A livello tecnico come pensa la squadra sia cresciuta da inizio stagione sino ad oggi?  “La squadra è cresciuta bene del punto di vista tecnico/tattico collettivo ed individuale. Ora bisogna fare uno step successivo per colmare il gap con le formazioni che disputeranno i play-off” Ora rimane l’ultimo sforzo contro Roma…Ecco che tipo di partita si aspetta?  “Spero in un match divertente dato che entrambe le squadre si affronteranno con la mente sgombra dal risultato. All’andata finì pari…Domenica vediamo”  Quali saranno gli aspetti tecnici che, secondo lei, potranno fare la differenza?  “Vincerà la squadra più concreta”  Oltre alla forza del gruppo qual è il reale contributo di individualità  come ad esempio Jakie Kohli in questa stagione per la NPN Tolentino?  "Ogni ragazza è stata fondamentale apportando qualcosa di importante e diverso. Ognuna ha cercato di coprire le “debolezze” dell’altra aiutandola. Faccio solo l’esempio dei due portieri che durante il campionato si sono sempre sostenuti ed incitati, correggendosi una con l’altra”  Come giudica il lavoro del tecnico Lorenzo Bartolo e dello staff dirigenziale della società? “È stato un buon lavoro da parte di tutti. Naturalmente l’auspicio e il dovere è quello di fare sempre meglio perché bisogna costantemente migliorarsi e mettersi in discussione analizzando aspetti positivi e negativi”  Cosa pensa invece possa aver trasmesso lei alla squadra?  “Questo non sta a me dirlo…Dovresti chiederlo alle ragazze e agli allenatori”  Per concludere una sua riflessione complessiva sulle ragazze  “Devo ringraziare pubblicamente le ragazze per l’impegno profuso ed il risultato ottenuto. Ma i ringraziamenti vanno anche a Bartolo, un amico fuori dal campo e la mia parte complementare sul piano vasca, Caproli per avermi ascoltato (e sono parecchio palloso e logorroico) nel modo di lavorare, alla società, anche loro torturati dalle mie idee a più riprese, e a mia moglie  perché con due bimbe piccole non è facile gestire lavoro, casa, famiglia durante le mie assenze. Inoltre devo spendere due parole per una mia ex atleta nonché amica Federica Lavi per i suggerimenti dati”  Infine cosa le rimane di questa splendida stagione in serie A2 e quali sono le sue aspettative per il prossimo anno?  “È’ qualcosa di indescrivibile e liberatorio…Essere tornato a riassaporare la serie A2 dopo l’esperienza ad Osimo. Sicuramente di questa stagione mi rimarrà il pianto di gioia di Bedini (classe 2007) nel vedere il suo nome tra le convocate. Per il prossimo anno, invece, mi aspetto un ulteriore step ma quello che verrà sarà un campionato con molte incognite poiché la pallanuoto cambierà molte regole e noi dovremo essere bravi tutti, dagli allenatori alle giocatrici, ad adattarci velocemente”      

24/05/2019 12:16
Tolentino, affidata al Comitato Viale Vittorio Veneto la manutenzione del Parco della Rinascita

Tolentino, affidata al Comitato Viale Vittorio Veneto la manutenzione del Parco della Rinascita

"Il servizio di manutenzione ordinaria del verde pubblico rappresenta un settore di intervento particolarmente impegnativo per il Comune in quanto il personale addetto risulta insufficiente rispetto alle prestazioni da svolgere e, quindi, viene in parte affidato a ditte esterne specializzate nel settore e in parte svolto spontaneamente da alcuni Comitati di Quartiere" così il comune di Tolentino in merito all'assegnazione della manutenzione del verde del Parco della Rinascita. "Il comitato di Viale Vittorio Veneto si è dichiarato disponibile alla manutenzione delle aree verdi interessate, a fronte del riconoscimento di un adeguato rimborso spese e, quindi, sono state contrattate le condizioni: durata della convenzione di anni cinque a decorrere dalla data di sottoscrizione; rimborso complessivo di € 350,00 per ogni annualità per la gestione delle aree verdi già in convenzione e, quindi, per un totale complessivo a carico del Comune, riferito al quinquennio, di € 1.750,00." "Constatata l'utilità del rapporto di collaborazione instaurato con i Comitati di Quartiere per i risultati conseguiti e anche per la sensibilizzazione dei cittadini nella cura dei beni pubblici, si ritiene opportuno autorizzare la convenzione con il Comitato di Viale Vittorio Veneto, approvandone il relativo schema di convenzione la quale tra l’altro stabilisce che il Comune di Tolentino affida a titolo gratuito ed a tempo determinato al Comitato di Quartiere, la manutenzione ordinaria delle aree a verde pubblico Parco della Rinascita" prosegue l'Amministrazione. "Il Comitato dovrà implementare e realizzare nel rispetto delle usuali tecniche agronomiche e dell’arte del giardinaggio, l’arredo verde costituito da piante, anche d’alto fusto, cespugli, piante fiorite, tappeti erbosi - continuano -. Inoltre, il Comitato, si impegna a presentare al Comune, entro e non oltre il 31 gennaio di ogni anno, un piano di manutenzione delle aree sopra descritte, con indicata ogni eventuale modifica si intenda realizzare rispetto all’anno precedente con relativa spesa per l’approvazione della Giunta. E’ data facoltà al Comitato di apportare all’area da mantenere e curare innovazioni tecnologiche, quali impianti di irrigazione o di illuminazione od altro con obbligo di effettuare tali lavori a propria cura, spese e a norma di legge (senza danneggiamento alcuno alla cosa pubblica)." "Il Comune si impegna, qualora si rendano disponibili degli utensili per lo sfalcio dell’erba, a porli a disposizione del Comitato, previo accordo con il Responsabile del servizio manutentivo del Comune" conclude l'Amministrazione. (Immagine di repertorio)

23/05/2019 14:32
Il Rotary di Tolentino e "Un Sorriso per l'Etiopia" insieme per portare aiuti in Africa

Il Rotary di Tolentino e "Un Sorriso per l'Etiopia" insieme per portare aiuti in Africa

Prosegue la collaborazione tra il Rotary di Tolentino e l'onlus “Un sorriso per l'Etiopia”, associazione nata tempo fa in memoria di tre giovani amici, Luca, Alessio e Cristina, morti in un incidente stradale avvenuto alla periferia della loro città, San Severino Marche, tredici anni fa. I familiari ed amici ormai da alcuni anni rivedono gli occhi ed il sorriso dei tre ragazzi che non ci sono più nei volti di centinaia di bambini di una delle zone più povere dell’Etiopia. Regolarmente i rappresentanti dell’associazione, guidata da Fabio e Vincenza Scuriatti e con il supporto del cappuccino padre Gianni Pioli, del convento di Renacavata di Camerino, profondo conoscitore dell’Etiopia, si recano nella regione dello Wolayta per portate aiuti, verificare le nuove esigenze e lo sviluppo delle iniziative già finanziate. Il Rotary di Tolentino in questi giorni ha contribuito all'acquisto di pecore da destinare ai più bisognosi di Lenda, ne verranno consegnate due ad ogni famiglia; all'allaccio luce ed impianto su tre aule della scuola; alle spese per l'intervento alle orecchie di un bambino all'ospedale di Addis Abeba. "Ogni anno – racconta Vincenza Scuriatti – andiamo in Africa per assicurarci che tutto vada a buon fine e nel tempo ci siamo innamorati delle persone che vivono li, alle quali cerchiamo di portare loro una piccola luce di speranza. Abbiamo contributo a creare pozzi per dare acqua, stiamo allestendo le aule della scuola che in totale dovranno essere otto. E per ora siamo arrivati a tre, quindi c'è ancora un po' da lavorare. Dopo la tragedia abbiamo decido di non chiuderci nel dolore, ma di aiutare chi ne ha bisogno e tutto ciò è possibile grazie all'aiuto delle persone. Da soli non si può far nulla".       

22/05/2019 16:04
A Tolentino arriva "Acoustic Crossroad", il Festival di chitarra acustica

A Tolentino arriva "Acoustic Crossroad", il Festival di chitarra acustica

Dal 23 al 26 Maggio si terrà la 1° edizione del Festival di Chitarra Acustica “ACOUSTIC CROSSROAD”, ideato e coordinato da HAB Eventi. Nazzareno Zacconi, Direttore Artistico, ha voluto fortemente ideare un crocevia dove appassionati, artisti, professionisti del settore e aziende possano incontrarsi in una location suggestiva come il Castello della Rancia di Tolentino. Paolo Perini, responsabile di HAB Eventi, ha organizzato un appuntamento fisso nel calendario degli esperti del settore che contribuisce a ulteriori sviluppi sia in senso artistico/culturale che di mercato. Valmusic, Galli Strings, Schertler, Martin, Fingerpicking.net, Eko, Aramini, Yamaha, Mogar, Ibanez, Bespeco, Sr, Casale Bauer, Essetipicks le aziende che hanno aderito con entusiasmo. Coinvolti i seguenti Artisti: Ogam, Finaz, Marco Manusso, Luca Francioso, Gianfilippo Fancello, Reno Brandoni, Gavino Loche, Bruskers, Giovanni Pelosi, Nazzareno Zacconi, Giorgio Verderosa, Giuseppe Tropeano, Gabriele Cento, Pietro Nobile, Massimiliano Cona, Alberto Lombardi, Paolo Giordano, Paolo Annessi, Simona Grasso. Presente un’area dedicata all’editoria e presentazione di libri e CD, con meeting in cui autori e editori presenteranno le novità dei loro cataloghi. Media Sponsor del Festival è Fingerpicking.net.  

22/05/2019 15:29
Tolentino, al Politeama ospite il sociologo Francesco Alberoni

Tolentino, al Politeama ospite il sociologo Francesco Alberoni

A quarant’anni dal successo planetario di Innamoramento e amore una nuova straordinaria indagine dell’universo amoroso. Francesco Alberoni, celebre sociologo e autore di best-seller mondiali, sarà ospite al Politeama di Tolentino insieme alla ricercatrice e psicoterapeuta Cristina Cattaneo. Martedì 28 maggio alle ore 18,00 presenteranno il loro libro Amore mio come sei cambiato, uno sguardo sulle trasformazioni, negli ultimi decenni, delle relazioni amorose fra uomini e donne.Coordinerà l’incontro Sibilla Leanza, naturopata e counselor. Uomini e donne sono più uguali o più diversi? Cercano nell’altro le affinità o le differenze? E queste affinità o differenze affondano nella natura o nella cultura? E la rivoluzione comunicativa di Internet e dei social come ha cambiato i processi dell’innamoramento e dell’amore? Con un apparato di coinvolgenti case- histories, Alberoni e Cattaneo ci condurranno nelle pieghe più profonde del più affascinante dei misteri umani. Ha fatto scalpore la notizia delle quattordici donne tutte fidanzate, senza saperlo, con lo stesso ragazzo conosciuto su Facebook. Nessuna dubitava di lui. Tutte si sentivano amate e innamorate a loro volta. Dopo la rivoluzione sessuale, non è stato solo il web a stravolgere le dinamiche affettive, e molto c’è da comprendere sulle nuove modalità di formazione della coppia e dell’identità sessuale, sui processi del desiderio, sull’intimità e la costruzione di una storia amorosa durevole nel tempo. Molte aree oscure devono essere illuminate da uno sguardo libero da preconcetti ideologici e al contempo attento alle peculiarità di uomini e donne. Mentre per millenni si sono amplificate le differenze fra i due sessi, negli ultimi cinquant’anni si è diffusa l’ideologia dell’uguaglianza. Ma né l’uno né l’altro dei due concetti esemplificano una realtà complessa. L’evento si svolgerà nella sala spettacolo del Politeama e sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, non è prevista la prenotazione. Il Politeama si afferma sempre più come luogo di arricchimento culturale e scambio di idee, oltre che di formazione e spettacolo di qualità. Sono state oltre 20 le presentazioni di libri che si sono tenute nella struttura nell’ultima stagione. Fino a luglio sono previsti altri eventi, con il poeta Umberto Piersanti e il giornalista Mario Giordano.

22/05/2019 13:09
Tolentino,  al via i festeggiamenti per la parrocchia della Santa Famiglia

Tolentino, al via i festeggiamenti per la parrocchia della Santa Famiglia

“Carissimi, mentre ci prepariamo a vivere con gioia le prossime feste patronali della nostra comunità voglio darvi un breve resoconto di quanto abbiamo realizzato in questi 12 mesi passati. Infatti, grazie alla generosa collaborazione degli organizzatori della festa e la partecipazione di molte persone ai vari momenti della festa il ricavato è stato utile per realizzare varie opere tra cui acquisto di una nuova fotocopiatrice a colori per riprodurre in proprio il materiale catechistico, libretti ed anche locandine per il nostro teatro don Bosco; una prossima ristrutturazione dell’illuminazione e della ventilazione della Cappellina”: così il parroco don Diego presenta i festeggiamenti della parrocchia della Santa Famiglia, in programma in viale Trento e Trieste da giovedì 23 a domenica 26 maggio, con il patrocinio del comune di Tolentino. Essa si apre giovedì 23 maggio alle ore 18.30 con una messa in ricordo del venerabile Luigi Rocchi, in occasione del sesto anno della venerabilità decretata da papa Francesco ed a 40 anni dalla morte, concelebrata dal postulatore don Rino Ramaccioni, insieme all’associazionismo ed al volontariato cattolico della città. Infatti il venerabile Rocchi ha vissuto nel quartiere, vicino alla prima ‘cappellina’, al piano terra del palazzo in cui abitava, scrivendo il suo amore per la vita: “Da soli non si fa esperienza, da soli si può solo appassire. Io, che pure sono costretto in questa angusta camera e costretto a rimanere solo per giorni e giorni, mi sentirei diminuito, svuotato se non superassi questa solitudine scrivendo: scrivere é per me un mezzo per unirmi agli altri. Lo scrivere é sempre un atto d’amore, quando lo si fa per amicizia ed in nome di Gesù. Amare é vivere intensamente. È per questo che la mia vita conserva per me, pure in queste condizioni di immobilità, un dinamismo che meraviglia pure me stesso. E rende preziosa la vita che è il dono più grande ed esaltante. Vivere è davvero straordinario, soprattutto quando si è una buona antenna”. Dopocena è in programma la gara di burraco, organizzato da ‘ASD Tolentino Burraco Social Club’ con pennette gratis per tutti i partecipanti. Venerdì 24 si apre lo stand gastronomico con la frittura di pesce e la musica dal vivo di ‘Macchiati band’ e prosegue sabato 25 maggio con la musica di ‘Sara band’, giovane orchestra tra le migliori della nostra regione, condita con ‘tagliatelle alla papera’ e ‘maialino arrosto’; mentre il pomeriggio sarà animato da una grande ‘caccia al tesoro’ per ragazzi. La giornata conclusiva della festa inizia con il pranzo di beneficienza, il cui ricavato sarà devoluto ad opere di beneficienza, e termina con la musica dal vivo della big band del liscio ‘Cuore d’Italia band’. Durante la festa sarà allestita anche una pesca di beneficienza e saranno in funzione alcuni gonfiabili per i bambini.    

21/05/2019 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.