Tolentino

Castelsantangelo sul Nera, Impianti scioviari Monte Prata : accordo di gestione con ASSM di Tolentino

Castelsantangelo sul Nera, Impianti scioviari Monte Prata : accordo di gestione con ASSM di Tolentino

Questa mattina presso la Sede del COC di Castelsantangelo sul Nera, si è svolto un incontro tra il l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Mauro Falcucci, l’ASSM SpA rappresentata dall’AD Dott. Graziano Natali e l’Ing. Michele Cartechini, presente anche l’Ing. Marco Rinaldi Direttore di Esercizio degli Impianti, sono state poste le basi per l’affidamento della gestione degli Impianti per la prossima stagione invernale.  Tutto ciò, ovviamente, sarà subordinato alla fruibilità della rete viaria i cui lavori sulla SP 136 e SP 156 sono in corso in considerazione della loro pianificata apertura per il prossimo inverno.  La sinergia tra i due Sindaci Falcucci e Pezzanesi, condivisa dal Presidente e intero CDA di ASSM SpA, il cui proficuo rapporto è iniziato nel 2015 quando il Comune di Castelsantangelo sul Nera ha affidato alla Società pubblica la gestione del il Servizio Idrico Integrato, ha determinato un accordo che non solo unisce i territori interni, ma soprattutto rafforza l’importanza della Montagna e delle sue risorse specialmente in questo momento delicatissimo post sisma sotto il profilo umano ed economico.  Manifesta soddisfazione per l’accordo raggiunto che, come detto, ha di fatto unito i territori tra due Comuni terremotati, pur nelle significative differenze demografiche.  Con l’auspicio che tale rapporto di concreta collaborazione possa essere di esempio affinché il comprensorio acquisisca il giusto ruolo e peso politico anche se consci che le promesse di ”non vi lasceremo soli” diventino da subito formali impegni da parte del Governo non può più essere disattesa.  La variabile “tempo” non può più disattesa perché ciò significherebbe, a distanza di tre anni dai catastrofici eventi, nascondere la verità sul futuro che rischia di essere solo nefasto.

14/06/2019 19:25
U.S. Tolentino alla Milan Cup 2019: ecco i giovani talenti cremisi partecipanti

U.S. Tolentino alla Milan Cup 2019: ecco i giovani talenti cremisi partecipanti

Circa ottocento bambini provenienti dalle Scuole Calcio e da Centri Tecnici (uno di questi è proprio l’U.S. Tolentino 1919) dell’A.C. Milan, daranno il via nella giornata di oggi, venerdì 15 giugno, all'ottava edizione della “Milan Cup”. In serata è prevista la sfilata di tutti i partecipanti presso l’Ippodromo di San Siro. L’evento si concluderà domenica 16 giugno con un torneo dedicato alle categorie Pulcini (2008 e 2009) e Primi Calci (2010) per un totale di 144 partite che si svolgeranno presso il centro sportivo “ Vismara”, sede del settore giovanile del Milan. Sono previste gare di qualificazione per l’intera giornata di sabato 15 giugno e per la mattina di domenica 16. Nel pomeriggio si terranno invece le finali e le premiazioni. L’U.S. Tolentino 1919, comunica che anche una propria rappresentanza parteciperà a questo importante evento in cui i ragazzi potranno partecipare anche alla presenza dei propri familiari. La compagine cremisi guidata dal vice presidente Matteo Compari e dall’allenatore Massimo Sbriccoli è costituita dai seguenti piccoli calciatori, tutti nati nel 2009: Davide Acuti, Lorenzo Battellini, Cesare Cicconetti, Paolo Cicconetti, Federico Compari, Fabio Lorenzi,  Alessio Pascucci, Giulio Natalini, Simone Perucci, Nicholas Pierluigi, Christian Pietrangeli, Leonardo Pucci, Leonardo Ruggeri, Federico Tordini, Davide Trucchia.

14/06/2019 15:15
Premiazioni Avulss all'I.C. "Don Bosco" di Tolentino

Premiazioni Avulss all'I.C. "Don Bosco" di Tolentino

L'Istituto Don Bosco di Tolentino, anche quest’anno, ringrazia L’Associazione per il Volontariato Socio Sanitario per aver permesso ai ragazzi delle classi terze di concorrere al “contributo allo studio Silvano Petrolati anno scolastico 2019-20”. Il concorso prevedeva la realizzazione di un elaborato relativo al seguente tema: “illustra e completa con uno slogan l’azione del volontario AVULSS, con particolare riferimento alla disabilità. La premiazione è avvenuta con la presenza della Dirigente Scolastica Corridoni Lauretta e alcuni rappresentanti dell’associazione tra cui il Presidente Gioacchino De Angelis e il responsabile culturale Clara Valeri. Tra tutti gli elaborati è stato scelto quello realizzato da Falcinelli Mirko della classe 3 B che ha rappresentato alcuni aspetti della disabilità accompagnati da un arcobaleno, luce colorata dopo una tempesta. Un plauso a Mirko che ha saputo ispirarsi ai valori di solidarietà, aiuto, e sensibilità caratterizzanti l’associazione. Le insegnanti di arte Angeletti e Giorgetti

14/06/2019 11:45
Concerto e festeggiamenti per i due anni di Tolentino Jazz: il programma

Concerto e festeggiamenti per i due anni di Tolentino Jazz: il programma

L’Ensemble Sperimentale Marchigiano “Infinito”,  ideato e condotto dal musicologo e musicista Ludovico Peroni, terrà il suo ultimo incontro prima della pausa estiva sabato 15 giugno presso lo spazio “Jazz  Lab” di Tolentino. All’insegna dei linguaggi di improvvisazione libera, il laboratorio, che si è svolto attraverso incontri itineranti mensili a partire dallo scorso marzo, ha come obiettivo la ricerca di percorsi comunicativi fra vari generi musicali come jazz, classica, pop e rock  impiegando anche tecniche di “Conduction” e “Sound Painting”. Organizzato in collaborazione con Marche Music College e la Scuola di Musica Bettino Padovano di Senigallia, l’evento si terrà dalle 14 alle 19 e avrà come ospiti Daniele Gherrino, Federico Chiarofonte e Riccardo Chinni, musicisti improvvisatori provenienti da Roma. La serata si concluderà con un concerto di cui saranno protagonisti tutti coloro che hanno preso parte al laboratorio e  approfittando di questo evento l’Associazione Tolentino Jazz festeggerà i due anni di attività con gli artisti ospiti e tutti i soci. 

14/06/2019 10:46
U.S. Tolentino 1919, poker di under nel vivaio di mister Mosconi

U.S. Tolentino 1919, poker di under nel vivaio di mister Mosconi

L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l'accordo per la permanenza in maglia cremisi, anche per il prossimo anno, con quattro "under" tutti di proprietà del sodalizio cremisi. Boutlata Yassen, esterno - seconda punta, nato il 28/01/2000  Cerolini Luca, difensore esterno, nato il 03/02/2002  Petetta Alessandro, difensore esterno, nato il 13/07/2001  Raponi Nicholas, trequartista, nato il 03/04/2001  "Sono molto contento - ha precisato il Presidente Romagnoli - per il fatto che tra quello che sarà il nutrito gruppo degli under con cui affronteremo la quarta serie, oltre a Tizi, ci siano questi quattro ragazzi. Tutti i tifosi già conoscono Boutlata avendo già disputato 34 presenze con la prima squadra, realizzando 5 reti. Contiamo molto però anche sulle capacità di Cerolini, Petetta e Raponi Nicholas. Oltre a dover svolgere il ruolo di colonne portanti della Juniores nazionale daranno un importante e gradualmente crescente apporto anche alla prima squadra. Non sappiamo se a costoro si aggiungeranno altri due tolentinati doc, come il giovane Raponi Riccardo, per il quale si sta vagliando alcune proposte pervenute da altre società".

13/06/2019 18:36
Tolentino, la denuncia dei residenti di Contrada Le Grazie: "Aree verdi in completo abbandono" (FOTO)

Tolentino, la denuncia dei residenti di Contrada Le Grazie: "Aree verdi in completo abbandono" (FOTO)

I cittadini residenti nella Zona Le Grazie a Tolentino hanno segnalato alla nostra redazione la condizione di grave incuria in cui versano le aree verdi della Contrada. I disagi maggiori sono stati segnalati in prossimità dell'oasi del lago e del bocciodromo.  "Lo sfalcio dell'erba, la pulizia dell'oasi e la manutenzione di tale area è praticamente assente. La zona è in completo abbandono: erba alta, cartelli stradali divelti che non vengono segnalati agli organi competenti, la staccionata dell'oasi rotta in più punti e pericolosa per chi frequenta la zona, tavoli spaccati". Questo il triste resoconto presentato dalla comunità residente, che aggiunge: "La vegetazione è talmente fitta che il lago, ora in fase di ripulitura, è completamente oscurato alla vista dei turisti che ogni fine settimana decidono - nonostante la situazione - di trascorrere una giornata all'aria aperta con la famiglia. La gente è costretta a fare il barbecue in mezzo all'erba alta 50 centimetri". Da registrare come il Comitato di Contrada Le Grazie percepisca dal comune di Tolentino 1.100 euro per via di una convenzione quadriennale da 4.400 euro complessivi che prevede la ripulitura delle 4 aree verdi presenti in zona. 

13/06/2019 15:05
Tolentino, approvato il progetto per l'installazione di un nuovo impianto semaforico

Tolentino, approvato il progetto per l'installazione di un nuovo impianto semaforico

Ai fini della sicurezza pedonale e veicolare, a Tolentino, è stato modificato l'incrocio in Viale Vittorio Veneto – Via Don Luigi Sturzo – Via Rovereto. "L'attuale conformazione dell'incrocio comporta l'obbligo dei veicoli che transitano da Viale Vittorio Veneto di dirigersi verso la rotatoria di Via M.L.King attraversando il sottopasso ferroviario che ha un limite dimensionale in altezza che non permette il transito a mezzi più alti di 4,10 metri - spiegano gli Amministratori -. In considerazione del fatto che nella zona di Contrada S. Giovanni insistono diversi terreni agricoli coltivati con colture rotative annuali che comportano l'utilizzo nei mesi del raccolto di macchine agricole di grandi dimensioni e preso atto che le mietitrebbiatrici non possono transitare per il centro storico, ma debbono transitare da Contrada Colmaggiore sia in ingresso che in uscita, e che nel senso di uscita non riescono a percorrere il sottopasso ferroviario, è stato quindi necessario provvedere all'installazione di un impianto semaforico ridotto con dispositivo di chiamata al fine di garantire la circolazione in sicurezza." Tale decisione scaturisce dall’intento dell'Amministrazione Comunale di provvedere al transito dei mezzi agricoli in totale sicurezza all'interno dell'intersezione prima del sottopasso, in modo da non creare pericoli. Visto il parere di spesa e visto il parere positivo del Comando di Polizia Locale, l’Amministrazione comunale ha deliberato l'installazione di un impianto semaforico ridotto con dispositivo di chiamata al fine di garantire la circolazione in sicurezza presso l'incrocio Viale Vittorio Veneto – Via Don Luigi Sturzo – Via Rovereto, finanziato la relativa spesa, ammontante ad un importo complessivo di € 7.500,00.

13/06/2019 14:38
"Un sorriso per dare dignità": Lorenzo e papà Franco in visita a Tolentino

"Un sorriso per dare dignità": Lorenzo e papà Franco in visita a Tolentino

Nella mattinata di giovedì 13 giugno, il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha ricevuto ufficialmente in Municipio Lorenzo e Franco Cardone. Erano presenti anche due amici tolentinati Ivana Nardi e Fernando. Entrambi gli ospiti vengono dal Piemonte e più precisamente dalla Città di Savigliano, in provincia di Cuneo. Il Sindaco Giulio Ambroggio, nell’aprile del 2016, nella Giornata mondiale dell’autismo, ha nominato Lorenzo Cardone “Ambasciatore del Saluto” del Comune cuneese. Lorenzo ha 18 anni, è affetto da autismo e ha una particolare predisposizione nel salutare le persone e ricordarsi i loro nomi per sempre. Insieme a papà Franco, in questi giorni ha intrapreso un viaggio in treno e autobus che lo condurrà da L’Aquila a Savigliano sua città natale e in ciascuna delle quindici tappe programmate incontrerà i primi cittadini. Il cammino iniziato lo scorso 9 giugno e che si concluderà domenica 23 è appunto partito da L’Aquila, è intitolato “Un sorriso per dare dignità” e attraversa parte dei territori colpiti dal sisma del 2016 e dopo Accumoli, Norcia, Tolentino e Macerata proseguirà per Civitanova Marche, Ancona, Rimini, Bologna, Modena, Parma, Milano, Novara e Torino. Questo è il terzo viaggio che Lorenzo e papà Franco affrontano per l’Italia sempre “senza fretta” e con l’intento di dare un saluto e donare un sorriso, dimostrando che l’autismo attraverso l’inclusione sociale può essere migliorato nelle disarmonie comportamentali, cognitive e motorie. Lorenzo ha donato al Sindaco Pezzanesi un suo gagliardetto e quello del Comune di Savigliano mentre a lui è stata donata la guida alla storia e all’arte della Città di Tolentino. Inoltre Lorenzo e Franco hanno anche visitato il CentroArancia e hanno conosciuto tutte le ragazze e ragazzi ospiti. Al termine della mattinata sorrisi e saluti per tutti da questo nuovo amico della Città di Tolentino.

13/06/2019 14:32
In scena lo spettacolo teatrale “Adotta...un fantasma” all’Istituto “Don Bosco” di Tolentino

In scena lo spettacolo teatrale “Adotta...un fantasma” all’Istituto “Don Bosco” di Tolentino

Grande successo mercoledì 5 giugno per gli alunni della sezione A del laboratorio teatrale della scuola secondaria Dante Alighieri, con lo spettacolo "Adotta...un fantasma". Liberamente tratto da un'idea di Eva Ibbotson. Il pubblico è stato proiettato in un viaggio molto particolare, in bilico tra la realtà e la fantasia, tra l’esistenza e l’apparenza, tra la vita e la morte. Nell’Inghilterra del secondo dopoguerra - nonostante le bombe e il grande dolore - c'è sempre spazio per la speranza, nessuno è mai perso per sempre.  Tutti hanno condiviso l’energia dei ragazzi e apprezzato il loro misurarsi con un palcoscenico. L’adrenalina prima di aprire il grande tendone, la paura di sbagliare, il non riuscire a ricordare. Ma poi ci si butta. Si va in scena, e tutto scorre come per magia. Le Funzioni Strumentali Katia Cambio e Francesca Marconi ringraziano la scuola e in particolare la Dirigente Lauretta Corridoni che ha permesso la realizzazione del tutto. Si ringraziano, inoltre, tutti gli insegnanti che come spettatori hanno sostenuto questo lavoro e tutto il personale ata che da sempre si distingue per disponibilità e collaborazione a vario titolo. Un plauso alla regia delle professoresse Laura Cannara e Marta Cottone, coreografie di Marta Cottone, scenografia di Cristina Giorgetti e foto di Saverio Salvemini. Contestualmente, nell'ultima settimana di scuola, è partita la terza edizione del concorso “La copertina del diario scolastico 2019-20” che ha visto protagonisti i ragazzi delle classi prime e seconde della Secondaria di primo grado “D. Alighieri” di Tolentino. Le insegnanti di arte Angeletti e Giorgetti, con la preziosa collaborazione del personale ATA, hanno allestito la mostra di tutti gli elaborati grafici realizzati dagli alunni. L’allestimento è finalizzato alla scelta della copertina del diario scolastico che  l’Istituto Comprensivo Don Bosco fornisce agli iscritti della primaria e della Secondaria a titolo gratuito. Scelta difficile quest’anno, numerosi lavori emergevano per colori, temi, simpatia. La vincitrice è Di Gioia Aurora della II B, nel suo lavoro compare un bambino, con la bacchetta magica, che all’interno di una lampadina produce “Bolle Blue e Celesti”. Sono i sogni dei ragazzi che escono da un'apertura e si dirigono all’esterno.  Una grafica semplice, essenziale, poetica.  

12/06/2019 18:57
Tolentino, "Armonicamente": sul palcoscenico del Teatro Vaccaj fisarmoniche e musical si uniscono

Tolentino, "Armonicamente": sul palcoscenico del Teatro Vaccaj fisarmoniche e musical si uniscono

Sul palcoscenico del Teatro Vaccaj di Tolentino, la tradizione delle fisarmoniche incontra per la prima volta le canzoni più belle del teatro musicale nel segno del 100% made in Marche: Compagnia della Rancia e l’Associazione Culturale “Gervasio Marcosignori” presentano ARMONICAMENTE. Gervasio Marcosignori nasce a Castelfidardo nel 1927. Arrangiatore ed interprete, è il Fisarmonicista Italiano più apprezzato e conosciuto al mondo. Illustri compositori, musicisti e concertisti hanno trovato nelle sue melodie emozioni uniche. Dal 2013, anno della sua scomparsa, l’Associazione contribuisce a diffondere ed esaltare la figura del Maestro e continuarne l’opera intrapresa nella divulgazione di questo strumento. Venerdì 28 giugno, alle ore 21.15, l’elegante bianco e nero dei tasti delle fisarmoniche si accende così di luci e colori e accompagna i brani più celebri del repertorio del teatro musicale, da La Piccola Bottega degli Orrori a Pinocchio, passando per Tutti insieme appassionatamente, Hello, Dolly!, Jesus Christ Superstar, Cabaret e A Chorus Line, iniziando dall’intramontabile Grease. Sul palco i fisarmonicisti dell’Associazione Culturale “Gervasio Marcosignori” e gli allievi del Corso per Performer di Musical Theatre, svolto a Tolentino su iniziativa di Compagnia della Rancia, in risposta al bando regionale “Sipario Bis-Bis”. La direzione musicale della serata è affidata a Gianluca Sticotti, i movimenti coreografici sono curati da Stefania Pacifico. Regista della serata, Saverio Marconi. Lo spettacolo è sostenuto dall’istituto di credito Banco Marchigiano, che promuove con continuità attività culturali, benefiche e assistenziali: “una Banca fatta di persone che cooperano per il progresso comune” – dichiara il DG Marco Moreschi – “e supporta con entusiasmo le eccellenze delle Marche per dare luce alla nostra Regione”. ARMONICAMENTE si inserisce nell’ambito del progetto “Marche In Vita – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”; l’iniziativa è realizzata in collaborazione con il MiBACT, la Regione Marche e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Armonicamente al Teatro Vaccaj: come acquistare i biglietti  BIGLIETTI Posto numerato Intero € 10 / Ridotto speciale Residenti Comuni Cratere Sismico € 5 Info e prenotazioni info@teatrovaccaj.it – 0733 960059 opzione 3 Biglietterie del circuito AMAT - On line: www.vivaticket.it Biglietteria del Teatro Vaccaj giovedì 27 giugno (ore 18-20) venerdì 28 giugno (dalle 18 fino all’inizio dello spettacolo)  

12/06/2019 16:49
Tolentino, 210mila euro per la realizzazione del centro ricreativo sociale in "Zona Formaggino"

Tolentino, 210mila euro per la realizzazione del centro ricreativo sociale in "Zona Formaggino"

"A seguito della sequenza sismica che ha interessato il centro Italia iniziata a partire dal 24 agosto 2016, il comune di Tolentino ha subito gravi danneggiamenti sia alle abitazioni private che agli edifici di proprietà comunale, alcuni di essi destinati anche alle attività ricreative, ludiche e culturali delle quali oggi più che mai gli stessi quartieri ne hanno necessità. La Città necessita di strutture pubbliche sicure da utilizzare per il tempo libero e da destinare anche a centri di accoglienza per la popolazione in caso di ulteriori eventi sismici - spiega l'Amministrazione -. Allo scopo è stata individuata un’area baricentrica come quella del “Formaggino”, che consentirebbe di avere, nel cuore del centro urbano, un luogo da destinare proprio alle attività sociali, ricreative, ludiche e culturali." "Contestualmente si realizzerebbero una struttura edilizia lignea da destinare alle attività promosse da Associazioni sociali, culturali e sportive di Tolentino nonché un'area verde attrezzata e arredata che potrebbe donare alla cittadinanza un nuovo centro di aggregazione per le attività all'aperto - proseguono -. Allo scopo è stata eseguita una progettazione preliminare dall'Area Tecnica dei Lavori Pubblici del Comune. Lo studio di fattibilità prevede la possibilità di suddivisione dei lavori in primo e secondo stralcio; il primo stralcio riguarda l'esecuzione delle opere iniziali di preparazione della zona di intervento, per un totale investimento corrispondente ad € 85.000,00. In particolare si prevedono lavori di movimento terra con scavi e rinterri, livellamenti e spianamenti, allo scopo di eseguire i collegamenti impiantistici di base, quali le derivazioni di utenze della linea elettrica e dell’impianto di fognatura e acquedotto a servizio del fabbricato da realizzare all’interno dell’area, compresa l'installazione di tubazioni, pozzetti e pali di illuminazione pubblica, inoltre, la fondazione di base dell’edificio prefabbricato, con sovrastante soletta ed anche la recinzione in legno dell'area di sgambamento per cani. Il secondo stralcio comprende la realizzazione di una costruzione in legno ad un unico piano, fruibile anche da disabili." "Per velocizzare la realizzazione dell'intervento si è deciso di unificare i due stralci in un unico progetto denominato "Riqualificazione area verde “Zona Formaggino" con realizzazione di un centro ricreativo sociale” redatto dall'Ing. Henry Gullini per una spesa di circa 210 mila euro finanziata in parte con bilancio comunale e in parte con donazioni sisma. Il progetto definitivo è stato approvato dalla Giunta" concludono gli Amministratori.

12/06/2019 14:55
Nuovo centro tennis per Tolentino: approvato il progetto in zona Pace

Nuovo centro tennis per Tolentino: approvato il progetto in zona Pace

Visto il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l'intervento denominato "Realizzazione nuovo centro tennis in Contrada Pace Tolentino", la Giunta comunale ha ritenuto di dover fornire l’indirizzo per la realizzazione del nuovo centro tennis in zona Pace, dando luogo all’attuazione della procedura più conveniente nell’ambito del partenariato pubblico privato previsto dal Codice dei Contratti e predisponendo l’analisi della sostenibilità dell’intervento e delle necessità tecnico- economiche di supporto al bando di gara. "Al fine di rispettare i tempi della programmazione dei lavori, anche in funzione delle competenze specifiche che esulano dal campo prettamente tecnico, abbiamo deciso di avvalerci del supporto operativo di un professionista esperto nel settore per le questioni amministrativo - contabile al fine di ricavare l’equilibrio finanziario della scelta del partenariato pubblico privato comprensivo del rischio finanziario e degli oneri manutentivi, individuando altresì nell’ing. Katiuscia Faraoni, responsabile dell’Area Lavori Pubblici e Manutenzioni, il responsabile del procedimento" spiegano gli amministratori. Pertanto è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l'intervento denominato "Realizzazione nuovo centro tennis in Contrada Pace Tolentino" redatto dall'arch. Viviana Severini ed il cui quadro economico ammontante ad un importo complessivo di € 2.472.997,00. Si prevede di realizzare 4 campi da tennis in terra rossa, 2 campi in pavimentazione sintetica a cui si aggiungerà il campo centrale. Prevista la copertura pressostatica oltre alla palazzina che ospiterà spogliatoi, sala custode e segreteria, palestra, club house e locali comuni.

12/06/2019 14:45
Tolentino, Consiglio Comunale: tutti i punti all'ordine del giorno approvati ieri

Tolentino, Consiglio Comunale: tutti i punti all'ordine del giorno approvati ieri

Martedì 11 giugno, all’Auditorium della Biblioteca Filelfica, si è riunito il Consiglio comunale della Città di Tolentino. In apertura di seduta le Comunicazioni del Sindaco e la stesura di una lettera da inviare a tutti gli enti coinvolti inerente la situazione della palazzina con gli alloggi popolari di via Proietti e fortemente danneggiata dal sisma. Subito dopo sono state trattate le interrogazioni presentate dai Consiglieri Cicconetti, Mercorelli, Quercetti, Prugni e Corvatta su situazione lstituti scolastici della Città e riapertura Biblioteca Filelfica, la posticipazione Biennale Umorismo presentata dai Consiglieri Quercetti e Prugni e la consegna di materiale di propaganda elettorale per le Elezioni Europee. Approvata con 10 voti favorevoli e 3 contrari (Corvatta, Mercorelli, Cicconetti) e 2 astenuti (Prugni e Quercetti) l’integrazione del Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari 2019 – 2021. Parere favorevole anche per l’assestamento Generale del Bilancio di Previsione anno 2019 – 2021 con 10 voti favorevoli e 3 contrari (Prugni, Cicconetti, Mercorelli). Con 11 voti favorevoli e 2 contrari (Mercorelli e Cicconetti) approvata anche la Convenzione per l’adesione alla Centrale Unica di Committenza dell’Unione Montana Potenza, Esino, Musone. Sostituiti i componenti della Commissione consultiva e di studio “Lavori Pubblici”. Entrano a far parte della Commissione Giuliano Bianchini e Edoardo Mattioli Approvato all’unanimtà l’O.D.G. su "Presidenza Commissione Lavori Pubblici" presentato dai Consiglieri Mercorelli e Cicconetti.

12/06/2019 14:21
Tolentino, "Cena dei Vicini" dona al Centro Arancia il ricavato della manifestazione del 2 giugno

Tolentino, "Cena dei Vicini" dona al Centro Arancia il ricavato della manifestazione del 2 giugno

Una calorosa accoglienza da parte dei ragazzi, dei loro familiari e della responsabile del servizio sociale del Comune di Tolentino del Direttivo del Centro Arancia in occasione della donazione fatta dalla "Cena dei Vicini". Lo scorso 2 giugno, durante la IV edizione della manifestazione, era stata raccolta una donazione in favore dei ragazzi che frequentano il Centro e ieri, martedì 11 giugno, il contributo è stato devoluto alla struttura. Il gruppo operante nel CentroArancia di Tolentino assicura assistenza alle persone disabili e le impegna durante la giornata in attività diversificate. Tre volontari affiancano gli educatore e gli operatori nelle varie attività al fine di offrire attenzione, ascolto e accompagnamento agli ospiti. Presenti ieri la Presidente del Centro Rosanna Baccifava, il Segretario Adelini Montanari, il Coordinatore Valerio Valeriani e la Responsabile dei Servizi Sociali Maria Pia Branchesi. Con loro anche gli organizzatori della "Cena dei Vicini": Fabio Montemarani, Diego Aloisi, Gionada Lippi, Michele Fabiani, Vito Cinquepalmi, Roberto Cingolani e Gionata Del Pupo.    

12/06/2019 13:13
Tolentino, Il Cantiere DanzArte compie 10 anni al Teatro Vaccaj con uno spettacolo

Tolentino, Il Cantiere DanzArte compie 10 anni al Teatro Vaccaj con uno spettacolo

Una scuola fatta di tanto lavoro quotidiano che negli anni ha permesso a centinaia di ragazzi di avvicinarsi al meraviglioso mondo della danza. Una scuola che ha ottenuto riconoscimenti e premi prestigiosi, che ha visto assegnare ai suoi iscritti numerose borse di studio, che ha consentito al talento di emergere e di far entrare alcuni allievi nelle migliori scuole professionali del Paese. L’Associazione Cantiere DanzArte festeggia sul palco della città che l’ha vista nascere i suoi primi dieci anni. Sabato 15 alle ore 21,00 e domenica 16 giugno alle ore 17,00, il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino, ospita la messa in scena del saggio di fine anno “ L’isola che non c’è”, spettacolo di danza in due tempi che vedrà protagonisti tutti  i numerosi allievi dell’ Associazione fondata da Vanessa Orlandi, nata con l’ intento di promuovere l’arte della danza in tutte le sue forme e manifestazioni: dalla danza classica all’ hip hop, dalla danza contemporanea e modern, alla breakdance, voguing e tap dance, passando negli anni anche attraverso il flamenco, la danza orientale e i balli da sala, liscio e standard. Numerosi gli spettacoli originali portati in scena in questi anni dalla scuola, dove gli oltre 100 iscritti a partire dai 3 anni di età, hanno potuto mostrare, grazie anche alla bravura di insegnanti scrupolosamente selezionati, ciò che hanno imparato dopo mesi di attività. Negli spettacoli di fine anno, Cantiere DanzArte ha abituato il suo pubblico a vedere rappresentate delle riletture delle favole classiche. Quest’anno “L’isola che non c’è” propone Peter Pan fare visita a una Wendy contemporanea, non quella che ci ha raccontato lo scrittore scozzese James Matthew Barrie nel lontano 1902 ma una ragazzina adolescente alle prese con scuola, impegni, frenesia moderna scandita da quel mondo virtuale che illude di creare legami, di far parte del “gruppo”.  Wendy sente che qualcosa non va, non riesce per quanto si sforzi ad essere in sintonia con ciò che la circonda... Ed ecco che una sera, nella sua camera arriva proprio lui: Peter Pan, con cui inizia il suo viaggio nell’ isola che non c’è. Questo è il modo che ha l’ Associazione Cantiere DanzArte di presentare il proprio lavoro ai genitori degli allievi e ad un pubblico vasto. Lo ha fatto fin dal 2009 con il suo  primo saggio-spettacolo “Alice nel paese delle Meraviglie” e lo continuerà a fare anche in futuro, certa che la danza rappresenti un arricchimento dell’ individuo, in quanto attività in grado non solo di allenare in maniera armoniosa il corpo, ma anche di arricchire e affinare l’aspetto intellettivo e artistico. Ricordando che i due spettacoli hanno già il tutto esaurito, l’associazione ringrazia l’Amministrazione Comunale di Tolentino per il suo patrocinio, le numerose persone e gli sponsor che l’hanno sostenuta in questo viaggio, Bokeh Studio per i video che contribuiranno alla scenografia delle rappresentazioni.  Buon compleanno cantiere DanzArte!

12/06/2019 12:23
Tolentino, il consigliere Prugni si dimette

Tolentino, il consigliere Prugni si dimette

Il consigliere di minoranza di Tolentino Bruno Prugni ha rassegnato le sue dimissioni ieri pomeriggio. Prugni, che era stato consigliere di maggioranza nella seconda giunta Ruffini, da sette anni sedeva nelle file del PD, partito che ha spiegato non lascerà. La sua decisione, ha spiegato, è stata presa per motivi strettamente personali e non per cause politiche. Bisogenerà ora capire chi prenderà il suo posto nell'assise comunale: il primo dei non eletti è Raul Brambatti, il secondo Luca Cesini e il terzo Fulvio Riccio.

12/06/2019 11:50
Sabato al via la seconda edizione di “Passeggiando Tolentino”

Sabato al via la seconda edizione di “Passeggiando Tolentino”

Sabato 15 giugno a partire dalle 17 Visione Sibillina organizza la seconda edizione di “Passeggiando Tolentino”. Tutti i cittadini sono invitati a scegliere tra due itinerari che consentiranno di scoprire tante curiosità della città. Nei due percorsi, “dell’acqua e del ferro” e “a fil di pelle”, si condivideranno ricordi, racconti, si scambieranno esperienze, speranze, visioni. Il secondo appuntamento dell’evento sarà fuori dalle mura cittadine, per far vedere ai partecipanti i cambiamenti subiti nel tempo dalla città e per ripercorrere la sua storia industriale. La passeggiata “dell’acqua e del ferro” sarà condotta da Franco Casadidio e Isabella Tonnarelli. Chi parteciperà si ritroverà alle 17 dietro ai Giardini Lennon, nel piazzale vicino l’autoscuola Flaminia. Chi vorrà percorrere l’itinerario “a fil di pelle”, condotto da Marina Benadduci e Alberto Cespi, dovrà trovarsi sempre alle 17 nei pressi del parcheggio Filzi, vicino all’ascensore. Alla fine delle due passeggiate i due gruppi si ritroveranno insieme in Piazzale Nassirya, per mangiare un panino e scambiarsi pensieri insieme al Cisei e Alimentari Fioretti. Collaborano all’evento anche l’Accademia Filelfica e il gruppo Archivio Fotografico Tolentino. Visione Sibillina ringrazia l’Amministrazione Comunale di Tolentino e la Polizia Municipale della Città e ricorda che in caso di maltempo l’evento non si svolgerà. L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni a persone o cose, durante lo svolgimento della manifestazione. Dopo il sisma molte cose sono cambiate ma la città ha ancora molto da offrire. Visione Sibillina è un progetto portato avanti da alcuni cittadini di Tolentino che credono che la partecipazione attiva delle persone potrà essere uno dei motori della rigenerazione della collettività. Visione Sibillina è un laboratorio di idee aperto a tutti coloro che sentono di poter dare il proprio contributo per generare processi di speranza per il nostro territorio. È uno spazio di confronto e di voglia di fare rete a partire dalla bellezza del conoscersi e dell’incontrarsi, per creare percorsi comuni che guardano alla crescita del singolo e della comunità locale.

11/06/2019 16:30
Tolentino,  al via la terza edizione del Memorial Roberto Massi

Tolentino, al via la terza edizione del Memorial Roberto Massi

Anche quest’anno l’associazione Vigor Le Grazie ripropone il torneo di Beach Volley caratterizzante, da tre edizioni oramai, il Memorial Roberto Massi. Sotto la coordinazione del giovane Stefano Massi Gentiloni Silverj, nipote del politico, la Vigor continua nel suo obiettivo di valorizzazione locale e promozione sportiva in periodo estivo (senza scopo di lucro alcuno). A differenza degli anni precedenti, viste le numerose iscrizioni ed il pubblico che negli anni si è interessato all’evento, questa edizione sarà caratterizzata dalla collaborazione con il CSI di Macerata, che fornirà apporto organizzativo e direttori di gara. Il tutto, grazie anche alla Croce Rossa, al fine di garantire un torneo il più possibile piacevole, trasparente, sicuro e di qualità. Il termine per le iscrizioni delle squadre è fissato in data 14/06, giorno in cui vi saranno anche i sorteggi ufficiali al Bar Le Grazie, nell’omonima frazione di Tolentino proprio nei pressi del campetto, per stabilire gironi e tempistiche del torneo. L’evento si chiuderà con la finalissima, le premiazioni ed a seguire una cena offerta ai presenti tutti, spettatori ed atleti, come da tradizione. La Vigor le Grazie ci tiene a ringraziare tutti gli elementi che hanno collaborato e reso possibile questa ricorrenza: il CSI di Macerata, la Croce Rossa, il Bar Le Grazie e la famiglia Mari, la persona di Nazzareno Serrani e famiglia, la Parrocchia delle Grazie, la famiglia Massi e tutti gli sponsor che hanno aiutato il progetto.

11/06/2019 16:22
Tolentino, trasferimento del mercato settimanale: ecco dove

Tolentino, trasferimento del mercato settimanale: ecco dove

Il terremoto ha danneggiato diversi edifici del centro storico ove tradizionalmente si svolge gran parte del mercato settimanale e, di conseguenza, alcune vie cittadine per motivi di pubblica incolumità sono state transennate o interdette al traffico. Inoltre in diverse parti del centro storico stanno iniziando i lavori di risanamento degli edifici danneggiati dalla crisi sismica 2016/17 e che alcune vie e piazze ove solitamente si svolge il mercato settimanale del martedì sono già occupate dai cantieri. Il Comando di Polizia Locale, ha verificato sul territorio la fattibilità di diverse ipotesi volte a mantenere nei pressi del centro storico il mercato settimanale, tra cui anche quelle proposte dalla categoria, e che da uno studio accurato delle stesse, oltre ad essere stato riscontrato l'analogo problema dell'allestimento dei cantieri per il risanamento degli immobili danneggiati dal sisma, si sono constatati anche problemi di sicurezza pubblica, di limitazioni del traffico, di viabilità, nonché l'assenza degli spazi per il passaggio dei mezzi di soccorso. Come si ricorderà,  il mercato settimanale del martedì in passato è stato trasferito in Via Giovanni XXIII e zone limitrofe, ove per altro non è previsto l'allestimento di cantieri per il risanamento sismico e sono garantiti i criteri di sicurezza, di viabilità e di traffico, nonché il passaggio dei mezzi di soccorso e che, ad oggi, questa è l'unica alternativa percorribile per il trasferimento del mercato settimanale del centro storico. Pertanto con una apposita ordinanza è stato deciso che il mercato settimanale che si svolge nel centro storico cittadino è trasferito temporaneamente in via Ramundo e via Giovanni XXIII, compresi i piazzali ad uso pubblico ivi presenti, dall'intersezione con via G. Romita/via Salvo d'Acquisto, a decorrere dal giorno martedì 18 giugno 2019. Tutti i giorni martedì, dalle ore 7.00 alle ore 14.00 è vietata la sosta ed il transito dei veicoli, ad esclusione di quelli utilizzati per la vendita dagli assegnatari dei posteggi in via Mario Ramundo e in via Giovanni XXIII. I veicoli in sosta vietata verranno sanzionati ai sensi del Codice della Strada.  

10/06/2019 15:23
Tolentino, rapina in gioielleria, il titolare Gazzellini: "Sono stati momenti drammatici, ho avuto tanta paura"

Tolentino, rapina in gioielleria, il titolare Gazzellini: "Sono stati momenti drammatici, ho avuto tanta paura"

"Erano in due e sono entrati quando erano circa le 9:15 di questa mattina, anche se non ricordo molto bene l'orario esatto" - ha la voce ancora rotta dallo spavento Stefano Gazzellini, titolare de "Il Gioiello" in via della Pace a Tolentino, che questa mattina è stato vittima di una rapina nel suo esercizio commerciale. "Prima è entrato uno dei due malviventi e poi l'altro - ha continuato -. Avevano il volto parzialmente travisato, l'accento campano, forse napoletano e, secondo me, potevano avere circa 45-50 anni. Appena il primo è entrato mi ha mostrato la pistola e, minacciandomi, mi ha detto di abbassare la testa e lo sguardo per non farsi vedere in volto. Io ho fatto ciò che mi hatto chiesto perchè la paura era veramente tanta; sono stati dei momenti drammatici." "Dopo aver abbassato lo sguardo mi hanno detto di consegnare loro le chiavi della cassaforte; non appena le hanno avute l'hanno aperta e hanno portato via oro e goielli che erano custodi all'interno per un valore di circa 25mila euro - ha concluso il Signor Gazzellini -. Dopo di ciò, mi hanno legato i polsi, sono subito usciti dal locale e sono scappati, probabilemente a piedi." L'esercizio commerciale non è provvisto di telecamere di videosorveglianza anche se la zona della Città è parzialmente coperta dagli occhi elettronici. Su quanto accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Tolentino.

08/06/2019 16:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.