Il Sindaco Pezzanesi e gli Assessori Luconi e Colosi comunicano che nella settimana compresa tra il 10 e il 14 di giugno 2019 il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione – CAS relativo ai mesi di aprile e maggio 2019.
Si precisa che dalla data di emissione dei pagamenti si dovrà tenere conto dei tempi applicati dai propri istituti bancari per l’accredito dei bonifici.
Si ricorda agli aventi diritto del Cas di comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza oppure l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente.
Inoltre si ricorda che possono presentare domanda per avere il Cas, i nuclei familiari che devono lasciare il proprio appartamento per lavori di ristrutturazione in seguito al sisma 2016.
Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha chiarito che al fine di procedere agli interventi di immediata riparazione o ristrutturazione è riconosciuto, con oneri a carico delle risorse emergenziali, il contributo per l’autonoma sistemazione per i nuclei familiari che a seguito dell’approvazione del progetto esecutivo e a seguito di provvedimento sindacale di sgombro debbano temporaneamente abbandonare l’unità abitativa ove alloggiano, per il tempo necessario e autorizzato anche a seguito di ratifica all’esecuzione dei suddetti lavori.
Il modello per presentare la domanda è scaricabile sul sito del Comune di Tolentino oppure si può richiedere all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino, in piazza Martiri di Montalto.
Il circolo PD di Tolentino, nella fase iniziale del Project Financing del nuovo Ospedale provinciale de La Pieve, lancia la proposta per la realizzazione di una fermata ferroviaria proprio all’interno dell’area del nuovo Ospedale. “Un investimento infrastrutturale di supporto, moderno e ambizioso, con effetti positivi per una lunga serie di aspetti, dalla aumentata accessibilità al servizio per molte fasce di utenti dei servizi sanitari, alla riduzione del carico del traffico prevedibile, da una mobilità più sostenibile, alla valorizzazione della stessa tratta ferroviaria Fabriano-Civitanova” – affermano in una nota stampa - .
“Un obiettivo che interessa tutti i cittadini e che per questo motivo dovrebbe trovare il sostegno trasversale di tutte le forze politiche di maggioranza e di opposizione” – continuano -.
“Rispetto a questo tipo di soluzioni infrastrutturali, che articolano la mobilità con l’erogazione dei servizi ai cittadini, il nostro Paese è sicuramente indietro rispetto a quella parte di Europa più modernizzata che conosciamo; ciò ci deve stimolare a recuperare il tempo perduto e ad abbandonare un approccio provinciale ai grandi temi”.
“Non ci nascondiamo le difficoltà, economiche più che tecniche, a realizzare una tale trasformazione. Ma la ferrovia passa non distante dal sito del previsto ospedale e questa fase di progettazione è quindi un’occasione irripetibile, che non si presenterà più.
Poniamo l’accento sulla sostanziale differenza che esiste, in termini di fruibilità, tra la predisposizione di linee di collegamento (tipo navette), che non dubitiamo saranno previste, e l’accesso diretto, con una fermata del treno, all’interno dell’area dei servizi sanitari2.
La deviazione di una linea ferroviaria è un’opera sicuramente impegnativa, ma è un’opera possibile ed i benefici conseguibili giustificano senz’altro l’investimento.
Chiediamo alla regione Marche di farsi parte attiva per verificare la fattibilità tecnico-economica, coinvolgendo tanto Ferrovie dello Stato che il MISE, per ricercare tutte le sinergie possibili, nazionali e del territorio, per realizzare tale progetto.
L’investimento può divenire, a sua volta, incubatore di ulteriori investimenti. Immaginiamo, con un po’ di fantasia (e non ce ne vuole molta) che lo stesso Comune di Macerata potrebbe trovare interessantissima la proposta, dato che, qualora si decidesse la deviazione della linea, non è detto che non la si possa poi ricongiungere con il vecchio tracciato in un punto utile ad evitare il problematico passaggio a livello della Pieve (che si potrebbe finalmente eliminare).
Immaginiamo ancora, con la stessa fantasia, che le vecchie stazioni lungo la linea, con l’aggiunta di qualche nuovo parcheggio, potrebbero risorgere a nuova vita, diventando punti di scambio intermodale automobile-autobus-treno.
Insomma, alle soglie dell’anno 2020, crediamo che questi progetti non debbano più essere considerati sogni, ma solo il segno di una società che si proietta verso la modernità” – concludono nella nota stampa - .
A conclusione del laboratorio di cucina, tenutosi con le classi prime della secondaria di primo grado Dante Alighieri, nell'ambito di un progetto che prosegue da diversi anni dal titolo "Dimmi come mangi...", alcuni alunni di prima media, divisi in due squadre, si sono messi in gioco in una performance di pasticceria, hanno cioè gareggiato nella prima edizione del Concorso "Chef Don Bosco".
La gara si è svolta nei locali della mensa della Scuola Secondaria di Primo Grado Dante Alighieri, dove sono state allestite due postazioni attrezzate per realizzare due differenti preparazioni per squadra: torta di mele e amaretti e biscotti di pasta frolla.
I dolci sono stati valutati da una commissione d'eccellenza, presieduta dal Maestro Pasticciere Roberto Cantolacqua Ripani, che ha seguito da vicino sia la preparazione sia la presentazione e l'assaggio.
La manifestazione ha riscosso grande successo, i ragazzi hanno lavorato con entusiasmo misto ad un po' di ansia, ma le aspettative sono state ampiamente soddisfatte.
La squadra rossa, vincitrice della prima edizione, è stata premiata dal Maestro Cantolacqua.
A tutti i ragazzi è stata consegnata una medaglia di partecipazione.
Invece Gli alunni della classe 2A della Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” di Tolentino hanno realizzato un fantastico documentario sulla nostra città dal titolo “Tolentino sotterranea, leggenda o realtà?”. Tale documentario, relativo al Progetto Dokscuola, è stato creato con entusiasmo dai ragazzi e proiettato nei locali della scuola venerdì sette giugno riscuotendo grande successo. Complimenti ai giovani talenti!
Rapina questa mattina in pieno centro a Tolentino nella gioielleria "Il Gioiello", sita nella centrale via della Pace.
Due soggetti ignoti, di cui uno armato pistola, si sono introdotti a volto scoperto all’ interno dell'esercizio commerciale e dopo aver minacciato il proprietario, si sono fatti aprire la cassaforte sottraendo gioielli e monili d’oro ivi custoditi. Gli stessi rapinatori, dopo aver bloccato ai polsi il titolare allo scopo impedirne una tempestiva richiesta di aiuto, si sono dileguati a piedi per le vie limitrofe, facendo perdere le proprie tracce. Non si registrano feriti.
Il danno non assicurato stimato per il furto si aggira intorno ai 25.000 euro circa. L’ area è parzialmente videosorvegliata. Le indagini sono attivamente in corso, L’autorità giudiziaria è stata informata dal locale Norm che procede e che ha effettuato il sopralluogo unitamente personale dei carabinieri della stazione Tolentino
"U.S. Tolentino 1919 ringrazia il promettente attaccante Alessandro Storoni (classe 1999) che, svincolato, lascerà il sodalizio cremisi.
Importantissimo è stato il contributo anche a livello di spogliatoio offerto in questa felicissima stagione per il Tolentino.
Ad Alessandro i migliori auguri di un futuro importante dal punto di vista calcistico oltreché umano" - scrive in una nota stampa la società cremisi - .
Nella giornata di ieri, inoltre, il direttore sportivo Giorgio Crocetti ha centrato un altro importantissimo obiettivo ottenendo la riconferma dell'attaccante Simone Di Domenicantonio (1997).
Arrivato a Tolentino in gennaio, Di Domenticantonio ha disputato 13 gare di campionato (2 le reti) e 2 presenze in Coppa (1 gol).
Questo il commento del calciatore:
"Sono molto contento di proseguire il mio percorso con la famiglia cremisi. Ringrazio la società per la fiducia dimostratami. Non vedo l'ora di iniziare questa nuova stagione in serie D".
Sono stati in parte individuati gli autori del "droga party" consumato all'interno di un'abitazione resa inagibile dal terremoto in via Montecavallo (civico 59), a Tolentino nel periodo compreso tra il 10 maggio e il 2 giugno. La residenza era divenuta bivacco per il consumo di stupefacenti e la sua proprietaria era rimasta sconvolta dallo stato di degrado in cui versava il proprio appartamento (leggi qui ulteriori dettagli).
Nel corso del pomeriggio di martedì 4 giugno, infatti, i carabinieri di Tolentino hanno individuato quale principale autore dei danneggiamenti un giovane cittadino tolentinate, con precedenti di polizia. I militari hanno congiuntamente individuato nel centro cittadino altri due giovani residenti nella provincia maceratese, che avevano acquistato dodici grammi di marijuana dallo stesso.
A seguito di una perquisizione personale, svolta sullo spacciatore, sono stati rinvenuti: 20 grammi di marijuana, già suddivisa in dosi; 200 euro provenienti da illecita attiività di spaccio e un telefono cellulare.
I tre sono stati identificati quali autori certi del danneggiamento e della violazione di domicilio avvenuta nell'abitazione di via Montecavallo, ammettendo le proprie responsabilità.
Il giovane tolentinate è stato deferito in stato libertà ex art. 73 dpr 309/90 per i fatti avvenuti in data 4 giugno, nonché per violazione di domicilio e danneggiamento in concorso per fatti commessi nell'abitazione inagibile.
Gli altri due giovani sono stati segnalati secondo l'ex art. 75 dpr 309/90 per i fatti avvenuti in data 4 giugno , nonché per violazione di domicilio e danneggiamento in concorso per fatti commessi abitazione inagibile.
Nelle ore immediatamente successive, i militari di Tolentino - a conclusione di un'ininterrotta attività info-investigativa - hanno deferito in stato libertà per violazione di domicilio e danneggiamento in concorso altri quattro giovani residenti nel maceratese.
Il gruppo completo dei malviventi dovrebbe essere composto da circa 12 giovani della provincia: i carabinieri sono al lavoro per rintracciare i soggetti rimanenti.
Non conoscono rivali i piccoli pallanuotisti dell’Under 11 A della NP Tolentino che, per il terzo anno consecutivo, si laureano Campioni Interregionali della categoria
Anche per l’edizione 2019 la formula della manifestazione prevedeva un torneo invernale ed uno estivo con quattro giornate ciascuno, due di qualificazione e due di finale. Dopo aver messo in cassaforte il titolo relativo alla prima parte di stagione la squadra guidata dai tecnici Sara Ronconi, Matteo Romagnoli e Francesco Bianchi ha affrontato senza problemi anche il turno preliminare che dava accesso alle finali estive
Nell’ultimo atto del campionato la musica non è cambiata affatto ma, anzi, le soddisfazioni sono ulteriormente aumentate con un en plein di vittorie che ha sbaragliato la concorrenza. I giovani atleti, infatti, si sono subito imposti nella prima partita regolando Moie 6-1.
Successivamente è stato poi il turno di Fermo che si è arreso 6-0. Nel terzo impegno invece ha alzato bandiera bianca la Rari Nantes Perugia , sconfitta 5-0, mentre in seguito stessa sorte è toccata anche alla Jesina che ha ceduto 5-1.
Nonostante le diverse partite già disputate i campioncini tolentinati hanno proseguito alla grande il loro positivo trend anche negli ultimi due impegni superando 4-3 Osimo ed infine regolando di misura 1-0 la Vela Ancona, chiudendo così al primo posto a punteggio pieno
Un risultato davvero eccellente che riempie di orgoglio l’intero staff della NPN Tolentino, capace di riconfermarsi, dopo i titoli del 2016/2017 e 2017/18, ancora una volta al vertice della pallanuoto giovanile locale
All’exploit della squadra A bisogna poi aggiungere anche gli ottimi risultati delle formazioni under 11 B e C capaci, anch’esse, di farsi onore nelle giornate di finale della stagione.
Entrambe qualificate per le finali 7°/14° posto hanno dato il meglio impegnando considerevolmente gli avversari. In particolare Tolentino B è riuscita a cogliere ben tre successi mentre Tolentino C, nonostante diverse assenze, ha fornito comunque un’ottima prestazione.
Ora tutti di nuovo concentrati per l’ultimo appuntamento stagionale che vedrà impegnati gli Under 11 il 16 giugno al Trofeo Challenge Regionale a Pesaro.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica che non avrà prosecuzione il rapporto con il forte attaccante Valerio Terriaca sulla base di una congiunta valutazione delle rispettive esigenze personali e tecniche. A Terriaca va il più sentito ringraziamento di tutto il sodalizio cremisi per la grande professionalità dimostrata, nonché per lo spessore umano che ha messo a disposizione del gruppo. Importantissimo è stato il suo contributo alla conquista della promozione in D e della Coppa Italia regionale: 31 le presenze in campionato con 7 reti all'attivo; 6 presenze e 3 reti in Coppa.
Al tempo stesso, il sodalizio cremisi, comunica che faranno parte del proprio organigramma per la stagione 2019/2020 il portiere Rossi Christopher (1996) e l'attaccante Matteo Minnozzi (1996). Il primo si appresta a giocare per il terzo anno consecutivo, quindi, con la maglia del Tolentino.
Nelle due precedenti stagioni Rossi ha collezionato complessivamente 70 presenze (di cui 13 in Coppa), mentre Minnozzi nella stagione appena conclusa 24 (di cui 4 in Coppa) realizzando ben 15 reti (2 in Coppa).
I commenti:
Rossi: "La serie D era il mio obiettivo da anni e farla a Tolentino rende il tutto ancora più bello perché ce la siamo sudata e guadagnata facendo un campionato spettacolare.
Ho dato tutto me stesso per portare Tolentino e il Tolentino più in alto possibile perché questa società è questa città si meritano il meglio".
Minnozzi: "Sono contento e orgoglioso di continuare a lottare e segnare per questi colori, non vedo l’ora di iniziare a fare bene con i miei compagni, mister società e tifosi. Ringrazio ancora una volta la società per la fiducia. È bellissimo passare un altro anno insieme".
Nel corso della nottata del 5 giugno, a Tolentino, i carabinieri hanno denunciato per il reato di guida in stato di ebbrezza un cittadino italiano di 46 anni, residente a Treia. Dopo essere stato sottoposto ad accertamento etilometrico, risultando positivo con valori oltre norma (3,29 g/l), è stato disposto il ritiro immediato della patente di guida.
Gli alunni dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Lucatelli di Tolentino, diretti dal Maestro Prof. Maurizio Gibellieri si sono aggiudicati il primo premio - settore Musica - al Concorso: Inventa la tua musica, la tua danza e il tuo spettacolo teatrale “Insieme si può” bandito dall’IIS Filelfo di Tolentino in collaborazione con il Liceo Rinaldini di Ancona e il Liceo Musicale Marconi di Pesaro presentando l’arrangiamento dell’Overture della Cenerentola di Rossini.
Inoltre gli alunni del Gli alunni dell’I.C.Lucatelli hanno partecipato a Pollenza, alla Rassegna teatrale dedicata agli studenti della provincia ottenendo il riconoscimento per la migliore Coreografia.
U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l'accordo per la prossima stagione con il Capitano Federico Ruggeri.
L'accordo è maturato solo in queste ore in quanto l'atleta si era riservato di verificare come conciliare l'impegno calcistico con quello familiare e professionale.
Si tratta per Ruggeri (difensore di fascia, nato nel 1984) dell'ottava stagione tra le file del Tolentino. Approdò in cremisi, infatti, nella stagione 2012/2013.
"Dopo aver realizzato un sogno cullato sette anni, è con orgoglio ed emozione che mi appresto a vivere la mia ottava stagione in cremisi. Se questo è stato possibile è soprattutto per merito della società del mister, dei compagni e dei tifosi che in questi giorni mi hanno fatto sentire la loro vicinanza. Non sarei potuto andarmene senza che mia figlia Viola mi vedesse con indosso la gloriosa maglia Cremisi. A tutti desidero dire grazie. Prometto che nella stagione del centenario il Tolentino stupirà".
Presentato ufficialmente il programma dell’Estate Tolentinate. Tanti eventi, concerti, spettacoli, sfilate, mercatini, degustazioni, giochi, proiezioni di film, festival, saggi, rappresentazioni teatrali, rievocazioni storiche, serate danzanti, rassegne, esibizioni sportive, sagre, feste rionali e parrocchiali, tornei sportivi, cena a sorpresa animeranno da giugno a settembre la Città di Tolentino.
Tra i tanti eventi vanno segnalati a giugno, la Festa della Repubblica e il DiVento Festival, oltre alla Festa del Rione Foro Boario e della contrada Le Grazie che vivacizzeranno i fine settimana con proposte per tutta la famiglia e degustazioni enogastronomiche.
Appuntamento da non perdere il 12 giugno al Teatro Vaccaj con il concerto “I poeti” con Michele Pecora che apre il suo tour estivo.
Sempre a giugno la seconda edizione del Passeggiando Tolentino, il saggio di Cantiere Danzarte, la mostra fotografica di Alberto Bonifazi dedicata all’Etiopia.
Con l’arrivo dell’estate sono stati programmati il 21 giugno l’esibizione del Concerto di Fiati “G. Verdi”, la Notte del Solstizio d’Estate il 22 giugno, dedicata ai “mattoncini” in attesa di Tolentino Brick Art. Nello stesso giorno previsto anche il Mood Festival.
Tra fine giugno e inizio luglio tanti appuntamenti con la Festa della Bura. Inoltre Torneo di pallacanestro riservato ai giocatori più giovani nel campetto di viale Giovanni XXIII, spettacolo con il Rotaract di Loreto e pizza in Piazza Togliatti. Il 28 giugno Disco Story Format. Grande attesa per il ritorno del Cantapiccolo il 29 giugno in piazza della Libertà: ospite d’onore Cristina D’Avena. Il 30 giugno appuntamento al Parco della Pace con il PicNic insieme agli artisti del Circo Takimiri.
Il 1° luglio inizia la rassegna cinematografica e il 2 luglio serate da non perdere con la Festa della Birra. Varie serate anche per la nuova edizione dell’Opa –Tsupa Festival e del Rewind Festival. Il 10 luglio inizia anche lo Shopping sotto le Stelle con i negozi aperti fino a tarda notte; dall’aperitivo con Multiradio alle tante sorprese sotto le stelle. Inoltre sono previsti tornei di scacchi, laboratori per bambini, concerti tributo a Lucio Dalla, Pino Daniele e Fabrizio De Andrè. Il 10 luglio si ride con una commedia dialettale de Li Spiritusi.
13 e 14 luglio gara canora con i giovani talenti del Premio Ravera. Sempre il 13 luglio al Politeama Piano Evolution e in un luogo a sorpresa la Cena in Bianco. Il 17 luglio saggio di danza con la Scuola Alchemy Dance Studio. Nella seconda metà di luglio torna il Mood Festival al Castello della Rancia. Spettacoli con la New Fashion GiaManDance e divertimento con Il Degrado Post mezzadrile.
Ad agosto si festeggia con la Sagra della Tagliatella in contrada San Giuseppe e si balla in piazza il 7 agosto con Roberto Carpineti. Il 18 agosto concerto con il Festival Armonie della Sera e a fine mese Festival Jazz e corteo storico e giochi medioevali con il Dono dei Ceri.
A settembre sono in programma le iniziative legate alla rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda”, la festa dei nonni, il 7 settembre il Premio Ravera con grandi ospiti della musica leggera italiana, la sfilata di moda “Notte di Stelle – Fashion Night”. Il 14 settembre appuntamento benefico con La nostra Partita del Cuore. L’Estate Tolentinate, come vuole la tradizione si chiude con i festeggiamenti dedicati a San Nicola e la festa del Perdono.
Il cartellone degli eventi dell’Estate 2019 è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi, dall’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, alla presenza del Presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli e del Consigliere Comunale Monia Priorietti.
Inoltre ha partecipato Novella Scalzini della Pro Loco TCT.
Cosa fare d'estate a Tolentino: il programma completo degli eventi nel 2019
7/9 giugno
Quartiere Foro Boario
Festa Foro Boario 2019
7 giugno
ore 21.15 - Basilica di San Nicola
Concerto “Sacred Concert” di Duke Ellington
Coro Polifonico Città di Tolentino e Coristi a Priori di Perugia diretti da Carmen Cicconofri, Perugia Big Band diretta da Massimo Morganti e la Cantante Solista Marta Raviglia
9 giugno
ore 21.00, Chiesa Sacro Cuore della Bura
“È Arrivata Mary Poppins” con il Piccolo Coro della Bura
Ore 21.00 - Foro Boario
Presentazione libro “Massimo Riva Vive!”
Recidivi Tributo a Vasco Rossi con Andrea Innesto
ore 17.30, Area Foro Boario
Mad Run - Corsa dei Colori
#citysound
12 giugno
ore 21.15, Teatro Vaccaj
Concerto “I Poeti”
Tour di Michele Pecora – info: 0733 960059 opz. 3 - info@teatrovaccaj.it - www.teatrovaccaj.it – Facebook/TeatroVaccaj - On Line www.vivaticket.it
13/16 giugno
C.da Le Grazie
Festa della Madonna delle Grazie
15 giugno
ore 17.00
Passeggiando Tolentino 2a edizione
Ritrovi in Via Osmani e Piazzale Europa
16 giugno
ore 21.15, Teatro Vaccaj
Saggio di Danza del Cantiere Danzarte
20 giugno
ore 18.00, Gallerie Sangallo
Inaugurazione Mostra Fotografica di Alberto Bonifazi
“Insieme per L'Etiopia. Persone... Oltre le Cose”
a cura della Onlus Sorrisi per L'Etiopia di San Severino Marche
21 giugno
ore 21.15, Castello della Rancia
Concerto di Fiati “Giuseppe Verdi” dell’Ass. Musicale “N. Gabrielli” e Junior Band
22 giugno
Centro Storico
Notte del Solstizio d'Estate 2019
“La Notte del Mattoncino”
ore 01.00, Ex Centrale del Ponte
Mood Festival
23 giugno
ore 20.00, C.da Bura
“Libri in Campagna” - Cena Spettacolo
Presentazione Libro “Un Anno da Vergara” e musica con Lu Trainanà
Ass. Bura 988
ore 21.15, Auditorium Spirito Santo
Spettacolo Teatrale di Beneficienza
Club Rotaract di Loreto
26/30 Giugno
ore 18.00 Playground, Viale Giovanni XXIII
Basketball Youth Challenge
27/29 giugno
ore 19/24, Piazza Togliatti
Pizza in Piazza
in collaborazione con Dabliu Bar e La Briciola
28 giugno
ore 21.00, Piazza Togliatti
Disco Story Format
con i Dj Enrico Filippini, Davide Domenella, Giampy Malvatani - Live in pre-serata con Roberta Biagiola
29 giugno
ore 21.15, Piazza della Libertà
Ritorna Dopo 25 Anni “Il Cantapiccolo”, con Cristina d'Avena
Pro Loco TCT
30 giugno
ore 17.30, Area Parco Pace
Pic Nic a Tolentino, con Il Circo Takimiri
Pro Loco TCT e Coordinamento Comitati di Quartiere e Contrada
Info e Prenotazioni: 331.1544040, Pro Loco TCT 0733.972937
ore 18.00, C.da Bura
“Libri In Campagna” - Laboratorio per Bambini e Presentazione del Libro “Il Mio Cuore Di Orso”
Ass. Bura 988
Luglio
1 luglio
ore 21.15, Piazza San Nicola
Rassegna Cinema all'Aperto
“Il Diavolo Veste Prada”
a cura dell'Informagiovani
2/7 luglio
Area Sticchi
Festa della Birra 2019
5-7-12-19-26 luglio
ore 21.15, Green Room Pub - Traversa della Croce
musica live
Opa-Tsupa Festival
7 luglio
ore 18.00, C.da Bura
“Libri In Campagna” - Aperitivo Tradizionale e Presentazione del Libro “Nero Fondente”
Ass. Bura 988
10/14 luglio
dalle 20.00, Largo 815
Rewind Music Festival
a cura del Rewind Food and Drinks
10 luglio
Centro Storico
Shopping Sotto le Stelle
ore 19.00-21.00, Piazza Martiri di Montalto
Apertitivo con Multiradio
ore 21.00, Piazza San Nicola
Torneo di Scacchi
Asd Scacchi “La Torre Smeducci” di San Severino M.
ore 21.00, Via della Pace
Laboratori per Bambini
a cura degli Asili privati
ore 21.30, Piazza Mauruzi
Commedia dialettale “Lo pegghio è pé chi more”
Li Spiritusi
11 luglio
ore 21.15, Piazza San Nicola
Rassegna Cinema all'Aperto
“Gli Incredibili”
a cura dell'Informagiovani
12 luglio
ore 21.15, Piazza della Libertà
Concerto Tributo a Lucio Dalla
13 e 14 luglio
ore 21.15, Piazza della Libertà
Contest Ravera Giovani
13 luglio
ore 21.15, POLITEAMA
Piano Evolution
Concerto di Greta Cipriani
13 luglio
Luogo a Sorpresa
Cena in Bianco
17 luglio
Centro Storico
Shopping Sotto le Stelle
ore 19.00-21.00, Piazza Martiri di Montalto
Apertitvo con Multiradio
ore 21.00, Via della Pace
Laboratori per Bambini
a cura degli Asili privati
ore 21.15, Piazza Libertà
Saggio di danza con Alchemy Dance Studio
di Alessia Tiberi
a seguire DJ Emiliano Effe
18 luglio
ore 21.15, Piazza San Nicola
Rassegna Cinema all'Aperto
“La Ricerca della Felicità”
a cura dell'Informagiovani
19 luglio
ore 21.15, Piazza della Libertà
Concerto Tributo a Pino Daniele della Band
19-20 luglio
ore 23.00, Castello della Rancia
Mood Festival
20/28 luglio
C.da Bura
Festa della Bura
21 luglio
ore 21.15, Piazza della Libertà
Concerto Tributo a Fabrizio De Andrè
24 luglio
Centro Storico
Shopping Sotto le Stelle
ore 19.00-21.00, Piazza Martiri di Montalto
Aperitivo con Multiradio
ore 21.00, Via della Pace
Laboratori per Bambini
a cura degli Asili privati
ore 21.30, Piazza Libertà
New Fashion Gia.Man.Dance
30 luglio
Ore 20.00, Agriturismo Terre del Chienti
Rotary in Festa
31 luglio
ore 21.30, Piazza Mauruzi
Degrado Post Mezzadrile
Agosto
4 agosto
C.da San Giuseppe
Sagra della Tagliatella
7 agosto
ore 21.15, Piazza della Libertà
Concerto Carpineti
8 agosto
ore 21.15, Piazza San Nicola
Rassegna Cinema all'Aperto
“Tutta la Vita Davanti”
a cura dell'Informagiovani
18 agosto
ore 21.15, Castello della Rancia
Festival Armonie della Sera
Concerto per Pianoforte del M° Maurizio Baglini - Musiche di Beethoven e Liszt
Ass. Marche Musica
www.armoniedellasera.it
23/25 agosto
Castello della Rancia - Anfiteatro
Festival di Maria 2019
30 agosto/1 settembre
Centro Storico - Stadio della Vittoria
Cremisi Festival
30 agosto/1 settembre
Castello della Rancia
Festival Jazz
Ass. Tolentino Jazz
31 agosto – 1 settembre
Centro Storico
Dono dei Ceri a San Nicola
Associazione Dono dei Ceri
Settembre
1 settembre
C.Da Bura
Festa dei Nonni
10.30, Santa Messa - 12.00, Pranzo Insieme e Festa
5 settembre
ore 21.00, Piazza della Libertà
“Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda”
Gemellaggio tra i Ponti
6 settembre
ore 20.30, Ponte del diavolo
“Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda”
Rievocazione Storica e Banchetto sul Ponte del diavolo
7 settembre
Piazza della Libertà
Premio Ravera 2019
8 settembre
ore 9.00 Centro Storico
Rievocazione Auto Storiche della Tolentino-Colle Paterno
Scuderia Marche e Pro Loco TCT
ore 10.00, ex centrale del Ponte
“Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda”
S. Messa e rievocazione delle antiche Canestrelle
ore 21.30, Piazza della Libertà
“Ogni Benedetto Giorno” Concerto dei The Sun
10 settembre
Basilica di San Nicola
Festa San Nicola
ore 21.00, Piazza della Libertà
“Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda”
Premio Cittadino dell'Anno
13 settembre
ore 21.15, Piazza della Libertà
Notte di Stelle - Fashion Night
Pro Loco TCT
14 settembre,
ore 10/12 – 15/17, Pala Gattari Viale Vittorio Veneto
La Nostra Partita del Cuore 2019
Ore21.00, Piazza della Libertà – Ponte del diavolo
“Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda”
Corteo storico e rievocazione della Corsa all’Anello
15 settembre
Basilica di San Nicola
Perdono di San Nicola 2019
dalle ore 8.00 - Centro Storico - Tradizionale Fiera di San Nicola
ore 21.30 - Piazza della Libertà - Esibizione del Concerto di Fiati Giuseppe Verdi
ore 23.00 - Piazza della Libertà - Estrazione della Tombola di San Nicola
A Tolentino, in contrada Ributino, si è verificato il decesso di un pensionato a seguito di incidente domestico. Sembra che il malcapitato stesse usando una motozappa, quando in seguito a delle lesioni procurategli dall'attrezzo agricolo è morto dissanguato. Sul posto Carabinieri della Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile, nonché personale del 118.
Servizio aggiornato alle ore 16:50
L’uomo, Orazio Antonelli un 68enne del luogo, stava usando la motozappa, quando ha perso il controllo del mezzo agricolo che è finito in un dirupo. Nel tentativo di recupere l'attrezzo è scivolato anch’egli nel medesimo costone procurandosi gravi lesioni e recidendosi l’arteria femorale, che gli ha causato un rapido decesso per dissanguamento.
L’autorità Giudiziaria, informata dall’Arma dei Carabinieri di Tolentino, ha disposto la restituzione della salma ai suoi familiari.
La giornata regionale sul commercio equo e solidale promossa dall’Assessorato al Commercio della Regione Marche quest’anno si svolgerà presso l’Abbadia di Fiastra, domenica 9 giugno.
Nella mattinata “Ostinatamente equi: perchè un altro mondo è possibile”, tavola rotonda con Leonardo Becchetti (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Becchetti) e Roberto Mancini (http://www.manciniroberto.it/biografia-roberto-mancini-filosofo/), Moderatore Mirko Cardinali (Socio Fondatore Mondo Solidale).
Sarà un confronti sulla Contemporaneità del Commercio equo e solidale per essere al passo con le sfide che ci troviamo ad affrontare anche nel nord del mondo (crisi economico-finanziaria – disuguaglianze sempre più accentuate e generale impoverimento – emergenza ambientale – governo del fenomeno migratorio). Si tratta di un dibattito a più voci che vuole stimolare la riflessione sul tema coinvolgendo operatori, cittadini e anche amministratori: in sostanza, offrire qualche spunto per pratiche economico-commerciali virtuose, in grado di incidere nella realtà e produrre effettivi cambiamenti'.
Nel pomeriggio, la cooperativa Shadhilly terrà un Laboratorio sul processo di produzione del caffè ed illustrerà anche lo stato del “Progetto el Bosque”, in Guatemala, finanziato con i proventi della commercializzazione del caffè.
La giornata si concluderà con una merenda a base di prodotti del commercio equo ed un intrattenimento musicale con la Kora di Jabel KANUTEH (https://www.isolecheparlano.it/chart/jabel-kanuteh/) che eseguirà musica tradizionale del Gambia.
Dalle 10.00 saranno aperti gli stand della cooperativa Mondo Solidale, della Cooperativa Shadhilly con mostra fotografica, stand delle associazioni di volontariato del territorio.
Celebrata anche a Tolentino la ricorrenza della Festa della Repubblica, con una serie di iniziative che come tradizione si sono tenute nel popoloso Quartiere Repubblica.
Il Comitato di Quartiere presieduto da Paolo Domizi ha predisposto un programma di eventi che ha riproposto la tradizionale festa che coinvolgeva tutta la Città. Ancora una volta sono state tantissime le manifestazioni che per tre giorni hanno richiamato il pubblico delle grandi occasioni. Dai concerti, alle degustazioni, dai giochi popolari alle celebrazioni ufficiali che sono iniziate con un corteo che dal Palasport Chierici ha sfilato per viale della Repubblica, viale Brodolini e via Nenni sino a raggiungere la parrocchia dello Spirito Santo dove è stata celebrata la santa messa.
Al termine della funzione il corteo si è spostato verso il monumento dedicato alla Resistenza, opera dello scultore Umberto Mastroianni. Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli cantato da Vania Longhi, la manifestazione è proseguita con il saluto ufficiale del Vicesindaco Silvia Luconi e con la consegna ai neo diciottenni residenti a Tolentino della Costituzione Italiana.
Tanti i ragazzi che hanno accolto l’invito dell’Amministrazione comunale è che hanno preso parte alle celebrazioni sfilando con tutte le autorità civili e militari e che, con la loro presenza, hanno rafforzato tutti i più alti valori legati alla Libertà, alla Democrazia e alla Pace. A tutti i neo diciottenni presenti è stato anche distribuito materiale informativo di Avis, Admo e Aido per far conoscere le tante attività di tutti i “donatori di vita”.
Al termine una simpatica foto ricordo di gruppo per ricordare un bel momento di festa che deve ricordare a tutti quanto sia importante il rispetto per le Istituzioni e per la nostra Carta fondamentale, la Costituzione.
Ancora allori per gli alfieri della NPN Tolentino nell’ultimo atto del Campionato Regionale Estivo di nuoto Salvamento.
Dopo la grande performance di Guglielmo Miliozzi (tre medaglie per lui) ad aggiornare la collezione di metalli della società maceratese ha provveduto Lorenzo Maccari con una splendida tripletta d’oro. Il giovane nuotatore ha espresso in acqua grandi doti tecniche e il giusto agonismo che gli ha permesso di avere la meglio sugli avversari nelle specialità dei 100 mt manichino pinne e torpedo, 100 mt manichino pinne e 50 mt trasporto manichino riservate alla categoria ragazzi.
L’exploit di Maccari non è stato comunque isolato: ulteriori emozioni sono state infatti regalate anche da Mattia Luciani che si è messo al collo un doppio bronzo sia nel manichino pinne che nei 50 mt trasporto manichino e da Alessandro Lucchetti, capace di centrare il terzo posto nel manichino pinne e torpedo.
Ottime e di assoluto valore, con miglioramenti cronometrici di ben 3-4 secondi, anche le prestazioni di Raffaella di Rosa, Francesca di Rosa, e Beatrice Cartechini nei 50 mt trasporto manichino. A ciò si aggiungono poi i buoni risultati di Serena Senesi nei 100 mt pinne categoria ragazzi, Annalisa Santecchia nei 100 mt pinne riservata ai cadetti e Alessandro Zacconi nei 50 mt trasporto pinnato che attestano la notevole qualità del lavoro sviluppato quotidianamente da tutta la squadra guidata dall’allenatrice Patrizia Piattella, confermandosi inoltre tra le migliori realtà della disciplina in ambito regionale.
Ieri sera (domenica 2 giugno n.d.r.), all'interno del cortile di Santa Teresa di Tolentino, si è tenuta la quarta edizione della "Cena dei Vicini". Partita da un'idea di Gionata Del Pupo, i residenti della zona Cappuccini, si sono ritrovati per una serata conviviale, di musica, divertimento e sempre pensando al sociale.
Quest'anno le offerte raccolte, dagli oltre 120 partecipanti, tramite una ricca lotteria con premi donati dai vari negozianti del quartiere, saranno donate al CentroArancia di Tolentino, che si occupa di persone diversamente abili in età adulta.
Va a controllare la propria casa inagibile a causa dal sisma e la trova devastata e utilizzata come location per un festino a base di droga.
È quanto accaduto a una signora di Tolentino, che avvertita da una vicina che aveva visto movimenti sospetti, ha deciso di controllare cosa fosse accaduto e si è trovata davanti uno spettacolo inimmaginabile.
La casa, che si trova nella centrale via Montecavallo, era stata devastata e usata come covo per drogarsi. I malviventi hanno lasciato inoltre in "bella mostra" dei residui ancora ben visibili sopra un tavolo, fra cui cartine, un candelabro e un narghilè oltre che sporcizia di ogni genere in giro per la casa.
Il fatto è stato denunciato ai carabinieri che stanno indagando per risalire ai colpevoli.
Si conclude davvero nel migliore dei modi per la NPN Tolentino il meeting di Nuoto Nicoletti a Riccione che, nell’ultima giornata, regala due autentiche perle. A rendere argentata la vasca romagnola ha provveduto Ilaria Simoncini che è salita sul secondo gradino del podio nei 50 dorso della categoria juniores con il tempo di 31.11. Una prestazione notevole e di assoluto livello che ha esaltato le doti agonistiche della nuotatrice tolentinate, giunta a pochissimi centesimi dal tempo di qualifica per i Campionati Italiani estivi.
Poco dopo le acque della piscina hanno assunto ancora tinte diverse grazie alla grande performance di Viola Schiavoni che ha conquistato il bronzo nei 200 rana, sempre nella categoria juniores, in 2.46.66. Anche Viola è scesa in acqua con grinta e decisione riuscendo a mettersi alle spalle avversarie di spessore, cogliendo una splendida medaglia.
Oltre a queste affermazioni i tre giorni di gare della manifestazione hanno comunque regalato anche ulteriori soddisfazioni alla società maceratese: da sottolineare infatti il buon ottavo posto conquistato da Nicolò Brugnoni nella finale dei 50 rana categoria ragazzi con il tempo di 31.46 e l’altrettanto ottimo decimo posto colto da Natalia Schiavoni sui 200 rana in 2.55.92. A ciò bisogna aggiungere anche l’ottimo riscontro cronometrico della staffetta maschile 4x50 composta da Alessandro Gattari, Nicolò Brugnoni, Federico Palmizi e Massimiliano Fornaro e gli eccellenti risultati degli esordienti A e B che hanno tutti migliorato i propri riscontri cronometrici, qualificandosi ai prossimi Campionati Regionali.
La Kermesse riminese è poi stata anche l’occasione per una proficua collaborazione tra il settore nuoto e quello della pallanuoto femminile coinvolgendo anche quattro giocatrici tolentinate. Irene Fefè, Jakie Kohli, Deborah Mircoli e Alessia Finocchi, infatti, non si sono tirate indietro partecipando all’evento misurandosi nelle staffette 4x50 stile e 4x50 misti della categoria assoluti, dimostrando davvero un ottimo feeling con il nuoto tra le corsie e fornendo un’ottima prestazione in entrambe le gare.
Dunque un’esperienza più che positiva per gli atleti guidati dai due coach Michele Boschi e Chiara Ruffini che oltre all’agonismo ha regalato anche momenti di condivisione tra tutta la squadra con uscite serali, gite al mare e coivolgimento delle famiglie a margine di un meeting giunto ormai al suo 23° anno, che ha conivolto 107 società provenienti da tutta Italia e fatto registrare il record assoluto di partecipanti con 2407 atleti per un totale di 9245 gare.
Grandi soddisfazioni e performance di assoluto livello per gli atleti della NPN Tolentino ai Campionati Regionali Estivi di Salvamento in corso di svolgimento, nella giornata odierna, a Civitanova. A dar lustro alla società maceratese, colorando d’oro la vasca, ci ha pensato soprattutto Guglielmo Miliozzi che, con un autentico exploit, è riuscito a mettersi al collo ben tre medaglie. Il nuotatore tolentinate è sceso in acqua con grinta e tenacia sbaragliando la concorrenza nei 50 metri trasporto manichino riservati alla categoria Esordienti e cogliendo un fantastico successo.
L’appuntamento con il gradino più alto del podio per Guglielmo, tuttavia, non si è limitato a questa stupenda prestazione, rinnovandosi bensì di li a poco. Il giovane alfiere della NPN, infatti, non ha avuto rivali anche nella gara dei 50 metri trasporto manichino con pinne aggiungendo ancora una medaglia del metallo più prezioso al suo palmares.
Ai due ori già conquistati si è poi aggiunto anche il bronzo nei 50 metri con ostacoli, sancendo così la fenomenale prestazione di Guglielmo che ne attesta il grande talento, indubbiamente tra i migliori interpreti della disciplina per quanto riguarda la Regione Marche.
Da non dimenticare, comunque, anche gli ottimi riscontri e miglioramenti cronometrici di Angelica Zamponi nei 50 ostacoli e 50 trasporto, Alessandro Zacconi e Mattia Luciani nei 100 metri ostacoli. Eccellente anche la prova della staffetta 4x50 ostacoli composta da Lorenzo Maccari, Alessandro Luchetti, Alessandro Zacconi e Mattia Luciani che, nonostante abbiano gareggiato contro categorie senior, hanno dato il meglio facendosi valere.