Tolentino

Al Tolentino non basta Capezzani: col Montegiorgio un pari che smuove la classifica

Al Tolentino non basta Capezzani: col Montegiorgio un pari che smuove la classifica

Buon punto per il Tolentino a Montegiorgio. I cremisi hanno pareggiato per 1-1 allo stadio Tamburrini nell'anticipo della quindicesima giornata del campionato di serie D 2019/2020. La squadra di coach Mosconi è andata vicina dall'uscire con l'intera posta in palio da un campo complicato come quello fermano, ma deve accontarsi di un punto che fa comunque morale in ottica salvezza. Ora i cremisi contano 12 punti in classifica, tre in più sulla zona retrocessione diretta. Brusco arresto in chiave play-off, invece, per la squadra di casa apparsa irriconoscibile. Il prossimo turno vedrà il Tolentino impegnato in casa conto il Chieti in un infuocato scontro diretto.  Primo tempo di supremazia territoriale da parte dei cremisi, capaci di concretizzare il predominio con Capezzani al ventinovesimo minuto. Ad iniziare l'azione è lo stesso centrocampista - subentrato all'infortunato Tortelli, costretto ad abbandonare il campo dopo un contrasto aereo - che recupera la sfera e conclude un triangolo con Minnozzi, riuscendo a battere Mercorelli da due passi. Il pari dei padroni di casa arriva, improvviso, ad inizio ripresa con un capolavoro di Njambe dai venti metri: la sua conclusione da posizione decentrata non lascia scampo a Rossi.  Il gol subito non smorza l'atteggiamento propositivo del Tolentino, che continua a mostrare un bel giro palla sebbene presti il fianco alle ripartenze del Montegiorgio. Il finale di gara è piuttosto vibrante, con il risultato aperto a qualsiasi eventualità. Nessuna delle due squadre riesce, però, a trovare lo spunto decisivo: termina uno a uno con i maggiori rimpianti che sono tutti dalla parte cremisi.     

07/12/2019 16:24
Tolentino, consegnati i quattro nuovi appartamenti  in contrada Sant'Angelo (FOTO)

Tolentino, consegnati i quattro nuovi appartamenti in contrada Sant'Angelo (FOTO)

"Finalmente una casa. Oggi è davvero una festa e siamo molto felici, dopo tre anni di patimenti e tribolazioni. Abbiamo una vera casa dove venire ad abitare e torniamo a Tolentino. E’ valsa la pena aspettare. Gli appartamenti sono molto belli e luminosi. Non vediamo l’ora di portare le nostre cose e di venirci ad abitare. Speriamo di farcela entro al fine dell’anno, sarebbe il modo migliore per iniziare il 2020: essere in una nuova casa". Queste le commosse dichiarazioni fatte da una assegnataria di uno dei quattro appartamenti realizzati, a seguito di lavori di ristrutturazione, nella ex scuola rurale di contrada Sant’Angelo. A tagliare il nastro e a consegnare ufficialmente le chiavi delle abitazioni il sindaco Giuseppe Pezzanesi insieme a Don Ariel Veloz Mendez che ha benedetto l’intero edificio e ogni singola unità abitativa. Presenti molte autorità civili e militari tra cui il Comandante della Compagnia dei Carabinieri Capitano Giacomo De Carlini, il Comandante della Stazione dei Carabinieri Luogotenente Gaetano Barracane, il Vicesindaco Silvia Luconi, il Presidente di Assm spa Stefano Gobbi, la Vicepresidente del Cosmari Rosalia Calcagnini, gli assessori Francesco Pio Colosi, Fausto Pezzanesi e Silvia Tatò, i consiglieri comunali Monia Prioretti, Sonia Gattari, Andrea Crocenzi, Stefano Salvatori, il Comandante della Polizia Locale David Rocchetti, il Presidente del Comitato di Contrada Graziella Antonelli, i direttori dei lavori Giovanni Francioni (primo stralcio) e Martina Terzi, il rup Katiuscia Faraoni, il vicesegretario del Comune Piercarlo Guglielmi. I quattro appartamenti sono stati assegnati alle famiglie Aliscioni, Del Brutto, De Santis ed Emiliozzi. LEGGI ANCHE: LE CARATTERISTICHE DEGLI APPARTAMENTI  Un’assegnazione di altri tre appartamenti in via Conce è prevista sabato 16 dicembre alle ore 11:00. Con queste ultime assegnazioni salgono a 11 gli appartamenti finora messi a disposizione di altrettante famiglie. Mercoledì 18 dicembre verranno consegnati i lavori per la realizzazione di altri nuovi alloggi nella ex scuola rurale di contrada Paterno. Intanto si continua a lavorare per gli appartamenti cha saranno ricavati all’ex ospedaletto e alla Rancia.  

07/12/2019 14:45
La Lega scende in piazza contro la riforma del Mes: oltre 100 gazebo nelle Marche

La Lega scende in piazza contro la riforma del Mes: oltre 100 gazebo nelle Marche

Anche nelle Marche la Lega torna nelle piazze e lo fa in quanto contraria alla riforma del MES, attualmente in discussione in Europa.  Saranno allestiti 100 gazebo in oltre 60 comuni della Regione, tra sabato e domenica. “È importante – afferma il Senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche – che i cittadini vengano informati sulla sciagurata riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), che rappresenta per il nostro paese un’ulteriore perdita di sovranità economica e finanziaria”. "È estremamente grave che il Governo abbia avallato clausole capestro per l’Italia senza informare preventivamente il Parlamento, il premier Conte si è guardato bene dallo spiegare agli italiani che la riforma del MES incorpora quanto di peggio la politica economica europea ci ha imposto negli ultimi dieci anni: austerità, destabilizzazione bancaria con il bail-in e commissariamento dei paesi, come l’Italia, con un alto debito pubblico”, continua Arrigoni. “La Lega, con i suoi straordinari militanti, è però pronta a smascherarlo, dando anche ai marchigiani la possibilità di firmare una petizione per dire no al Governo, al PD e al M5S: i partiti dell’inciucio che hanno tradito gli italiani”. “In una manciata di giorni, con grande determinazione, abbiamo risposto alla chiamata di Matteo Salvini e siamo riusciti a coprire capillarmente il territorio delle Marche per consentire ai cittadini di poter dare la propria opinione su un tema così importante”, conclude il responsabile della Lega Marche.        

06/12/2019 19:55
Tolentino, l'Istituto Lucatelli primeggia nel torneo provinciale di corsa campestre

Tolentino, l'Istituto Lucatelli primeggia nel torneo provinciale di corsa campestre

L'Ufficio Scolastico Regionale, tramite il Coordinamento per l’Educazione Fisica e Sportiva, ha assunto l’obiettivo di coinvolgere tutti gli alunni delle scuole secondarie delle Marche nella pratica sportiva. A questo scopo, aderendo con entusiasmo a tale progetto, la scuola secondaria di 1°grado dell’Istituto Comprensivo “G.Lucatelli” di Tolentino, il 14 novembre ha organizzato le Fasi di Istituto relative alla disciplina sportiva della Corsa Campestre con il coordinamento e la supervisione delle Prof.sse Elisabetta Battellini ed Emanuela Sperandio. Gli alunni che hanno ottenuto i migliori risultati, il 4 dicembre si sono recati a Macerata dove si è svolta la Fase Provinciale della Corsa Campestre. La vittoria e’ andata alla classe 3E che si è posizionata al primo posto del podio provinciale mentre la classe 1C al terzo posto, buono anche il 4° posto ottenuto dai ragazzi della 2D. Gli alunni che continueranno ad allenarsi in allegria ed in compagnia per una sana crescita parteciperanno anche alla fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi che si terrà il 10 dicembre a Macerata presso lo Stadio di Baseball. 

06/12/2019 16:23
Natale a Tolentino: sabato 7 dicembre l'accensione delle luminarie, il programma degli eventi

Natale a Tolentino: sabato 7 dicembre l'accensione delle luminarie, il programma degli eventi

È stato presentato ufficialmente il programma delle manifestazioni promosse a Tolentino in occasione delle Festività natalizie dall’Amministrazione comunale, dalla Pro Loco TCT, dall’Assm spa e dai Commercianti del Centro Storico. Il programma è stato illustrato dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco Assessore al Turismo Silvia Luconi, dall’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, dall’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi, dal Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli, dal Presidente dell’ASSM spa Stefano Gobbi, dal Presidente del Rotary Club di Tolentino Carla Passacantando e dalle rappresentati dei commercianti del Centro Storico Michela Cesari (Presidente Comitato Foro Boario) e Tiziana Costantini. La Città di Tolentino, da sempre, quando si celebrano le grandi tradizioni come il Natale, indossa il vero “vestito della festa” e propone eventi per tutte le età e per tutti i gusti, capaci di attrarre e accontentare il pubblico. Va sottolineata la grande offerta commerciale presentata con professionalità sia dai commercianti del centro storico che dagli esercenti di tutta la città, con proposte variegate e di qualità, e con un occhio alla convenienza. Insomma shopping, manifestazioni, mostre, concerti, degustazioni, mercatini, musica, l’immancabile babbo natale con i suoi elfi e folletti ma anche carrozze trainate da cavalli, eventi sportivi come la mezza maratona, i presepi allestiti negli angoli più suggestivi, su tutti quello del Foro Boario in tema Brick Art, la casa di Babbo Natale e dei Balocchi, la slitta in piazza della Libertà per i selfie, il romantico allestimento in piazza Martiri di Montalto. Continuerà, inoltre, per tutte le festività natalizie "Tolentino Brick Art": la coinvolgente, innovativa e divertente esposizione interamente dedicata al mondo dei mattoncini colorati LEGO® che è aperta al pubblico, il venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19 e il sabato e la domenica con orario continuato dalle ore 10 alle ore 19. L'allestimento è visitabile al complesso monumentale della Basilica di San Nicola. Grazie all’Assm spa, si avranno parcheggi gratuiti dal 7 dicembre 2019 al 4 gennaio 2020, tutti i sabato pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 20.00 in corso Garibaldi, piazza Martiri di Montalto, via Parisani, via Tambroni, via Massi, piazza Don Bosco, via Corridoni, piazza Mazzini, via San Salvatore, largo Mercorelli, piazza dell’Unità, piazza Mauruzi Ritornando alla programmazione natalizia sono previsti spettacoli e animazione a tema che certamente saranno molto graditi alla famiglie e soprattutto ai più piccoli.  Inoltre tutti i commercianti hanno provveduto ad abbellire le proprie vetrine con ghirlande illuminate e vetrine a tema. Molto curate le tradizionali luminarie che sono state istallate nelle piazze più importanti e all'inizio delle vie del centro. A questo proposito tutto pronto per l’accensione del Bosco di Natale in piazza della Libertà. Sabato 7 dicembre grande festa a Tolentino con tanti eventi per tutta la famiglia. Alle ore 16.30 in via della Pace sarà inaugurata ufficialmente la casa di Babbo Natale e dei balocchi. Alle ore 17, in piazza della Libertà, accensione delle luminarie del Bosco di Natale con la partecipazione straordinaria dei Cori del Cantapiccolo diretti da Tiziana Muzi. Esibizione speciale di Roberta Biagiola e della Xmas Band.  CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE DI NATALE 

06/12/2019 15:40
Tolentino, Peter Bernstein e Guido Di Leone entusiasmano il Politeama

Tolentino, Peter Bernstein e Guido Di Leone entusiasmano il Politeama

Debutto in grande stile lo scorso giovedì al Politeama di Tolentino per il progetto “To Jim Hall” che ha visto sul palco Peter Bernstein, mito della chitarra jazz di fama mondiale, gemellato con Guido Di Leone, ideatore del tributo; a completare la band due musicisti di grande spicco come il bassista Dario Deidda e il batterista Andy Watson. Sin dalle prime note il quartetto di brillanti fuoriclasse ha catturato l’attenzione del pubblico che è rimasto ipnotizzato per tutta la performance dal flusso scorrevole delle improvvisazioni e dalle sonorità equilibrate ed avvolgenti. Nel programma proposto, incentrato quasi completamente su composizioni di Hall, hanno trovato spazio i brani più rappresentativi del suo repertorio a partire da “Two’s Blues” inciso con Ron Carter, Chet Baker e Paul Desmond nell’album “Concierto” passando da “Bon Ami” tratto da “Dialogues” (con Watson anche allora alla batteria) fino al celebre “Waltz New”, jazz contrafact dello standard “Someday My Prince Will Come”. Prima data di un tour che porterà il gruppo in tutta la penisola ed ultimo appuntamento del cartellone allestito in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, “To Jim Hall” ha messo in luce affinità stilistiche e sapiente rilettura del raffinato lirismo del chitarrista scomparso nel 2013; Peter Bernstein, il cui talento fu scoperto proprio da Hall, non ha deluso le aspettative ed ha regalato una performance di altissimo livello, sfoderando un fraseggio elegante e molto elaborato in piena sinergia con gli altri musicisti, perfetto il dialogo con Di Leone, sempre efficace ed incisivo nei soli, così come Deidda, grintoso e suggestivo nei suoi interventi; Watson in particolare ha sfoggiato un eclettico approccio al suo strumento in una affascinante improvvisazione a mani nude. L’articolato gioco di interplay del gruppo è stato condotto sino alla fine in “Body and Soul”, il latin “Aruba” e in chiusura con “Big Blues”, che Hall incise nel 1979 con Art Farmer. Il pubblico entusiasta, con molti addetti ai lavori presenti, fra docenti ed allievi di conservatorio che hanno affollato la Masterclass pomeridiana con Bernstein e Watson,  ha ovviamente reclamato il bis applaudendo in modo caloroso una performance folgorante e un tributo appassionato. 

06/12/2019 15:20
Nuoto, la NPN Tolentino protagonista assoluta del Meeting di Fermo con 18 medaglie

Nuoto, la NPN Tolentino protagonista assoluta del Meeting di Fermo con 18 medaglie

Diciotto podi, prestazioni di tutto rispetto e la conferma di essere tra le migliori realtà natatorie marchigiane: è questo l’ottimo bottino della NPN Tolentino al 6° Meeting città di Fermo (Memorial Luciani) riservato agli Esordienti A ed Assoluti Gli atleti della società tolentinate sono scesi in acqua con grinta e determinazione, fornendo prove eccellenti che hanno regalato una stupenda collezione di medaglie e ribadito l’assoluto valore di tutto il movimento acquatico cittadino a livello regionale.  A recitare il ruolo di autentici “mattatori” della competizione sono stati Alessandro Gattari e Nicolò Brugnoni che hanno colto il successo rispettivamente nei 100 dorso categoria Assoluti in 1.00.97 e nei 100 rana Ragazzi col tempo di 30.85. Stesse soddisfazioni anche in campo femminile dove le stupende “girls” Viola Schiavoni, Marta Fornaro e Ilaria Simoncini hanno risposto alla grande ai loro compagni di squadra sbaragliando la concorrenza e centrando il primo posto nei 100 rana Junior (1.17.77), nei 50 farfalla Esordienti (33.06) e nei 100 dorso Assoluti in 1.04.58 Oltre a queste fantastiche affermazioni il feeling col podio è poi continuato anche in seguito con la conquista di diverse brillanti piazze d’onore. D’argento sono stati infatti, nell’ordine, Ilaria Simoncini nei 50 stile libero Assoluti in 28.33, Federico Palmizi nei 50 stile libero categoria Ragazzi in 26’14, Natalia Schiavoni, seconda nei 100 rana Ragazzi in 1.19.07, Nicolò Brugnoni anch’esso nella gara dei 100 rana dei Ragazzi col tempo di 1.08.55, quindi anche Marta Fornaro tra gli Esordienti nella specialità dei 200 misti in 2.50.73 ed infine Alessandro Gattari sul gradino intermedio nei 50 farfalla Assoluti col riscontro cronometrico di 26.46 L’en plein di metalli è stato poi completato dai bellissimi bronzi che sono finiti al collo di Chiara Borgogna nei 50 dorso categoria Ragazzi (33.03), Marta Fornaro nei 100 farfalla riservati agli Esordienti A e chiusi in 1.17.36, Alessandro Gattari terzo tra gli Assoluti in 1.01.04 nella competizione dei 100 misti, Viola Schiavoni 200 misti Junior (2.29.48), Alice Vittorini 50 farfalla Assoluti col tempo di 30.73 e Massimiliano Fornaro nei 100 stile libero Ragazzi in 56.95 La misura di questo autentico exploit agonistico in casa NPN è stata sottolineata e più volte ribadita dalle allenatrici della squadra Ruffini e Ferretti che si sono congratulate con i loro allievi per i risultati ottenuti, le emozioni regalate ed i personali fatti registrare nelle varie competizioni della kermesse fermana. 

06/12/2019 10:25
Un tolentinate su Sky: David Romano condurrà la serie tv "Una gita fuoriporta"

Un tolentinate su Sky: David Romano condurrà la serie tv "Una gita fuoriporta"

David Romano, 31 anni di Tolentino, condurrà lo spin-off della serie tv "Una gita fuoriporta - Speciale Mercatini di Natale" in onda su Sky Dove (canale 413) domenica 8 dicembre e domenica 15 novembre, sempre alle ore 14.10. Si tratta di due imperdibili appuntamenti che consentiranno di assaporare la magia dell’atmosfera natalizia. Saranno visitate alcune incantevoli località, tappe irrinunciabili dei tour dedicati ai Mercatini di Natale: Arezzo, Montepulciano, Bolzano e Trento. Tra i tesori di Arezzo la curiosità sarà solleticata dalla visita all’orologio astronomico del Cinquecento ancora in funzione e a carica manuale; Montepulciano incanterà con il castello di Babbo Natale; il mercatino green di Trento sarà un’eccellenza in tema di sostenibilità; chiuderà il cerchio magico Bolzano, città dove la tradizione del mercatino di Natale parte da piazza Walther e abbraccia l’intero centro storico. Romano assaggerà nel suo tour delizie culinarie tipiche e farà conoscere i prodotti dell’artigianato locale.  UNA GITA FUORI PORTA MERCATINI DI NATALE 8 Dicembre ore 14.10 Arezzo e Montepulciano 15 Dicembre ore 14.10 Trento e Bolzano

06/12/2019 09:15
Tolentino, istituito un fondo contributi per il pagamento della tassa sui rifiuti

Tolentino, istituito un fondo contributi per il pagamento della tassa sui rifiuti

Il Comune di Tolentino ha istituito un nuovo fondo per la concessione dei contributi per quanto concerne i pagamenti della tassa sui rifiuti. Il provvedimento riguarderà alcune categorie specifiche. Tra di esse, i nuclei familiari numerosi ed in particolare le famiglie residenti a Tolentino, da almeno cinque anni, con tre o più figli che abbiano a disposizione un solo reddito e un ISEE inferiore a 8.107,50 Euro (ISEE pari a quello fissato dallo Stato per i Bonus su Luce e Gas) è prevista la concessione di un contributo a parziale rimborso della TARI 2019.  Per i giovani imprenditori, invece, con meno di 35 anni, che quest’anno hanno aperto una nuova attività a Tolentino, è stato fissato un contributo pari a quanto pagato a titolo di Tari per il 2019. Il contributo sarà concesso relativamente ai primi quattro anni di attività. Anche le attività commerciali sono interessate dal provvedimento: ristoranti, pizzerie, pub, mense, bar, pasticcerie, negozi di ortofrutta, pescherie, fiorai, banchi di mercati. Per tutte quelle che hanno registrato nel 2018 un calo del volume d’affari o del fatturato, rispetto al 2017, viene concesso un contributo di 300 euro per attività con superfici comprese fino a 100 metri quadrati, 250 euro per attività con superfici comprese tra 101 e 200 metri quadrati e 200 euro per attività con superfici comprese tra 201 e 350 metri quadrati. Per gli agriturismi, invece, l’entità del contributo varia sulla base del numero delle unità abitative di cui dispongono: 700 euro per quelle dotate di almeno cinque unità, 500 euro per quelle dotate di almeno quattro unità e 300 euro per quelle dotate di almeno tre unità. Infine, ai cittadini che si trovano in cassa integrazione o in disoccupazione, e devono pagare rate di mutuo sull’abitazione di proprietà o affitti per l’abitazione principale superiori a 300 euro mensili, sarà concesso, per i primi due anni, un contributo pari a 100 euro sul pagamento della Tari. I cittadini interessati dovranno presentare la domanda di contributo utilizzando il modello predisposto, che andrà sottoscritto e accompagnato da una copia di un documento di identità valido. Il modulo è scaricabile dal sito internet del Comune e può essere richiesto allo sportello dell’ufficio tributi. Le domande, spedite con raccomandata, inviate via pec all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it o consegnate all’ufficio protocollo in Galleria Europa, per essere considerate valide dovranno pervenire entro le 12 del 30 dicembre.    

05/12/2019 16:18
Tolentino, in pagamento il Cas relativo ai mesi di ottobre e novembre

Tolentino, in pagamento il Cas relativo ai mesi di ottobre e novembre

Il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione – CAS -  relativo ai mesi di ottobre e novembre 2019. Le operazione di pagamento inizieranno il prossimo 9 dicembre e termineranno il 12 dicembre 2019. Il Comune precisa, inoltre, che dalla data di emissione dei pagamenti si dovrà tenere conto dei tempi applicati dai propri istituti bancari per l’accredito dei bonifici. Gli aventi diritto del Cas devono comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza oppure l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente. Inoltre si ricorda che possono presentare domanda per avere il Cas, i nuclei familiari che devono lasciare il proprio appartamento per lavori di ristrutturazione in seguito al sisma 2016. Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha chiarito che al fine di procedere agli interventi di immediata riparazione o ristrutturazione è riconosciuto, con oneri a carico delle risorse emergenziali, il contributo per l’autonoma sistemazione per i nuclei familiari che a seguito dell’approvazione del progetto esecutivo e a seguito di provvedimento sindacale di sgombro debbano temporaneamente abbandonare l’unità abitativa ove alloggiano, per il tempo necessario e autorizzato anche a seguito di ratifica all’esecuzione dei suddetti lavori. Il modello per presentare la domanda è scaricabile sul sito del Comune di Tolentino oppure si può richiedere all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino, in piazza Martiri di Montalto.  

05/12/2019 14:59
Tolentino, nuovi alloggi Erap in contrada Sant'Angelo destinati ai terremotati

Tolentino, nuovi alloggi Erap in contrada Sant'Angelo destinati ai terremotati

Sabato 7 dicembre, alle ore 11, il sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Amministrazione comunale di Tolentino consegneranno ufficialmente le chiavi dei quattro appartamenti ricavati nell’edificio della ex scuola rurale di contrada Sant’Angelo. Infatti sono terminati i lavori di sistemazione dello stabile dove prenderanno alloggio i primi aventi diritto che hanno perso casa a seguito del sisma 2016. Sarà un momento di festa che precede una seconda assegnazione di altri tre appartamenti in via Conce, prevista per sabato 16 dicembre. L’edificio della ex scuola di Sant’Angelo si sviluppa su due piani oltre il piano sottotetto, ha struttura portante il muratura con solai in latero cemento gettati in opera e solaio di copertura in legno con sovrastanti coppi. Originariamente l’edificio era una scuola comunale che, dopo gli interventi di restauro e risanamento conservativo, è rimasto allo stato grezzo. L’intervento in questione ha permesso la realizzazione di 4 appartamenti con metrature da 45 mq a 70 mq (piano terra: 2 appartamenti uno di 45 mq e uno di 67 mq, piano primo: due appartamento uno di 70 mq e uno di 55 mq). Al piano terra uno dei due appartamenti ha un accesso esclusivo dal lato est dell’edificio e può ospitare un nucleo di quattro persone con una camera matrimoniale, una cameretta, un bagno con disimpegno e una cucina-soggiorno. Può inoltre essere destinato a persone con disabilità. Il secondo appartamento al piano terra ha accesso dal portone di ingresso posto nel lato Sud-Ovest dell’edificio e può ospitare un nucleo di due persone con una camera matrimoniale, un bagno con disimpegno e una cucina-soggiorno. Al piano primo sono stati realizzati due appartamenti indipendenti con accesso dal portone di ingresso posto nel lato sud-ovest dell’edificio, di cui uno per nucleo di quattro persone con due camere matrimoniali, un bagno con disimpegno e una cucina-soggiorno, e uno per un nucleo di due persone con una camera matrimoniale, un bagno con disimpegno e una cucina-soggiorno. I lavori hanno impiegato complessivamente 162 giorni. L’importo dei lavori è di € 198.881,21 e sono stati realizzati dal raggruppamento temporaneo di imprese formato da: Astra srl. e Idronova snc. Con queste ultime consegne sono 11 gli appartamenti finora consegnati. Intanto si continua a lavorare per gli appartamenti cha saranno ricavati all’ex scuola Paterno, all’ex ospedaletto e alla Rancia.    

05/12/2019 14:43
Porte girevoli al Tolentino, Kamana ai saluti: in cremisi Padovani e Ruci

Porte girevoli al Tolentino, Kamana ai saluti: in cremisi Padovani e Ruci

L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l'accordo consensuale per lo svincolo del difensore Kamana Ogolong Sem Bidias. “Il sodalizio cremisi ringrazia -  in una nota -   il giocatore per la professionalità e per l'impegno dimostrati, facendosi apprezzare anche per le sue dote umani. A lui i più sinceri auguri di un bel futuro da parte di Società e compagni di squadra”. In arrivo, invece, due calciatori  provenienti dalla Recanatese, già da oggi aggregati alla rosa e messi a disposizione di mister Mosconi, così da poter essere utilizzati nella gara di Montegiorgio in programma sabato prossimo. Si tratta di Ettore Padovani e Alessio Ruci.  Ettore Padovani  è un centravanti, nato a L'Aquila il 17/06/1989. Dopo una stagione in C2 con il Perugia (che lo aveva prelevato dall'Alba Adriatica), ha militato nella Sambenedettese in Eccellenza nella stagione 2013/2014 ed in serie D nella stagione successiva. Successivamente, sempre nella quarta serie nazionale, Padovani  ha vestito le casacche di Folgore Veregra, Avezzano, L'Aquila, Torres e Recanatese. "Sono contentissimo di approdare in questa piazza di cui conosco pressoché tutto. Si tratta di una società importante, dal pubblico assai caldo. Non nascondo di essere felice anche perché ritrovo mister Mosconi con il quale ho trascorso una splendida parentesi alla Sambenedettese. Sono qui per dare tutto affinché il Tolentino ed i suoi tifosi mantengano questa categoria", ha affermato il giocatore. Alessio Ruci, invece, è un centrocampista, nato in Albania il 31/01/1996. Cresciuto nelle giovanili del Peugia dal 2015 al giugno 2017, Ruci  ha militato nella Lega pro vestendo le casacche di Cremonese e Virtus Bassano, con nel mezzo un'esperienza in serie D nella Vis Pesaro. Successivamente ha militato sempre in serie D con L'Aquila, Savoia, San Nicolò Notaresco e Recanatese. "Ho accettato con entusiasmo l'invito di vestire la casacca cremisi da parte del direttore sportivo Crocetti. Non vedo l'ora di giocare e di contribuire alla causa del Tolentino", ha dichiarato il neo acquisto della squadra cremisi.  

04/12/2019 18:38
Tolentino, grande successo per la V edizione della "Cena dei Vicini"

Tolentino, grande successo per la V edizione della "Cena dei Vicini"

Lo scorso 22 novembre si è svolta, nel centro storico di Tolentino, la V edizione della “Cena dei Vicini”. Tra convivialità e divertimento, oltre cento commensali della zona dei Cappuccini, hanno condiviso cibo, racconti, compagnie e risate. Una serata solidale per stare insieme, rafforzare i legami e divertirsi. Anche quest'anno quanto raccolto con le offerte e dagli sponsor e stato donato a scopo benefico. In accordo e sinergia con l'assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, la somma è stata donata per un aiuto economico allo studio di un ragazzo, seguito dai Servizi Sociali del Comune di Tolentino.  La serata è stata allietata dalla musica di Emiliano Effe e dal vino cotto e le castagne offerte dagli organizzatori.   Come prassi i ragazzi della Cena dei Vicini, il prossimo 8 dicembre accenderanno le luci Natalizie, allestendo l'esterno della chiesa dei Cappuccini.

04/12/2019 16:20
Escavatore si ribalta da un camion: paura a Tolentino (FOTO)

Escavatore si ribalta da un camion: paura a Tolentino (FOTO)

È successo questa mattina, intorno alle 8:00, a Tolentino, in viale Bruno Buozzi, nei pressi delle rotonda che conduce a San Severino Marche.  Stando a una prima ricostruzione, l'escavatore, che si trovava sopra ad un camion, guidato da un 43enne del Maceratese, è caduto mentre il mezzo pesante stava percorrendo la rotatoria, finendo sopra al marciapiede.  Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco, che hanno  provveduto a mettere in sicurezza il mezzo e l'area. Sul posto anche la Polizia locale e i carabinieri che hanno regolato il traffico, andato completamente in tilt.  L'escavatore, nella caduta, ha provocato danni alla cabina dei contatori dell'acqua presente sul posto, al muro in cemento con annessa recinzione, al manto stradale, nonché al marciapiede ed ai cartelli pubblicitari. Al guidatore è stata elevata una contravvenzione di 85 euro per perdita del carico. 

04/12/2019 09:20
Ufficiale: Palmieri e Lupo lasciano il Tolentino

Ufficiale: Palmieri e Lupo lasciano il Tolentino

L'U.S. Tolentino 1919 comunica che dopo la consensuale interruzione del rapporto con l'attaccante Federico Palmieri, nella giornata di ieri è stata formalizzata anche quella con il centrocampista Vito Lupo. Entrambi gli atleti ritorneranno a militare nelle fila delle squadra da cui provenivano: Palmieri alla Recanatese (fine prestito) e Lupo al Canicattì (trasferimento). “Il sodalizio cremisi ringrazia Federico e Vito per l'impegno profuso e per la professionalità dimostrata. Ad entrambi i più sinceri auguri per un radioso futuro sia dal punto di vista sportivo che umano” – scrive la società in una nota - . Cambia, inoltre,  la data della prossima partita. La gara di campionato, Montegiorgio-Tolentino, in programma per la prossima domenica 8 dicembre, è stata anticipata a sabato 7 dicembre con inizio alle ore 14.30. Invece la gara unica di Coppa Italia, Pineto-Tolentino, valevole per i quarti di finale si disputerà in quel di Pineto mercoledì 11 dicembre con inizio alle ore 17.30.  

03/12/2019 17:17
Trofeo femminile “Città di Tolentino”: grande successo per l'evento dell'Associazione Bocciofila

Trofeo femminile “Città di Tolentino”: grande successo per l'evento dell'Associazione Bocciofila

"Ci complimentiamo e siamo molto soddisfatti per l’ottima organizzazione dell’Associazione Bocciofila che ha magistralmente promosso una nuova edizione del Trofeo femminile “Città di Tolentino”. Questo il commento a caldo del Vicesindaco Silvia Luconi e dell’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi al termine della gara finale che ha chiuso la competizione". L’abbraccio di tutta la città e dell’Amministrazione comunale, oltre ai complimenti, va a Sara Pascucci. Infatti è stata una giornata straordinaria quella di domenica 1 dicembre per le bocce femminili marchigiane a Tolentino dove, nella bocciofila presieduta da Claudio Pascucci, papà della seconda classificata, si è disputato il Trofeo Femminile Città di Tolentino, tradizionale e prestigiosissima gara nazionale che ha richiamato le migliori giocatrici italiane della raffa. Agli ordini del direttore di gara Luigi Emiliani erano 100 le giocatrici in gara (16 di categoria A, 31 di categoria B e 53 di categoria C). Tra loro, solo per fare qualche nome, la campionessa mondiale Elisa Luccarini, la campionessa europea Chiara Morano e tutte le altre top players italiane. Ecco perché il successo della giovanissima Kety Crescenzi assume un carattere rilevantissimo, così come il secondo posto della beniamina di casa Sara Pascucci che, in finale, si è arresa soltanto per 10-9. Entrambe sono appena uscite dalla categoria juniores. Kety è una categoria B e Sara, rientrata alle gare dopo un periodo di inattività, una categoria C. Quello che hanno fatto a Tolentino è fuori dalla norma. La Crescenzi aveva fatto l'impresa in semifinale eliminando la campionessa d'Europa Chiara Morano (Osteria Grande Bologna) con il punteggio di 10-8, mentre la Pascucci era emersa dal lato di tabellone delle categorie B e C, battendo in semifinale la veneta Lucia Bottacin (Scaltenigo) per 10-3. Poi la finale tra le due giovani e straordinarie marchigiane, decisa all'ultima boccia a favore della Crescenzi. Applausi per tutte al termine di una giornata strepitosa per le bocce femminili marchigiane.

03/12/2019 15:50
Premio per il Moto Club Tolentino, Pezzanesi: "Costante lavoro in favore degli sport motoristici"

Premio per il Moto Club Tolentino, Pezzanesi: "Costante lavoro in favore degli sport motoristici"

Una bella soddisfazione per il Moto Club Tolentino che a seguito della prima edizione dell’evento turistico di motorally “TT Tolentino Trophy Lupi e Bisonti” riservato a moto da enduro e maxienduro, in questi giorni, sono stati premiati dalla Uisp per aver organizzato la migliore manifestazione del 2019 delle Marche. A ricevere il prestigioso riconoscimento che premia il lavoro di tantissime persone e volontari, il presidente Claudio Giannangeli. "Siamo felici per i componenti del Moto Club Tolentino – ha dichiarato l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi – che con questo importante riconoscimento vedono premiato un costante lavoro in favore degli sport motoristici. La loro manifestazione, inoltre, è stata molto utile per far conoscere anche le bellezze paesaggistiche del nostro territorio." Infatti la competizione aveva registrato consensi unanimi per la prima edizione dell’evento turistico di motorally riservato a moto da enduro e maxienduro che per due giorni ha richiamato a Tolentino ben 150 equipaggi provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera. Molto apprezzata l’organizzazione, curata in ogni piccolo particolare, che ha consentito ai motociclisti di vivere una due giorni turistico-sportiva di grande suggestione. Infatti tutti si sono complimentati sia per il livello tecnico dei percorsi scelti, sia per i panorami e la bellezza dei luoghi. Nel corso delle due giornate, i partecipanti hanno percorso circa 300 km su strade normali e sterrate potendo godere di paesaggi e colori mozzafiato. Il tutto arricchito da pause che hanno permesso anche di apprezzare l’enogastronomia della zona. Molto apprezzato anche l’aperitivo nella cantina de “Le Colline” e la serata con le premiazioni ospitata nello storico Castello della Rancia. Molto apprezzate dal pubblico delle due spettacolari partenze dei due percorsi, in piazza della Libertà, con la presentazione dei piloti. Come detto, al termine della manifestazione, tutti si sono detti soddisfatti e pronti a ritornare il prossimo anno per rivivere un evento non competitivo che unisce la passione per la moto alla voglia di scoprire nuovi territori e soprattutto nuovi percorsi su cui divertirsi in sella alla propria motocicletta. Tra gli ospiti applauditissima Silvia Giannetti che ha partecipato a due edizioni della Parigi-Dakar e Joele Meoni, figlio dell’indimenticabile Fabrizio vincitore delle più importanti gare internazionali di rally, che ha predisposto una app che ha assicurato a tutti i partecipanti di monitorare la posizione dei piloti durante la gara.

03/12/2019 15:44
Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara

Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara

Domani, mercoledì 4 dicembre, si celebra la ricorrenza di Santa Barbara, patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. A Macerata ci svolgerà una celebrazione eucaristica, officiata da Monsignor Nazzareno Marconi, presso la Chiesa di Santa Croce alle ore 09:30, alla presenza delle autorità civili e militari della provincia. A seguire il Comandante Provinciale  dei Vigili del Fuoco, Antonio Giangiobbe, relazionerà sull’attività svolta nell’anno 2019 e consegnerà alcune benemerenze per anzianità e lodevole servizio  a dipendenti dei Vigili del Fuoco del Comando. Al termine della cerimonia religiosa e civile, presso Piazza Indipendenza, i Vigili del Fuoco di Macerata, con l’ausilio dell’autoscala e l’accompagnamento musicale dell’inno d’Italia, eseguiranno il dispiegamento del tricolore. Analoghe manifestazioni si terranno anche  nelle sedi distaccate del Comando dei Vigili del Fuoco della Provincia di Macerata: Camerino, Civitanova Marche e Tolentino. (Foto delle celebrazioni dello scorso anno)

03/12/2019 12:22
Il presidente Mattarella assiste allo spettacolo "Pesce d'aprile" con Cesare Bocci (FOTO)

Il presidente Mattarella assiste allo spettacolo "Pesce d'aprile" con Cesare Bocci (FOTO)

Ieri, 2 dicembre 2019, al Teatro Ambra Jovinelli il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito, in forma privata, allo spettacolo “Pesce d’aprile”, nel giorno precedente alla “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, per testimoniare, con sensibilità, la vicinanza al tema della resilienza nella disabilità. ‘Pesce d’aprile’ è il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci e Tiziana Foschi. La data evento di Roma è stata organizzata direttamente dalla sede nazionale di Anffas Onlus - Associazione di Famiglie con persone con disabilità intellettiva e relazionale, Charity Partner del progetto. Il tour italiano dello spettacolo, prodotto da Art Show di Arturo Morano, è iniziato il 30 novembre a Tolentino e prosegue in altre 41 città fino a fine febbraio. Il Presidente Mattarella, commosso, è rimasto molto colpito dall’intensità dello spettacolo, ha applaudito e ha incontrato gli attori, complimentandosi per come lo spettacolo e la vera storia di chi lo ha ispirato possano rappresentare uno stimolo a chi, colpito da disabilità, trovi la forza di ricominciare e vivere una vita piena. Hanno assistito alla serata anche il capo della Polizia Gabrielli e Pietro Grasso. Cesare Bocci ha detto: “Siamo orgogliosi e felici della presenza del Presidente perché questo ha aggiunto un valore enorme allo spirito dello spettacolo, del libro da cui è tratto e dalla mia storia vera, personale con Daniela, che lo ha ispirato: comunicare che anche da un momento terribile come una malattia o un’invalidità si può riemergere e tornare a vivere una vita vera”.  Tiziana Foschi ha aggiunto: “Calarsi nei panni della compagna di Cesare, Daniela, che ha vissuto realmente l’intera vicenda, mi ha fatto capire quanta forza e coraggio bisogna mettere nelle proprie intenzioni per raggiungere un obiettivo così importante senza mai mollare, ma quanta soddisfazione si prova per ogni piccolo risultato”.  Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci e edito da Sperling & Kupfer, ‘Pesce d’aprile’ in meno di un anno ha venduto più di diecimila copie. Da qui l’esperienza che si fa spettacolo. Un testo vero, lucido, ironico e commovente, che racconta come anche una brutta malattia può diventare un atto d’amore. Cesare e Daniela, come Cesare Bocci e la sua compagna nella vita reale, metteranno a nudo, d’improvviso, tutta la loro fragilità, dimostrando quanto, come per il cristallo, essa si possa trasformare in pregio, grazie ad un pizzico di incoscienza, tanto amore e tantissima voglia di vivere.  Tra il riso e il pianto, nel corso della pièce si delinea il profilo di una donna, prigioniera di un corpo che smette di obbedirle, e di un uomo, che da compagno di vita diventa bastone, nutrimento, supporto necessario. Una lotta alla riconquista della propria libertà, che ha lo scopo di trasmettere messaggi di positività e forza di volontà, anche di fronte alle sfide più difficili che il quotidiano spesso ci impone. Grazie anche al coinvolgimento di Anffas Onlus - Associazione di Famiglie con persone con disabilità intellettiva e relazionale, Charity Partner del progetto - ‘Pesce d’aprile’ si conferma un inno alla vita e un momento di riflessione necessario. La drammaturgia è di Cesare Bocci e Tiziana Foschi.   

03/12/2019 11:45
Tolentino, scontro tra due auto alla rotonda: una donna al pronto soccorso

Tolentino, scontro tra due auto alla rotonda: una donna al pronto soccorso

Incidente tra due auto nel tardo pomeriggio di oggi a Tolentino: una donna al pronto soccorso. Le due vetture si sono scontrate nei pressi della rotatoria intorno alle 19:00 in Contrada Pace; ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro. I militi del 118, che hanno prestato le prime cure del caso alle persone incidentate, hanno trasferito una donna di 57 anni al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata: le sue condizioni non sarebbero gravi. Nessuna conseguenza per gli altri occupanti dei mezzi. Sul posto anche la Polizia locale.

02/12/2019 19:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.