L'Amministrazione comunale sta provvedendo ad allestire e aprire al pubblico, quando sarà possibile e previsto dalla normativa covid-19, una nuova sede espositiva museale in via Parisani, dove sarà esposta una parte consistente degli arredi del Museo Napoleonico e altri beni culturali di proprietà comunale, secondo un percorso culturale che riguarda numerose eccellenze del patrimonio storico-culturale cittadino. La vecchia sede situata a Palazzo Bezzi è inagibile a causa del sisma.
Attualmente sono in via di completamento le necessarie opere di sistemazione interna dei locali ed è obiettivo dell’amministrazione comunale (se le normative anti-Covid lo consentiranno), aprire la mostra entro il prossimo mese di giugno, ponendosi pertanto la questione della sua gestione e apertura al pubblico.
Essendo in atto un accordo di collaborazione tra il Comune di Tolentino e l'Associazione "Tolentino arte e cultura" per la gestione dei musei della città, tra questi, anche il Museo napoleonico si è ritenuto di procedere all'inserimento di questa nuova struttura nella gestione museale affidata alla Associazione.
Pertanto la Giunta ha espresso atto di indirizzo per l'affidamento della gestione della nuova sede museale in via Parisani, con decorrenza che sarà stabilita successivamente in accordo tra le parti, alla Associazione "Tolentino arte e cultura", integrando il contributo annuo omnicomprensivo dovuto dal Comune per realizzare e sostenere economicamente i costi delle attività programmate con una somma pari a Euro 17.500,00 annui, ferme restando tutte le altre disposizioni previste.
Inoltre è stata tenuta in debita considerazione l’emergenza Covid19 che presumibilmente e facilmente inciderà in maniera negativa sul flusso turistico in entrata e quindi anche sugli incassi dei musei, potendo così causare una flessione degli stessi relativamente alla nuova mostra in essere e a quelli fino ad oggi attivi e che di conseguenza potrebbero rendersi necessari degli specifici interventi e quindi si valuteranno, anche di concerto con l'affidataria del servizio relativo alla gestione dei musei, eventuali forme di ristoro ed interventi dovuti proprio alla flessione del flusso turistico cittadino.
Allo stato attuale la strada comunale denominata "Strada Vecchia Santa Lucia" sita in contrada Troiano e contrada Collina, collega il traffico veicolare di una zona della periferia della città e presenta numerose buche e tratti dissestati, che creano problemi alla viabilità oltre a costituire pericolo per il passaggio dei mezzi.
L’Amministrazione comunale ha deciso di provvedere alla manutenzione straordinaria di questa strada, tanto che ha approvato lo studio di fattibilità e il finanziamento per l’intervento in questione e che sarà finalizzato al ripristino delle porzioni più degradate della strada e consisterà nella nuova stesura della pavimentazione mediante trattamento di impregnazione con emulsione bituminosa in tre mani.
Il Sindaco Pezzanesi e la Giunta comunale hanno approvato il progetto esecutivo denominato "Lavori di manutenzione straordinaria della strada comunale denominata "Strada Vecchia Santa Lucia” redatto dall'Ing. Arianna Nasini ammontante ad un importo complessivo di Euro 240.000,00.
Volendo dar continuità alla progettualità già delineata due anni fa, il sodalizio cremisi, dopo aver confermato Giorgio Crocetti nel ruolo di direttore sportivo, ha raggiunto l’accordo per la prossima stagione con mister Mosconi ed il suo intero staff tecnico.
Sarà, quindi, Andrea Mosconi ad allenare per la quarta stagione il Tolentino. 96 le panchine collezionate tra campionato e Coppa (52 vittorie, 22 pareggi e 22 sconfitte). Sotto la sua guida i cremisi hanno vinto, proprio nella stagione del Centenario, campionato e Coppa Italia regionale d’Eccellenza.
Suo vice sarà Maurizio Mattoni, Mauro Marsili il preparatore dei portieri ed Antonio Mosconi il preparatore atletico.
A completare l’organico, la riconferma anche del team manager Vittorio Vincioni (che si avvarrà della collaborazione degli accompagnatori Michele Lucentini e Pietro Muscolini).
“Quanto fatto dal Tole sotto la guida di Mosconi è qualcosa di incredibile se rapportato alle nostre capacità economiche. Si è formato un gruppo unico ed abbiamo ottenuto risultati impensabili, anche quest’anno in D abbiamo dato vita ad un torneo da incorniciare sia per aver ottenuto in pratica una salvezza tutt’altro che scontata sia per il gioco espresso. Grande è stata la crescita dei nostri ragazzi. Non credo di spararla grossa se dico che abbiamo il miglior staff tecnico del girone. Poterlo avere anche per la prossima stagione è qualcosa di fondamentale. Ringrazio a nome di tutta la Società il mister e gli altri tecnici per aver scelto, nonostante l’orizzonte che ci si propone, di sfidare il futuro insieme a noi”. E’ quanto ha sottolineato il Presidente Marco Romagnoli.
Questo è invece il commento di Andrea Mosconi: “Stiamo vivendo tutti uno strano ed insolito momento in cui ognuno di noi possiede solo di incertezze per il futuro. Ciò nonostante ho voluto seguire il mio cuore e sono sicuro che questo mi porterà a concretizzare la sola ed unica certezza che ho: qui a Tolentino il calcio sarà più forte del covid 19. Ringrazio la Società tutta ed il direttore sportivo Giorgio Crocetti per l’ennesima dimostrazione di stima e fiducia dimostratemi. Sono entusiasta di affrontare questa ulteriore sfida sulla panchina cremisi. Vorrei tanto che i ragazzi che ho potuto allenare quest’anno avranno il piacere di condividere con me e con il mio staff questa nuova avventura. A loro rivolgo questo appello: solo cuore, motivazione e voglia di sudare. In questo momento non c’è spazio per altro se si ama il calcio vero”
La Provincia di Macerata interviene sul ponte della strada provinciale 180 “Camerino - Tolentino”. L’Amministrazione provinciale ha infatti approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di ripristino e consolidamento del ponte, situato nel Comune di Camerino, nei pressi dell’uscita della superstrada “Sfercia”, che permette l’attraversamento del Rio San Luca, un affluente del fiume Chienti.
L’impalcato, per la sua collocazione e vicinanza con la Statale 77, è un’opera importante e soggetta a un discreto flusso di traffico, soprattutto in direzione Camerino. Composto in muratura mista di pietre e mattoni, presenta due arcate: è lungo circa 17 metri e largo 7,3 metri.
I lavori di consolidamento ammontano a 250 mila euro e verranno eseguiti alternativamente sulle due metà per garantire il traffico sul ponte a senso unico alternato. Nel dettaglio saranno effettuate delle iniezioni della muratura con malte cementizie; saranno rinforzati la muratura, anche con reti di fibra di carbonio, e l’intonaco strutturale; verrà impermeabilizzato l’impalcato e saranno installate nuove barriere di sicurezza.
“Questo intervento - afferma il Presidente Antonio Pettinari - viene finanziato con le risorse individuate per la gestione emergenziale che ha visto e che vede il nostro Ente collaborare in sinergia con l’ANAS, nel ruolo di Soggetto Attuatore per la ricostruzione, la Protezione Civile e la Regione. I lavori rientrano nel programma di quelli individuati e pianificati dopo gli eventi sismici del 2016, per mettere in sicurezza e ripristinare la viabilità nei territori del cratere. Già avviate le procedure di appalto”.
Durante la scorsa notte, in pieno centro abitato di Tolentino, una Fiat Punto di proprietà di un trentenne del luogo, a causa di un corto circuito all'impianto elettrico, ha innescato un principio d'incendio che si è esteso a una Renault Clio parcheggiata nelle vicinanze.
La Fiat Punto ha riportato ingenti danni alla carrozzeria, mentre sulla Clio sono stati lievi i danneggiamenti. Annerita anche la parete adiacente al luogo dove le auto erano in sosta.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Tolentino e la pattuglia del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Tolentino.
L’emergenza Coronavirus ha fatto sì che si sospendessero tutti gli spettacoli teatrali gettando l’intero settore in una situazione che potrebbe diventare drammatica e allo stati dei fatti risulta Impossibile immaginare, almeno per ora, immaginare una riapertura.
Attori, registi, ballerine, scenografi, sarti, truccatori e service audio/video, senza contare tutti quelli che lavorano nelle sale cinematografiche sono tra gli invisibili e che da anni si impegnano, in silenzio, nei teatri italiani di prosa e lirica.
Una situazione che coinvolge molte realtà marchigiane come quella del Politeama di Tolentino, una struttura che può avvalersi di diversi ambienti attrezzati per svolgere un’ampia gamma di attività: la sala spettacolo, sala polivalente, sala audiovisivi, tre sale prove, caffetteria oltre che un luogo per assistere a spettacoli dal vivo, concerti e proiezioni cinematografiche,corsi di formazione ed esposizioni di vario genere.
Veramente tante attività e anche una gran mole di lavoro che al momento è in fase di stallo in attesa di nuove disposizioni da parte del Governo sulla possibile data di ripartenza come ci ha raccontato il Direttore del Politeama di Tolentino, nonché responsabile marketing del Teatro Sistina Massimo Zenobi: "Tutti i teatri, quindi anche gli spettacoli dal vivo, sono fermi oramai dalla prima settimana di marzo –racconta Zenobi -. Questo chiaramente ha determinato lo stop di ogni attività della nostra struttura in quanto abbiamo diversi altri spazi come il cinema o le sale dedicate ai corsi di formazione nelle performing arts”.
“Nei primi giorni di lockdown tutto quello che potevamo proseguire l’abbiamo portato avanti poi ovviamente abbiamo dovuto fermare praticamente tutto – spiega il direttore del Politeama -. La situazione è molto pesante in quanto, oltre alla chiusura della struttura, tutti i dipendenti sono tutti in cassa integrazione e in tutto ciò non sappiamo nulla su quando si potrà riprendere”.
Una ripartenza che anche quando sarà resa nota, già si preannuncia non priva di problemi: “Il comitato tecnico scientifico ha anticipato, tramite un comunicato, quali saranno le norme di sicurezza a cui attenersi quando si potrà riaprire – chiosa Zenobi - una di queste riguarda il distanziamento in platea, cioè sedersi una poltrona si e una no in pratica, e credo proprio che non sarà una norma che si potrà rispettare quando ripartiremo con gli spettacoli perché la ritengo assolutamente anti economica".
Poi il direttore fai i conti con le sue realtà: “In un locale come il Politeama dove ci sono 170 posti, se dovessi seguire le ipotetoche misure di sicurezza, dovrei limitarne la capienza a circa 1/3 e a quel punto diventerebbe impossibile a livello economico allestire un qualsiasi tipo di spettacolo – e aggiunge – a maggior ragione in un teatro come quello a Sistina dove ci sono circa 1600 posti e che in genere ospita spettacoli molto costosi; quindi ritengo molto difficile che queste possano essere delle valide norme per ripartire in maniera adeguata – prosegue - forse il cinema potrà uniformarsi ad una platea meno affollata in quanto si potrebbe distribuire il pubblico su più proiezioni mente credo che gli ultimi a ripartire saranno gli spettacoli dal vivo, considerando che in quel caso l'assembramento di persone è inevitabile, ma siamo ancora nel campo delle ipotesi”.
Per quanto riguarda il Politeama Zenobi ha poi illustrato: “Stiamo aspettando il via libera per ripartire con i corsi di teatro e danza e su questo punto credo che i tempi potrebbero essere più maturi considerando che queste attività sarebbero comparate alla stregua di un allenamento di gruppo – ipotizza il direttore -. Disponiamo di una sala danza di 200 m² quindi possiamo garantire il distanziamento tra tutti gli allievi ma vogliamo essere assolutamente certi di poter rispettare tutte le misure di sicurezza necessarie – dichiara Zenobi - il Politeama è un centro nato per supportare la cittadinanza ma le attività devono essere svolte tenendo in assoluta considerazione la salute generale di tutti, quindi, se non avremo questa certezza, non apriremo per nulla”.
Nonostante il lockdown però il Politeama non ha mai smesso con la sue iniziative seppur da remoto: "In questo periodo di stop forzato abbiamo pensato di stare vicino al nostro pubblico via web – ma su questo punto precisa - anche se personalmente credo che lo spettacolo dal vivo non può essere completamente rappresentato online perché ha appunro bisogno del coinvolgimento con il pubblico in sala – e poi conclude - abbiamo proposto una serie di spettacoli ,soprattutto cabaret ,sul nostro canale youtube e pagine social , ed ora stiamo programmando anche altre iniziative sempre legate a quella che era la quotidianità del Politeama prima dell’inizio dell’emergenza Covid-19”.
Si comunica che martedì 12 maggio sarà nuovamente allestito e aperto al pubblico il mercato dei soli prodotti ortofrutticoli e generi alimentari. Saranno allestite due postazioni: una in piazzale Gabrielli, tra lo stadio e il circolo tennis e la seconda in viale Giovanni XXIII, nella piazzetta adiacente ai giardini.
Il mercato sarà allestito garantendo al sicurezza sia degli operatori che dei clienti. Le bancarelle saranno distanziate l’una dall’altra di almeno cinque metri, saranno ammesse poche persone alla volta e per regolare l’afflusso ci saranno i volontari del gruppo comunale di Protezione civile e gli agenti della Polizia Locale.
Tutta l’area dei due mercati sarà circoscritta e sarà previsto un solo ingresso per l’accesso degli acquirenti.
Si raccomanda di indossare mascherine e possibilmente anche guanti usa e getta e di rispettare le distanze di sicurezza, almeno un metro tra una persona e l’altra, evitando di creare assembramenti.
A seguito dei lavori di "Riqualificazione di Viale Giacomo Matteotti", a partire da lunedì 11 maggio, l'ASSM di Tolentino darà inizio ai lavori di manutenzione nel parcheggio multipiano presente nel viale.
Per svolgere l’intervento sarà necessaria, la chiusura al transito veicolare e il divieto di sosta nei due piani del parcheggio.
Pertanto è stata emessa un'ordinanza con la quale, dalle ore 8:00 di lunedì 11 maggio sino alla fine dei lavori, nel parcheggio multipiano di Viale Giacomo Matteotti, é disposto il divieto di transito e il divieto sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale.
Dalla settimana seguente l'inizio dei lavori, ossia da lunedì 18 maggio, verrà riaperto ai soli residenti il primo tratto di Viale Giacomo Matteotti. La possibilità di utilizzo e il transito di questo primo tratto verrà consentito a tutti, solo al termine dei lavori del parcheggio multipiano.
Sul fronte dei contagi, il sindaco Giuseppe Pezzanesi informa che, stando all'ultimo aggiornamento, sono 19 i positivi e 14 le persone che sono in isolamento domiciliare.
Continua l’attività di controllo della Polizia Locale di Tolentino. Oltre ai normali servizi, anche in questa cosiddetta fase 2, sono sempre intensi i monitoraggi degli spostamenti dei cittadini e le ispezioni presso gli esercizi commerciali, con l’intento di prevenire possibili situazioni di contagio.
Per venire incontro alle esigenze di sicurezza degli agenti, l’Assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza Giovanni Gabrielli ha donato dispositivi individuali con sopra stampato il simbolo della Polizia Locale Nazionale.
"Un gesto molto apprezzato da noi tutti – ha detto il Comandante David Rocchetti – . Noi siamo stati presenti, fin dal primo momento sul territorio di riferimento a garanzia della salute e dell’incolumità pubblica. Un gesto nobile e di attenzione da parte del nostro Assessore Gabrielli che ci dimostra concretamente il suo apprezzamento per il nostro lavoro e il nostro impegno quotidiano, al di là degli orari o delle specifiche mansioni. Per noi tutti, ora, conta solo essere a fianco dei cittadini e sostenere e aiutare chi si trova in difficoltà senza dimenticare, però, i fondamentali servizi di controllo. Grazie quindi per queste mascherine che ci sono molto utili per operare in tutta sicurezza".
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa sulla situazione Covid-19 a Tolentino.
Ad oggi mercoledì 6 maggio 2020, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali: 20 positivi e 14 persone che sono in isolamento domiciliare.
"Ricordo, che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le disposizioni e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora", afferma il sindaco.
I Carabinieri forestali hanno accertato frodi e truffe aggravate ad opera di due aziende del Maceratese, dedite alla coltivazione di produzioni vegetali “Bio”.
Continuano in maniera serrata le attività di controllo sulla filiera del biologico da parte dei militari del Comando Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata, nonostante il particolare periodo in cui l’azione di controllo è stata necessariamente ed in gran parte indirizzata verso il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria.
L’attività investigativa, iniziata nel mese di Gennaio e svolta dai militari della Stazione dei Carabinieri Forestali dell’ Abbadia di Fiastra , ha riguardato controlli in campo e riscontri documentali a carico di due aziende agricole, una sita nel Comune di Tolentino e l’altra nel Comune di Loro Piceno, entrambe dedite alla produzione di vegetali “bio” quali grano, favino e girasole, destinata ad aziende per la vendita all’ingrosso di alimenti e mangimi.
Gli esiti degli accertamenti hanno consentito di appurare che in tali aziende sono stati utilizzati nelle annate agrarie 2019 e 2020 alcune tipologie di prodotti fertilizzanti e fitosanitari vietati nelle coltivazioni biologiche con lo scopo di incrementare la resa delle coltivazioni stesse.
Le produzioni agricole anno 2019 sono state commercializzate come “prodotti biologici”, per complessive 766 tonnellate, per un fatturato totale di € 272.815.
Per la stessa annata inoltre le aziende hanno percepito, in violazione dei bandi di accesso ai finanziamenti UE per produzioni biologiche, e dunque in modo illecito, anche contributi per un totale di € 86.151,00.
Per quanto riguarda invece la produzione agricola anno 2020, l’intervento dei militari dell’Arma, ne ha impedito la vendita e commercializzazione come “prodotto biologico”.
A seguito dei rilievi dei militari, inoltre l’organo di controllo “Suolo e Salute srl”, autorizzato a tale scopo dal Ministero delle Politiche Agricole, ha sospeso ad entrambe le due aziende la certificazione “biologica”.
Per tali condotte illecite sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria tre soggetti, i rappresentanti legali delle due aziende agricole e il direttore tecnico dei lavori, contestando loro i reati di frode aggravata nell’esercizio del commercio e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
L’utilizzo di prodotti fertilizzanti e fitosanitari vietati comporta un aumento della resa per ettaro e conseguentemente l’immissione sul mercato di una quantità maggiore di prodotto rispetto a quella che si sarebbe ottenuta in caso di rispetto dei disciplinari previsti per la coltivazione biologica. A questo deve aggiungersi che il prodotto biologico viene generalmente venduto ad un prezzo maggiore, talvolta addirittura doppio rispetto a quello convenzionale. Infine ma non ultimo in ordine di importanza, l’illecita percezione di finanziamenti pubblici destinati all’avvio e allo sviluppo di colture biologiche, quando in realtà non lo sono, comportano danni all’erario.
L’incidente si è verificato, intorno 17, in Viale Benaducci nel territorio comunale di Tolentino.
Una Fiat Punto condotta da un ottantacinquenne tolentinate A.S. mentre procedeva in viale Benadduci direzione Palazzo Europa si è scontrata per cause in corso di accertamento con una Fiat Panda, condotta da una tolentinate M.L. M. di 75 anni, che procedeva da via Santini, all’altezza del Bar dell’Angolo.
A seguito dell’urto ad avere la peggio è stata la donna in quanto la sua auto si ribaltata sulla fiancata del lato conducente dopo essere finita sul marciapiede. Sul luogo del sinistro sono prontamente arrivati gli operatori sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino, che hanno portato le prime cure alle due persone coinvolte. Nessuno dei soggetti coinvolti avrebbe riportato gravi conseguenze.
Entrambi i conducenti sono stati curati sul posto e la signora è stata trasportata per gli accertamenti del caso al pronto soccorso dell’Ospedale di Macerata.
Sul luogo dell’incidente è intervenuta la Polizia Locale del Comune di Tolentino che ha provveduto a mettere l'intera area in sicurezza e ha condotto tutti gli accertamenti del caso
"Dopo l’emergenza del sisma ci siamo dovuti confrontare anche con una pandemia e sinceramente le critiche del Pd che, mai in questi giorni, si è fatto sentire con qualche proposta costruttiva o di aiuto concreto, malgrado siano anche forza di Governo, ci lasciano indifferenti". Così il sindaco Giuseppe Pezzanesi replica alla segretaria del Pd cittadino, Angela Ciarlantini (leggi qui).
"L’ultima seduta di Consiglio comunale si è tenuta a metà aprile e abbiamo informato i Consiglieri sullo stato generale in cui si trova la nostra città - precisa il sindaco -. Periodicamente informiamo ufficialmente attraverso i canali istituzionali, tra i pochissimi Comuni, sul numero dei contagiati e delle persone in isolamento obbligatorio".
"Sempre tra i primissimi abbiamo avviato il servizio di consegna domiciliare della spesa e dei farmaci. Siamo stati di aiuto a quelle persone che avevano bisogno di sostegno e di aiuto per le piccole incombenze quotidiane" prosegue Pezzanesi, che aggiunge come i metodi di assegnazione dei buoni spesa siano stati "oggettivi e trasparenti".
"In queste ore, stiamo coinvolgendo imprenditori locali che hanno raccolto l’invito del Sindaco a mettere a disposizione fondi che saranno distribuiti sempre sotto forma di buoni spesa - prosegue il sindaco -, così da avere altri finanziamenti che il Governo centrale, guarda caso formato dal PD, non ci trasferisce".
Pezzanesi risponde anche all'accusa di mancato decisionismo da parte del Coc: "Il COC di norma si riunisce ogni due giorni per affrontare e risolvere le diverse problematiche che riguardano tuti i cittadini. La distribuzione di mascherine agli over 65 è solo una delle tante cose attuate e realizzate grazie ai volontari. Il nostro Ufficio Servizi Sociali ha garantito concretamente la propria vicinanza a tutte quelle fasce di popolazione più deboli, con la collaborazione preziosa anche del personale delle mense comunali, del gruppo comunale della protezione Civile e del Consigliere Mirco Mancini".
"Il Pd di Tolentino spara su chi lavora bene localmente e per distogliere le attenzioni sullo stato confusionale sul Pd a livello nazionale? Abbiamo a che fare solo con “Cassandre” che si augurano sempre che qualcosa vada male, che sperano in un passo falso per dire “L’avevamo detto!”. Noi al contrario lavoriamo, ci impegniamo, ci mettiamo la faccia per aiutare la nostra Comunità a superare questo difficile momento. Poi chi fa può anche sbagliare al contrario di chi vive nell’immobilismo e fa della polemica e della contrarietà a tutti i costi la propria ragione di vita" conclude Pezzanesi.
Il Presidente Giorgio Sbaraglia e il Direttore dell’ASP Civica Assistenza Tolentino Simone Ricci comunicano che, lo scorso 30 aprile 2020, sono stati effettuati i tamponi ai circa 80 dipendenti e addetti operanti all’interno della residenza per anziani di Tolentino e che gli stessi sono risultati tutti negativi, questo esito si somma a quello di alcuni ospiti residenti già monitorati nella scorsa settimana.
Il Direttore Simone Ricci afferma che È un risultato molto importante che certifica il duro lavoro fatto da noi tutti a contrasto di questo nemico invisibile. Confermo inoltre che al momento oltre agli 80 addetti operanti in struttura risultano privi di qualsiasi sintomatologia anche i 102 ospiti residenti nei vari nuclei, ribadisco un risultato eccezionale anche se la partita non è ancora chiusa”.
Anche il Presidente Giorgio Sbaraglia sottoposto anche lui al tampone in quanto quotidianamente presente in struttura, esprime la sua soddisfazione “Questo dato ci conforta, anche se ci aspettano settimane difficili e con condotte da tenere ancora molto restrittive, tengo a sottolineare il comportamento virtuoso di tutto il personale, un atteggiamento che sta pagando con i fatti”.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ringrazia il Presidente, il Consiglio di Amministrazione, il Direttore e tutto il personale dell’ASP. “Insieme – sottolinea – abbiamo deciso, prima dell’esplosione della pandemia, di isolare preventivamente tutti gli ospiti. Con la preziosa collaborazione della famiglie che hanno compreso la situazione e che hanno fin da subito collaborato, siamo riusciti a evitare rischi di contagio. L’attenzione resta alta in quanto non abbiamo ancora superato l’emergenza e quindi continuiamo a lavorare per garantire, come sempre, la salute dei nostri ospiti e il loro benessere psicofisico”.
Il progetto di raccolta fondi in favore delle famiglie terremotate colpite anche dall’emergenza COVID-19 dell’associazione Musicamdo prosegue il suo cammino accogliendo il supporto di altri due musicisti.
Infatti, dopo il video con cui la Musicamdo Jazz Orchestra ha lanciato il progetto di crowdfunding “Musicamdo Jazz for families” sulla piattaforma www.gofundme.com, ora è la volta di Roberto Zechini e Daniele Di Bonaventura. I due musicisti infatti hanno deciso di sostenere la raccolta fondi destinando alla causa parte dei proventi delle vendite del loro nuovo progetto intitolato “Le Mani”.
Il disco, acquistabile in formato digitare sulla piattaforma Exit Live, che contribuirà alla raccolta fondi destinandone una quota delle vendite, è il risultato di un percorso sviluppatosi durante i mesi di quarantena.
Il bandoneonista Di Bonaventura e il chitarrista Zechini intessono un percorso suggestivo sgorgato dallo stato di isolamento forzato della quarantena e arricchitosi con il dialogo a distanza tra i due musicisti, le sperimentazioni nella solitudine delle proprie case, la forza della musica.
Si ricorda che la “Musicamdo Jazz for families” è una iniziativa rivolta ad aiutare i territori dei Comuni di Camerino, Macerata e Tolentino e le famiglie in difficoltà, che a distanza di quattro anni dal terremoto vivono ancora in gravi difficoltà ulteriormente aggravate dall’emergenza epidemiologica da Covid-19. I fondi andranno a incrementare quanto raccolto dai singoli Comuni per sostenere le spese alimentari e di prima necessità delle famiglie in difficoltà.
Per donare:
MUSICAMDO JAZZ FOR FAMILIES. Raccolta fondi per le famiglie terremotate e in difficoltà causa COVID 19
WWW.GOFUNDME.COM
Associazione Culturale Musicamdo
IBAN: IT98H0311168830000000004393
“L’Amministrazione Comunale di Tolentino ha convocato il COC (Centro Operativo Comunale) cioè la componente locale della Protezione civile, che dovrebbe permettere ai rappresentanti di ogni ‘funzione operativa’ (Sanità, Volontariato, etc.) di contribuire alla soluzione dei problemi in caso di emergenza. La riunione ha prodotto come unica proposta per la popolazione di Tolentino ”la consegna delle mascherine per le persone sopra i 65 anni”. Ritieniamo che, se questa è l’unica proposta uscita dal COC, siamo veramente su scherzi a parte”. Così, in una nota, gli esponenti del Pd di Tolentino, riguardo alle decisioni assunte dalla Giunta Pezzanesi , in seguito alla convocazione del Coc.
“Le sofferenze economiche dei cittadini – continuano i dem in una nota - vengono gestite senza alcun coordinamento con le Associazioni di Volontariato. I criterio di assegnazione dei Buoni spesa finanziati dal Governo non sono stati resi noti, il Partito Democratico chiede che siano spiegati prima possibile. Si riunisce l’organo competente per il coordinamento degli aiuti, cioè il COC di Tolentino e come unico risultato si propone la consegna delle mascherine che costano euro 0,50. Penso che quasi tutti gli over 65 rinunceranno volentieri alla mascherina da 50 cent in favore di un piano più serio di aiuti alle persone in difficoltà. Capiamo le ragioni della “politica”, anche se non le condividiamo e non le usiamo, ma questa è una grave emergenza sanitaria ma anche economica”.
Inoltre – spiegano - non ci risulta che alla riunione del COC siano state invitate le Associazioni di Volontariato locale e tutte le forze in campo con l’obiettivo di sostenere le famiglie e le persone in sofferenza economica indotta dallo stato di emergenza dovuto al Coronavirus. Non solo, come Partito Democratico abbiamo dato la disponibilità a fare quanto possibile per limitare i disagi della popolazione più in difficoltà perché riteniamo che le sofferenze siano molte e vadano affrontate in maniera coordinata anche con risorse locali. Il Partito Democratico chiede che tutte le Associazioni di Volontariato, le forze politiche e sociali vengano coinvolte nella gestione dell’emergenza economica che si sta diffondendo sul territorio comunale”.
“Riteniamo altresì necessario che l’Amministrazione Comunale avvii un Tavolo per lo Sviluppo che coinvolga Sindacati, Associazioni di Categoria, Partiti, Movimenti e Associazionismo con l’obiettivo di studiare strategie per riavviare l’economia locale. Il rischio di chiusure e di disoccupazione è così importante che deve indurre tutti a sedersi intorno ad un tavolo per fare proposte che aiutino l’economia locale”.
“Il Partito Democratico chiede, inoltre, come mai in questa situazione l’Amministrazione Comunale abbia cancellato il Consiglio Comunale del 30.04.2020 scrivendo che “gli uffici non hanno sollecitato l’approvazione di pratiche urgenti”. In un’emergenza come questa l’ Amministrazione non solo non ha sentito la necessità di comunicare ai Consiglieri Comunali la situazione sul territorio Comunale ma non ha svolto, ovviamente on-line, neanche il Consiglio Comunale calendarizzato”, concludono.
Anche in periodo di quarantena e con l’attività sportiva fermata da settimane, per le Cantine Riunite c’è da festeggiare una bella notizia. Il club di Tolentino infatti ha raggiunto il risultato migliore fuori dal campo: il riconoscimento di Scuola Calcio a5 da parte della Figc.
Un obiettivo che era stato dichiarato, senza scaramanzie, ad inizio stagione dalla dirigenza ed ora è stato centrato pur non potendo concludere regolarmente l’annata. Un attestato che già di suo evidenzia il valore dell’offerta delle Cantine Riunite nel calcio a5, ma finisce con l’assumere prestigio ulteriore dato che si tratta dell’unico club futsal nella provincia maceratese (in regione solo altri 2 esempi virtuosi: Acli Mantovani e Amici del Centro sportivo).
“Un riconoscimento che ci riempie d’orgoglio – afferma il presidente Marco Salvatori- una soddisfazione enorme per me, il vice Roberto Perà, per i dirigenti Sandro Corsalini, Fabio Ghidini, Alberto Ranzuglia, Alberto Graziosi e per tutti i nostri tecnici. Portiamo a compimento un lavoro iniziato più di 4 anni fa e diamo un valore aggiunto all’offerta sportiva della città”.
Un riconoscimento arrivato pur non potendo completare la stagione:” Il club si presentava già con numeri, strutture e tecnici qualificati, una base fondamentale per puntare al riconoscimento. In più abbiamo organizzato vari convegni su tematiche come l’alimentazione o la psicologia. In virtù di questi presupposti e di altri incontri già programmati, la Figc ci ha premiato”.
“Questo traguardo ci dà ancora più forza nell’insistere per ottenere collaborazioni serie con altre realtà di Tolentino. Restiamo dell’idea che calcio a5 e calcio a 11 possano lavorare in sinergia. Anche la Juventus lo sta facendo, le ricerche del resto indicano che il futsal è propedeutico al calcio perché aiuta a giocare negli spazi stretti”.
Insomma anche in un periodo così triste, le Cantine Riunite festeggiano: ”Un bel regalo anche in vista della prossima stagione che sarà quella del trentennale. La nostra grande famiglia ripartirà con ancora più entusiasmo”.
L’amministrazione comunale replica agli esponenti di Tolentino Popolare e di Forza Italia, circa la proposta dei due partiti di togliere l'imposta Tosap fino al prossimo 31 dicembre, così da venire incontro alle esigenze degli esercizi commerciali di somministrazioni prodotti alimentari e bevande .(Leggi qui)
“Apprezziamo l’intento propositivo e lo possiamo anche provare a comprendere – afferma la Giunta Pezzanesi - tuttavia ci preme fare una precisazione fondamentale e cioè che la legge 145, articolo 1, comma 997 del 30 dicembre 2018, stabilisce che la Tosap ( annuale e temporanea) sia sospesa dal primo gennaio 2019 fino al 31.12.2020 (chiunque l’avesse versata indebitamente tra l’altro, può anche chiederne il rimborso).
Per dovere di cronaca e di informazione, al fine di essere d’aiuto fornendo a Massi e Pupo un piccolo contributo, il provvedimento in questione è entrato in vigore nel periodo in cui i due ex assessori erano ancora in carica e se ne parlava già da molti mesi prima", spiega l’amministrazione comunale. “Anche noi, a scopo meramente propositivo e senza alcun tipo di polemica – proseguono nella nota - diciamo che se ci avessero contattati privatamente o avessero utilizzato il canale istituzionale, avremmo volentieri evitato loro una magra figura”.
“La nostra Amministrazione, come già ampiamente dimostrato, in questo particolare momento del lockdown a causa del covid-19 – continuano - è particolarmente vicina a tutte le attività non solo commerciali ma anche artigianali e dove necessario industriali, senza dimenticare le famiglie, sono stati distribuiti poco meno di 300 buoni spesa per 118 mila euro e stiamo studiando altre soluzioni per continuare ad essere vicini a chi si trova in particolare difficoltà”.
Le nostre proposte di riaprire gli asili nido e di anticipare, con le dovute cautele, la riapertura di estetiste, acconciatori e parrucchieri hanno trovato importanti interlocutori sia a livello governativo centrale che il sostegno di tantissimi altri sindaci che si sono trovati d’accordo con i nostri atti di indirizzo”.
“In questi giorni – prosegue la Giunta Pezzanesi - abbiamo riaperto i termini per un nuovo avviso a sostegno delle attività commerciali di recente costituzione e il delegato al Commercio Andrea Crocenzi sta pensando a delle soluzioni che possano aiutare il commercio in questa ulteriore nuova fase che si sta palesando e con la quale dobbiamo necessariamente convivere; stiamo tuttavia aspettando delle informazioni concrete e meno confusionarie da parte del governo centrale, per capire come poter intervenire a favore delle somministrazioni, delle rosticcerie, dei bar, dei ristoranti, delle pizzerie e così via in maniera da agevolare le loro attività all’aperto, provvedendo anche ad un maggiore decoro urbano.
Chi amministra, ma anche chi aspira ad amministrare non può creare confusione o false aspettative, ma deve essere concreto ed informato, altrimenti scende nella più bassa propaganda”, concludono.
“Con lo spirito di essere di aiuto e sostegno per la nostra città e senza volontà di contrapposizione a priori, chiediamo all’amministrazione comunale di valutare l’ipotesi di dare un sostegno concreto, in previsione della loro riapertura, alle attività di bar, gelaterie, pub, rosticcerie, pizzerie e ristoranti, che senza ombra di dubbio sono quelle che stanno vivendo maggiormente le difficoltà economiche dovute alla pandemia da Coronavirus e le conseguenti chiusure forzate. La nostra proposta è finalizzata ad offrire la possibilità a tali attività di beneficiare di maggiori spazi all’aperto, chiaramente adiacenti, al proprio locale”. Così, in una nota congiunta, gli esponenti di Tolentino Popolare e Forza Italia, in merito ad una proposta di sostegno alle attività di somministrazione cibo e bevande della città.
“Sembra evidente – spiegano - che molte delle possibilità di riapertura di questi esercizi passino dalla possibilità di svolgere il servizio con tavoli all’aperto.
E’ inoltre, evidente che molti di essi attivi nella nostra città, non possano beneficiare di idonei spazi all’aperto, in conseguenza anche dell’onerosità della TOSAP richiesta; quindi, diventa fondamentale l’intervento dell’amministrazione comunale con la totale esenzione della tassa fino al 31 dicembre prossimo”.
Questo sarebbe un intervento risolutivo – proseguono - che darebbe fiducia agli operatori del settore e la possibilità di ragionare al meglio su come organizzare gli spazi; sicuramente essi dovranno tenere conto di distanze necessarie per la tutela della salute degli avventori, anche occupando gli spazi finora adibiti a parcheggio.
Auspichiamo che l’Amministrazione possa accogliere questa proposta in breve tempo, predisponendo un piano degli spazi coerente ed idoneo alle esigenze di tutti gli operatori attivi nel centro storico e su tutto il territorio comunale, modificando, laddove necessario, la viabilità e le aree a traffico limitato.
A tal fine è importante – concludono - che l’Amministrazione convochi quanto prima i titolari delle attività per definire insieme il piano".
(foto di archivio: Alessia Pupo e Alessandro Massi)
Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, con apposita ordinanza, dispone da lunedì 4 maggio la riapertura dei cimiteri comunali (Capoluogo, C.da Regnano, C.da Sant'Angelo) e del giardino pubblico “Parco J. Lennon”, sito in Piazzale Europa.
Per accedere al cimitero sarà necessario indossare i dispositivi di protezione individuali, quali mascherina e guanti monouso; mantenere la distanza interpersonale di almeno due metri; evitare assembramenti. Sarà possibile restare all'interno del cimitero per un periodo massimo di un'ora e per le sole operazioni di pulizia e orazione dei defunti.
Al visitatore diversamente abile o con mobilità ridotta è consentito l’accesso al cimitero con non più di un unico accompagnatore. Chiunque non osservi gli obblighi dell’ordinanza, sarà sanzionato con una multa da da 25 a 50 euro.
Riapre dal 4 maggio anche l'isola ecologica comunale, mentre il Centro del Riuso sarà nuovamente fruibile dal 6 maggio. Al momento rimarranno invariati tutti gli orari di apertura, mentre sarà potenziato il personale di presidio per disciplinare gli accessi.
Saranno presenti, presso l'isola ecologica, due operatori Cosmari al fine di disciplinare e regolamentare gli accessi degli utenti. Gli operatori indosseranno la mascherina e i guanti, oltre ai normali DPI (Scarpe antinfortunistiche e abbigliamento ad alta visibilità).
Gli utenti potranno accedere all'isola ecologica ad una velocità moderata secondo il regolamento vigente, rispettando la distanza interpersonale di almeno 1 metro e indossando la mascherina.
Si ricorda che l'isola ecologica, ubicata in contrada Rotondo, sotto il centro commerciale La Rancia, è aperto al pubblico, tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.00.
Il Centro del Riuso, ubicato sempre in contrada Rotondo, proprio di fianco al centro di raccolta comunale, è aperto al pubblico il mercoledì, dalle ore 10 alle ore 12.30, il giovedì dalle ore 16.30 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 10 alle ore 12.30.