Tolentino

"TolentinoMuseiCivici": dal Castello della Rancia al Miumor, il sito turistico dei musei della città

"TolentinoMuseiCivici": dal Castello della Rancia al Miumor, il sito turistico dei musei della città

Presentato ufficialmente il nuovo sito turistico “TolentinoMuseiCivici” dedicato ai Musei della Città di Tolentino fortemente voluto dagli Assessorati al Turismo e Cultura. Realizzato da K-Brush, a cura di Katia Fidani e Angelo Fammilume, in collaborazione con Giorgio Leggi del Centro Stampa comunale e con l’Ufficio Cultura, Mauro Gallenzi e Agnese Paoloni, il nuovo sito internet, facilmente navigabile sia da pc che portatile e smartphone, illustra tutte le strutture museali di Tolentino, in maniera accattivante con una grafica moderna e con sezioni che riportano molti contenuti www.tolentinomusei.it In home page vengono riportate le immagini e i collegamento della rete dei Musei Civici di Tolentino: Castello della Rancia, Museo Civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj”, Miumor, Museo del Santuario e le Mostre “Tolentino il volto di una Città tra ‘700 e ‘800” e “30 anni di spettacoli della Compagnia della Rancia”. Spazio dedicato anche ai link che rimandano al Poltrona Frau Museum, Teatro Nicola Vaccaj, Terme di Santa Lucia e Politeama. Il nuovo sito, che affianca e interagisce la sezione “Turismo” del sito istituzionale del Comune e “ViviTolentino” della Pro Loco TCT, consente di visitare, anche virtualmente i Musei civici ma permette anche una sorta di tour nella città con immagini e informazioni che riguardano anche le altre attrattive, i monumenti, le chiese, i palazzi più importanti: la torre degli orologi, il Complesso monumentale della Basilica di San Nicola, la Concattedrale di San Catervo, il Ponte del diavolo, il Teatro Vaccaj, la collegiata di San Francesco, il Palazzo comunale e l’Abbadia di Chiaravalle di Fiastra. Le ultime sezioni, infine sono dedicate alle news, alle informazioni riguardanti gli orari di apertura dei musei e dei prezzi di ingresso, ai contatti e alle informazioni per raggiungere facilmente Tolentino e i suoi musei.  Il nuovo sito è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi, dell’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, alla presenza delle Consigliere comunali Monia Prioretti e Sonia Dignani, di Massimo Zenobi Direttore artistico del Politeama, di Giampiero Emiliozzi Presidente dell’Associazione Tolentino Arte e Cultura e di Novella Scalzini della Pro Loco TCT.  Il Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi ha evidenziato come la realizzazione di questo nuovo sito è in realtà uno step di un progetto molto articolato che parte da lontano e che ha visto l’affidamento dei Musei ad una Associazione cittadina, la loro costante sistemazione, l’allestimento di nuove mostre che prevedono la fruibilità del patrimonio contenuto in strutture danneggiate dal terremoto e non aperte al pubblico e la promozione di una offerta turistica integrata con tutte le strutture presenti sul territorio. A breve è stata annunciata l’apertura di un nuovo allestimento con le opere d’arte conservate all’interno del Museo del Santuario della Basilica di San Nicola, utilizzando i locali a piano terra delle ex carceri, in via Filelfo. L’Assessore alla Cultura e Istruzione Silvia Tatò ha ricordato che il nuovo sito internet è stato allestito con l’intento di dare maggiore visibilità ai Musei cittadini e alle tante bellezze storico-culturali che il territorio tolentinate offre.  “Il volto di una città – ha dichiarato Silvia Talò –, ci apprestiamo a terminare il nuovo allestimento del Museo Archeologico del Castello della Rancia dove, entro gennaio 2021, sarà allestita una mostra dedicata ai preziosi e importanti ritrovamenti del Mesolitico in contrada Pace, con la fedele ricostruzione dell’accampamento rinvenuti dopo gli scavi archeologici. Ritrovamenti che hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica internazionale e che attualmente sono in fase di studio e catalogazione da parte dell’Università di Ferrara, dell’Università La Sapienza di Roma e dell’ArcheoLab che sta coordinando tutto il progetto".

15/10/2020 17:59
Tolentino, il Comitato "30 Ottobre" scrive ad Acquaroli: "Nei container situazione esplosiva"

Tolentino, il Comitato "30 Ottobre" scrive ad Acquaroli: "Nei container situazione esplosiva"

Negli scorsi giorni il Comitato “30 Ottobre” di Tolentino ha scritto al neo presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, per invitarlo a porre l’attenzione sulla condizione della gestione dell’emergenza e degli interventi a favore degli sfollati di Tolentino. Dopo aver evidenziato l’assenza degli strumenti a favore delle oltre 100 famiglie che tuttora, a 4 anni dal sisma, non hanno ancora né le SAE né appartamenti, il Comitato ha cercato di focalizzare le inesattezze registrate sino ad oggi: "Dall’acquisto del capannone “La Rancia”, finanziato con i soldi della Regione Marche ad oltre il doppio del costo di mercato, allo stabile all’epoca di proprietà regionale dell’Hotel Marche, agli oltre 20 milioni di euro stanziati dalla Protezione Civile Nazionale per la realizzazione di due palazzine da destinare agli sfollati". Ma il problema piu grande è sicuramente posto sulla situazione riguardante i container, definita "esplosiva" dai membri del Comitato 30 Ottobre: "A tutt’oggi vi permangono oltre 250 persone, di tutte le età e di tutte le etnie, con bagni e mensa in comune. Un grande rischio ancor più evidente con la nuova ondata invernale del Covid-19". Tra l’altro nei mesi scorsi, il Comitato ha sollecitato la Prefettura proprio su questo tema "a cui purtroppo l'Amministrazione comunale di Tolentino non ha dato una risposta - sottolineano i membri -: nulla di nuovo, visto che, come modus operandi, si evita di affrontare i problemi indicando sempre altrove responsabilità o priorità".

15/10/2020 11:41
US Tolentino, al via la campagna abbonamenti 2020/21: ecco come tornare al “Della Vittoria”

US Tolentino, al via la campagna abbonamenti 2020/21: ecco come tornare al “Della Vittoria”

Da domenica prossima tutti gli impianti sportivi saranno riaperti al pubblico e tra questi anche il “Della Vittoria” ove è in programma il match tra Tolentino e Real Giulianova. Allo stadio nella massima sicurezza - Nel pieno rispetto del nuovo DPCM la capienza effettiva sarà limitata al 15% di quella disponibile. Allo stadio, pertanto, potranno entrare non più di 600 persone. Come da delimitazione già effettuata e verificata dalla Società, gli spettatori saranno collocati ad almeno 1 metro di distanza l’uno dall’altro. All’ingresso saranno obbligatori misurazione della temperatura ed igienizzazione delle mani, nonché durante la permanenza dell’impianto l’uso della mascherina. Sono previsti differenti canali di entrata e di uscita. I biglietti saranno nominativi così da individuare subito i presenti, in caso di necessità. La suddivisione dei posti per settore e l’importanza di abbonarsi - Dovendo adeguarsi alle disposizioni di cui sopra e dovendo riservare un minimo di posti per i tifosi ed i dirigenti ospite, questi sono i posti disponibili al “Della Vittoria”, settore per settore: Poltroncine 35, Tribuna coperta 310 e Gradinata Pallorito 130. Appare evidente che solo chi sarà in possesso dell’abbonamento avrà la sicurezza di assistere con certezza a tutte le gare interne del Tole. I prezzi e le condizioni economiche - Poltroncine € 220,00, Tribuna Coperta € 110,00, Gradinata € 60,00. Al momento non si è in grado di assicurare l’accesso omaggio ai minori di anni 16. In caso di richiusura degli stadi o di anticipazione della fine del torneo gli abbonati hanno facoltà di richiedere il rimborso della parte di costo sostenuto e non fruibile. L’abbonamento vale per tutte e sedici le gare interne rimanenti del Tole. Posto fisso per tuo figlio - L’esiguità dei posti disponibili e la necessità di un controllo sui minori, con particolare riferimento ai bambini è stato superato introducendo una nuova forma di abbonamento. L’adulto che sottoscriverà l’abbonamento “normale” per tribuna o gradinata potrà, nel contempo, sottoscrivere anche abbonamenti per i minori di anni 16 che intenderà portare con sé allo stadio. Questo consentirà la vicinanza di adulto e minore durante la gara, nonché l’accesso del secondo per ogni gara. Del tutto irrisorio il costo dello speciale abbonamento: € 40,00 per la Tribuna e € 25,00 per la Gradinata (rispettivamente solo 2,5 ed 1,5 euro per gara). Come dove e quando abbonarsi: Lo si potrà fare presso il botteghino dello stadio “Della Vittoria” nei seguenti giorni: giovedì 15/10 e venerdì 16/10 dalle 18 alle 20. Sabato 17/10 dalle 11 alle 12.30.  Dal pomeriggio di sabato, invece, partirà anche la distribuzione dei normali biglietti di ingresso. Si consiglia di non utilizzare la giornata di domenica. E’ possibile sottoscrivere l’abbonamento on line sul sito di “Vivaticket” e presso le tabaccherie (che sono anche a Tolentino) che si appoggiano a detto circuito.

14/10/2020 19:25
Tolentino, Marcella Crudeli emoziona il Politeama

Tolentino, Marcella Crudeli emoziona il Politeama

Una grandissima pianista ha dato un’interpretazione unica, condotta con impeccabile tecnica ed un suono raffinato, e ha reso il primo concerto del Master Piano Festival 2020 un evento memorabile: Marcella Crudeli, torna a Tolentino dove, racconta prima dei bis, suonò il suo secondo concerto all’ età di 11 anni. Domenica 11 ottobre al Politeama, la grande Artista ha proposto un programma decisamente importante: le Sonate di Cimarosa da lei stessa revisionate, la Sonata opus 109 di Beethoven e il suo amato Chopin con le Variazioni brillanti op. 12, l’Andante Spianato e grande Polacca brillante op. 22 e lo Scherzo op.31 n. 2. Un pubblico attento ha goduto della musica che ha parlato direttamente ai cuori attraverso il fluire dei movimenti veloci, il cantare delle melodie, la forza imperiosa delle voci in progressione. L’ alternanza di espressività e dinamismo a rigore polifonico, vibrazioni ritmiche e sonorità ricercate hanno reso il concerto un’esperienza indimenticabile e il pubblico, numeroso ma nel rispetto delle regole, ha dimostrato il suo entusiasmo con grandi applausi e standing ovation ripetute. Considerata dalla critica internazionale uno dei più eminenti rappresentanti del concertismo italiano, Marcella Crudeli da anni svolge una consolidata e intensa carriera con concerti in oltre ottanta paesi. Si è esibita tanto come solista che come componente di importanti formazioni cameristiche, per conto dei maggiori enti concertistici (Piccola Scala di Milano, Wigmore Hall di Londra, Dalle Gaveau di Parigi, Teatro Real di Madrid, Chapelle du Bon Pasteur di Montreal, Accademia di S. Cecilia, Teatri Petruzzelli di Bari, Colon di Buenos Aires, Filarmoniche di S. Pietroburgo e Enescu di Bucarest, Sinfonica di Cape Town e molti altri) e radio televisivi e con le orchestre più prestigiose (Accademia S. Cecilia di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, RAI di Torino, Scarlatti di Napoli, RadioTelevision Francaise, Kammerorchester di Amburgo, RIAS di Berlino, Teatro Verdi di Trieste, Sinfonica di Tel Aviv, Teatro Comunale di Genova, S. Carlo di Napoli, Sinfonica Siciliana, Taipei Metropolitan Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica di Bacau, Sinfoniche di Instanbul e di Brisbane e molte altre). A conferma della posizione raggiunta in campo mondiale, le sono stati attribuiti diversi premi internazionali, tra i quali il Sagittario d’Oro, l’Adelaide Ristori, il Cimento d’Oro dell’Arte e della Cultura, il Palestrina, l’Europa, il Progetto Donna, il Francavilla, il Minerva, il Cimarosa, l’Oscar Capitolino e, per i suoi altissimi meriti artistici ed umanitari, ha inoltre ricevuto il premio Lions d’Oro e il Paul Harris tre rubini del Rotary International ed il premio “Una vita per lo strumento musicale”, conferitole dalla DISMA all’Università Bocconi di Milano. È stata nominata Professore Emerito al Sakuyo College a Tsuyama (1993). In un momento come questo, l’atto stesso di fare musica, un atto artistico ma anche sociale, di partecipazione e condivisione di bellezza, rappresenta nutrimento dell’Anima e Marcella Crudeli, con grande generosità, ha realizzato una armonia attraverso la gioia della, musica. Un concerto che rimarrà nei cuori di chi era presente e nella storia del Politeama e del Master Piano Festival.  

14/10/2020 16:31
Serie D, sorridono le maceratesi: doppia trasferta vincente per Recanatese e Tolentino

Serie D, sorridono le maceratesi: doppia trasferta vincente per Recanatese e Tolentino

Doppia trasferta doppia vittoria. Questo è il bilancio delle compagini maceratesi Tolentino e Recanatese impegnate nella terza giornata del campionato di serie D sui campi di Rieti e Giulianova. Due successi che fanno balzare le compagini allenate da Mosconi e Giampaolo a quota 7 punti in testa graduatoria ed ora il prossimo turno faranno ritorno tra le mura di casa. La Recanatese andrà scenderà in campo per affrontare, in un derby tutto marchigiano, il Porto Sant’Elpidio mentre Tolentino se la vedrà con gli ultimi avversari dei giallorossi ovvero il Real Giulianova. Real Giulianova – Recanatese 0-1 Alla Recanatese è bastato un gol di Pera su rigore alla mezz’ora per regolare un Giulianova mai domo che però non è stato capace di assestare il colpo deciso per raggiungere ameno il pareggio. Real Giulianova: Amadio, Mariani, D’Antonio, Cipriano, Damaelon, Ranellucci, Barlafante, Del Grosso, Mitta,Di Lollo, Antonelli. Allenatore: Federico Del Grosso Recanatese: De Chirico, Morazzini, Sbaffo,Pera, Raparo,Pezzotti,Scognamiglio, Donzelli,Candidi, Grieco,Brunetti. Allenatore: Federico Giampaolo Reti: 30’ Pera (rig.) Arbitro: Valerio Vogliacco di Bari Rieti – Tolentino 0-2 È subito il Tolentino a farsi sentire dopo 5 minuti con un tiro dalla lunga distanza che scavalca il portiere locale ma viene disinnescato sulla linea da un disperato salvataggio di uno dei difensori. Ritmi di gioco concitati complice anche lo scivoloso terreno di gioco così al 20’ è Zrankeon a provarci ma la sua conclusione termina a lato. La partita si sblocca al minuto 24 con Ruci che sporca si testa quanto basta un cross proveniente dalla destra mandando così in vantaggio i cremisi. Prova ad alzare il baricentro il Rieti che registra la sua prima occasione con Elefante al 35’ ma il suo sibila al lato del palo e si spegne fuori. Va decisamente più vicino al target dopo pochi minuti Tirelli che da punizione centra l’incrocio dei pali graziando così la squadra marchigiana. Il Tolentino termina in avanti la prima parte di gara dapprima con un tiro di Severini che finisce alto sopra la traversa e all’ultimo minuto con Ruci che appostato in area non trova il contatto con la sfera dopo essere stato servito da Capezzani. Il primo squillo del secondo tempo è del Rieti che con il solito Tirelli da punizione prova a cercare la via del pareggio ma Governali si distende e toglie la sfera da sotto la traversa. Il Tolentino prova a rendersi pericolo al 53’ con Ruci ma il suo tentativo dal limite non crea patemi a Saglietti. Rieti inizia a prendere campo alla ricerca del pareggio ma sono ancora gli ospiti con Severini a rendersi pericolosi ma il tentativo viene disinnescato. Rieti si rifà viva al 70’ con un cross proveniente dalla mediana che genera una serie batti e ribatti nell’area piccola ma per fortuna dei ragazzi di Mosconi il cuoio scivola fuori dallo specchio della porta. La veemenza dei locali viene spenta al minuto 77 da Capazzani che da punizione disegna una traiettoria imprendibile per Saglietti mettendo nel sacco quindi la rete che vale il 2 a 0 per il Tole. La reazione della squadra di mister Campolo è tutta nel tiro a volo da distanza siderale di Tirelli che si spegne di poco a lato della porta ma è troppo poco per rimettere in piedi una gara che termina, dopo tre minuti di recupero, con gli uomini di mister Mosconi che tornano in terra marchigiani con tre punti d’oro. Rieti: Saglietti, Galvanio,Zona,Orchi,Padovani G.,Montesi,De Fato,Esposito,Fioretti,Tirelli,Elefeante. Allenatore: Stefano Campolo Tolentino: Governali,Zrakeon,Laborie,Bonacchi,Pagliari G., Strano,Tortelli,Ruci,Padovani E,Severini (78’ Piefederici),Capezzani (82’ Tizi). Allenatore: Andrea Mosconi Reti: 24’ Ruci, 77’ Capezzani Arbitro: Enrico Coppai di Cagliari

11/10/2020 17:12
Tolentino Jazz, Francesco Cafiso infiamma il Politeama

Tolentino Jazz, Francesco Cafiso infiamma il Politeama

Fra esaltanti soli e spericolato fraseggio Bebop uno straordinario Francesco Cafiso ha entusiasmato giovedì scorso il pubblico del Politeama di Tolentino con una performance avvincente ed una band stellare. Secondo appuntamento del cartellone curato dall’Associazione Tolentino Jazz, il concerto del Confirmation Quintet, capitanato da Cafiso e formato da Alessandro Presti alla tromba, Andrea Pozza al piano, Aldo Zunino al contrabbasso e Luca Caruso alla batteria, ha celebrato Charlie Parker nel centenario dalla nascita spaziando con maestria fra le pagine del repertorio del sassofonista afroamericano, ed offrendo una rilettura dall’impronta assolutamente personale. L’ensemble ha aperto la serata con “Tricotism” di Oscar Pettiford, proseguendo poi con”Mitch” di Phil Woods e il latin “Repetition” di Neal Hefti sfoderando subito perfetta sintonia di gruppo, grande energia ed un altissimo livello sia tecnico che interpretativo. Appassionato ed infaticabile performer sul palco, Francesco Cafiso ha avuto un impatto travolgente con le sue improvvisazioni ad alta velocità, dal flusso articolatissimo e inarrestabile; con lui ha creato un binomio vincente duettando sui temi il valente trombettista Alessandro Presti, che non ha risparmiato estro e funambolici percorsi nei suoi spazi solistici. Climax della serata “Little Niles “ di Randy Weston e “Fiesta Mojo” di Dizzy Gillespie hanno dato modo a tutto il gruppo, e in modo ancora più spiccato alla sezione ritmica, di regalare momenti di eccellente jazz: dalle fluide e raffinate improvvisazioni di Pozza al pianoforte, alle pregevoli evoluzioni al contrabbasso di Zunino sino ai lunghi ed impegnativi soli di Luca Caruso, giovanissimo batterista dallo spiccato talento. Il carismatico sassofonista siciliano, di cui è stato appena pubblicato il nuovo singolo “Irene of Boston”,che anticipa l’uscita a dicembre del prossimo disco,  si conferma stella di prima grandezza del jazz mondiale con le sue inconfondibili doti di artista completo e virtuoso dello strumento.

09/10/2020 15:39
False aziende bio a Tolentino e Loro Piceno, utilizzavano prodotti vietati: sequestrati 86mila euro

False aziende bio a Tolentino e Loro Piceno, utilizzavano prodotti vietati: sequestrati 86mila euro

Importanti sviluppi giudiziari su quanto accertato dai Carabinieri Forestali in merito alle irregolarità riscontrate in due aziende (una di Tolentino e una di Loro Piceno) dedite alla coltivazione di vegetali “Bio”: sono stati posti sotto sequestro 86.158 euro per indebita percezione.  Entrambe le aziende erano già state denunciate all'Autorità Giudiziaria dai Carabinieri Forestali della Stazione di Abbadia di Fiastra, nello scorso mese di maggio, per frode aggravata nell’esercizio del commercio e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (leggi qui). Nello specifico, i Carabinieri Forestali avevano appurato come fossero stati utilizzati nelle annate agrarie 2019 e 2020 alcune tipologie di prodotti fertilizzanti e fitosanitari vietati nelle coltivazioni biologiche. Tali prodotti erano stati impiegati con lo scopo di incrementare la resa delle coltivazioni stesse. Il loro utilizzo, infatti, comporta un aumento della produzione per ettaro e conseguentemente l’immissione sul mercato di una quantità maggiore di prodotto rispetto a quella che si sarebbe ottenuta in caso di rispetto dei disciplinari previsti per la coltivazione biologica. Gli ulteriori approfondimenti d’indagine sono stati legati all’illecito percepimento da parte delle due Aziende di finanziamenti pubblici destinati all’avvio e allo sviluppo di colture biologiche. Su disposizione della Procura della Repubblica di Macerata i Carabinieri Forestali hanno dato esecuzione ad un decreto emesso dal GIP del Tribunale di Macerata, che ha disposto il sequestro della somma di denaro percepita indebitamente come contributo pubblico, pari a 86.158 euro. In particolare, gli inquirenti hanno ritenuto opportuno bloccare le somme di denaro erogate dagli Organismi Comunitari e Regionali, in considerazione del mancato rispetto degli impegni previsti dai bandi PSR (Piano di Sviluppo Rurale), a cui le due Aziende avevano aderito. La commercializzazione irregolare dei falsi vegetali “Bio” da parte delle due Aziende ha consentito un fatturato pari a 272.815 euro per l’anno 2019, mentre per l’anno 2020 l’intervento dei militari ha di fatto impedito di proseguire nella condotta illecita. "L’impegno dei Carabinieri Forestali nel settore dei controlli sulla corretta applicazione delle coltivazioni “Bio” – sostiene il Colonnello Luigi Margarita, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Macerata –  sarà mantenuto alto e costante per garantire il rispetto della normativa in materia, a tutela non solo dei consumatori, bensì anche di tutti gli agricoltori e i produttori che applicano e si attengono correttamente alle regole imposte dalla disciplina di settore delle coltivazioni biologiche”.         

09/10/2020 12:41
Tolentino, seduta supplementare di omologazione per auto e moto d’epoca: 28 vetture e 52 moto

Tolentino, seduta supplementare di omologazione per auto e moto d’epoca: 28 vetture e 52 moto

L’officina Ca.Bi. Gomme in Via Cristoforo Colombo (Contrada Cisterna) ospiterà domenica prossima una seduta supplementare di omologazione per auto e moto d’epoca dopo quella particolarmente riuscita a Piediripa di Macerata in luglio. La richiesta è arrivata da altri appassionati collezionisti che non hanno potuto effettuare questo esame per la lunga pausa dovuta al Covid-19. Alla presenza di tecnici specialisti per auto e moto storiche verranno analizzate ben 28 vetture e 52 motociclette, appartenenti a diversi club, ma soprattutto a soci collezionisti CAEM/Scarfiotti. La finalità è quella di favorire, secondo i principi dell’Automotoclub Storico Italiano, la conservazione il più possibile conforme all’originale, di mezzi che hanno scritto la storia del motorismo. La passione per le quattro e le due ruote d’epoca ha sempre attirato le attenzioni sia degli esperti che dei semplici appassionati, come si riscontra negli eventi che permettono di conoscere e di ammirare in movimento esemplari spesso rari. Tra i vari mezzi che verranno analizzati, da menzionare ben 15 moto di Lauro Micozzi, collezionista maceratese pilota agonistico degli anni ’70 ed ancora partecipante in sella alle rievocazioni come il Giro d’Italia. La sua collezione, visitabile su appuntamento, si trova in Via Di Pietro a Macerata e che contiene principalmente mezzi Ducati ad iniziare dalle micromoto Cucciolo del primo dopoguerra ed alcune Laverda.

09/10/2020 11:38
Covid-19, salgono a 24 i casi positivi a Tolentino: "16 persone in isolamento di rientro dall'estero"

Covid-19, salgono a 24 i casi positivi a Tolentino: "16 persone in isolamento di rientro dall'estero"

"Sono 24 i positivi e 16 persone che sono in isolamento domiciliare, in alcuni casi interi nuclei familiari, tutti provenienti da altre nazioni che sono rientrati a Tolentino dove vivono e lavorano". Così il sindaco Giuseppe Pezzanesi aggiorna i propri concittadini sulla situazione Covid-19, dopo la comunicazione ricevuta dalla Regione Marche.  "Si ricorda che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19 - sottolinea il primo cittadino - . Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto come previsto dalla nuova ordinanza regionale, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale".    

07/10/2020 15:30
Tolentino Trophy, un grande successo la seconda edizione

Tolentino Trophy, un grande successo la seconda edizione

Bissa il successo della prima edizione il TT Tolentino Trophy, la competizione riservata a moto da enduro bicilindriche e monocilindriche che per due giorni ha catalizzato l’attenzione degli appassionati di sport motoristici, ancora una volta il Moto Club Tolentino con il suo presidente Claudio Giovannangeli, ha saputo allestire, insieme ai 34 componenti dello staff organizzativo, un evento di grande prestigio. L’ottima organizzazione è stata testimoniata anche dagli oltre 170 equipaggi che, nei due giorni, hanno preso il via da Piazza della Libertà per affrontare due diversi percorsi, “la Via dei Bisonti” e “la Via dei Lupi” su strade bianche che percorrono i luoghi più belli delle colline e delle montagne maceratesi. Non a caso la manifestazione, infatti, vuole essere un momento privilegiato di promozione turistica che, attraverso itinerari inusuali, mette i motociclisti a diretto contatto con la natura e con paesaggi mozzafiato, senza dimenticare le bellezze architettoniche e storiche. Apprezzata la location del paddock, allestita al Castello della Rancia che ha fatto da scenario incantevole alla preparazione degli equipaggi alla gara vera e propria. I partecipanti sono giunti praticamente da quasi tutte le regioni italiane con in testa il Veneto, l'Emilia Romagna, l'Umbria, la Puglia e anche dalla Svizzera. Nel corso della serata di gala del sabato, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi hanno salutato tutti gli intervenuti e in particolare hanno ringraziato gli organizzatori per aver promosso una iniziativa che consente di far conoscere il territorio tolentinate e non solo e che spesso vede il ritorno di chi magari ha apprezzato solo una parte dell’offerta turistica, magari insieme alla famiglia, per un periodo più lungo di vacanza. Tra gli ospiti anche il Presidente della UISP Treviso-Belluno Giovanni Marcon e un Assessore del Comune di Pieve di Solingo. Appuntamento al prossimo anno, anche perché come recita l’antico detto…”non c’è due senza tre!”  

06/10/2020 16:42
Atletica, tanti successi della Crazy Sport. Da "Tolentino Crazy Run" ai campionati di Grosseto e Forlì

Atletica, tanti successi della Crazy Sport. Da "Tolentino Crazy Run" ai campionati di Grosseto e Forlì

Tanti sono stati i successi targati Crazy Sport negli ultimi 30 giorni che hanno ripagato gli sforzi del grande gruppo di organizzatori e tecnici tolentinati. Primo grande appuntamento è stato il 12 settembre con la "Tolentino Crazy Run" che quest’anno, viste le difficoltà legate al covid, si è trasformata in un meeting d’atletica leggera in pista presso lo stadio della Vittoria. Nonostante l’impianto fosse sconosciuto alla stragrande maggioranza degli atleti, è stata subito un edizione da record con 250 atleti-gara che si sono dati battaglia su gare di velocità, resistenza e salto in lungo. L’occasione ha dato modo a molti di migliorare i propri record personali specialmente agli atleti di casa dove tra i migliori troviamo Matteo Vitali in 9.34 sugli 80 metri e Sebastiano Compagnucci,che prima migliora il suo limite sui 100 metri in 11.42, dopo una quarantina di minuti abbatte anche il record dei 200m portandolo a 22,79 secondi. Questi sono solo alcuni dei risultati dei tanti giovani atleti ed adulti che hanno partecipato al velocissimo meeting Crazy Run. Il grande successo della Crazy Run ha sicuramente aiutato la partenza della nuova stagione 2020/2021 e subito dal 14 settembre i corsi di atletica targati Crazy Sport si sono riempiti di giovani leve pronte a correre saltare e lanciare seguite dai tecnici Ilaria Santarelli e Sofia Di Castri. Unica difficoltà riscontrata è la mancanza di spazi al chiuso per svolgere l’attività che solitamente negli anni passati è stata risolta con l’utilizzo della palestra scolastica Don Bosco ma che quest’anno tarda ad arrivare. Oltre alla grande partecipazione non sono mancati i risultati di alto livello, con i nostri migliori atleti impegnati nei vari campionati italiani di categoria in giro per l’Italia. Apre le danze l’esperto Sebastiano Compagnucci ai campionati italiani Juniores di Grosseto lo scorso 19 e 20 settembre dove con un’ottima prova sui 110 metri con ostacoli coglie il suo nuovo personal best con il tempo di 15.40 secondi piazzandosi al diciannovesimo posto. Proprio lo scorso fine settimana è stato il momento dei due forti atleti cadetti, Ambra Compagnucci e Matteo Vitali, che ai campionati nazionali di Forlì hanno messo in mostra le loro qualità. La giovane ragazza di Colmurano ha affrontato il difficile pentathlon piazzandosi all’undicesimo posto con il punteggio finale di 2932 punti, segnalando l’ottima prestazione nel salto in lungo con la misura di 5.16 metri. Vitali, da gran velocista, piazza subito un bel tempo in qualificazione sui 300 metri di sabato per poi migliorarsi in finale in 36.77 secondi che gli vale il quarto posto assoluto. Grande soddisfazione per il Presidente e tecnico prof. Alessandro Fineschi nel vedere la gioia e il divertimento in pista di tanti giovani atleti e delle loro famiglie che sostengono l’attività Crazy Sport.

06/10/2020 09:49
Tolentino, Marcella Crudeli protagonista al Politeama domenica 11 ottobre

Tolentino, Marcella Crudeli protagonista al Politeama domenica 11 ottobre

Considerata dalla critica internazionale uno dei più eminenti rappresentanti del concertismo italiano, Marcella Crudeli da anni svolge una consolidata e intensa carriera con concerti in oltre ottanta paesi. Sarà protagonista al Politeama di Tolentino domenica 11 ottobre alle ore 18:00 con un concerto per pianoforte dedicato alle più belle pagine di D. Cimarosa, L.v. Beethoven e F. Chopin. Formatasi alle grandi scuole di B. Seidlhofer, A. Cortot e C. Zecchi, Marcella Crudeli si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e alle Accademie di Salisburgo e di Vienna. Si è esibita in oltre ottanta paesi tanto come solista che come componente di importanti formazioni cameristiche, per conto dei maggiori enti concertistici (Piccola Scala di Milano, Wigmore Hall di Londra, Dalle Gaveau di Parigi, Teatro Real di Madrid, Chapelle du Bon Pasteur di Montreal, Accademia di S. Cecilia, Teatri Petruzzelli di Bari, Colon di Buenos Aires, Filarmoniche di S. Pietroburgo e Enescu di Bucarest, Sinfonica di Cape Town e molti altri) e radio televisivi e con le orchestre più prestigiose (Accademia S. Cecilia di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, RAI di Torino, Scarlatti di Napoli, RadioTelevision Francaise, Kammerorchester di Amburgo, RIAS di Berlino, Teatro Verdi di Trieste, Sinfonica di Tel Aviv, Teatro Comunale di Genova, S. Carlo di Napoli, Sinfonica Siciliana, Taipei Metropolitan Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica di Bacau, Sinfoniche di Instanbul e di Brisbane e molte altre). A conferma della posizione raggiunta in campo mondiale, le sono stati attribuiti diversi premi internazionali, tra i quali il Sagittario d’Oro, l’Adelaide Ristori, il Cimento d’Oro dell’Arte e della Cultura, il Palestrina, l’Europa, il Progetto Donna, il Francavilla, il Minerva, il Cimarosa, l’Oscar Capitolino e, per i suoi altissimi meriti artistici ed umanitari, ha inoltre ricevuto il premio Lions d’Oro e il Paul Harris tre rubini del Rotary International ed il premio “Una vita per lo strumento musicale”, conferitole dalla DISMA all’Università Bocconi di Milano. È stata nominata Professore Emerito al Sakuyo College a Tsuyama (1993). È fondatrice e presidente dell’E.P.T.A. – Italy (Associazione Italiana Insegnanti di Pianoforte) e dell’Associazione “Fryderyk Chopin”, e del Concorso Pianistico Internazionale “Roma”, con il patrocinio, tra gli altri, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Il Presidente della Repubblica le ha conferito, nel 1999 l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, nel 2003 la Medaglia d’Oro e il Diploma di Prima Classe, riservati ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte e, nel 2007, l’onorificenza di Commendatore della Repubblica. Tutti i concerti del Master Piano Festival Più sono sostenuti da Regione Marche - Assessorato Beni e Attività Culturali, MIBACT Direzione Generale Spettacolo, AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, nell’ambito del progetto Marche InVita lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma. I biglietti per il concerto saranno disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17.00 alle 20.00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 5 euro + prevendita, ingresso gratuito per i possessori della Friend Card. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è necessaria la prenotazione.

05/10/2020 17:53
Tolentino, prima proiezione di “Mnemo, quel che non avviene” realizzato dal collettivo Microclima

Tolentino, prima proiezione di “Mnemo, quel che non avviene” realizzato dal collettivo Microclima

Il 9 ottobre verrà presentato a partire dalle ore 21:15 al cinema teatro Politeama di Tolentino il prodotto cinematografico “Mnemo, quel che non avviene”, film di 45 minuti realizzato dal collettivo artistico fabrianese Microclima e diretto dal regista emergente Ruben Gagliardini, il quale all’età di vent’anni conta sulle spalle già di due mediometraggi inediti. La “primissima” di Mnemo avverrà in due serate evento il 6 e 7 ottobre presso la multisala Movieland di Fabriano (città in cui sono girate tutte le scene) e successivamente giungerà con un nuovo incontro di cast e troupe al cinema di Politeama. Il film è realizzato da cineamatori giovanissimi, under 30 della città marchigiana, che spinti dalla voglia di sperimentare un nuovo cinema diverso da ciò che propongono le piattaforme online e streaming, hanno deciso di lavorare con la mano “sinistra”, cioè eliminando o rivoluzionando il linguaggio usuale del format cinematografico comune e giungendo infine ad un prodotto senza una trama lineare e privo di un genere ben precisato. “Mnemo, quel che non avviene” è thriller, è romantico, è surreale, è noir, è comico e cerca di distanziarsi da ogni etichetta classica. John, il protagonista di questo film, è un cacciatore diviso da molteplici scelte che in un modo o nell’altro lo faranno sentire libero e prigioniero allo stesso tempo: una storia su ciò che siamo e che potremmo essere. Mnemo Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=BShYc5hxlTY  

05/10/2020 14:57
Tolentino, Nozze d'oro per Domenico e Ivana

Tolentino, Nozze d'oro per Domenico e Ivana

Hanno festeggiato, ieri, le nozze d’oro Domenico Polimante e Ivana Pontoni: a  loro vanno gli auguri dei familiari. Cinquant’anni fa Ivana e Domenico si unirono in matrimonio nella Chiesa parrocchiale di San Giuseppe di Tolentino, oggi ancora inagibile a causa del sisma 2016, matrimonio celebrato da Monsignor Angelo Minnozzi. Ieri, 4 ottobre,  il sacramento del matrimonio è stato rinnovato dopo 50 anni, nella Chiesa del Sacro Cuore di Tolentino, dal neo-presbitero Don Pawel. "I migliori auguri a Domenico Polimante e Ivana Pontoni per 50 anni di vita insieme dalle nipotine Marta e Sofia, dalle figlie, dai parenti ed amici. Cinquant’anni vissuti ogni giorno a fianco l'una dell'altro, nella piena condivisione sia dei momenti di gioia che di precarietà che la vita riserva , senza mai farsi prendere dallo scoraggiamento e appoggiati nella fede in Gesù Cristo, il vero conduttore della vita di ogni cristiano".

05/10/2020 09:35
Serie D, il Tolentino scappa ma la Recanatese rimonta: il derby maceratese finisce 2-2

Serie D, il Tolentino scappa ma la Recanatese rimonta: il derby maceratese finisce 2-2

Al “Della Vittoria” è andato in scena per la seconda giornata di serie D, un derby maceratese quanto mai vibrante e ricco di emozioni. Finisce 2 a 2 lo scontro tra Tolentino e Recanatese dove succede tutto nel secondo tempo che inizia con il doppio vantaggio dei padroni di casa firmato dagli ex giallorossi Capezzani e Padovani ai quali hanno risposto per gli ospiti Brunetti e Sbaffo. Ora le due squadre si trovano a quota 4 punti in graduatoria e nella prossima giornata saranno entrambe impegnate nelle rispettive trasferte di Rieti e Giulianova. La storia del match inizia all'ottavo minuto con il rigore calciato alle stelle da bomber Pera, fischiato , tra le proteste dei locali, a seguito dell'atterramento in area di Liguori ad opera di Zrankeon. La sfida tra le due compagini maceratesi si accende al 20’ quando il cremisi Niane ruba palla al portiere ospite e serve l’arrembante Padovani, il quale appoggia per Capezzani ma la sua conclusione viene ribattuta. È poi la Recanatese a farsi viva alla mezz’ora con Pezzotti ma il suo tiro viene bloccato in due tempi da Dupuis. Nemmeno un giro di lancette e sono ancora i padroni di casa a farsi vivi con Ruci che scodella per Padovani ma il suo colpo di testa non centra lo specchio della porta. La partita si assesta su dei ritmi blandi e l’ultimo squillo della prima frazione arriva al minuto 42 con giallorosso Liguori che si accentra dalla destra e prova una conclusione che però si finisce di poco a lato. Il primo tempo finisce a reti bianche ma il copione del match cambia decisamente nella seconda parte di gara con il Tolentino che passa al 57’ grazie ad un’ottima sortita offensiva di Pierfederici che la mette in area per Padovani e grazie alla sua sponda di testa serve ad un passo dalla porta Capezzani che fa 1 a 0. La Recanatese prova a reagire un minuto dopo con Sbaffo ma il suo tentativo da fuori risulta poco efficace così come quello di Severini al 63’. Il Tolentino invece non sbaglia dopo appena 5 minuti quando Ruci illumina il Della Vittoria con un preciso filtrante per Padovani che tutto solo davanti a Dulcis non sbaglia, siglando così la rete del raddoppio. La Recanatese però non si perde d’animo e così al 67’ Pezzotti pennella su punizione per la testa di Brunetti che anticipa Dupuis in uscita e accorcia le distanze. Il Tolentino risponde subito con Ruci che riceve palla al limite dopo un corner battuto dalla destra ma il suo tiro viene bloccato da Santarelli. I ritmi ora sono decisamente alti con la Recanatese che prova a spingere alla ricerca del gol pareggio che arriva all’84’ grazie a Sbaffo che di testa sigla la rete del 2-2. Gli ospiti ci riprovano con Pennacchioni per il clamoroso sorpasso ma è del Tolentino l’ultima occasione di un secondo tempo al cardiopalma quando Pierfederici in piena zona cesarini si trova tutto solo davanti al portiere ma viene fermato in fuorigioco. Tabellino Tolentino: Dupuis; Bonacchi, Labriola, Zankreon; Gallozzi (7′ st. Tizi, 30′ st. Cifani), Capezzani 7 (33’st. Cicconetti), Strano, Ruci, Severini; Padovani, Niane (10′ st. Piefrfederici). All. Mosconi. Recanatese: Santarelli; Pizzuto (18′ st. Donzelli), Scognamiglio, Brunetti, Morazzini, Liguori (29’st Candidi), Grieco (31’st. Pennachioni) Raparo (23′ st. Giaccaglia), Pezzotti; Sbaffo, Pera. All. Giampaolo. Arbitro: Di Loreto di Terni  Reti: 12′ st. Capezzani, 21′ st. Padovani, 23’st. Brunetti, 39′ st. Sbaffo.

04/10/2020 17:22
Tolentino, gli sfilano la catenina con la tecnica dell'abbraccio: la vittima è un 70enne

Tolentino, gli sfilano la catenina con la tecnica dell'abbraccio: la vittima è un 70enne

Questa mattina, anziano settantenne residente a Tolentino ha denunciato presso la locale stazione dei Carabinieri denunciava aver subito il furto di una catenina d'oro che portava appesa al collo. precedenti ore 9 circa, furto con tecnica abbraccio. La vittima, durante passeggiata mattutina è stato avvicinato da due donne di età apparente 28 30 anni, capelli biondi a caschetto, che, usando pretesto chiedere informazioni, si sono avvinate al malcapitato e con la tecnica dell' "abbraccio" gli hanno sottratto la catena d'oro. Le Forze di Polizia, specialmente l'Arma dei Carabinieri per questo territorio, ricordano costantemente ai cittadini in merito ai tentativi di truffa ed ai furti di questo genere le cui vittime sono soprattutto delle persone più anziane.

03/10/2020 19:10
Tolentino, tentano di evitare due cani ma si schiantano con l'auto contro il guard-rail: caos sulla "Valdichienti" (FOTO)

Tolentino, tentano di evitare due cani ma si schiantano con l'auto contro il guard-rail: caos sulla "Valdichienti" (FOTO)

Tentano di evitare dei cani che attraversano all'improvviso in superstrada, ma finiscono contro il guard rail. È quanto successo intorno alle 17 lungo la SS77 "Valdichienti", all'altezza del Castello la Rancia di Tolentino in direzione mare. Per cause ancora in corso di accertamento, due autovetture una Volkswagen T-Roc e una Giulietta Alfa Romeo - nel tentativo estremo da parte dei rispettivi conducenti di evitare due cani che attraversavano la carreggiata - hanno impattato violentemente contro il guard rail. Non ci sono state conseguenze fisiche per i soggetti coinvolti nell'incidente ma per i danni subiti dai veicoli sono stati ingenti. Sul posto sono intevenuti gli uomini della Polizia Stradale e i carabinieri, i quali oltre ad effettuare i rilievi di rito, hanno  anche veicolato il traffico che si era venuto a creare a causa del sinistro. Si viaggia in un'unica corsia.

03/10/2020 17:35
Tolentino, viola la quarantena e si reca al lavoro: sanzionata negoziante e chiusa l'attività

Tolentino, viola la quarantena e si reca al lavoro: sanzionata negoziante e chiusa l'attività

Si reca al lavoro nonostante sia in quarantena: disposta la chiusura di un negozio e sanzionata la titolare.  In considerazione dell’aumento dei casi di covid-19, - il Sindaco Giuseppe Pezzanesi precisa che "anche a Tolentino sono stati intensificati i controlli per applicare tutte le disposizioni preventive atte a scongiurare possibili ulteriori contagi. La forza e la civiltà di una Comunità si vede dal rispetto delle regole. Finora abbiamo contenuto i problemi derivati dal covid. Se questo rispetto viene meno rischiamo di far male oltre che a noi stessi anche agli altri. È un momento di grande sacrificio e orgoglio dove tutti devo stare alle regole, per le nostre famiglie e per la nostra Città".  La Polizia Locale, coordinata dal Comandante Commissario David Rocchetti, anche con pattuglie in borghese, ha predisposto alcuni servizi su tutto il territorio comunale che riguardano anche le attività commerciali e pubblici esercizi. Tra i vari controlli è stata accertata la presenza di una persona in quarantena fiduciaria all’interno di un negozio, intenta a svolgere operazioni di vendita. L’esercente commerciale è stata sanzionata ed è stata disposta la chiusura temporanea dell’attività che comunque la stessa commerciante ha interrotto volontariamente. Intensificati anche i servizi nelle ore notturne per evitare gli assembramenti da parte dei ragazzi con controlli mirati anche all’interno del centro storico e in tutti quelli che sono considerati punti di ritrovo dei giovani, tanto che nei pressi del Teatro Vaccaj, alcuni di essi sono stati sensibilizzati sull’importanza di indossare sempre la mascherina ed di evitare gli assembramenti.  “Grazie al sistema di monitoraggio delle telecamere istallate sui punti cruciali della Città – sottolinea il Comandante Rocchetti – possiamo intervenire in maniera tempestiva, evitando situazioni di possibile pericolo e quindi di contagio. Inoltre questi servizi interessano anche il controllo elettronico della velocità con telelaser, l’utilizzo dell’etilometro e un servizio continuo di prevenzione su tutto il territorio comunale. A breve verranno attuati anche servizi congiunti con i Carabinieri della Compagnia e della Stazione di Tolentino. Stiamo intensificando i controlli, su più livelli, sul rispetto delle disposizioni impartite ai contagiati e alle persone in quarantena, con lo scopo di far rispettare il periodo di isolamento, evitando qualsiasi contatto con altre persone e con l’ambiente esterno più in generale”.    L’Assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza Giovanni Gabrielli comunica che verrà implementato ulteriormente il servizio di controllo mediante telecamere e a breve presenteremo il progetto. E' molto importante, in ottica di prevenzione, fare questi controlli. Malgrado la carenza di personale, la Polizia Locale della nostra Città va ringraziata per l’impegno e per il costante lavoro svolto in favore della legalità e della sicurezza di tutti i cittadini.    

03/10/2020 12:09
L'Unitre di Tolentino compie trent'anni: "Dieci lezioni aperte a tutti"

L'Unitre di Tolentino compie trent'anni: "Dieci lezioni aperte a tutti"

In occasione del suo trentesimo anno di attività, L'Associazione Università delle Tre Età - UNITRE di Tolentino offre a tutti un corso straordinario gratuito su temi di varia natura per rispondere a quante più esigenze possibili, presso la Sala Spettacolo del Politeama di Tolentino, di mercoledì alle ore 17, dal 14 ottobre al 16 dicembre 2020, previa prenotazione e nel rispetto di tutte le normative anti covid; il corso avrà come relatori studiosi e personaggi noti e stimati, tutti, soci fondatori o soci onorari dell'UNITRE di Tolentino. "Sarà un modo originale per ricostruire e raccontare le identità varie di una città che, se ama ed apprezza la conoscenza, la formazione, l'aggiornamento, non è certo solo a vocazione industriale - spiega la presidente dell'Unitre Mirella Valentini -. Sarà, inoltre, anche una buona occasione per rinverdire e conservare la memoria di una comunità con tutte le sue vicende, cosa indispensabile sempre, specialmente in tempi di crisi".    

03/10/2020 11:23
Concerto di Musica Sacra all'Abbadia di Fiastra: l'appuntamento è per il 4 ottobre

Concerto di Musica Sacra all'Abbadia di Fiastra: l'appuntamento è per il 4 ottobre

Musica e fotografia unite nel nome di Carlo Balelli. Non nuovo a eventi del genere, il Centro Studi Carlo Balelli per la storia della fotografia promuove un concerto di musica sacra per domenica 4 ottobre all'ex Ospizio dei Pellegrini dell'Abbadia di Fiastra. L'evento si inserisce all'interno del contesto della mostra "Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento. Una storia fotografica" allestita negli stessi locali dell'Abbadia di Fiastra dall'Istituzione culturale maceratese grazie al fondamentale contributo e supporto della Fondazione Carima e della sua presidente Rosaria Del Balzo Ruiti. Nel dettaglio, a partire dalle 18.45, durante il concerto saranno eseguite musiche di Bizet, Charpentier, Durante, Frank, Haendel, B. Marcello e Rossini. Protagoniste le performance del basso Massimiliano Fiorani, dei tenori Massimiliano Luciani e Giuseppe Trivellini, di Stefano Moro alla tromba, Simone Settimi all'euphonium e Cristina Picozzi all'organo. Trivellini, tra l'altro, è curatore della mostra fotografica insieme a Emanuela Balelli, presidente dell'omonimo centro studi ed erede del patrimonio fotografico familiare, e a Nicola Di Monte. Le 150 fotografie esposte provengono, in particolare, dagli archivi delle Biblioteche Statale e Comunale di Macerata e dalla stessa collezione privata della famiglia Balelli. L'appuntamento musicale in programma domenica 4 ottobre alle 18.45 con ingresso gratuito sarà invece realizzato in collaborazione con l'Associazione Musica e Territorio e gli Amici della Musica di Urbisaglia. La mostra, inaugurata lo scorso 12 settembre, resterà aperta, altresì, fino al 10 gennaio e sarà visitabile il sabato e la domenica con orari 10-13 e 15-18 rivolgendosi a Meridiana Esperience. 

02/10/2020 17:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.