Tolentino

Tolentino, a Palazzo Sangallo in mostra "Prospettive interiori" di Alberto Crespi

Tolentino, a Palazzo Sangallo in mostra "Prospettive interiori" di Alberto Crespi

Venerdì 4 novembre alle ore 18 presso la Sala L. Mari di Palazzo Sangallo ci sarà l’inaugurazione della mostra di Alberto Cespi, Prospettive interiori – Le battaglie di Paolo Uccello, a cura di David Miliozzi. Un viaggio agli albori del Rinascimento, reinterpretato attraverso il linguaggio multiforme dell’arte contemporanea. Fonte di ispirazione del progetto espositivo è La battaglia di San Romano, in particolare il pannello conservato alla National Gallery di Londra, Niccolò da Tolentino alla testa dei fiorentini. La celebre tavola, dipinta da Paolo Uccello, racconta le imprese del condottiero tolentinate Niccolò Mauruzi, che torna ad essere celebrato nella sua terra d’origine a circa 600 anni dalla storica battaglia. Un uomo che ha creato un ponte tra le Marche, nello specifico Tolentino e Firenze: proprio in questi mesi stanno lavorando al restauro del monumento equestre di Niccolò Mauruzi, conservato a Santa Maria del Fiore, affrescato da Andrea Del Castagno. Le Prospettive interiori elaborate da Alberto Cespi vengono messe in scena a Palazzo Sangallo, a Tolentino, attraverso un’installazione densa di significati, in cui storia, territorio, memoria e arte contemporanea si incontrano in questo percorso espositivo unico e di grande impatto visivo. All’inaugurazione sarà presente il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, per il saluto istituzionale.  La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico fino al 20 novembre.  

02/11/2022 18:15
Tolentino in lutto per la scomparsa di Romano Bibini: storico elettricista del Vaccaj

Tolentino in lutto per la scomparsa di Romano Bibini: storico elettricista del Vaccaj

La città di Tolentino è in lutto per la scomparsa di Romano Bibini, conosciutissimo da tutta la comunità. Si è spento a 78 anni. È stato elettricista del comune e per un lungo periodo, dopo la riapertura negli anni '80 del Teatro Vaccaj, era anche stato l’elettricista e l’attrezzista del palcoscenico, coadiuvando le varie compagnie e artisti che si sono esibiti nel teatro tolentinate. A partire dalla Compagnia della Rancia che in quegli anni muoveva i primi passi nel mondo del musical.  È stato anche il tecnico del Cantapiccolo. Ha seguito la manifestazione nelle sue molteplici trasferte, anche all’estero. Grande appassionato di pesca era conosciutissimo per la sua innata simpatia oltre che per la sua dedizione al lavoro.I funerali sono stati fissati per giovedì 3 novembre alle ore 16 nella chiesa dello Spirito Santo a Tolentino.  "Con la morte di Romano Bibini - ha sottolineato il sindaco Mauro Sclavi - la nostra comunità perde una persona davvero speciale che ha lavorato con professionalità e che, con la sua allegria, ha sempre saputo aiutare il prossimo. Sempre propositivo, con il sorriso, collaborava con i colleghi e si era fatto apprezzare a livello italiano dalle tante compagnie teatrali che lo hanno conosciuto in occasione di ogni spettacolo allestito al Vaccaj". "Non meno importante era la sua attenzione anche alle compagnie amatoriali che aiutava sempre molto volentieri mettendosi al servizio delle stesse. A nome mio personale, dell’Amministrazione comunale e dei dipendenti oltre che di tutta la città, porgo alla famiglia le nostre più sentite condoglianze a abbraccio la moglie Leonella e i figli Cristiano e Romina in un momento tanto triste e doloroso" ha aggiunto il sindaco.     

02/11/2022 17:45
Tolentino, Max Paiella da "Il ruggito del coniglio" al Politeama con il suo nuovo spettacolo

Tolentino, Max Paiella da "Il ruggito del coniglio" al Politeama con il suo nuovo spettacolo

L’Italia di oggi e di ieri tra storie, riflessioni e musica ma anche i racconti del nostro territorio. Max Paiella, anima musi-comica della trasmissione cult di Rai Radio Due “Il ruggito del coniglio”, sarà protagonista al Politeama di Tolentino sabato 5 novembre alle ore 21:15 con Storie di un cantastorie. Un viaggio tutto italiano alla scoperta degli usi e costumi, delle storie e della vera essenza dei nostri territori. Tutto inizia dalla nostra città, Tolentino, fino ad arrivare all’Italia degli anni ’60 e ’80 con il boom economico e tutto il suo ottimismo. La voglia di modernità, "lasciamo le campagne per andare a vivere in città", per poi incredibilmente diventare l'esatto contrario, "la città fa schifo, torniamo in campagna". Il protagonista è un autobus, quello che ti portava da casa ti portava a scuola durante il liceo. Questo mezzo di trasporto si trasforma con l'aiuto della fantasia: nella nave di Ulisse di un Mare Egeo nel traffico di una via del centro tra ‘Sirene’ della polizia e automobilisti ‘spartani’, un enorme stereo che racconta con la musica l'Italia, un ecomostro che sorge in periferia.  Il viaggio inizia nella città che ospita lo spettacolo, quindi Tolentino, narrando le sue storie e finisce a Roma, perché si sa: tutte le strade portano a Roma, e speriamo siano strade senza buche!  Max Paiella collabora con Radio 2 nella trasmissione Il ruggito del coniglio, durante la quale, all'interno della rubrica Il Momento Musicale manda in scena svariati e pittoreschi personaggi: Vinicius du Marones, Coricidin, Demetrios Parakulis, Nikolaj Tekorkov e molti altri. In televisione realizza personaggi comici e surreali nella trasmissione Bra di Serena Dandini su Rai 3. Ha suonato con Renzo Arbore e i Swing Maniacs, realizzando 2 dischi, numerose tournée e apparizioni tv, e uno spettacolo di varietà: Meno siamo meglio stiamo su Rai 1. Partecipa al Maurizio Costanzo Show poi a Zelig off e Zelig in prima serata su Canale 5. Ha portato in scena spettacoli teatrali scritti da lui Serenate Coniglie”, Max Paiella show, Max Paiella Recital. I biglietti saranno disponibili a partire da 12 euro al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, e online all’indirizzo www.liveticket.it/politeamatolentino. Il teatro continua domenica 27 novembre alle ore 21,15 con Giovanni Moschella e Cinzia Pennesi in Riccardino, l’ultimo romanzo di Andrea Camilleri.

02/11/2022 14:30
Tolentino, investimento in viale Brodolini: muore Giuseppe Ranzuglia

Tolentino, investimento in viale Brodolini: muore Giuseppe Ranzuglia

Pedone investito da un'auto e soccorso in eliambulanza: è in gravissime condizioni. È quanto accaduto, intorno alle 16 del pomeriggio, in viale Giacomo Brodolini, a Tolentino, nei pressi dell'ospedale. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia stradale. L'uomo, un anziano di 95 anni, sarebbe stato travolto mentre era intento ad attraversare sulle strisce pedonali.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato all'uomo colpito dall'auto in corsa (una Volkswagen Polo guidata da una donna di 38 anni) le prime cure del caso, per poi richiedere l'ausilio dell'eliambulanza, atterrata presso lo stadio della Vittoria, dopo averne constatato i traumi riportati.  Il ferito, dopo essere stato imbarellato e intubato, è stato trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette: al momento del decollo era privo di conoscenza.  ++ AGGIORNAMENTO 2 NOVEMBRE ORE 16:00 ++  Non ce l'ha fatta Giuseppe Ranzuglia, il 95enne tolentinate che è stato investito nel pomeriggio di ieri da una Volskwagen Polo condotta da una donna di 38 anni in viale Brodolini. L'uomo si è spento all'ospedale regionale Torrette di Ancona in cui era stato condotto d'urgenza tramite eliambulanza.  "Ciao Giuseppe. Ci mancherai tanto. La storia tua e della tua famiglia si sovrappone quasi perfettamente a quella del Tole. Ci ricordiamo di te e tua moglie sempre presenti al "Della Vittoria" dal quale non sei riuscito a stare lontano dopo la sua prematura scomparsa. Come ogni domenica il nostro sguardo continuerà a posarsi sui gradoni per capire dove sei e per rivolgerti un commosso saluto. Un abbraccio ai cari ai quali mancherai ancor più che a noi". Questo il messaggio social con cui l'Us Tolentino ha ricordato Giuseppe, grandissimo tifoso cremisi. 

01/11/2022 17:19
Violenza contro le donne: un ciclo di incontri fra carabinieri e studenti per sensibilizzare al tema

Violenza contro le donne: un ciclo di incontri fra carabinieri e studenti per sensibilizzare al tema

In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con designazione del 25 novembre come data della ricorrenza, in collaborazione con gli Istituti Superiori del territorio, l’Arma dei Carabinieri si è messa a disposizione degli studenti delle superiori di Tolentino e San Severino per alcuni incontri di sensibilizzazione e conoscenza dell’esecrabile fenomeno. Il delicatissimo tema rientra tra quelli trattati ogni anno nell’ambito dell’attività promossa dal Comando Generale dell’Arma sulla formazione della “cultura della legalità”, che prevede la trattazione con i giovanissimi di argomenti – tra cui bullismo, tutela ambientale, rischi della rete, sostanze stupefacenti, sicurezza stradale – concordati con i dirigenti degli istituti scolastici del territorio. Il 20 ottobre presso la sede dell’Istituto Don Bosco di Tolentino il Maggiore Giulia Maggi ha incontrato i ragazzi dell’ITE “Filelfo” e del liceo Coreutico, mentre a San Severino Marche il Luogotenente Lucarelli ha trattato il tema con i giovani dell’Istituto Superiore “Eustachio Divini”. Il 21 sempre a Tolentino, la dirigente scolastica Mara Amico ha messo a disposizione l’aula magna della scuola “Lucatelli” per un incontro con i ragazzi dell’Istituto “Renzo Frau”. Il ciclo si è concluso il 26 ottobre presso i licei classico e scientifico, in collaborazione con il dirigente scolastico Donato Romano, con un convegno di sensibilizzazione e conoscenza della normativa tenuto dalla Dottoressa Rita Barbieri, Magistrato del Pubblico Ministero presso la Procura di Macerata, che si occupa proprio di tutela delle “fasce deboli” dirigendo le indagini sui reati che colpiscono le vittime vulnerabili. Nell’occasione, il PM ha coinvolto i giovani in un percorso di consapevolezza e conoscenza della delicata materia, con numerosi casi pratici, affiancati dalle “risposte dello Stato” di fronte a reati quali stalking, maltrattamenti in famiglia, revenge porn. In tutti gli incontri, partendo da concetti quali categorizzazione, stereotipo, pregiudizio, discriminazione e violenza, sono state spiegate le risposte della Procura e dell’Arma dei Carabinieri, ma anche di tutte le Istituzioni che fanno parte della “rete di protezione delle vittime vulnerabili”, tra cui proprio le scuole. Al termine del ciclo, è stata colta l’occasione per invitare i dirigenti scolastici e una rappresentativa di studenti all’inaugurazione di “Una stanza tutta per sé”, che si terrà il prossimo 5 novembre presso la caserma sede della Compagnia di Tolentino; la stanza, donata dall’Associazione Soroptimist di Macerata è dedicata proprio all’audizione delle vittime vulnerabili in un ambiente idoneo e riservato. I ragazzi che assisteranno al taglio del nastro, davanti alle autorità militari e civili presenti, sono stati invitati a indossare un simbolo o un capo di abbigliamento arancione, colore “manifesto” contro la violenza sulle donne del Soroptimist International Club, in adesione alla campagna internazionale “Orange de World”.

01/11/2022 13:00
Clandestini a Tolentino e San Ginesio: quattro denunciati. Sospesa attività di un bar

Clandestini a Tolentino e San Ginesio: quattro denunciati. Sospesa attività di un bar

Controlli nel weekend: 5 denunciati e sospesa attività di un bar. Con il coordinamento del Comando provinciale carabinieri di Macerata, la Compagnia di Tolentino ha partecipato a un servizio a largo raggio in arco serale e notturno, con l’impiego di numerose pattuglie, unitamente al nucleo Ispettorato del Lavoro e alla polizia locale con l’unità cinofila. A seguito di ispezione presso un bar nel comune di Tolentino i carabinieri, con l’intervento del reparto speciale con competenza in materia di lavoro, hanno sanzionato i titolari dell’esercizio per assenza del documento sulla valutazione rischi, con la conseguente sospensione dell’attività (sanzione pecuniaria di 2.400 euro). Per prevenire e reprimere i reati in materia di stupefacenti sono stati fatti numerosissimi controlli effettuati dai militari nei pressi dei locali, insieme alla polizia locale di Tolentino, finalizzata a combattere la diffusione del consumo di stupefacenti soprattutto tra i giovanissimi. Avvalendosi dell’abilissimo pastore tedesco Billy è stata riservata particolare attenzione al centro cittadino e al parco isola d’Istria, ove un ragazzo è stato trovato in possesso di una dose di hashish per uso personale. Il giovane sarà pertanto segnalato alla Prefettura di Macerata come assuntore. A Tolentino e San Ginesio i posti di controllo hanno consentito di individuare e denunciare all’autorità giudiziaria quattro stranieri per soggiorno illegale nel territorio italiano, poiché sprovvisti di idoneo titolo per permanere nel territorio nazionale. A un giovane di origine kosovara è stata, invece, ritirata la patente straniera che non costituisce titolo di guida valido in Italia. Nel corso dei controlli ai soggetti destinatari di misure cautelare dell’autorità giudiziaria, un uomo, ristretto ai domiciliari con braccialetto elettronico, è stato denunciato per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, poiché sorpreso in compagnia di terzi in violazione del divieto di comunicazione e frequentazione di qualsiasi soggetto estraneo al nucleo familiare, disposto dal giudice.  

31/10/2022 15:03
Tolentino, taglio del nastro per il nuovo convento "green" delle Carmelitane

Tolentino, taglio del nastro per il nuovo convento "green" delle Carmelitane

È stato inaugurato oggi a Tolentino il nuovo monastero di Santa Teresa che ospita 17 monache dell'ordine delle Carmelitane Scalze, che sei anni da dovettero lasciare il convento sconquassato dalle scosse di terremoto. Il nuovo monastero, costruito su tre piani, ha una superficie complessiva di circa 2.500 metri quadrati ed è realizzato con pareti portanti e telaio in legno. Come ha spiegato all'Ansa la madre priora, suor Maria Chiara Tani, la struttura, i cui lavori sono stati avviati nel 2020, "è stata costruita con materiali e tecniche completamente ecosostenibili". Al taglio del nastro ha preso parte anche il commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, oltre che l'amministrazione comunale di Tolentino con in testa il sindaco Mauro Scavi, le autorità religiose con il vescovo Nazzareno Marconi e la comunità locale che si è di nuovo stretta attorno alle claustrali.  "Siamo tornate qui dopo 6 lunghi anni ed è un'emozione indescrivibile", racconta suor Maria Chiara, che ricorda come subito dopo le grandi scosse di terremoto del 2016 erano state costrette a cercare riparo prima a Fano e poi nei locali delle monache di Santa Rita a Cascia. "Ma a sorprenderci ogni giorno - aggiunge - è l'affetto che stiamo ricevendo dai cittadini di Tolentino, non immaginavamo di essere così mancate alla comunità locale". "Questa mattina - dice ancora la priora - arriviamo alla fine di un percorso lungo e faticoso, ma nei nostri cuori c'è la gioia per essere riuscite a ricostruire la nostra casa, grazie anche alla nostra vita di fede che ci insegna a non fermarci mai". Suor Maria Chiara, all'Ansa, parla anche delle difficoltà che si stanno vivendo a livello nazionale e internazionale, in particolare del conflitto in atto in Ucraina: "Le guerre - spiega - non si fermano se non quietano quelle dentro di noi. Se non arriviamo alla piena accoglienza del diverso non si fermeranno mai".  Il commissario Legnini definisce quello di oggi "un bel segnale. Conferma che con volontà e impegno condivisi tra tutti gli attori della ricostruzione, qualità e velocità possono andare di pari passo".

30/10/2022 19:20
Serie D, crisi nera del Tolentino: altra papera di Moro, il Cynthialbalonga vince 3-1

Serie D, crisi nera del Tolentino: altra papera di Moro, il Cynthialbalonga vince 3-1

È sprofondo cremisi. Il Tolentino coglie la terza sconfitta consecutiva tra le mura amiche, la quinta di fila, e oramai 'vede' lo spettro dell'ultimo posto in classifica. I cremisi vengono battuti per 3-1 dal Cynthialbalonga al 'Della Vittoria' e confermano di vivere una vera e propria crisi. Decisiva, ai fini del risultato, una papera del portiere Moro che regala agli ospiti la rete del 2-1 nel migliore momento dei padroni di casa.  A segno Caon, Sevilla e Borrelli per il Cynthia, mentre la rete della bandiera per i cremisi la firma Vitiello.  LA CRONACA - Mattoni deve fare i conti con le assenze per squalifica di Salvatelli e Marcelli (espulsi nel match contro il Montegiorgio) e degli infortunati Mengani e Gori. Il coach cremisi sceglie quindi di rilanciare dal 1' Tankuljic in mediana, assieme a capitan Adorni e Rozzi. A centrocampo, a completare la linea a 5, sono Massarotti e Lattanzi (a tutta fascia). Difesa a tre con Riberon, Stefoni e Nagy. In avanti la coppia composta da Alagia e Vitiello.  Dopo dieci minuti di gioco il Tolentino bussa dalle parti di Santilli: Adorni avvia una bella trama offensiva che si conclude con la rifinitura di Massarotti per Lattanzi che conclude troppo debolmente in porta. Al 20' gli ospiti devono rinunciare al loro numero nove Secli, che esce a seguito di una contusione riportata in un contrasto di gioco. Al suo posto Caon.  Alagia serve Massarotti al limite dell'area di rigore al 31', ma la sua conclusione termina alta sopra la traversa. È l'ultima vera occasione del primo tempo, la cui seconda parte vive di tatticismi e pressing a centrocampo.  Al rientro dagli spogliatoi i laziali costruiscono subito un'azione pericolosa che sfocia con la mezza rovesciata di Ferri Marini, imprecisa. Al 49' ancora Ferri Marini sfiora il vantaggio per il Cynthialbalonga con una girata volante che va a centimetri dal palo lungo.  È il preludio al gol che arriva all'ottavo minuto della ripresa con il tap-in comodo di Caon, dopo miracolo di Moro su colpo di testa ravvicinato degli 'avanti' laziali. La flebile reazione cremisi è espressa dal tiro masticato di Vitiello al 54'.  Col passare dei minuti, però, i padroni di casa riacquistano fiducia ed è lo stesso Vitiello a timbrare al 68' con un diagonale ferale dopo batti e ribatti in area ospite.  Al 75' un incredibile errore di valutazione di Moro su conclusione innocua di Borrelli spalanca a Sivilla la porta per l'agevole 2-1 del Cynthia. È la mazzata che spezza l'animo cremisi. I laziali dilagano con Borrelli al 79', bravo a incunearsi sulla trequarti e battere nuovamente Moro. Null'altro da segnalare nel finale di partita. Si chiude il sipario su un'altra deludente prestazione del Tolentino.  

30/10/2022 16:20
Tolentino, si avvicina a una fontana per bere: viene aggredito e rapinato. Identificato ladro

Tolentino, si avvicina a una fontana per bere: viene aggredito e rapinato. Identificato ladro

Aggredito e rapinato del borsello in pieno centro città, vittima un cittadino tolentinate: rintracciato il ladro dopo mesi di indagini. L'episodio risale allo scorso 28 giugno quando, un uomo - intorno alle 23 - dopo una passeggiata serale per le vie del centro storico, si è avvicinato a una fontanella per bere un po' d'acqua.  Qui ha trovato uno sconosciuto intento a riempire una borraccia che, con una scusa banale, ha attaccato bottone con lui. Ad un certo punto, durante la conversazione, lo sconosciuto, inopinatamente, ha strappato il borsello che il tolentinate portava a tracolla, colpendolo sulla spalla e sulla nuca per assicurarsi rapidamente il possesso della refurtiva, per poi allontanarsi repentinamente con la propria auto.  Resosi conto che all’interno del borsello vi era anche il suo cellulare, la vittima ha chiesto aiuto ad alcune passanti che gli hanno prestato il telefono per chiamare i carabinieri, intervenuti sul posto per i primi accertamenti. L’uomo, spaventato e indolenzito, ha sporto denuncia presso la stazione carabinieri di Tolentino, facendo presente come, all’interno della borsa rubata, vi fossero il telefono, il portafoglio (con pochi contanti), un portamonete e una tessera sanitaria.    Le successive indagini - condotte attraverso metodi tradizionali, sommarie informazioni e analisi della videosorveglianza del comune, oltre che con i tabulati del telefono sottratto - hanno fatto convergere i sospetti su un uomo con precedenti specifici. Il Pubblico Ministero titolare delle indagini ha così emesso un decreto di perquisizione a carico dell’indagato per la ricerca della refurtiva. Durante le operazioni delegate, i militari hanno ritrovato, presso l’abitazione dell’uomo, il maltolto, ponendolo immediatamente sotto sequestro. La posizione dell’indagato, già noto alle forze dell'ordine, è al vaglio dell'autorità giudiziaria per il reato di rapina.   

29/10/2022 09:38
Tolentino, la boxe marchigiana torna al Chierici per una tre giorni di grande sport

Tolentino, la boxe marchigiana torna al Chierici per una tre giorni di grande sport

Torna a Tolentino la grande boxe marchigiana: in programma una tre giorni (venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 novembre) del campionato regionale Elite Prima serie di Boxe che si terrà al Palasport Chierici. A organizzare, l’Associazione Boxe Tolentino con il patrocinio del Comune di Tolentino. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Mauro Sclavi, dal Vicesindaco e Assessore allo Sport Alessia Pupo, dal Presidente del Comitato Regionale Boxe Luciano Romanella, dal Presidente della Tolentino Boxe Claudio Cipollari, dal Maestro Luigi Monteverde, dal delegato del Coni per la Boxe Rocco Fausto e dall’aspirante tecnico Jacopo Porfiri. Il programma del campionato prevede nella prima serata, con inizio alle ore 20.30, le gare di qualificazione; nella serata di sabato, sempre alle ore 20.30 proseguono le eliminatorie; infine, domenica 6 novembre con inizio alle ore 16.00 finali e proclamazione dei vincitori e premiazioni. Ogni gara avrà la durata di tre round di tre minuti. Le categorie che saliranno sul ring sono: Mini Mosca 48 kg; Mosca 51 kg; Gallo 54 kg; Piuma 57 kg, Leggero 60 kg; Super Leggero 63,5 kg; Welter 67 kg; Super Welter 67,5 kg; Medio 80 kg; Medio Massimo 81 kg; Massimo oltre 80 kg; Super Massimo oltre 81 kg. Sono previsti in tutto 30 match, alcuni fuori programma; ingresso gratuito e aperto a tutti. Molta attesa per il debutto del pugile di Tolentino Nicolò Francioni (categoria Medio Massimo), per Gioele Bruscolini (categoria Elite Prima Serie) e Leonardo Panebianco (categoria Elite Terza serie), entrambi di san Severino Marche, oltre ai maceratesi Ermis Abazi e Leonardo Ciccalè. “Con questo evento torna a Tolentino – sottolineano gli organizzatori – la boxe, uno sport antico e nobile. Nei tre giorni avremo incontri con la partecipazione di bravi pugili che certamente richiameranno il pubblico delle grandi occasioni”.

28/10/2022 16:18
Tre dj set di musica elettronica per festeggiare Halloween: a Tolentino il 31 ottobre è Mood Night

Tre dj set di musica elettronica per festeggiare Halloween: a Tolentino il 31 ottobre è Mood Night

Dopo il rinvio a causa dell’alluvione che ha colpito le Marche lo scorso 17 settembre, l’ambizioso progetto che porta sul territorio marchigiano le atmosfere più ricercate dei grandi festival europei di musica elettronica, è pronto a tornare con un appuntamento che si preannuncia imperdibile. La data da segnare in calendario è lunedì 31 ottobre in Contrada Rotondo a Tolentino, dalle 23:30 alle 5:30 del mattino. Il dj/producer e founder Riccardo Prosperi, insieme al collettivo Demood sta per aprire le porte auna nuova one night, all’interno di un esclusivo set industrial dove luci, sound system e installazioni di ultima generazione la faranno da padrone ancora una volta. “Nonostante le due Mood Night di settembre rinviate per il rispetto delle vittime dell’alluvione che ha colpito la nostra Regione – sottolinea il fondatore di Demood, Riccardo Prosperi - e per il maltempo nel weekend successivo, siamo ancora più carichi e motivati di poter portare un’altra Mood Night nella nostra città per festeggiare Halloween insieme a tutti voi”.   L’esperienza sensoriale sarà totalizzante e la migliore musica elettronica si prepara a far ballare il dancefloor, anche con performance dal vivo che ci trasporteranno verso i più grandi stage europei.  Ad animare la serata ci saranno anche delle straordinarie grafiche 3D animate, create per l’eccezione dal visual artist di Demood che appariranno sui ledwall installati sul main stage, offrendo anche uno spettacolo visivo. All’interno dell’edificio dallo stile industrial, la sera del 31 ottobre ci sarà una line up tutta italiana di altissima qualità con: Filippo del Moro, producer e resident Dj di Demood e Mood Festival, il dj/producer e founder di Demood Riccardo Prosperi e Dukwa, per la prima volta nelle Marche. Quest’ultimo artista, all’anagrafe Marco D’Aquino, è sicuramente uno dei capofila del panorama musicale Made in Italy e si esibirà durante la Mood Night con il suo live set. La time table della prima Mood Night autunnale: 23:30 – 01:45 Filippo Del Moro: 01:45 – 02:45 Dukwa (Live); 02:45 – End Riccardo Prosperi. Strip led, neon, luci e ledwall di ultima generazione accoglieranno i partecipanti di tutta Italia con un trionfante stage dove audio, visual e scenografie di altissima qualità si incontreranno per fare il resto della magia.      

28/10/2022 11:30
Tolentino, arriva "La Mattata" in piazza Madama: sabato con street food e musica

Tolentino, arriva "La Mattata" in piazza Madama: sabato con street food e musica

Sabato 29 ottobre, dalle 13 alla mezzanotte, appuntamento da non perdere con "Madama 1.0 – La Mattata". Piazza Madama, meglio conosciuta ai tolentinati come piazzetta dell’Erbe, nel cuore del centro storico, proprio dietro piazza Martiri di Montalto, si trasforma per una manifestazione che si preannuncia all'insegna del divertimento, sia dal punto di vista musicale che enogastronomico.  Dalle 13 fino a notte fonda sarà possibile fare degustazioni con lo street food 'de na Ota', con fritti misti e specialità della tradizione e birre artigianali alla spina italiane e bavaresi e vini di qualità. Inoltre, dalle 17 musica con Amedino dj e dalle ore 19:30 concerto con Alessandra Doria & friends. Organizzazione a cura M1 (tutti i negozi di piazza Madama), in collaborazione con "L’Oste e il Birraio" e la "Pro Loco TCT".  

27/10/2022 16:45
Tolentino, accordo Comune-Cosmari: scattano i controlli sul conferimento dei rifiuti

Tolentino, accordo Comune-Cosmari: scattano i controlli sul conferimento dei rifiuti

Migliorare il servizio di raccolta differenziata "Porta a Porta" e il decoro cittadino. Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e il consigliere delegato all’ambiente Antonio Trombetta hanno incontrato il vicepresidente del Cosmari Giuseppe Giampaoli e il direttore Brigitte Pellei. Alla riunione erano presenti anche il vicecomandante della polizia locale Maurizio Domizi, il capoarea del Cosmari Paolo Domizi, e gli ispettori ambientali a cui spetterà il compito di effettuare controlli periodici.  "Il nostro intento - ha precisato il sindaco Sclavi - in stretta sinergia con il Cosmari è quello di prevenire comportamenti poco rispettosi del regolamento nel conferimento dei rifiuti con abbandoni fuori orario o in zone non autorizzate. I cittadini vanno educati e sensibilizzati continuamente sull’importanza della raccolta differenziata, auspicando anche una reale riduzione della produzione dei rifiuti". "La nostra mission - precisano il vicepresidente Giampaoli e il direttore Pellei - è quella di essere al fianco dei comuni soci per rispondere con i nostri servizi alle diverse esigenze del territorio. Gli ispettori ambientali effettueranno controlli per evitare abbandoni o atteggiamenti non conformi con l’intento di prevenire conferimenti errati e aiutare la popolazione all’attenzione al decoro urbano del proprio territorio".  "Con la collaborazione di tutti si possono avere vie e piazze pulite, senza sacchetti lasciati vicino ai contenitori stradali fuori orario o nei giorni non indicati nel calendario annuale di conferimento" proseguono Giampaoli e Pellei. "A partire dalle prossime settimane verrà avviata su tutto il territorio comunale un’attività orientata, in primis, ad un’operazione di controllo con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche ad un’attività repressiva nei confronti di coloro che si renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati" conclude il sindaco Sclavi.    

27/10/2022 15:00
A Tolentino i big della comicità contemporanea: nasce il premio "Comedy Report"

A Tolentino i big della comicità contemporanea: nasce il premio "Comedy Report"

Prende vita a fine novembre "Comedy Report", un premio che rappresenta un unicum sul territorio nazionale e che porterà a Tolentino nomi noti della comicità e della satira. Il premio "Comedy Report" è la novità della decima edizione del festival di Biumor a Tolentino. Si tratta di un premio che intende celebrare le migliori espressioni comunicative che si esplicano attraverso nuove forme di umorismo legate ai video e ai nuovi media. Verranno selezionati nel panorama nazionale le espressioni più convincenti di umorismo e satira nel cinema, nelle serie tv, nei cortometraggi, ma anche nelle trasmissioni televisive, sul web, sui social, dai reel di Tik tok al meme comico. Come è cambiata la comicità di oggi rispetto a quella del passato? Il senso del ridicolo e della risata è qualcosa che muta col mutare dei tempi e della sensibilità oppure l’ilarità risponde ad un linguaggio codificato e ripetibile? Domande a cui prova a dare una risposta “Comedy Report”, l’innovazione con la quale Biumor tenta il salto nell’abisso per indagare non solo l’arte umoristica, ma anche le nuove forme di comicità a cavallo fra social, web e satira. Le migliori espressioni dell’umorismo contemporaneo approderanno a Tolentino dove in occasione del festival di Biumor verranno premiati personaggi divenuti famosi per la loro capacità di interpretare il presente esorcizzandolo con il potere dell’ironia. Gradimento è stato espresso dal sindaco Mauro Sclavi che ha sottolineato la volontà dell’amministrazione di valorizzare ancora di più il festival: "È con soddisfazione che presentiamo la novità del premio ‘nuovi linguaggi’, in attesa della prossima edizione della Biennale dell’Umorismo, appuntamento culturale tra i più longevi della città e mai divenuto semplicemente cerimonia, ma momento di crescita, confronto e vivacità artistica". "E proprio per continuare ad alzare l’asticella della qualità abbiamo voluto sostenere una novità che desse nuova linfa e nuovi innesti al progetto originario. Il Comedy Report, che terremo a battesimo durante il festival, siamo sicuri che diventerà una costola viva e dinamica. Il premio è una novità assoluta e vuole spingere sempre più oltre la creatività e l'originalità della manifestazione conosciuta ormai ben oltre i confini nazionali. Novembre per Tolentino, anche grazie a questa serie di eventi, diventa un polo di attrazione turistica qualificando la sua offerta come città dell'umorismo" ha riferito il primo cittadino. "Biumor compie dieci anni e abbiamo voluto regalarci e regalare un nuovo appuntamento all'insegna della novità – ha aggiunto il vicesindaco Alessia Pupo - un concorso che si aggiunge alla Biennale d'arte umoristica che vogliamo diventi una concreta opportunità di crescita per tutti i creativi, capace di attrarre un pubblico giovane e che dia la possibilità di apportare nel dibattito culturale il tema delle nuove forme di comicità, dai social al meme, fino a Tik tok. Nuovi fenomeni e nuovi linguaggi che Tolentino intende intercettare per offrire novità e stimoli alle nuove generazioni diventando fucina di talenti e artisti".  "Con il festival Biumor, assieme alla novità del premio Comedy report, Tolentino ha l'ambizione di proiettare la città nel panorama delle realtà produttrici di cultura - ha concluso l’assessore al turismo Diego Aloisi - Crediamo che il turismo culturale sia una risorsa da sviluppare in maniera coordinata con una programmazione che parte da lontano e che consente ai visitatori di godere di eventi e delle bellezze del territorio destagionalizzando le attività".  Biumor si svolgerà dal 24 al 26 novembre a Tolentino, al teatro Politeama e al teatro Vaccaj. L’edizione di quest’anno vedrà alternarsi diversi momenti. Nelle giornate del festival il pomeriggio al teatro Politeama scrittori e filosofi analizzeranno il tema della nostalgia da particolari punti di vista e in serata, al teatro Vaccaj, in scena due philoshow (nelle serate di venerdì e sabato) con musica live eseguita dalla band Factory che affronterà un repertorio ad ampio raggio, dal rock ai ritmi più ballad e commoventi. 

27/10/2022 13:30
Il futuro della motocross è tolentinate: Fabio Santecchia diventa campione regionale

Il futuro della motocross è tolentinate: Fabio Santecchia diventa campione regionale

Fabio Santecchia, il giovane driver tolentinate, vero talento del motocross marchigiano, a due gare dal termine del campionato regionale della Fmi e della Uisp, con la vittoria di domenica scorsa al Crossodromo “La Ginestra” di Fermignano, si è laureato campione regionale di categoria. Santecchia ha trionfato nelle due manches, condotte sin dalla partenza, risultando primo e incrementando i punti in classifica generale. Nell’attesa di passare di categoria, continua a gareggiare nelle ultime competizioni previste nel calendario. Grande soddisfazione per il Moto Club Tolentino e per gli sponsor Accessauto Vagni e Cosci Claudio, oltre che per papà Simone e mamma Monia che accompagnano e seguono Fabio ad ogni gara. Per il secondo anno consecutivo Fabio Santecchia si dimostra ai vertici della categoria, vincendo il titolo regionale, grazie ai tanti primi posti collezionati nel corso delle diverse gare del campionato regionale di motocross. Il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo si congratulano, a nome dell’amministrazione comunale e della città, con il giovanissimo pilota che gara dopo gara conferma tutte le sue grandi capacità e la sua passione per uno sport molto affascinante quanto difficile come il motocross.   

25/10/2022 16:04
Tolentino, guida l'auto a zig zag in piena notte: donna al volante ubriaca fradicia

Tolentino, guida l'auto a zig zag in piena notte: donna al volante ubriaca fradicia

Procedeva a zig zag tra le vie della città: donna trovata alla guida dell’auto con un tasso alcolico di quasi sette volte superiore al limite consentito per legge. Il fatto, avvenuto a Tolentino, risale alla tarda serata dello scorso 6 ottobre, ma è stato reso noto soltanto nella giornata di oggi.  Constatata l’andatura incerta del mezzo, i carabinieri hanno fermato la conducente e l’hanno sottoposta ad accertamento mediante etilometro, riscontrando un tasso di 3,3 grammi/litro. La donna è stata denunciata all’autorità giudiziaria, con contestuale ritiro del titolo di guida e sequestro dell’autovettura ai fini della confisca. Nel corso della stessa notte, un uomo è stato fermato e - dopo i controlli a cui è stato sottoposto - è emerso come si fosse messo al volante senza patente, mai conseguita. In questo caso è stata comminata la multa di 5.100 euro, con il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.  Il trentenne, a seguito di ispezione, è risultato anche in possesso di una dose di cocaina, sequestrata dai carabinieri. Sarà segnalato alla Prefettura di Macerata come assuntore.    

25/10/2022 10:33
Tolentino, minacce di morte e aggressione fisica alla coniuge: marito allontanato da casa

Tolentino, minacce di morte e aggressione fisica alla coniuge: marito allontanato da casa

Continua l’impegno dei carabinieri sul fronte della tutela delle vittime vulnerabili, sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, in applicazione della normativa del cosiddetto “codice rosso”, che si pone l’obiettivo di rafforzare la tutela di coloro che subiscono maltrattamenti, in particolare nell’ambito delle relazioni di convivenza. Negli ultimi mesi i carabinieri di Tolentino hanno attivato la procedura del codice rosso per una situazione di grave disagio nella relazione di coppia. Le indagini dirette dalla Procura della Repubblica di Macerata hanno fatto emergere un quadro di gravi maltrattamenti posti in essere da un uomo nei confronti della coniuge, protrattisi ormai da anni. La donna, insultata continuamente, controllata in tutto, obbligata ad assecondare il marito, nel corso del tempo, ha spesso ridimensionato i fatti nella speranza di mantenere unito il nucleo familiare, contando su un cambiamento nel comportamento del coniuge.  Ma le condotte denigratorie sono continuate, fino alle minacce di morte e ad un’aggressione fisica, ponendo la vittima, già emotivamente fragile per la progressiva destrutturazione dovuta ai maltrattamenti subiti, in una condizione di ulteriore progressiva prostrazione. Nel mese di ottobre, su richiesta del Pubblico Ministero, il Giudice per le Indagini Preliminari ha emesso l’ordinanza di applicazione della misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, con divieto di avvicinamento, eseguita dai carabinieri. L’indagato dovrà mantenere una distanza prestabilita dalla casa familiare e dai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa; il controllo sul rispetto delle prescrizioni è attuato mediante apposizione del braccialetto elettronico.   

25/10/2022 09:45
Tolentino, nuovi campi da gioco all'aperto per la bocciofila di contrada Le Grazie

Tolentino, nuovi campi da gioco all'aperto per la bocciofila di contrada Le Grazie

Nuovi campi da gioco all'aperto per la 'Bocciofila Tolentino'. La giunta comunale ha esteso la concessione vigente all’area posto a fianco dello stesso bocciodromo e, con apposito atto deliberativo, ha autorizzato la realizzazione dell’ampliamento della bocciofila di contrada Le Grazie, anche sull’area confinante e prima utilizzata come pista di minicar radiocomandate (ora rientrata nella disponibilità del comune). Il progetto è stato redatto dall'ingegnere Ottavio Ottavi.       

24/10/2022 16:50
Tolentino, San Nicola come compatrono della città: c'è una delibera della giunta comunale

Tolentino, San Nicola come compatrono della città: c'è una delibera della giunta comunale

L’amministrazione comunale di Tolentino, vista l’estrema vicinanza della comunità locale a San Nicola, ne richiede la sua elezione a compatrono della città. La Giunta Sclavi ha deliberato di sottoporre al consiglio comunale la proposta.  Da tempo immemore il patrono della città di Tolentino è San Catervo, cioè Flavio Giulio Catervo, senatore e politico romano vissuto nel IV secolo dopo Cristo e ritiratosi a Tolentino. La tradizione agiografica vuole che Catervo sia stato il primo evangelizzatore della città e proprio ciò abbia comportato il martirio per lui e la sua famiglia. Sul luogo del mausoleo dedicato a Catervo e alla sua famiglia sarebbe poi sorta l'attuale chiesa cattedrale di Tolentino. La comunità di Tolentino, oltre al legame con San Catervo, ha via via intensificato quello con San Nicola da Tolentino, frate dell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino, canonizzato dalla Chiesa cattolica nel 1446, la cui ricorrenza si celebra il 10 settembre. San Nicola da Tolentino fu il primo santo dell’ordine agostiniano, venerato già in vita e sin dalla sua morte e riconosciuto per le sue virtù anche prima della formale canonizzazione. Il Santo è attualmente patrono di varie città d’Italia e dell’Unione Montana dei Monti Azzurri ed è riconosciuto quale patrono delle anime del Purgatorio e della Chiesa universale nei problemi riguardanti l'ecumenismo. La sua tomba è oggetto di venerazione da pellegrini provenienti da molte parti d’Italia e la comunità tolentinate lo ricorda ogni anno con solenni celebrazioni in occasione dell’anniversario della sua morte (per l’appunto il 10 settembre) e della concessione dell’indulgenza plenaria per chi ne visitasse la tomba per la ricorrenza, effettuata da papa Bonifacio IX (1389-1404) con propria bolla (il cosiddetto "Perdono"). La dedizione della città verso Nicola da Tolentino è inoltre dimostrata dalla frequente dedicazione di numerosi suoi figli al santo: allo stato attuale risultano 121 cittadini residenti con il nome collegato a San Nicola. Il riferimento normativo della Chiesa cattolica sull’elezione dei santi patroni prevede che nell’accezione liturgica il patrono è "colui che, per antica tradizione o legittima costituzione, è celebrato come protettore o avvocato presso Dio". La medesima norma prevede che il patrono sia uno, ma che per particolari ragioni sia possibile aggiungerne un altro; che sia possibile eleggerlo attraverso petizione di istituzioni e che, in tal caso, l’approvazione dell’elezione vada proposta alla Santa Sede.    

24/10/2022 15:40
Serie D, è buio pesto per il Tolentino: quarta sconfitta consecutiva a Montegiorgio

Serie D, è buio pesto per il Tolentino: quarta sconfitta consecutiva a Montegiorgio

Quarta sconfitta consecutiva per il Tolentino che non riesce a superare il Montegiorgio e cede 1-0. Decide la gara Pampano nelle battute finali: dopo una partita disputata da protagonista assoluto, batte il rigore decisivo fulminando Moro. I cremisi terminano la partita in nove, per le espulsioni di Marcelli e Salvatelli.  Primo tempo poco emozionante con il Montegiorgio più convincente ma impreciso nelle conclusioni. Primo squillo al 10’ con Morganti che crossa in area per l’incornata di Cardoni, salvata miracolosamente da Moro. Pampano minaccia nuovamente i cremisi al 20’ con un’insidiosa ripartenza ma scarica sul fondo. Ultimo brivido della prima frazione di nuovo per i locali ma a Pampano non riesce il tap in decisivo. Si va a riposo sullo 0-0. Nel secondo tempo il primo squillo è per i cremisi con la girata di Vitiello che termina sul fondo. I locali attaccano incessanti e Moro, monumentale, mura ogni tentativo. La partita si complica al 21’ con l’espulsione di Marcelli che lascia gli ospiti in 10. Negli ultimi 10’ di gara il Montegiorgio alza i ritmi e spinge a caccia del sorpasso. L’episodio chiave del match arriva al 37’ quando Cardoni viene atterrato in area da Salvatelli (espulso per fallo da ultimo uomo) e Pampano (39’) trasforma dal dischetto per l’1-0 definitivo. TABELLINO MONTEGIORGIO - TOLENTINO 1-0 MONTEGIORGIO (4-3-3): Forconesi; Perini (31’ st Misin), Baraboglia, Diop, Morganti; Monza (14’ st Zancocchia), De Angelis Alessandro, Santoro; Cardoni, Antichi (18’ st Perpepaj), Pampano (45’ st Marini). A disposizione: Pettinari, Vignaroli, Del Rosso, Rango, Tenkorang. Allenatore: Andrea Del Gatto (Gianluca De Angelis influenzato). TOLENTINO (4-3-3): Moro; Massarotti (42’ st Nacciarriti), Stefoni, Nagi, Riberon (20’ st Salvatelli); Tizi (22’ st Rozzi), Marcelli, Adorni; Alaigia (15’ st Tankuljc), Vitiello (39’ st Moscati), Lattanzi. A disposizione: Giorgi, Di Biagio, Giuli, Pottetti. Allenatore Maurizio Mattoni ARBITRO: Sig. Silvio Torreggiani della sezione di Civitavecchia. ASSISTENTI: Sig. Valeria Spizuoco della sezione di Cagliari e Diego Massa della sezione di Carbonia. RETE: 39’ st Pampano (rig) (Crediti foto: Tolentino Calcio) 

23/10/2022 17:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.