Tolentino

Area container Tolentino, Luconi incalza Giombetti: "Dove pensa di mandare chi ci vive?"

Area container Tolentino, Luconi incalza Giombetti: "Dove pensa di mandare chi ci vive?"

“Se l'assessore Giombetti parla di ridare la dignità a chi vive nei containers immagino che continui ad ignorare il fatto che le persone che sono lì lo hanno scelto, in alternativa a rimanere in strada: non sono stati deportati”. Così il consigliere della minoranza del Comune di Tolentino, Silvia Luconi, si rivolge all’assessore alla Ricostruzione e Pnrr, Flavia Giombetti, riguardo l’annosa questione dell’area container post-sisma. “Sono la prima a condannare l'assistenzialismo – prosegue l’ex candidata sindaco -  e tra l'altro, quando ero in amministrazione ero fra quelle che spingeva di più per avviare le pratiche di chiusura dell'area container, ma la chiusura non poteva prescindere dalla sistemazione delle persone che vi alloggiavano, le quali, che piaccia o no, erano dei casi sociali e delle situazioni al limite”. “Se chiudere quegli spazi dedicandoli ad area emergenziale della protezione civile, come detto e iniziato dall’Amministrazione della quale ho fatto parte, significa far arrivare la telefonata dal funzionario dei Servizi Sociali per dire che deve abbandonare l'Area e trovare un'altra sistemazione, beh, niente di più facile”. “La domanda che faccio all'assessore è la seguente: dove pensa di mandarla tutta questa gente? – continua Luconi - . Lo sa che esistono due documenti con i quali avevamo approvato delle graduatorie per la sistemazione di queste persone negli appartamenti sostitutivi delle Sae rimasti vuoti?” “Lo sa che esiste un’ordinanza della Protezione Civile che permette ai comuni, una volta soddisfatto il fabbisogno degli aventi diritto, di assegnare gli eventuali appartamenti vuoti per esigenze non direttamente connesse agli eventi sismici? “ “Tutti saremmo stati in grado di chiudere l'area cacciando le persone entro una determinata data, ma ricordo all'assessore che l'attesa era dovuta al termine dei lavori degli appartamenti stessi dove gran parte di loro sarebbero andati. E non ci sono giustificazioni per chiamate o colloqui fatti fare a un funzionario alle persone in graduatoria le quali hanno in mano un contratto di appartamento precedentemente firmato. Ci sono ragazze madri, ci sono famiglie con 5 figli che adesso, in lacrime, non sanno a chi rivolgersi”. “Per fare un esempio: coloro che hanno l’appartamento assegnato in piazzale Battaglia, lo manterranno oppure saranno costretti a rinunciare?” – domanda il consigliere facendo riferimento agli alloggi costruiti dalla precedente amministrazione in sostituzione delle Sae - . “E se li dovessero costringere a rinunciare, li manderanno altrove? E in quell’appartamento chi ci metteranno, visto che la graduatoria di coloro che hanno chiesto gli appartamenti in sostituzione delle Sae è stata esaurita e ne è stata creata un’altra per altre esigenze, con priorità alle persone che vivevano e vivono nei containers?” “In più aggiungo che adesso chi amministra dovrebbe finalmente capire come funziona la macchina amministrativa e dovrebbe finalmente aver capito da cosa sono stati provocati i ritardi nella costruzione degli appartamenti e da cosa dipendano i contrattempi che quotidianamente insistono in cantieri così grandi; ha dichiarato lei stessa di aver dovuto ‘annullare una gara e rifarla’ ammettendo, seppur implicitamente, che determinate problematiche prescindono dalle amministrazioni, altrimenti la responsabilità ora sarebbe anche la sua, che è forza di governo”.   “Ovvio poi che non taglia nastri; ci mancherebbe pure una tale faccia tosta: non ha la paternità di niente e tutto quello che fa deriva da attività del passato già imbastite e avviate. Quando ci sarà qualcosa farina del suo sacco e frutto del suo lavoro saremo i primi a regalarle un nastro da tagliare e un paio di forbici”. “Trovo poi grave il doppiopesismo di alcune parti politiche che quando devono fare i proclami elettorali si mettono sempre dalla parte dei più deboli, ma quando le consultazioni elettorali finiscono, per i problemi reali dei più deboli che un’amministrazione comunale dovrebbe gestire, non spendono nemmeno una parola”. “Per quelle parti politiche una volta la tutela delle persone fragili era una priorità dalla quale non ci si poteva esimere; adesso dov’è finito il coraggio delle azioni? Sono argomenti scomodi, certamente, ma se si siede sui quei banchi (quelli del Consiglio Comunale) non si può parlare solo della questione di facile consenso: chiudiamo i containers”. ”Dietro - conclude Luconi -  ci sono oltre 100 persone, ai margini della società, che prima a qualcuno facevano comodo per rubare qualche intervista e che adesso, a quanto pare, non servono più”.      

23/10/2022 12:59
Sisma 2016, la lenta ricostruzione. Legnini: "Serve nuova spinta, dal governo Meloni mi aspetto molto" (FOTO e VIDEO)

Sisma 2016, la lenta ricostruzione. Legnini: "Serve nuova spinta, dal governo Meloni mi aspetto molto" (FOTO e VIDEO)

Serviva fare il punto della situazione sul processo di ricostruzione post sisma legata a tutto il Centro Italia e - più nello specifico - alla provincia di Macerata con i suoi 47 comuni. A fronte di progetti che ancora faticano ad essere redatti e presentati per motivi tecnici (legati in egual misura a cittadini e professionisti) e a tutta una serie di procedure ben definite sulla carta ma puntualmente ostacolate da ciclici fattori (oggi, il caro energia e delle materie prime), l’unico dato fin qui certo è il termine stabilito al prossimo 20 dicembre entro il quale i residenti di SAE e CAS dovranno dichiarare i requisiti per continuare o meno a usufruire dei benefici di assistenza. Altrimenti, scatterà la massima di affitto delle casette per una spesa che ruoterebbe intorno ai 46 euro mensili. “Le difficoltà sono quelle note - spiega in un’intervista esclusiva per Picchio News il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini - e che ogni giorno ci comunicano i cittadini, i professionisti e i sindaci, legati alle conseguenze di questa esplosione dei prezzi e del caro energia. Abbiamo già adottato provvedimenti importanti e incisivi, ma comunque si richiedono adeguamenti, modifiche progettuali, computi metrici”. “Tutto questo naturalmente ha portato a un rallentamento - prosegue - a cui si aggiungono in questo momento storico formule come 110 %, gli interventi sulle opere pubbliche, i fondi PNRR. Ci auguriamo che la situazione corrente possa essere invertita il prima possibile”. E sul nuovo esecutivo targato Giorgia Meloni: “Mi aspetto che il governo continui a sostenere quanto fin qui realizzato all’interno di tutta Italia centrale: di portare avanti il lavoro magari cambiando o integrando ciò che riterrà opportuno nel percorso riguardante il codice della ricostruzione. Bisogna attingere alle migliori conquiste di questi ultimi anni, e puntare al più presto sull’istituzione di un apposito dipartimento in grado di seguire attentamente le operazioni d’intervento”. Di seguito il servizio completo:

22/10/2022 10:00
Tolentino, scontro fra due auto in Via Pertini: strada chiusa e 2 feriti al pronto soccorso

Tolentino, scontro fra due auto in Via Pertini: strada chiusa e 2 feriti al pronto soccorso

Il fatto si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18, lungo via Pertini a Tolentino: due autovetture si sono scontrate per cause ancora in fase di accertamento. Sul luogo del sinistro sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Locale di Tolentino.     I conducenti rimasti coinvolti, dopo aver ricevuto le prime cure, sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti medici. La carreggiata è rimasta chiusa per consentire la rimozione dei mezzi e la pulizia della sede stradale.  

21/10/2022 21:10
Torna "il Castello degli sposi": la grande esposizione del wedding a Tolentino

Torna "il Castello degli sposi": la grande esposizione del wedding a Tolentino

Appuntamento da non perdere sabato 22, apertura al pubblico dalle ore 15 alle ore 20 e domenica 23 ottobre, dalle ore 10 alle ore 20, al Castello della Rancia di Tolentino. Con la direzione artistica di Sara Gianfelici torna l’edizione 2022 de “Il Castello degli sposi”, l’evento del mondo wedding, una kermesse espositiva di tutti i settori che interessano le coppie che si avvicinano al matrimonio. L'ingresso è gratuito in una location incantevole per iniziare a sognare e programmare con i professionisti del settore il giorno più bello. Tante le aziende che partecipano all’evento e che presenteranno le tendenze e le ultime novità wedding, dagli abiti al ristorante, dalle fotografie ai video, dalle bomboniere ai confetti, alla musica e all’animazione, dalla pasticceria, agli accessori, agli addobbi floreali. Una grande esposizione dedicata alle cerimonie nuziali che ritorna dopo la forzata pausa dovuta al covid e che si presenta densa di novità e pronta ad accogliere le coppie dei promessi sposi.    

21/10/2022 14:19
Tolentino, 10 classi del Filelfo agli ex licei in centro: al via la pulizia delle aule

Tolentino, 10 classi del Filelfo agli ex licei in centro: al via la pulizia delle aule

"È stato avviato l’iter per la pulizia e il conseguente recupero di alcune aule dove sistemare temporaneamente dieci classi dell’Istituto d’istruzione superiore Filelfo nell’edificio degli ex licei nel centro storico della città". A comunicarlo è l’amministrazione comunale di Tolentino, facendo seguito a quanto dichiarato dal sindaco Mauro Sclavi, all'indomani della sua elezione (leggi qui).  "Coloro che hanno lasciato materiale scolastico all’interno delle classi a seguito delle scosse del terremoto dell’ottobre del 2016 possono contattare l'ufficio segreteria del sindaco al numero telefonico 0733.901326 per riavere indietro i propri libri o l’eventuale materiale di cancelleria" si informa, inoltre, nella nota.   

20/10/2022 15:53
Tolentino, la danza torna al Politeama con il Balletto di Parma

Tolentino, la danza torna al Politeama con il Balletto di Parma

Uno spettacolo di danza, disciplina artistica tanto amata nel territorio, ma anche una splendida occasione di confronto per le tantissime scuole della provincia. Domenica 23 ottobre alle ore 18 andrà in scena al Politeama di Tolentino "Contemporaneamente", performance articolata in tre differenti composizioni affidate ad altrettanti coreografi con protagonisti dieci danzatori. Tre interessanti coreografie firmate Balletto di Parma, da anni trampolino di lancio di giovani danzatori e coreografi emergenti.  Il primo brano "What they see is not what we see", è affidato al giovanissimo coreografo Nnamdi Christopher Nwagwu e si ispira alla teoria dei tre sé del sociologo Charles Horton Coley ("Come vorremmo essere visti, come ci vediamo, come ci vedono gli altri"). Dagli squillanti costumi gialli e rossi, i dieci danzatori compongono un carosello di dinamiche interpersonali formando scene sempre in movimento di gruppi che si dividono, si ricompongono, gareggiano, emulano. Nwagwu si è focalizzato sull’intimità dei soggetti in scena e sulla scoperta di loro stessi in relazione al gruppo (inteso come società) e su quanto possa essere d’aiuto o meno la scoperta di loro stessi per “adeguarsi” alla società. Il secondo è "Autarchia" affidato a Roberto Doveri che firma un gioiello coreografico d’ipnotica bellezza formale ed emotiva. In un’oscillante dimensione onirica e terrena, dal segno astratto, quattro uomini fanno da sfondo ad una coppia di donne - un’unica persona - dai gesti rispecchianti e dalle posture musicalmente pulsanti. In loro ravvisiamo la ricerca d’identità, d’indipendenza, di stabilità e unicità, il lento ma costante affrancamento dagli ostacoli interiori che apre a nuove verità di sé. Infine "CarneViva" affidato a Francesco Gammino, dove quest’ultimo racconta la sua terra, la Sicilia, attraverso ricordi, musiche popolari e i colori caldi dell’isola. Dalla sua terra egli trae spunto per affrontare una tematica ancora molto attuale: "In una società patriarcale e maschilista, in cui le donne sono ancora viste come carne e madri, l’arrivo di una 'forestiera' porta scompiglio e detta un nuovo equilibrio, ribadendo quanto vive e forti, in realtà, esse siano".  Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.    

18/10/2022 14:18
Tolentino in lutto per la morte del maestro Gino Brandi. Sclavi: "Uno dei più grandi talenti del '900"

Tolentino in lutto per la morte del maestro Gino Brandi. Sclavi: "Uno dei più grandi talenti del '900"

La città di Tolentino ha accolto la notizia della scomparsa di Gino Brandi con molta commozione. Pianista straordinario per talento e tecnica, aveva 92 anni. Sin da giovanissimo si è fatto notare a livello internazionali per le sue eccezionali capacità di interprete e musicista. Ex bambino prodigio e ora nonno prodigio, ha avuto una carriera prestigiosa a livello mondiale. Inizia gli studi musicali con Amilcare Zanella, perfezionandosi poi con Carlo Zecchi e Alfredo Casella. Intraprende ancor giovanissimo la carriera concertistica (a soli nove anni tiene concerti nella Sala Grande del Conservatorio di Milano) che, costantemente in brillante ascesa, lo porta ad esibirsi per le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Le sue interpretazioni solistiche, in formazioni cameristiche e come solista con orchestra, riscuotono larghissimi consensi di pubblico e di critica. Ha preso parte a varie trasmissioni radiofoniche ed effettuato incisioni discografiche. Contemporaneamente agli studi classici, sotto la guida di Livio Liviabella, prima, e di Carlo Prosperi, poi, ha conseguito il Diploma di Composizione al Conservatorio di Firenze. Ha partecipato e ottenuto diplomi ai corsi Internazionali per Maestri, tenuti a Lucerna da Géza Anda e Mieczyslaw Horszowzki. È vincitore di premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali: "Desenzano sul Garda", "Busonì" di Bolzano, "Casella" di Napoli, "Rassegna Concertisti" di Firenze; "G.B. Viottl" e "Premio Chopin" di Vercelli, "Pozzoli" di Seregno. Nel 1963 risulta primo classificato dei quattro finalisti al concorso internazionale "Clara Haskil" di Lucerna e l’anno successivo ottiene un premio speciale quale migliore Interprete dl musiche spagnole al Concorso Internazionale "Maria Canals" di Barcellona. Nel 1978, a Firenze, nel Palazzo della Signoria, viene eseguito più volte e da note orchestre il suo poemetto "Vallecanto" dedicato alle Marche. Gli è stato anche attribuito il premio "Creativamente" della provincia di Macerata. Nella sua carriera ha fatto parte di giurie in vari concorsi nazionali ed internazionali. Notevole la sua attività didattica: dopo i Conservatori di Parma, Venezia e Padova ha tenuto per molti anni la cattedra di pianoforte principale al Conservatorio di Bologna. Ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti e titoli accademici e artistici, ai quali si è aggiunto, nel 2010, la nomina a membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna, la storica istituzione alla quale appartenne anche Wolfang Amadeus Mozart. È stato docente nei corsi internazionali dl perfezionamento e interpretazione "Musica e Arte" presso l’Istituto Musicale "N. Vaccaj" di Tolentino. Era sposato con Laura, la figlia del Maestro Lino Liviabella di cui è stato interprete delle composizioni. Dal Matrimonio è nata Claudia. "La città di Tolentino e l’amministrazione comunale - sottolinea il Sindaco Mauro Sclavi - perdono uno dei più grandi talenti del Novecento. Gino Brandi è stato un enfant prodige che fin da piccolissimo ha suonato con successo nelle più importanti istituzioni musicali e di fronte a personaggi di rango. Resteranno indimenticabili le sue esibizioni al pianoforte a coda, dove a memoria, senza aiuto di spartiti, dimostrava le sue eccezionali capacità interpretative". "Ogni suo concerto si distingueva per la sua grande passione e vitalità e lasciava il pubblico sempre molto emozionato e conquistato dalla velocità dei movimenti delle mani sulla tastiera. Se nel corso delle sue esibizioni gli spettatori chiudevano gli occhi avevano l’immagine di un gigante che padroneggiava il piano, riaprendoli si ritrovavano di fronte a un uomo di piccole dimensioni ma di grandissimo talento" sottolinea il sindaco.  "Aveva un'umanità innata che insieme alla sua umiltà lo rendevano un uomo di una cortesia ed educazione oggi rare. Il suo sorriso era pieno della dolcezza di chi conosce appieno la forza e la magia della musica. Peccato la sua paura nell’usare l’aereo che forse ha un po’ precluso la sua carriera. In questo momento così triste ci stringiamo alla figlia Claudia e cui porgo le mie condoglianze personali, dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità tolentinate che era e rimarrà sempre affezionata al Maestro Gino Brandi. Sarà mia premura proporre l’intitolazione di una sala o un luogo della nostra città a questo artista che ha lasciato in tutti noi un segno indelebile" conclude Sclavi.  

18/10/2022 11:30
Perugia, marcia indietro su Castori: 'Mister Promozioni' torna in sella dopo l'esonero

Perugia, marcia indietro su Castori: 'Mister Promozioni' torna in sella dopo l'esonero

Dopo meno di un mese e tre sconfitte Silvio Baldini, che era arrivato in Umbria dicendo di essere pronto a dare tutto per il sogno della serie A, si è dimesso dalla guida del Perugia. Al suo posto ritorna in sella l'allenatore tolentinate Fabrizio Castori, esonerato a metà settembre, dopo la sconfitta nel derby contro la Ternana. Nel pomeriggio Castori dirigerà il primo allenamento dal suo ritorno, sebbene si attenda ancora la nota ufficiale del club.  "La mia avventura è finita. Non sono in grado di fare del bene a questa squadra - le parole di Baldini - e non voglio prendere in giro nessuno. Sono tutti bravi ragazzi e bravi giocatori ma la famiglia non c'è, ci sono molte superficialità e cose che non mi piacciono". Il Perugia è ultimo nella classifica di serie B con 4 punti, preceduto dal Como (6 punti). Dall'inizio del campionato, i biancorossi hanno perso sette volte in 9 partite. La società umbra ha comunicato, contestualmente, l'addio del direttore sportivo Marco Giannitti. 

17/10/2022 16:40
Tolentino, successo per la rievocazione "Sul ponte del Diavolo" con l'attore Luca Capuano

Tolentino, successo per la rievocazione "Sul ponte del Diavolo" con l'attore Luca Capuano

Grande partecipazione alla rievocazione "Sul Ponte del Diavolo...tra storia e leggenda" che si è svolta a Tolentino lo scorso 9 ottobre, dopo il rinvio dello scorso 17 settembre per lutto regionale per le vittime dell'alluvione nelle Marche. Bravo l'attore Luca Capuano che ha preso parte alla rievocazione della leggenda con il gruppo storico “Il Ponte del Diavolo” e il cane attore, Cleo, che alla fine della manifestazione si è fermato con i bambini per delle dimostrazioni. Degna di nota anche l'esibizione delle ragazze del gruppo "Sfumature danza" che si sono epresse in balli duecenteschi così come quella dei tamburini del Palio dei castelli di San Severino Marche che hanno accompagnato il corteo storico partito da piazza Don Bosco, per raggiungere piazza della Libertà e, infine, il Ponte del diavolo.  Hanno partecipato all'evento e al corteo anche il sindaco Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi, il vice sindaco Alessia Pupo, gli assessori Diego Aloisi e Fabiano Gobbi. L'iniziativa è stata organizzata dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando che ha condotto l'evento, in collaborazione con il consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia e il comune di Tolentino. Ad anticiparla, lo scorso 10 settembre era stata la consegna del "Premio Ponte del diavolo" al cittadino tolentinate dell'anno 2022, assegnato al dottor Arnaldo Marcelletti. Piazza della Libertà di Tolentino era gremita per l'occasione. Standing ovation per il farmacista. Acclamazione ed esultanza del pubblico per il tolentinate.  Sono state consegnate, inoltre, menzioni d’onore al Comitato di Tolentino Croce Rossa Italiana; all'ex agente di commercio Arnaldo Staffolani; alla pittrice Maria Micozzi; a Giulia La Notte, campionessa italiana di tiro con l'arco categoria ragazzi; a Riccardo Canaletti, scrittore; alla squadra femminile di atletica dell'Istituto comprensivo "Don Bosco"; a Matteo e Alessandra Ballini, campioni italiani di danze caraibiche cids e a Leonardo Pieroni, campione italiano di Small Group; all'associazione Tennis Tolentino, Anthropos e Bocciofila Tolentino; a Matteo Marinsalda; a Mara Amico, dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo "Lucatelli" e a Pierina Spurio, dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo "Don Bosco" alla presenza del Consiglio comunale dei ragazzi. Nel corso della cerimonia si sono esibite Benedetta Forti e Gloria Cecchini, entrambe diplomate in danza contemporanea, studentesse del Liceo coreutico di Tolentino, Matteo e Alessandra in una bachata show case, Leonardo Pieroni con Emma Luchetti in una salsa portoricana, i giovani fanno parte della Fashion Gia Man Dance, il clarinettista maestro Matteo Antonio D'Addetta ex studente ed oggi docente dell'Istituto musicale 'Vaccaj'. Tra i presenti, oltre al sindaco, l'ex onorevole leghusta Tullio Patassini, il senatore Elena Leonardi, il tenente Federico Pellegrini comandante del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, il presidente del Consiglio comunale, la giunta al completo e altre autorità.  

16/10/2022 19:45
Serie D, il Tolentino cade 3-1 nel derby contro la Sambenedettese: terza sconfitta di fila

Serie D, il Tolentino cade 3-1 nel derby contro la Sambenedettese: terza sconfitta di fila

Prosegue la striscia negativa del Tolentino. In una delle partite più sentite della stagione, il derby contro la Sambenedettese che lo scorso anno è valso la semifinale playoff, arriva la terza sconfitta consecutiva.  Tre punti cruciali per la formazione rossoblù, il cui obiettivo primario era quello di trovare l'intera posta in palio per dimenticare il recente periodo nero e salire a quota 10 punti in classifica. Inizia a dare frutti, in casa Samb, la cura Prosperi. Nel 3-1 finale a segno Emili e Chinellato (doppietta). Per i padroni di casa rete della bandiera di Massarotti. LA CRONACA - Buono il colpo d'occhio sugli spalti, con folta rappresentanza della tifoseria ospite. Entrambe le formazioni giungono a questa sfida incerottate. Nel Tolentino sono indisponibili Gori e Mengani mentre nelle fila rivierasche si deve fare i conti con la rinuncia a Cardella, Zaffagnini, Bekaert e Lachir. Mattoni sceglie di lanciare Tizi dal primo minuto, mentre la Samb schiera Chinellato come punto di riferimento offensivo.  La prima chance, al 4', è per il Tolentino con un pericoloso tiro-cross di Tizi che mette i brividi alla retroguardia rossoblù. Quattro minuti più tardi la Samb, al primo affondo, si porta in vantaggio con il numero dieci Emili: implacabile il suo tiro a giro dal limite dell'area. Il fantasista della Samb viene lasciato colpevolmente libero di mirare dalla difesa cremisi.  Al 16' i padroni di casa abbozzano una reazione con l'uno-due tra Vitello e Alagia, ma la conclusione del numero 9 cremisi è troppo debole per impensierire Corci. Poco dopo la mezz'ora, la Samb sfiora il raddoppio al termine di una splendida azione conclusa da Umile, la cui stoccata fa la barba al palo. Si va al riposo con i rivieraschi avanti uno a zero.  Avvio di ripresa a basso ritmo, con gli ospiti costretti a rinunciare a Emili per infortunio, al suo posto Vita. Vitiello prova a destarsi su punizione al 57', ma il suo tentativo coglie soltanto l'esterno della rete.  Il pareggio arriva al 72' con una splendida rete di Massarotti, bravissimo ad impattare al volo su cross di Alagia e fulminare Corci. Subito dopo il Tolentino sfiora il ribaltone con il pallonetto di Lattanzi.  La Samb resiste alla folate cremisi e si riporta in vantaggio con la zampata di Chinellato su assist del neo entrato Feliz Rabacal. Colpevole, anche in questa circostanza, l'atteggiamento troppo remissivo della retroguardia tolentinate.  All'83' i cremisi colgono il nuovo pareggio con il colpo di testa di Vitiello, ma l'arbitro annulla tutto per un fuorigioco dubbio. Nel finale i rivieraschi trovano anche il gol del 3-1 con il colpo di testa di Chinellato, bravo a colpire sul palo lontano. È il gol che chiude il sipario sul match. Al termine della gara da registrare anche un faccia a faccia tra gli ultras cremisi e i giocatori. 

16/10/2022 16:50
Torna la 'Tolentino-CollePaterno', rievocazione storica sul mondo dei motori d'epoca

Torna la 'Tolentino-CollePaterno', rievocazione storica sul mondo dei motori d'epoca

Grande attesa per la quarta edizione della rievocazione storica “Tolentino-CollePaterno” legata al mondo dei motori d’epoca. Da molti anni ormai si organizza la consueta gara di auto sportive in salita sul circuito cittadino ricavato dall’antica strada che collegava il centro urbano di Tolentino alla contrada di Paterno. Hanno partecipato nel tempo molti piloti anche molto famosi, tra cui il celebre Scarfiotti, alla guida di auto da corsa, prototipi o di auto con rielaborazioni per affrontare le competizioni in salita. Il programma di quest’anno - predisposto dagli organizzatori della Scuderia Marche, ASI con la Pro Loco TCT, con il patrocinio del Comune di Tolentino e in collaborazione con Terme di Santa Lucia e AM, Idealbox, Frantoio Verducci e Fineco Bank - prevede sabato 15 ottobre, a partire dalle ore 14.00 il ritrovo in piazza della Libertà degli equipaggi partecipanti. Sono ammesse auto costruite prima del 1982 salvo casi di rara eccezionalità. La gara prevede una serie di prove a cronometro che dopo la punzonatura si svolgeranno dalle ore 15.30 in via Gioacchino Murat per poi arrivare alle 16 circa a San Severino Marche dove si procederà alla seconda crono. Qui le auto saranno esposte in piazza del Popolo per poi ripartire dal piazzale della Stazione per la terza crono per poi arrivare nel Castello della Rancia. Domenica 16 ottobre, invece, ritrovo alle 9 in piazza della Libertà a Tolentino e partenza per Colle Paterno per la quarta e quinta cronometro. Dopo un breve aperitivo le vetture si recheranno nel piazzale della piscina comunale “Caporicci” in zona Sticchi per la sesta e ultima crono con arrivo in piazza della Libertà. A concludere l’evento un momento conviviale e le premiazioni.

14/10/2022 15:40
Tolentino, grande successo per la VI° edizione della Festa dei Vicini tra divertimento e beneficienza

Tolentino, grande successo per la VI° edizione della Festa dei Vicini tra divertimento e beneficienza

Nelle scorse settimane si è svolta nel centro storico di Tolentino la VI edizione della “Festa dei Vicini”. Con l'aiuto dei soci del Centro Sociale Santa Teresa e degli organizzatori Fabio Montemarani, Gionata Lippi, Michele Fabiani, Vito Cinquepalmi, Roberto Cingolani, Diego Aloisi e Gionata Del Pupo, oltre cento commensali residenti nella storica zona dei Cappuccini, hanno cenato insieme intrattenendosi in un clima di convivialità e divertimento. Come sempre l’evento, nato per coltivare i rapporti di buon vicinato, è diventato anche un appuntamento solidale. Quest'anno quanto raccolto grazie alle offerte e agli sponsor è stato donato a scopo benefico, per sostenere e finanziare un progetto dell'Assessorato ai Servizi Sociali. A ritirare la donazione il sindaco Mauro Sclavi, l'assessore ai Servizi Sociali Elena Lucaroni e l’assessore al Bilancio Diego Aloisi.

14/10/2022 15:03
Tolentino, Ponte del Diavolo: riparate le panchine dell'area verde. Massi: "Comportamenti incivili"

Tolentino, Ponte del Diavolo: riparate le panchine dell'area verde. Massi: "Comportamenti incivili"

Gli operai del servizio manutenzioni del comune di Tolentino hanno provveduto alla riparazione delle panchine e dei tavoli posizionati nell’area verde sotto il Ponte del diavolo, nelle adiacenze dell'ex centrale del Ponte, oggi sala di lettura. A causa di vari atti di vandalismo erano stati danneggiati e, in alcuni casi, addirittura divelti e quindi inutilizzabili. L’amministrazione comunale è intervenuta e, attraverso i propri operai, ha provveduto a sistemare gli elementi rotti. "Ringraziamo l’ufficio manutenzioni e verde pubblico, gli operai del comune e in particolare Graziano Capponi - sottolinea il presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj - che si sono subito adoperati per riparare quanto era stato danneggiato con atti di teppismo. La zona verde del Ponte del diavolo è un’area molto frequentata, soprattutto da giovani, a ridosso del centro storico, e ci auguriamo che possa essere mantenuta in ordine, pulita e pienamente fruibile". "Auspichiamo che comportamenti incivili e poco educati, che spesso sfociano in sciocchi quanto inutili atti di vandalismo, frutto della noia, cessino quanto prima e che vengano sostituiti da atteggiamenti rispettosi della 'cosa pubblica', compresi tavoli e panchine in legno dei giardini che una volta utilizzati vanno lasciati in ordine. Non è un dispetto contro l’amministratore ma contro tutti i cittadini, oltre che autolesionistico, facendo pagare la collettività" conclude Massi. 

13/10/2022 16:26
Tolentino, anziana cade a terra dopo aver attraversato: è in ospedale, giallo sulla dinamica

Tolentino, anziana cade a terra dopo aver attraversato: è in ospedale, giallo sulla dinamica

Cade mentre attraversa la strada: anziana trasferita all'ospedale di Macerata. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 10:30, in viale Benadduci poco prima del distributore di benzina, Is, all’inizio di viale delle Cartiere, a Tolentino. Ad essere soccorsa è stata M. M., 87 anni e residente in città. Dopo essere caduta a terra, la donna ha riportato una frattura.  Le cause dell’incidente sono al vaglio degli agenti della polizia locale intervenuti sul posto in quanto un automobilista alla guida di una Fiat Punto, A. A. di 87 anni, residente a Camporotondo di Fiastrone, ha dichiarato di averla vista cadere e di essersi fermato subito per portare soccorso. Va quindi verificata l’esatta dinamica del sinistro. Intervenuti anche i sanitari del 118 che hanno trasportato la donna al pronto soccorso.   

12/10/2022 16:10
Tolentino, Umberto Jacopo Laureti in concerto al Politeama

Tolentino, Umberto Jacopo Laureti in concerto al Politeama

Domenica 16 ottobre alle ore 18.00, Umberto Jacopo Laureti, giovanissimo pianista marchigiano, sarà protagonista di un concerto per pianoforte che ripercorre parte del grande repertorio romantico per pianoforte dalla tragica sonata in la minore di Schubert fino agli ultimi lavori di Chopin con un omaggio anche al pianoforte italiano attraverso la virtuosistica e a tratti futuristica toccata di Alfredo Casella. Umberto Jacopo Laureti nella sua carriera ha affiancato alla musica contemporanea opere del grande repertorio con una particolare attenzione per i compositori italiani. Si è recentemente esibito in Italia, Francia, Spagna, Germania, Norvegia, Svizzera e Regno Unito e ha debuttato in prestigiose sale quali Auditorium parco della musica di Roma, teatro La Fenice e teatro Malibran di Venezia, Palacio festivales di Santander, Steinway hall, St. Martin in the Fields, Regent hall, St. James Piccadilly, Duke’s hall e Royal Albert hall di Londra. Il pianista, collabora stabilmente con la Gioventù musicale d’Italia, il Keyboard Charitable Trust e con l’Accademia dei cameristi. Ha partecipato a masterclasses presso prestigiose istituzioni tra cui il Mozarteum di Salisburgo, l’Oxford Piano Festival, l’Encuentro de Musica di Santander, l’Accademia Dino Ciani con maestri quali Christopher Elton, Jean Efflam Bavouzet, Michel Béroff, Peter Donohe, Peter Bithell, Marios Papadopoulos, Pascal Devoyon, Kathryn Stott, Catherine Vickers, Andreij Jasinski, Claudio Martinez- Mehner e molti altri. Ha vinto il primo premio in numerosissimi concorsi nazionali e internazionali, è vincitore assoluto della “Nuova Coppa Pianisti”. "Master piano festival più" è organizzato grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi, oltre alla serata del 16 ottobre è in programma, domenica 20 novembre alle ore 18.00, l'esibizione di Elisabeth Nielsen, pianista ucraina vincitrice di importanti concorsi internazionali. Biglietti a partire da 8 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo www.liveticket.it/politeamatolentino

11/10/2022 13:00
Tolentino, torna l'appuntamento con "Lavori in corso: adottiamo le città" di Legambiente

Tolentino, torna l'appuntamento con "Lavori in corso: adottiamo le città" di Legambiente

Al via il terzo anno del progetto "Lavori in corso: adottiamo le città", che si pone l’obiettivo di rigenerare socialmente, culturalmente e da un punto di vista ambientale parte del territorio del comune di Tolentino. Il progetto, selezionato da "Con i bambini" nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile in Italia, prevede il coinvolgimento dell’intera comunità educante e a Tolentino ha come partner di progetto l’Istituto comprensivo “Lucatelli” con il circolo Legambiente “Il Pettirosso”, Anpas Marche e l’amministrazione comunale. “Lavori in corso: adottiamo le città” si occupa di ricucire e ritessere legami sociali, di creare opportunità e di sostenere una rigenerazione sociale, ambientale e culturale in 5 quartieri periferici d’Italia: Montespaccato a Roma, Putignano a Pisa, La Zisa a Palermo, Tolentino in provincia di Macerata e Sant’Arpino in provincia di Caserta. Attraverso la creazione di servizi e sportelli dedicati alla comunità, vuole ricucire i territori e ritessere legami sociali e culturali, rendendo i ragazzi protagonisti attivi della rigenerazione del quartiere e della città. Tante le iniziative, organizzate grazie all’ausilio di esperti, che nei primi due anni hanno coinvolto e continueranno a interessare i ragazzi e la comunità territoriale. Tra queste, i laboratori per acquisire competenze Stem, i laboratori sulla cittadinanza attiva e la legalità, i corsi di primo soccorso, le formazioni di attività assistita con gli animali, ma anche incontri per sensibilizzare i minori su tematiche quali la violenza di genere, il cyber bullismo e la sostenibilità ambientale. Tra le tante attività sono presenti gli sportelli gratuiti di aiuto psicologico dedicati alle famiglie, dove uno psicologo si mette a disposizione dell’utenza per affrontare problematiche relative al benessere psicologico della persona e al counseling genitoriale. Gli utenti possono contattare il servizio al numero verde 800.48.40.60. Il percorso svolto fin qui ha portato le ragazze e i ragazzi all’individuazione dei luoghi della città da riqualificare, attraverso la rappresentazione grafica di "mappe di comunità". La rigenerazione ambientale, sociale e culturale degli spazi adottati è infatti un punto focale per permettere ai minori di vivere il territorio come un luogo di aggregazione, in cui poter ricucire le proprie personali reti sociali, superare quei fenomeni di povertà educativa, sociale e culturale in cui si ritrovano costretti a vivere e arginare quei comportamenti di bullismo distruttivo verso i luoghi di incontro. La "mappa di comunità" rappresenta quindi un primo passo fondamentale per guidare l’attività di rigenerazione del territorio, un’attività che vedrà i ragazzi, i genitori e la comunità educante impegnata nel corso di questo terzo anno. Sarà centrale la collaborazione con le associazioni del territorio, l’ufficio dei servizi sociali, il Cosmari e gli altri stakeholder che docenti, ragazzi e genitori riterranno opportuno coinvolgere nella costruzione del polo educativo territoriale. "Il progetto ha incontrato in questi due anni, caratterizzati dalla pandemia, degli ostacoli da un punto di vista concreto della realizzazione delle attività, però quello che ci fa piacere è il riscontro di quanto questo sia stata una risposta al post-pandemia - ha commentato Vanessa Pallucchi, vicepresidente nazionale di Legambiente - il fatto di riuscire, dopo un periodo di isolamento sociale, a ristabilire un rapporto con il territorio e la propria comunità ha dato una risposta ai ragazzi che vivevano una forte condizione di spaesamento. Il progetto fiorirà e i protagonisti saranno, come sempre, i ragazzi". 

11/10/2022 12:00
Tolentino, ricerca storica e curiosità sull'uso delle piante officinali nel nuovo libro di Gianni Corvatta

Tolentino, ricerca storica e curiosità sull'uso delle piante officinali nel nuovo libro di Gianni Corvatta

Il pubblico delle grandi occasioni ha partecipato sabato 8 ottobre, al Politeama di Tolentino, alla presentazione del libro di Gianni Corvatta “Le piante crescono guardando il cielo” edito da Giaconi Editore. L’autore, intervistato da Laura Mocchegiani e Luca Romagnoli, nel corso dell’evento ha ricordato la sua grande passione per la botanica e le piante officinali, condivisa con la moglie Antonella Leggi, una delle prime esperte di erboristeria delle Marche e inoltre ha illustrato la struttura del suo libro e ovviamente i contenuti. “Le piante crescono guardando il cielo” è una guida di agevole consultazione, molto curata, sull’utilizzo delle piante medicinali, che presenta le più comuni tipologie di specie botaniche impiegate in erboristeria, i loro principi attivi, le modalità di assunzione e i benefici che ne derivano. Molto interessante in apertura del volume la ricerca storica e le tante curiosità che evidenziano l’evoluzione dell’uso delle erbe officinali dal medioevo fino ai giorni nostri. A completare il libro gli elementi di fitoterapia, i principi attivi e i consigli utili sulla raccolta e la conservazione delle erbe. Ogni scheda delle piante prese in considerazione è corredata a fronte da una pregevole illustrazione estratta da pubblicazioni del ‘700.  A completare il libro anche il decreto del Ministero della Salute inerente la disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali e il glossario botanico. Tante le curiosità, alcune anche particolarmente divertenti che sono state ricordate nel corso della presentazione, dai filtri d’amore, fino ai processi per stregonerie alle donne che preparavano medicamenti usando le erbe, all’alchimia, alle spezierie, alla sperimentazione continua di Beata Ildegarda di Bingen. Un pomeriggio dove protagoniste assolute sono state le piante officinali con i loro benefici e le loro caratteristiche. Un libro godibile subito apprezzato dal pubblico, dagli appassionati e dagli esperti.

10/10/2022 18:04
Lattanzi illude il Tolentino, ma la Vigor Senigallia completa la rimonta e fa suo il derby

Lattanzi illude il Tolentino, ma la Vigor Senigallia completa la rimonta e fa suo il derby

La Vigor Senigallia vince in rimonta contro il Tolentino in un finale di gara al cardiopalma. Dopo un primo tempo a tinte cremisi, dove gli ospiti sciupano diverse occasioni da rete, nella ripresa la gara si accende con continui ribaltamenti di fronte.  Inizio gara equilibrato con buone occasioni ambo i lati ma con il riultato che fatica a sbloccarsi. Poi i cremisi prendono il sopravvento e hanno diverse occasioni per passare in vantaggio, senza tuttavia riuscirci per scarsa precisione sotto porta.  A inizio ripresa il Tolentino dimostra un giusto piglio e imposta una notevole pressione offensiva, minacciando il sorpasso in un paio di occasioni poco fortunate. Il vantaggio arriva al 53’ con Lattanzi che, su assist di Alagia, insacca in porta con un destro imparabile. Risposta immediata della Vigor che ristabilisce l’equilibrio: Pesaresi (56’), bravo a punire il portiere cremisi sorpreso fuori dai pali su corner, sigla il gol dell’1-1. Nel finale la Vigor ribalta il risultato e al 37’ Bartolini conclude con un diagonale perfetto completando la rimonta. Il triplice fischio sancisce il definitivo 2-1.

09/10/2022 17:14
Moriconi, Bandini e Gori: la triade perfetta del jazz incanta il Politeama di Tolentino

Moriconi, Bandini e Gori: la triade perfetta del jazz incanta il Politeama di Tolentino

Inaugurazione in grande stile per la stagione jazz del Politeama con le affascinanti narrazioni musicali dell’ensemble “Modalità Trio”. Massimo Moriconi, Ellade Bandini e Nico Gori, figure di spicco del jazz internazionale, hanno conquistato la platea con il loro “sound appeal” e un carismatico gioco di squadra all’insegna di un raffinato ed emozionante interplay. Sul palco del Politeama i tre fuori classe hanno dato vita ad una pregevole performance di jazz cameristico di notevole livello, essenziale e sperimentale nella sua dimensione “pianoless”, improntata al libero intreccio dialogico delle voci strumentali. La serata, organizzata in collaborazione con l’associazione Tolentino Jazz, è stata aperta dal “Line for Lyons”, brano del 1952 di Gerry Mulligan dedicato al disc jockey Jimmy Lyons, co-fondatore del Monterey Jazz Festival; subito dopo il trio ha fatto un balzo indietro negli anni ’40 con un classico di Fats Waller, “The Jitterbug Waltz”, standard incluso nel recente disco “Men”, gioiello musicale inciso dalla formazione per l’etichetta Encore Music e presentato ad Umbria Jazz. In un’atmosfera intima ed avvolgente lo spazio improvvisativo ha visto alternarsi il “Premio Urbani” Nico Gori, al clarinetto e al sax, con il suo suggestivo e poetico flusso di rielaborazione motivica, non privo di citazioni, gestito magistralmente sotto ogni aspetto,  con Massimo Moriconi, funambolico prestigiatore con il suo contrabbasso, capace di intessere un linguaggio versatile e coinvolgente, ricco di guizzi e tocchi geniali. In questo intenso e stimolante dialogo fra fiati e corde, Ellade Bandini è stato collante e motore, con il fascino discreto ed intramontabile delle spazzole, groove da vendere ed incastri ritmici gestiti con la classe e l’eleganza del maestro. Gli scambi fra i tre hanno messo in evidenza una perfetta sintonia, alimentata da una visione musicale di insieme dinamica ed in continua evoluzione che per tutto il concerto è stata il fulcro del lavoro di interpretazione sui brani in programma, affrontati con un approccio spontaneo e giocoso, ma regalando al contempo esecuzioni dallo spessore musicale altissimo. Quasi con un carattere di happening estemporaneo il viaggio del mitico terzetto ha toccato via via celebri standard come “Tea for Two” e “Bluesette”, trasformandoli in un avvincente caleidoscopio di arabeschi sonori e fantasiose finestre oltre le regole del consueto, superando e colmando la mancanza del tradizionale supporto di uno strumento armonico. Nel finale un classico della canzone italiana “Ma l’amore no”, dedicato a Renato Sellani e “Mack the Knife” come bis, hanno chiuso in bellezza il prestigioso evento all’insegna di un jazz innovativo forgiato da grandi artisti.   (Foto di Paolo Biancofiore) 

09/10/2022 15:00
Tolentino festeggia il patrono San Catervo: dal jazz al 'Dono dei Ceri', il programma completo

Tolentino festeggia il patrono San Catervo: dal jazz al 'Dono dei Ceri', il programma completo

Presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il programma delle celebrazioni e delle manifestazioni civili promosse e dedicate al patrono della città di Tolentino, San Catervo. Presenti il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri, gli assessori Diego Aloisi, Flavia Giomebetti, Elena Lucaroni, il consigliere delegato Samanta Casali, Don Gianni Compagnucci (Parroco della ConCattedrale di San Catervo) e alcuni organizzatori degli eventi. Il programma religioso e civile prevede diverse iniziative volte a celebrare la figura del santo, che viene festeggiata il 17 ottobre di ogni anno. Flavio Giulio Catervio (in latino: Flavius Iulius Catervius) è stato un senatore e politico romano, largitionum dell'imperatore Graziano.  Col nome di Catervo è venerato come evangelizzatore e martire dalla comunità cristiana di Tolentino, che lo commemora e a cui si rivolge con devozione, congiuntamente alla moglie Settimia Severina e al loro figlio Basso. PROGRAMMA RELIGIOSO Venerdì 14 ottobre  ore 18.00 Santa Messa e Unzione dei malati ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella famiglia” Sr. Lorella Mattioli Sabato 15 ottobre  ore 18.00 Santa Messa e Unzione dei malati ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella prova” don Egidio Tittarelli Domenica 16 ottobre ore 8.30-10.00-11.15-18.00 SS. Messe ore 21.15 Triduo. Adorazione e catachesi “La Santità nella quotidianità” Sr. Lorella Mattioli Lunedì 17 ottobre / Festa di San Catervo Martire ore 8.30-10-11.15-16 ss. Messe ore 18 Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo diocesano Mons. Nazzareno Marconi con autorità civili e militari ore 19 Processione per le vie di Tolentino   PROGRAMMA CIVILE Sabato 8 ottobre  ore 14 - Abbadia di Fiastra 6a tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico Fidal 2022  ore 17 – Politeama presentazione del libro “Le piante crescono guardando il cielo” di Gianni Corvatta - con la partecipazione di Laura Mocchegiani e Luca Romagnoli  ore 21.15 – Politeama Il Jazz - “Modalità trio” con Nico Gori, Ellade Bandini, Massimo Moriconi Domenica 9 ottobre / Giornata nazionale delle famiglie al museo dalle ore 9.00 - piazza Martiri di Montalto Le piazzette  ore 10.00 - Chiesa San Catervo Celebrazione in memoria dei caduti e dispersi in guerra S. Messa, corteo e deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti in via Nazionale  ore 10.30 - Abbadia di Fiastra 9a prova del Circuito Nazionale Nordic Walking Style 2022  12-13-14 ottobre 2022 ore 21.15 - Teatro Nicola Vaccaj - Stage entertainment presenta Pretty Woman con Beatrice Baldaccini, Thomas Santu - regia Carline Brower, Chiara Noschese Venerdì 14 ottobre  ore 21.00 - piazza della Libertà Dono dei ceri - Giochi popolari Sabato 15 ottobre | Giornata della famiglia ore 8.00/18.00 – piazza Martiri di Montalto “Io non rischio” a cura della Protezione Civile ore 10.00 - piazza della Libertà Gran Fondo Nibali ore 14.00/16.00 - piazza della Libertà 4a rievocazione della corsa storica “Tolentino - Colle Paterno” dalle ore 15.30 - piazza Mauruzi Alla scoperta di giochi per famiglie e amici a 4 zampe ore 21.00 - piazza della Libertà Dono dei ceri - Esibizione di tiro con l’arco Domenica 16 ottobre | Giornata della famiglia  ore 8.00/10.00 - piazza della Libertà 4a rievocazione della corsa storica “Tolentino - Colle Paterno” ore 8.00/20.00 - via Bonaparte “Festa del pane: Giornata mondiale del pane e dei prodotti da forno" a cura della Confartigianato  ore 10.00 - partenza da piazza Cavour Dono dei ceri - Passeggiata medievale a cura di Visione Sibillina ore 16.00 - Centro storico Dono dei ceri - Corteo storico, Cerimonia del Dono dei Ceri a San Nicola e San Catervo Assegnazione Palio 2022, spettacoli medievali e stand gastronomici ore 17.00/24.00 - piazza Maurizi Castagnata, degustazione prodotti tipici e musica con Dj ore 18.00 – Politeama Master piano festival più - Umberto Jacopo Laureti Lunedì 17 ottobre  dalle ore 9.00 - piazza Martiri di Montalto Le piazzette ore 15.30 - piazza della Libertà Risorse in rete: Volontariato per la Città ore 17.00 - piazza della Libertà "Immagina, Trasforma, Danza" spettacolo con il Cantiere DanzArte A.S.D.        

08/10/2022 14:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.