Tolentino

Tolentino, controlli nei cantieri post-sisma: quasi 21mila euro di ammenda e una denuncia

Tolentino, controlli nei cantieri post-sisma: quasi 21mila euro di ammenda e una denuncia

Controlli a tappeto nei cantieri edili per la ricostruzione post-sisma: ammende per quasi 21mila euro e una denuncia. È il risultato di un’operazione condotta dai carabinieri della Compagnia di Tolentino, congiuntamente al personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, sotto il coordinamento del comando provinciale.  All’interno del centro storico di Tolentino, i militari, sulla base delle competenze del comparto di specialità in materia di lavoro, hanno verificato il rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza. A seguito dei controlli è stato denunciato all’autorità giudiziaria il legale rappresentante di una ditta sub-appaltatrice di un cantiere edile dove è avvenuta la demolizione ed è in atto la ricostruzione di un'intera palazzina, per il mancato rispetto di prescrizioni proprio in materia di sicurezza.  Sono risultate non osservate le disposizioni di legge sulla viabilità all'interno del cantiere e sulla difesa delle aperture, oltre ad essere accertata la presenza e l’utilizzo di scale non a norma. Al titolare, sono state così contestate ammende penali per quasi 11mila euro. L’attività, in attesa della regolarizzazione degli adempimenti previsti, è stata cautelativamente sospesa, applicando un’ulteriore sanzione amministrativa di 3mila euro. Altre violazioni sono state contestate anche nei confronti del coordinatore per la sicurezza, con l’applicazione di ammende penali per quasi 8mila euro.  

25/03/2023 09:35
Tolentino, l'Auser omaggia Maria Spes Bartoli: la prima fotografa professionista delle Marche

Tolentino, l'Auser omaggia Maria Spes Bartoli: la prima fotografa professionista delle Marche

Il circolo il Girasole Auser di Tolentino, in collaborazione con Auser Marche e con il patrocinio del comune di Tolentino, giovedì 23 marzo ha promosso l’evento "Maria Spes Bartoli. Prima donna fotografa delle Marche", un ricordo della donna e dell’artista che operò tra Tolentino e San Severino Marche già dalla prima metà del Novecento. Nata a Senigallia nel 1888 e scomparsa a Tolentino nel 1981, è stata l'unica fotografa professionista operante nella provincia di Macerata come titolare di uno studio fotografico. A raccontare la sua storia lo scorso anno sono stati gli studenti dell’istituto comprensivo Lucatelli che hanno partecipato al progetto "Generazioni di Tolentino", in cui Auser ha proposto di aggiungere sulla voce "Tolentino" di Vikidia, enciclopedia on-line collaborativa diretta a ragazze e ragazzi da 8 a 13 anni d’età, alcuni personaggi che sono stati importanti per la città e che sono ancora nella memoria di molti, suggerendo di inserire anche Maria Spes Bartoli, donna che ha vissuto il suo tempo dedicandosi ad un lavoro tradizionalmente maschile, rivelando il suo punto di vista femminile. L’omaggio alla fotografa maceratese, ospitato nell’Aula Magna della scuola, è proseguito nell’incontro voluto da Auser ed aperto dai saluti di Elena Lucaroni, assessore alle politiche sociali, salute, istruzione del comune di Tolentino che ha valorizzato l’importanza della memoria e del ricordo. Il presidente di Auser Marche, Antonio Marcucci, ha sottolineato quanto progetti come questo siano tesi ad enfatizzare sia il rapporto intergenerazionale, sia la socialità tra gli iscritti all’associazione che si occupa di invecchiamento attivo. Isa Vitaliani De Bellis, presidente del Circolo Auser di Tolentino "Il Girasole", ha ringraziato i volontari che ogni giorno si occupano di coadiuvarla nel lavoro associativo e anche tutti i soggetti coinvolti in questa iniziativa fortemente voluta dal circolo. Manuela Carloni, coordinatrice Osservatorio Pari Opportunità Auser Marche, ha affrontato il tema “Storie di donne, toponomastica di genere e relazioni intergenerazionali”, sottolineando quanto ci sia bisogno di valorizzare il ruolo delle donne in ogni campo in cui esse hanno operato e operano manifestando il loro valore, evidenziando quanto la collaborazione con gli studenti sia importante per un’educazione alle pari opportunità che parta proprio dalla riflessione sul ruolo della donna nel tempo. Stefano Lucinato, già docente di tecniche grafiche speciali all'Accademia delle Belle Arti di Macerata, ha evidenziato la storia di Maria Spes Bartoli, spiegando poi al pubblico le caratteristiche del tratto fotografico della Spes che si è dovuta misurare con un lavoro faticoso che richiedeva un’ampia conoscenza anche delle strumentazioni che a quel tempo erano complesse. Molto toccante il ricordo di Alessandra Santini, nipote di Maria Spes  che, intervistata da Maria Teresa Marziali, referente del progetto “Raccontiamoci su Vikidia”, ha letto il suo personalissimo ricordo “La mia cara Zi zi Nanà, un insieme di ricordi: racconto biografico di Maria”. A coordinare gli interventi, che hanno reso testimonianza del fittissimo lavoro della Spes grazie a delle proiezioni video delle sue foto, la giornalista Barbara Olmai. Auser Tolentino e Auser Marche intendono continuare la valorizzazione di Maria Spes Bartoli con altre future iniziative che verranno promosse in sinergia con il Comune di Tolentino.

24/03/2023 18:50
Tolentino,  Alessia Mancini protagonista sugli sci: si ferma a un passo dal podio agli Special Olympics

Tolentino, Alessia Mancini protagonista sugli sci: si ferma a un passo dal podio agli Special Olympics

Nei giorni scorsi si sono svolte a Bardonecchia, in Piemonte, le gare dei XXXIV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics di sci alpino e snowboard. Dal 12 al 16 marzo, 250 atleti con disabilità intellettive provenienti da ogni parte d’Italia hanno sfidato i propri limiti offrendo un punto di vista diverso in grado di evidenziare le loro capacità piuttosto che le disabilità.  Giovani atlete e atleti hanno dimostrato tutta la loro bravura e soprattutto sono stati i migliori testimonial di un messaggio inclusivo attraverso lo sport di cui gli Atleti Special Olympics sono i primi portatori e che va a beneficio della comunità intera. Tra i partecipanti anche la tolentinate Alessia Mancini che accompagnata dalla mamma Laura Ferrari ha partecipato sia al gigante che allo speciale, fermandosi ad un passo dal podio. Infatti in entrambe le gare è giunta al quarto posto.  I complimenti ad Alessia Mancini arrivano direttamente dal sindaco Mauro Sclavi e dal vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo. "Con la tua partecipazione hai dimostrato – hanno detto – quanto ogni genere di diversità possa essere superata".   

24/03/2023 15:00
Tolentino perde anche il servizio dialisi. Sclavi: "Faremo di tutto per ripristinarlo"

Tolentino perde anche il servizio dialisi. Sclavi: "Faremo di tutto per ripristinarlo"

Tiene banco, a Tolentino, la questione relativa servizio dialisi, con lo spostamento temporaneo del reparto che sarà suddiviso in quota parte tra Camerino e Macerata, nell’attesa della ricostruzione dell’ospedale cittadino danneggiato dal sisma. Il comune perde, dunque, un altro servizio essenziale e la situazione crea non poche preoccupazioni per i cittadini. Sull'argomento è intervenuto il primo cittadino Mauro Sclavi: “Siamo consapevoli che questo spostamento creerà non pochi disagi– ha esordito il sindaco via social -. “Con i servizi sociali daremo la possibilità di aiutare le persone che hanno bisogno di questa terapia salvavita". “Vorrei, inoltre, rassicurare i cittadini – ha continuato - che faremo tutto ciò che è possibile per far sì che il servizio torni a Tolentino”. "La decisione dello spostamento è stata presa due anni fa, quindi non compete questa amministrazione. Ci assumiamo, invece, la responsabilità di riportare in città una dialisi che funzioni”.  

23/03/2023 17:47
Tolentino, ritorno classi del liceo in centro. Centro-destra all'attacco: "Due mesi di ritardi, servono risposte"

Tolentino, ritorno classi del liceo in centro. Centro-destra all'attacco: "Due mesi di ritardi, servono risposte"

"Sono trascorsi ormai oltre due mesi dalla data di consegna dei lavori all’ex Orfanotrofio in Via Tambroni, dove l’amministrazione comunale avrebbe intenzione di trasferire dieci classi del Liceo Classico “Filelfo” che dal sisma del 2016 hanno trovato collocazione nei locali ex Quadrilatero in contrada Cisterna. La consegna dei lavori, infatti, era prevista per il 17 gennaio scorso". Così interviene in un comunicato congiunto firmato da tutti i partiti facenti parte della coalizione (Tolentino nel Cuore, Lega, Fratelli d'Italia, È viva Tolentino, Udc, Forza Italia), il centro-destra di Tolentino.  "Abbiamo atteso oltre due mesi, perchè consapevoli del fatto che ci possano essere stati ritardi fisiologici nei lavori, ma oggi crediamo che l’amministrazione Massi-Sclavi debba fornire alla cittadinanza risposte concrete su quello che sarà il futuro degli studenti del Filelfo - si sottolinea -. Il ritorno delle scuole in centro è stato in campagna elettorale un cavallo di battaglia fondamentale per l’attuale maggioranza che, però, come accade sistematicamente da quando si è insediata, non riesce a concretizzare nessuna delle promesse fatte ai cittadini". "Siamo ormai alla fine di marzo 2023 e non sappiamo ancora se ci sono stati contatti con la Provincia per l’eventuale trasferimento e quale parere eventuale abbia espresso la Provincia stessa. E non si cerchino responsabilità politiche altrui per mascherare i propri insuccessi: oggi al governo di Tolentino c’è l’amministrazione Massi-Sclavi e ad essa spetta il compito di governare e di fare delle scelte. Il resto è mera speculazione politica" concludono i partiti di centro-destra tolentinati.     

23/03/2023 16:50
Stretta sui "furbetti" dei rifiuti: al Cosmari giurano i nuovi ispettori ambientali

Stretta sui "furbetti" dei rifiuti: al Cosmari giurano i nuovi ispettori ambientali

Giovedì 23 marzo, nel Comune di Tolentino, si è tenuta la cerimonia di giuramento dei nuovi ispettori ambientali del Cosmari srl. Riccardo Menconi e Juan Ignacio Piermarteri, dopo aver superato un concorso riservato al personale interno in possesso dei titoli e dei requisiti oggettivi e soggettivi, come previsto dalle norme vigenti e dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione con superamento dell’esame finale, hanno giurato di fronte al sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, al direttore generale Brigitte Pellei. Era presente anche il capo area Francesco Girotti. Sempre più Comuni, infatti, stanno stringendo convenzioni con Cosmari per garantire le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite con il regolamento comunale di gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati. "L’intento comune è quello di avviare un’attività finalizzata, in primis, ad un’operazione di controllo del territorio con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche ad un’attività repressiva nei confronti di coloro che si renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati", si legge in una nota dell'Ente. Ai nuovi ispettori ambientali è stato augurato buon lavoro, ricordando loro"l’importanza di educare i cittadini-utenti con l’intento di prevenire comportamenti errati e soprattutto conferimenti non rispettosi del regolamento del “porta a porta” e abbandoni dei rifiuti, con l’obiettivo comune di migliorare ulteriormente sia la qualità che la percentuale della raccolta differenziata". I due nuovi ispettori ambientali saranno di ausilio sia agli agenti della polizia locale che agli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti e al servizio di igiene urbana.

23/03/2023 15:09
Tolentino, gli alunni delle scuole provinciali si sfidano a canestro: a vincere è il terzetto della "Mattei" di Matelica

Tolentino, gli alunni delle scuole provinciali si sfidano a canestro: a vincere è il terzetto della "Mattei" di Matelica

Il Palasport “G. Chierici” di Tolentino ha ospitato la fase finale provinciale dei Giochi studenteschi di pallacanestro "Tre contro tre", categoria "Cadetti". Sono scesi sul parquet di Tolentino gli alunni di seconda e terza degli istituti secondari di primo grado.  Hanno partecipato alla competizione le squadre degli istituti "E. Mattei" di Matelica, "G. Leopardi" di Sarnano, "U. Bassi" di Civitanova Marche, "Tacchi Venturi" di San Severino Marche, "E. Fermi" di Macerata, "Tacito" di Civitanova Marche, "Strampelli" di Castelraimondo, "D. Alighieri" di Macerata, "L. Lotto" di Monte San Giusto e "San Giuseppe" di Macerata.     Al termine dei vari gironi, predisposti dalla responsabile degli eventi sportivi dell’Ufficio Scolastico provinciale Nelly Zafirova che ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione, è risultato primo classificato il terzetto "Mattei – B" di Matelica che ha battuto in finale la squadra "Betti – A" di Camerino. I due team parteciperanno alle finali regionali in programma il prossimo 27 aprile al palasport di Ancona. La finalina per il terzo e quarto posto ha visto imporsi i ragazzi della “Betti – B” di Camerino. A presenziare la cerimonia di premiazione dei primi classificati il vicesindaco e assessore allo sport del comune di Tolentino Alessia Pupo, il delegato provinciale del Coni Fabio Romagnoli, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Roberto Vespasiani, i rappresentati dell’Associazione Basket Tolentino. Le gare sono state anche seguite dal delegato della Federazione pallacanestro italiana Marco Mignani. "È sempre un piacere – ha sottolineato il Vicesindaco Alessia Pupo – vedere nei nostri impianti tanti giovani atleti impegnarsi agonisticamente nel loro sport. È per noi fondamentale collaborare con l’Ufficio Scolastico provinciale e ovviamente con il Coni e le Federazioni per organizzare queste manifestazioni e partecipare fattivamente alla promozione dello sport. Prossimo appuntamento, la prossima settimana, mercoledì 29 marzo, per i giochi studenteschi fase provinciale di basket riservati agli alunni delle scuole superiori e prossimante con i giochi studenteschi di tennis. Un ringraziamento speciale all'Associazione Basket Tolentino che è sempre pronta a collaborare con grande disponibilità". 

22/03/2023 16:30
Tolentino, lavori in contrada Rotondo: scatta il divieto di transito per due mesi

Tolentino, lavori in contrada Rotondo: scatta il divieto di transito per due mesi

Lavori di sistemazione e ampiamento del tratto di strada in contrada Rotondo, a Tolentino: cambia il traffico. È stata, infatti, emessa un’ordinanza con la quale, nel periodo compreso tra il 22 marzo 2023 e il 20 maggio 2023, nel tratto di strada di Contrada Rotondo che va dal sottopasso della superstrada sino al civico 10 viene istituito il divieto di transito veicolare. Le ditte e i cittadini residenti, come da accordi e autorizzazione rilasciata dalle ditte Artigiansementi ed Spl Industrie Srl, potranno transitare, come via alternativa, all’interno del piazzale della sopracitate ditte.   

22/03/2023 16:00
A Tolentino una giornata in ricordo di Maria Spes Bartoli, la prima fotografa marchigiana

A Tolentino una giornata in ricordo di Maria Spes Bartoli, la prima fotografa marchigiana

Marzo è un mese al femminile anche per il Circolo Auser di Tolentino “Il Girasole” che, in collaborazione con Auser Marche, ha organizzato l’evento “Maria Spes Bartoli. Prima donna fotografa delle Marche”. L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Tolentino, è per giovedì 23 marzo alle ore 17,00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Lucatelli, in viale Benadduci. Maria Spes Bartoli, nata a Senigallia nel 1888 e scomparsa a Tolentino nel 1981, è stata l’unica fotografa professionista operante nella provincia di Macerata e forse nelle Marche nella prima metà del Novecento. A raccontare la sua storia lo scorso anno sono stati gli studenti dell’istituto Lucatelli che hanno partecipato al progetto “Generazioni di Tolentino”, in cui Auser ha proposto di aggiungere sulla voce “Tolentino” di Vikidia, enciclopedia on-line collaborativa diretta a ragazze e ragazzi da 8 a 13 anni d’età , alcuni personaggi che sono stati importanti per la città e che sono ancora nella memoria di molti, suggerendo di inserire anche Maria Spes Bartoli, donna che ha vissuto il suo tempo dedicandosi ad un lavoro tradizionalmente maschile, rivelando il suo punto di vista femminile. L’omaggio alla fotografa maceratese dunque prosegue con questo incontro che verrà aperto dai saluti del sindaco del Comune di Tolentino Mauro Sclavi e da quelli del presidente di Auser Marche Antonio Marcucci e di Isa Vitaliani De Bellis, presidente del Circolo Auser di Tolentino “Il Girasole”. Seguiranno gli interventi di Manuela Carloni, coordinatrice Osservatorio Pari Opportunità Auser Marche che affronterà il tema “Storie di donne, toponomastica di genere e relazioni intergenerazionali”. Stefano Lucinato, già docente di tecniche grafiche speciali all’Accademia delle Belle Arti di Macerata, parlerà del tratto fotografico della Spes, inquadrando anche l'ambiente in cui si è mossa la sua formazione, mentre Alessandra Santini, nipote di Maria Spes , intervistata da Maria Teresa Marziali, referente del progetto "Raccontiamoci su Vikidia", leggerà il ricordo “La mia cara Zi zi Nanà, un insieme di ricordi”: racconto biografico di Maria”. A coordinare gli interventi la giornalista Barbara Olmai. L’ingresso all’evento è libero.

21/03/2023 18:35
Tolentino, al teatro "Don Bosco" tante risate con lo spettacolo "Ladri in paradiso"

Tolentino, al teatro "Don Bosco" tante risate con lo spettacolo "Ladri in paradiso"

Dopo il successo di pubblico del concerto offerto dai ‘Recidivi’ con la special guest Andrea Fornili, continuano al teatro ‘Don Bosco’ di Tolentino gli spettacoli per il crowdfunding per finanziare il restauro della torre campanaria della parrocchia ‘Santa Famiglia’, danneggiata dal sisma del 2016. Questa volta ad animare la sera di sabato 25 marzo alle ore 21.30 è stata chiamata l’associazione teatrale ‘Gli smisurati’ di Santa Maria in Selva, che dopo il successo nei teatri provinciali, calcherà il palco del teatro ‘Don Bosco’ con lo spettacolo dialettale ‘Ladri in Paradiso’, scritto da Aldo Pisani, sotto la regia di Stefano Crucianelli: Emanuele e Antonio, fratelli di sangue e soci in ‘affari’ sono pronti a mettere in atto il loro formidabile piano d’azione la sera di San Silvestro: è tutto pronto, ma qualche imprevisto complicherà un tantino le cose.  Questa è una delle commedie più esilaranti del maestro Aldo Pisani, dove l’equivoco diventa, a poco a poco, l’attore principale. Grandi e piccini rimarranno con il fiato sospeso tra grosse risate e ‘botti’ di scena. I biglietti potranno essere acquistati presso il botteghino del teatro dalle ore 18 di sabato 25 marzo ad 8 euro, mentre per i bambini di età inferiore a 6 anni l’ingresso è gratuito. Infatti si ricorda che le scosse telluriche di ottobre 2016 causarono molti danni a Tolentino, in special modo nel quartiere Vittorio Veneto e Trento-Trieste con molte case danneggiate. Nei primi momenti gli abitanti trovarono una prima sistemazione anche nella parrocchia ‘Santa Famiglia’, che riportò danni, specialmente nella torre campanaria.  Ora, dopo aver effettuato piccole riparazioni per rendere fruibili ai ragazzi  ed alle ragazze l’oratorio, il parroco don Diego Di Modugno, insieme al consiglio economico, ha deciso di sistemare la torre campanaria, permettendo così ai parrocchiani di risentire il suono delle campane per il tempo pasquale.  

21/03/2023 16:50
Tolentino, gli uffici sisma e ricostruzione cambiano sede

Tolentino, gli uffici sisma e ricostruzione cambiano sede

“Gli uffici comunali del settore sisma e ricostruzione sono stati spostati nella nuova palazzina comunale di via Colombo, di fronte alla Poltrona Frau, nella zona industriale sottostante il Retail Park”. Lo rende noto l’amministrazione comunale di Tolentino. La nuova ubicazione, di fianco ai locali che ospitano già da qualche mese l’Ufficio Tecnico, prevede di avere un unico settore operativo. Il Comune ricorda, inoltre, che l’ufficio sisma e Rrcostruzione è aperto al pubblico il martedì dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 e il venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00. “Con questa nuova sistemazione – spiegano il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore Flavia Giombetti – vogliamo dare una risposta articolata e organica alle istanze dei cittadini e dei tecnici, per progetti sia privati che pubblici, facendo anche dialogare due settori vitali, in questo particolare momento, come l’ufficio sisma e l’ufficio tecnico comunale”.

21/03/2023 15:33
Tolentino, piantumati 14 alberi in vari punti della città

Tolentino, piantumati 14 alberi in vari punti della città

Molto sentita e partecipata la Festa dell’albero tenutasi in occasione dell’equinozio di primavera, oggi martedì 21 marzo,  e promossa da Legambiente circolo Il Pettirosso e dal Comune di Tolentino, assessorato alle Politiche Sociali e all’Istruzione e l’Ufficio Ambiente. È stata l’occasione per celebrare la Giornata internazionale dedicata alle foreste e alle vittime della mafia, con la piantumazione di 14 alberi in vari punti della città. Gli alunni delle scuole Grandi, Bezzi, Rodari-King, Alighieri e Lucatelli, aiutati dai volontari di Legambiente, dagli insegnanti e dai giardinieri del Comune di Tolentino hanno messo a dimora diverse piante di specie autoctone nei giardini adiacenti la scuola Grandi, nei giardini della scuola Rodari-King e lungo la pista ciclopedonale del Foro Boario. Erano presenti nei diversi punti il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore alle Politiche Sociali Elena Lucaroni, il consigliere delegato Antonio Trombetta, il consigliere comunale Fabio Montemarani.    

21/03/2023 15:05
Tolentino, scippata della borsa in pieno centro: urla e un operaio riesce a rincorrere il ladro

Tolentino, scippata della borsa in pieno centro: urla e un operaio riesce a rincorrere il ladro

A passeggio per lo shopping nel centro storico. Un ladro la sorprende alle spalle e le scippa la borsa. La signora dà l’allarme e gli grida contro. Un operaio di un cantiere edile lo vede fuggire, lo rincorre e riesce a recuperare la refurtiva. Giunge l’allarme alla centrale operativa dei carabinieri di Tolentino e lo scippatore viene fermato e individuato dalla pattuglia in borghese nei pressi del Ponte del Diavolo. È successo venerdì pomeriggio, verso le 16:30, tutto in una manciata di minuti, in via Filelfo, nei pressi della Chiesa di San Francesco di Tolentino, dove una signora 57enne, casalinga, si trovava normalmente a passeggio con una sua amica, quando, improvvisamente, alle spalle, veniva scippata della borsa che teneva in mano. Iniziava così a gridare e le sue urla non restavano inascoltate da parte di un ragazzo di origine macedone che stava lavorando in un cantiere edile sito lungo il vicolo del centro storico. Il giovane operaio edile si è messo così all’inseguimento dello scippatore costringendolo a disfarsi della refurtiva ma senza riuscire a raggiungerlo.  Veniva così dato l’allarme alla centrale operativa della compagnia Carabinieri di Tolentino, che raccoglieva le prime indicazione ed allertava tutte le pattuglie in circuito per la ricerca del responsabile. In effetti, grazie alle indicazioni fornite e alla direzione di fuga indicata, pochi minuti dopo, le ricerche attivate hanno permesso di individuare la presenza di un ragazzo che corrispondeva esattamente alla descrizione fornita.  Lo stesso, individuato da una pattuglia in borghese del nucleo operativo, è stato subito fermato, controllato e condotto in caserma per accertamenti. Qui venivano raccolti elementi inconfutabili circa la sua identificazione e, successivamente, riconosciuto dalla signora che era insieme alla vittima e dal ragazzo che lo aveva inseguito. In aggiunta, sono stati acquisiti i filmati del sistema di video sorveglianza cittadini che, nel caso di specie, avevano ripreso l’intera fase dello scippo. L'uomo, un 37enne pugliese ma che ultimamente frequenta l’entroterra maceratese in quanto operaio edile per conto di imprese impegnate nella ricostruzione post-sisma, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di furto con strappo.       

21/03/2023 10:15
Tolentino, 79 anni dall'Eccidio di Montalto: al via le celebrazioni

Tolentino, 79 anni dall'Eccidio di Montalto: al via le celebrazioni

La città di Tolentino, Medaglia d’Argento al valor Civile e al valor Militare, si appresta a celebrare il 79° anniversario dell’Eccidio di Montalto, avvenuto il 22 marzo 1944 sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, dove furono trucidati ventisette giovani tolentinati che donarono la propria vita per la libertà, la democrazia e la pace. Le iniziative sono promosse dal Comune e dalla sezione di Tolentino dell’Anpi. Il 23 e 24 marzo prossimi, proprio l’Anpi incontra gli alunni delle scuole cittadine. Sabato 25 marzo, alle ore 12:00, all’Istituto d’Istruzione “F. Filelfo”, incontro degli studenti con Michele Petraroia, dirigente nazionale Anpi. Domenica 26 marzo, alle ore 9:00, in Piazza della Libertà ritrovo e partenza del Corteo per il Cimitero comunale. Alle ore 9:30 al Famedio dei Caduti celebrazione della Santa Messa (in caso di pioggia presso la Basilica di San Nicola)  Alle ore 10:30 in Piazza della Libertà deposizione corona di alloro sulla lapide dedicata al sacrificio dei Martiri di Montalto. Interverranno il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, il presidente Anpi Tolentino Lanfranco Minnozzi, il sindaco del Consiglio dei Ragazzi Benedetta Cotognini, il presidente del Consiglio dei Ragazzi Filippo Pisani e i rappresentanti dei comitati degli studenti degli Istituti superiori. Al termine della cerimonia trasferimento in bus per Montalto con sosta a Caldarola per le onoranze al Cippo della Medaglia d’Argento Aldo Buscalferri e ai Martiri di Montalto.  

20/03/2023 15:50
Tolentino, "Terapia di gruppo": al Politeama la comicità è donna con Chiara Becchimanzi

Tolentino, "Terapia di gruppo": al Politeama la comicità è donna con Chiara Becchimanzi

Una delle stand up comedian italiane più apprezzate dal pubblico, ma Chiara Becchimanzi è anche attrice, autrice, regista e volto fisso di Comedy Central. Sabato 25 marzo alle ore 21,15 porta al Politeama di Tolentino la sua stand up comedy nel nuovo spettacolo dal titolo Terapia di gruppo. Un one woman show dove Chiara Becchimanzi si presenta al pubblico dando spazio all’improvvisazione e portando sulla scena anche la sua esperienza personale, per una serata all’insegna del divertimento tutto al femminile. Un flusso di coscienza inarrestabile ed esilarante per esplorare le idiosincrasie vecchie e nuove, gli stereotipi indistruttibili, il politicamente corretto, le paure del contagio e il contagio delle paure, il tutto in forma di terapia di gruppo. Dall’ hic et nunc ai massimi sistemi, dalla personalissima esperienza di un’attrice autrice regista stand up comedian traslochi sgomberi l’arrotino e l’ombrellaio a quella di ogni spettatore/spettatrice, per riderci addosso, conoscerci, innamorarci (insultarci anche) e poi sentirci meglio di prima. Chiara Becchimanzi è attrice, regista, autrice teatrale e stand up comedian. Ha scritto, diretto e interpretato il monologo comico Principesse e Sfumature (Premio Comedy Roma Fringe), Epic Fail, Di Altri Demoni e Dionisiaca. In tv ha partecipato ai programmi Battute? e Comedy Central. Prima dello spettacolo, a partire dalle ore 20,00, apericena a 10€ con prenotazione. Biglietti  disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online su Vivaticket. Donna Ridens, cabaret al femminile continua sabato 6 maggio alle ore 21,15 con Giorgia Fumo in Vita bassa.    

20/03/2023 13:32
Serie D, un pareggio con vista Eccellenza: termina senza reti la sfida tra Tolentino e Notaresco

Serie D, un pareggio con vista Eccellenza: termina senza reti la sfida tra Tolentino e Notaresco

È un pareggio che sa quasi di condanna e non smuove la classifica quello che il Tolentino porta a casa sul campo del San Nicolò Notaresco, nello scontro diretto tra ultima e penultima formazione del girone F di Serie D. I cremisi non vanno oltre lo 0-0 in trasferta: si fa sempre più flebile la fiammella della speranza salvezza che, per essere alimentata, avrebbe necessitato dei tre punti. Il gap con gli abruzzesi resta così invariato mentre la distanza dalla terzultima posizione si assottiglia leggermente vista la concomitante sconfitta di Vastese, Termoli e Montegiorgio.  LA CRONACA - Fase iniziale del primo tempo avara di emozioni. Al 28' da segnalare la chance di Mercado per i padroni di casa. Il fantasista dopo aver ricevuto dalla sinistra da Bartoli in transizione, tenta la conclusione dalla lunetta dell'area di rigore, ma Gagliardini si oppone in bello stile.  Poco prima del riposo, al 43', ancora Mercado avrebbe l'opportunità di portare avanti i suoi ma il numero dieci abruzzese non trova il pallone dopo percussione di Pezzi in area di rigore, divorandosi l'uno a zero a un metro dalla linea di porta.  Al rientro dagli spogliatoi sono sempre i padroni di casa a condurre le operazioni. Al 47' sinistro fuori di D'Aloia, che è protagonista anche al 52' con l'assist per Pezzi, che di testa manda a lato. I cremisi non riescono a supportare con costrutto il proprio principale terminale offensivo, Vitiello, costantemente abbandonato in una lotta solitaria contro l'intera retroguardia rossoblù.  Tolentino che riesce a trovare maggiori spazi nei minuti finali della partita, approfittando dello sbilanciamento in avanti del Notaresco, alla ricerca del vantaggio. All'89' lo squillo arriva con il subentrato Gori, la cui conclusione sorvola di poco il montante. È l'ultima emozioni di una partita ben al di sotto delle aspettative della vigilia. A vincere è stata la paura.  (Credit foto: Facebook Us Tolentino 1919)

19/03/2023 16:20
Terme delle Marche, Marco Nacciarriti è il nuovo presidente: sodalizio tra Tolentino e Sarnano

Terme delle Marche, Marco Nacciarriti è il nuovo presidente: sodalizio tra Tolentino e Sarnano

Nuovo sodalizio per l’associazione Terme delle Marche che ha sede a Tolentino, società proprietaria delle Terme Santa Lucia.  Il nuovo presidente eletto è Marco Nacciarriti, già presidente delle Terme di Sarnano. “L’associazione composta dagli stabilimenti termali attivi presenti nel territorio marchigiano: Sarnano, Genga, Acquasanta Terme, Tolentino, Petriano, ha lo scopo di sostenere e promuovere lo sviluppo del settore termale marchigiano a livello locale, regionale, nazionale e internazionale attraverso la formazione di una rappresentanza unitaria del settore”, si legge in una nota. “La filosofia alla base dei centri termali marchigiani è riavvicinare gli ospiti a uno stile di vita sano e attivo, perché un soggiorno alle terme è allo stesso tempo un viaggio verso il benessere e la riscoperta dell’attenzione alla qualità della vita”. “La Regione Marche propone a livello turistico una varietà di percorsi che si intrecciano fra loro: arte, cultura, cucina, bellezze naturali ma anche e soprattutto il piacere e il relax del piacere termale. La proposta termale delle Marche è variegata, infatti solo in questa zona sono presenti ben 5 località termali su un territorio relativamente ristretto”. “Le principali destinazioni termali della regione Marche – prosegue la nota -  sono collocati in piccoli centri molto meno famosi rispetto a quelli presenti in altre regioni; tuttavia visitando questa terra ci si rende subito conto che c’è molto più da scoprire di ciò che si pensa. I centri termali delle Marche sono delle strutture di eccellenza collocati in contesti naturalistici di grande bellezza”.

18/03/2023 11:03
Una tolentinate tra i concorrenti dell'Eredità: Caterina Alloggio protagonista in tv

Una tolentinate tra i concorrenti dell'Eredità: Caterina Alloggio protagonista in tv

Una tolentinate protagonista all'Eredità. Agli appassionati del celebre quiz televisivo di Rai Uno, condotto da Flavio Insinna, non sarà sfuggita la presenza della ventitreenne Caterina Alloggio tra i concorrenti della puntata andata in onda questa sera. La giovane infermiera di Tolentino è arrivata sino a un passo dal 'Triello', ma è caduta proprio nel gioco precedente, quello dei 'Paroloni'. Durante la puntata Caterina è anche  riuscita ad uscire indenne da una scalata doppia, scampando all'eliminazione. Un saluto speciale la 23enne prima di abbandonare lo studio, lo ha riservato alla nonna Maria, ora scomparsa, assieme alla quale giocava sempre davanti alla tv sin da bambina.  "È stata un'esperienza bellissima - ci racconta -. Ho fatto il provino a gennaio ma non avrei mai pensato potessero davvero chiamare, ci speri sempre e questa volta è andata bene. Mi sono divertita davvero tanto. Poter entrare nello studio, registrare la puntata e soprattutto vedere con i propri occhi quante persone lavorano effettivamente dietro ad un programma televisivo, tutti gentilissimi e super disponibili con noi concorrenti, è stato un privilegio". 

17/03/2023 22:26
La Boutique di Tombolini a Doha protagonista di un evento all'insegna del Made in Italy (FOTO)

La Boutique di Tombolini a Doha protagonista di un evento all'insegna del Made in Italy (FOTO)

Tombolini, che ha fatto dell’eccellenza manufatturiera 'Made in Italy' la sua cifra stilistica primaria, prosegue nella sua strategia retail dalla vocazione internazionale con l’evento che ha interessato la sua nuova boutique a Doha, in Qatar. Forte di un giro d’affari in costante crescita in cui i mercati esteri, soprattutto medio orientali, occupano una voce importante, il brand è stato tra i protagonisti dello speciale evento "tre giorni fashion" ideato dal Mall of Qatar, il departement store al cui interno si trova la sua boutique, e dedicata alla celebrazione dell’Italia e delle sue eccellenze tra sfilate, live talk, incontri, master class e momenti conviviali. Un evento unico, che ha visto la presenza di media locali, di influencer e di trendsetter, insieme a ospiti internazionali, con momenti interattivi e concentrati su quell’idea di bellezza e di stile di cui Tombolini è uno dei principali rappresentanti. Tombolini è stato, infatti, protagonista, il primo giorno dell’evento, lunedì 13 marzo, di uno speciale fashion show con al centro la sua collezione maschile a cui ha fatto seguito una presentazione negli spazi del mall organizzati in un percorso immersivo atto a celebrare l’italianità più autentica. Il tutto è stato amplificato dal layout degli stessi ambienti coinvolti, il cui design, gli arredi di lusso e il coté artistico hanno dato vita al luogo perfetto nel quale godere dell’evento, che ha avuto il suo culmine nella boutique del brand. Qui, nei 150 metri quadrati del suo concept contemporaneo e innovativo in cui essenzialità ed eleganza sono amplificate dall’uso di marmo e dettagli di ottone, sia nei punti luce che negli arredi, gli ospiti e gli invitati potranno ammirare le collezioni dal tailoring identitario del brand insieme alle collezioni di formalwear Tombolini Zero Gravity e di casual in chiave sporty di TMB Running.

15/03/2023 19:04
Tolentino, scissione nel centro-sinistra: "Con Dipende da Noi nessuna diversità di vedute"

Tolentino, scissione nel centro-sinistra: "Con Dipende da Noi nessuna diversità di vedute"

“Freschi di un congresso che ha avuto come linea guida principale la continuità del centro-sinistra locale, apprendiamo con sincero dispiacere dell'uscita del gruppo Dipende da Noi dalla coalizione 'Tolentino città aperta' che ha sostenuto Massimo D’Este come candidato sindaco alle ultime amministrative”. È quanto si legge in una nota di Nicola Serrani, membro del direttivo di Civico22, che interviene all’indomani dell’uscita del gruppo Dipende da Noi dalla coalizione che ha sostenuto la candidatura a sindaco di Massimo D’Este, a Tolentino. “La campagna elettorale del centro-sinistra si è contraddistinta per unità di intenti e per la scrittura di un programma condiviso nella sua totalità – continua Serrani - programma al quale Dipende da Noi ha contribuito con un apporto tecnico e umano importantissimo. “Apprendiamo dalla stampa di difficoltà incontrate da Ddn durante tutto il periodo dalla proclamazione della nuova amministrazione ad oggi e che non è riuscito ad esercitare il ruolo di opposizione come avrebbero voluto fare e perché non sono presenti direttamente in consiglio comunale". “Rispettiamo le argomentazioni di Ddn, anche se come Civico22 non abbiamo riscontrato diversità di vedute su temi rilevanti per la città. Come Civico22 siamo a lavoro sui temi, sul programma e crediamo che la sinistra debba uscire dalla sua elitarietà”. “Ringraziamo Dipende da Noi per l'enorme apporto dato nel corso della campagna elettorale per Massimo D'Este ed auguriamo un buon lavoro a una forza politica che con il suo nuovo slogan 'Riprendiamoci il comune' indica l'inizio di un nuovo ambizioso percorso che a nostro avviso, per essere perorato fino in fondo, necessita lo sforzo di unire forze e movimenti che hanno in comune lo stesso recinto valoriale”, conclude.

15/03/2023 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.