Giovedì 31 agosto alle ore 21 il Teatro “Nicola Vaccaj” di Tolentino ospiterà la tappa conclusiva del Festival “Borghi in Jazz” con il concerto di Kelly Joyce & Decanto Project. La cantante francese, ma italiana d’adozione, sarà accompagnata da Teo Ciavarella al pianoforte, Riccardo Bertozzi alla chitarra, Max Ferri alla batteria, Stefano Serafini alla tromba e Edoardo Petracci al contrabbasso.
Con questo nuovo lavoro che mescola jazz manouche e il suo stile vocale tra pop-soul e R&B contemporaneo, Joyce ha deciso di percorrere una strada eno-musicale che vuole legare questi due mondi; il titolo “Decanto” riassume infatti l’anima stessa del progetto: il "decanter", strumento indispensabile utilizzato per ossigenare i vini più pregiati, accostato alla parola "canto".
“Decanto” si configura quindi come una raccolta di canzoni dove Kelly sviluppa ulteriormente questo connubio tra musica e vino, un "sorso di musica" dove il "lasciar respirare" è la nota comune per apprezzare sia le sfumature del vino che quelle del repertorio musicale tra pop, jazz, swing e cantautorato italo-francese.
Nel 2021 l’artista ha fondato la sua etichetta KEMK Records con la quale ha pubblicato il singolo pilota del Decanto Project dal titolo "Male Male", in collaborazione con Fabrizio Bosso e la partecipazione del Sommelier Gilles Coffi Degboe.
Nel corso della serata è prevista la premiazione del Photo Contest curato da Fotograficamente, concorso con il quale si è voluta valorizzare la bellezza dei borghi che hanno ospitato il festival nelle sue varie tappe.
La terza edizione di Borghi in Jazz, organizzata dall’associazione “Tolentino Jazz” con il patrocinio della presidenza del consiglio Regionale e la Regione Marche, ha fatto registrare in tutte le sue suggestive location grande affluenza di pubblico che ancora una volta ha dimostrato di apprezzare la varietà e la qualità delle proposte musicali promosse dagli organizzatori.
Arriva a Tolentino "Top 80", un vero e proprio viaggio a 360 gradi negli anni '80. L'appuntamento è per venerdì primo settembre in piazza della Libertà, per ballare e cantare tutti insieme a partire dalle 21:30.
Un frontman, 10 animatori, un dj e live performers sono i componenti di questo prorompente ed esplosivo spettacolo, accompagnati da super effetti speciali, personaggi dell’epoca e tantissimi gadget per un tuffo a capofitto nella musica e negli stili dei mitici 80’.
Prodotto dal gruppo di animazione Mas Flow e organizzato in collaborazione con Dm Show Services, Isolani Spettacoli e il patrocinio del comune di Tolentino, 'Top 80' è un misto tra musica, ballo, teatralità ed un’infinità di divertimento.
Un’imperdibile serata, un’occasione di puro divertimento in un’estate non ancora terminata. L'evento è a ingresso libero.
Appuntamento da non perdere martedì 29 agosto, alle ore 21:30, in piazza della Libertà con il vincitore di Italia’s Got Talent 2019 Antonio Sorgentone e un travolgente concerto live interamente dedicato al "Tolentino Rock&Roll".
Una serata all’insegna delle atmosfere musicali e non solo degli anni '50. Prevista sia l’animazione che tante sorprese per i partecipanti che potranno giocare e cimentarsi con gli hula hoop. Antonio Sorgentone è un cantante, pianista, considerato tra i migliori nel suo genere in Italia.
È stato il nonno, in particolar modo, a farlo innamorare dello swing italiano. Il suo mito è Renato Carosone. Antonio ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 10 anni e ha dedicato tutta la sua vita alla musica. Nel suo cammino artistico all’interno di "Italia’s Got Talent", il virtuoso del piano ha conquistato in special modo Mara Maionchi che, rivedendo in lui Jerry Lee Lewis, gli ha consegnato il primo Golden Buzzer dell’edizione 2019 della trasmissione.
Nel suo repertorio propone un mix di 50’s R’n’R, boogie woogie, brani originali e classici swing italiani di grandi del passato come Renato Carosone o Fred Buscaglione. Ha tenuto più di 600 concerti e durante i suoi spettacoli grazie al suo carisma sul palco e alla sua bravura tecnica riesce a conquistare tutti i tipi di pubblico. Si è esibito oltre che in Italia anche in Svezia, Finlandia, Francia, Germania, Belgio, Svizzera.
Tenta il furto all'interno di una casa inagibile a Tolentino: denunciato dai carabinieri un cinquantacinquenne, residente in zona. Tutto è partito dalla segnalazione che un uomo ha fatto al 112 nel pomeriggio di domenica scorsa, 20 agosto, durante la settimana di Ferragosto.
I militari dell'aliquota radiomobile si sono precipitati sul posto e il 56enne, vistosi scoperto, ha tentato di allontanarsi in sella a uno scooter, ma è stato prontamente intercettato. I carabinieri, impiegati in centro a Tolentino proprio per prevenire reati contro il patrimonio con particolare attenzione agli immobili inagibili causa sisma, hanno proceduto alla perquisizione dell'uomo, trovato in possesso di un grimaldello e di un cilindro pneumatico utilizzato per lo scasso delle serrature.
Nei pressi dell’abitazione segnalata, in fase di ristrutturazione, è stato trovato anche materiale ferroso, oltre a grondaie e rame smontati e accantonati poco prima dall’indagato che, da quanto emerso, era stato visto da fonte testimoniale anche sul tetto dell'edificio.
"Continua l'iter di chiusura dei container di via Colombo". A sottolinearlo, in una nota, è l'assessore alla ricostruzione e gestione sisma 2016 del comune di Tolentino, Flavia Giombetti. "La nostra amministrazione ha eseguito un lavoro certosino, nei termini di legge - dichiara -, che porterà alla chiusura definitiva dell'area che, a tutt'oggi, è ancora argomento tanto rilevante da far "resuscitare" addirittura l'ex sindaco Pezzanesi il quale ha pensato di inviare un esposto all'Ast denunciando le condizioni igienico-sanitarie in cui verserebbero gli occupanti dei container".
"Sicuramente Pezzanesi pecca di poca coerenza in quanto lui, in prima persona, decise di non far accedere nell'area container gli ispettori dell'Asur (oggi Ast) che avrebbero dovuto effettuare i controlli sanitari durante il periodo covid - attacca Giombetti -, oltre ad aver dimostrato una enorme superficialità nell'aver consentito l'accesso in un'area destinata all'emergenza sisma, a persone che con questo evento nulla avevano a che fare, i cui costi per la loro permanenza nell’area oggi sono completamente a carico dei cittadini tolentinati".
"Considerando che Pezzanesi si è schierato politicamente con la Lega, dobbiamo pensare che questo partito la pensi allo stesso modo? Dobbiamo pensare che l’assistenzialismo dell’area container sia normale?", si chiede Giombetti.
"Strumentalizzare le nostre scelte, proprio da parte di colui che ne è stato la causa, - continua - credo sia un gesto che può essere definito deprecabile. Sarà rimasto deluso Pezzanesi dall'esito del controllo da parte dell'autorità sanitaria che nei suoi sopralluoghi ha rilevato esclusivamente, oltre a due bagni non utilizzabili (ricordiamo che i servizi igienici sono gli unici moduli non di proprietà del comune e magari sono troppi gli anni di utilizzo per un'area emergenziale), la presenza, già segnalata da parte nostra, di attrezzature per la preparazione e la cottura dei cibi benché tassativamente vietate dal regolamento". "Continueremo comunque a perseguire la strada per la chiusura definitiva dell'area container, secondo i principi di legalità e coerenza, valori per i quali i cittadini di Tolentino ci hanno concesso la loro fiducia", conclude l'assessore.
È stato presentato questa mattina il programma di "Ermetica", il festival culturale di scienze umane che si svolge annualmente a Tolentino sotto la cura e la direzione dell'associazione "Zagreus".
L'evento, giunto alla terza edizione, ha come scopo quello di sviscerare un tema sotto quanti più punti di vista possibili e coinvolgendo ospiti e maestranze dell’alto maceratese. L'appuntamento è per l’1, il 7, l’8 e il 9 settembre presso il castello della Rancia a Tolentino.
Tema e programma sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi e da Sofia Baldoni, Michele Polisano e Edoardo Costantini di Zagreus. Il tema, in parte già anticipato durante l’evento "Edera", svoltosi in collaborazione con l’associazione Design Terrae, è quello della fine del mondo.
Perché "Fine"? Questa è la domanda che si sono posti gli organizzatori eleggendo questo concetto a campo di indagine dell’anno 2023. Il finire di qualcosa, la sua apocalisse utilizzando un sinonimo, non indica necessariamente una catastrofe; infatti, questo termine, letteralmente, significa disvelamento.
La distorsione subita dal vocabolo deriva dalla sua associazione con il libro biblico e con l’argomento che esso tratta, la fine del mondo. Tuttavia, riflettendoci, l’apocalisse di Giovanni racconta anche un inizio, l’inizio di un’epoca d’oro che nasce dalla distruzione, perché ogni fine anticipa un inizio e ogni inizio presuppone una fine.
Durante l’evento quindi si tenterà di superare il confine del pensiero odierno per andare oltre e scoprire quello che c’è oltre di esso. "Per fare ciò - spiegano gli organizzatori di Zagreus - ci avvarremo della presenza di vari ospiti ad iniziare con Luca Matteo Rossi, autore, artista e direttore, insieme ad altri, del festival 'fumi della fornace', il quale darà inizio a questa edizione di 'Ermetica' attraverso una lettura drammatica del libro di Giobbe".
Come nelle scorse edizioni, inoltre, sarà allestita una mostra di arte contemporanea presso il castello della Rancia composta dalle opere di Vittorio Zeppillo e di Giorgio Cannara. Verrà anche trattata la questione di come prepararsi alla fine del mondo insieme all’archivista e docente Federico Valacchi, l’autrice Lucia Tancredi e l’artista Jane Morelli.
Prevista, inoltre, una tavola rotonda (evento aperto al pubblico in cui varie figure professionali impiegate in un determinato ambito si confrontano su un tema) con le associazioni e i festival culturali della marca maceratese. Spazio anche alla musica con le esibizioni di "Black Mailbox", de "I Brema" e con dj set conclusivo di Alessandro Battellini.
Per la prima volta nella storia del festival inoltre sarà data la possibilità a chiunque di discutere e di intervenire sull’argomento della fine del mondo attraverso attività e laboratori. L’evento si concluderà con una serata intitolata "Breve storia dell’apocalisse", uno spettacolo a cura e con la partecipazione degli associati di Zagreus e di Edoardo Leggi.
Ha festeggiato 30 anni di attività la pizzeria Piccolo Mondo di Tolentino. Il titolare Maurizio Ciccarelli ha voluto festeggiare questo importante anniversario con amici, clienti, famiglia e dipendenti con una festa che ha visto la partecipazione della Poppy’s Band e de Li Spiritusi.
Una serata in allegria durante la quale, oltre a degustare ottima pizza gourmet, l'amministrazione comunale rappresentata dal vicesindaco Alessia Pupo e dall'assessore alle attività produttive e Commercio Fabiano Gobbi, ha consegnato a Ciccarelli una pergamena quale ringraziamento per l'impegno profuso in tutti questi anni, contribuendo di fatto alla promozione di tante specialità enogastronomiche del territorio.
Scontro tra due auto alla rotatoria: un uomo e una donna finiscono in ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 13, a Tolentino all’altezza della rotonda che si trova in via Pertini, nei pressi dello stabilimento Poltrona Frau. Per cause in fase di accertamento, una Fiat Punto e una Volkswagen Caddy sono entrate in collisione tra loro frontalmente: ad avere la peggio i due occupanti della Punto, un uomo e una donna.
Entrambi sono stati soccorsi dai sanitari del 118 intervenuti sul posto e trasferiti per accertamenti all'ospedale di Macerata. Le loro condizioni non sono, in ogni caso, gravi. Praticamente illeso, invece, l'uomo al volante della Caddy per il quale non è stato necessario il trasporto in pronto soccorso. Sul luogo dell'incidente sono sopraggiunti anche i carabinieri della locale Compagnia per svolgere i rilievi di rito.
Lavori sulla linea ferroviaria, il passaggio a livello di viale Labastide Murat (km 45+362) resta chiuso per altri 3 giorni. Il provvedimento di chiusura resterà valido dalle ore 8:00 di oggi alle ore 12:00 di venerdì 25 agosto, con conseguente divieto di transito veicolare.
"Il transito pedonale dovrà essere garantito, adottando tutti gli accorgimenti necessari affinchè avvenga in sicurezza", si legge nell’ordinanza della polizia locale di Tolentino. La ditta esecutrice dei lavori è incaricata di apporre tutta la segnaletica stradale e di cantiere e, in particolare, la segnaletica di presegnalazione della modifica della viabilità, che dovrà essere apposta con 48 ore di anticipo, nelle vie che intersecano con viale Labastide Murat (via Arsiero e viale Vittorio Veneto).
Gli operai del settore tecnico del comune di Tolentino sono intervenuti per sistemare i danni procurati dall'atto vandalico che ha interessato una porzione della recinzione del complesso monumentale della Basilica di San Nicola, dietro la ex scuola Bezzi.
Quindi dopo poco meno di 24 ore la fessura è stata richiusa e sistemata, ponendo la recinzione metallica in sicurezza (qui le foto subito dopo il fatto). "Come avevo precedentemente comunicato - afferma il sindaco Mauro Sclavi - abbiamo provveduto a riparare e chiudere il buco che era stato creato a seguito di questo atto vandalico sulla recinzione dell’area retrostante la Basilica di San Nicola, evitando possibili crolli e quindi pericoli a chi si trovava a passare sulla sottostante via Murat".
"Voglio ancora una volta fare appello a coloro che sono i protagonisti di questo gesto per invitarli ad incontrarmi per confrontarci sui motivi che hanno portato a compiere questo atto inutile quanto deprecabile. La porta del mio ufficio, come già detto, è aperta con l’intento di capire e soprattutto evitare loro complicazioni anche giudiziarie", spiegaSclavi.
Il Castello della Rancia sarà visitabile anche virtualmente. La Giunta comunale di Tolentino ha deliberato l'acquisto del servizio di realizzazione di un tour virtuale esterno e interno del castello che porterà alla pubblicazione delle immagini nella scheda Google MyBusiness del comune di Tolentino così da sostenere l’indicizzazione e visibilità a carattere internazionale da estendere su Google Maps e Google Earth, con esperienza immersiva a 360°.
A realizzare il servizio sarà la società Tizle Production Srl con sede ad Ancona. Il servizio prevede scatti fotografici tradizionali in hd e uno scatto panoramico con drone. Il materiale permetterà agli utenti di vivere un’esperienza emozionale di grande impatto, immersiva a 360°, efficace anticipazione delle bellezze del territorio.
Atto vandalico ai danni di uno dei muri di recinzione del cortile della ex scuola Bezzi, nella zona retrostante il complesso monumentale della Basilica di San Nicola, a Tolentino.
Da quanto si è potuto ricostruire, sembrerebbe che alcuni ragazzi con una sbarra di ferro, rinvenuta proprio nei pressi del manufatto, abbiano scalzato i mattoni, aprendo una profonda fessura sul muro, indebolendo anche la portata muraria e rischiando che tutta la recinzione in ferro potesse cadere sulla via sottostante.
Grazie alle telecamere presenti l'autorità giudiziaria sta indagando e risalendo agli autori di questo gesto. "Siamo molto dispiaciuti - ha detto il sindaco Mauro Sclavi - per questo ennesimo scellerato atto vandalico che ha danneggiato la recinzione di un monumento simbolo della nostra città che è anche la casa di tutti noi e dei ragazzi in particolare, oltre che del co-Patrono".
"Con Padre Giustino, Padre Provinciale degli Agostiniani, siamo rimasti davvero costernati e dispiaciuti per questo comportamento davvero insensato e inspiegabile. Comunque lascio aperta la porta del mio ufficio agli autori di questo deprecabile gesto per parlare e capire quali sono i loro disagi, evitando complicazioni più gravi, anche giudiziarie, magari mettendosi a disposizione del Comune per riparare il danno fatto. Si confida nel buonsenso e nel ravvedimento di chi purtroppo, in un momento di scarsa lucidità, ha causato alla nostra comunità questo danno, assolutamente inutile ed evitabile. Vista la situazione già dalle prossime ore sarà nostra premura intervenire per sistemare e richiudere la buco sul muro", conclude il sindaco.
Azione congiunta di Amap (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) e Fondazione Giustiniani Bandini contro la presenza del tarlo asiatico all’Abbadia di Fiastra.
Un intervento resosi necessario a seguito dei riscontri dovuti al monitoraggio sul territorio effettuato dal Servizio Fitosanitario della Regione Marche. Rilevazioni che hanno evidenziato la presenza del parassita (nome scientifico: Anoplophora glabripennis Motschulsky) nel parcheggio della riserva naturale.
L’ulteriore sopralluogo effettuato nella giornata di venerdì 18 agosto dal personale tecnico, alla presenza dei vertici di Amap e Fondazione Giustiniani Bandini, ha determinato la strategia e i modelli d'azione da attuare per il contenimento del coleottero originario dell’Estremo Oriente.
La procedura, attualmente in corso, prevede dapprima la diffusione del trattamento tramite insetticida nella zona interessata dall’aggressione del tarlo asiatico; successivamente si procede al taglio fino alla radice della pianta, così da ultimare poi le operazioni con la cosiddetta "cippatura", ovvero la frantumazione del legno sminuzzato fino a dimensioni di 2,5 cm.
Seguiranno poi analisi delle essenze arboree attualmente non interessate dal fenomeno: va specificato che non tutte le piante vengono attaccate dal tarlo asiatico, che predilige aceri, ippocastani, olmi gelsi e platani, mentre non incide su oliveti e querce. L'insetto è completamente innocuo per l’uomo.
"La tempestività, l'attività preventiva e il monitoraggio effettuato in modo immediato e sinergico da Amap e Fondazione Giustiniani Bandini contribuiranno alla delimitazione del fenomeno che non ha nessun riscontro negativo sulle persone - ha evidenziato il direttore dell’Agenzia Andrea Bordoni -, durante le azioni previste il Servizio Fitosanitario proseguirà i controlli anche sulle strade vicine al parcheggio e nei fossati, così da evitare ogni rischio".
"Non solo, saranno avviati corsi di formazione appositamente destinati al personale della Fondazione per aumentare la capillarità dei monitoraggi. Inoltre, è stata già attivata la procedura di analisi genetica dell’insetto per comprendere di quale si tratti e da dove derivi, rispetto alle due popolazioni conosciute nelle Marche, per agire in maniera sempre più puntuale", ha concluso Bordoni.
La priorità è quella di salvaguardare la tutela del patrimonio arboreo e del paesaggio: "Siamo certi che la tempestività con la quale sono state effettuate le operazioni sarà un elemento decisivo e conterrà in tempi brevi il fenomeno - ha affermato il presidente di Amap Marco Rotoni -, ciò grazie allo stretto coordinamento avviato tra l’Agenzia e la Fondazione Giustiniani Bandini: l’Abbazia di Fiastra è un patrimonio della Regione Marche ed è per questo che è indispensabile salvaguardare la riserva".
Due nuovi arrivi in casa cremisi. Enrico Mistura e Carlo Cisternino sono due nuovi giocatori dell'Us Tolentino e andranno a rinforzare il reparto arretrato in vista del prossimo campionato di Eccellenza.
Mistura, difensore centrale classe '95, nella passata stagione con l’A.J. Fano ha indossato anche la maglia di Forsempronese, Atletico Gallo Colbordolo e Jesina. Un giocatore che sarà molto importante per la rosa di Mister Buratti.
"Sono felice di essere venuto a Tolentino - ha dichiarato Enrico -. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura con la maglia Cremisi". Altro importante acquisto cremisi quello del giovane difensore, classe 2004, Carlo Cisternino, il quale ha già preso parte agli allenamenti e occupa il ruolo di terzino sinistro.
L'amministrazione comunale di Tolentino ha risposto ad un appello della Prefettura per l'affidamento temporaneo di uno dei cinque minori giunti in Italia, non accompagnati, assegnati a Macerata e che in queste ore è arrivato in città per essere ospitato in una struttura idonea, individuata dal sindaco Mauro Sclavi e dai Servizi sociali.
Il minore, un ragazzo proveniente dalla Guinea, 14 anni, è sbarcato dopo aver affrontato da solo la traversata del mar Mediterraneo in uno dei cosiddetti "viaggi della speranza". Ora è accolto temporaneamente in un luogo ritenuto adatto.
"Con questo gesto, la comunità tolentinate – sottolinea il primo cittadino – risponde positivamente all’invito della Prefettura, per l'affido temporaneo di un minore, dimostrandosi accogliente e inclusiva".
"Sarà nostra premura essere vicino a questo ragazzo che si trova lontano da casa e dalla famiglia, offrendo la migliore ospitalità nell’attesa di definire il percorso più adeguato di tutela sia giuridica che sociale, di concerto con la Prefettura di Macerata - conclude Sclavi -. Non si può negare a nessuno la possibilità di migliorare la propria vita e di aspirare giustamente a un futuro migliore".
Un camion che trasporta latticini si è schiantato contro il guardrail percorrendo la superstrada 77 Civitanova-Foligno, in direzione monti, poco dopo l'uscita della zona industriale di Tolentino.
A seguito del violento impatto, accaduto all'altezza di un cavalcavia intorno alle 14 di oggi, il mezzo pesante è precipitato in una scarpata.
Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e personale del 118 che, date le gravi condizioni del conducente estratto dal veicolo, hanno fatto intervenire l'eliambulanza che ha subito trasferito l'uomo all'ospedale di Torrette con un codice rosso.
La superstrada resta chiusa al traffico per consentire le operazioni di recupero del mezzo e il ripristino delle condizioni di sicurezza: uscita obbligatoria in direzione Foligno allo svincolo della zona industriale tolentinate.
La Giunta comunale di Tolentino ha approvato il progetto esecutivo relativo alla riqualificazione energetica dell'asilo nido "Il Cucciolo". Verranno sostituiti gli infissi posti al primo piano per un costo complessivo di 28.400 euro.
L'intervento sarà finanziato per oltre 20mila euro (20.938 euro) con il fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione e per 7.462 euro con fondi comunali, provente di oneri urbanizzazione.
"Come assessore con delega alle Politiche Sociali e Istruzione - afferma Elena Lucaroni - mi preme sottolineare l’importanza che hanno avuto la riorganizzazione e l’ottimizzazione delle spese e della gestione dell’intero comparto per riuscire a realizzare questo tipo di intervento strutturale sull’asilo Il Cucciolo".
"Ringrazio il personale degli uffici comunali che si è prodigato affinché tutto fosse fatto nel miglior modo possibile e con tempistiche che permettessero il regolare svolgimento dell’attività educativa. In particolare il Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni nelle persone dell’ingegner Katiuscia Faroni in qualità di Responsabile e RUP e l’architetto Federico Pieroni che ha redatto e curato il progetto oltre alla dotteressa Pia Maria Branchesi responsabile del Settore Servizi Sociali e Scolastici", sottolinea Lucaroni.
"Un importante apporto alla buona riuscita del progetto è stato inoltre dato dai Comitati di gestione asili nido che nelle riunioni periodiche che si svolgono hanno manifestato le loro esigenze che come amministrazione abbiamo accolto con spirito di collaborazione nel segno di una leale collaborazione per il bene comune della città. Si tratta di un primo importante passo che ci permetterà di migliorare la situazione delle strutture comunali su cui è nostra ferma intenzione investire con ogni possibilità anche negli anni a venire" conclude l'assessore Lucaroni.
Parassiti sugli alberi dell’Abbadia di Fiastra: l’ingresso ai parcheggi diventa off limits. A seguito di verifiche dell'Agenzia Marche Agricoltura Pesca (AMAP) è stata accertata la presenza dell’insetto nocivo Anoplophora glabripennis Motschulsky in alcune piante all'interno dell’Abbadia di Fiastra.
“In attesa di ulteriori elementi conoscitivi derivanti dalle analisi di conferma effettuate dal laboratorio di riferimento nazionale CREA-DC – si legge in una nota della Fondazione Giustiniani Bandini - è stata invitata dalla suddetta Agenzia ad inibire la fruizione dei parcheggi da parte di tutti i veicoli per la presenza di alberi interessati dall’aggressione di tali parassiti”.
“Per continuare a favorire l’accesso nell’area da parte dei visitatori, è stato predisposto uno spazio alternativo appena fuori l’ingresso dell’Abbadia”.
"Nei giorni scorsi l'amministrazione comunale nel rifacimento della segnaletica orizzontale ha cancellato i parcheggi rosa, voluti e fatti realizzare dal sottoscritto durante il mandato della prima amministrazione di centro destra, trasformandoli in parcheggi blu a pagamento". A scriverlo in una nota è l’ex assessore alla viabilità, sicurezza, polizia locale e comitati di quartiere del comune di Tolentino Giovanni Gabrielli, nonché segretario cittadino della Lega.
"I parcheggi rosa a cui si fa riferimento erano stati realizzati uno in piazza Mauruzi e l’altro in piazza Martiri di Montalto, voluti come parcheggi di cortesia – sottolinea Gabrielli -. Un’attenzione nei confronti di donne in stato interessante o comunque con bimbi fino ad un anno di età; posti auto riservati di solito accanto a dei servizi pubblici, come il municipio, un ambulatorio o, perché no, negozi come a Tolentino. Avevano lo scopo semplicemente di agevolare operazioni quotidiane compiute dalle mamme senza dover pagare e comunque con la facilità di trovare un posto auto libero".
"Vorrei chiedere all’amministrazione il motivo per il quale è stata tolta questa attenzione alle mamme o future mamme. Mi viene da pensare che se 2 stalli blu in più possano risolvere questioni economiche siamo veramente alla frutta - osserva il segretario cittadino della Lega -. Eppure proprio l'attuale sindaco in passato aveva dimostrato grande sensibilità in merito all’argomento parcheggi, tanto che all'epoca del varo del primo piano pensato dalla precedente amministrazione fece una vera e propria battaglia personale contro i posti blu a pagamento, arrivando al punto di dimettersi da Presidente del Consiglio Comunale".
"Attualmente con il decreto legislativo 121/2021, è stato approvato un aggiornamento all’articolo 188 del Codice della Strada introducendo il permesso rosa per i parcheggi per le donne in gravidanza o con bambini fino a 2 anni e nuove sanzioni in caso di violazioni, E Tolentino che fa? Li cancella", conclude amaro Gabrielli.
Mercoledì 9 agosto, alle ore 21:15, nel cortile della Biblioteca Filelfica, appuntamento con la rassegna "Suoni d'Estate". Viaggio intorno al mondo è il titolo del concerto con Massimo Mazzoni (sassofoni) e Christian Riganelli (fisarmonica). Verranno eseguite musiche di Morricone, Piazzolla, Galliano, Pixinguinha e Iturralde.
Il duo proporrà un percorso musicale attraverso paesi e tradizioni culturali differenti, dalla musica popolare brasiliana, passando per alcune delle più celebri melodie da film fino ad arrivare alle taglienti e passionali sonorità del nuevo tango. Un progetto di studio e ricerca che mette in evidenza diversi approcci stilistici, sapientemente arrangiati e interpretati grazie alla comune sensibilità dei due artisti.