Il corpo di un uomo è stato trovato senza vita all’interno della sua abitazione sita in via Albo Damiani, pieno centro storico di Tolentino. Si tratta del 66enne Raffaele Crudeli e Il tragico rinvenimento è avvenuto nel pomeriggio di oggi.
Stando a una prima ricostruzione, il decesso del 66enne risalirebbe a diversi giorni prima, considerato l’avanzato stato di decomposizione in cui versava il corpo. A lanciare l’allarme sono stati i vicini, allertati dall’odore pungente proveniente dall’appartamento dell'uomo che viveva da solo.
Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della stazione locale che stanno indagando su quanto accaduto, insieme al personale della Scientifica.
Gli accertamenti svolti in serata dal medico legale Antonio Tombolini hanno accertato che il decesso dell'uomo è avvenuto per cause naturali.
Raffaele Crudeli faceva l'usciere nella casa di riposo comunale, ma da poco era andato in pensione. In passato aveva gestito anche un'attività nel centro storico tolentinate.
"A seguito dei sopralluoghi da me personalmente eseguiti sia in orario diurno che in orario notturno, ho potuto constatare che sono in via di completamento i lavori che interessano la stazione di Tolentino, propedeutici all'elettrificazione della linea Civitanova-Albacina e che velocizzeranno gli itinerari di arrivo e partenza della stazione consentendo una riduzione dei tempi negli incroci e precedenze tra treni". Lo sottolinea il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, a seguito delle polemiche innescate nel corso delle scorse settimane da alcuni residenti del quartiere Vittorio Veneto.
"Le lavorazioni consistono nella costruzione di nuovi binari mediante l’utilizzo di appositi macchinari, nella posa di nuovi impianti tecnologici e nella realizzazione di opere civili (muri e marciapiedi) a corredo dei menzionati interventi. Le attività proseguiranno fino al prossimo 11 agosto - prosegue Sclavi - interessando fasce diurne e notturne fino alle ore 2.30 circa per poi essere sospese fino al 21 agosto e successivamente riprese, con lo stesso impegno giornaliero, fino al 26 agosto, giorno in cui la linea riaprirà al traffico commerciale e le attività riprenderanno secondo la normale programmazione annuale", conclude il sindaco.
Questa mattina, dopo una lunga e sofferta malattia, si è spento, presso l'ospedale di Macerata, all'età di 74 anni Olivio Cantori. Dopo avere svolto un periodo di servizio nell’Arma dei Carabinieri, è entrato a far parte dell’Associazione Nazionale Carabinieri dove si è contraddistinto quale elemento trainante per le attività di volontariato regionale.
È stato tra i fondatori del gruppo di volontariato “Parco del Conero” dell’A.N.C. che fa parte del servizio nazionale di Protezione civile, per la quale ha svolto molteplici e svariati servizi. Quando, poi, la malattia ha iniziato ad aggravarsi, ha voluto comunque proseguire nell’attività di volontariato in ambito più ristretto. Trasferitosi a Tolentino, è stato ben presto notato per la sua affabilità durante lo svolgimento del servizio all’entrata e all’uscita degli studenti dalle scuole.
"Un cittadino esemplare - lo ricorda il Comune di Tolentino attraverso una nota - il suo contributo è stato un grande esempio di spiccato nonché innato istinto alla solidarietà, evidentemente insito nel suo formidabile modo d’essere". "Per chi lo ha conosciuto rimarrà impresso il suo volto, sempre proteso al sorriso, e l’esempio di come, senza condizione, si riesce ad essere solidali". Il funerale avrà luogo ad Osimo lunedì 7 agosto.
"Siamo molto dispiaciuti - dichiara il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi - per Olivio Cantori e siamo vicini, in questo doloroso momento alla sua famiglia. Lo ricorderemo sempre per il suo costruttivo impegno all’interno dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Ogni giorno era davanti le scuole per aiutare gli studenti ad attraversare la strada senza correre pericoli. Molto attivo nell’Associazione non mancava di presenziare, insieme ai suoi colleghi, ai momenti istituzionali promossi dalla nostra Amministrazione. È stato un cittadino da prendere ad esempio per la sua serietà, dedizione e impegno per aiutare chi si trovava in difficoltà. Testimonianza vivente di una solidarietà colma di affetto verso il prossimo. Lo ricorderemo sempre nei nostri cuori".
I carabinieri del pronto intervento hanno contestato le sanzioni amministrative dell’ubriachezza (art. 688 cp) e degli “atti contrari alla pubblica decenza” a un uomo residente a Tolentino che, in evidente stato di alterazione dovuto all’abuso di alcolici, stazionava nudo nelle scale condominiali poiché era rimasto chiuso fuori dal proprio appartamento.
Sempre gli stessi militari di Tolentino, la notte del 26 luglio scorso intorno all'una, sono intervenuti in un’azienda agricola del posto, a seguito della segnalazione del proprietario che aveva notato la presenza di persone sospette all’interno dell’area.
Giunti sul luogo del fatto, i militari hanno trovato due giovani con due taniche di nafta agricola che avevano appena sottratto dal serbatoio di una pompa di irrigazione mediante l’utilizzo di un tubo di gomma.
Colti in flagranza, i due sono stati denunciati all’autorità giudiziaria, mentre la refurtiva è stata restituita al proprietario.
Infine, i militari della stazione di San Ginesio hanno segnalato alla Prefettura una ragazza, fermata in un giardino pubblico e trovata in possesso di uno spinello e una dose di hashish.
Maltrattamenti in famiglia e lesioni personali, i carabinieri di Tolentino eseguono un ordine di carcerazione nei confronti di un uomo, condannato a tre anni per tali reati.
Gli episodi di violenza sono avvenuti tra il 2014 e il 2020 in danno della convivente, per cui era stato denunciato dai carabinieri all’epoca dei fatti.
Nel 2020, in particolare, i militari erano intervenuti perché l’uomo, durante una lite con la convivente, le aveva cagionato lesioni; dall’episodio era partita l’indagine, da cui i carabinieri avevano ricostruito i pregressi episodi di maltrattamenti. Domenica 30 luglio l’uomo è stato tradotto al carcere di Fermo.
Successo di partecipazioni per la prima serata evento del “Concerto sotto le stelle” ospitata dal Consiglio delle contrade di Colle Paterno e Regnano di Tolentino, tenutasi domenica 30 luglio al campetto da calcio di contrada Paterno.
Ad allietare gli avventori, oltre alla cena servita dalla pizzeria DoppioZero di Tolentino, era presente il coro di Urbisaglia “Grace Choir” diretto dal MaestroTiziana Muzzi.
Presenti all’evento, oltre agli abitanti accorsi per godere della bella serata, il sindaco Mauro Sclavi, la vice sindaca Alessia Pupo e il consigliere comunale Francesco Colosi.
“Quando si ha la fortuna di presiedere un consiglio come il mio le cose possono andare solo bene – commenta la presidentessa Flavia Capitani - Un grazie a Marco Taddei, Diego Piccioni, Antonio Taddei, Sandra Ciamarra, Giuseppe Giacobini, Enzo Coppari e a chi, come loro, con passione, dedizione e buona volontà, ha fatto si che tutto andasse per il meglio”.
“Il consiglio delle contrade, con grande orgoglio, ringrazia tutte le persone che hanno partecipato a questo piccolo grande evento che per noi è stato un grande successo – si legge sulla pagina FB dei comitati di quartiere - Per il consiglio di contrada questo è molto importante perché lo scopo è fare comunità, rianimare e riaccendere le nostre contrade che ormai da tanti anni sono spente”.
La Pelletteria Ales ha festeggiato, lo scorso weekend, 30 anni di attività aziendale con una festa ospitata dal Casolare degli Ulivi, tra le colline di Tolentino. Ad accogliere ospiti e dipendenti funambolici trampolieri e bellissime artiste del circo che hanno divertito tutti coloro che hanno partecipato ad un party molto esclusivo reso ancora più emozionante dalla voce di Roberta Biagiola, dalla playlist del dj Eddy Master Joy e dalle divertenti incursioni degli Spiritusi.
Nel corso della serata è stato annunciato che il prossimo mese di ottobre, i titolari di Ales saranno invitati ad un evento organizzato dalla celebre casa di moda Versace. All’azienda tolentinate, infatti, è stato attribuito il premio Best Supplier per la pelletteria. Un importante riconoscimento che premia l’affidabilità, la costruttiva collaborazione e il rispetto delle tempistiche oltre che la qualità dei prodotti realizzati da Ales per la nota casa di moda.
Inoltre il consigliere regionale Pierpaolo Borroni ha anticipato che proporrà al Consiglio regionale l’attribuzione di un riconoscimento speciale da parte dell’Assemblea regionale delle Marche per Ales, "una impresa – ha detto – che contribuisce, da 30 anni, alla crescita economica e sociale del territorio e che fa conoscere in tutto il mondo l’arte della pelletteria e la grande cultura del lavoro insita nel dna delle Marche e dei marchigiani".
Sempre durante la festa, i titolari di Ales, rinunciando a regali e omaggi, hanno promosso una raccolta di fondi da destinare all’ASP “Porcelli” di Tolentino per favorire l’acquisto di letti elettrici ortopedici e mobilio che andranno ad arredare gli spazi della casa di riposo.
La casa di moda Fendi ha annunciato che parteciperà all’iniziativa di beneficenza donando una propria somma che andrà ad aggiungersi a quanto sinora raccolto. “Siamo felici di aver festeggiato questo importante traguardo – hanno detto i titolari Edoardo Mattioli, Sauro Tiberi e Lanfranco Vitali – con tante autorità civili, militari, con tanti amici e soprattutto con le nostre maestranze".
"Consideriamo la nostra attività come una grande famiglia e quanto realizzato in questi primi 30 anni sta a dimostrare la passione, l’impegno e la voglia di fare bene che abbiamo messo, tutti insieme, in campo".
"I riconoscimenti che ci arrivano sono premi che ci danno soddisfazione e che ci ripagano del tanto lavoro portato avanti, ogni giorno, nell’interesse dell’azienda, del territorio di riferimento a cui apparteniamo con grande fierezza e ovviamente del made in Italy di qualità. Ringraziamo anche tutti coloro che ci hanno permesso di promuovere una raccolta fondi per aiutare gli ospiti della casa di riposo di Tolentino. Un piccolo gesto che speriamo venga imitato anche da altre imprese”.
L'estate di Fisiomed prosegue a pieno regime e a 360°. Mentre le cinque sedi del gruppo medico resteranno aperte senza sosta anche ad agosto, decimo anno per l’utile iniziativa che garantisce servizi e aiuto non solo ai residenti ma anche ai turisti, di pari passo continuano gli incontri con le numerose realtà sportive del territorio supportate da Fisiomed.
Dopo il Puma Volley, celebrato per il secondo scudetto CSI consecutivo, è stata la volta della società Cantine Riunite di Tolentino. Uno dei club più longevi in provincia nell'attività di calcio a5 (dal 1991 e vanta circa 120 tesserati) e legato da una sponsorizzazione con Fisiomed da diversi anni. Un connubio che non conosce crisi e che si basa anzi su un rapporto particolarmente consolidato e stima reciproca.
L'Amministratore unico di Associati Fisiomed, Enrico Falistocco, ha ricevuto nel nuovo grande polo di Sforzacosta i vertici dirigenziali, i tecnici e una delegazione di giocatori delle Cantine Riunite. "Sono vicino a questa disciplina perchè l'ho praticata a livello amatoriale da appassionato –ha detto- quando ancora per tutti era semplicemente calcetto. Continuiamo ad essere al fianco delle Cantine Riunite, del resto operiamo dalla diagnostica alle terapie, alla riabilitazione sino all'aspetto nutrizionale proprio per il benessere delle persone nonché degli atleti. Con la nuova struttura qui a Sforzacosta siamo convinti che il rapporto sarà ancora più stretto e vincente".
Marco Salvatori, presidente delle Cantine Riunite, ha dichiarato: "Fisiomed è una famiglia e non possiamo che ringraziarla per il sostegno datoci in questi anni e soprattutto nel periodo delicato della pandemia. Mi aspettavo una nuova sede con caratteristiche importanti e tecnologicamente avanzata, ma ho trovato di più, un gioiello per la comunità".
L'assessorato al Commercio del comune di Tolentino, "con l’intento di accogliere in maniera adeguata i turisti e villeggianti che scelgono la città per trascorrere il loro periodo di vacanza" si legge in una nota, ha effettuato un sondaggio informativo tra tutte le attività di somministrazione di bevande e generi alimentari per conoscere gli eventuali periodi di chiusura per ferie.
Nei punti informativi turistici, nei musei, nei luoghi di interesse turistico ma anche nei negozi e nelle attività del centro storico sono state distribuite locandine informative che riportano le chiusure - anche settimanali - di bar, pasticcerie, pizzerie, ristoranti e osterie.
"Con questa semplice iniziativa - precisa l'assessore Fabiano Gobbi - vogliamo favorire le informazioni sulle nostre attività che resteranno aperte nel periodo agostano, facilitando i turisti che si trovano nel nostro centro storico per visitare i nostri monumenti, i nostri musei e la Basilica di San Nicola. Vogliamo evitare che si trovino davanti ad un esercizio chiuso. È chiaro che indichiamo le attività del centro storico in quanto è la zona della città abitualmente più frequentata dai turisti che comunque potranno scegliere anche i tanti bar, pizzerie e ristoranti che si trovano in altre zone di Tolentino e che offrono proposte enogastronomiche di qualità e una accoglienza squisita come nella migliore tradizione tolentinate".
Ecco il prospetto relativo a ogni attività del centro storico:
Scontro tra due auto: interviene il 118. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio, intorno alle 18:00, in via Nazionale, all'intersezione con via Sposetti, a Tolentino. Ancora in corso di accertamento le cause dell'incidente, ai cui rilievi procedono gli agenti della polizia locale.
Una Fiat Punto condotta da D.A. di Tolentino, 23 anni che transitava dal centro città verso la periferia è entrata in collisione con una Suzuki Swift condotta da una ragazza, T.T. di 26 anni residente sempre a Tolentino che procedeva in senso opposto.
I due conducenti sono rimasti feriti, in maniera non grave e sono stati affidati alle cure dei sanitari del 118 intervenuti per prestare soccorso e trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Il traffico nella zona interessata dal sinistro è stato temporaneamente regolato dagli agenti della polizia locale.
Lavori sulla linea ferroviaria, il passaggio a livello di viale Labastide Murat (km 45+362) resta chiuso per 10 giorni. Il provvedimento di chiusura resterà valido dalle ore 8:00 di martedì primo agosto alle ore 12:00 di martedì 11 agosto, con conseguente divieto di transito veicolare.
"Il transito pedonale dovrà essere garantito, adottando tutti gli accorgimenti necessari affinchè avvenga in sicurezza", si legge nell’ordinanza. La ditta esecutrice dei lavori è incaricata di apporre tutta la segnaletica stradale e di cantiere e, in particolare, la segnaletica di presegnalazione della modifica della viabilità, che dovrà essere apposta con 48 ore di anticipo, nelle vie che intersecano con viale Labastide Murat (via Arsiero e viale Vittorio Veneto).
“Tutto il nostro sentimento di stima e di gratitudine lo rivolgiamo al brigadiere Alessio Paolini e al carabiniere scelto Loris Margiotta che hanno salvato una vita e hanno agito con grande competenza e capacità. È nostra intenzione riceverli ufficialmente in Comune, nei prossimi giorni, insieme al loro comandante, per dimostrare loro tutta la nostra riconoscenza e quella dell'intera comunità tolentinate".
Con questo messaggio, il sindaco Mauro Sclavi ha voluto ringraziare, a nome personale e di tutta l'amministrazione comunale, i due militari, in forza al Nucleo Tolentino, i quali negli scorsi giorni hanno salvato la vita a un uomo che voleva farla finita (leggi qui la vicenda).
Grazie al loro tempestivo intervento, l'uomo è stato salvato e affidato alle cure dei sanitari. Infatti i due carabinieri hanno eseguito prontamente e con perizia le manovre di soccorso suggerite telefonicamente dai sanitari del 118, che stavano nel frattempo raggiungendo il luogo dove si trovavano i militari e la persona soccorsa. Grazie all'attenzione e alla bravura del brigadiere Paolini, e del carabiniere Margiotta, l'uomo ha ripreso a respirare e i parametri vitali sono tornati nella norma.
Due tenniste cinesi di fama internazionale hanno scelto la struttura dell’Associazione Tennis Tolentino per allenarsi in previsione dei futuri impegni agonistici internazionali.
Xinyu Wang attuale numero 71 al mondo in singolare e numero 26 in doppio, reduce dal successo nel doppio al Roland Garros 2023 in coppia con Hsieh (Taipei) e Sai Sai Zheng, best ranking numero 34 nel singolo e numero 15 in doppio, anche lei finalista nel doppio nella capitale francese nel 2019.
Accompagnate dai rispettivi allenatori Miro Hrvatin e Goran Tosic e dal preparatore atletico Carlo Bilardo, le due giocatrici hanno potuto saggiare la bontà degli impianti e dei servizi annessi alla struttura tennistica tolentinate che giorno dopo giorno si candida ad essere un punto di riferimento non solo più nazionale ma che guarda anche oltre confine.
“Dopo qualche infortunio patito lo scorso anno ora sto lavorando bene senza problemi e mi sento bene, esordisce così la giovane ventunenne campionessa cinese Xinyu Wang. La vittoria in doppio al Roland Garros mi ha dato molta carica; abbiamo giocato divertendoci con la mia compagna Hsieh , senza pressioni addosso e siamo arrivate in fondo. È stata una bella sensazione vincere uno slam. Ora lavorerò step by step senza pressioni, cercando di migliorare, senza pormi obiettivi precisi, vedremo giorno per giorno.”
Per l’altra campionessa cinese Sai Sai Zheng (29 anni) si è trattato di un piacevole e voluto ritorno sui campi da tennis di Tolentino, unitamente ai componenti del suo staff tecnico, che analizza così il suo momento professionale: “Sono purtroppo ferma da oltre un anno e mezzo a causa di un intervento al polso ed ancora non so esattamente quando rientrerò sul circuito. Ho ancora del fastidio e non voglio anticipare i tempi; finché non mi sentirò bene, senza fastidi, non forzerò il rientro ma spero vivamente poterlo fare quanto prima".
"Aver avuto ospiti queste due campionesse per diversi giorni - riferisce soddisfatto il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti – è un fatto di rilievo importante non solo per la nostra città ma per tutto il tennis marchigiano e soprattutto uno stimolo ed un opportunità di crescita per tutto l’ambiente che orbita intorno al tennis e non solo”.
"Ciak si sogna", torna l’appuntamento con il cinema sotto le stelle a Tolentino. Il programma della rassegna che si terrà al campetto dell'oratorio Don Bosco è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, in cui sono intervenuti il vicesindaco Alessia Pupo, l’assessore Fabiano Gobbi e il consigliere delegato Fabio Borgiani. L'iniziativa è promossa dal comune di Tolentino in collaborazione con Officine Mattòli e l’Oratorio Don Bosco che ospita le proiezioni. L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti.
Il primo film in programma è previsto per lunedì 31 luglio, alle ore 21.15, "Little Miss Sunshine", (USA, 2006). Regia: Jonathan Dayton, Valerie Faris con Greg Kinnear, Toni Collette. Steve Carell. Paul Dano, Alan Arkin. Abidail Breslin. Il film ha vinto 2 Premi Oscar.
Si prosegue lunedì 7 agosto, alle ore 21.15, con "Figli" (Italia, 2020). Regia: Giuseppe Bonito con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi. Il film ha vinto un David di Donatello e tre Nastri d’Argento.
Il terzo film è in programma lunedì 21 agosto, alle ore 21:15, è "Yesterday" (Gran Bretagna, 2019). Regia: Danny Boyle con Himesh Patel, Lily James, Ed Sheeran. Kate Mckinnon, Joel Fry. A chiudere la rassegna, lunedì 28 agosto, alle ore 21:15, sarà "Corro da te" (Italia, 2022). Regia: Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino, Miriam Leone, Pietro Sermonti, Vanessa Scalera. Pilar Fogliati. Il film ha vinto 2 Nastri d'Argento.
Tenta il suicidio impiccandosi a una trave: salvato in extremis dai carabinieri. Tragedia sfiorata a Tolentino il 25 luglio scorso, intorno alle 20.00, quando una pattuglia del servizio di pronto intervento del NOR di che transitava in località Pace, nei pressi dell’area commerciale, è stata allertata da alcuni ragazzi. Questi, piuttosto scossi, hanno segnalato che vi era una persona appesa, con una corda al collo, sopra una scalinata poco distante.
In pochi secondi la pattuglia ha raggiunto la scala antincendio indicata, ove vi era effettivamente un uomo che aveva tentato il suicidio legando la fune alla trave e lasciandosi andare, rimanendo sospeso da terra e privo di sensi.
I militari, pur vedendolo immobile, hanno avuto la prontezza di sollevare di peso il malcapitato, sostenendolo e allentando subito la tensione del cappio fino a sfilargli la corda.
Una volta steso a terra, in contatto con il 118, i carabinieri hanno adottato le procedure di primo soccorso, constatando che l’uomo era cosciente e stava respirando.
Il personale sanitario, giunto in pochi minuti sul posto, ha rilevato l’anossia e proceduto con le cure del caso trasportando poi il ferito all’ospedale di Macerata.
Il tempestivo intervento dei soccorsi ha consentito di scongiurare il peggio e l’uomo è oggi fuori pericolo; il gesto era verosimilmente dovuto ad uno stato di forte crisi a cui era seguita anche assunzione di psicofarmaci.
Cinque arresti per spaccio: sequestrati complessivamente oltre due chili di hashish e 17mila euro in contanti. Le indagini hanno preso avvio il 14 ottobre dello scorso anno. Quella notte, nel corso di un posto di controllo effettuato in via Nazionale a Tolentino, i militari dell'aliquota radiomobile hanno notato arrivare una Fiat Panda, poi risultata a noleggio, che - alla vista della pattuglia - ha repentinamente effettuato inversione di marcia per poi darsi alla fuga.
I carabinieri si sono quindi posti all’inseguimento del mezzo raggiungendolo in una via laterale poco distante. A questo punto, l'uomo alla guida ha tentato di dileguarsi a piedi. Dopo pochissimo la pattuglia, insieme ai militari di Belforte del Chienti, intervenuti di supporto, ha rintracciato e bloccato il giovane, risultato un pregiudicato ventiquattrenne di origini straniere residente a Perugia, che non ha fornito chiarimenti in merito alla fuga né motivato la sua presenza a Tolentino nel corso della notte.
L’immediata perquisizione della Panda ha consentito di trovare nell’abitacolo 3 grammi di hashish, un grinder per triturare la sostanza e due telefoni cellulari; ben occultata nel vano motore, all’interno di una scatola magnetica, vi era invece la somma contante di 15mila euro in banconote di vario taglio, suddivisa in "mazzette" da 1.000 euro.
La successiva perquisizione domiciliare eseguita nel comune di Perugia ha consentito di trovare un altro grammo della medesima sostanza e materiale vario per il confezionamento del narcotico. Dopo il sequestro di tutto il materiale rinvenuto nella disponibilità dell’indagato, i carabinieri del nucleo operativo hanno chiesto al Pubblico Ministero titolare delle indagini, l’estrazione di copia forense degli apparati telefonici sequestrati al ragazzo, per ottenere riscontri all’attività di spaccio, ipotizzata sulla base dell’ingente somma di denaro nascosta nel vano motore e in ragione degli specifici precedenti di polizia.
Nel corso delle analisi dei due telefoni posti sotto sequestro, sono stati presi in esame i molteplici messaggi scambiati con un giovane di Porto Recanati, avvenuti a ridosso del controllo. Sempre da quanto emerso dall’analisi forense, in più occasioni il 24enne perugino si era recato in luoghi di abituale frequentazione del portorecanatese.
Le indagini sono dunque proseguite sino al 24 gennaio scorso, quando il nucleo operativo di Tolentino - a conclusione di una serie di servizi di pedinamento - ha eseguito una perquisizione domiciliare presso l'abitazione del giovane portorecanatese, anche lui 24enne. In suo possesso sono stati trovati circa 2 chili di droga, tra hashish – diviso in panetti, cilindri e ovuli con varie etichettature - e marijuana, oltre alla somma in contanti di oltre 2.000 euro, provento di spaccio. È stato, pertanto, arrestato.
Tra i potenziali acquirenti del giovane perugino, è stato anche individuato un cliente, salvato nella rubrica con uno pseudonimo, che in una conversazione con lui intrattenuta tramite un’applicazione di messaggistica, ha contrattato l’acquisto di hashish in panetti, di cui il fornitore ha inviato fotografia (6 panetti con la particolare etichettatura "Mars").
Nelle ulteriori immagini scambiate tra i due, il fornitore umbro ha condiviso la propria posizione, presumibilmente per avvisare del suo arrivo in una località concordata. Lo studio effettuato dai carabinieri di Tolentino delle celle sollecitate dal telefono dello spacciatore, ha permesso di verificarne lo spostamento in un’area prossima all’abitazione del cliente.
I militari hanno potuto verificare che gli spostamenti si erano ripetuti nel tempo con ciclica regolarità e con analoghe modalità "pubblicitarie" relative al prodotto trasportato (di cui venivano inviati video per mostrarne le caratteristiche di morbidezza e granulosità). Circostanze che hanno permesso di ipotizzare l’esistenza di un consolidato rapporto illecito.
Sempre grazie all’analisi sistematica dei contenuti degli apparati cellulari sequestrati, sono stati individuati ulteriori due acquirenti, un ventiduenne residente a Senigallia e un ragazzo di origini dominicane residente ad Ancona.
Tra lo spacciatore umbro e il primo dei due giovani erano circa 90 i messaggi scambiati sulla piattaforma Telegram, sintomatici dell’esistenza di un consolidato rapporto di frequentazione. Anche in questo caso, nonostante il nominativo del cliente fosse stato mascherato attraverso l’utilizzo di un anonimo pseudonimo, le indagini hanno permesso di risalirne all’identità e verificare che i due si erano incontrati nei pressi di Senigallia in almeno tre occasioni.
Stesso dicasi anche per il ragazzo di origini dominicane, che ha incontrato lo spacciatore il 4 e 5 ottobre scorsi nel centro del capoluogo dorico (nella stessa data e orario compatibile al viaggio del perugino in cui veniva pubblicizzata la sostanza etichettata con il logo "Mars").
Al termine delle indagini la Procura della Repubblica, ritenendo che gli elementi indiziari raccolti potessero essere meritevoli di ulteriori iniziative investigative, ha dato delega al Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino dell'esecuzione di alcuni decreti di perquisizione locale e personale, svolti il 25 luglio.
Al termine delle operazioni, condotte sincronicamente nei comuni di Ancona e Senigallia - con l’ausilio dei carabinieri delle rispettive compagnie -, sono state rinvenute dosi di stupefacente del tipo hashish, marijuana e cocaina, oltre a sostanza da taglio e materiale per il confezionamento idonei a riscontrare l'attività di detenzione ai fini di spaccio.
Proprio in questi giorni il fornitore è stato arrestato a Perugia nell’ambito di un’indagine condotta dalla Dda del capoluogo umbro; le convergenze investigative sono state gestite in perfetto coordinamento tra le Procure interessate.
Tre milioni di euro per sistemare i circa 13 chilometri della Provinciale 43 “Entoggese”, la strada di collegamento tra l’incrocio con la SS 78 Picena nel comune di Urbisaglia e la SS 77 “Val di Chienti” nel comune di Tolentino.
Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, infatti, ha firmato il decreto di approvazione del progetto esecutivo che permetterà di andare a recuperare una serie di danni creati dal sisma del 2016. Per il ripristino e la messa in sicurezza della strada sono previsti diversi interventi che non riguardano solo l’asfaltatura, ma anche la sistemazione dei pendii e dei versanti che interessano la strada.
“L’ufficio Viabilità della Provincia, che ringraziamo per il costante lavoro svolto, ha predisposto un programma di interventi che andrà a risanare tutta la strada che collega Urbisaglia a Tolentino – commentano il presidente Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini -.
Non si tratta di una semplice asfaltatura, ma di andare a recuperare un’arteria che presenta diversi cedimenti e ammaloramenti del piano viabile, frane alle scarpate di monte e di valle che hanno portato alla necessità di realizzare vere e proprie opere di sostegno e di protezione dalla caduta massi, oltre al ripristino dei parapetti e all’allargamento del ponte sul torrente Entogge”.
Per questo, in un primo tratto interessato dalla caduta di alcuni massi, si procederà alla realizzazione di un rafforzamento con rete metallica a protezione e stabilizzazione del pendio, mentre per quanto riguarda gli interventi su strada, nei tratti interessati da fessurazioni e avvallamenti, è prevista la realizzazione di cinque palificate in calcestruzzo armato in modo da rendere più stabile tutto il versante e di tre gabbionate nei punti interessati da frane della scarpata a monte.
In tutti gli altri tratti, dove il sisma ha deteriorato solo la parte più superficiale della strada, verranno rifatti binder e tappetini d’usura. Il costo complessivo dell’intervento è di 3.055.000,00 euro, finanziati dalla Protezione civile all’interno del quinto stralcio del Programma degli interventi per il ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici del 2016, approvato dal Ministero delle Infrastrutture. I lavori presumibilmente inizieranno nel mese di settembre.
Il 25 luglio Federico Romagnoli, socio storico dell’Anmig Macerata, ha spento 104 candeline. “Una vita vissuta abbracciando pienamente ogni emozione, ricca di fede, amore e sacrifici ripagati dall’affetto incredibile che lo accompagna da sempre”, si legge in una nota dell’associazione .
Ha festeggiato nella sua casa di Tolentino circondato dall’amore della sua famiglia che ha visto crescere anno dopo anno: i figli Sante e Roberto, le nuore, Andreina e Gabriella, i nipoti e i 7 pronipoti. Gli hanno reso omaggio tanti amici, il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi e l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra. “Che il suo amore per la vita possa essere un esempio per tutti noi”.
Domani, 26 luglio, ultimo appuntamento con i "Mercoledì dello Shopping sotto le Stelle" nel centro storico di Tolentino. Per quattro settimane, tutti i mercoledì, le piazze e le vie sono state animate da molti eventi promossi dal comune di Tolentino, Assessorato al Commercio e Attività Produttive, in collaborazione con i commercianti.
La città si è vestita a festa con delle serate all’insegna della musica, del divertimento, degustazioni e negozi aperti fino a tarda sera tra proposte commerciali di qualità e sconti speciali. Dalle ore 21, in piazza della Libertà, dj set con la musica a pieno di ritmo ed energia mixata da Emiliano Effe che torna ad esibirsi dopo il grande successo della serata revival dedicata alle discoteche Imagine e Tartaruga.
In piazza Mauruzi appuntamento da non perdere con la diretta radiofonica Multiradio Live insieme a Giusy Minnozzi. In piazza Martiri di Montalto concerto con il gruppo Akustico. Si esibiranno Roberta Biagiola (voce), Giacomo Seri (chitarre), Carlo Vecchioli (basso). Un'occasione che ancora una volta consentirà a tante persone di godersi una piacevole serata sotto le stelle tra musica, food e shopping.
Si è ritrovato in piazza della Libertà, sabato scorso, il "popolo della notte" che negli anni ’80 e ’90 popolava le discoteche 'Imagine' di Tolentino e 'Tartaruga' di Macerata in occasione dell’evento promosso dal comune di Tolentino, "La Notte siamo Noi. Figli delle Stelle".
Più generazioni hanno ballato sotto la torre dell’orologio, in una piazza trasformata in una sorta di discoteca all’aperto. La serata è stata aperta dalla cena preparata e servita da "La Genovese", dal "Santo Bevitore", dall’Alimentari Fioretti, dal "Bar Zazzaretta" e da "AltrocheBacco".
Tutti i partecipanti si sono divertiti e commossi con la proiezione di un filmato che alternava un brano italiano e uno straniero per ogni anno, dal 1980 al 1993, con immagini delle feste organizzate nei due locali. E’ stata l’occasione per rivedersi e rivivere momenti speciali e per ricordare Mario Attili, Francesco Battista, Rodolfo Craia e Roberto Scocco.
In sala non sono voluti mancare i titolari dell’Imagine Angelo e Marisa Carlini, Giuliano Attili e Giorgio Bottacchiari. Particolarmente applauditi e tante foto per i Direttori artistici dell’epoca Luigino Craia, Stefano Vecchioni, Maurizio Tosoroni.
Nel corso della manifestazione sono stati raccolti fondi per sostenere le iniziative e i progetti di ProssimaMente e sono state premiate Oriana Forconi di Multiradio e Orietta Guardati di "VideoTolentino – Canale 16".
Alla consolle si sono alternati alcuni dei disc jockey che hanno fatto la storia dei locali di quegli anni: ha iniziato a pieno ritmo e con tanta energia Emiliano Effe seguito della musica funky e soul di Sandro Pieroni, in arte Pakkoni. Come sempre a stupire il pubblico ci ha pensato l’accoppiata d’eccezione Claudio Guazzaroni e Enrico Filippini.
Grande divertimento con i remix proposti da Filippo Giletto Lazzaro – Dj Ciala che direttamente dalla riviera romagnola ha suonato, ancora una volta, il sound più in voga. La serata è continuata con la musica anni ’90 di Andrea Falcettelli fino alla chiusura festaiola con la playlist e i video di Andrea Raggi – Bimbo Mix.
A fare da collante e ad animare i vari momenti Luca Romagnoli, storica voce nelle discoteche di quegli anni e primo vocalist marchigiano nelle discoteche più importanti. Presenti anche tante persone che hanno fatto parte dello staff dell’Imagine e dello staff del Tartaruga.
Su tutti Giuseppe Ancillai che seppur ultra novantenne non è voluto mancare a questa festa, in collegamento dal Canada. Fabio Renzetti con la spritz-mobile e la beetle-mobile, ovvero due auto d'epoca trasformate in bar, ha proposto al pubblico i cocktail che andavano di moda negli anni ’80 e ’90 e altri appositamente ideati per questo straordinario evento.
Claudio Guazzaroni, direttore artistico, ha centrato l’organizzazione dando vita ad un evento per chi c'era e per chi avrebbe voluto esserci: "Un grande spettacolo - ha detto - per una serata indimenticabile. Molto soddisfatti tutti coloro che hanno voluto partecipare e che hanno ballato per diverse ore la selezione musicale davvero coinvolgente proposta dai dj rivivendo straordinarie atmosfere, che come ha detto qualcuno hanno fatto ballare persino i sanpietrini della piazza".
Molto soddisfatto l'assessore Fabiano Gobbi che ha voluto ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento, a partire dagli sponsor che insieme al Comune hanno coperto le spese organizzative ed in particolare i dj che hanno partecipato e che si sono esibiti gratuitamente. "È stata una serata memorabile - ha detto Gobbi - che ha registrato una grande partecipazione da parte di tanta gente di tutte le età".
"È stato bellissimo vedere persone più grandi e tanti giovani ballare insieme i classici della musica dance. Un grande successo che speriamo di ripetere con altre iniziative ed eventi di questo tipo. Il nostro lavoro è stato ripagato dalla soddisfazione dei partecipanti e dalle tante attestazioni di stima che stiamo continuando a ricevere", ha concluso Gobbi.