Secondo quanto previsto dal Piano di Miglioramento, all’Istituto Comprensivo Don Bosco dal 19 al 24 Marzo si è tenuta la settimana culturale, sei giorni in cui gli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di I grado hanno svolto attività didattiche volte al recupero e al potenziamento delle abilità in italiano e matematica.
I bambini e i ragazzi sono stati coinvolti in lavori di gruppo sia nelle singole classi sia a classi aperte, in giochi linguistici e matematici, laboratori di scrittura creativa, di lettura espressiva e tante altre attività interessanti e stimolanti.
Durante la settimana culturale gli insegnanti non hanno assegnato compiti a casa, lasciando gli alunni liberi nel pomeriggio di dedicarsi alle loro attitudini e ai loro hobbies.
Venerdì pomeriggio tre volontari dell'Ana Centro Cadore, capitanati dal caposquadra Giacomo Maroldo, saranno a Tolentino per la missione numero diciannove da quando è iniziata l'emergenza terremoto. Stavolta, Maroldo e i suoi arriveranno nelle Marche per una missione che, in parte, esula dalla questione sisma ma riguarda la situazione di estrema necessità in cui si trova una famiglia con tre minori.
"Quando mi è stata segnalata questa situazione" spiega Maroldo "mi sono mosso subito come capo squadra della squadra centro Cadore e per la 19sima volta ho deciso di tornare a Tolentino con aiuti umanitari di prima necessità per una famiglia con tre minori. Anche stavolta, ho avuto un riscontro positivo da amici e da qualche negoziante che mi hanno fatto pervenire materiale di ogni genere, da saponi per l'igiene intima a succhi di frutta, merendine e molto altro materiale indispensabile per aiutare questa famiglia. Sono sicuro che con la nostra presenza e con la donazione del materiale potremo portare a questa famiglia un sorriso e una Pasqua di solidarietà".
Ammonta a diverse migliaia di euro, tra denaro contante e valori, il bottino del furto messo a segno in una abitazione in zona Fornaci, a Tolentino. Sull'accaduto indagano i carabinieri, che hanno effettuato tutti gli accertamenti del caso e che stanno passando al setaccio i nominativi di persone presenti sul territorio tra mercoledì e giovedì e con precedenti specifici di reati contro il patrimonio, nel tentativo di risalire agli autori del furto.
Il colpo, come già accennato, é stato messo a segno in zona Fornaci, in pieno pomeriggio, tra le 17,40 e le 18,10. Quell'appartamento, infatti, é rimasto incustodito per soli 30 minuti. La proprietaria era uscita di casa alle 17,40 e quando il figlio, alle 18,10, é rientrato dal lavoro ha trovato la porta blindata forza e gli inequivocabili segni del passaggio dei ladri.
Le prossime festività pasquali interesseranno, nella provincia di Macerata, 122 attività che si occupano di produzione e vendita di prodotti in cioccolato.
Per la maggior parte si tratta di pasticcerie e gelaterie: sono 114 in totale sul territorio maceratese, presenti soprattutto a Civitanova Marche (27), Macerata (18), Tolentino (9) e Porto Recanati (7).
Un settore che si rivela piuttosto stabile, secondo i dati forniti dal Centro Studi Sistema CNA Marche, considerato che dal 2009 ad oggi non ha subito particolari scossoni, nemmeno a livello regionale, dove si registra un totale invariato di 561 imprese.
“A Pasqua 2018, in Italia, secondo le stime di CNA Nazionale – riferisce Matteo Petracci, responsabile territoriale di CNA Agroalimentare – si consumeranno oltre 15 milioni di uova di cioccolato, per un giro d’affari che si aggira sui 230 milioni di euro. Un terzo delle uova pasquali è di produzione artigianale. Un valore e una peculiarità riconosciuti anche dai consumatori: infatti al vertice delle loro preferenze ci sono quei prodotti realizzati dai cioccolatieri che controllano l’intera filiera di produzione, from bean to bar, cioè dalla fava di cacao alla barretta. Questo a testimonianza che le famiglie italiane puntano sulla qualità del prodotto”.
Nel 2018 la Pasqua torna ad essere un fattore di business anche per quanto riguarda il turismo: secondo le analisi CNA il movimento economico che sarà generato dalle festività pasquali è di circa 3 miliardi di euro, tra viaggi, pernottamenti, pasti, acquisti di prodotti tipici e souvenir, per 12 milioni di turisti tra italiani e stranieri. Numeri che fanno ben sperare, visto che si registra una crescita del 6,5% rispetto al 2016.
“L’auspicio di CNA – commenta il Presidente Territoriale di CNA Macerata Giorgio Ligliani – è che questa Pasqua possa davvero significare rinascita per il nostro territorio, duramente colpito dai sismi del 2016, che ha bisogno di ricostruzione non solo materiale ma soprattutto sociale ed economica. Le riscoperta delle aree interne del Maceratese e la forte presenza di beni storici e culturali, siamo certi che saranno ancora una volta forti attrattori turistici”.
L’Associazione Onlus Lumbe Lumbe nei giorni scorsi, ancora una volta, è giunta a Tolentino, per donare giocattoli alla scuola Grandi dell’Istituto comprensivo Don Bosco.
Il Presidente Italo Governatori, come già fatto nei mesi scorsi, ha voluto dimostrare concretamente la vicinanza alla Comunità Tolentinate
A ricevere la delegazione ospite il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, la Dirigente scolastica Lauretta Corridoni e il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi e che hanno donato a Italo Governatori una pergamena quale simbolo della gratitudine della Città di Tolentino.
Nella mattinata di martedì 27 marzo i responsabili del famoso marchio hanno accolto cordialmente studenti e docenti dell'ITE Filelfo, illustrando le fasi produttive e le dinamiche logistiche e di marketing dell'azienda.
Particolare attenzione è stata data all'aspetto relativo all'efficenza, agli obiettivi raggiunti e a quelli da raggiungere. Lo staff dirigenziale ha inoltre risposto alle domande con estrema chiarezza e competenza. I ragazzi, d'altro canto, sono stati apprezzati per i loro interventi e per il loro comportamento corretto e partecipe. Nel pomeriggio il sole ha accompagnato il gruppo nella visita dei principali luoghi di interesse nel centro di Firenze. Al rientro tutti hanno espresso la loro soddisfazione con la consapevolezza che l'esperienza formativa sul campo è sicuramente più efficace.
E’ stata davvero una bella festa quella organizzata dalla Linotype per la consegna ufficiale dei proventi ricavati con la vendita dei calendari “Tolentino resiste. La speranza Non crolla”.
Infatti tantissime persone hanno voluto partecipare all’evento ospitato dal Politeama che ha visto come protagonisti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli, il Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli il Consigliere comunale Gionata Del Pupo e Gino Vitali della Linotype e la Presidente del Comitato di Quartiere Viale Vittorio Veneto.
Dopo aver contribuito, nel 2016/17 alla sistemazione dei locali della nuova sede Abis, i fondi ricavati con la vendita dell’edione 2018 del calendario sono stati destinati all’acquisto della pavimentazione antishock del Parco “La Rinascita”, in via Portanova, proprio all’interno del Quartiere Vittorio Veneto e che ha visto tantissimi edifici seriamente danneggiati dal sisma.
Il Consigliere delegato Antonio Trombetta ha voluto sottolineare l’importanza di questo intervento che consentirà di completare questa zona verde che è a disposizione di tutti i residenti e sui cui sono stati già piantati oltre 50 alberi e tante siepi di specie arboree autoctone.
Quindi in maniera simbolica è stato anticipato il versamento di 2.200 euro che saranno messi a disposizione dell’Amministrazione comunale. Inoltre 400 euro saranno donati al progetto Libriamoci dell’Istituto Lucatelli per sostenere le spese organizzative che consentiranno di venire a Tolentino per incontrare gli alunni ad un autore di libri per ragazzi.
Nei giorni scorsi sono tornati a Tolentino i volontari di ProCiv – Arci Castel Fiorentino.
La delegazione, composta da 17 persone, guidata da Marco Cappellini, insieme a SPI-CGIL, AVIS, Sezione Soci Coop e la dirigente scolastica dell'Istituto Superiore è giunta a Tolentino per portare aiuti (prodotti vari per l'igiene) al Villaggio Container e visitare la scuola Lucatelli anche con l’intento di visitare la biblioteca.
A ricevere gli amici toscani il presidente del consiglio comunale Fausto Pezzanesi e l’assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi.
Questa la composizione della delegazione ospite:
Protezione Civile PROCIV-Arci: Marco Cappellini, Leonardo Mannucci, Sulo Indrit, Massimo Montanelli. Da sottolineare che Cappellini, Mannucci e Sulo erano intervenuti per portare soccorso alle popolazioni già nel 2016 e 2017. SPI-CGIL: Nadia Meacci e Ivana Volterrani. Istituto Superiore Enriques: Patrizia Paperetti e Fabio Fabrocini. Cittadini per il Centro Italia: Silvia Callaioli, Camilla Seriacopi, Carla Dani. Sezione Soci Coop: Carlo Vezzosi, Enrico Acquarelli. Avis: Natalino De Bernardis, Renzo Montagnani, Roberto Bagnoli.
Grazie ai finanziamenti della Chiesa Battista per mezzo 8x1000, il Comune di Tolentino avvia sul proprio territorio uno Sportello di ascolto contro la violenza di genere.
Il progetto, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, dall’Assessorato alle Politiche Sociali ed in particolare dalla Commissione consiliare Pari Opportunità del Comune di Tolentino, anche in accordo con la Consulta delle Donne, avrà sede in piazza Martiri di Montalto 3, all’interno degli spazi che sono stati destinati ad ospitare le attività dei Servizi Sociali.
Per contattarlo è a disposizione il numero 0733.901500 (con segreteria telefonica anche per lasciare messaggi ed essere richiamate) oppure l’indirizzo mail antiviolenza@comune.tolentino.mc.it
Lo Sportelloantiviolenza è aperto al pubblico il martedì e il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00.
Lo Sportelloantiviolenza accoglie tutte le donne vittime di violenza fisica, psicologica, sessuale, economica o di stalking. E’ rivolto anche ai loro familiari, amici, conoscenti, a tutti coloro che entrano in contatto con la violenza di genere.
Eroga i seguenti servizi: colloqui di accoglienza e di ascolto; colloqui di sostegno psicologico; colloqui formativi di carattere legale.
Si ricorda che favorisce l’accompagnamento nella fruizione di servizi pubblici e privati. Lo Sportello Antiviolenza opera con personale esclusivamente femminile, garantisce la totale riservatezza ed è completamente gratuito. Inoltre lo sportello accoglie anche le persone dei Comuni limitrofi a Tolentino.
A presentare le attività dello Sportelloantiviolenza il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Pastore della Chiesa Battista Amado Luir Giuliani, l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, la Presidente della Commissione Pari Opportunità Monia Prioretti, la dirigente dell’Ufficio Servizi Sociali Maria Pia Branchiesi e l’assistente sociale Silvia Gabrielli.
Ancora sconsiderati abbandoni di rifiuti a Tolentino.
In questi giorni sono stati rivenuti diversi materiali pericolosi, come ad esempio amianto e pneumatici che sono stati lasciati all’interno di un campo in contrada Rosciano.
Anche nel centro urbano sono stati registrati conferimenti errati. In via Pascoli sono stati abbandonati rifiuti di tutti i generi. Il Comune, il Cosmari e la Polizia Locale si sono attivati per risalire ai responsabili.
Intanto, coordinati dal Consigliere delegato all’ambiente Antonio Trombetta si stanno intensificando i controlli per prevenire sia gli abbandoni che i conferimenti errati.
L’intento è quello di mantenere il decoro urbano e continuare ad avere buone percentuali di raccolta differenziata.
Anche quest’anno i Testimoni di Geova hanno dato il via ad una campagna mondiale per la distribuzione di inviti all’annuale Commemorazione della morte di Gesù, che si terrà in tutto il mondo sabato 31 marzo dopo il tramonto. Si tratta di una cerimonia che riveste particolare importanza alla luce del significato che tutt’oggi la morte di Gesù ha per milioni di persone appartenenti a vari movimenti religiosi. Secondo il calendario lunare della Bibbia quest’anno l’anniversario della morte di Gesù ricorre proprio sabato 31 marzo.
I Testimoni di Geova invitano le persone ad ascoltare un discorso di 45 minuti, che spiegherà quanto la morte di Gesù sia importante per ogni famiglia e singolo individuo. Il discorso illustrerà la promessa biblica di un tempo in cui l’uomo sarà in pace con la natura, le malattie saranno eliminate e ogni famiglia costruirà la propria casa, coltiverà il proprio terreno e godrà del frutto del proprio lavoro (Isaia 11:6-9; 35:5, 6; 65:21-23).
L’anno scorso in tutto il mondo il totale dei presenti a questa celebrazione speciale è stato di 20.175.477, davvero un evento di grande rilievo. Come avviene per tutti gli incontri dei Testimoni, l’ingresso è libero e non si faranno raccolte di fondi. Gli abitanti del Maceratese potranno assistere all’evento in località e luoghi diversi:
MACERATA
Hotel Recina, via De Gasperi 32/fMontecassiano, ore 20:30
Sala del Regno di Macerata, Piediripa,ore 19:30e ore 21:00
MOGLIANO
Teatro Comunale, Piazza Roma 7, Montappone, ore 20:00
TOLENTINO
Sala Polifunzionale Cinema Italia, San Severino Marche ore 20:00
PASSO DI TREIA
Sala del Regno di Passo di Treia, Corso Garibaldi265/aore 20:30
Concerto d’eccezione al Politeama grazie al Rotary di Tolentino. Oltre due ore di musica con Gianni Nocenzi, fondatore insieme al fratello Vittorio del “Banco del mutuo soccorso”, band mitica del progressive rock e internazionale. Il pianista iconico della scena contemporanea ha messo a disposizione la sua arte per la raccolta fondi del progetto Fenice con il Rotary Club Tolentino. Nocenzi, per la prima volta in città, ha voluto organizzare l’evento a favore delle popolazioni colpite dal sisma.
"Quando ho saputo del progetto Fenice che sta portando avanti il Rotary – ha affermato Nocenzi - ho sentito il dovere di partecipare all’evento così mi sono messo a disposizione. A distanza di un anno e mezzo non bisogna spegnere i riflettori così anch’io ho voluto fare qualcosa per i terremotati in modo da mantenere alta l’attenzione verso i terremotati. E’ stato anche un momento per presentare il nuovo album con le mie ultime composizioni che è un programma che sto sperimentando con solo piano".
Per quanto possa sembrare strano, data la sua carriera e la ricerca spesso votata all’elettronica, “Miniature” è il primo disco in cui Nocenzi suona esclusivamente il pianoforte acustico esprimendo appieno la sua “summa” compositiva e interpretativa. Registrato con una serie di avanzate tecnologie che danno al suono dello strumento una nuova dimensione e all’ascolto inedite suggestioni.
“Miniature” include sei brani, intensi e coinvolgenti, incisi in presa diretta: Cammino di pietra, Terra Nova, Ritorni, Farfalle, Engelhart, Ninnananna di Cosmo. All’evento al Politeama ha partecipato anche il maestro Lallo Pascucci che, oltre a proporre diversi brani, ha raccontato insieme a Gianni Nocenzi l’evoluzione della musica negli anni Ottanta.
“Fabrizio Frizzi era il nostro volto, ci ha accompagnato per 9 anni nelle serate allo Sferisterio, scrivendo insieme a Musicultura alcune tra le pagine più belle della musica italiana. Ci uniamo al profondo dolore della famiglia, piangendo al tempo stesso la scomparsa del gran Signore della televisione italiana Fabrizio Frizzi, con cui l’anno scorso abbiamo raggiunto e vissuto insieme l’apoteosi della diretta in simulcast di Rai1 e Radio1: era davvero raggiante per questo" - Sono le parole del Direttore Artistico di Musicultura, Piero Cesanelli, che ha voluto esprimere tutto il suo cordoglio attraverso una breve, ma sentita nota. "Mettiamo nel conto della nostra vita che le persone care possano venire a mancare - prosegue - perché questo finale è contemplato dalla nostra esistenza; ma alcuni amici, malgrado non ci siano più, sono e saranno sempre presenti con un atteggiamento amichevole, rassicurante, direi anche protettivo. Così era ed è anche oggi Fabrizio Frizzi per Musicultura, per la musica d’autore e per tutta la città di Macerata. Definirlo un amico sarebbe molto riduttivo e non esalterebbe, come va fatto, le sue gigantesche qualità professionali. Abilissimo conduttore, grande esperto della buona musica, anche per tradizione di famiglia, risolutore intelligente di qualsiasi problema possa sorgere per esempio da una stringata diretta televisiva sapeva mescolare questi aspetti professionali ad una raffinata semplicità, un amore totale verso il prossimo. Grande sostenitore di Musicultura ci teneva a sottolineare che la nuova linea musicale passava proprio di lì come era orgoglioso di aver tenuto a battesimo i nuovi rappresentanti della canzone d’autore. L’Arena Sferisterio potrà annoverare tra i suoi più bei ricordi la figura di un grande artista, perché tale era Fabrizio, che sempre riuscita ad essere persona oltre che personaggio.”
Nel pomeriggio, anche il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, ha affidato ad una nota stampa lo sgomento della comunità che rappresenta. "Fabrizio Frizzi – ha scritto il primo cittadino di Tolentino – ci mancherà tantissimo. Grande professionista, si è sempre preoccupato, all’indomani del sisma, sullo stato della nostra Città e lo scorso anno si era messo a diposizione, praticamente, gratuitamente. Donava al Premio Ravera quel suo straordinario tocco di perfetto padrone di casa e ha anche fatto scoprire le sue doti di interprete, duettando con Michele Pecora, in diverse canzoni. Eccezionale perfezionista, curava ogni piccolo particolare di ogni spettacolo, partecipando direttamente alla sua predisposizione, dalla scaletta agli aspetti organizzativi. Era una persona disponibile con tutti. Non lesinava fotografie, autografi e scambiava battute con ogni persona che lo avvicinava. Amatissimo dal pubblico, ci mancherà il suo modo di fare televisione e, soprattutto, il suo savoir faire che metteva tutti coloro che interagivano con lui a proprio agio. Una persona dalle innate doti umane, che amava il suo lavoro e che mancherà tantissimo a tutti. In questo momento – ha concluso il Sindaco – siamo particolarmente vicini alla sua famiglia, alla moglie e alla sua piccola figlioletta".
Archiviata anche la 17 edizione della Sacra Rappresentazione popolare della Passione di Cristo, svolta sabato 24 marzo, in contrada Bura, a Tolentino, e da sempre promossa dall’associazione Don Primo Minnoni.
Un tunnel sonoro predisposto dai tecnici della Tonico Service, guidati dalla regista Ada Borgiani, è riuscito a fornire una diffusione capillare delle voci narranti e delle musiche, regalando al pubblico intervenuto intense emozioni nella giornata che ha preceduto la Domenica delle Palme, da cui ha inizio la Settimana Santa. 180 figuranti-narratori hanno portato lo spettatore ad immergersi nella vita di Gesù, interpretato per il secondo anno consecutivo da Leonardo Brini.
Sono stati 16 gli associati al Cai, Club Alpino Italiano di San Severino Marche, che hanno effettuato un’uscita in notturna percorrendo 7 km a piedi verso le colline della Bura per prendere parte alla rappresentazione. Suggestivo anche il saluto dei due presidenti dell’Avis di San Severino (componente del gruppo del Cai) e di Tolentino, portato agli organizzatori come segno di sostegno alla manifestazione.
Cinque gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore F. Filelfo che hanno accolto gli spettatori, tra cui anche un gruppo di stranieri, per raccontare i tratti salienti di questa sacra rappresentazione popolare.
Sono stati 15, infine, gli scout del gruppo Agesci Tolentino 1 che, per la prima volta, hanno vestito i panni di giovani figuranti. Per entrare meglio nella parte e per conoscere il luogo teatro dell’evento, il gruppo qualche giorno prima della manifestazione, ha realizzato un accampamento in cui ha trascorso la notte.
Il presidente dell’Associazione Don Primo Minnoni, Giovanni Ciarapica, ha voluto ringraziare chi ha collaborato alla realizzazione: dagli sponsor, alle associazioni partecipanti, dai figuranti a chi ha concesso l’uso gratuito delle navette coordinati dai tecnici del Cb Club Maceratese, fino agli iscritti al Fotoclub Diaframmazero che hanno realizzato gli scatti durante la prova generale. L’associazione organizzatrice ha ringraziato anche l'Amministrazione Comunale di Tolentino per il sostegno, in modo particolare il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Vicesindaco Silvia Luconi che da sempre partecipano anche da spettatori all’evento.
Da qualche tempo a Tolentino, via Filzi, nei pressi dell'omonimo parcheggio, si segnalavano lanci di sassi da parte di ignoti verso le auto in sosta e quelle in transito. Una vicenda che ha avuto finalmente il suo epilogo stasera, intorno alle 20, quando un commerciante della zona ha sorpreso i giovani nell'atto di lanciare i sassi dalle mura sovrastanti la via.
Con uno scatto degno di Usain Bolt, il commerciante si è lanciato all'inseguimento dei piccoli "teppisti" riuscendo ad acciuffarne due e a chiamare i carabinieri. Gli altri componenti del gruppo, probabilmente quattro o cinque, sono invece riusciti a scappare.
I ragazzi sono tutti minorenni, i carabinieri stanno identificando proprio ora gli altri giovani per eventuali provvedimenti da prendere.
Nuova ordinanza di misura cautelare in carcere per Giuseppe e Simone Santoleri, rispettivamente marito e figlio di Renata Rapposelli, la pittrice teatina il cui cadavere fu ritrovato a Tolentino (Macerata): i due sono indagati per la morte della donna con le accuse di omicidio volontario aggravato e sottrazione di cadavere. Secondo l'accusa la donna fu uccisa il 9 ottobre a Giulianova (Teramo); il corpo senza vita venne ritrovato il 12 novembre sulla riva del fiume Chienti. Ad emettere la nuova ordinanza, dopo che il gip di Ancona Carlo Cimini si era dichiarato territorialmente incompetente, il gip di Teramo Roberto Veneziano su richiesta del pm Enrica Medori. Il provvedimento è stato notificato ai Santoleri questa mattina in carcere a Castrogno, dove sono detenuti, dai carabinieri del Nucleo investigativo di Teramo che hanno svolto le indagini nell'inchiesta insieme agli uomini del Reparto Operativo Nucleo Investigativo di Ancona.
(Fonte Ansa)
Sold out per l’evento di apertura del Donna Festival, in scena al Castello della Rancia di Tolentino dal 23 al 25 marzo. Ieri sera la cena spettacolo su Frida Kahlo e Sylvia Plath con il prof. filosofo Cesare Catà, Rebecca Liberati alla recitazione e al canto e le musiche di Julián Corradini ha registrato il tutto esaurito con oltre 215 presenze (e persone in lista d’attesa che non sono potute entrare per motivi di spazio).
Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Pezzanesi, il vice Silvia Luconi, la presidente della Consulta delle Donne Solidea Vitali e la presidente della Commissione Pari Opportunità Monia Prioretti, il festival sulle cento sfumature della donna è partito. “Per un’amministrazione è fondamentale avere davanti persone e gruppi che hanno voglia di fare e proporre”, ha commentato la Luconi.
Questo pomeriggio la tre giorni verterà su “Donna e Cultura”, dalle 16.30 alle 20. Intervengono la direttrice d’orchestra e di coro, pianista e compositrice Cinzia Pennesi e lo scrittore Alberto Cola e ci sarà la presentazione del libro “Donne come noi: 100 storie di donne contemporanee che hanno fatto cose eccezionali” per il 30° anniversario della rivista Donna Moderna, in collaborazione con la libreria Mondadori Book Store.
La serata si concluderà con un aperitivo targato Bar Bistrot Elite. In concomitanza del convegno, ci saranno laboratori e workshop gratuiti dell’asd Cerchio d’Oro, Terme Santa Lucia, AeM, Simbiosofia. Al piano terra inoltre alcune aziende locali esporranno i propri tesori; il Nautilus Libreria ad esempio organizza uno spazio di lettura e laboratorio “C’era una volta una bambina…” rivolto ai bambini e alle bambine di tutte le età.
Domani invece il pomeriggio è dedicato a “Donna e Impresa” con le sorelle della moda, Francesca e Veronica Feleppa, Laura Cavarischia del Centro estetico La Creazione, Speranza Conti dell’azienda agricola Le Colline, Giuliana Bernardoni dell’azienda Niva, Stefania Scarabotti dell’azienda Stachys, Alba Alessandri, presidente Giovani imprenditori Coldiretti Macerata e Roberta Rapacetti di Mamma Asina. E ancora i laboratori sul benessere psicofisico e gli espositori.
La manifestazione si concluderà con una degustazione offerta dall’azienda agricola Le Colline e il panificio Montanari.
Il Donna Festival è organizzato dalla Consulta delle Donne, in collaborazione con il Comune, la Commissione Pari Opportunità, la Pro Loco e l’Assm (Terme Santa Lucia e AeM Alimentazione e Movimento). Per info consultare la pagina Facebook della Consulta delle Donne di Tolentino.
In viale Vittorio Veneto sono iniziati i lavori di montaggio delle strutture prefabbricate per la nuova palestra finanziata da Inter Sunig e CSI. Per proseguire, nei prossimi giorni i lavori e per consentire l'occupazione dei mezzi d'opera e di trasporto del materiale da montare, è stata ravvisata la necessità di vietare la circolazione nel tratto stradale compreso tra via Tagliamento e via Timavo.
Pertanto il comando di polizia locale ha emesso una ordinanza con la quale da sabato 24 marzo fino a fine lavori, si dispone il divieto di sosta con rimozione forzata nei parcheggi compresi dall'intersezione di via Isonzo con vVia Tagliamento. Nel tratto stradale sarà consentito il doppio senso di marcia. Divieto di sosta con rimozione forzata nei parcheggi compresi dall'intersezione di viale Vittorio Veneto con via Timavo. Nel tratto stradale sarà consentito il doppio senso di marcia.
I veicoli in transito in viale Vittorio Veneto, all'intersezione con via Isonzo, avranno l'obbligo di proseguire a sinistra verso via Isonzo, con esclusione dei veicoli diretti verso via Bassano del Grappa e via Tagliamento (tratto stradale a doppio senso di circolazione). Quelli provenienti da via Arsiero, all'intersezione con viale Vittorio Veneto, avranno l'obbligo di proseguire a sinistra verso via Bassano del Grappa e via Isonzo.Ii veicoli provenienti dalla rotatoria di viale della Repubblica, invece, potranno circolare in viale Vittorio Veneto soltanto con direzione via Timavo (tratto stradale a doppio senso di circolazione).
Sabato 24 marzo, alle 18.30 al Politeama, consegna ufficiale del ricavato del calendario della Linotype “Tolentino Resiste. La speranza non crolla”. I proventi saranno destinati all’acquisto della pavimentazione antishock del Parco “La Rinascita”.
Come si ricorderà, a seguito del sisma, da due anni, La Linotype pubblica un calendario interamente dedicato alla Città di Tolentino.
I proventi sono stati sempre devoluti in beneficenza.
Il sindaco Giusepe Pezzanesi, il vicesindaco Silvia Luconi, l’assessore alla Polizia Locale e Sicurezza, Giovanni Gabrielli, il Consigliere comunale Gionata Del Pupo e Gino Vitali della Linotype prenderanno parte alla cerimonia ufficiale di consegna dei fondi incassati con la vendita del calendario “Tolentino Resiste. La speranza non crolla”.
Questo fine settimana a Tolentino, sono previsti eventi, manifestazioni e celebrazioni per ricordare l’Eccidio di Montalto, Donna Festival, per la consegna dei proventi del calendario realizzato dalla Linotype, per la sacra rappresentazione della Passione di Cristo alla Bura, fino allo spettacolo con Lello Arena che chiude la stagione teatrale.
Quest’anno ricorre il 74° anniversario dell’Eccidio di Montalto e l’amministrazione comunale congiuntamente all’Anpi hanno predisposto una serie di manifestazioni ed eventi volti a celebrare e ricordare i tragici fatti avvenuti a marzo del 1944. Il programma prevede incontri con gli studenti e le celebrazioni ufficiali. Venerdi 23 marzo, ore 9.00/10.00, all’Aula Magna della Scuola Lucatelli, le Classi III delle Scuole Medie dell’I.C. “Don Bosco” e dell’I.C. “Lucatelli”, l’AnpiI ed i superstiti incontrano i giovani alunni.
Per Donna Festival, si comincia venerdì 23 marzo alle 19 con il saluto delle autorità e la presentazione della manifestazione. Alle 20 il festival entra nel vivo con “A cena con Frida”, in cui la serata sarà animata tra una portata e l’altra dal professore-filosofo Cesare Catà nel suo omaggio all’artista messicana.
Sabato 24 marzo, sempre per celebrare l’Eccidio di Montalto, ore 10.30/12.30, all’Aula Magna dell’ITE - IIS “F. Filelfo”, l’ANPI ed i superstiti incontrano i ragazzi degli Istituti d'Istruzione Superiore “Francesco Filelfo” e IPSIA “Renzo Frau” di Tolentino.
Sabato 24 marzo, per Donna Festival, il re del Castello sarà lo “star bene”. Dalle 10 alle 11.30 Marisa Marucci, coordinatrice della Fisioterapia alle Terme Santa Lucia, Laura Sartori e Elisabetta Onori del Cerchio d’Oro, Claudia Battistoni e Marina Mariniello di Simbiosofia parlano di “Donna e Benessere”. Modera Laura Nardi. Dalle 11.30 alle 13 invece ci si sposta alla scuola Lucatelli per il convegno “Cibo e adolescenza”, dove la dottoressa Chiara Gentili per la parte della nutrizione e la psicologa e psicoterapeuta Tiziana Pazzelli, che fa parte di un gruppo di studio sui disturbi alimentari, affronteranno con gli studenti dell’istituto tematiche di grande attualità, pronte a rispondere alle loro curiosità. Intanto al Castello, dalle 11.30 alle 13, nella sala 1 si svolgono esercizi di “Qi-Gong” per rimuovere blocchi energetici e fisici con Laura Sartori dell’asd Cerchio d’oro; nella sala 2 “Yoga - stabilità e consapevolezza di sé” con Elisabetta Onori del Cerchio d’Oro. Nella sala 3 “Il risveglio della dea: il potere del femminile attraverso i cicli di vita” con Claudia Battistoni e Marina Mariniello del Centro Studi Simbiosofia. Sabato pomeriggio invece dalle 16. 30 alle 20 il Castello apre a “Donna e Cultura”. Intervengono il maestro Cinzia Pennesi, direttore d’orchestra e coro, compositrice, pianista; lo scrittore Alberto Cola che omaggerà le penne al femminile con “Scrivere donna”. A seguire, ci sarà la presentazione del libro “Donne come noi: 100 storie di donne contemporanee che hanno fatto cose eccezionali”, per il 30° anniversario della rivista, in collaborazione con Libreria Mondadori Book Store. Per l’occasione arrivano la giornalista di Donna Moderna Grazia Chirico, ideatrice di “Il turismo salva l’arte”, e Chiara Acciaio, campionessa italiana di braccio di ferro. Modera Solidea Vitali. In contemporanea, nelle sale del Castello, si svolgono gli workshop. La sala 1, alle 16.30, ospita “La nutrizione nelle diverse fasce d’età” a cura delle nutrizioniste di AeM Laura Pierluigi e Chiara Gentili. Alle 17.30 si parla di linfodrenaggio dell’arto superiore, post mastectomia e linfodrenaggio degli arti inferiori per la ritenzione idrica in gravidanza e nel post chirurgico con Gessica Orizi e e Tamara Ruani delle Terme Santa Lucia; alle 18.30 è la volta di “Cellulite: rimedi e soluzioni” con Sara Cacchiarelli e Beatrice Bistocco, estetiste delle Terme. Nella sala 2 invece alle 16.30 “Auto-trattamento Shiatsu: un aiuto per dolori mestruali e schiena” con la Sartori; alle 17.30 “Yoga: la ciclicità del femminile” con Ilenia Cinquantini del Cerchio d’Oro. Alle 18.30 “Pilates: sostegno della base e controllo del centro” con Letizia Ruggeri del Cerchio d’Oro. Nella sala 3, alle 17.30, “Il mio corpo è un foglio (espressione corporea per bimbe e bimbi tra i 6 e i 11 anni)” con Genny Ceresani del Cerchio d’Oro. La serata si conclude con un aperitivo offerto dal Bar Bistrot Elite.
Va ricordato che, sia sabato che domenica, all’interno dello spazio dedicato agli espositori, Il Nautilus Libreria organizza uno spazio di lettura e laboratorio “C’era una volta una bambina…” rivolto ai bambini e alle bambine di tutte le età.
In programma anche la consegna ufficiale del ricavato del calendario della Linotype “Tolentino Resiste. La speranza non crolla”. I proventi destinati all’acquisto della pavimentazione antishock del Parco “La Rinascita”. L’evento si terrà sabato 24 marzo, alle ore 18.30, alla Caffetteria del Politeama, in corso Garibaldi 80 a Tolentino.
Quest’anno sono oltre 150 i figuranti-narratori che si ritroveranno sabato 24 marzo alle ore 21 nelle suggestive colline della campagna di Tolentino, che torneranno ad essere il teatro naturale della Passione di Cristo. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto sulle colline della contrada Bura di Tolentino oltre 1500 persone, quest’anno la Sacra Rappresentazione popolare della Passione di Cristo deve misurarsi con il maltempo. I componenti dell’associazione Don Primo Minnoni, promotori dell’evento dal 2002, non si sono lasciati scoraggiare e sono già da settimane impegnati nell’organizzazione coadiuvati dai tecnici, dai figuranti, da numerosi volontari e professionisti che ogni anno si uniscono per portare avanti questa tradizione, nata negli anni sessanta per opera del parroco a cui l’organizzazione ha dedicato il nome.
Anche per questa edizione ci saranno numerose navette utilizzate nella gestione dell’arrivo del pubblico già dalle ore 20,00 dall’ex consorzio della città, dalla strada appena sottostante l’entrata verso la contrada e dal parcheggio delle Terme di Santa Lucia. Viste le condizioni meteo, gli organizzatori raccomandano al pubblico che interverrà, di vestirsi accuratamente durante la serata della rappresentazione.
Domenica 25 marzo, celebrazioni ufficiali del 74° anniversario dell’Eccidio di Montalto.
Alle 9 in piazza della Libertà, raduno e formazione del corteo diretto al Cimitero accompagnato dal Gruppo Bandistico “N. Simonetti” dell'Associazione “Nazareno Gabrielli Città di Tolentino”. Alle ore 9.30, al Famedio dei Caduti del Cimitero di Tolentino, Celebrazione S. Messa (in caso di pioggia presso la Cappella del Cimitero). Alle ore 10.30 in Piazza della Libertà, Deposizione corona alla lapide dei Caduti, Saluto del Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, intervento del Presidente ANPI di Tolentino Lanfranco Minnozzi, intervento del Sindaco del Consiglio dei Ragazzi e di un Rappresentante delle Scuole Superiori. A chiudere le celebrazioni l’intervento dell’oratore ufficiale della manifestazione, Responsabile Segreteria ANPI nazionale Claudio Maderloni. (In caso di pioggia le celebrazioni si terranno all’Auditorium della Biblioteca Filelfica). Alle ore 11.40 da Piazza della Libertà, partenza in pullman per Montalto di Cessapalombo con sosta a Caldarola per onoranze al cippo della Medaglia d'Argento Aldo Buscalferri. Nel corso della mattinata, una delegazione ANPI deporrà le corone di alloro a San Severino Marche, Borgiano, Muccia, Caldarola, Vestignano, Montalto di Cessapalombo, Abbadia di Fiastra e al Castello della Rancia.
Domenica 25 marzo dalle 17.30 alle 19.30 il Donna Festival si dedica a “Donna e Impresa” con le sorelle della moda, Francesca e Veronica Feleppa, Laura Cavarischia del Centro estetico La Creazione, Speranza Conti dell’azienda agricola Le Colline, Giuliana Bernardoni dell’azienda Niva, Stefania Scarabotti dell’azienda Stachys, Alba Alessandri, presidente Giovani imprenditori Coldiretti Macerata e Roberta Rapacetti di Mamma Asina. Modera: Carla Passacantando.
Nella sala 1 andranno in scena di nuovo i workshop delle Terme. Alle 16.30 “rieducazione del pavimento pelvico: post parto, post menopausa, post chirurgico, stipsi e incontinenza” con la fisioterapista Francesca Carucci; alle 17.30 “Mastectomia: un aiuto dall’osteopatia” con il dottor Lorenzo di Mattia e alle 18.30 “Rughe: attenuare si può” con le estetiste Sara Cacchiarelli e Beatrice Bistocco. Nella sala 2, alle 16.30, “Belli si diventa” con Laura Cavarischia, mentre alle 17.30 fisiopilates, con la fisioterapista delle Terme Silvia Boldrini.
La sala 3 ospita, alle 16.30, “L’arte terapeutica: la donna e il rosso” di Martina Basconi del Cerchio d’Oro, mentre alle 18 “Olistica thailandese per alleviare disagi addominali e corporei” con Alessandro Suma del Cerchio d’Oro. Domenica la manifestazione si concluderà con una degustazione di vini offerta dall’azienda agricola Le Colline. Laboratori e workshop sono gratuiti e aperti a tutti.
Lunedì 26 marzo, alle 21.15, a chiudere una grande stagione del Teatro Don Bosco di Tolentino, sarà il simpaticissimo Lello Arena con il divertente e cinico Parenti serpenti, conosciuto al grande pubblico grazie all’’omonimo film di Mario Monicelli con Paolo Panelli. Lo spettacolo è un viaggio nell’animo umano dissimulato in una commedia dai toni scherzosi e dai tratti umoristici.