Aggiornato alle: 13:55 Giovedì, 8 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Tolentino

Tolentino, eventi tra memoria e sociale nel fine settimana. E lunedì arriva Lello Arena

Tolentino, eventi tra memoria e sociale nel fine settimana. E lunedì arriva Lello Arena

Questo fine settimana a Tolentino, sono previsti eventi, manifestazioni e celebrazioni per ricordare l’Eccidio di Montalto, Donna Festival,  per la consegna dei proventi del calendario realizzato dalla Linotype, per la sacra rappresentazione della Passione di Cristo alla Bura, fino allo spettacolo con Lello Arena che chiude la stagione teatrale.

Quest’anno ricorre il 74° anniversario dell’Eccidio di Montalto e l’amministrazione comunale congiuntamente all’Anpi hanno predisposto una serie di manifestazioni ed eventi volti a celebrare e ricordare i tragici fatti avvenuti a marzo del 1944. Il programma prevede incontri con gli studenti e le celebrazioni ufficiali. Venerdi 23 marzo, ore 9.00/10.00, all’Aula Magna della Scuola Lucatelli, le Classi III delle Scuole Medie dell’I.C. “Don Bosco” e dell’I.C. “Lucatelli”, l’AnpiI ed i superstiti incontrano i giovani alunni.

 

Per Donna Festival, si comincia venerdì 23 marzo alle 19 con il saluto delle autorità e la presentazione della manifestazione. Alle 20 il festival entra nel vivo con “A cena con Frida”, in cui la serata sarà animata tra una portata e l’altra dal professore-filosofo Cesare Catà nel suo omaggio all’artista messicana.

 

Sabato 24 marzo, sempre per celebrare l’Eccidio di Montalto, ore 10.30/12.30, all’Aula Magna dell’ITE - IIS “F. Filelfo”, l’ANPI ed i superstiti incontrano i ragazzi degli Istituti d'Istruzione Superiore “Francesco Filelfo” e IPSIA “Renzo Frau” di Tolentino.

 

Sabato 24 marzo, per Donna Festival, il re del Castello sarà lo “star bene”. Dalle 10 alle 11.30 Marisa Marucci, coordinatrice della Fisioterapia alle Terme Santa Lucia, Laura Sartori e Elisabetta Onori del Cerchio d’Oro,  Claudia Battistoni e Marina Mariniello di Simbiosofia parlano di “Donna e Benessere”. Modera Laura Nardi. Dalle 11.30 alle 13 invece ci si sposta alla scuola Lucatelli per il convegno “Cibo e adolescenza”, dove la dottoressa Chiara Gentili per la parte della nutrizione e la psicologa e psicoterapeuta Tiziana Pazzelli, che fa parte di un gruppo di studio sui disturbi alimentari, affronteranno con gli studenti dell’istituto tematiche di grande attualità, pronte a rispondere alle loro curiosità.  Intanto al Castello, dalle 11.30 alle 13, nella sala 1 si svolgono esercizi di “Qi-Gong” per rimuovere blocchi energetici e fisici con Laura Sartori dell’asd Cerchio d’oro; nella sala 2 “Yoga - stabilità e consapevolezza di sé” con Elisabetta Onori del Cerchio d’Oro. Nella sala 3 “Il risveglio della dea: il potere del femminile attraverso i cicli di vita” con Claudia Battistoni e Marina Mariniello del Centro Studi Simbiosofia. Sabato pomeriggio invece dalle 16. 30 alle 20 il Castello apre a “Donna e Cultura”. Intervengono  il maestro Cinzia Pennesi, direttore d’orchestra e coro, compositrice, pianista; lo scrittore Alberto Cola che omaggerà le penne al femminile con “Scrivere donna”.  A seguire, ci sarà la presentazione del libro “Donne come noi: 100 storie di donne contemporanee che hanno fatto cose eccezionali”, per il 30° anniversario della rivista, in collaborazione con Libreria Mondadori Book Store. Per l’occasione arrivano la giornalista di Donna Moderna Grazia Chirico, ideatrice di “Il turismo salva l’arte”, e Chiara Acciaio, campionessa italiana  di braccio di ferro. Modera Solidea Vitali. In contemporanea, nelle sale del Castello, si svolgono gli workshop. La sala 1, alle 16.30, ospita  “La nutrizione nelle diverse fasce d’età” a cura delle nutrizioniste di AeM Laura Pierluigi e Chiara Gentili. Alle 17.30 si parla di linfodrenaggio dell’arto superiore, post mastectomia e linfodrenaggio degli arti inferiori per la ritenzione idrica in gravidanza e nel post chirurgico con Gessica Orizi e e Tamara Ruani delle Terme Santa Lucia; alle 18.30 è la volta di “Cellulite: rimedi e soluzioni” con Sara Cacchiarelli e Beatrice Bistocco, estetiste delle Terme. Nella sala 2 invece alle 16.30 “Auto-trattamento Shiatsu: un aiuto per dolori mestruali e schiena” con la Sartori; alle 17.30 “Yoga: la ciclicità del femminile” con Ilenia Cinquantini del Cerchio d’Oro. Alle 18.30 “Pilates: sostegno della base e controllo del centro” con Letizia Ruggeri del Cerchio d’Oro. Nella sala 3, alle 17.30, “Il mio corpo è un foglio (espressione corporea per bimbe e bimbi tra i 6 e i 11 anni)” con Genny Ceresani del Cerchio d’Oro.  La serata si conclude con un aperitivo offerto dal Bar Bistrot Elite.

Va ricordato che, sia sabato che domenica, all’interno dello spazio dedicato agli espositori, Il Nautilus Libreria organizza uno spazio di lettura e laboratorio “C’era una volta una bambina…” rivolto ai bambini e alle bambine di tutte le età.

In programma anche la consegna ufficiale del ricavato del calendario della Linotype “Tolentino Resiste. La speranza non crolla”. I proventi destinati all’acquisto della pavimentazione antishock del Parco “La Rinascita”. L’evento si terrà sabato 24 marzo, alle ore 18.30, alla Caffetteria del Politeama, in corso Garibaldi 80 a Tolentino.

 

Quest’anno sono oltre 150 i figuranti-narratori che si ritroveranno sabato 24 marzo alle ore 21 nelle suggestive colline della campagna di Tolentino, che torneranno ad essere il teatro naturale della Passione di Cristo. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto sulle colline della contrada Bura di Tolentino oltre 1500 persone, quest’anno la Sacra Rappresentazione popolare della Passione di Cristo deve misurarsi con il maltempo. I componenti dell’associazione Don Primo Minnoni, promotori dell’evento dal 2002, non si sono lasciati scoraggiare e sono già da settimane impegnati nell’organizzazione coadiuvati dai tecnici, dai figuranti, da numerosi volontari e professionisti che ogni anno si uniscono per portare avanti questa tradizione, nata negli anni sessanta per opera del parroco a cui l’organizzazione ha dedicato il nome.

Anche per questa edizione ci saranno numerose navette utilizzate nella gestione dell’arrivo del pubblico già dalle ore 20,00 dall’ex consorzio della città, dalla strada appena sottostante l’entrata verso la contrada e dal parcheggio delle Terme di Santa Lucia. Viste le condizioni meteo, gli organizzatori raccomandano al pubblico che interverrà, di vestirsi accuratamente durante la serata della rappresentazione.

 

Domenica 25 marzo, celebrazioni ufficiali del 74° anniversario dell’Eccidio di Montalto.

Alle 9 in piazza della Libertà, raduno e formazione del corteo diretto al Cimitero accompagnato dal Gruppo Bandistico “N. Simonetti” dell'Associazione “Nazareno Gabrielli Città di Tolentino”. Alle ore 9.30, al Famedio dei Caduti del Cimitero di Tolentino, Celebrazione S. Messa (in caso di pioggia presso la Cappella del Cimitero). Alle ore 10.30 in Piazza della Libertà, Deposizione corona alla lapide dei Caduti, Saluto del Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, intervento del Presidente ANPI di Tolentino Lanfranco Minnozzi, intervento del Sindaco del Consiglio dei Ragazzi e di un Rappresentante delle Scuole Superiori. A chiudere le celebrazioni l’intervento dell’oratore ufficiale della manifestazione, Responsabile Segreteria ANPI nazionale Claudio Maderloni. (In caso di pioggia le celebrazioni si terranno all’Auditorium della Biblioteca Filelfica). Alle ore 11.40 da Piazza della Libertà, partenza in pullman per Montalto di Cessapalombo con sosta a Caldarola per onoranze al cippo della Medaglia d'Argento Aldo Buscalferri. Nel corso della mattinata, una delegazione ANPI deporrà le corone di alloro a San Severino Marche, Borgiano, Muccia, Caldarola, Vestignano, Montalto di Cessapalombo, Abbadia di Fiastra e al Castello della Rancia.

 

Domenica 25 marzo dalle 17.30 alle 19.30 il Donna Festival si dedica a “Donna e Impresa” con le sorelle della moda, Francesca e Veronica Feleppa, Laura Cavarischia del Centro estetico La Creazione, Speranza Conti dell’azienda agricola Le Colline, Giuliana Bernardoni dell’azienda Niva, Stefania Scarabotti dell’azienda Stachys, Alba Alessandri, presidente Giovani imprenditori Coldiretti Macerata e Roberta Rapacetti di Mamma Asina. Modera: Carla Passacantando.

Nella sala 1 andranno in scena di nuovo i workshop delle Terme. Alle 16.30 “rieducazione del pavimento pelvico: post parto, post menopausa, post chirurgico, stipsi e incontinenza” con la fisioterapista Francesca Carucci; alle 17.30 “Mastectomia: un aiuto dall’osteopatia” con il dottor Lorenzo di Mattia e alle 18.30 “Rughe: attenuare si può” con le estetiste Sara Cacchiarelli e Beatrice Bistocco. Nella sala 2, alle 16.30, “Belli si diventa” con Laura Cavarischia, mentre alle 17.30 fisiopilates, con la fisioterapista delle Terme Silvia Boldrini.

La sala 3 ospita, alle 16.30, “L’arte terapeutica: la donna e il rosso” di Martina Basconi del Cerchio d’Oro, mentre alle 18 “Olistica thailandese per alleviare disagi addominali e corporei” con Alessandro Suma del Cerchio d’Oro. Domenica la manifestazione si concluderà con una degustazione di vini offerta dall’azienda agricola Le Colline. Laboratori e workshop sono gratuiti e aperti a tutti.

 

Lunedì 26 marzo, alle 21.15, a chiudere una grande stagione del Teatro Don Bosco di Tolentino, sarà il simpaticissimo Lello Arena con il divertente e cinico Parenti serpenti, conosciuto al grande pubblico grazie all’’omonimo film di Mario Monicelli con Paolo Panelli. Lo spettacolo è un viaggio nell’animo umano dissimulato in una commedia dai toni scherzosi e dai tratti umoristici.

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni