Tolentino

US Tolentino, annunciato il rinnovo di Capezzani, Strano e Tortelli

US Tolentino, annunciato il rinnovo di Capezzani, Strano e Tortelli

 L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la stagione calcistica 2019/2020, con i seguenti atleti, già in forza alla squadra cremisi nella scorsa stagione: Capezzani Lorenzo, 1996, centrocampista Strano Emanuele, 1989, difensore/centrocampista Tortelli Paolo, 1996, centrocampista I numeri ed i commenti LORENZO CAPEZZANI -  Lo scorso anno in cremisi ha disputato 27 gare di campionato, realizzando 4 reti. In Coppa Italia ha collezionato 5 presenze, realizzando 1 rete. “Sono molto contento di ritornare in serie D con questa maglia. Cercherò di ripagare la fiducia del Tolentino dando il massimo per raggiungere i grandi obiettivi che la società si è prefissata e che la città di Tolentino merita”. EMANUELE STRANO - Seppur con le parentesi del 2018 (in cui ha militato nell’Anconitana e nel Camerano) l’eclettico calciatore dorico veste la casacca cremisi dal lontano 2015, sarà la prossima, quindi, la quinta stagione per lui al Tolentino. Nella stagione appena conclusa ha collezionato il seguente score: 23 presenze (di cui 2 di Coppa) e 3 reti. Con la maglia cremisi ha complessivamente disputato 105 gare e segnato 14 reti. “Sono entusiasta di proseguire l’avventura con la maglia cremisi dopo la cavalcata trionfale dell’anno passato. Il prossimo sarà un campionato ancora più difficile ed impegnativo ma sono sicuro che questa squadra e questa società potranno ambire a traguardi importanti anche in serie D”. PAOLO TORTELLI - 38 le partite disputate nelle fila del Tolentino nella stagione appena conclusa (di cui 6 di Coppa); 6 le reti complessivamente segnate (di cui 2 in Coppa Italia) “La conferma in maglia cremisi è per me la ciliegina sulla torta in un’annata straordinaria. Sono felicissimo, ringrazio la società e il mister per la fiducia dimostrata. La ripagherò con le mie armi migliori: fame, determinazione e voglia. In ogni allenamento ed in ogni partita cercherò di dare il mio contributo”.            

31/05/2019 15:28
Tolentino, grande successo al "Don Bosco" per il progetto Life Skills

Tolentino, grande successo al "Don Bosco" per il progetto Life Skills

Nel corso di questo anno scolastico, gli alunni delle classi I e V B del Plesso Grandi hanno avuto l’opportunità di partecipare al Progetto Life Skills promosso dall’ASUR di Ascoli Piceno. Lo scopo era quello di promuovere iniziative volte a favorire lo sviluppo e il potenziamento di tutte le “abilità di vita” indispensabili per il benessere degli alunni ed essenziali per favorire in modo efficace e funzionale la complessità di stimoli e richieste dal mondo esterno ai quali i bambini sono sempre più esposti. I docenti si sono impegnati per stimolare e rafforzare le potenzialità dei loro alunni, individuando ATTIVITÀ-STIMOLO innovative e calibrate sulle esigenze dei bambini per far sì che l’esperienza del singolo potesse diventare un patrimonio condiviso dal gruppo classe. Ad esempio l’attività “Il semaforo dell’umore” ha avuto come obiettivo lo sviluppo della conoscenza delle proprie emozioni, trasmettendo l’idea che tale semaforo si trovi dentro ognuno di noi e che segni l’emozione e l’umore del momento. Invece, l’attività “Che animale sono?” ha sviluppato la conoscenza di se stessi, del proprio carattere e delle proprie qualità attraverso la rappresentazione grafica di un animale. In un’altra occasione disponendosi in cerchio gli alunni, a turno, hanno detto qualcosa su loro stessi e lanciato ad un altro compagno un gomitolo di lana, formando così “La ragnatela dell’amicizia” favorendo la conoscenza e la coesione dei componenti di un gruppo, imparando ad ascoltare l’altro. I bambini hanno partecipato alle diverse attività con entusiasmo e curiosità, dimostrandosi aperti al confronto, al dialogo alla collaborazione.

31/05/2019 12:29
Tolentino, "Città in Comune" replica a Pezzanesi: "Ricostruzione ferma al palo, sarà giudicato dai cittadini"

Tolentino, "Città in Comune" replica a Pezzanesi: "Ricostruzione ferma al palo, sarà giudicato dai cittadini"

Non si è fatta attendere la controreplica degli esponenti di "Città in Comune" di Tolentino, in merito alla querelle sulla questione "cartelloni delle Sae" e alle conseguenti dichiarazioni del Sindaco Giuseppe Pezzanesi. (Leggi qui per saperne di più) "I cittadini di “Città in Comune” non pensano di meritare tanta attenzione dal signor Sindaco, il quale ha sicuramente cose più importanti da fare, vista la disastrosa situazione a Tolentino a quasi tre anni dal sisma" - scrivono in una nota - . "Saremo pure, come lei ci definisce, “sghangherati Robin Hood del post sisma”, ma stia tranquillo che “l’odio, il rancore e lo spirito di vendetta” che lei ci attribuisce non ci appartengono. Se dedichiamo un po' del nostro tempo alla nostra cara amata Tolentino, spesso rubandolo agli affetti familiari, non è certamente perché a noi interessano incarichi politici, poltrone da occupare né tantomeno riempire pagine di giornali.  A nostro modesto parere il Sindaco in un paese democratico si deve mettere al servizio dei cittadini e deve rassegnarsi a rendere conto delle azioni e delle scelte che compie ai suoi cittadini, a quelli che l’hanno votato e a quelli che non l’hanno votato, a quelli che apprezzano il suo operato e a quelli che non lo apprezzano, a quelli che plaudono alle sue azioni e a quelli che le criticano legittimamente.  Per tornare ai cartelloni definiti pubblicitari, noi preferiamo chiamarli con il loro vero nome:manifesti elettorali - continuano ancora nella nota stampa gli esponenti di "Città in Comune" - .   Leggiamo  che sta cercando di salire sul carro del vincitore, la Lega di Matteo Salvini, come anni fa salì su quello di Silvio Berlusconi. Lei in fondo è un politico navigato, sono più di trent’anni che ininterrottamente siede nel Consiglio Comunale del Comune di Tolentino e sa bene riconoscere quali sono i “treni” su cui salire per non rimanere a piedi. Sappiamo tutti che l’anno prossimo ci saranno le elezioni regionali. Le auguriamo di riuscire ad essere tra i candidati, magari nella lista della Lega di Salvini. Come è legittimo che lei ambisca, ad essere eletto a palazzo Raffaello. Perché no?  I manifesti sbiadiranno e scoloriranno per quando le opere rappresentate saranno realizzate e il legno che li sostiene probabilmente marcirà nel frattempo, ma l’importante è che reggano fino alle elezioni regionali. È  certo che lei sarà giudicato a Tolentino per quello che ha fatto per più di vent’anni come consigliere comunale e negli ultimi otto anni come Sindaco. I cittadini vedranno inevitabilmente i cartelloni raffiguranti le nostre future SAE e il nostro futuro Campus scolastico, ma avranno anche davanti ai loro occhi altrettanto visibili e reali il villaggio container, l’ospedale da demolire senza ancora nessun progetto realizzato, un capannone adattato ad edilizia popolare ai margini della città ancora da completare e una ricostruzione pubblica ancora ferma al palo. Lei legittimamente si sgolerà e si sbraccerà per convincerci che la colpa di tutto ciò è la Burocrazia, del governo nazionale passato (PD e FI), solo di una parte, chissà perché, di quello attuale (M5S) e ovviamente del governo regionale uscente (PD)" - concludono - .

31/05/2019 11:12
Pallanuoto Tolentino, per i “cuccioli” dell’Under 11 e dell’Under 9 buon test al Torneo di Pescara

Pallanuoto Tolentino, per i “cuccioli” dell’Under 11 e dell’Under 9 buon test al Torneo di Pescara

Non solo pallanuoto ma soprattutto amicizia e condivisione dei veri valori dello sport. Sono questi gli “ingredienti” che hanno contraddistinto il Torneo riservato alle categorie giovanili organizzato lo scorso week-end a Pescara dal Club Acquatico e che ha visto la partecipazione anche dei piccoli atleti della NPN Tolentino. La società maceratese ha preso parte alla kermesse in Abruzzo con le rappresentative delle categorie Under 11 e Under 9 guidati dal tandem Ronconi-Romagnoli a bordo vasca. I “baby” pallanuotisti sono scesi in acqua affrontando i pari età delle altre tre squadre partecipanti e cioè Team Osimo Nuoto, Club Acquatico Pescara e Pescara Pallanuoto, in un girone all’italiana che prevedeva partite tra tutte le compagini concorrenti. La classifica finale è passata in secondo piano e l’attenzione di tecnici e organizzatori, invece che sui tabellini finali delle partire, si è spostata sull’opportunità di poter accrescere il bagaglio tecnico e sportivo, confrontandosi con altre realtà in un clima di amicizia ed armonia. Per la NPN Tolentino il Torneo pescarese è stata una valida e preziosa occasione di allenamento in vista del penultimo appuntamento della stagione agonistica che è in programma per domenica 2 giugno. Alla piscina del “Passetto” di Ancona si svolgeranno infatti le finali del Campionato Estivo Under 11 che coinvolgeranno anche tre formazioni tolentinati: in mattinata saranno di scena le rappresentative B e C mentre in serata l’Under 11 A darà senza dubbio il meglio nella finale 1°-7° posto.

31/05/2019 11:10
Tolentino, Pezzanesi si difende sul caso cartelloni e attacca le opposizioni: "Disinformazione impacchettata"

Tolentino, Pezzanesi si difende sul caso cartelloni e attacca le opposizioni: "Disinformazione impacchettata"

Sono stati molto criticati, soprattutto dalle opposizioni, i cartelloni promozionali che campeggiano in alcune zone di Tolentino e che recitano: "Ecco le nostre Sae". Dura la presa di posizione del Pd, nei confronti della giunta Pezzanesi,  che si è espresso in questi termini in una nota stampa." A Tolentino si è passato il segno. I cartelloni promozionali messi dall'amministrazione Pezzanesi, in zona Pace, sono indecenti, indegni ed offensivi. Ci si vanta degli appartamenti che verranno realizzati e consegnati, non si sa quando, agli sfollati. "Le nostre SAE" recita lo spot propagandistico, realizzato con i soldi pubblici, come a dire che Tolentino è meglio di tutti gli altri comuni del cratere che hanno scelto davvero le SAE. Quello che il cartellone non dice è che solo a Tolentino, dopo circa tre anni, non è stato dato praticamente nessun alloggio ai terremotati. Non dice che solo a Tolentino c'è una vergognosa area container dove si trovano a convivere, tra mille difficoltà, centinaia di persone inclusi bambini e anziani. Non dice che siamo il comune più indietro di tutti sul fronte della ricostruzione. La Regione ha dato molte risorse, ma l'attuale amministrazione Tolentinate fino ad ora é stata in grado di produrre solo un cartellone e un cronoprogramma "con date che non si sa se potranno essere rispettate" come dichiarato dal Sindaco. Intanto 4.000 persone sono in CAS anche fuori Tolentino, la città, il suo commercio e le attività produttive sono in lenta agonia". Oggi c'è stata la replica del sindaco Pezzanesi che si è espresso così in una nota stampa. "Alla luce delle proteste per i cartelloni delle nuove strutture scolastiche ed abitative fatte da una disinformata, disinformante e inconcludente Consigliera comunale Martina Cicconetti con i nuovi Soci di comunicati stampa del PD, ribadiamo ancora una volta che è perfettamente disonesto ed inutile agitare lo spettro delle Sae sui Container dal momento che solo 36/37 famiglie che sono in quel contesto, hanno diritto all'appartamento che costruiremo in sostituzione delle Sae stesse, e tutti, dico tutti, gli ospiti dei Container hanno optato per rimanere nei container stessi piuttosto che in Cas. Per i restanti 170 appartamenti da costruire, questi andranno ad altrettanti aventi diritto tra i restanti 3.800 ulteriori cittadini in Cas e che sono attualmente quasi totalmente ospitati in appartamenti a Tolentino e nei Comuni limitrofi. Piuttosto sia la Cicconetti ed il suo Gruppo ora, sia il PD prima, entrambi forza di Governo nel Sisma, ci spieghino e lo spieghino anche ai cittadini ed alle imprese cosa hanno prodotto loro in termini di provvedimenti amministrativi per sburocratizzare ed accelerare la ricostruzione, specialmente per quanto concerne la cosiddetta “ricostruzione leggera” che avrebbe fatto rientrare nelle proprie case tantissime delle 4.000 persone che stanno percependo il Cas, facendo risparmiare, tra l'altro, un mare di soldi alla collettività" - ha concluso il primo cittadino di Tolentino - .  

30/05/2019 18:32
Tolentino, Festa della Repubblica: il programma delle celebrazioni

Tolentino, Festa della Repubblica: il programma delle celebrazioni

Attesa per la prima serata della Festa della Repubblica. Si inizia venerdì 31 maggio alle ore 20.00 apertura stand gastronomici (tutti i giorni negli orari della festa Street food) e alle ore 21.00 si balla con Orchestra Musica Solare. Sabato 1 giugno, alle ore 18.00, concerto del Coro dell’istituto “F. Filelfo” diretto dal Maestro Fabiano Pippa al parco Isola d’Istria. Alla chitarra Tonino Monachesi, al basso Peppe Barabucci, alla batteria Marco Brandi e ai fiati Stefano Conforti. (in caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Spirito Santo, in piazza Togliatti). Alle ore 22.00 serata con Radio City Music Hall, Radio dedica con DJ Guazz, Mr Amadaus e DJ Carlo Crescentini. Domenica 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, l’Amministrazione comunale di Tolentino, come di consueto, organizza una serie di iniziative che inizieranno alle ore 8.30 nel Piazzale antistante il Palazzetto dello Sport “G. Chierici”, con il ritrovo e formazione del Corteo delle autorità e dei cittadini accompagnato dal Corpo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’Associazione “N. Gabrielli - Città di Tolentino” che percorrerà Viale della Repubblica, Via M.L. King, Viale Brodolini; alle ore 9.30 S. Messa presso la Chiesa Spirito Santo; alle ore 10.15 Deposizione della Corona di Alloro al Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni; alle ore 10.30, consegna della Costituzione Italiana ai neo-diciottenni davanti al monumento. La Festa della Repubblica continuerà con il programma delle iniziative civili alle ore 16.00 con la seconda edizione dell’iniziativa Baby-ambulanti per un giorno; alle ore 18.00 Multiradio in diretta e esibizione delle allieve e degli allievi della scuola di ballo ASD Alchemy Dance Studio diretta da Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli. Alle ore 21 Flambar, Music Live per danzare. Per contribuire a rendere il quartiere ancora più accogliente il Comitato invita i residenti ad esporre su finestre e balconi la bandiera tricolore.

30/05/2019 16:34
Allarme allagamenti a Tolentino: operai al lavoro in contrada Piani Bianchi

Allarme allagamenti a Tolentino: operai al lavoro in contrada Piani Bianchi

A seguito delle ingenti piogge cadute in questi giorni e in particolare in queste ultime ore, nel territorio del Comune di Tolentino sono state registrate diverse criticità. La situazione più grave in contrada Pianibianchi dove una sasso di grandi dimensioni è scivolato all’interno della conduttura di scarico, impedendo alle copiose acque cadute di non defluire regolarmente, allagando la sede stradale e alcuni scantinati delle case prospicenti (clicca qui per foto e video). Gli operai sono al lavoro per rimuovere il frammento di roccia incastrato nella tubazione.   Problema analogo all’interno del piazzale della centrale Ributino dove un ramo di un albero si è spezzato ed è stato trascinato all’interno di un pozzetto ostruendo il deflusso dell’acqua. Allagamenti anche nei garage di via Vaglie per la grande quantità di acqua affluita dalla collina sovrastante. Inoltre è stato sistemato in contrada Ributino un pozzetto di scarico, si sta intervenendo in località Piane di Chienti e in quasi tutte le strade delle contrade con particolare attenzione in contrada Sant’Angelo dove c’è la situazione più difficile. Purtroppo il perdurare della pioggia rende gli interventi difficoltosi specie laddove è necessario rimuovere fango e melma trascinati dalle piogge sulla strade stradale. Comunque tutti gli operai del Comune e diverse aziende private sono impegnate per ripristinare le condizioni di sicurezza di tutte le strade di competenza comunale. In quasi la totalità degli interventi è stata riscontrata quale causa, oltre alla grande quantità di acqua caduta, la cattiva regimentazione dei campi che ha causato smottamenti e soprattutto trascinamenti si fango, melma e detriti sulla vicina o sottostante sede stradale.  

30/05/2019 16:31
Grande partecipazione alla "Festa dello Sport" dell'I.C. 'Don Bosco' di Tolentino

Grande partecipazione alla "Festa dello Sport" dell'I.C. 'Don Bosco' di Tolentino

Venerdì 24 maggio, accompagnati da un caldo sole e a conclusione del Progetto "Gioco-sport", tutti i bambini della scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Don Bosco si sono recati presso lo Stadio della Vittoria di Tolentino per la tradizionale “Festa dello sport”. I ragazzi, coordinati dagli esperti dell’Unione Sportiva di Tolentino, sono stati coinvolti in diverse attività sportive come “gioco del fazzoletto”, “il gatto e il topo”, percorsi motori e gare di velocità. Tutti i giochi proposti, visti la partecipazione e l'entusiasmo, sono stati occasione di festa e divertimento. Il Progetto “Gioco-Sport”, pilastro dell’Istituto è un percorso educativo ricco di creatività, volto a favorire l’orientamento, la coordinazione, le regole fondamentali del gioco di squadra e uno stile di vita sano. Durante l’anno scolastico tutte le classi vengono supportate da esperti qualificati e in più, le classi quarte, hanno la possibilità di frequentare un corso di nuoto presso la piscina comunale “G.Caporicci”.

30/05/2019 10:59
Tolentino, L’I.C. “Don Bosco” partecipa al Programma comunitario “Latte nelle Scuole"

Tolentino, L’I.C. “Don Bosco” partecipa al Programma comunitario “Latte nelle Scuole"

Gli alunni delle Scuole Primarie del "Don Bosco" di Tolentino, in questo anno scolastico, hanno partecipato al Programma comunitario “Latte nelle Scuole”, un programma di distribuzione assistita di prodotti lattiero-caseari. Tale programma, che si è svolto in più fasi, che hanno previsto la distribuzione in tutte le classi latte, anche nella versione senza lattosio, yogurt, alla frutta e bianco, e parmigiano.  A conclusione di tali somministrazioni nel plesso “Don Bosco” si è avuta una speciale opportunità per gli alunni: assistere alla lezione di una nutrizionista, inviata a scuola proprio nell’ambito di questa programma. La dottoressa ha coinvolto gli alunni in una discussione sulle buone abitudini alimentari, sul valore nutritivo del latte e dei latticini e su quanto prezioso sia il lavoro delle api nella produzione del miele. A seguire, ciascuna classe, nella propria aula, ha potuto degustare, utilizzando tutti e cinque i sensi, vari prodotti: parmigiano, yogurt e miele. Gli alunni, guidati nella degustazione sensoriale dai docenti, hanno scoperto le caratteristiche di questi preziosi alimenti che devono essere presenti in una dieta sana ed equilibrata. Gli alunni hanno anche ricevuto un simpatico omaggio: una tazza con manico removibile, usata a scuola per gustare il latte e da portare a casa.

29/05/2019 18:23
Tolentino, incontro sul tema "I vantaggi della biodiversità nei campi e nel verde urbano"

Tolentino, incontro sul tema "I vantaggi della biodiversità nei campi e nel verde urbano"

"Per curare il "male da diserbo", che non è una infestazione dell'orto o dei campi, ma una deformazione mentale. Una ossessione che (nonostante siano passati pochi anni dall'introduzione, il glifosato è riuscito a diventare insostituibile, ma è anche destinato a essere tolto definitivamente dal mercato) colpisce gli agricoltori e gli amministratori del verde pubblico che pensano soltanto a un altro erbicida meno pericoloso che lo possa sostituire".  Sarà l'oggetto di discussione in occasione dell'incontro organizzato dall'associazione "Il Filo di Paglia"  di Tolentino sul tema: "I vantaggi della biodiversità nei campi e nel verde urbano" . Interverrà all'evento, che si terrà giovedì 6 giugno alle 21 presso la sala conferenze della Biblioteca Filelfica di Tolentino, Fabio Taffetani, Professore Ordinario di Botanica presso l'Università Politecnica delle Marche. Modera l'incontro Francesco Tiberi.     

29/05/2019 16:28
Tolentino, Comitato "No inceneritore": "Richiediamo la convocazione di un tavolo tecnico"

Tolentino, Comitato "No inceneritore": "Richiediamo la convocazione di un tavolo tecnico"

Il Comitato “No inceneritore – Tolentino”, nato per impedire la realizzazione di un nuovo inceneritore in località Rancia a Tolentino, riprende la sua battaglia. Ad ottobre 2018 la Provincia di Macerata aveva rigettato l'istanza presentata dalla ditta Biorecovery S.r.l. con sede legale a Falconara Marittima (AN), finalizzata all'ottenimento dell'autorizzazione per la realizzazione di un impianto destinato al recupero di fanghi biologici tramite essiccamento e successiva termo valorizzazione, da ubicare in C.da Cisterna, alle porte quindi del Comune di Tolentino. "La stessa società ha purtroppo presentato ad Aprile 2019 una nuova istanza, la cui scadenza per la sua valutazione è per il prossimo mese di luglio. Il rischio che venga realizzato un nuovo inceneritore alle porte di Tolentino è quindi più che mai concreto e occorre che tutti gli attori istituzionali agiscano immediatamente al fine di scongiurarlo - afferma in una nota il gruppo che costituisce il comitato "No inceneritore" -  . Se fosse realizzato l’impianto, circa 100 tonnellate al giorno di fanghi organici (una quantità enorme, superiore ai reflui dell’intera provincia di Macerata) verrebbero bruciati a Tolentino con un rischio di inquinamento olfattivo, atmosferico e del sottosuolo, davvero enorme". Il Comitato riprende quindi la sua battaglia con l’obiettivo di dare voce a tutti i cittadini di Tolentino e dei paesi limitrofi presso le sedi istituzionali deputate alla valutazione dell’istanza. In quest’ottica il direttivo del Comitato, ha deciso di richiedere ufficialmente all’amministrazione Comunale di convocare con urgenza il Tavolo tecnico trasversale sull’inceneritore, costituito ad ottobre 2018 dal Comune stesso, nonché di accreditarsi alla Conferenza di servizi istituita dalla Provincia di Macerata. Inoltre nei prossimi giorni Il Comitato intende richiedere un incontro con tutti i Comitati di quartiere al fine di organizzare insieme una grande manifestazione pubblica con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini molti dei quali ancora non conoscono i dettagli della vicenda ed i rischi connessi alla realizzazione dell’inceneritore.

29/05/2019 15:54
Tolentino, successo di pubblico per Francesco Alberoni al Politeama

Tolentino, successo di pubblico per Francesco Alberoni al Politeama

Ieri platea gremita al Politeama per il Professor Francesco Alberoni che, insieme alla dott.ssa Cristina Cattaneo, ha presentato il libro “Amore mio come sei cambiato”. Alberoni non è voluto mancare a Tolentino nonostante un piccolo incidente occorsogli proprio alla partenza da Milano e il suo intervento è stato molto apprezzato ed applaudito. Con la counselor e naturopata Sibilla Leanza, che ha coordinato l’incontro, si è parlato di amore, di come l’uomo e la donna amano in modo differente. Dopo 40 anni dal libro “Innamoramento e Amore” dove Alberoni diceva che Innamoramento e amore erano ben distinti, oggi afferma che l’amore è il proseguimento dell’innamoramento. Si è parlato anche della sessualità che nell’innamoramento è un atto sacro, del tradimento, che si fa perché nella coppia non c’è dialogo, ci si annoia e non c’è condivisione, della gelosia, che in amore deve esistere perché quando si ama davvero è naturale aver paura di perdere l’altro quando è lontano. Il contrario sarebbe solo un’amicizia erotica. È stato affrontato il tema del femminicidio per il quale Alberoni afferma che non si uccide mai per amore ma per l’astio e le incomprensioni accumulate nel tempo: un omicidio premeditato quindi. “L’amore è uno stato nascente, paragonabile ad un partito politico” dice Alberoni, “dove i suoi membri si espongono per il bene della comunità. La coppia di oggi invece rimane chiusa nella sua ristrettezza, non si espone e, a lungo termine, muore”. Il professor Francesco Alberoni è medico, psichiatra, psicologo e sociologo, autore di oltre 60 libri, alcuni dei quali pubblicati in 30 lingue; oggi, alla soglia dei 90 anni, è ancora attivissimo nei suoi studi e, con la Dott.ssa Cristina Cattaneo ha dato vita e scrive ogni giorno per la rivista on line “Alberoni Magazine.

29/05/2019 15:03
Tolentino, continui allagamenti in Contrada Piani Bianchi: residenti esasperati (FOTO e VIDEO)

Tolentino, continui allagamenti in Contrada Piani Bianchi: residenti esasperati (FOTO e VIDEO)

Carreggiata stradale e pista ciclabile completamente invase da fango ed acqua ogniqualvolta la pioggia aumenti d'intensità. È l'irreale situazione che denunciano i residenti di Contrada Piani Bianchi, a Tolentino. La condizione di estremo disagio si protrae - dicono - da anni ed è dovuta alla mancata funzionalità dell'apparato fognario che non riesce a far defluire al proprio interno l'acqua piovana. In questi minuti le famiglie si trovano ad adottare situazioni di fortuna per impedire che anche l'ingresso delle proprie abitazioni sia danneggiato da acqua e fango. Sono stati sistemati dei sacchi a bordo strada per evitare che l'afflusso divenga ingestibile. Si lamenta il mancato supporto dell'amministrazione in questa situazione.  Nonostante soltanto pochi giorni fa personale comunale avesse provveduto alla ripulitura completa della strada, non è stata trovata una soluzione per quello che è il vero problema denunciato dalla popolazione residente: l'inefficienza del sistema fognario. 

29/05/2019 13:44
Tolentino, “#200infinito”: flash mob del "Filelfo" dedicato all'Infinito di Leopardi

Tolentino, “#200infinito”: flash mob del "Filelfo" dedicato all'Infinito di Leopardi

Nella mattinata di martedì 28 maggio alle ore 11.30 in punto, come in tutta Italia, circa 400 studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Filelfo” di Tolentino hanno partecipato alla lettura collettiva de L’infinito. L’evento “#200infinito”, è nato dalla collaborazione tra il Miur e Casa Leopardi di Recanati per celebrare i 200 anni de L’infinito di Giacomo Leopardi e prevedeva un collegamento ideale con la piazza centrale di Recanati, città natale del poeta e cuore dell’evento. I ragazzi e i docenti del Filelfo hanno utilizzato quattro spazi distinti e particolarmente significativi per l’Istituto che, a causa del terremoto del 2016, ha perso la sede dei licei in Piazza dell’Unità. Il primo luogo dal quale il flash mob è iniziato è stato lo spazio antistante la sede lesionata di Piazza dell’Unità, un luogo circondato da transenne e che rappresenta il passato. Il flash mod è poi proseguito davanti alla sede dell’ITE e del Liceo Coreutico in piazza Don Bosco e davanti all’attuale sede dei Licei Classico e Scientifico in via Francesconi. Alle 11.30, “#200infinito” ha portato i ragazzi e i docenti partecipanti a ritrovarsi in zona Pace, davanti al sito destinato alla costruzione del nuovo Campus, la nuova grande casa di tutti gli studenti. Alcuni ragazzi e ragazze hanno recitato il testo leopardiano, accompagnati dal tema di Mission di Morriconi eseguito al altri giovani alunni mentre tutti gli altri hanno eseguito una coreografia molto originale che partendo dal simbolo dell’infinito, prevedeva alcuni movimenti ispirati ai versi di leopardi, rendendo l’unione tra la poesia e la danza molto suggestiva. All’evento, oltre alla Dirigente scolastica Santa Zenobi, hanno partecipato, prendendo parte al flash mob anche il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari che ha informato gli studenti sulla prossima approvazione del progetto preliminare del nuovo campus che a breve vedrà affidata, con gara, la stesura del progetto definitivo-esecutivo per la sua  realizzazione e il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi – era presente anche l’Assessore all’istruzione Silvia Tatò - che ha ricordato che l’Amministrazione lavora ogni giorno per veder iniziare i lavori dei nuovi istituti superiori cittadini e che ha ringraziato i ragazzi e le famiglie, oltre al corpo docente e non, per la grande pazienza dimostrata sinora nel sopportare una collocazione complicata e dovuta all’emergenza sisma. Per il Filelfo è stata l’occasione non solo per rendere omaggio a uno dei più grandi poeti italiani, ma anche per dimostrare che, nonostante le difficoltà, le distanze e i disagi causati dal sisma, la scuola è unita ed è pronta a mettersi in gioco con lo sguardo rivolto al futuro. I video dei flash mob saranno poi caricati in rete e condivisi sulle pagine Facebook e sui canali Youtube delle scuole.  

28/05/2019 17:12
Calcio, porte girevoli in casa Tolentino: ai saluti Mariani ritorna il centrocampista Tizi

Calcio, porte girevoli in casa Tolentino: ai saluti Mariani ritorna il centrocampista Tizi

U.S. Tolentino 1919 comunica di aver trovato l'accordo per la prossima stagione con il giovane e forte centrocampista Lorenzo Tizi. Tizi (classe 1999), nato nel vivaio cremisi e considerata una bandiera del Tolentino, ritorna dopo un anno di prestito dalla Sangiustese ove, in serie D, ha disputato nella stagione appena conclusa 26 gare e realizzato 2 reti. Questa la prima dichiarazione di Lorenzo Tizi: "Sono molto felice di tornare al Tolentino, dopo una bell'esperienza alla Sangiustese. Qua però ritrovo la mia città e la società in cui sono cresciuto. Per me è come se fosse una seconda casa. Sono contento di ritrovare mister Mosconi, il quale mi ha già allenato e, con lui, anche alcuni compagni di squadra. Ho voglia di far bene e di onorare la maglia. Il Tolentino e Tolentino si meritano il massimo impegno".  Al tempo stesso il sodalizio cremisi annuncia la separazione dall'eclettico Marco Mariani, il quale volerà in Australia per vestire la casacca del club "Adelaide Victory F.C.", ringraziandolo per il grande contributo offerto in questa straordinaria stagione ed augurandogli le migliori fortune sia dal punto di vista umano che calcistico. Il saluto di Marco Mariani: "Ringrazio la società cremisi e tutti i suoi dirigenti, il mister ed i compagni di squadra per avermi consentito di vivere una straordinaria ed indimenticabile stagione. Mi si è presentata l'opportunità di giocare in una squadra australiana e ho scelto di affrontare questa avventura".

28/05/2019 15:42
Tolentino, al Politeama torna il festival Armonie della sera: il programma completo

Tolentino, al Politeama torna il festival Armonie della sera: il programma completo

Il festival Armonie della sera, giunto alla quindicesima edizione, ideato e diretto dal pianista marchigiano Marco Sollini, propone due ghiotti appuntamenti “fuori stagione” quali anteprima del festival 2019. Sarà il bellissimo Politeama di Tolentino ad accogliere il primo evento di 2x2, venerdì 31 maggio alle ore 21.15, con il duo pianistico Piano x2 composto da Rossella Spinosa e Alessandro Calcagnile.  Rossella Spinosa (pianista e compositrice) e Alessandro Calcagnile (pianista e direttore d’orchestra) hanno un repertorio che spazia dall’antico al contemporaneo, dal cameristico al solistico con orchestra. PIANOx2 si è esibito come solista con I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra da Camera d’Aosta, l’Orchestra Nuova Sinfonica Italiana, l’Orchestra Toscana Classica, l’Orchestra da Camera di Vigevano, i Solisti Lombardi, New MADE Ensemble, l’Orchestra da Camera di Lugano, la Seoul Proart Orchestra, l’Orchestra di Stato del Kazakhstan. I due musicisti hanno eseguito in prima assoluta e registrato con Rai Trade composizioni per quattro mani a loro dedicate da Roberto Andreoni, Luis Bacalov, Silvia Bianchera, Giuseppe Giuliano, Virginia Guastella, Carla Magnan, Riccardo Panfili, Riccardo Piacentini, Carla Rebora, Roberta Silvestrini, Roberta Vacca, con la collaborazione come voce recitante di Ottavia Piccolo. Inoltre, per Sconfinarte e Archivi del XXI Secolo, il duo ha registrato il concertino per due pianoforti e orchestra di Rossella Spinosa, insieme all’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano sotto la direzione di Pietro Mianiti. Apprezzato anche all’estero, il duo si rende portatore della nuova musica contemporanea italiana nell’ambito di progetti internazionali in Europa, Asia e Sud America. La formazione ha inoltre ideato produzioni di musica, cinema e teatro, collaborando con volti noti dello spettacolo come Teresa Mannino, Vanessa Gravina, Moni Ovadia, i Pali&Dispari e Paolo Rossi. Attivo anche in ambito didattico, il duo ha tenuto seminari e masterclasses presso conservatori di musica e università (Buenos Aires, Santa Fe, Montevideo, Helsinki, Torino, Venezia, Mantova, Rovigo). Nel bicentenario della nascita di Franz Liszt il duo ha pubblicato per la rivista Amadeus un cd monografico dedicato alle composizioni pianistiche dell’ultimo decennio lisztiano. Nel 2013, per il centenario della prima di Sagra della Primavera, il duo ha registrato la versione pianistica del capolavoro stravinskiano per la radio slovena Capodistria. Nel marzo del 2016 PIANOx2 ha debuttato alla Carnegie Hall di New York in un recital con musiche di Stravinsky, Respighi, Spinosa, con unanime apprezzamento della critica musicale internazionale. Particolarmente affascinante il programma proposto in questa occasione a Tolentino, interamente dedicato alle calde atmosfere del TANGO. Dalla celebre “Cumparsita” di Rodriguez sino ad Astor Piazzolla, dai Tanghitudes n.1 e 2 di Luis Bacalov alla dolce “Por una cabeza” di Carlos Gardel ed ancora musiche di Samuel Barber, Fabrizio Festa, Beatriz Lockhart, uniti tutti dal viaggio nella più “caliente” delle danze, il tango appunto che in Astor Piazzolla ha trovato uno dei massimi e più ispirati compositori. Davvero un concerto da non perdere per riscaldare i cuori in una serata di primavera, in attesa del programma del festival estivo che di certo non potrà che riservare nuove e piacevoli sorprese. Ingresso € 10 e prevendita direttamente presso il Politeama di Tolentino.  

28/05/2019 12:27
Piotta dal vivo a Macerata, domenica 2 giugno il live allo Strike Up Festival di Tolentino

Piotta dal vivo a Macerata, domenica 2 giugno il live allo Strike Up Festival di Tolentino

A sei mesi della pubblicazione del nuovo album "Interno 7", Piotta torna in concerto con la band. Il nuovo spettacolo, rinnovato nel sound e nella scaletta, prevede brani scelti tra le ultime hit, i grandi classici e brani rap cult dagli esordi. Protagonisti in studio come dal vivo sono il pianoforte e le chitarre acustiche, unite a quegli elementi musicali urban da cui Piotta proviene, in un mix di melodia e rap che ha attraversato tutta la stesura dell'ultimo disco. In scaletta il nuovo singolo Ma La Vita, con le sue profonde riflessioni personali, la poesia di "Interno 7", il ricordo di Primo Brown dei Cor Veleno in "Un estate ed è finito" e "Di Noi". Nel concerto del musicista romano tutte le tracce del nuovo lavoro, ma, anche il meglio di vent'anni di successi tra rap, rock e cantautorato. Le più recenti canzoni come “Domani è un altro giorno”, insieme a "7 Vizi Capitale, sigla internazionale della serie tv Suburra, in onda in 192 paesi, sono l'ultimo tassello del percorso musicale che Piotta rappresenta: evoluzione, contenuti, scelte anche difficili dettate dalla creatività senza cadere nella piattezza del già sentito. Uno spettacolo interamente suonato che Piotta ha sviluppato negli ultimi anni dopo decine di concerti tra club e festival. Da pioniere del rap italiano alle sue ultime evoluzioni, la ritmica torna in primo piano rispetto ai precedenti due tour, con l'ingresso del basso synth, delle tastiere, delle chitarre elettiche ed acustiche, nonché della batteria elettronica, unita a quella acustica. Una colonna sonora che attraversa il pubblico più giovane fino ai supporter della prima ora, in una fanbase eterogenea e trans generazionale. In oltre due ore di show ci sarà spazio per brani come “7 vizi Capitale” e “Piotta è morto”, "Vengo dal Colosseo" e “Solo per noi”, ma anche canzoni degli esordi con i Colle der Fomento e Fritz Da Cat. Dagli Anni ‘90 fino ad oggi, Piotta ha saputo unire popolarità e successi di massa come “La Grande Onda”, “La Mossa del Giaguaro” o “Troppo Avanti”, a momenti più riflessivi e impegnati quali “Sempre là” e “A testa alta”. Con lui sul palco la band composta da Claudio Cicchetti (batterie), Francesco Fioravanti (chitarre), Benjiamin Ventura (basso synth, tastiere) e Stefano Marvel Mex Tasciotti (cori, rap).

28/05/2019 12:08
Us Tolentino, prima squadra: confermato lo staff tecnico per la stagione 2018/2019

Us Tolentino, prima squadra: confermato lo staff tecnico per la stagione 2018/2019

Dopo aver confermato, nei giorni scorsi, mister Andrea Mosconi e Giorgio Crocetti in qualità di direttore sportivo della prima squadra, l'Us Tolentino ha raggiunto l'accordo per la riconferma con tutti i componenti lo staff tecnico:  Maurizio Mattoni (vice allenatore)  Antonio Mosconi (preparatore atletico)  Mauro Marsili (preparatore dei portieri)  Nei prossimi giorni verrà comunicato anche il nuovo organigramma organizzativo ed amministrativo dell'U.S. Tolentino 1919. 

27/05/2019 17:51
Il Filelfo di Tolentino ottiene un successo significativo alle Olimpiadi delle scienze con Michele Fefè

Il Filelfo di Tolentino ottiene un successo significativo alle Olimpiadi delle scienze con Michele Fefè

Grande soddisfazione per il risultato ottenuto da Michele Fefè, studente iscritto al quinto anno del Liceo scientifico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” di Tolentino. Fefè si è, infatti, classificato in sesta posizione alle Olimpiadi Nazionali di Scienze della Terra, svoltesi sabato 11 maggio a Pavia. Dopo aver superato la selezione d’Istituto e essersi guadagnato il primo posto nella sfida regionale di Senigallia, lo studente del Filelfo si è messo alla prova con i vincitori delle altre regioni. La gara finale è stata divisa in due prove. La prima di carattere teorico ha portato a una selezione ulteriore, alla fine della quale sono rimasti solo 10 studenti. La seconda prova, di carattere pratico, ha decretato la classifica finale, nella quale Michele Fefè si è piazzato alla sesta posizione, raggiungendo un traguardo davvero pregevole. Un successo, quello di Michele Fefè, che rende merito alla sua bravura e all’impegno costante in un contesto non sempre facile, quale quello che il Filelfo ha dovuto affrontare all’indomani del sisma. Un plauso speciale va anche alla dirigente e ai docenti per questo risultato perseguito con tenacia.

27/05/2019 17:49
Le classi Prime dell’Istituto "Lucatelli” di Tolentino in visita alla Caserma dei Carabinieri (FOTO)

Le classi Prime dell’Istituto "Lucatelli” di Tolentino in visita alla Caserma dei Carabinieri (FOTO)

Questa mattina più di 80 alunni delle classi Prime dell’Istituto Comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno visitato la caserma dei carabinieri di Tolentino. Le scolaresche hanno avuto un benvenuto particolare, infatti sono stati accolti dal Capitano Giacomo De Carlini che aveva organizzato una sorpresa inaspettata. Un elicottero dei carabinieri li attendeva nei pressi della cartiera e cosi hanno potuto osservarlo da vicino e poi quando si è sollevato in volo l’emozione è salita ancor di più mentre i bambini con il naso all’insù gridavano “Vola, vola, vola…”. Quindi sono stati condotti dai carabinieri alla Caserma dove hanno potuto osservare le auto, fare un giro con esse a sirene spiegate, visitare gli uffici e conoscere i loro responsabili, infine hanno anche visto come si prendono le impronti digitali. L’intento è stato quello di rappresentare i Carabinieri, non come censori o repressori, ma soprattutto come uomini dello Stato che si pongono al servizio dei cittadini e a tutela delle libertà civili di tutta la comunità. Molta curiosità da parte dei giovani alunni che hanno mostrato di aver percepito numerosi spunti di riflessione sui temi affrontati. E chissà se qualcuno di essi ora sogna ad occhi aperti di diventare un militare “nei secoli fedele”.

27/05/2019 17:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.