L'U.S. Tolentino 1919 comunica che non avrà prosecuzione il rapporto con il forte attaccante Valerio Terriaca sulla base di una congiunta valutazione delle rispettive esigenze personali e tecniche. A Terriaca va il più sentito ringraziamento di tutto il sodalizio cremisi per la grande professionalità dimostrata, nonché per lo spessore umano che ha messo a disposizione del gruppo. Importantissimo è stato il suo contributo alla conquista della promozione in D e della Coppa Italia regionale: 31 le presenze in campionato con 7 reti all'attivo; 6 presenze e 3 reti in Coppa.
Al tempo stesso, il sodalizio cremisi, comunica che faranno parte del proprio organigramma per la stagione 2019/2020 il portiere Rossi Christopher (1996) e l'attaccante Matteo Minnozzi (1996). Il primo si appresta a giocare per il terzo anno consecutivo, quindi, con la maglia del Tolentino.
Nelle due precedenti stagioni Rossi ha collezionato complessivamente 70 presenze (di cui 13 in Coppa), mentre Minnozzi nella stagione appena conclusa 24 (di cui 4 in Coppa) realizzando ben 15 reti (2 in Coppa).
I commenti:
Rossi: "La serie D era il mio obiettivo da anni e farla a Tolentino rende il tutto ancora più bello perché ce la siamo sudata e guadagnata facendo un campionato spettacolare.
Ho dato tutto me stesso per portare Tolentino e il Tolentino più in alto possibile perché questa società è questa città si meritano il meglio".
Minnozzi: "Sono contento e orgoglioso di continuare a lottare e segnare per questi colori, non vedo l’ora di iniziare a fare bene con i miei compagni, mister società e tifosi. Ringrazio ancora una volta la società per la fiducia. È bellissimo passare un altro anno insieme".
Nel corso della nottata del 5 giugno, a Tolentino, i carabinieri hanno denunciato per il reato di guida in stato di ebbrezza un cittadino italiano di 46 anni, residente a Treia. Dopo essere stato sottoposto ad accertamento etilometrico, risultando positivo con valori oltre norma (3,29 g/l), è stato disposto il ritiro immediato della patente di guida.
Gli alunni dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Lucatelli di Tolentino, diretti dal Maestro Prof. Maurizio Gibellieri si sono aggiudicati il primo premio - settore Musica - al Concorso: Inventa la tua musica, la tua danza e il tuo spettacolo teatrale “Insieme si può” bandito dall’IIS Filelfo di Tolentino in collaborazione con il Liceo Rinaldini di Ancona e il Liceo Musicale Marconi di Pesaro presentando l’arrangiamento dell’Overture della Cenerentola di Rossini.
Inoltre gli alunni del Gli alunni dell’I.C.Lucatelli hanno partecipato a Pollenza, alla Rassegna teatrale dedicata agli studenti della provincia ottenendo il riconoscimento per la migliore Coreografia.
U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l'accordo per la prossima stagione con il Capitano Federico Ruggeri.
L'accordo è maturato solo in queste ore in quanto l'atleta si era riservato di verificare come conciliare l'impegno calcistico con quello familiare e professionale.
Si tratta per Ruggeri (difensore di fascia, nato nel 1984) dell'ottava stagione tra le file del Tolentino. Approdò in cremisi, infatti, nella stagione 2012/2013.
"Dopo aver realizzato un sogno cullato sette anni, è con orgoglio ed emozione che mi appresto a vivere la mia ottava stagione in cremisi. Se questo è stato possibile è soprattutto per merito della società del mister, dei compagni e dei tifosi che in questi giorni mi hanno fatto sentire la loro vicinanza. Non sarei potuto andarmene senza che mia figlia Viola mi vedesse con indosso la gloriosa maglia Cremisi. A tutti desidero dire grazie. Prometto che nella stagione del centenario il Tolentino stupirà".
Presentato ufficialmente il programma dell’Estate Tolentinate. Tanti eventi, concerti, spettacoli, sfilate, mercatini, degustazioni, giochi, proiezioni di film, festival, saggi, rappresentazioni teatrali, rievocazioni storiche, serate danzanti, rassegne, esibizioni sportive, sagre, feste rionali e parrocchiali, tornei sportivi, cena a sorpresa animeranno da giugno a settembre la Città di Tolentino.
Tra i tanti eventi vanno segnalati a giugno, la Festa della Repubblica e il DiVento Festival, oltre alla Festa del Rione Foro Boario e della contrada Le Grazie che vivacizzeranno i fine settimana con proposte per tutta la famiglia e degustazioni enogastronomiche.
Appuntamento da non perdere il 12 giugno al Teatro Vaccaj con il concerto “I poeti” con Michele Pecora che apre il suo tour estivo.
Sempre a giugno la seconda edizione del Passeggiando Tolentino, il saggio di Cantiere Danzarte, la mostra fotografica di Alberto Bonifazi dedicata all’Etiopia.
Con l’arrivo dell’estate sono stati programmati il 21 giugno l’esibizione del Concerto di Fiati “G. Verdi”, la Notte del Solstizio d’Estate il 22 giugno, dedicata ai “mattoncini” in attesa di Tolentino Brick Art. Nello stesso giorno previsto anche il Mood Festival.
Tra fine giugno e inizio luglio tanti appuntamenti con la Festa della Bura. Inoltre Torneo di pallacanestro riservato ai giocatori più giovani nel campetto di viale Giovanni XXIII, spettacolo con il Rotaract di Loreto e pizza in Piazza Togliatti. Il 28 giugno Disco Story Format. Grande attesa per il ritorno del Cantapiccolo il 29 giugno in piazza della Libertà: ospite d’onore Cristina D’Avena. Il 30 giugno appuntamento al Parco della Pace con il PicNic insieme agli artisti del Circo Takimiri.
Il 1° luglio inizia la rassegna cinematografica e il 2 luglio serate da non perdere con la Festa della Birra. Varie serate anche per la nuova edizione dell’Opa –Tsupa Festival e del Rewind Festival. Il 10 luglio inizia anche lo Shopping sotto le Stelle con i negozi aperti fino a tarda notte; dall’aperitivo con Multiradio alle tante sorprese sotto le stelle. Inoltre sono previsti tornei di scacchi, laboratori per bambini, concerti tributo a Lucio Dalla, Pino Daniele e Fabrizio De Andrè. Il 10 luglio si ride con una commedia dialettale de Li Spiritusi.
13 e 14 luglio gara canora con i giovani talenti del Premio Ravera. Sempre il 13 luglio al Politeama Piano Evolution e in un luogo a sorpresa la Cena in Bianco. Il 17 luglio saggio di danza con la Scuola Alchemy Dance Studio. Nella seconda metà di luglio torna il Mood Festival al Castello della Rancia. Spettacoli con la New Fashion GiaManDance e divertimento con Il Degrado Post mezzadrile.
Ad agosto si festeggia con la Sagra della Tagliatella in contrada San Giuseppe e si balla in piazza il 7 agosto con Roberto Carpineti. Il 18 agosto concerto con il Festival Armonie della Sera e a fine mese Festival Jazz e corteo storico e giochi medioevali con il Dono dei Ceri.
A settembre sono in programma le iniziative legate alla rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda”, la festa dei nonni, il 7 settembre il Premio Ravera con grandi ospiti della musica leggera italiana, la sfilata di moda “Notte di Stelle – Fashion Night”. Il 14 settembre appuntamento benefico con La nostra Partita del Cuore. L’Estate Tolentinate, come vuole la tradizione si chiude con i festeggiamenti dedicati a San Nicola e la festa del Perdono.
Il cartellone degli eventi dell’Estate 2019 è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi, dall’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, alla presenza del Presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli e del Consigliere Comunale Monia Priorietti.
Inoltre ha partecipato Novella Scalzini della Pro Loco TCT.
Cosa fare d'estate a Tolentino: il programma completo degli eventi nel 2019
7/9 giugno
Quartiere Foro Boario
Festa Foro Boario 2019
7 giugno
ore 21.15 - Basilica di San Nicola
Concerto “Sacred Concert” di Duke Ellington
Coro Polifonico Città di Tolentino e Coristi a Priori di Perugia diretti da Carmen Cicconofri, Perugia Big Band diretta da Massimo Morganti e la Cantante Solista Marta Raviglia
9 giugno
ore 21.00, Chiesa Sacro Cuore della Bura
“È Arrivata Mary Poppins” con il Piccolo Coro della Bura
Ore 21.00 - Foro Boario
Presentazione libro “Massimo Riva Vive!”
Recidivi Tributo a Vasco Rossi con Andrea Innesto
ore 17.30, Area Foro Boario
Mad Run - Corsa dei Colori
#citysound
12 giugno
ore 21.15, Teatro Vaccaj
Concerto “I Poeti”
Tour di Michele Pecora – info: 0733 960059 opz. 3 - info@teatrovaccaj.it - www.teatrovaccaj.it – Facebook/TeatroVaccaj - On Line www.vivaticket.it
13/16 giugno
C.da Le Grazie
Festa della Madonna delle Grazie
15 giugno
ore 17.00
Passeggiando Tolentino 2a edizione
Ritrovi in Via Osmani e Piazzale Europa
16 giugno
ore 21.15, Teatro Vaccaj
Saggio di Danza del Cantiere Danzarte
20 giugno
ore 18.00, Gallerie Sangallo
Inaugurazione Mostra Fotografica di Alberto Bonifazi
“Insieme per L'Etiopia. Persone... Oltre le Cose”
a cura della Onlus Sorrisi per L'Etiopia di San Severino Marche
21 giugno
ore 21.15, Castello della Rancia
Concerto di Fiati “Giuseppe Verdi” dell’Ass. Musicale “N. Gabrielli” e Junior Band
22 giugno
Centro Storico
Notte del Solstizio d'Estate 2019
“La Notte del Mattoncino”
ore 01.00, Ex Centrale del Ponte
Mood Festival
23 giugno
ore 20.00, C.da Bura
“Libri in Campagna” - Cena Spettacolo
Presentazione Libro “Un Anno da Vergara” e musica con Lu Trainanà
Ass. Bura 988
ore 21.15, Auditorium Spirito Santo
Spettacolo Teatrale di Beneficienza
Club Rotaract di Loreto
26/30 Giugno
ore 18.00 Playground, Viale Giovanni XXIII
Basketball Youth Challenge
27/29 giugno
ore 19/24, Piazza Togliatti
Pizza in Piazza
in collaborazione con Dabliu Bar e La Briciola
28 giugno
ore 21.00, Piazza Togliatti
Disco Story Format
con i Dj Enrico Filippini, Davide Domenella, Giampy Malvatani - Live in pre-serata con Roberta Biagiola
29 giugno
ore 21.15, Piazza della Libertà
Ritorna Dopo 25 Anni “Il Cantapiccolo”, con Cristina d'Avena
Pro Loco TCT
30 giugno
ore 17.30, Area Parco Pace
Pic Nic a Tolentino, con Il Circo Takimiri
Pro Loco TCT e Coordinamento Comitati di Quartiere e Contrada
Info e Prenotazioni: 331.1544040, Pro Loco TCT 0733.972937
ore 18.00, C.da Bura
“Libri In Campagna” - Laboratorio per Bambini e Presentazione del Libro “Il Mio Cuore Di Orso”
Ass. Bura 988
Luglio
1 luglio
ore 21.15, Piazza San Nicola
Rassegna Cinema all'Aperto
“Il Diavolo Veste Prada”
a cura dell'Informagiovani
2/7 luglio
Area Sticchi
Festa della Birra 2019
5-7-12-19-26 luglio
ore 21.15, Green Room Pub - Traversa della Croce
musica live
Opa-Tsupa Festival
7 luglio
ore 18.00, C.da Bura
“Libri In Campagna” - Aperitivo Tradizionale e Presentazione del Libro “Nero Fondente”
Ass. Bura 988
10/14 luglio
dalle 20.00, Largo 815
Rewind Music Festival
a cura del Rewind Food and Drinks
10 luglio
Centro Storico
Shopping Sotto le Stelle
ore 19.00-21.00, Piazza Martiri di Montalto
Apertitivo con Multiradio
ore 21.00, Piazza San Nicola
Torneo di Scacchi
Asd Scacchi “La Torre Smeducci” di San Severino M.
ore 21.00, Via della Pace
Laboratori per Bambini
a cura degli Asili privati
ore 21.30, Piazza Mauruzi
Commedia dialettale “Lo pegghio è pé chi more”
Li Spiritusi
11 luglio
ore 21.15, Piazza San Nicola
Rassegna Cinema all'Aperto
“Gli Incredibili”
a cura dell'Informagiovani
12 luglio
ore 21.15, Piazza della Libertà
Concerto Tributo a Lucio Dalla
13 e 14 luglio
ore 21.15, Piazza della Libertà
Contest Ravera Giovani
13 luglio
ore 21.15, POLITEAMA
Piano Evolution
Concerto di Greta Cipriani
13 luglio
Luogo a Sorpresa
Cena in Bianco
17 luglio
Centro Storico
Shopping Sotto le Stelle
ore 19.00-21.00, Piazza Martiri di Montalto
Apertitvo con Multiradio
ore 21.00, Via della Pace
Laboratori per Bambini
a cura degli Asili privati
ore 21.15, Piazza Libertà
Saggio di danza con Alchemy Dance Studio
di Alessia Tiberi
a seguire DJ Emiliano Effe
18 luglio
ore 21.15, Piazza San Nicola
Rassegna Cinema all'Aperto
“La Ricerca della Felicità”
a cura dell'Informagiovani
19 luglio
ore 21.15, Piazza della Libertà
Concerto Tributo a Pino Daniele della Band
19-20 luglio
ore 23.00, Castello della Rancia
Mood Festival
20/28 luglio
C.da Bura
Festa della Bura
21 luglio
ore 21.15, Piazza della Libertà
Concerto Tributo a Fabrizio De Andrè
24 luglio
Centro Storico
Shopping Sotto le Stelle
ore 19.00-21.00, Piazza Martiri di Montalto
Aperitivo con Multiradio
ore 21.00, Via della Pace
Laboratori per Bambini
a cura degli Asili privati
ore 21.30, Piazza Libertà
New Fashion Gia.Man.Dance
30 luglio
Ore 20.00, Agriturismo Terre del Chienti
Rotary in Festa
31 luglio
ore 21.30, Piazza Mauruzi
Degrado Post Mezzadrile
Agosto
4 agosto
C.da San Giuseppe
Sagra della Tagliatella
7 agosto
ore 21.15, Piazza della Libertà
Concerto Carpineti
8 agosto
ore 21.15, Piazza San Nicola
Rassegna Cinema all'Aperto
“Tutta la Vita Davanti”
a cura dell'Informagiovani
18 agosto
ore 21.15, Castello della Rancia
Festival Armonie della Sera
Concerto per Pianoforte del M° Maurizio Baglini - Musiche di Beethoven e Liszt
Ass. Marche Musica
www.armoniedellasera.it
23/25 agosto
Castello della Rancia - Anfiteatro
Festival di Maria 2019
30 agosto/1 settembre
Centro Storico - Stadio della Vittoria
Cremisi Festival
30 agosto/1 settembre
Castello della Rancia
Festival Jazz
Ass. Tolentino Jazz
31 agosto – 1 settembre
Centro Storico
Dono dei Ceri a San Nicola
Associazione Dono dei Ceri
Settembre
1 settembre
C.Da Bura
Festa dei Nonni
10.30, Santa Messa - 12.00, Pranzo Insieme e Festa
5 settembre
ore 21.00, Piazza della Libertà
“Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda”
Gemellaggio tra i Ponti
6 settembre
ore 20.30, Ponte del diavolo
“Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda”
Rievocazione Storica e Banchetto sul Ponte del diavolo
7 settembre
Piazza della Libertà
Premio Ravera 2019
8 settembre
ore 9.00 Centro Storico
Rievocazione Auto Storiche della Tolentino-Colle Paterno
Scuderia Marche e Pro Loco TCT
ore 10.00, ex centrale del Ponte
“Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda”
S. Messa e rievocazione delle antiche Canestrelle
ore 21.30, Piazza della Libertà
“Ogni Benedetto Giorno” Concerto dei The Sun
10 settembre
Basilica di San Nicola
Festa San Nicola
ore 21.00, Piazza della Libertà
“Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda”
Premio Cittadino dell'Anno
13 settembre
ore 21.15, Piazza della Libertà
Notte di Stelle - Fashion Night
Pro Loco TCT
14 settembre,
ore 10/12 – 15/17, Pala Gattari Viale Vittorio Veneto
La Nostra Partita del Cuore 2019
Ore21.00, Piazza della Libertà – Ponte del diavolo
“Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda”
Corteo storico e rievocazione della Corsa all’Anello
15 settembre
Basilica di San Nicola
Perdono di San Nicola 2019
dalle ore 8.00 - Centro Storico - Tradizionale Fiera di San Nicola
ore 21.30 - Piazza della Libertà - Esibizione del Concerto di Fiati Giuseppe Verdi
ore 23.00 - Piazza della Libertà - Estrazione della Tombola di San Nicola
A Tolentino, in contrada Ributino, si è verificato il decesso di un pensionato a seguito di incidente domestico. Sembra che il malcapitato stesse usando una motozappa, quando in seguito a delle lesioni procurategli dall'attrezzo agricolo è morto dissanguato. Sul posto Carabinieri della Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile, nonché personale del 118.
Servizio aggiornato alle ore 16:50
L’uomo, Orazio Antonelli un 68enne del luogo, stava usando la motozappa, quando ha perso il controllo del mezzo agricolo che è finito in un dirupo. Nel tentativo di recupere l'attrezzo è scivolato anch’egli nel medesimo costone procurandosi gravi lesioni e recidendosi l’arteria femorale, che gli ha causato un rapido decesso per dissanguamento.
L’autorità Giudiziaria, informata dall’Arma dei Carabinieri di Tolentino, ha disposto la restituzione della salma ai suoi familiari.
La giornata regionale sul commercio equo e solidale promossa dall’Assessorato al Commercio della Regione Marche quest’anno si svolgerà presso l’Abbadia di Fiastra, domenica 9 giugno.
Nella mattinata “Ostinatamente equi: perchè un altro mondo è possibile”, tavola rotonda con Leonardo Becchetti (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Becchetti) e Roberto Mancini (http://www.manciniroberto.it/biografia-roberto-mancini-filosofo/), Moderatore Mirko Cardinali (Socio Fondatore Mondo Solidale).
Sarà un confronti sulla Contemporaneità del Commercio equo e solidale per essere al passo con le sfide che ci troviamo ad affrontare anche nel nord del mondo (crisi economico-finanziaria – disuguaglianze sempre più accentuate e generale impoverimento – emergenza ambientale – governo del fenomeno migratorio). Si tratta di un dibattito a più voci che vuole stimolare la riflessione sul tema coinvolgendo operatori, cittadini e anche amministratori: in sostanza, offrire qualche spunto per pratiche economico-commerciali virtuose, in grado di incidere nella realtà e produrre effettivi cambiamenti'.
Nel pomeriggio, la cooperativa Shadhilly terrà un Laboratorio sul processo di produzione del caffè ed illustrerà anche lo stato del “Progetto el Bosque”, in Guatemala, finanziato con i proventi della commercializzazione del caffè.
La giornata si concluderà con una merenda a base di prodotti del commercio equo ed un intrattenimento musicale con la Kora di Jabel KANUTEH (https://www.isolecheparlano.it/chart/jabel-kanuteh/) che eseguirà musica tradizionale del Gambia.
Dalle 10.00 saranno aperti gli stand della cooperativa Mondo Solidale, della Cooperativa Shadhilly con mostra fotografica, stand delle associazioni di volontariato del territorio.
Celebrata anche a Tolentino la ricorrenza della Festa della Repubblica, con una serie di iniziative che come tradizione si sono tenute nel popoloso Quartiere Repubblica.
Il Comitato di Quartiere presieduto da Paolo Domizi ha predisposto un programma di eventi che ha riproposto la tradizionale festa che coinvolgeva tutta la Città. Ancora una volta sono state tantissime le manifestazioni che per tre giorni hanno richiamato il pubblico delle grandi occasioni. Dai concerti, alle degustazioni, dai giochi popolari alle celebrazioni ufficiali che sono iniziate con un corteo che dal Palasport Chierici ha sfilato per viale della Repubblica, viale Brodolini e via Nenni sino a raggiungere la parrocchia dello Spirito Santo dove è stata celebrata la santa messa.
Al termine della funzione il corteo si è spostato verso il monumento dedicato alla Resistenza, opera dello scultore Umberto Mastroianni. Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli cantato da Vania Longhi, la manifestazione è proseguita con il saluto ufficiale del Vicesindaco Silvia Luconi e con la consegna ai neo diciottenni residenti a Tolentino della Costituzione Italiana.
Tanti i ragazzi che hanno accolto l’invito dell’Amministrazione comunale è che hanno preso parte alle celebrazioni sfilando con tutte le autorità civili e militari e che, con la loro presenza, hanno rafforzato tutti i più alti valori legati alla Libertà, alla Democrazia e alla Pace. A tutti i neo diciottenni presenti è stato anche distribuito materiale informativo di Avis, Admo e Aido per far conoscere le tante attività di tutti i “donatori di vita”.
Al termine una simpatica foto ricordo di gruppo per ricordare un bel momento di festa che deve ricordare a tutti quanto sia importante il rispetto per le Istituzioni e per la nostra Carta fondamentale, la Costituzione.
Ancora allori per gli alfieri della NPN Tolentino nell’ultimo atto del Campionato Regionale Estivo di nuoto Salvamento.
Dopo la grande performance di Guglielmo Miliozzi (tre medaglie per lui) ad aggiornare la collezione di metalli della società maceratese ha provveduto Lorenzo Maccari con una splendida tripletta d’oro. Il giovane nuotatore ha espresso in acqua grandi doti tecniche e il giusto agonismo che gli ha permesso di avere la meglio sugli avversari nelle specialità dei 100 mt manichino pinne e torpedo, 100 mt manichino pinne e 50 mt trasporto manichino riservate alla categoria ragazzi.
L’exploit di Maccari non è stato comunque isolato: ulteriori emozioni sono state infatti regalate anche da Mattia Luciani che si è messo al collo un doppio bronzo sia nel manichino pinne che nei 50 mt trasporto manichino e da Alessandro Lucchetti, capace di centrare il terzo posto nel manichino pinne e torpedo.
Ottime e di assoluto valore, con miglioramenti cronometrici di ben 3-4 secondi, anche le prestazioni di Raffaella di Rosa, Francesca di Rosa, e Beatrice Cartechini nei 50 mt trasporto manichino. A ciò si aggiungono poi i buoni risultati di Serena Senesi nei 100 mt pinne categoria ragazzi, Annalisa Santecchia nei 100 mt pinne riservata ai cadetti e Alessandro Zacconi nei 50 mt trasporto pinnato che attestano la notevole qualità del lavoro sviluppato quotidianamente da tutta la squadra guidata dall’allenatrice Patrizia Piattella, confermandosi inoltre tra le migliori realtà della disciplina in ambito regionale.
Ieri sera (domenica 2 giugno n.d.r.), all'interno del cortile di Santa Teresa di Tolentino, si è tenuta la quarta edizione della "Cena dei Vicini". Partita da un'idea di Gionata Del Pupo, i residenti della zona Cappuccini, si sono ritrovati per una serata conviviale, di musica, divertimento e sempre pensando al sociale.
Quest'anno le offerte raccolte, dagli oltre 120 partecipanti, tramite una ricca lotteria con premi donati dai vari negozianti del quartiere, saranno donate al CentroArancia di Tolentino, che si occupa di persone diversamente abili in età adulta.
Va a controllare la propria casa inagibile a causa dal sisma e la trova devastata e utilizzata come location per un festino a base di droga.
È quanto accaduto a una signora di Tolentino, che avvertita da una vicina che aveva visto movimenti sospetti, ha deciso di controllare cosa fosse accaduto e si è trovata davanti uno spettacolo inimmaginabile.
La casa, che si trova nella centrale via Montecavallo, era stata devastata e usata come covo per drogarsi. I malviventi hanno lasciato inoltre in "bella mostra" dei residui ancora ben visibili sopra un tavolo, fra cui cartine, un candelabro e un narghilè oltre che sporcizia di ogni genere in giro per la casa.
Il fatto è stato denunciato ai carabinieri che stanno indagando per risalire ai colpevoli.
Si conclude davvero nel migliore dei modi per la NPN Tolentino il meeting di Nuoto Nicoletti a Riccione che, nell’ultima giornata, regala due autentiche perle. A rendere argentata la vasca romagnola ha provveduto Ilaria Simoncini che è salita sul secondo gradino del podio nei 50 dorso della categoria juniores con il tempo di 31.11. Una prestazione notevole e di assoluto livello che ha esaltato le doti agonistiche della nuotatrice tolentinate, giunta a pochissimi centesimi dal tempo di qualifica per i Campionati Italiani estivi.
Poco dopo le acque della piscina hanno assunto ancora tinte diverse grazie alla grande performance di Viola Schiavoni che ha conquistato il bronzo nei 200 rana, sempre nella categoria juniores, in 2.46.66. Anche Viola è scesa in acqua con grinta e decisione riuscendo a mettersi alle spalle avversarie di spessore, cogliendo una splendida medaglia.
Oltre a queste affermazioni i tre giorni di gare della manifestazione hanno comunque regalato anche ulteriori soddisfazioni alla società maceratese: da sottolineare infatti il buon ottavo posto conquistato da Nicolò Brugnoni nella finale dei 50 rana categoria ragazzi con il tempo di 31.46 e l’altrettanto ottimo decimo posto colto da Natalia Schiavoni sui 200 rana in 2.55.92. A ciò bisogna aggiungere anche l’ottimo riscontro cronometrico della staffetta maschile 4x50 composta da Alessandro Gattari, Nicolò Brugnoni, Federico Palmizi e Massimiliano Fornaro e gli eccellenti risultati degli esordienti A e B che hanno tutti migliorato i propri riscontri cronometrici, qualificandosi ai prossimi Campionati Regionali.
La Kermesse riminese è poi stata anche l’occasione per una proficua collaborazione tra il settore nuoto e quello della pallanuoto femminile coinvolgendo anche quattro giocatrici tolentinate. Irene Fefè, Jakie Kohli, Deborah Mircoli e Alessia Finocchi, infatti, non si sono tirate indietro partecipando all’evento misurandosi nelle staffette 4x50 stile e 4x50 misti della categoria assoluti, dimostrando davvero un ottimo feeling con il nuoto tra le corsie e fornendo un’ottima prestazione in entrambe le gare.
Dunque un’esperienza più che positiva per gli atleti guidati dai due coach Michele Boschi e Chiara Ruffini che oltre all’agonismo ha regalato anche momenti di condivisione tra tutta la squadra con uscite serali, gite al mare e coivolgimento delle famiglie a margine di un meeting giunto ormai al suo 23° anno, che ha conivolto 107 società provenienti da tutta Italia e fatto registrare il record assoluto di partecipanti con 2407 atleti per un totale di 9245 gare.
Grandi soddisfazioni e performance di assoluto livello per gli atleti della NPN Tolentino ai Campionati Regionali Estivi di Salvamento in corso di svolgimento, nella giornata odierna, a Civitanova. A dar lustro alla società maceratese, colorando d’oro la vasca, ci ha pensato soprattutto Guglielmo Miliozzi che, con un autentico exploit, è riuscito a mettersi al collo ben tre medaglie. Il nuotatore tolentinate è sceso in acqua con grinta e tenacia sbaragliando la concorrenza nei 50 metri trasporto manichino riservati alla categoria Esordienti e cogliendo un fantastico successo.
L’appuntamento con il gradino più alto del podio per Guglielmo, tuttavia, non si è limitato a questa stupenda prestazione, rinnovandosi bensì di li a poco. Il giovane alfiere della NPN, infatti, non ha avuto rivali anche nella gara dei 50 metri trasporto manichino con pinne aggiungendo ancora una medaglia del metallo più prezioso al suo palmares.
Ai due ori già conquistati si è poi aggiunto anche il bronzo nei 50 metri con ostacoli, sancendo così la fenomenale prestazione di Guglielmo che ne attesta il grande talento, indubbiamente tra i migliori interpreti della disciplina per quanto riguarda la Regione Marche.
Da non dimenticare, comunque, anche gli ottimi riscontri e miglioramenti cronometrici di Angelica Zamponi nei 50 ostacoli e 50 trasporto, Alessandro Zacconi e Mattia Luciani nei 100 metri ostacoli. Eccellente anche la prova della staffetta 4x50 ostacoli composta da Lorenzo Maccari, Alessandro Luchetti, Alessandro Zacconi e Mattia Luciani che, nonostante abbiano gareggiato contro categorie senior, hanno dato il meglio facendosi valere.
Nel corso della nottata appena trascorsa, la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha svolto un servizio coordinato volto a tutelare e contrastare l'abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti tra i giovanissimi in occasione dei due eventi previsti in città - Primera Noche e Strike Up Festival - che hanno richiamato la partecipazione di oltre 1.500 persone, in gran parte minorenni.
Il servizio complessivo ha portato al controllo di oltre 350 partecipanti alle due feste ed oltre 200 autovetture. Molti dei minorenni, a seguito dell'abuso di alcol, necessitavano di cure mediche.
Sono intervenute, in questo senso, 15 ambulanze giunte da tutta la provincia di Macerata su segnalazione dell'arma di Tolentino. Non si è riscontrato alcun ferito: i minori sono stati assicurati ai propri genitori.
Si è conclusa l'ennesima avventura in azzurro per il tolentinate Luca Cicconetti. Alla quarantatreesima edizione del "Trofeo Dossena", il 2001 cremisi ha vestito ancora la maglia della nazionale nelle fila della Rappresentativa Nazionale LND Under 18.
Dopo il pari con i giapponesi del Gois (2-2) e con la Spal (1-1), gli azzurrini sono stati sconfitti dal Brescia (2-0) e, conseguentemente, eliminati.
Resta all'attivo, però, un bel gioco espresso dalla Rappresentativa di mister De Patre e due gettoni di presenza per il cremisi Cicconetti.
Si ricorda come, nell'appena conclusa e trionfale esperienza di Eccellenza, Luca abbia fatto registrare ben 31 presenze in campionato (4 le reti messe a segno) e 6 in Coppa Italia (2 le sue reti in questa competizione).
Intorno alle ore 2:30 di questa notte, per cause in corso di accertamento, una Opel Corsa - proveniente dal centro di Tolentino - ha subito uno sbandamento lungo la Provinciale 77 innescando un tamponamento che ha coinvolto ben cinque autovetture. L'incidente è avvenuto all'altezza del Castello della Rancia, dove era in corso lo Strike Up Festival.
Proprio la grande partecipazione all'evento aveva portato alcune vetture a parcheggiare a bordo strada, lungo la Provinciale. Non si segnalano fortunamente feriti. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, i Vigili del Fuoco e i carabinieri.
Gli accertamenti etilometrici sul conducente che ha causato il sinistro hanno accertato valori oltre la norma: si è disposto al ritiro della patente di guida.
Anche quest’anno il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ha preso parte con un proprio stand all’annuale appuntamento motociclistico d’epoca Asimotoshow dal 24 al 26 giugno, sull’autodromo Riccardo Paletti a Varano de’ Melegari in provincia di Parma. Un evento che è giunto alla sua 18^ edizione in un crescendo di qualità e quantità (755 le moto presenti) al punto di diventare un riferimento per tutta l’Europa, per l’importanza storica dei mezzi e per la presenza di tanti campioni felicissimi di riportare in pista moto che ne hanno contrassegnato la carriera sportiva. Tante sfilate in circuito degli appassionati collezionisti partecipanti, tra i campioni su tutti Giacomo Agostini, Freddie Spencer, Manuel Poggiali, Carlos Lavado, Pierpaolo Bianchi, Steve Baker, Christian Sarron, iniziative legate ad eventi, case motociclistiche, eventi rievocativi, davvero un paradiso per gli amanti delle due ruote di ogni tempo.
Per il club CAEM/Scarfiotti hanno preso parte ad Asimotoshow Antonio Brachetta, Giovannino Ghizzone, Lorenzo Pesaresi, Mirko Recanatesi, con le relative consorti che hanno portato anche loro in pista i diversi mezzi “di famiglia”: ben 11 in quest’occasione. Indian Scout 1000 e Harley-Davidson S1000 del 1925, Vespa V33T 125 e Lambretta C125 del 1952, Lambretta F125 con bombole a bordo e Vespa Struzzo 150cc del 1955, Vespa VBA 150cc del 1958, Laverda 750SF e Vespa 50 special del 1972, Morini 350 sport del 1977 fino ad un Piaggio Si del 1982 sono stati i mezzi che si sono avvicendati assieme a molti altri sull’anello dell’autodromo emiliano. Un’esperienza come sempre affascinante come traspare dalle parole del Commissario Tecnico Moto del CAEM Antonio Brachetta: “Siamo potuti entrare in pista con le moto venerdi, sabato e parzialmente anche domenica. Particolarmente interessante e singolare è stata la batteria con i mezzi da lavoro “del primo dopoguerra" che abbiamo affrontato anche in costume. E’ un grandissimo piacere venire a Varano, è un evento unico per noi motociclisti. Finché potrò cercherò sempre di partecipare. E’ stato davvero entusiasmante girare con la Morini 350 ed in particolare girare assieme a chi ha scritto la storia della Laverda 750.”
La settimana “motociclistica” del CAEM/Scarfiotti si è conclusa sabato scorso presso la Ca.Bi. Gomme di Tolentino, dove si è tenuta anche la sessione annuale di omologazione moto. Una trentina i mezzi passati sotto la lente del Presidente Commissione Tecnica moto ASI Stefano Antoniazzi e dal commissario Alessandro Boioni, con interessanti esemplari tra Benelli, Lambretta. Bmw. Honda, Piaggio, Aprilia, Morini, LML, Mondial, Motobi, Ducati, Bianchi. Moto Guzzi, Goben. Un lavoro che prosegue l’interessante impegno di conservazione e restauro di mezzi di rilevanza storica, a cura del CAEM/Scarfiotti e dell’Automotoclub Storico Italiano.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile - Sezione Radiomobile della Compagnia di Fermo, nella scorsa notte sono intervenuti presso lo Chalet "Moyto" di Porto Sant'Elpidio chiamati dagli addetti alla sicurezza del locale dato che alcuni giovani stavano creando dei problemi con gli avventori.
I militari della sezione Radiomobile, immediatamente intervenuti, unitamente ad altre due pattuglie dell'Arma e una della Questura di Fermo, hanno identificato quattro cittadini stranieri, di cui due pregiudicati: A.K. di 24 anni, K.A. di 20 anni, M.K. di 20 anni e I.E. di 19 anni.
La perquisizione eseguita sui fermati e sull'autovettura in uso ha permesso di rinvenire e sequestrare una chiave inglese lunga 45 centimetri e una chiave da meccanico lunga 22 centimetri. Tutte e quattro le persone, residenti a Tolentino, sono state denunciare alla Procura della Repubblica di Fermo per possesso ingiustificato di strumenti atti a offendere.
L'episodio si è verificato ieri mattina, intorno alle 11, nel centro di Tolentino, davanti al Torrione. Un 24enne residente a San Severino Marche ha iniziato a gridare nel centro della Città attirando l'attenzione delle persone che erano nei paraggi. In poco tempo sono arrivati anche i familiari del 24enne che hanno tentato di tranquillizzarlo. Immediato l'arrivo sul posto anche dei sanitari del 118, che hanno deciso di trasferire il ragazzo in Ospedale, e dei Carabinieri di Tolentino.
Il Club per l’UNESCO di Tolentino e delle Terre Maceratesi, in collaborazione con la Federazione Italiana dei Club e centri per l’UNESCO (FICLU), organizza un incontro dibattito avente come "focus" il futuro delle aree interne della Regione Marche che attraversano un momento particolare e storico senza precedenti.
L'incontro, organizzato nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità e della "green economy" e richiamare l’attenzione locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dei territori attraverso i programmi UNESCO.
Nel settembre del 2018, l'assessorato all'ambiente della Regione Marche ha avviato il percorso di candidatura dei Sibillini e delle aree interne dell’Appennino umbro marchigiano al programma mondiale UNESCO Man and Biosphere (MaB). Il MaB è un programma per lo sviluppo che guarda al futuro di una vasta area delle aree interne regionali, e in modo particolare a quelle colpite dal sisma del 2016.
L’attuazione di questo programma nei territori considerati, può fornire scenari innovativi di ricostruzione e rivitalizzazione delle comunità avviando processi produttivi basati su una visione che tuteli il corretto equilibrio fra uomo e natura e valorizzi l'alta vocazione paesaggistica e ambientale di questa parte della regione.
L’incontro verrà introdotto dal Presidente della Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO arch. Teresa Gualtieri. Interverrà Antonio G. Calafati, saggista e professore presso l’Università di architettura della Svizzera Italiana, che svilupperà il tema "Città e comunità sostenibili", parteciperà il Vicepresidente della FICLU Maurizio Lazzari, dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR, che interverrà su "Progetti e partenariati istituzionali per la rivitalizzazione e valorizzazione sostenibile dei paesaggi e dei borghi storici rurali".
Seguirà una tavola rotonda con le rappresentanze istituzionali dei Comuni dell'entroterra, dei GAL marchigiani, di tutte le Unioni Montane e dei rappresentanti delle Associazioni ambientaliste regionali. L'incontro, che si terrà mercoledì 5 giugno dalle ore 17,00 alle 19,30, è ospitato dall'Università di Macerata UNIMC presso il Polo didattico "Luigi Bertelli" (Dipartimento Scienze della Formazione dei Beni Culturali e del Turismo - P.le Luigi Berteli, 1). L'iniziativa è pubblica e chiunque interessato agli argomenti trattati è invitato a partecipare.