Aggiornato alle: 21:06 Mercoledì, 7 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Tolentino

Giornata Mondiale dell'Ambiente: il punto sul futuro dell'entroterra marchigiano

Giornata Mondiale dell'Ambiente: il punto sul futuro dell'entroterra marchigiano

Il Club per l’UNESCO di Tolentino e delle Terre Maceratesi, in collaborazione con la Federazione Italiana dei Club e centri per l’UNESCO (FICLU), organizza un incontro dibattito avente come "focus" il futuro delle aree interne della Regione Marche che attraversano un momento particolare e storico senza precedenti.

L'incontro, organizzato nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità e della "green economy" e richiamare l’attenzione locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dei territori attraverso i programmi UNESCO.

Nel settembre del 2018, l'assessorato all'ambiente della Regione Marche ha avviato il percorso di candidatura dei Sibillini e delle aree interne dell’Appennino umbro marchigiano al programma mondiale UNESCO Man and Biosphere (MaB). Il MaB è un programma per lo sviluppo che guarda al futuro di una vasta area delle aree interne regionali, e in modo particolare a quelle colpite dal sisma del 2016.

L’attuazione di questo programma nei territori considerati, può fornire scenari innovativi di ricostruzione e rivitalizzazione delle comunità avviando processi produttivi basati su una visione che tuteli il corretto equilibrio fra uomo e natura e valorizzi l'alta vocazione paesaggistica e ambientale di questa parte della regione.

L’incontro verrà introdotto dal Presidente della Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO arch. Teresa Gualtieri. Interverrà Antonio G. Calafati, saggista e professore presso l’Università di architettura della Svizzera Italiana, che svilupperà il tema "Città e comunità sostenibili", parteciperà il Vicepresidente della FICLU Maurizio Lazzari, dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR, che interverrà su "Progetti e partenariati istituzionali per la rivitalizzazione e valorizzazione sostenibile dei paesaggi e dei borghi storici rurali".

Seguirà una tavola rotonda con le rappresentanze istituzionali dei Comuni dell'entroterra, dei GAL marchigiani, di tutte le Unioni Montane e dei rappresentanti delle Associazioni ambientaliste regionali. L'incontro, che si terrà mercoledì 5 giugno dalle ore 17,00 alle 19,30, è ospitato dall'Università di Macerata UNIMC presso il Polo didattico "Luigi Bertelli" (Dipartimento Scienze della Formazione dei Beni Culturali e del Turismo - P.le Luigi Berteli, 1). L'iniziativa è pubblica e chiunque interessato agli argomenti trattati è invitato a partecipare.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni