Tolentino

Riprende "Camminando", la serie di visite guidate per la terza età

Riprende "Camminando", la serie di visite guidate per la terza età

Riprende dopo la pausa estiva Camminando, la serie di visite guidate riservata alla terza età organizzata dal Comune di Macerata. Un’iniziativa che permette di trascorrere del tempo insieme, promuove incontri di socializzazione e approfondisce la conoscenza delle bellezze naturalistiche e culturali del nostro territorio. Dopo Macerata, Sant’Elpidio a Mare e San Benedetto del Tronto, il percorso di Camminando prosegue il 14 settembre con la visita a Staffolo dove i partecipanti avranno modo di conoscere da vicino Staffolo e le chiese di Sant’Egidio d’Abate e di San Francesco, l’Enoteca e il Museo dell’arte del vino.   Per l’intera giornata del 5 ottobre si visiterà Foligno, i principali monumenti e il centro storico della città. Il 16 novembre toccherà invece alla città di Pollenza per la visita del Museo Vite da Vespa e il Teatro Giuseppe Verdi. Le escursioni si concluderanno il 14 dicembre a Tolentino con la visita della chiesa SS Sacramento e delle vie medievali.   Per tutte le uscite l’orario di partenza è fissato alle ore 14,30 tranne per quella di Foligno, prevista alle 7:30, che durerà l’intera giornata. Per partecipare è prevista una quota di partecipazione, è necessario registrarsi presso la stazione degli autobus di piazza Pizzarello il giovedì precedente ogni gita dalle ore 15,30 alle ore 16,30. La prenotazione (massimo per 4 persone) va ripetuta di volta in volta. Eventuali momenti conviviali e ingressi ai monumenti sono a carico dei partecipanti. Info: tel. 0733 202942.

11/09/2017 16:34
Inaugurato a Caldarola un parco giochi nel nome di Nicolò Ceselli

Inaugurato a Caldarola un parco giochi nel nome di Nicolò Ceselli

A Caldarola è stato inaugurato il parco giochi polivalente intitolato alla memoria di Nicolò Ceselli, il giovane tragicamente scomparso lo scorso 4 giugno (qui) in un incidente mentre era a bordo della sua moto.  Nicolò era anche un appassionato di calcio e giocava con il numero 10 delle giovanile del Caldarola. Era molto amato dai suoi compagni di squadra, così come da tutta la comunità che si è affettuosamente stretta a fianco dei genitori Fabrizio e Maura. Alla cerimonia di intitolazione erano presenti anche i nonni e gli zii di Nicolò, oltre ai diversi benefattori che hanno voluto partecipare personalmente a questo intenso momento dove, oltre a ricordare la gioia e solarità di Nicolò, gli amministratori e i familiari hanno incoraggiato i tanti giovani presenti a godere in pieno quanto la vita dona e a inebriarsi di un sano divertimento. Tra le associazioni che hanno raccolto fondi era presente Massimiliano Vecchioni in rappresentanza di “Gente fuori dal comune” che, attraverso il portale MxNews.net, ha raccolto diverse donazioni provento della vendita di maglie e gadgets donate da motociclisti di motocross in favore di un'iniziativa destinata ad un paese terremotato. Ai genitori di Nicolò anche la maglia numero uno del nove volte campione del mondo di motocross Tony Cairoli. Prima della benedizione da parte di Don Vincenzo e del taglio del nastro, il sindaco Luca Maria Giuseppetti e Fabrizio e Maura Ceselli hanno scoperto la targa apposta all'esterno del parco giochi con i nomi di tutti i benefattori. Subito dopo i bambini della neonata società calcistica “Giovanile Nicolò Ceselli ASD” hanno lasciato volare in aria decine di palloncini colorati. Gli amici più stretti di Nicolò nei giorni scorsi hanno inoltre realizzato un murales rappresentante un motociclista con le ali.

11/09/2017 10:53
Tolentino, tragedia sfiorata al luna park: palo crolla e colpisce quattro ragazzi

Tolentino, tragedia sfiorata al luna park: palo crolla e colpisce quattro ragazzi

Nella tarda serata di ieri, sabato 9 settembre, intorno alle ore 23.30, mentre era in corso la terza edizione del Premio Ravera, la polizia locale ha ricevuto una richiesta di intervento in zona Sticchi, dove proprio lo stesso pomeriggio, come tutti gli anni in occasione delle festività dedicate a San Nicola, aveva aperto il luna park. Per cause in corso di accertamento, si è verificato un incidente che ha coinvolto diverse persone. In particolare, nei pressi della giostra dei Seggiolini Volanti, che ruota velocemente facendo volare in alto le sedute che vi sono appese, si è verificato un sinistro. All’improvviso un seggiolino ha agganciato la corda del palo del sostegno dove viene fissato il fiocco da prendere al volo, per aggiudicarsi un giro gratuito. Il palo, generalmente fissato ad una base metallica, è caduto rovinosamente sul pubblico presente, ferendo quattro ragazzi e ragazze, tutti minorenni e residenti a Tolentino. E’ subito intervenuto il 118. Il medico e i sanitari che erano a bordo dell’autombulanza hanno immediatamente curato sul posto le persone coinvolte e colpite dal palo che nel frattempo sono state anche raggiunte dai genitori. Fortunatamente, per tutti, solo qualche lieve escoriazione e contusione e un po’ di spavento. A seguito dell’incidente le attrazioni del luna park hanno cessato spontaneamente le loro attività e gli agenti della Polizia Locale, coordinati dal Comandante David Rocchetti, anche lui accorso sul posto con la pattuglia, hanno effettuato i rilievi ed hanno avviato le indagini che proseguiranno anche nei prossimi giorni. L’accaduto sarà segnalato all’autorità competente. Sul luogo dell’incidente anche i Carabinieri di Tolentino.

10/09/2017 13:20
Tolentino, debutto ok: ribalta il risultato e batte il Loreto 3 a 1

Tolentino, debutto ok: ribalta il risultato e batte il Loreto 3 a 1

Esordio col botto per la squadra cremisi che liquida con un perentorio 3 a 1 il Loreto al termine di una buona partita, giocata a ritmi di gioco non altissimi ma sicuramente piacevoli. L’espulsione di Garbuglia ha facilitato il successo degli uomini di mister Zaini che potevano chiudere la partita con un punteggio ancora più largo.La cronaca: Al 3’ occasionissima per i cremisi, su assist di Tizi da due metri Buresta non aggancia un pallone che doveva essere solo spinto in rete. Al 12’ Dell Aquila si libera bene al limta ma la sua conclusione è fuori dallo specchio della porta. Al 18’ Agostinelli ci prova da fuori area, pallone sul fondo, Al 24’ brutto fallo di Arcolai su Buresta, Ammonito. Punizione di Mongiello alta. Al 32’ Loreto vicino al vantaggio, cross di Camilletti, Garbuglia impatta bene di testa ma la sua conclusione è sopra la traversa. Al 37’ buona opportunità per i cremisi ma Dell’Aquila calcia debolmente da ottima posizione e Tomba para. AL 43’ Loreto in vantaggio: erroraccio di Rossi, Brugiapaglia ne approfitta e porta in vantaggio la sua squadra. Passa un minuto ed il Tolentino pareggia, Strano a colpo sicuro, Tomba respinge, Dell’Aquila da pochi passi realizza il pareggio. Ripresa. Subito in vantaggio il Tolentino. Corre il 47’, contropiede micidiale di Mongiello, assist per Buresta che batte Tomba in uscita. Al 53’ rosso diretto per Garbuglia reo di aver colpito in pieno volto Strano con una gomitata. Al 63’ la squadra cremisi fa tris con Lanzi che sorprende Tomba dalla distanza. Al 67’ Tizi ha sui piedi la palla del 4 a 1 ma solo davanti a Tomba si fa ribattere la conclusione. All’82’ Strano ci prova dal limite palla di poco fuori. All’89 'Tolentino vicino al quarto gol con Mongiello che colpisce la traversa.    IL TABELLINO TOLENTINO: Rossi 6, Gobbi 6,5, Corpetti 6,5, Tizi 6,5, (78’ Rozzi) Palazzetti 6,5, Carloni 6,5, Lanzi 7 (75’ Romagnoli ng) Strano 7, Buresta 7, (84’ Raponi ng) Dell’Aquila 7, (89’ Nunzi ng ) Mongiello 6,5. A. disposizione: Giorgi, Colonnelli, Lazzari, All Zaini. LORETO: Tomba 5,5, Ciminari 6, Alessandrini 5,5 (69’ Pigliacampo L 5,5 ) Arcolai 5,5, Maruzzella 6, Camilletti 5,5, Streccioni 5,5 (69’ Pigliacampo O. 5,5 )Moriconi 6 , Garbuglia 5, Agostinelli 5,5 (52’ Petrini 5,5) , Bruciapaglia 6. A disposizione: Grottini ( Gentili,, Alba, Stoppini, All. Moriconi. ARBITRO: Marchei di Ascoli Piceno 6,5 (Maroni e Gasparri di Pesaro) RETI: 43’ Brugiapaglia, 44’ Dell Aquila, 47’ Buresta, 63’ Lanzi   NOTE: spettatori 300 circa Angoli 0 - 3 Ammoniti. Arcolai, Maruzzella .al 53’’ espulso Garbuglia Recupero 5’ (1 – 4)

09/09/2017 18:56
La "Notte di Stelle" conquista Tolentino per il nono anno consecutivo

La "Notte di Stelle" conquista Tolentino per il nono anno consecutivo

Per il nono anno consecutivo Palazzo Sangallo, illuminato a festa con il logo ufficiale della manifestazione, ha fatto da scenario all’evento più atteso del settembre tolentinate, la sfilata di moda “Notte di Stelle - FashionNight” che si è tenuta a Tolentino, in piazza della Libertà, gremita in ogni spazio da un pubblico entusiasta. Perfetti padroni di casa Daniela Gurini e Luca Romagnoli che per oltre due ore, sul palcoscenico, hanno presentato i diversi momenti moda e i tanti ospiti che hanno trasformato l’evento in un varietà molto spettacolare. Del resto la direzione artistica di Marco Moscatelli e la regia di Chiara Nadenich sono una sorta di “marchio di fabbrica” che garantisce qualità e divertimento per gli spettatori. Infatti tutta la serata è stata un susseguirsi di momenti dedicati alla moda e alla bellezza che sono stati arricchiti da esibizioni, balletti, canzoni. Un vero e proprio spettacolo che ha coinvolto il pubblico di tutte le età. Applauditissima sia l’esibizione del duo comico di Zelig “I Senso d’Oppio”, che l’attore, scrittore, sceneggiatore e produttore Simone Riccioni che ha presentato il suo nuovo diretto dal regista Alessandro Valori “Tiro libero”. Belle le coreografie dei balletti presentati da Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli della nuova scuola di danza di Tolentino Alchemy Dance Studio e dal corpo di ballo della celebre trasmissione televisiva di Rai Uno “I Migliori Anni”. Ospite anche il cantate di musical Francesco Properzi. Come nelle ultime edizioni molto seguito lo spazio dedicato alle attività delle Terme di Santa Lucia. Hanno presentato le loro collezioni con quadri moda di grande suggestione: United Colors of Benetton – Zerododici di Tolentino, Mafalda Tolentino, Terme Santa Lucia, Felicetti Due Tolentino, Carlo Forti, Velvet moda, scarpe e accessori Tolentino, Nara Camicie Tolentino, Calzedonia Tolentino, Sandra biancheria intima, Delsa Belforte del Chienti, Incanto eventi&wedding planner, Carla Sposa Tolentino, Pippi Canaglia Tolentino, La Rancia Valigeria Tolentino, Centro Ottico Ercoli Tolentino, Parrucchieria uomo-donna Paolo Tolentino. Nel corso della serata sono stati consegnati dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco Silvia Luconi e dal Presidente della pro Loco TCT Edoardo Mattioli tre riconoscimenti ad altrettante attività commerciali che si sono distinte in questi anni e che celebrano importanti ricorrenze, veri e propri “Negozi Storici della Città di Tolentino”. Hanno ricevuto la menzione d’onore: Tabaccheria Bartolucci “Patò” dal 1961, negozio “Da Peppa” dal 1942 e Bartò Calzature dal 1910. “Notte di Stelle – Fashion Night” con la Direzione artistica di Marco Moscatelli e la regia artistica di Chiara Nadenich, una manifestazione promossa dall’Associazione Turistica Pro Loco TCT Tolentino, Cultura e Turismo, in collaborazione con il Comune di Tolentino Assessorato al Commercio, Attività produttive e Turismo, con ASSM spa, con il patrocinio della Provincia di Macerata, della Regione Marche, Prometeo e del Sistema Turistico Locale “Monti Sibillini”. Notte di Stelle – Fashion Night – nona edizione: Testi Chiara Del Pupo, Ufficio Stampa Luca Romagnoli per Repubblic srl, Service audio/luci Tonico Service, ligthing Designer Mattia Paccoloni, Responsabile back stage Alice Rosati, Produzione Video Videotolentino, Regia televisiva Carlo Barabucci. Regia artistica Chiara Nadenich, Direzione artistica Marco Moscatelli. Media partners Multiradio e Canale 14. La sfilata sarà trasmessa da Canale 14 venerdì 15 settembre alle ore 21.00, lunedì 18 settembre ore 13, giovedì 21 settembre ore 18 e domenica 24 settembre ore 21. Seguiranno altre repliche in diversi giorni e fasce orarie. Partners dell’evento: UBI Banca, Ales produzioni articoli in pelle uomo-donna Tolentino, SOS Idraulico Tolentino, La Briciola Tolentino, Enoteca Altrochebacco Tolentino, Bar Zazzaretta Tolentino, Ronconi Silvano Tappezzerie & Tendaggi Tolentino, Tecnoimpianti Tolentino, Del Vecchio Attrezzatura per l’edilizia Tolentino, Laboratorio Dentistico Dental T di Tolentino, Cervigni Andrea lavorazioni in ferro Tolentino, Ecosystem costruzioni edili e ristrutturazioni Tolentino, Vodafone store Paolucci a Tolentino, Civitanova Marche e Piediripa di Macerata.     Special Tanks a: Fiori e Piante Marinelli di Tolentino, Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino, Lorenzo Guardati Tolentino, Centro Teatrale Sangallo, Novella Scalzini dell’Ufficio Informazioni Turistiche della Pro Loco TCT, Albino Incicco ottimizzatore, calzaturificio Marilungo di Luigi Marilungo – Montegranaro, ASD Alchemy Dance Studio, Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli – Tolentino.

09/09/2017 17:01
Tolentino, nasce la collaborazione fra Unitre e Politeama Piceno

Tolentino, nasce la collaborazione fra Unitre e Politeama Piceno

Nel corso di una conferenza stampa svoltasi nel Politeama Piceno è stata ufficializzata la firma della convenzione annuale tra l’Unitrè di Tolentino e la “Fondazione Franco Moschini – Politeama Piceno”, in base alla quale cinque dei numerosi corsi organizzati dall’Università delle tre età potranno svolgersi nella sala delle audizioni del Politeama. Per l’Unitrè è intervenuta la presidente Mirella Valentini mentre il Politeama Piceno era rappresentato dal direttore artistico Massimo Zenobi. I cinque corsi prescelti sono i seguenti: I grandi templi dell’antichità (storia, leggenda e culto); Quando la cultura fa spettacolo; Di letteratura (tributo a Jane Austin), Tradizioni popolari (antropologia culturale); L’arte svelata (lettura storico-iconografica di alcuni capolavori d’arte). Si tratta come evidente dei corsi che hanno una maggiore assonanza con le finalità culturali dell’attività del Politeama. In particolare è stato sottolineato che il corso “Quando la cultura fa spettacolo” è aperto a tutti e non solo agli iscritti all’Unitrè. La convenzione è valida per l’anno accademico 2017/2018 con possibilità ovviamente di essere rinnovata di anno in anno.   Le altre sedi in cui si svolgono i corsi dell’Unitre di Tolentino sono i seguenti: Auditorium della Biblioteca Filelfica per i corsi Mangiamarche Mangiamonco, pittura, uncinetto, chiacchierino e macramè, bigiotteria e monili, disegno, vivere la musica; Sede centrale dell’Istituto comprensivo Lucatelli per i corsi di Inglese, computer, la buona memoria, la comunicazione efficace, aquiloni (costruirli e farli volare), ceramica, decorazione; Nel “Cerchio d’oro” di via L.Rocchi per i corsi di yoga e qui gong (ginnastica cinese); Piscina comunale di via Sticchi per il corso di ginnastica dolce; Cinema “Giometti” per le lezioni di cinema “La decima musa” (guida al cinema d’autore); Botteghe artigianali per i corsi di scultura lignea, restauro ligneo, cucito creativo, pachwork

08/09/2017 20:32
Tutto pronto per il primo Festival Tolentino Jazz: tre giorni di grande jazz ma non solo

Tutto pronto per il primo Festival Tolentino Jazz: tre giorni di grande jazz ma non solo

Si è svolta presso il Foyer del Politeama di Tolentino la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Festival Tolentino Jazz che si svolgerà dal 15 al 17 settembre al Castello della Rancia, a cura dell’Associazione Culturale e Musicale Tolentino Jazz e con il Patrocinio del Comune di Tolentino e dell’Assemblea Legislativa delle Marche. Il direttore artistico Stefano Conforti insieme al chitarrista Filippo Gallo ha messo in evidenza come il cartellone proponga sia grandi nomi del jazz a livello nazionale e internazionale, come Massimo Morganti, Massimo Moriconi, Massimo Manzi, Fabio Zeppetella e Roberto Gatto, ma come ci sia spazio anche per nuove formazioni provenienti dal territorio locale o limitrofo. “La nostra associazione vuole essere un punto di riferimento per la divulgazione non solo del jazz ma anche di altri tipi di musica, prestando anche attenzione alla formazione delle nuove leve. Vogliamo creare nuovi spazi di esperienza artistica da mettere al servizio della comunità”, così si è espresso il presidente di Tolentino Jazz, Lanfranco Pascucci. La manifestazione oltre ai concerti offrirà un programma ricco di eventi collaterali. L’inaugurazione si terrà venerdì 15 alle ore 18,30 alla presenza del direttivo di Tolentino Jazz e con l’intervento di rappresentanti delle istituzioni locali e regionali; evento di apertura sarà la presentazione della mostra fotografica Essential Soundtrack allestita dal prof. Enzo Calcaterrra che per l’occasione parlerà in anteprima del suo ultimo libro, Complessi senza Complessi, di imminente pubblicazione. Il primo concerto del Festival, alle 21,30 con ingresso libero, proporrà sotto la sigla Giovani Jazzisti Marchigiani, quattro gruppi emergenti provenienti da Tolentino, Cingoli e Filottrano. Sabato 16 alle 19 sarà di scena la formazione Alessandra Doria & Friends, con Tonino Monachesi, Joe Barabucci e Marco Brandi, con sassofonista Daniele Bergese come ospite speciale, mentre alle 21,30 sarà la volta di Tonight at Noon, programma monografico dedicato a Charles Mingus che vedrà impegnati sul palco Stefano Conforti e Fabrizio Caraceni al sax, Pierfrancesco Ceregioli al pianoforte, David Padella al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria; special guest sarà il trombonista Massimo Morganti. La giornata conclusiva si aprirà alle 9,30 con una Masterclass, organizzata da Marche Music College di Senigallia, con il contrabbassista Massimo Moriconi ed il batterista Massimo Manzi; alle 19 entrambi i musicisti si esibiranno con Filippo Gallo ed il suo Special Quartet, con Emanuele Evangelista al pianoforte. L’appuntamento finale sarà alle 21,30 con Chansons, nuovo progetto del Fabio Zeppetella Quartet, che oltre al chitarrista di Terracina, vedrà di scena Roberto Gatto alla batteria, Emmanuel Bex all’organo Hammond e Geraldine Laurent al sax. Il costo dell’ingresso per tutti i concerti del 16 e 17 settembre sarà di 20 euro; 15 per i soci di Tolentino Jazz. Il Festival ospiterà anche, all'interno delle sale del Castello, stand di produttori e rivenditori di liuteria, percussioni e strumenti a fiato, una mostra mercato del jazz in vinile e un’esposizione di opere del pittore Magdalo Mussio; gli spazi espositivi saranno aperti già a partire da venerdì 15 e sin dalle ore 10, sabato 16 e domenica 17.

08/09/2017 20:28
Nasce la scuola di calcio a 5 "Rutthen Cantine Riunite Tolentino"

Nasce la scuola di calcio a 5 "Rutthen Cantine Riunite Tolentino"

Continua, con sacrificio ma enormi soddisfazioni, la crescita costante delle Cantine Riunite Tolentino, soprattutto per quel che riguarda il settore giovanile. Il programma, per la stagione appena iniziata, prevede il passaggio da Centro di base a Scuola Calcio a 5, seguendo l’intero iter dei requisiti richiesti dalla Federazione, al fine di ottenere una così importante qualifica. E, in virtù del rinnovato accordo con l’azienda Rutthen di Caldarola, nasce ufficialmente la Scuola Calcio a 5 “Rutthen” Cantine Riunite, Tolentino che sarà aperta a tutti i bambini nati fino al 2010. “Una struttura formata da tecnici qualificati FIGC che lavoreranno per dare una possibilità a questi bambini, di imparare a conoscere questo sport – dice il presidente Marco Salvatori – I nostri ragazzi dovranno avvicinarsi al futsal e, chissà, un giorno ambire a giocare in campionati di alto livello con la nostra società o altrove, se capitasse. Stiamo lavorando da tempo con impegno e professionalità, basti pensare ad una nuova figura, quella del preparatore dei portieri, nello specifico Mauro Genga, che si è aggiunta al nostro staff e seguirà il percorso dei nostri numeri uno. L’attività della Scuola Calcio avrà inizio il prossimo 16 settembre e, per maggiori informazioni, sarà possibile contattare il sottoscritto al 349-860598 oppure il Vice Presidente Roberto Perà al 329-3564288. In alternativa, infine, via mail all’indirizzo asdcantineriunite@gmail.com”.

08/09/2017 15:56
Tolentino si prepara ai festeggiamenti in onore di San Nicola

Tolentino si prepara ai festeggiamenti in onore di San Nicola

Come tutti gli anni, nelle prime settimane di settembre, la Città di Tolentino “si veste a festa” per celebrare San Nicola da Tolentino, Santo co-Patrono molto venerato in tutto il mondo. Insieme alla Comunità Agostiniana vengono programmate diverse iniziative sia religiose che civili. Fino a domenica 17 settembre si terranno tanti eventi che, come è tradizione, coinvolgeranno sia i tolentiati che i cittadini dei comuni limitrofi, oltre alle tantissime persone devote a San Nicola. Queste le manifestazioni in programma in questo fine settimana.   Venerdì 8 settembre Ore 21.15 Piazza della Libertà Notte di Stelle Fashion Night - 9ª edizione sfilata di moda a cura dell'ass. Pro Loco TCT | info: www.vivitolentino.it Sabato 9 settembre Ore 17.00 Piazza San Nicola, Cerimonia di inaugurazione del telo di copertura della facciata della Basilica di San Nicola. Il telo che ritrare la facciata della Basilica è stato realizzato grazie al contributo di Ales Pelletterie srl, Alma di Mancini srl, Assm spa. Impresa Del Bello Fernando, Guandong Italia srl, Ram System snc. Ore 17.00 “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda” partenza Corteo Storico dalla Basilica di San Nicola. Ore 17.30 Piazza San Nicola Mostra di Pittura Collettiva Espongono: Katya Amabili, Patrizia Belluigi, Carla Brandi, Alda Carletti, Lucia Catania, Giovanni Colucci,Tina De Marco, Stefania Falconi, Elmore Ferretti, Carlo Gentili, Enzo Grassettini, Ada Guzzini, Rosella Jommi, Alberto Machella, Vincenzo Martino, Patrizia Poloni, Susy Rastelli, Marisa Rocci, Ilio Scarpacci, Teresita Sgolacchia, Simona Tesei, Paolo Tucci, Silvio Valeri. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino al 17 settembre. Ore 17.30 Ponte del Diavolo Messa e rievocazione antiche canestrelle. Solennità di San Nicola, ore 18.00 S. Messa vespertina, ore 19.00 Solenne Canto dei Vespri di San Nicola presieduto da p. Luciano De Michieli osa, Priore della Provincia Agostiniana d’Italia - con la partecipazione della Schola Cantorum “G. Bezzi” della Basilica. Ore 19.00 Ponte del Diavolo Degustazione di prodotti tipici a cura dell'associazione “I Ponti del Diavolo” Ore 21.15 Piazza della Libertà Premio Ravera con i grandi nomi dello spettacolo e della canzone italiana presenta Fabrizio Frizzi con la partecipazione di Peppino Di Capri, Bobby Solo, Iva Zanicchi, Viola Valentino, Michele Pecora, Melissa Di Matteo, l’Orchestra Mediterranea, i giovani talenti, Dario Salvatori e Gianni Naso. Domenica 10 settembre Solennità di San Nicola, dalle ore 8.30, SS. Messe (orari: 8.30 / 9.30 / 10.30 / 11.30 / 17.00 / 19.00 / 21.00), ore 10.30 S. Messa presieduta da don Gianni Compagnucci parroco della Concattedrale di San Catervo, ore 18.30 Vespri, ore 19.00 S. Messa presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli – Treia. Ore 21.00 Piazza della Libertà “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda” Premio cittadino dell’anno al termine degustazione di prodotti tipici - a cura dell'associazione “I Ponti del Diavolo” Cittadino dell’Anno” sarà proclamato Alberto Marcelletti per aver contribuito allo sviluppo della Città di Tolentino”. Menzione d’onore all’atleta Laura Strappaveccia, al Maestro Fabiano Pippa, al Maestro Andrea Carradori, a Don Sergio Fraticelli e a Don Diego Di Modugno Iurilli. In via Bezzi è aperta la tradizionale pesca di beneficenza che rimarrà aperta fino a domenica 17 settembre. Tutti i proventi saranno destinati a sostenere le attività giovanile ospitate all’interno della Comunità agostiniana.ssiva si tiene la tradizionale Festa del Perdono. San Nicola era estremamente amabile, delicato, dolcissimo, pieno di serenità e di equilibrio, comprensivo e affettuoso. Nel Processo i testimoni par che si affannino a cercar parole per descrivere la sua affabilità, la sua dolcezza e disponibilità. Sprigionava simpatia in tutti. Oggi è un vero esempio da seguire.

08/09/2017 15:54
Tolentino, droga in casa: nei guai due giovani stranieri

Tolentino, droga in casa: nei guai due giovani stranieri

Due giovani stranieri, un macedone di 25 anni e un marocchino di 27, entrambi residenti a Tolentino, disoccupati e con precedenti di polizia, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri della Compagnia di Tolentino per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.  Questa mattina i militari, nell'ambito di un'indagine volta al contrasto dello spaccio di droga, su delega della Procura di Macerata hanno svolto le perquisizioni domiciliari a casa dei due stranieri dove sono stati trovati complessivamente 5 grammi di cocaina suddivisa in dosi, 850 euro in contanti, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento dello stupefacente e sostanze da taglio. I carabinieri hanno informato l'autorità giudiziaria competente. 

08/09/2017 14:14
"Vado a prendere i soldi in banca" e invece va dai vigili: sventata truffa a Tolentino

"Vado a prendere i soldi in banca" e invece va dai vigili: sventata truffa a Tolentino

La risolutezza di un 71enne di Tolentino ha evitato che questa mattina si concretizzasse l'ennesima truffa ai danni degli anziani.  L'uomo è  stato fermato intorno alle 10.40 di questa mattina mentre passeggiava in via Murat da un giovane straniero dell'età apparente di circa 35 anni.  Il giovane gli ha raccontato di aver necessità urgente di 3000 euro che doveva consegnare a un notaio di Tolentino, promettendo che se glieli avesse prestato li avrebbe restituiti poco dopo.  L'anziano ha capito subito che si trattava di una truffa e ha detto al giovane che sarebbe andato in banca a prendere i soldi, mentre in realtà è andato al Comando di polizia locale in piazza della Libertà a denunciare il fatto. Gli agenti hanno subito informato i carabinieri e insieme si sono messi alla caccia del truffatore che, però, ha fatto perdere le proprie tracce.

08/09/2017 13:30
Tolentino, la moda è sotto le stelle con “Notte di Stelle - FashionNight”

Tolentino, la moda è sotto le stelle con “Notte di Stelle - FashionNight”

Palazzo Sangallo illuminato con il logo ufficiale della manifestazioni, ricorda ogni sera, che tutto è pronto per celebrare il successo della nona edizione della sfilata di moda “Notte di Stelle - FashionNight” in programma a Tolentino, in piazza della Libertà venerdì 8 settembre, alle ore 21.15. A presentare la serata Daniela Gurini e Luca Romagnoli. La serata, ad ingresso libero, prevede, come negli anni scorsi, oltre alla sfilata, diversi momenti di spettacolo che renderanno ancora più coinvolgente e divertente l’evento. Ospiti speciali della serata “I Senso d’Oppio”, tra i comici più amati e conosciuti di Zelig, l’attore, scrittore, sceneggiatore e produttore Simone Riccioni che dopo il successo “Come saltano i pesci”, ha interpretato il nuovo film diretto dal regista Alessandro Valori “Tiro libero”, saranno sul palco di “Notte di Stelle” anche Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli della nuova scuola di danza di Tolentino Alchemy Dance Studio che presenteranno una coreografia appositamente realizzata per accompagnare un momento della sfilata, il cantante Francesco Properzi interprete di moltissimi musical di successo e il corpo di ballo della celebre trasmissione televisiva di Rai Uno “I Migliori Anni”. Come nelle ultime edizioni ci sarà un momento dedicato alle attività delle Terme di Santa Lucia. Presenteranno le loro collezioni autunno inverno 2017/2018, i loro accessori, le loro produzioni e il loro stile: United Colors of Benetton – Zerododici di Tolentino, Mafalda Tolentino, Terme Santa Lucia, Felicetti Due Tolentino, Carlo Forti, Velvet moda, scarpe e accessori Tolentino, Nara Camicie Tolentino, Calzedonia Tolentino, Sandra biancheria intima, Delsa Belforte del Chienti, Incanto eventi&wedding planner, Carla Sposa Tolentino, Pippi Canaglia Tolentino, La Rancia Valigeria Tolentino, Centro Ottico Ercoli Tolentino, Parrucchieria uomo-donna Paolo Tolentino. Nel corso della serata verranno consegnati tre riconoscimenti ad altrettante attività commerciali che si sono distinte in questi anni e che celebrano importanti ricorrenze, veri e propri “Negozi Storici della Città di Tolentino”. Riceveranno la menzione d’onore: Tabaccheria Bartolucci “Patò” dal 1961, negozio “Da Peppa” dal 1942 e Bartò Calzature dal 1910. In caso del maltempo la manifestazione sarà rinviata a venerdì 15 settembre 2017. “Notte di Stelle – Fashion Night” con la Direzione artistica di Marco Moscatelli e la regia artistica di Chiara Nadenich, una manifestazione promossa dall’Associazione Turistica Pro Loco TCT Tolentino, Cultura e Turismo, in collaborazione con il Comune di Tolentino Assessorato al Commercio, Attività produttive e Turismo, con ASSM spa, con il patrocinio della Provincia di Macerata, della Regione Marche, Prometeo e del Sistema Turistico Locale “Monti Sibillini”.  Notte di Stelle – Fashion Night – nona edizione: Testi Chiara Del Pupo, Ufficio Stampa Luca Romagnoli per Repubblic srl, Service audio/luci Tonico Service, ligthing Designer Mattia Paccoloni, Responsabile back stage Alice Rosati, Produzione Video Videotolentino, Regia televisiva Carlo Barabucci. Regia artistica Chiara Nadenich, Direzione artistica Marco Moscatelli. Media partners Multiradio e Canale 14.  La sfilata sarà trasmessa da Canale 14 venerdì 15 settembre alle ore 21.00, lunedì 18 settembre ore 13, giovedì 21 settembre ore 18 e domenica 24 settembre ore 21. Seguiranno altre repliche in diversi giorni e fasce orarie. Partners dell’evento: UBI Banca, Ales produzioni articoli in pelle uomo-donna Tolentino, SOS Idraulico Tolentino, La Briciola Tolentino, Enoteca Altrochebacco Tolentino, Bar Zazzaretta Tolentino, Ronconi Silvano Tappezzerie & Tendaggi Tolentino, Tecnoimpianti Tolentino, Del Vecchio Attrezzatura per l’edilizia Tolentino, Laboratorio Dentistico Dental T di Tolentino, Cervigni Andrea lavorazioni in ferro Tolentino, Ecosystem costruzioni edili e ristrutturazioni Tolentino, Vodafone store Paolucci a Tolentino, Civitanova Marche e Piediripa di Macerata. Special Tanks a: Fiori e Piante Marinelli di Tolentino, Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino, Lorenzo Guardati Tolentino, Centro Teatrale Sangallo, Novella Scalzini dell’Ufficio Informazioni Turistiche della Pro Loco TCT, Albino Incicco ottimizzatore, calzaturificio Marilungo di Luigi Marilungo – Montegranaro, ASD Alchemy Dance Studio, Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli – Tolentino.

07/09/2017 16:24
Tolentino, da martedì prossimo il mercato settimanale torna in centro

Tolentino, da martedì prossimo il mercato settimanale torna in centro

Da martedì 12 settembre il mercato settimanale del martedì tornerà ad essere allestito nel centro storico di Tolentino. Lo scorso anno, a seguito del sisma e per garantire la sicurezza, le bancarelle sono state spostate in viale Giovanni XXIII e per tutti questi mesi il mercato si è tenuto in una zona periferica della città. Con ordinanza, il Sindaco ha disposto il ripristino del mercato settimanale nella originaria sede del centro storico per il giorno martedì 12 settembre 2017. Il Comando di Polizia locale ha ritenuto necessario provvedere in merito onde garantire il regolare svolgimento del mercato settimanale con decorrenza 12 settembre 2017 nella sede originaria del centro storico, con ricollocazione dei posteggi del settore alimentare da Piazza Madama in Piazza dell'Unità lato Farmacia, di alcuni posteggi in Piazza dell'Unità lato viario e Piazza dell'Unità lato “poste” e alcuni posteggi nel lato destro di Via Tambroni. Dalla prossima settimana le bancarelle ritornano nelle tradizionali vie e piazze del centro con alcuni spostamenti per alcuni esercenti ambulanti dettati sempre dal fatto che si vuole garantire la sicurezza, evitando quindi la loro presenza nei pressi di edifici fortemente danneggiati. Si ricorda a quanti abitano nelle zone abitualmente utilizzate per l’allestimento del mercato settimanale di fare attenzione ai divieti di sosta e quindi di non parcheggiare l’auto nelle aree occupate dalle bancarelle, evitando inutili e fastidiose rimozioni.   Pertanto dal giorno martedì 12 settembre 2017, dalle ore 7.00 alle ore 14.00, tutti i martedì, è vietata la sosta dei veicoli, ad esclusione di quelli utilizzati per la vendita dagli assegnatari dei posteggi nelle seguenti vie e piazze: Piazza della Libertà – via F. Filelfo – Piazza N. Mauruzi - Via della Pace – Via N. Bonaparte – Via M. Savini – L. go Amaddio - Piazza Martiri di Montalto – Via A. Parisani – Via Tambroni entrambi i lati, Piazza dell'Unità (lato farmacia) e Piazza dell'Unità (lato poste). I veicoli in sosta vietata verranno del Codice della Strada. Durante l’orario di svolgimento del mercato è vietato il transito veicolare in Via Pacifico Massi e nelle vie e piazze occupate dagli assegnatari dei nuovi posteggi, compresa la parte viaria Piazza dell'Unità e via Tambroni. Si ringraziano i cittadini per la collaborazione.

06/09/2017 16:46
Torna a Tolentino il “Premio Ravera: una canzone è per sempre 2017”

Torna a Tolentino il “Premio Ravera: una canzone è per sempre 2017”

“Premio Ravera: una canzone è per sempre”, lo spettacolo in omaggio a Gianni Ravera, un appuntamento atteso e già prestigioso nel panorama nazionale arriva sabato 9 Settembre nella splendida cornice di Piazza della Libertà di Tolentino, nella regione che ha dato i natali al più importante organizzatore di manifestazioni e programmi televisivi musicali del nostro Paese.   “Premio Ravera: una canzone è per sempre 2017”, avrà il piacere di avere alla guida di questo viaggio Fabrizio Frizzi, conduttore della televisione italiana tra i più amati in assoluto per la sua simpatia e allegria travolgente, allo stesso tempo elegante e raffinato, sempre impeccabile, un uomo di grandi valori oltre che un artista eclettico che ha saputo conquistare davvero l’affetto di tutto il pubblico. Non hanno voluto mancare ad un omaggio così autorevole: Peppino Di Capri un divo della musica italiana che con le sue canzoni ci sorprende e ci emoziona da più di 50 anni; Bobby Solo, un’autentica icona, disco d'oro per la canzone Una lacrima sul viso che ha venduto oltre 2 milioni di copie nel mondo e un legame profondo con Ravera; Iva Zanicchi, altra grande scoperta di Gianni, una voce unica e travolgente una carriera piena di grandi canzoni, spettacoli e televisione; Viola Valentino un’altra protagonista indiscussa della musica e dello spettacolo; e poi il giornalista, conduttore radiofonico di Radio2, nonché responsabile artistico del Patrimonio Sonoro della Rai, tra critici musicali più accreditati, Dario Salvatori. Gli artisti si esibiranno dal vivo accompagnati dall’Orchestra Mediterranea diretta da Michele Pecora, ideatore e direttore anche artistico della kermesse, insieme a Melissa Di Matteo. Sul palco anche giovani talenti della musica, artisti provenienti da tutta Italia, per riconoscere, premiare e supportare il talento, seguendo la strada tracciata da Ravera, che con intuito eccezionale ha lanciato grandi artisti. E poi il soprano Cinzia Dominguez, il corpo di ballo Joy Dance. Ancora sorprese in arrivo! “Bisogna impegnarsi a produrre e diffondere della buona musica, che possa resistere al consumo e divulgare la conoscenza ed il valore della nostra canzone, vero patrimonio nazionale“ dichiara Michele Pecora, ideatore del Premio, “La musica è una speranza, da tenere accesa” aggiunge il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi perché “L’arte e la cultura hanno una missione, sono di sostegno per il singolo come per la comunità, promuovono l’eccellenza italiana, oltre ad essere portatori naturali, in ogni tempo, di emozioni e felicità”. “Premio Ravera: una canzone è per sempre” è uno spettacolo dove rivive il Varietà anche “culturale” in un format dove passato e presente, tradizione e innovazione si incontrano: Canzoni indimenticabili, racconti e testimonianze illustri in una serata speciale dedicata a Ravera, ripercorrendo passi di storia del nostro Paese in una vera Festa della Musica! Per riservare un posto nella platea di una serata unica, info e prenotazioni: Pro Loco TCT Tolentino 0733.972937 - informazioni@vivitolentino.it Gianni Ravera era nato in provincia di Ancona, a Chiaravalle. Ha scritto numerose e straordinarie pagine della storia della musica e della televisione italiana. Noto organizzatore di manifestazioni musicali, e in particolare del Festival di Sanremo, di cui aveva curato ben 24 edizioni dal lontano 1962. Il Festival era la sua creatura, la sua opera prediletta, così come Castrocaro (che inventò lui stesso) che pure aveva portato agli onori della cronaca musicale. Ravera curò anche il Disco per l’estate, e collaborò a trasmissioni televisive come Fantastico e Serata d’Onore. Nel mondo della canzone Gianni Ravera era diventato una specie di istituzione. A lui devono il loro successo artisti come Iva Zanicchi, Bobby Solo, Gigliola Cinquetti, lo stesso Michele Pecora, ideatore del Premio, e poi Eros Ramazzotti, Zucchero, Luca Barbarossa.     www.premiogianniravera.it

06/09/2017 16:36
Tolentino, torna la rievocazione sul Ponte del Diavolo: ad Alberto Marcelletti il premio come cittadino dell'anno

Tolentino, torna la rievocazione sul Ponte del Diavolo: ad Alberto Marcelletti il premio come cittadino dell'anno

  Torna la rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”. Nel corso della manifestazione è prevista, in collaborazione con il comune, anche la benedizione, nonché l’inaugurazione, del Ponte del Diavolo dopo i lavori di rifacimento della pavimentazione. Il primo appuntamento è per il 9 settembre, alle 17, con la rievocazione delle “Antiche canestrelle” al Ponte del Diavolo e la messa che sarà celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, vescovo tolentinate, in omaggio ai residenti scomparsi nelle cinque contrade. Seguirà poi una degustazione di prodotti tipici. Il 10 settembre, alle 21, in piazza della Libertà ci sarà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno, che è stato assegnato dall’associazione “I Ponti del Diavolo” di concerto con il sindaco Giuseppe Pezzanesi al farmacista Alberto Marcelletti per aver contribuito allo sviluppo della città. Verranno consegnate menzioni d’onore a don Sergio Fraticelli, don Diego di Modugno Iurilli, ai maestri di musica Andrea Carradori e Fabiano Pippa, all’atleta Laura Strappaveccia. Al termine della cerimonia ci sarà una degustazione di prodotti tipici e di pasticcini a cura di Roberto Cantolacqua Ripani. La manifestazione proseguirà il 14 settembre, alle 21, in piazza della Libertà con la firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo tra l’associazione “I Ponti del Diavolo” e l’associazione “Luciano Bonaparte” di Canino, Viterbo. Al termine rappresentazione dialettale con la partecipazione di Giuseppe Gesuelli, Laura Cannara, Simone Tiranti, Gabriela Giammarini e degustazione di prodotti tipici di Canino. Alle 21 del 16 settembre, con testimonial l’attore Danilo Brugia direttamente dal cast della fiction di Canale 5 “Le tre rose di Eva”, partirà il corteo storico da piazza Don Bosco, con tappa in piazza della Libertà per uno spettacolo, per raggiungere il Ponte del Diavolo per la benedizione ed inaugurazione della struttura dopo i lavori, la rievocazione della leggenda e della corsa all’anello a cavallo. Ci saranno anche i tamburini della “Contesa della Margutta” di Corridonia. Saranno presenti anche l’attore Raffaello Balzo e i donatori di fondi post sisma, per la nuova pavimentazione del Ponte del Diavolo. Al termine degustazione di prodotti tipici. La manifestazione è organizzata dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano Ributino Ancaiano Calcavenaccio Parruccia ed il Comune di Tolentino.    

06/09/2017 11:50
All'Esanatoglia il Torneo di Caldarola

All'Esanatoglia il Torneo di Caldarola

A sorpresa è l'Esanatoglia a trionfare nel torneo che vedeva partecipare le ben più blasonate Caldarola ed Aurora Troia oltre che alle due formazioni Tolentinati Real Tolentino e Juve Club eliminate dai due triangolari giocati venerdì e sabato e la sorprendente Palombese che nonostante partisse con gli sfavori del pronostico ha ottenuto un ottimo quarto posto. A Caldarola sono andati in scena tre giorni di sport organizzati dall Apd Caldarola coadiuvata dall'associazione Sisma Service che ha voluto essere presente finanziando una parte delle forniture della gastronomia. Ottima cornice di pubblico, con i sostenitori delle squadre partecipanti che non hanno fatto mancare il loro supporto ai giocatori. In campo ha spiccato l'Esanatoglia. Grande prova dei ragazzi del giovane tecnico Fabio Fede che in semifinale eliminano i padroni di casa ai rigori con una prova maschia e in finale ribaltano il pronostico battendo l'Aurora Treia militante nel campionato di Promozione. Esanatoglia che esce imbattuta dal torneo e con la porta inviolata.Una squadra con una sua identità e compattezza che saprà farsi valere in campionato. Il terzo posto è dei locali di mister Nerpiti che nella finalina hanno avuto la meglio della Palombese. Grande soddisfazione espressa dai dirigenti delle società partecipanti per la riuscita di questa prima edizione.

05/09/2017 16:56
Torna a Tolentino la sfilata “Notte di Stelle – Fashion Night”

Torna a Tolentino la sfilata “Notte di Stelle – Fashion Night”

Nona edizione a Tolentino della sfilata di moda “Notte di Stelle - FashionNight” che andrà in scena venerdì 8 settembre, alle ore 21.15, in piazza della Libertà. Una grande passerella. Ancora una volta, “incastonata” nell’ingresso di Palazzo Sangallo consentirà ai tanti spettatori di vivere un grande evento completamente dedicato alla moda, alla bellezza, alla musica e allo spettacolo.   Presenteranno le loro collezioni autunno inverno 2017/2018, i loro accessori, le loro produzioni e il loro stile: United Colors of Benetton – Zerododici di Tolentino, Mafalda Tolentino, Terme Santa Lucia, Felicetti Due Tolentino, Carlo Forti, Velvet moda, scarpe e accessori Tolentino, Nara Camicie Tolentino, Calzedonia Tolentino, Sandra biancheria intima, Delsa Belforte del Chienti, Incanto eventi&wedding planner, Carla Sposa Tolentino, Pippi Canaglia Tolentino, La Rancia Valigeria Tolentino, Centro Ottico Ercoli Tolentino, Parrucchieria uomo-donna Paolo Tolentino.   A presentare la serata Daniela Gurini e Luca Romagnoli.   “Notte di Stelle – Fashion Night” con la Direzione artistica di Marco Moscatelli e la regia artistica di Chiara Nadenich, una manifestazione promossa dall’Associazione Turistica Pro Loco TCT Tolentino, Cultura e Turismo, in collaborazione con il Comune di Tolentino Assessorato al Commercio, Attività produttive e Turismo, con ASSM spa, con il patrocinio della Provincia di Macerata, della Regione Marche, Prometeo e del Sistema Turistico Locale “Monti Sibillini”.   La serata, ad ingresso libero, prevede, come negli anni scorsi, oltre alla sfilata, diversi momenti di spettacolo che renderanno ancora più coinvolgente e divertente l’evento. Ospiti speciali della serata “I Senso d’Oppio”, tra i comici più amati e conosciuti di Zelig, formato da Pietro Casella e Francesco Lattaruolo. I Senso d’Oppio prediligono una comicità satirica che parte dalla deformazione del reale e dall’esasperazione del linguaggio tipica della televisione. Il loro cabaret si distingue da subito per l'originalità ed il modo di raccontare vicende, attraverso caricature e situazioni spesso assurde rese comiche dall'espressione mimica e fisica dei personaggi ma soprattutto dal ritmo incanzante della colonna sonora. Il look particolare e bizzarro (vestiti uguali, pantaloni e camicia neri, t-shirt giallo limone) fa il resto, divenendo il loro marchio di fabbrica. Insomma con i Senso d’Oppio follia canora in salsa coreografica massacrante e lo sketch è servito. Ospite anche l’attore, scrittore, sceneggiatore e produttore Simone Riccioni che dopo il successo “Come saltano i pesci” che gli è valso anche il premio come attore rivelazione al Gold Elephant Festival di Catania, ha interpretato il nuovo film diretto dal regista Alessandro Valori “Tiro libero”, una bella storia di impegno sociale che esce nelle sale cinematografiche dal 21 settembre (il romanzo disponibile nelle librerie dal 19 settembre). Gli atri interpreti sono Maria Chiara Centorami, Jacopo Barzaghi, Nancy Brilli, Antonio Catania, Biagio Izzo, Paolo Conticini, Marianna Di Martino. Ad accompagnare i defilé le coreografie del corpo di ballo della celebre trasmissione televisiva di Rai Uno “I Migliori Anni”. Inoltre saranno sul palco di “Notte di Stelle” anche Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli della nuova scuola di danza di Tolentino Alchemy Dance Studio che presenteranno una coreografia appositamente realizzata per accompagnare un momento della sfilata. Da non perdere l’esibizione del cantante Francesco Properzi interprete di moltissimi musical di successo. Come nelle ultime edizioni ci sarà un momento dedicato alle attività delle Terme di Santa Lucia.   Nel corso della serata verranno consegnati tre riconoscimenti ad altrettante attività commerciali che si sono distinte in questi anni e che celebrano importanti ricorrenze, veri e propri “Negozi Storici della Città di Tolentino”. Riceveranno la menzione d’onore: Tabaccheria Bartolucci “Patò” dal 1961, negozio “Da Peppa” dal 1942 e Bartò Calzature dal 1910. In caso del maltempo la manifestazione sarà rinviata a venerdì 15 settembre 2017.   Notte di Stelle – Fashion Night –nona edizione: Testi Chiara Del Pupo, Ufficio Stampa Luca Romagnoli per Repubblic srl, Service audio/luci Tonico Service, ligthing Designer Mattia Paccoloni, Responsabile back stage Alice Rosati, Produzione Video Videotolentino, Regia televisiva Carlo Barabucci. Regia artistica Chiara Nadenich, Direzione artistica Marco Moscatelli. Media partners Multiradio e Canale 14. La sfilata sarà trasmessa da Canale 14 venerdì 15 settembre alle ore 21.00, lunedì 18 settembre ore 13, giovedì 21 settembre ore 18 e domenica 24 settembre ore 21. Seguiranno altre repliche in diversi giorni e fasce orarie.   Partners dell’evento: UBI Banca, Ales produzioni articoli in pelle uomo-donna Tolentino, SOS Idraulico Tolentino, La Briciola Tolentino, Enoteca Altrochebacco Tolentino, Bar Zazzaretta Tolentino, Ronconi Silvano Tappezzerie & Tendaggi Tolentino, Tecnoimpianti Tolentino, Del Vecchio Attrezzatura per l’edilizia Tolentino, Laboratorio Dentistico Dental T di Tolentino, Cervigni Andrea lavorazioni in ferro Tolentino, Ecosystem costruzioni edili e ristrutturazioni Tolentino, Vodafone store Paolucci a Tolentino, Civitanova Marche e Piediripa di Macerata.   Special Tanks a: Fiori e Piante Marinelli di Tolentino, Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino, Lorenzo Guardati Tolentino, Centro Teatrale Sangallo, Novella Scalzini dell’Ufficio Informazioni Turistiche della Pro Loco TCT, Albino Incicco ottimizzatore, calzaturificio Marilungo di Luigi Marilungo – Montegranaro, ASD Alchemy Dance Studio, Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli – Tolentino.     La nona edizione di “Notte di Stelle - FashionNight” è stata presentata nel corso di una conferenza stampa, ospitata nell’isolita location dell’alimentari Fioretti, dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi, dal Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli, dal Direttore artistico Marco Moscatelli, dalla regista Chiara Nadenich. Ospiti l’attore Simone Riccioni ed i presentatori Daniela Gurini e Luca Romagnoli.

05/09/2017 16:11
A dieci anni dalla scomparsa, gli amici biker ricordano Emanuele Palmieri

A dieci anni dalla scomparsa, gli amici biker ricordano Emanuele Palmieri

Il primo settembre 2007, mentre tornavano da un giro in moto, Emanuele e l'amica Elisa persero la vita in un tragico incidente.  A dieci anni da quella data, gli amici motociclisti e non hanno voluto ricordare il tolentinate Emanuele Palmieri organizzando un memorial in stile biker. Sabato, sfidando la pioggia battente, oltre un centinaio di biker e non si sono dati appuntamento al ristorante La Contrada di Tolentino dove hanno trascorso una serata nel nome di Emanuele all'insegna dei ricordi e dell'amicizia, non senza qualche momento di comprensibile commozione.  Confermando che "non si muore se si vive nel cuore di chi resta".

03/09/2017 13:26
Tolentino sotto choc per l'improvvisa scomparsa di Fabio Calcaterra

Tolentino sotto choc per l'improvvisa scomparsa di Fabio Calcaterra

Una città intera sconvolta e addolorata per l'improvvisa e prematura scomparsa di Fabio Calcaterra, 45 anni ancora da compiere.  Calcaterra è morto la notte scorsa nella sua abitazione in viale Brodolini, probabilmente a causa di un infarto. Ad accorgersi della tragedia sono stati la madre e il fratello di Calcaterra che vivevano con lui: il loro congiunto non rispondeva e non dava segni di vita. Subito si sono precipitati in strada correndo verso il vicinissimo ospedale, ma quando i sanitari sono arrivati, per lo sfortunato 45enne non c'era più niente da fare e hanno potuto solamente constarne il decesso.  Fabio Calcaterra lavorava alla Centralcavi ed era un grande appassionato di biliardo. Di grande compagnia e sempre sorridente, oltre alla mamma e al fratello (il papà è scomparso pochi anni fa) lascia attoniti i tantissimi amici con i quali condivideva le sue passioni.  La salma è stata composta nella sala Terracoeli di Tolentino. I funerali si svolgeranno lunedì 4 settembre alle 16 nella Chiesa dello Spirito Santo a Tolentino.  

03/09/2017 11:20
Zero a zero fra Tolentino e Montegiorgio, ma per i cremisi arriverà la vittoria a tavolino

Zero a zero fra Tolentino e Montegiorgio, ma per i cremisi arriverà la vittoria a tavolino

Il risultato di 0 a 0 tra il Tolentino e Montegiorgio sarà cambiato a tavolino a favore della società cremisi in quanto la formazione ospite ha schierato un giocatore squalificato, Passalacqua come da comunicato n. 99 del 06/12/2016 del Comitato Regionale Marche. Per dovere di cronaca ricordiamo che il giocatore del Montegiorgio è stato squalificato proprio dopo la sfida della passata stagione sempre con la squadra cremisi. Un errore questo molto grave che potrebbe compromettere il superamento del turno alla formazione allenata da mister Paci.   AL 5’ miracolo di Verdicchio su conclusione dal limite di Gobbi destinata all’incrocio dei pali. AL 8’ fallo di Zancocchia su Sane Pape. Punizione per i locali, batte Tizi, la difesa ospite allontana. Al 16' ci prova Mongiello da fuori area, palla sul fondo. Al 40' fallo di Tizi su Polini. Punizione di Ruggeri, libera di testa Palazzetti, contropiede di Gobbi che sbaglia l’ultima passaggio per Buresta solo in mezzo all’area di rigore. Al 42' conclusione al volo di Ruggeri, blocca Rossi. Ripresa: al 51' cross di Sbarbati per Ruggeri, assist per Adami che ci prova di prima intenzione. Conclusione da dimenticare per l’ex cremisi. Replica il Tolentino al 52’ con Tizi che pesca Buresta in area, colpo di testa del numero nove cremisi che finisce alto. Al 58’ opportunità per Buresta che ci prova di prima intenzione, palla sopra la traversa. Al 64’ ci prova Mongiello dal limite, para Verdicchio. All’86 ci prova da fuori area Polini, Rossi para senza difficoltà. All’88 ghiotta occasione per Sbarbati, Rossi si salva in angolo. IL TABELLINO TOLENTINO: Rossi, Gobbi, Sene Pape (39 Corpetti) Tizi, Palazzetti, Carloni, Lanzi, (77 Castelli), Strano, Buresta, (77? Raponi) Dell’Aquila, Mongiello (85’ Nunzi) A disposizione: Giorgi, Colonnelli, Rozzi. All. Zaini MONTEGIORGIO: Verdicchio, Donnari, Ruggeri, Polini, Passalacqua, Marini, Zancocchia, Hihi (56’ Omiccioli), Sbarbati, Sulpizi, (73’ Albanesi) Adami. A disposizione: Monachesi, Gjyla, Diallo, Di Ruscio, Di Niccolò, All. Paci ARBITRO: Traini di San Benedetto del Tronto (Tidei di Fermo e Persichini di Macerata)   NOTE: .spettatori 300 circa. Angoli 4 a 2. Ammoniti: Zanocchia, Castelli. Albanesi, Recupero 5 ‘ (2-3)

02/09/2017 20:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.