Come tutti gli anni, nelle prime settimane di settembre, la Città di Tolentino “si veste a festa” per celebrare San Nicola da Tolentino, Santo co-Patrono molto venerato in tutto il mondo. Insieme alla Comunità Agostiniana vengono programmate diverse iniziative sia religiose che civili.
Fino a domenica 17 settembre si terranno tanti eventi che, come è tradizione, coinvolgeranno sia i tolentiati che i cittadini dei comuni limitrofi, oltre alle tantissime persone devote a San Nicola.
Queste le manifestazioni in programma in questo fine settimana.
Venerdì 8 settembre
Ore 21.15 Piazza della Libertà Notte di Stelle Fashion Night - 9ª edizione sfilata di moda a cura dell'ass. Pro Loco TCT | info: www.vivitolentino.it
Sabato 9 settembre
Ore 17.00 Piazza San Nicola, Cerimonia di inaugurazione del telo di copertura della facciata della Basilica di San Nicola. Il telo che ritrare la facciata della Basilica è stato realizzato grazie al contributo di Ales Pelletterie srl, Alma di Mancini srl, Assm spa. Impresa Del Bello Fernando, Guandong Italia srl, Ram System snc.
Ore 17.00 “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda” partenza Corteo Storico dalla Basilica di San Nicola.
Ore 17.30 Piazza San Nicola Mostra di Pittura Collettiva Espongono: Katya Amabili, Patrizia Belluigi, Carla Brandi, Alda Carletti, Lucia Catania, Giovanni Colucci,Tina De Marco, Stefania Falconi, Elmore Ferretti, Carlo Gentili, Enzo Grassettini, Ada Guzzini, Rosella Jommi, Alberto Machella, Vincenzo Martino, Patrizia Poloni, Susy Rastelli, Marisa Rocci, Ilio Scarpacci, Teresita Sgolacchia, Simona Tesei, Paolo Tucci, Silvio Valeri. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino al 17 settembre.
Ore 17.30 Ponte del Diavolo Messa e rievocazione antiche canestrelle.
Solennità di San Nicola, ore 18.00 S. Messa vespertina, ore 19.00 Solenne Canto dei Vespri di San Nicola presieduto da p. Luciano De Michieli osa, Priore della Provincia Agostiniana d’Italia - con la partecipazione della Schola Cantorum “G. Bezzi” della Basilica.
Ore 19.00 Ponte del Diavolo Degustazione di prodotti tipici a cura dell'associazione “I Ponti del Diavolo”
Ore 21.15 Piazza della Libertà Premio Ravera con i grandi nomi dello spettacolo e della canzone italiana presenta Fabrizio Frizzi con la partecipazione di Peppino Di Capri, Bobby Solo, Iva Zanicchi, Viola Valentino, Michele Pecora, Melissa Di Matteo, l’Orchestra Mediterranea, i giovani talenti, Dario Salvatori e Gianni Naso.
Domenica 10 settembre
Solennità di San Nicola, dalle ore 8.30, SS. Messe (orari: 8.30 / 9.30 / 10.30 / 11.30 / 17.00 / 19.00 / 21.00), ore 10.30 S. Messa presieduta da don Gianni Compagnucci parroco della Concattedrale di San Catervo, ore 18.30 Vespri, ore 19.00 S. Messa presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli – Treia.
Ore 21.00 Piazza della Libertà “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda” Premio cittadino dell’anno al termine degustazione di prodotti tipici - a cura dell'associazione “I Ponti del Diavolo”
Cittadino dell’Anno” sarà proclamato Alberto Marcelletti per aver contribuito allo sviluppo della Città di Tolentino”. Menzione d’onore all’atleta Laura Strappaveccia, al Maestro Fabiano Pippa, al Maestro Andrea Carradori, a Don Sergio Fraticelli e a Don Diego Di Modugno Iurilli.
In via Bezzi è aperta la tradizionale pesca di beneficenza che rimarrà aperta fino a domenica 17 settembre. Tutti i proventi saranno destinati a sostenere le attività giovanile ospitate all’interno della Comunità agostiniana.ssiva si tiene la tradizionale Festa del Perdono. San Nicola era estremamente amabile, delicato, dolcissimo, pieno di serenità e di equilibrio, comprensivo e affettuoso. Nel Processo i testimoni par che si affannino a cercar parole per descrivere la sua affabilità, la sua dolcezza e disponibilità. Sprigionava simpatia in tutti. Oggi è un vero esempio da seguire.
Commenti