Tolentino

Procedono bene i lavori al teatro Vaccaj: probabile l'inaugurazione a maggio

Procedono bene i lavori al teatro Vaccaj: probabile l'inaugurazione a maggio

Proseguono i lavori al teatro Vaccaj dopo l'incendio che lo ha terribilmente compromesso Nella giornata di ieri, 26 gennaio, l'associazione "Amici del teatro Vaccaj", ha fatto visita in cantiere per valutare lo stato dei lavori. Presenti il presidente Giampiero Ferranti, il vice presidente Franco Leggi e il segretario Giuseppe Gesuelli, insieme all’ingegnere Barbara Capecci. Durante i lavori sono state ritrovate alcune pitture sotto gli intonaci delle pareti della platea e si è provveduto a ripristinare i vecchi decori. "I lavori - dicono dall'associazione - proseguono speditamente, tant’ è che si vorrebbe procedere all’inaugurazione circa nel mese di maggio prossimo. Si è constatato che sono stati recepiti moltissimi consigli dati dalla nostra associazione e per questo si ringraziano l’amministrazione comunale e Barbara Capeci per la professionalità e la sensibilità dimostrate. Tutta la cittadinanza attende impaziente la nuova apertura del teatro che darà nuova linfa vitale e visibilità alla città di Tolentino".    

27/01/2018 14:07
“7 note per 7 chakra”: al Politeama  di Tolentino un workshop che unisce Yoga e musica

“7 note per 7 chakra”: al Politeama di Tolentino un workshop che unisce Yoga e musica

Domenica 4 febbraio si svolgerà al Politeama di Tolentino “7 note per 7 chakra Armonia ed equilibrio” Workshop di Yoga e musica condotto da Sibilla Leanza, insegnante di Hatha Yoga, e Cinzia Pennesi musicista e compositrice. Un laboratorio per scoprire come ritrovare armonia ed equilibrio attraverso la musica e la pratica yoga. I nostri chakra vibrano in risonanza con la musica e i suoni che hanno la loro stessa vibrazione. La musica può portare l’energia dei chakra in 2 direzioni: verso l’alto esprimendo le loro qualità divine ed elevanti, e verso il basso esprimendo le qualità materiali. Tutti possono partecipare anche se non si è mai praticato Yoga, basta vestirsi con abiti comodi e munirsi di tappetino e coperta.   Sibilla Leanza è Naturopata e Counselor a mediazione corporea, Istruttrice di Yoga con metodo Ananda Yoga, formata presso Ananda Yoga Accademy of Europe, riconosciuta da EuropeanYoga Alliance e European Yoga Federation. Trainer di classi di movimento corporeo Bioenergetico, Naturopata, diplomata all’Istituto Riza di medicina psicosomatica di Bologna. Specializzata in Lettura corporea e tecniche di Bioenergetica. Allieva del Dott. Francesco Padrini, psicoterapeuta, psicosomatista, docente dell’Istituto Riza. Iscritta alla SIAB di Roma, società italiana di Analisi di Bioenergetica riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (art.3 legge 56/89) affiliata all’International Institute for Bioenergetic Analysis di New York. Per le attività di Naturopatia e Counseling, riceve su appuntamento e tiene corsi settimanali, da ottobre a maggio, di Bioenergetica e Yoga a Macerata. Cinzia Pennesi è Direttore d’Orchestra e di Coro, Pianista, Compositrice. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’ estero. Ha diretto molte Orchestre ed è direttrice stabile dell’Orchestra Accademia della Libellula (che ha fondato nel 2000 con le sorelle Laura ed Anna) e dal 1990 del Coro Polifonico “A. Antonelli” di Matelica. Si dedica da anni al Teatro Musicale dirigendo importanti produzioni dal Melodramma al Musical. Ha registrato e partecipato a trasmissioni in onda su Raiuno, Raidue, RaiRadioTre, SkyTV, Rai-International, Radio Vaticana, Radiotelevisione Serba, Marco PoloTV. Ha inciso per Rai Trade, Bottega discantica e Kho. Sue composizioni sono edite da Rai Trade. Insegnante di Pianoforte, Direzione Corale e Tecnica Vocale tiene inoltre seminari e laboratori su Leadership Armonica, Vita e Benessere nelle Pratiche Musicali Collettive, La Musica per una Società Armonica.  Nel 2008 riceve il Premio Marisa Bellisario - fondazione Bellisario. Il workshop avrà luogo negli splendidi spazi della Sala Polivalente dalle ore 15 alle ore 19,30. Il costo di partecipazione è di 50 euro con iscrizione obbligatoria entro giovedì 1 febbraio telefonando al numero 0733 968043, oppure scrivendo a info@politeama.org.  

26/01/2018 12:01
Il Rotary di Tolentino ospita Galimberti

Il Rotary di Tolentino ospita Galimberti

Il Rotary di Tolentino, presieduto da Stefano Gobbi, ospita in città Maurizio Galimberti. Il 27 gennaio alle 21, al Politeama, il grande fotografo milanese presenterà il docufilm “San Nicola reMade” che verrà proiettato per i soci rotariani, ma anche per tutti i cittadini che vorranno partecipare. Il docufilm racconta in maniera estremamente appassionante il lavoro di Galimberti che scattando oltre 9mila polaroid, con la sua personalissima tecnica, ha trasformato il capolavoro trecentesco dedicato a San Nicola da Tolentino, opera di Pietro da Rimini, in un suggestivo e grande “mosaico”.  Luca Giustozzi e Massimiliano Sbrolla hanno documentato in uno short film di circa trenta minuti, tutto il progetto, durato quattro anni e che ha coinvolto un team di eccezionali professionisti che si sono misurati con un progetto di grande respiro culturale, ispirato, voluto, finanziato e portato a compimento da Alberto Marcelletti, tra l’altro cittadino tolentinate dell’anno 2017.    Il farmacista, vero mecenate, con la sua consueta modestia, ha realizzato un’operazione di grande pregio sia artistico che culturale, lasciando un segno indelebile, come è stato riconosciuto da più parti, nella storia della fotografia italiana e internazionale. Al termine della proiezione del docufilm seguirà una performance dell’instant artist internazionale. Grazie al Rotary di Tolentino, inoltre, il documentario verrà proiettato anche nel pomeriggio del 27 gennaio, alle 17.30, sempre al Politeama, per dare la possibilità a più tolentinati di partecipare.             

25/01/2018 19:58
Giorno della Memoria: le iniziative in provincia

Giorno della Memoria: le iniziative in provincia

Diverse le iniziative promosse nel territorio maceratese per celebrare il Giorno della Memoria, istituto in Italia da una legge del 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Il Comune di Civitanova Marche effettuerà le seguenti manifestazioni:sabato 27 Gennaio alle ore 12:30 verrà depositata una corona di alloro all’ex Ghetto Ebraico. Lunedì 29 Gennaio il Presidente Claudio Morresi ha convocato un Consiglio Comunale in seduta aperta presso l’Auditorium dell’Istituto d’Istruzione superiore “Leonardo Da Vinci”. L’apertura dei lavori è affidata al presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, seguiranno nell’ordine gli interventi: del sindaco Fabrizio Ciarapica, del professor Paolo Bascioni, degli alunni degli Istituti comprensivi cittadini, dei Consiglieri e dei partecipanti tutti. In entrambe le giornate saranno presenti alcune scuole di Civitanova. Il coinvolgimento delle scuole su questo tema è fondamentale. Sono stati gli studenti dell’IIS “V. Bonifazi” arealizzare la locandina dell’evento e gli studenti delle scuole che parteciperanno al consiglio interverranno nei dibattiti. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.   A Tolentino sono stati coinvolti tutti gli istituti scolastici della Città ed è stato predisposto un programma con diverse iniziative ed incontri volti proprio ad approfondire tutte le tematiche legate alla Shoah. Gli eventi rivolti alla cittadinanza e agli studenti degli istituti comprensivi Don Bosco, Lucatelli, Filelfo e Frau sono stati coordinati con la collaborazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti,dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi ed in particolare dall’Assessore all’Istruzione Alessandro Massi. Questo il programma completo delle iniziative: sabato 27 gennaio, ore 9.45 al Cinema Giometti proiezione del film “Gli Invisibili” per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Bosco; alle ore 10.30 alla tensostruttura di San Catervo celebrazione della S. Messa; alle ore 11.30 all’Istituto Lucatelli Aula Magna I.C. Lucatelli incontro con la prof.ssa Maila Pentucci co-autrice insieme ad Edoardo Bressan e Annalisa Cegna del libro “Storie di uomini e di donne tra internamento e resistenza”. Lunedì 29 gennaio alle ore 11.00 all’Aula Magna IIS “Francesco Filelfo” al Centro Comm. La Rancia incontro con la Prof.ssa Natascia Mattucci, docente di filosofia politica presso l’Università di Macerata con la partecipazione delle classi quinte dell’IIS “Francesco Filelfo”. Mercoledì 31 gennaio alle ore 11.00  all’Aula Magna ITE, Piazzale Don Bosco, incontro sulla shoah con il prof. Enzo Calcaterra con la partecipazione del biennio IPSIA “Renzo Frau” e classi terze e quarte dell’ITE IIS “Francesco Filelfo”.   A Macerata è stata allestita una mostra sulla retata degli ebrei romani del 16 ottobre 1943. La mostra “16 ottobre 1943. La razzia”, a cura di Marcello Pezzetti, allestita nel Dipartimento di Studi Umanistici in via Garibaldi 20, sarà esposta fino al 28 febbraio. Giovedì 8 febbraio alle 12 si svolgerà l’inaugurazione alla presenza del curatore Marcello Pezzetti e del presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma, Mario Venezia. L’esposizione vuole inquadrare la retata degli ebrei romani del 16 ottobre 1943 ad opera dei nazisti nel suo contesto storico, tracciando il punto della situazione degli eventi relativi alla Shoah attraverso documenti, anche inediti, testimonianze audiovisive, disegni, mappe e fotografie. Le scuole possono organizzare visite contattando l’organizzatrice, la prof. Ferranti, telefonando allo 07332584339 o scrivendo a ferranticlara@gmail.com. “Non si esce mai, per davvero, dal Crematorio". Sono parole di Shlomo Venezia, ebreo di Salonicco, di nazionalità italiana; è uno dei pochi sopravvissuti del Sonderkommando di Auschwitz-Birkenau, una squadra speciale selezionata tra i deportati con l'incarico di far funzionare la spietata macchina di sterminio nazista.

25/01/2018 17:27
Tolentino, il Poltrona Frau Museum organizza il laboratorio di educazione museale "Pelle a colori"

Tolentino, il Poltrona Frau Museum organizza il laboratorio di educazione museale "Pelle a colori"

A partire da venerdì 26 gennaio il Poltrona Frau Museum di Tolentino attiverà “Pelle a colori”, il laboratorio di educazione museale rivolto ai piccoli visitatori. L’attività progettata si basa sull’approccio educativo di Bruno Munari, adottato dai più grandi musei di arte e design. Per tale motivo, dopo una prima parte esplorativa di visita alla collezione, i partecipanti verranno coinvolti attivamente nella progettazione creativa utilizzando materiali di riciclo come, appunto, i ritagli di pelle. I bambini che parteciperanno potranno apprendere tecniche artigianali di lavorazione della materia, nonché divenire consapevoli dei processi progettuali utilizzati da architetti e designer.

25/01/2018 12:00
Tolentino, donati dalla Rai due televisori alle studentesse del "Filelfo"

Tolentino, donati dalla Rai due televisori alle studentesse del "Filelfo"

Ancora donazioni a Tolentino. Infatti nei giorni scorsi sono stati consegnati due televisori di ultima generazioni, da 55 pollici e donati dalla RAI alle studentesse che frequentano il Liceo Coreutico Filelfo di Tolentino e che sono ospitate nella foresteria delle Maestre Pie Venerini, all’interno della ex scuola Bezzi. Le due tv sono state consegnate alla presenza del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, del Consigliere comunale con delega alle mense Mirco Mancini e dei rappresentanti del gruppo comunale di Protezione Civile. "Ringraziamo la Rai per questa ennesima dimostrazione di vicinanza alla nostra Comunità – ha detto il Sindaco Pezzanesi – questa simbolica consegna è un segnale che conferma la sempre vigile attenzione della nostra Amministrazione alle esigenze dei giovani studenti e che frequentano le nostre scuole e che si trovano a vivere nella nostra Città".

25/01/2018 11:20
Tolentino, studente di seconda media finisce in ospedale dopo essere stato pestato a scuola da un compagno

Tolentino, studente di seconda media finisce in ospedale dopo essere stato pestato a scuola da un compagno

Un gravissimo episodio di bullismo si è verificato stamattina in una scuola di Tolentino. Da quanto appreso un ragazzo di circa 12 anni è stato picchiato selvaggiamente da un compagno: un vero e proprio pestaggio. La violenza si sarebbe scatenata in classe per motivi chiaramente futili al momento del cambio dell'ora. Naso e occhiali rotti, oltre a tanta paura. Questo quanto raccontato dagli altri ragazzi, comprensibilmente sconvolti da quanto accaduto. Sono stati altri studenti ad avvertire gli insegnanti di quanto accaduto, con la vittima rientrata sanguinante in classe. Il ragazzo è stato portato prima all'infermeria della scuola e poi all'ospedale di Macerata. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che stanno chiarendo le dinamiche e le responsabilità dell'accaduto. Grandissima preoccupazione è stata espressa in maniera unanime da tutti i genitori che hanno appreso del fatto dai figli al rientro a casa dalla scuola.

24/01/2018 14:50
“D’Annunzio Segreto” al Politeama lo spettacolo teatrale con tutto ciò che non si sapeva sul “Vate”

“D’Annunzio Segreto” al Politeama lo spettacolo teatrale con tutto ciò che non si sapeva sul “Vate”

Dopo la prima nazionale al Teatro Quirino di Roma, va in scena al Politeama, domenica 28 gennaio alle ore 17,30, D’Annunzio Segreto, lo spettacolo con Edoardo Sylos Labini, Viola Pornaro nel ruolo di Eleonora Duse e con il Prof. Angelo Crespi. Nel contrasto tra giorno e notte, euforia e malinconia, commedia e dramma, lo spettacolo è un excursus nella vita appassionata, nelle imprese e nei segreti di uno dei massimi poeti del Novecento tra amore e grande letteratura, gelosie e tradimenti per la regia di Francesco Sala. L’evento è organizzato grazie al Patrocinio e contributo del Comune di Tolentino Assessorato alla Cultura e in collaborazione con Cromia. Siamo nelle stanze del Vittoriale negli ultimi anni di vita di d’Annunzio. Il Vate di giorno è ancora vivo, ironico, sprezzante, gioca in modo perverso con le sue amanti (grazie alla complicità della sua governante Amelie Mazoyer) le intrattiene, le manipola, le aizza l’una contro l’altra, progetta nuove imprese, litiga al telefono con Mussolini, pretende di essere coccolato, osannato, idealizzato. Di notte, al contrario, d’Annunzio, seduto al suo scrittoio, intesse un lungo e poetico dialogo con l’unica donna che lo ha amato e che lui ha amato, ma che ora non c’è più: il mito Eleonora Duse. Rivive le straordinarie prove teatrali, lo scandalo pubblico del romanzo Il Fuoco e una travolgente versione della Pioggia nel Pineto. Edoardo Sylos Labini è attore, regista e autore teatrale. Si forma come attore presso la scuola “Ribalte” di Garinei, frequenta laboratori teatrali con il drammaturgo inglese Steven Berkof e con il coach americano Bernard Hiller. Debutta in teatro nel 1995 a fianco di Alida Valli e Giustino Durano in “Questa sera si recita a soggetto” di L. Pirandello per la regia di Giuseppe Patroni Griffi. Figura molto presente sulla scena teatrale e televisiva nel 2013 è il Vate nello spettacolo “Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie” scritto con Francesco Sala, che ne cura la regia, in collaborazione con Giordano Bruno Guerri e il Vittoriale degli Italiani. Nel novembre dello stesso anno crea e dirige un nuovo webmagazine www.ilgiornaleoff.it approfondimento dell’inserto cartaceo del quotidiano Il Giornale. Nel 2016 scrive il suo terzo testo con lo stesso Crespi “d’Annunzio segreto” che interpreta con la regia di Francesco Sala, per il quale riceve il Premio Penisola Sorrentina. Nel 2017 dirige lo spettacolo “Con la testa e con il cuore si va ovunque” di Giusy Versace tratto dall’omonimo best seller Mondadori con Giusy Versace, Raimondo Todaro e Daniele Stefani. Sempre nel 2017 riceve il Premio Margutta come miglior editore per ilgiornaleOFF. La rassegna Il piccolo grande teatro prosegue sabato 17 febbraio con Francesco Piccolo, Premio Strega 2014, in Momenti di Trascurabile (IN)felicità. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro + prevendita.

24/01/2018 12:52
Tolentino, cena di beneficenza con Pier Massimo Macchini: incasso devoluto all’ospedale di San Severino

Tolentino, cena di beneficenza con Pier Massimo Macchini: incasso devoluto all’ospedale di San Severino

Forti dell’esperienza estiva nella suggestiva cornice del porto peschereccio di Porto San Giorgio, l’Associazione “La voce del Cuore per la Chirurgia” torna nella sede naturale di Tolentino per proporre una cena di beneficenza con la quale la Onlus vuole raccogliere adesioni e liberalità atte a sostenere le attività e gli scopi della consorella Associazione “L’Anello della Vita” di San Severino Marche che si propone di fornire sostegno del paziente e familiari in Hospice e a domicilio per le cure palliative e la terapia del dolore, informazioni di assistenza socio sanitaria per persone affette da patologie oncologiche e cronico degenerative, assistenza domiciliare, ospedalizzazione a domicilio, assistenza sanitaria prestazioni sociali, sussidi e diritti. Sottolinea il Presidente Gabriella Accoramboni: “Fin da subito abbiamo aderito alla proposta di promuovere una conviviale per far conoscere l’attività della Fondazione Onlus “L’anello della Vita”. Il Rotary Club ci ha fornito un consistente e prezioso aiuto nell’organizzazione della cena che avrà luogo sabato 3 febbraio, alle ore 20,30  presso il Ristorante “ChiaroScuro” di Tolentino. Godiamo del patrocinio del Comune di Tolentino che ogni volta conferma il sostegno e l’attenzione alle attività di volontariato del territorio. Mai come oggi possiamo dire che “l’unione fà la forza”. Pier Massimo Macchini regalerà momenti di spettacolo. Saranno presenti anche altre Associazioni del territorio con le quali collaboriamo. Il gruppo “Poppy’s Band” allieterà la serata con musica e animazione”. E’ possibile prenotarsi entro il 28 gennaio 2018. Menù fisso - costo euro 25, bambini euro 15,00      

24/01/2018 10:24
Tolentino, l'Istituto Filelfo a Bologna per il Piano Digitale della Scuola del MIUR

Tolentino, l'Istituto Filelfo a Bologna per il Piano Digitale della Scuola del MIUR

La scuola digitale ha invaso la città di Bologna dal 18 al 20 gennaio mettendo in scena “Futura”, una tre giorni di iniziative formative, dibattiti, racconto di buone pratiche pensata dal Ministero  dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e realizzata in collaborazione con il Comune di Bologna per fare il punto sui temi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e sulla sua attuazione, a due anni dall’introduzione avvenuta con la legge 107 del 2015. Elisabetta Rullo e Matteo Falcioni rispettivamente dell’ Istituto Tecnico Economico e Liceo Scientifico “ Francesco Filelfo” di Tolentino, accompagnati dalla prof.ssa Paterniti, hanno partecipato, dopo varie selezioni, a tre giorni di lavori di progettazione nel capoluogo emiliano. Gli studenti divisi in commissioni hanno affrontato dei temi impegnativi che richiedevano un’elevata preparazione sia nella lingua inglese, sia nella conoscenza delle tematiche portate avanti dal piano digitale del Miur. Una bellissima esperienza dove la scuola si è messa in gioco, facendosi promotrice del cambiamento, sostenendo le nuove generazioni nel loro percorso di crescita, orientando e fornendo loro contenuti e strumenti per governare i tempi che verranno.   Una scuola che si rinnova nelle metodologie didattiche, negli spazi di apprendimento, trovando nel digitale la sua strada verso un domani di sviluppo sano, equo e sostenibile. Le giornate di ‘Futura’ sono state una straordinaria occasione di protagonismo delle idee, delle ambizioni di tutte e tutti coloro che compongono la comunità scolastica. Un’occasione di studio, di lavoro e di ricerca, di festa. L’eventosi è svolto a Piazza Maggiore, Palazzo Re Enzo, scenario e coprotagonista di attività, laboratori, atelier, incontri, gare che hanno coinvolto c studentesse e studenti, insegnanti e animatori digitali (figure nate proprio con il Piano Nazionale Scuola Digitale), dirigenti scolastici, formatori, esperti, imprese, cittadine e cittadini. L’appuntamento istituzionale con la Ministra Valeria Fedeli, avutosi venerdì 19 gennaio a Palazzo Re Enzo, ha analizzato il punto sul PNSD, i risultati dei gruppi di lavoro ministeriali sull’uso dei dispositivi personali in classe e sulle metodologie didattiche innovative. Ma non solo: come difendersi dalle fake news? Come prevenire e contrastare fenomeni come il cyberbullismo? Come introdurre il pensierocomputazionale negli ordinamenti scolastici? Come diffondere etica, tecnologia e consapevolezza digitale come base per una piena cittadinanza? Come portare creatività ed educazione  all’imprenditorialità in ogni scuola? Sono stati questi i temi questi i temi discussi con insegnanti, esperti, rappresentanti delle istituzioni, mondo delle associazioni e delle imprese Filo conduttore delle iniziative è stata anche l’educazione alla sostenibilità, come prevista dall’Agenda 2030 dell’Onu. “Proprio un’esperienza fantastica!” questo è stato il commento degli alunni del Filelfo al loro rientro.

23/01/2018 17:19
Il Filelfo di Tolentino partecipa al progetto "Re-start 2018"

Il Filelfo di Tolentino partecipa al progetto "Re-start 2018"

L'amministrazione Comunale che ha sempre sostenuto e valorizzato le scuole del territorio intende rafforzare sempre più i consueti rapporti con le stesse in modo da condividere gli obiettivi della formazione, conoscere le diverse realtà e dimensioni educative e confrontare valori e responsabilità e consentire alle scuole di assicurare la propria offerta formativa. Questa nuova progettualità consiste nel delineare, un'identità comune, nel rafforzare il senso di appartenenza ad un territorio e nel valorizzare i saperi della comunità locale,nella convinzione che la scuola è una risorsa preziosa per l’intera comunità. L'I.I.S. “Filelfo” di Tolentino partecipa al “Progetto RE-START 2018” a favore di studenti delle classi quarte e quinte di una rete di istituti scolastici marchigiani per inviare studenti all'estero.   Il progetto è realizzato in rete fra Istituti scolastici, istituzioni, aziende ed enti locali che condividono gli obiettivi di rafforzare l'immagine di rappresentatività sul territorio del progetto stesso. Il Comune di Tolentino, come gli altri enti coinvolti, apporteranno un contributo volontario e non economico che si manifesterà con la partecipazione ad incontri di preparazione, valutazione degli stages all'estero e  diffusione dei risultati del progetto attraverso il proprio Ufficio Stampa. Pertanto il Sindaco e la Giunta hanno deliberato di aderire al Progetto “Progetto RE-START 2018” in cui è coinvolto l'I.I.S. “Filelfo” di Tolentino, per l'invio di studenti all'estero.

23/01/2018 16:40
Tolentino festeggia i 103 anni di Elvira Cegna

Tolentino festeggia i 103 anni di Elvira Cegna

Ha compiuto 103 anni la “Nonnina” di Tolentino Elvira Cegna. A festeggiarla la famiglia, i nipoti e anche il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha sottolineato la vivacità di Nonna Elvira a cui vanno gli auguri del primo cittadino, dell’Amministrazione comunale e della città tutta. La signora Elvira Cegna è nata il 21 gennaio del 1915 e ha vissuto sempre a Tolentino. Sposata con Giulio Corvatta ha due figli Silvano e Vera, 3 nipoti Paola, Andrea e Mauro e una pronipote Valeria.  Attualmente vive con il figlio Silvano e con la nuora Elena che la accudisce e la segue amorevolmente con molta attenzione ogni giorno. Rimasta orfana giovanissima, ha perso il padre e tutti gli zii nella Prima Guerra mondiale, sono sepolti a RediPuglia, si è sempre occupata della casa e della famiglia. Molto lucida ricorda molti episodi della sua vita e delle vicende cittadine.

23/01/2018 16:28
Tolentino, Pezzanesi: "Sul terremoto troppe falsità. Ci rivolgeremo alla Magistratura"

Tolentino, Pezzanesi: "Sul terremoto troppe falsità. Ci rivolgeremo alla Magistratura"

Dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa in merito alla situazione post sisma. Siamo ormai entrati in piena fase di propaganda elettorale, come testimoniato da comunicati, esternazioni e prese di posizione di partiti, gruppi politici e fantomatici comitati che hanno il solo scopo di creare confusione, intorno a temi particolarmente delicati come quello del sisma. Fake news come vengono definite in gergo giornalistico diffuse ad arte per screditare il lavoro serio e funzionale degli avversari politici. Ci troviamo quindi costretti, ancora una volta, nostro malgrado a replicare a tutta una serie di inesattezze che nulla hanno a che vedere con lo stato reale dei fatti e che in alcuni specifici casi, purtroppo, ci vedrà costretti ad attivare, proprio per la falsità e gravità delle dichiarazioni rilasciate, denuncie specifiche presso la competente Magistratura. Questa Amministrazione comunale, infatti, dall'agosto 2016 lavora incessantemente e doverosamente, con grande attenzione e competenza per risolvere gli innumerevoli e gravosi problemi derivanti dal sisma. Infatti non dobbiamo mai dimenticare la complessità delle questioni che ci troviamo a trattare oltre all'imponente numero di persone ed edifici coinvolti. I risultati raggiunti sono noti a tutti: eliminazione rapida dalle zone rosse, riapertura delle scuole in nuove sedi dove necessario, messa in sicurezza degli edifici pericolosi per la pubblica incolumità, creazione del villaggio container in tempi brevissimi, malgrado le avversità atmosferiche, sistemazione degli sfollati, sistemazione degli spazi utilizzabili dell'ospedale per il mantenimento dei servizi, dialogo continuo con i diversi enti di riferimento, Regione, Commissario Straordinario, Governo.   Tutto ciò ha consentito un graduale ritorno alla normalità, seppur con tante famiglie ancora sistemate in maniera autonoma o presso strutture ricettive. Tanti i fondi, per diverse decine di milioni di euro, che siamo riusciti ad ottenere come il finanziamento attraverso l’Asur per il nuovo ospedale di Tolentino per quasi 5 milioni di euro, il campus scolastico degli istituti superiori in contrada Pace, al momento, per oltre 17 milioni di euro, finanziamento del primo stralcio per i lavori della Basilica di San Nicola per poco meno di 4 milioni, finanziamento per adeguamento sismico scuola Don Bosco oltre 7 milioni di euro, finanziamento per adeguamento sismico scuola Lucatelli oltre 7 milioni di euro, ampliamento scuola Lucatelli 700mila euro, ampliamento scuola Grandi 500mila euro, per la nuova palestra polifunzionale in viale Vittorio Veneto in collaborazione con FC Inter e CSI per 500mila euro, per il ricostruzione del Palazzo comunale poco di meno di 8 milioni di euro. E’ notizia di queste ore di tutto il patrimonio ecclesiale di Tolentino, sia nel centro urbano che rurale per diverse decine di milioni di euro per la ristrutturazione delle chiese cittadine danneggiate, lavori alla Bocciofila di Tolentino per oltre 170mila euro, affidamento lavori per il primo stralcio di sfangamento del Lago delle Grazie 2 milioni di euro, finanziamento lavori per strada comunale Ancaiano per oltre 200mila euro, Ponte Baroncia per poco meno di 200mila euro, strada comunale corta del Colle per quasi 120mila euro. I risultati ottenuti nei finanziamenti sono stati ottenuti grazie alla  collaborazione fattiva di Governo e Regione mentre non possiamo dire la stessa cosa nella cosiddetta ripartenza dei cantieri leggeri o classe B che ancora sono fermi e che costano alla collettività. Siamo profondamente amareggiati per queste problematiche che non sono assolutamente attribuibili al nostro operato. È ormai riconosciuta e profondamente apprezzata a livello nazionale la nostra scelta di non realizzare Sae ma di acquisire patrimonio immobiliare invenduto per una totalità di oltre 190 unità immobiliari, realizzando non strutture provvisorie come le Sae con costi spesso superiori agli stessi appartamenti, con grande rispetto dell’ambiente circostante, evitando il consumo di suolo e verde pubblico, andando invece a costruire gli appartamenti mancanti in aree già urbanizzate orecuperando strutture di proprietà comunale, nel pieno rispetto delle più contemporanee norme antisismiche.   Va fortemente e in maniera inequivocabile precisato che contrariamente a quanto inesattamente e colpevolmente dichiarato sugli organi di stampa in questi giorni che lo stabile acquistato in contrada Rancia è perfettamente in regola con le norme urbanistiche del Piano Regolatore e delle normali procedure urbanistiche correlate e che lo stesso è oggetto di variante come da passaggio in Consiglio comunale e come da documentazione consequenziale presentata alla Provincia di Macerata. Ci scusiamo con i cittadini per il lasso di tempo che intercorrerà inevitabilmente per la consegna degli appartamenti e che sarà valutabile in circa un anno. Infine per quanto riguarda i contributi per l'autonoma sistemazione CAS, questa Amministrazione ha sempre provveduto ad erogarli con regolarità, spesso anticipando anche fondi del proprio bilancio per venire incontro alle esigenze dei cittadini e delle famiglie. Proprio in questi giorni, come già anticipato la scorsa settimana, i nostri uffici stano provvedendo ai pagamenti fino a dicembre, dopo aver verificato attentamente, anche con controlli incrociati, le reali situazioni degli aventi diritto, garantendo di fatto le corrette erogazioni. Quindi come ampiamente detto e dimostrato, questa Amministrazione non solo lavora tantissimo e con scientezza e determinazione per fronteggiare i profondi danni causati dal sisma ma al contempo continua a perseguire tutti i micro e macro obiettivi antecedenti al sisma che porteranno la Città ad un miglioramento urbanistico ed infrastrutturale con conseguente e sostanziale innalzamento della bellezza e con il conseguente miglioramento dell’indice della qualità della vita dei cittadini. Pertanto continueremo a non prendere in considerazione qualsiasi tipo di provocazione o di falsità da parte di chi generalmente prima del sisma e ancor più intensamente dopo, concentra i suoi sforzi per distogliere l’Amministrazione dai buoni e imprescindibili propositi sopra descritti.

23/01/2018 16:10
Yoga Porte Aperte: gli appuntamenti dello Yani nel weekend

Yoga Porte Aperte: gli appuntamenti dello Yani nel weekend

Sabato 27 e domenica 28 gennaio si svolgeranno gli incontri della 18esima edizione di "Yoga Porte Aperte", promossi dallo YANI (Associazione Nazionale Insegnanti Yoga), che raccoglie oltre mille iscritti sul territorio nazionale. Un'iniziativa gratuita di carattere divulgativo pensata per avvicinare il grande pubblico alla conoscenza e alla pratica dello Yoga, millenaria disciplina psico-fisica utile al benessere della persona.  In un momento in cui lo Yoga e le discipline olistiche stanno esplodendo è interesse tutelare la qualità dell'insegnamento e la diffusione di una corretta cultura yoga. Gli appuntamenti si terranno nel weekend a Civitanova Marche presso il Centro Yoga Shakti in via Mecozzi, a Corridonia presso Fisiomed/Somachandra in viale Trento e a Tolentino presso il Cerchio d'Oro in via Rocchi e presso la Scuola Yoga Tolentino in via De Gasperi. Per informazioni e adesioni visitare il sito www.insegnantiyoga.it. 

23/01/2018 13:00
Tolentino, al Multiplex Giometti si celebra la Giornata della Memoria

Tolentino, al Multiplex Giometti si celebra la Giornata della Memoria

Ogni anno, il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria, quando la 60esima armata dell’esercito sovietico abbatte i cancelli di Auschwitz. Per ricordare tale data da giovedì 25 gennaio a sabato 27 gennaio al Multiplex Giometti di Tolentino è in programmazione il film del regista Clause Rafle, ‘Gli invisibili’: nel febbraio 1943 il regime nazista dichiara la capitale del Reich libera dagli ebrei, ignorando che oltre 7000 di loro vivono e si nascondono nei sotterranei della città. In tale contesto si dipanano le storie di quattro giovani. La diciassettenne Hanni Lévy ha perso entrambi i genitori ma grazie alla sua tinta bionda ai capelli riesce a sfuggire tranquillamente ai suoi persecutori. Cioma Schönhaus, invece, nonostante viva nei sotterranei, conduce una vita avventurosa grazie alla sua attività di falsario di passaporti. Eugen Friede, dal canto suo, decide di unirsi a un gruppo di resistenza che distribuisce volantini antigovernativi mentre Ruth Arndt sogna una vita in America e di notte finge di essere una vedova di guerra, servendo cibi provenienti dal mercato nero nell’appartamento di un ufficiale nazista.     Questo film racconta la loro incredibile e commovente storia vera, rivelando un capitolo poco conosciuto della resistenza degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. E sempre seguendo un filone storico sempre giovedì 25 gennaio al multiplex Giometti, in collaborazione con Unitre, per la rassegna cinematografica ‘La decima musa’, con l’introduzione alla visione filmica del prof. Cingolani, è in programmazione il film ‘Morto Stalin se ne fa un altro’ del regista Armando Iannucci,che con fine ‘humor nero’ racconta la morte di Stalin, evocando la destalinizzazione e raccontando la feroce guerra di successione, fedele al precetto hitchcockiano che associa la riuscita di un film alla qualità del cattivo. Nel film il regista rende tangibile l’irragionevolezza del regime, mettendo in schermo fantocci che imponevano sofferenza a tutti senza eccezione. Commedia nera che lavora nella zona grigia, i giorni che separano l’attacco cerebrale di Stalin dall’annuncio ufficiale della sua morte, il film rende tangibile l’irragionevolezza del regime, incarnando i personaggi oggi aggiustati con discernimento dentro i libri di storia.

22/01/2018 19:00
Una "Storia tutta d'un fiato" per il secondo appuntamento di "A Teatro con mamma e papà"

Una "Storia tutta d'un fiato" per il secondo appuntamento di "A Teatro con mamma e papà"

Torna la rassegna "A Teatro con mamma e papà", promossa da Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. Il 28 gennaio 2018, al Teatro Don Bosco, è la volta di "Storia tutta d'un fiato", una storia di avventura e di amicizia, che racchiude in sé il dinamismo del teatro d’attore con molti riferimenti anche al linguaggio dei clown. Lo spettacolo, prodotto da Albero Blu/Fontemaggiore, ha vinto il premio Otello Sarzi al festival “I Teatri Del Mondo 2006” di Porto Sant’Elpidio come miglior spettacolo giovani compagnie; e “L’altro Festival 2006” di Lugano nella sezione teatro ragazzi come miglior spettacolo. Tratto da “Narco degli Alidosi” di Roberto Piumini, "Storia tutta d'un fiato" parte da Narco, un conte di terra Lecchese, famoso non solo per il suo coraggio da cavaliere, ma anche per il suo alito insostenibile. A farne le spese tutti, dai cortigiani ai popolani che in qualche modo entrano in contatto con lui. Per risolvere una situazione così imbarazzante le ha provate tutte, chiedendo aiuto ai saggi e ai dottori, ma senza mai trovare una soluzione. Il suo scudiere e amico fidato Blandante, gli consiglia di provare a cercare il Mago Antolfo. Narco e Blandante partono, così, alla ricerca del mago, tra briganti pericolosi e donne affascinanti. La fortuna è dalla loro parte e i due riescono a trovarlo e scoprono che per annientare il problema Narco dovrà superare tre prove molto difficili basate su amicizia, amore, coraggio e astuzia. Un percorso particolare per il conte, che sfruttando il suo coraggio misto all’astuzia riuscirà anche a conquistare il cuore di una donna misteriosa. domenica 28 gennaio 2018, ore 17 - Teatro Don Bosco Albero Blu / Fontemaggiore STORIA TUTTA D’UN FIATO testo di Roberto Piumini, Luca Radaellli con Enrico De Meo, Emanuela Faraglia, Giancarlo Vulpes consulenza registica Luca Radaelli Genere: teatro d’attore Età consigliata: dai 4 agli 11 anni Biglietti: Intero € 8,00 | Under18/Over65 €5,00 Prenotazioni 340 7028078   Nei giorni di rappresentazione, il botteghino del Teatro Don Bosco sarà aperto a partire dalle 15.30 per la vendita dei biglietti.

22/01/2018 17:29
Cantine Riunite Tolentino, poker dei Giovanissimi ma cade la C2 maschile

Cantine Riunite Tolentino, poker dei Giovanissimi ma cade la C2 maschile

Buon fine settimana per le Cantine Riunite Tolentino che, al netto della sconfitta della C2 maschile, ottengono due vittorie con la formazione Csi e i Giovanissimi del tecnico Roberto Perà. Per il Csi Cantine vittoriose in quel di Treia: i ragazzi della coppia Ranzuglia-Pascucci cominciano alla grande con un uno-due firmato Marcelletti Kaschey ma poi, su una rimessa laterale contesa, arriva il gol dei padroni di casa. Ma la prima frazione non finisce qui, perché arriva finalmente il primo gol in campionato del muro Konte e anche la prima segnatura di Muslija. La ripresa inizia con i padroni di casa carichi a mille che siglano su punizione il 2-4, continuando il forcing e siglando anche il 3-4; si fa dura, così, per i cantinari ma Konte sembra avere il piede caldo e piazza un siluro sotto al sette per il 3-5 della sicurezza. I Treiesi sono arcigni di natura ed arrivano addirittura a firmare il 4-5, ma poco dopo l’ arbitro fischia la fine per una vittoria sudatissima ma meritata, soprattutto per la prima frazione di gara giocata in modo perfetto. Due reti di Gashi e le marcature di Bonvecchi e Antovski, invece, lanciano i Giovanissimi sul campo dell’Acli Mantovani. Quattro a uno il risultato finale e primo posto in coabitazione con il Cus Macerata. L’unica sconfitta arriva, invece, dalla C2 maschile che viene sconfitta per 5 a 1 da Casenuove. Di Ercoli l’unica rete tolentinate, che non basta ad evitare l’ultimo posto in classifica.

22/01/2018 16:53
Tolentino, al Politeama arrivano i Nerocaffè con “Carosone e dintorni”

Tolentino, al Politeama arrivano i Nerocaffè con “Carosone e dintorni”

Giovedì 25 gennaio alle ore 21,15 in occasione della rassegna Altri percorsi in musica i Nerocaffè presentano al Politeama di Tolentino “Carosone e dintorni”. Uno show divertente ed elegante che ripercorre attraverso la musica, monologhi, curiosità e aneddoti, la vita musicale di Renato Carosone e dei più noti cantanti italiani dagli anni ’50 ad oggi. Brani intramontabili di Domenico Modugno, Giorgio Gaber, Fred Buscaglione, Nicola Piovani, Armando Trovajoli, Charles Trenet, Claudio Mattone ed Antonio De Curtis, fanno infatti da cornice alla geniale produzione della premiata ditta Carosone/Nisa (Nicola Salerno). Ricreando atmosfere e suggestioni tipiche di quella tradizione musicale italiana, fatta di sentimento, passione ed ironia, i Nerocaffè rimangono sempre in contatto con il pubblico, attraverso un piacevole dialogo che diviene parte integrante e divertente dello spettacolo.   Citazioni e riferimenti a generi differenti come il pop, il jazz e la musica da film, rappresentano il tratto distintivo dei Nerocaffè, rendendo il loro repertorio un apprezzato crossover. La storia del gruppo formato da Claudio Compagno (voce), Andrea Di Pilla (tromba e flicorno), Alessio Scialò (pianoforte) Francesco Saverio Capo (contrabasso e basso elettrico) Massimo Rosari (batteria) inizia nel gennaio del 2010. Il progetto artistico, dedicato alla musica italiana d’autore, prevede un concetto universale di musica nel quale i cinque musicisti si identificano. All’interno di questa linea artistica il principio di contaminazione musicale diviene un elemento ricorrente prima, ed essenziale poi, dell’identità della band.   Il repertorio si basa prevalentemente sulla musica di Renato Carosone, e sulla rivisitazione di grandi classici della tradizione italiana, scritti o interpretati da artisti come Domenico Modugno, Fred Buscaglione, Antonio De Curtis, Claudio Mattone, Armando Trovajoli, Nicola Piovani, e Giorgio Gaber. Attraverso un intenso lavoro di riarrangiamento dei brani, la band, inserisce nelle strutture musicali citazioni e riferimenti alla musica da film, pop e jazz. Grazie alle esibizioni nei club, nei teatri e nelle radio della penisola, la band si fa notare e apprezzare per quelle che sono le sue principali peculiarità: originalità, capacità, oltre ad una certa ricercatezza che rimanga al tempo stesso facilmente fruibile. Il 2011 si segnala come un anno importante, perché segna il debutto della band all’estero. I primi concerti tenutisi a Bruxelles (dove torneranno anche l’anno seguente), donano una dimensione internazionale al gruppo, oltre a testimoniare che i Nerocaffè entrano a far parte di quel ristretto numero di artisti che hanno il privilegio di rappresentare la cultura italiana all’estero. Conseguenza di ciò è l’invito del Principe Alberto di Monaco al Gran Galà della Croix Rouge Monégasque, tenutosi nello splendido scenario della “Salle des Etoiles” dello Sporting Club di Montecarlo nell’agosto del 2013.  Nel 2016 i Nerocaffè debuttano al Teatro Sistina di Roma, con lo spettacolo "Carosone e dintorni..." riscuotendo grande successo.   I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita.    

22/01/2018 14:08
Tolentino, ribalta internazionale per Francesco Raschini allo UK Open Qualifier di London Victoria

Tolentino, ribalta internazionale per Francesco Raschini allo UK Open Qualifier di London Victoria

Una soddisfazione enorme, ma poteva addirittura andare meglio. Ribalta internazionale per Francesco Raschini, originario di Caccamo di Serrapetrona, che è arrivato fino ai quarti di finale dello UK Open Qualifier di London Victoria, battuto solamente al terzultimo atto del torneo da Joe Davis, giovane inglese molto attivo sui circuiti minori della PDC e finalista al recente Malta Open della WDF. Davis si è imposto per 4-1, mettendo fine al sogno di Rosco di partecipare allo UK Open, che si disputerà nel mese di marzo a Minehead nella storica sede del Butlins, e unico torneo che mette di fronte i migliori 96 giocatori della PDC (Tour Card Holders e membri pdpa, alle qualificazioni hanno guadagnato il diritto a partecipare Michele Turetta e Andrea Micheletti dopo la loro q-School) e 32 giocatori "amatoriali", ossia non membri PDC ma comunque liberamente attivi in BDO, WDF o addirittura quelli che vengono chiamati "giocatori da Pub". Per Raschini, giocatore cresciuto e allenatosi con le freccette al bar "Le Grazie" di Tolentino e che da un paio di mesi vive nella capitale inglese, un grandissimo risultato, e magari la possibilità di riprovarci in uno dei prossimi tornei di qualificazione (ne mancano ancora più della metà), e coltivare il sogno di qualificarsi ad uno dei tornei più affascinanti delle freccette Mondiali. "Grazie di cuore ragazzi, ho cercato di dare il massimo - ha affermato Raschini - con un altro sorteggio forse un passo in più lo avrei fatto, ma mi è costato caro lo sbaglio in doppia sull'uno pari, ma va bene così sono contento di come è andata. Spero che andrà meglio la prossima volta". L128 Bye L164 Francesco Raschini - John Ross 4-2L32 Francesco Raschini - Matthew Kiernan 4-1L16 Francesco Raschini - Shaun Lovett 4-2L8 Francesco Raschini - John Davis 1-4

22/01/2018 13:33
Tolentino, domenica 21 gennaio torna la Benedizione di S. Antonio

Tolentino, domenica 21 gennaio torna la Benedizione di S. Antonio

Domenica 21 gennaio, in occasione della Benedizione di S. Antonio, presenti a Tolentino, come tutti gli anni, tantissimi cavalli di diverse razze e con vari tipi di monta con fantini e amazzoni che hanno indossato abiti tipici, divise, anche con calessi e carrozze oltre tanti altri animali come cani, gatti, galline, pappagalli, caprette, criceti, topolini, coniglietti, canarini, galli. Ad aprire la sfilata dei gruppi a cavallo le Giacche Verdi e una rappresentanza del gruppo storico a cavallo di Tolentino815 del 2° Cavalleggeri. A portare il saluto della città a tutti i partecipanti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e a benedire gli animali il Parroco della Collegiata di San Francesco e Vicario del Vescovo Don Andrea Leonesi. Nel corso del suo intervento il sindaco ha sottolineato l’importanza di valorizzare il grande apporto che tutti gli animali danno all’essere umano, dimostrando sempre amore incondizionato e fedeltà. La tradizionale “Benedizione di Sant’Antonio” è stata organizzata dall’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalleggeri” di Tolentino, in collaborazione con la Pro Loco TCT e con il patrocinio del Comune di Tolentino. Da citare, tra tutti i presenti, il gruppo “Passione Equestre di Belforte del Chienti” con i purosangue lusitani e spagnoli, i cavalli andalusi, murgesi, arabi, il gruppo dell’Allevamento Colli dei Lauri di San Severino Marche e Il Villino di Treia che ha divertito tutti i bambini con i pony. L’Associazione Ippica Cavalleggeri, nata a Tolentino tra la fine degli anni novanta e il 2000, è presieduta da Giammario Paparoni conta oltre 30 soci tutti appassionati di equitazione. Prevalentemente svolge attività di passeggiate, trekking, promozione allo sport equestre, scuola di equitazione con istruttori federali di livello. Prepara da diversi anni spettacoli di teatro equestre che presenta in rassegne in tutta Italia, dando vita a performance particolarmente coinvolgenti ed emozionanti. Aderisce all’Associazione Tolentino815 con il gruppo storico a cavallo “2° Cavalleggeri”. Lo spettacolo di teatro equestre allestito lo scorso anno ha consentito ai Cavalleggeri di Tolentino di vincere, in rappresentanza delle Marche, il prestigioso premio internazionale di spettacolo equestre di Leonessa.

21/01/2018 12:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.