Tolentino, l'Istituto Filelfo a Bologna per il Piano Digitale della Scuola del MIUR
La scuola digitale ha invaso la città di Bologna dal 18 al 20 gennaio mettendo in scena “Futura”, una tre giorni di iniziative formative, dibattiti, racconto di buone pratiche pensata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e realizzata in collaborazione con il Comune di Bologna per fare il punto sui temi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e sulla sua attuazione, a due anni dall’introduzione avvenuta con la legge 107 del 2015.
Elisabetta Rullo e Matteo Falcioni rispettivamente dell’ Istituto Tecnico Economico e Liceo Scientifico “ Francesco Filelfo” di Tolentino, accompagnati dalla prof.ssa Paterniti, hanno partecipato, dopo varie selezioni, a tre giorni di lavori di progettazione nel capoluogo emiliano. Gli studenti divisi in commissioni hanno affrontato dei temi impegnativi che richiedevano un’elevata preparazione sia nella lingua inglese, sia nella conoscenza delle tematiche portate avanti dal piano digitale del Miur. Una bellissima esperienza dove la scuola si è messa in gioco, facendosi promotrice del cambiamento, sostenendo le nuove generazioni nel loro percorso di crescita, orientando e fornendo loro contenuti e strumenti per governare i tempi che verranno.
Una scuola che si rinnova nelle metodologie didattiche, negli spazi di apprendimento, trovando nel digitale la sua strada verso un domani di sviluppo sano, equo e sostenibile. Le giornate di ‘Futura’ sono state una straordinaria occasione di protagonismo delle idee, delle ambizioni di tutte e tutti coloro che compongono la comunità scolastica. Un’occasione di studio, di lavoro e di ricerca, di festa. L’evento
si è svolto a Piazza Maggiore, Palazzo Re Enzo, scenario e coprotagonista di attività, laboratori, atelier, incontri, gare che hanno coinvolto c studentesse e studenti, insegnanti e animatori digitali (figure nate proprio con il Piano Nazionale Scuola Digitale), dirigenti scolastici, formatori, esperti, imprese, cittadine e cittadini.
L’appuntamento istituzionale con la Ministra Valeria Fedeli, avutosi venerdì 19 gennaio a Palazzo Re Enzo, ha analizzato il punto sul PNSD, i risultati dei gruppi di lavoro ministeriali sull’uso dei dispositivi personali in classe e sulle metodologie didattiche innovative. Ma non solo: come difendersi dalle fake news? Come prevenire e contrastare fenomeni come il cyberbullismo? Come introdurre il pensiero
computazionale negli ordinamenti scolastici? Come diffondere etica, tecnologia e consapevolezza digitale come base per una piena cittadinanza? Come portare creatività ed educazione all’imprenditorialità in ogni scuola? Sono stati questi i temi questi i temi discussi con insegnanti, esperti, rappresentanti delle istituzioni, mondo delle associazioni e delle imprese Filo conduttore delle iniziative è stata anche l’educazione alla sostenibilità, come prevista dall’Agenda 2030 dell’Onu.
“Proprio un’esperienza fantastica!” questo è stato il commento degli alunni del Filelfo al loro rientro.
Post collegati

Trasformazione digitale e Intelligenza Artificiale generativa: Stefano Stinchi di Microsoft Italia all'Università di Macerata

Commenti