Tolentino

Il Pd all'attacco: "Sull'ospedale solo strumentalizzazioni politiche"

Il Pd all'attacco: "Sull'ospedale solo strumentalizzazioni politiche"

Anche il Partito Democratico interviene sul dibattito in corso in merito al futuro dell'ospedale di Tolentino."Nel prendere atto dalla stampa locale di oggi dell’ennesimo “pianto” del non meglio identificato “gruppo formato da diversi partiti”, che cerca disperatamente di strumentalizzare l’ospedale per una battaglia politica inesistente, nonché da quanto emerge dal dibattito in corso relativamente ai “tagli” scellerati che si ipotizza siano stati perpetuati nella Struttura Tolentinate concernenti i Posti Letto per la Lungodegenza, l’assenza del Medico di notte, il Servizio di Oncologia e quello di Diabetologia e Nutrizione,si sottolinea che il PD di Tolentino, insieme al Segretario Regionale PD Francesco Comi, al di là di ogni proposizione di eventi di tipo propagandistico, continua ad essere responsabilmente e seriamente impegnato nel “fare” e non intende lasciarsi distrarre dalle provocazioni.FATTIIl Pd di Tolentino nella seduta del Consiglio Comunale aperto sulla Sanità del 29 Ottobre 2015 ha prodotto un documento, reperibile sul sito del PD di Tolentino, tenuto conto della normativa vigente e della programmazione sanitaria, in cui prevedeva e chiedeva alla Sanità Regionale:Il mantenimento delle risorse attualmente destinate alla struttura di Tolentino senza produrre alcun taglio economico (Oggi la struttura di Tolentino costa alla Regione €.7.445.816).Il mantenimento di un Medico in Turno notturno, in aggiunta ai n.2 Medici di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) ed al Medico MSA (ambulanza avanzata 118 con Medico e Infermiere) per garantire la risposta h24.Mantenimento di 50 posti letto per lungodegenza e cure intermedie;Il mantenimento dell’attività ambulatoriale di Diabetologia con la istituzione di un centro di valenza regionale per i problemi dell’alimentazione.La garanzia di poter continuare ad effettuare trattamenti chemioterapici consentendo il mantenimento dei 1500/1800 trattamenti che vengono garantiti annualmente;L’incremento dell’utilizzo della strumentazione esistente (in particolare TAC e Mammografo), recuperando le specifiche vocazioni già ipotizzate: TAC Osteoarticolari a valenza di AV, mammografie programmate e screening mammografico;L’impegno da parte dell’ASUR a dotare la struttura di POCT (Point of Care Testing) contestualmente alla chiusura del Laboratorio Analisi, per garantire la tempestiva effettuazione delle analisi necessarie a contesti di urgenza (enzimi).Ad oggi la riforma non è stata ancora attuata.RISULTATITUTTE queste richieste, ambiziose e qualificanti per il nostro ospedale e le uniche concrete e tecnicamente possibili, sono costantemente monitorate dal Partito Democratico ed, in particolare, dal segretario regionale Comi, il quale ha scelto di non fare proclami o propaganda ma di gestire con il Presidente Ceriscioli la difficile ed ineludibile attuazione della Riforma Regionale.Il giorno 3 febbraio, insieme al Partito Provinciale promuoveremo un’iniziativa per spiegare ai cittadini l’esito delle nostre richieste insieme al Presidente Luca Ceriscioli, al Segretario Regionale del PD Francesco Comi,  al Presidente della  IV Commissione Regionale Fabrizio Volpini, al Segretario Provinciale Settimio Novelli.Ciò a dimostrazione dell’Impegno Fattivo del PD, portato avanti “senza grancassa” e che vuole di proposito distinguersi dalle tante, troppe “esternazioni” e promesse non vere che si leggono e sentono di continuo".

22/01/2016 11:42
Tolentino ancora assediata dai ladri: tre furti solo nella serata di giovedì

Tolentino ancora assediata dai ladri: tre furti solo nella serata di giovedì

Altra serata da incubo per Tolentino sotto l'aspetto della sicurezza.Tre i furti che si sono registrati in serata. Il primo è stato segnalato in viale Bruno Buozzi, dove i malviventi sono entrati in un'abitazione mentre i proprietari stavano cenando.Altri due furti, invece, si sono verificati in due case limitrofe in via Colsalvatico: i malviventi hanno messo tutto a soqquadro prima di scappare.In tutti e tre i casi, il bottino è ancora in fase di quantificazione. Sul posto, per i rilievi, sono intervenuti i carabinieri

21/01/2016 22:38
Cede il controsoffitto in un'aula della Lucatelli. Il Pd: "Ecco l'urgenza scuola, altro che Green!"

Cede il controsoffitto in un'aula della Lucatelli. Il Pd: "Ecco l'urgenza scuola, altro che Green!"

Dal gruppo consiliare del Partito Democratico di Tolentino riceviamoSoltanto nello scorso novembre l’amministrazione ha effettuato un intervento in somma urgenza (delibera di Giunta 536 del 30/11/2015) presso la scuola Lucatelli e ritenuto, dalla Giunta Pezzanesi, indifferibile per procedere nel minor tempo possibile alla messa in sicurezza delle pareti.Nei giorni scorsi, invece, si è avuto il cedimento di circa 40 mq di controsoffitto in un’aula della stesso Istituto.L'intervento su tale importante plesso scolastico prevede lavori per 800mila euro circa, tutti disponibili per l'Amministrazione Comunale sin dal 2013. 500 mila sono stati assegnati dai governi Letta e Renzi il c.d. "decreto sblocca cantieri" volto a finanziare interventi urgenti su edifici scolastici e gli altri 300 mila sono stati assegnati dalla Regione Marche.Visto che l'intervento è considerato urgente e che i finanziamenti sono arrivati già dal 2013 perchè  soltanto ad ottobre 2015 è stato concluso il bando di gara (aggiudicataria la ditta Acciarri di Montalto Marche)? Perchè i lavori, vista la proclamata urgenza, non sono ancora iniziati?L'operato della Giunta Pezzanesi è paradossale: per l'asilo Green ci si è inventati una finta urgenza di lavori per giustificare una svendita di un'area pubblica con impegno totale di tutta la struttura comunale; per la Lucatelli, a fronte di un'urgenza reale (due interventi importanti nel giro di un mese entrambi con caratteristiche di pericolosità come le lesioni passanti sulle murature con distacco di intonaco ed il collasso dell’intero controsoffitto di un’aula) si è, invece, atteso tanto per procedere con la gara e l'inizio dei lavori non è ancora alle viste.Sappiamo già che Pezzanesi risponderà che la colpa è della vecchia amministrazione. Dopo quasi quattro anni di poco più che nulla si provveda a sistemare la scuola prima possibile così da consentire a studenti, docenti e personale tutto di poter tranquillamente operare all'interno della struttura.

21/01/2016 21:53
L'Orchestra dell'istituto comprensivo Lucatelli di Tolentino premiata al Quirinale da Mattarella

L'Orchestra dell'istituto comprensivo Lucatelli di Tolentino premiata al Quirinale da Mattarella

Grandissima soddisfazione per la città di Tolentino al Premio Abbado Award 2015 dedicato al tema "Musica per i giovani del mondo".Infatti, il maestro Maurizio Gibellieri e agli alunni dell'Orchestra dell'istituto comprensivo "Lucatelli" hanno ricevuto un encomio dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, per essersi classificati fra le cinque scuole d'Italia (unica delle Marche) al premio dedicato al maestro Claudio Abbado.«La musica unisce, rende migliori, attraversa i confini, supera le angustie che spesso condizionano la vita del nostro come degli altri paesi, e quindi incentivare - come la legge di riforma della scuola si propone di fare - la conoscenza musicale per tutti è un grande contributo al miglioramento della vita della nostra società» ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della consegna al Quirinale dei Premi Abbado Award Musica e Civiltà 2015.Il Capo dello Stato ha inoltre sottolineato come il Premio «È anche un modo molto importante e molto opportuno e felice per ricordare il Maestro Claudio Abbado, nel secondo anniversario della scomparsa, che è stato, come tutti sappiamo, non soltanto un grandissimo Direttore - apprezzato, ammirato, amato in ogni parte del mondo - ma anche un Maestro protagonista della diffusione della cultura della musica e nella divulgazione dell'educazione musicale vista saggiamente come strumento e come veicolo di cultura e di crescita sociale».Erano presenti all'incontro il Presidente del Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica, Luigi Berlinguer, il Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ilaria Borletti Buitoni, la Presidente della Federazione Cemat, Gisella Belgeri, il Presidente della Fondazione Abbado, Paolo Lazzati, e i rappresentanti delle scuole vincitrici dei Premi e dei Riconoscimenti al merito.

21/01/2016 14:04
Pippo Franco approda a Tolentino e fa tappa al Teatro Don Bosco

Pippo Franco approda a Tolentino e fa tappa al Teatro Don Bosco

Grande attesa per il nuovo spettacolo di Pippo Franco, dal titolo "Che fine ha fatto l'uomo?": il comico ha scelto la città di Tolentino come residenza artistica per l'anteprima del suo ultimo lavoro, incentrato sui paradossi dell'uomo moderno. Lo spettacolo andrà in scena a Tolentino in anteprima nazionale il prossimo 23 gennaio, alle 21.15, al Teatro “Don Bosco”, grazie all'agente teatrale Vincenzo Fazio, alla Pro loco Tct presieduta da Edoardo Mattioli, al comune di Tolentino ed alla Copagri di Macerata, diretta da Andrea Passacantando, che a fine spettacolo curerà una degustazione di piatti a base di canapa con lo chef Marco Cartechini. Pippo Franco, giunto in città martedì scorso, sta allestendo il suo nuovo spettacolo ed alloggia nel convento di San Nicola.  “L'uomo – afferma il comico - ha fatto una fine che non meritava. Ci sono, però, anche delle speranze e delle soluzioni, c'è la felicità che dobbiamo in qualche modo ritrovare. Lo spettacolo si conclude con una speranza concreta. Cavalcando l'ironia, si arriva ad una conclusione tra le più interessanti: la cosa più importante è la vita. Non a caso si parla di Copagri e, quindi, anche di alimentazione, perché il primo attentato che l'uomo fa alla vita è contro se stesso. Lo spettacolo è proprio incentrato su certi aspetti dell'alimentazione”. Protagonista dell'evento è anche la canapa. “Cerchiamo di far conoscere l'importanza del cibo – afferma Andrea Passacantando – di andare verso il consumatore, stiamo promuovendo i nostri prodotti come la canapa, cultura che sta prendendo piede nelle Marche grazie a Copagri”. Quella che andrà in scena sabato sera è una commedia caratterizzata dall’ironia sottile, acuta ed intelligente che contraddistingue da sempre Pippo Franco, uno dei più importanti esponenti della commedia all’italiana, che ha fatto parte della storica compagnia del Bagaglino, presentandone tutti i suoi spettacoli, sia televisivi che teatrali. Quello che verrà proposto in città è uno show che farà tanto divertire, ma anche riflettere. E sono stati moltissimi i biglietti venduti: c'è già il tutto esaurito. “Sarà uno spettacolo molto divertente ed intenso – conclude il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi - che toccherà importanti valori. C'è stata una grande condivisione, nonché orgoglio della città, e lo dimostra la tanta richiesta di biglietti per lo spettacolo”. 

21/01/2016 10:18
"La forza dei bambini: le risposte Montessori", incontro per genitori a Tolentino

"La forza dei bambini: le risposte Montessori", incontro per genitori a Tolentino

Sabato 23 gennaio alle ore 16 e 30 è stato programmato un incontro dal titolo "La forza dei bambini: le risposte Montessori" presso la Biblioteca Filelfica di Tolentino.L'ingresso è libero.Fra i relatori, la dottoressa Agata Turchetti, componente del consiglio direttivo della Fondazione Montessori di Chiaravalle, e il professor Raniero Regni, ordinario di Pedagogia della Università LUMSA di Roma.

20/01/2016 17:45
Forza Italia: "L'amministrazione comunale di Tolentino valuti ogni iniziativa per difendere l'ospedale"

Forza Italia: "L'amministrazione comunale di Tolentino valuti ogni iniziativa per difendere l'ospedale"

Dal coordinamento comunale di Forza Italia Tolentino riceviamo:La scellerata riforma sanitaria regionale, messa in piedi dal Pd nel lontano 2013 e furbescamente tenuta nascosta in un cassetto fino ad elezioni regionali concluse, sta colpendo in maniera pesante anche l'ospedale di Tolentino.Sempre più incerto e nebuloso è infatti il suo futuro. E' notizia  di questi giorni che il nosocomio tolentinate ha infatti perso la "day surgery" e la" week surgery", il reparto che effettuava interventi di chirurgia breve. Cosa ulteriormente grave, passata nel silenzio generale, la perdita anche della figura dell' anestesista, necessaria per poter effettuare esami di tipo contrastografico,  come ad esempio la tac , con il conseguente blocco totale di questo tipo di prestazioni  a Tolentino ed aumento ancor più dei tempi delle liste di attesa che sono già scandalosi . Anche un reparto di vitale importanza quale quello che gestisce l' emergenza è stato decisamente depauperato, con la previsione entro 6 mesi circa, nonostante i tanti proclami, della chiusura del PPI nelle ore notturne e la soppressione dell' ambulanza infermieristica . Vista l'evolversi della situazione con  continui e repentini mutamenti decisionali crediamo che non solo vi sia  un grave ritardo da parte della giunta regionale nel procedere al riordino dell'assetto sanitario pubblico, ma che sussista anche tanta approssimazione sulle scelte che riguardano gli ospedali di comunità  e sulla rete di primo intervento.Aver tenuto volutamente la delibera 735 in un cassetto per due anni ha infatti impedito i necessari passaggi intermedi, i confronti sui territori per gli ospedali di comunità interessati, i tavoli tecnici necessari.L'accelerazione ora data dal Pd regionale sta nei fatti smantellando la sanità provinciale, con depauperamento dei servizi sanitari  ed è frutto solo di mere logiche contabili volte al raggiungimento degli standard riduttivi  nazionali imposti per non perdere fondi statali.Vedendo inoltre quanto sta accadendo in varie zone delle marche, ci preoccupa altresì che la riforma abbia poi,  in sede di applicazione definitiva,  figli e figliastri, con concessioni una tantum senza apparenti criteri standard e generali.Doveroso sarebbe quindi  un confronto aperto e pubblico del presidente Ceriscioli anche con i sindaci dell'area vasta 3 come già fatto con il pesarese, perché la salute dei cittadini va tutelata alla stessa maniera da nord a sud, da est ad ovest. Quanto a Tolentino, siamo ben consapevoli che tante battaglie sono già state perse in passato ma oggi occorre maggior consapevolezza ed unità di intenti anche tra sindaci,  a tutela dell'intera provincia che sta diventando la cenerentola delle Marche, essendo l'unica a non avere in previsione la costituzione di un nuovo polo ospedaliero provinciale ma in agenda lo smantellamento dei vari plessi territoriali.Chiediamo quindi  all'amministrazione comunale di valutare ogni iniziativa anche legale da concordare con tutti gli amministratori vicini per una unità di intenti nella difesa di una sanità dignitosa che garantisca tutti".

20/01/2016 17:00
Tolentino: "Uniti per l'ospedale" si rivolge al Tribunale per i Diritti del Malato

Tolentino: "Uniti per l'ospedale" si rivolge al Tribunale per i Diritti del Malato

Dal gruppo "Uniti per l'ospedale di Tolentino" riceviamo:Dalla protesta dei Sindaci del pesarese è emersa una repentina risposta del Governatore Ceriscioli che va ad accontentare il centro focale del suo elettorato. Ma la sanità marchigiana, già sofferente per il caos che questa contestata riforma sta generando, sembra regredire ancora di più per un fattore etico e cioè per il trattamento riservato solo ad alcuni Comuni attraverso singoli negoziati. Nonostante la diversità di appartenenza politica dei membri del gruppo "Uniti per l'ospedale di Tolentino", alla riunione tenutasi nella serata del 18 gennaio, questa è stata la principale considerazione.Una Tolentino bistrattata, abbandonata principalmente da chi ieri, come primo referente del PD locale e Presidente della Commissione Regionale Sanità, è stato il principale collaboratore della riforma e oggi finge di non sapere cosa stia succedendo specie all’interno dell’ospedale della sua Città.Allora si ritiene opportuno informarlo che tantissimi cittadini hanno presentato le loro lamentele perché proprio in questi giorni sono stati annullati circa 100 appuntamenti, prenotati da mesi e mesi, perché bloccato il turnover degli anestesisti la cui presenza è indispensabile per lo svolgimento degli esami con il mezzo di contrasto, nella diagnostica ad immagini. Ancora… che è stato trasferito il day surgery da Tolentino dove era perfettamente funzionante, preso a modello per il numero degli interventi sostenuti, con la presenza di una lunga lista d’attesa e portato a San Severino Marche, raggiungibile solo attraverso  una difficile viabilità e dove non pochi sono i problemi per l’implementazione. Allora, se Tolentino deve morire perché veste diverso colore politico, sappiate che oltre all’Amministrazione comunale impegnata da tempo nella tutela dell’Ospedale, il gruppo, formatosi ad hoc grazie all’unione di voci partitiche differenti, non intende farsi calpestare da una riforma che sta esasperando i toni della discussione e del rispetto tra istituzioni e afferma di rivolgersi al Tribunale per i Diritti del Malato.

20/01/2016 15:18
No della Cassazione alla scarcerazione del carabiniere accusato dell'omicidio del collega

No della Cassazione alla scarcerazione del carabiniere accusato dell'omicidio del collega

Resterà in carcere in attesa del processo che partirà il 12 aprile prossimo Emanuele Armeni, il carabiniere accusato dell'omicidio del collega Emanuele Lucentini di Tolentino. Il legale di Armeni, l'avvocato Marco Zaccaria, ha dichiarato che "La Cassazione ha rigettato la richiesta di scarcerazione", ribadendo quindi che Emanuele Armeni non potrà tornare in libertà, ma dovrà rimanere in carcere in attesa del processo.La Corte di Cassazione, dunque, non ha accolto il ricorso presentato dai due legali del carabiniere, ricorso che era già stato rigettato il 5 agosto scorso. Un'ultima carta, quella giocata in Cassazione, che non è stata però vincente per Armeni, accusato dell'omicidio del collega Emanuele Lucentini, avvenuto lo scorso 16 maggio nel cortile della caserma dei carabinieri di Foligno. Da qui e fino alla primavera, ossia quando prenderà il via ufficiale il processo, ci sarà però una tappa intermedia ed è quella in calendario per il prossimo 23 febbraio, quando il giudice per le indagini preliminari di Spoleto si pronuncerà sul rito abbreviato. Pronunciamento che, se favorevole, potrebbe portare ad uno sconto di pena nel caso in cui Emanuele Armeni dovesse essere condannato per l'omicidio Lucentini.

20/01/2016 13:51
Gli rubano l'auto mentre è al lavoro: appello sui social

Gli rubano l'auto mentre è al lavoro: appello sui social

Nuovo furto d'auto martedì pomeriggio a Tolentino.Si tratta di una Volkswagen Golf Gtd grigio scuro metallizzata targata EA784HF con vetri oscurati e fari xeno.L'auto è stata rubata mentre era parcheggiata in via Sacharov 26/28 a Tolentino, nella zona industriale ovest della città mentre il proprietario era al lavoro.L'allarme è stato lanciato dallo stesso proprietario della macchina che ha chiesto di essere contattato al suo cellulare per qualunque segnalazione: 3894988002 (Andrea). Un testimone ha affermato di aver visto la macchina intorno alle 19 di martedì sera in viale Bruno Buozzi, proveniente dal centro di Tolentino. Dentro c'erano due persone che hanno fatto inversione di marcia e sono ritornate verso il centro città. Indagano i carabinieri.

20/01/2016 09:48
A Tolentino 780mila euro per gli alloggi popolari. FdI: "Grazie a Elena Leonardi"

A Tolentino 780mila euro per gli alloggi popolari. FdI: "Grazie a Elena Leonardi"

Il Comune di Tolentino riceverà 780.000 euro per la realizzazione di alloggi popolari "grazie alla mozione presentata in regione dal Consigliere di Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale Elena Leonardi".Lo afferma in una nota il coordinamento tolentinate di Fratelli d'Italia."Una battaglia per la realizzazione di nuove case popolari a favore delle classi più deboli insieme a quella perché venga approvata una normativa che preveda l’assegnazione di questi alloggi in primo luogo alle famiglie italiane che ne hanno bisogno lanciata nella recente campagna elettorale per le regionali dal candidato e consigliere comunale Francesco Pio Colosi. Nello specifico si tratta  di fondi che la regione Marche aveva destinato al comune di Tolentino (2006/2008) e che la provincia di Macerata aveva incamerati e utilizzati per far rimanere la Provincia stessa nei limiti del Patto di Stabilità. Una operazione contestata nella mozione" si legge ancora nella nota" perché le risorse legate a leggi di settore come quella dell’edilizia residenziale pubblica, sono impegni assunti “ in conto capitale “e pertanto non possono essere immobilizzati entro il patto di stabilità.In questo modo  Tolentino ed altri comuni del maceratese si sono viste negare i decreti di erogazione dei fondi per la realizzazione delle case di edilizia agevolata.Grazie alla mozione di Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale  dal 30 dicembre 2015 questi soldi sono stati resi disponibili e così si è evitato di perdere fondi che sarebbero stati revocati e ripresi dalla Regione Marche".

19/01/2016 16:51
Sandro Bisonni entra nel gruppo misto in Regione

Sandro Bisonni entra nel gruppo misto in Regione

Il consigliere regionale delle Marche Sandro Bisonni, che ha lasciato il Movimento 5 stelle, entra nel gruppo misto. Lo ha annunciato lo stesso Bisonni, intervenendo oggi nell'aula del Consiglio. "Come avrete letto sulla stampa - ha detto - ho appreso attraverso una e-mail dallo staff di Grillo che è stato aperto un procedimento di espulsione nei miei confronti. Una semplice e-mail, che appare irrispettosa nei confronti della dignità umana - ha aggiunto -, ma soprattutto nei confronti dei cittadini che mi hanno votato. E' incomprensibile. Pur riconoscendomi nei principi fondanti del movimento e nei contenuti della Carta di Firenze - ha proseguito - ritengo doveroso lasciare il gruppo''.''Credo che il Movimento - ha continuato - da quando Grillo è meno presente, abbia perso però molti dei suoi principi, soprattutto quelli di garanzia. Ho deciso di non avvalermi dei diritto di poter presentare ricorso. Rispetto gli impegni presi"."Massima solidarietà umana e politica" dal capogruppo del Pd Gianluca Busilacchi, che è sceso dal suo scranno per andare a stringere la mano all'ex stellato. Busilacchi ha espresso "preoccupazione per queste epurazioni, perché ledono il funzionamento democratico e mettono in discussione il rapporto di rappresentanza democratica che si sostanzia nei componenti dei gruppi consiliari". Visibilmente amareggiata Romina Pergolesi (M5s): "ancora non siamo a conoscenza delle motivazioni del procedimento - ha spiegato -,abbiamo chiesto un incontro allo staff di Grillo. Ormai - ha aggiunto - ci consideravamo una famiglia, siamo una squadra. Abbiamo chiesto a Sandro di difendersi e non arrendersi, ha detto che voleva sottrarsi alla gogna mediatica, siamo arrivati a questo".Il capogruppo della Lega Nord Luigi Zura Puntaroni ha definito "inaccettabile" il comportamento dei vertici del movimento pentastellato. "Mi fa piacere che Bisonni rimanga in Consiglio regionale - ha osservato Luca Marconi (Udc-Popolari Marche - bisogna riconquistare il primato degli eletti, le piazze hanno tentato di delegittimarci e anche questo rientra nel gioco democratico, ma le istituzioni elettive sono la base della democrazia". "Massima solidarietà" da Boris Rapa (Uniti per le Marche). "Non conosciamo i motivi della sospensione - ha fatto notare il capogruppo di Forza Italia Jessica Marcozzi -, M5s doveva essere il partito della trasparenza, ma questa vicenda è tutto il contrario". "La trasparenza c'è - ha replicato il consigliere regionale stellato Piergiorgio Fabbri - perché stiamo parlando liberamente, le decisioni vengono prese alla luce del sole, uno vale uno. Forse alla base di questa vicenda ci sono motivi personali". Elena Leonardi (Fdi-An) si è unita "ai colleghi che hanno espresso solidarietà, con Bisonni abbiamo condiviso molte battaglie" e ha rivendicato "la dignità di questa assemblea". Vari gli attestati all'ex stellato, che dopo il suo intervento si è fermato vicino all'uscita dell'aula: anche l'assessore Moreno Pieroni, il consigliere regionale di Fi Piero Celani e il vice presidente del Consiglio regionale Renato Claudio Minardi sono andati a stringergli la mano. (Ansa)

19/01/2016 13:13
Comprensivo Don Bosco di Tolentino: via alle iscrizioni on line per il prossimo anno scolastico

Comprensivo Don Bosco di Tolentino: via alle iscrizioni on line per il prossimo anno scolastico

Via libera all'istituto comprensivo Don Bosco di Tolentino alle iscrizioni online dal 22 gennaio al 22 febbraio 2016 con la possibilità, per le famiglie, di registrarsi sul sito dedicato già a partire dal 15 gennaio.Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina del ministero. Le iscrizioni online riguardano le classi prime della scuola primaria e di quella secondaria di primo e secondo grado. Sono escluse le scuole dell'infanzia per le quali rimane in vigore la procedura cartacea.Scuola ApertaSarà possibile visitare i plessi nelle seguenti date di Scuola Aperta:Scuole dell’Infanzia “Bezzi” e “Grandi” domenica 24 gennaio dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e una settimana dal 18 al 22 gennaio tutte le mattine dalle ore 10:30 alle ore 12:00Scuole Primarie “Don Bosco”, “Bezzi” e “Grandi” domenica 24 gennaio dalle ore 15:30 alle ore 18:30Sabato 30 Gennaio dalle ore 10:00 alle ore 13:00Inoltre un ulteriore giorno come di seguito:Scuola Primaria “Grandi” venerdì 29 gennaio dalle ore 17:00 alle ore 20:00; Scuola Primaria “Bezzi” lunedì 1 febbraio dalle ore 17:00 alle ore 20:00; Scuola Primaria “Don Bosco” mercoledì 3 febbraio dalle ore 17:00 alle ore 20:00; Scuola Secondaria di I grado "Dante Alighieri" domenica 24 gennaio dalle ore 15:00 alle ore 18:00

19/01/2016 12:31
San Severino Blues: Ronnie Jones il 22 gennaio sul palco a Tolentino

San Severino Blues: Ronnie Jones il 22 gennaio sul palco a Tolentino

Riparte la decima stagione Winter di San Severino Blues. Venerdì 22 gennaio si riaprono le porte del Club nell’Hotel 77 di Tolentino, con la formula di successo della cena a cui segue il concerto, per accogliere Ronnie Jones, un pezzo di storia della musica black in Italia.Americano del Massachusetts, Ronnie Jones è uno dei cantanti e bluesman più originali e versatili della scena europea. Scoperto da Alexis Corner, padre del blues inglese, comincia la sua carriera nella Londra degli anni 60, come cantante solista nei "The Blues Incorporated", band dove girarono Jack Bruce, Ginger Baker, Rod Stewart e un giovanissimo Mick Jagger.In Italia dagli anni 70 fino alla fine degli anni 80 è stato un popolare e innovativo dj radiofonico e conduttore televisivo, scoperto da Arbore e Boncompagni ai tempi di “Altogradimento”, oltre che autore e cantante di hit dance come "Soul Sister", attore e ballerino di musical, tra i quali "Hair". Da anni è sulla scena musicale esclusivamente come cantante e, pur con incursioni nel reggae e nel gospel, diverte il pubblico con un repertorio funky e rhythm’n’blues con i suoi Soul Syndicate, con i quali ha inciso l’album "Again", al quale hanno partecipato Billy Cobham, Bill Evans, Steve Lukhater dei Toto e Fabrizio Bosso.Autore prolifico, e non solo per se stesso, ma per esempio anche per Zucchero, ha inciso un gran numero di dischi di buon successo europeo. Le grandi capacità interpretative della sua voce l’hanno spinto a cantare i brani di Ray Charles con una big band di venti elementi.Con il trio “The Nite Life” emerge il suo spirito più blues e soul in modo contagioso e coinvolgente, anche grazie alla pluriennale esperienza live del batterista Pablo Leoni e del bassista Lillo Rogati al fianco di Andy J Forest, Aida Cooper e tanti altri protagonisti della scena internazionale ed alla eccezionale bravura del chitarrista Damiano Marino.Nel pomeriggio, alle ore 15, Ronnie Jones incontra nell’aula magna della scuola gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Filelfo di Tolentino per raccontare la sua vasta e poliedrica esperienza artistica ed in particolare quella di attore, cantante e ballerino di musical, che potrà interessare soprattutto i ragazzi del Liceo Coreutico. 

18/01/2016 16:31
Tolentino: furto in un'abitazione in contrada Le Grazie

Tolentino: furto in un'abitazione in contrada Le Grazie

Ancora un furto la notte scorsa a Tolentino. Ad essere presa di mira è stata una villetta attualmente disabitata in contrada Le Grazie. I malviventi hanno sfondato il cancello e poi si sono introdotti nella casa forzando una finestra al piano terra. I ladri sono entrati in azione quasi certamente nella notte fra domenica e lunedì.L'abitazione è stata messa completamente a soqquadro, ma non è ancora chiaro se i malviventi siano riusciti ad asportare oggetti di valore ancora custoditi in casa dai proprietari che attualmente vivono fuori Tolentino.Ad accorgersi di quanto accaduto è stata questa mattina la persona che si occupa della manutenzione della casa la quale ha subito avvertito i carabinieri per i rilievi di rito.

18/01/2016 12:39
Sandro Bisonni lascia il Movimento 5 Stelle: stava per essere espulso

Sandro Bisonni lascia il Movimento 5 Stelle: stava per essere espulso

Sandro Bisonni non è più un consigliere regionale del Movimento 5 Stelle. E' stato lo stesso consigliere tolentinate a comunicarlo, attraverso una nota diffusa alla stampa nella quale fa presente che nei suoi confronti era stato attivato un procedimento di espulsione."Ho appreso - scrive Bisonni - tramite una semplice e-mail proveniente dallo staff di Beppe Grillo, che è stato attivato un procedimento di espulsione nei miei confronti, avverso il quale ho la possibilità di ricorrere per far valere le mie fondate ragioni. L'avvio di tale procedura disciplinare è a me incomprensibile.Mi sembra che il Movimento 5 stelle, da quando Beppe Grillo si è fatto da parte, abbia smarrito i suoi principi fondanti nonché quelli di garanzia e per tali motivi non mi riconosco più in esso. Ho deciso quindi di non avvalermi del mio diritto di ricorrere ma di abbandonare il Movimento 5 stelle. Ringrazio tutti coloro che mi hanno votato e sostenuto con calore in questi mesi di opposizione al governo regionale, assicurandoli sin da subito che continuerò la mia azione in consiglio regionale con uguale impegno e mosso dai medesimi ideali".

17/01/2016 18:05
Tolentino - Corridonia rinviata per neve

Tolentino - Corridonia rinviata per neve

A causa dell'abbondante nevicata caduta questa mattina su Tolentino, la gara del campionato di Eccellenza fra i cremisi e il Corridonia, prevista per il pomeriggio con inizio alle 14.30, è stata rinviata a data da destinarsi.

17/01/2016 14:11
Tentano di truffare una 87enne ma vengono scoperte e denunciate

Tentano di truffare una 87enne ma vengono scoperte e denunciate

Con la solita tecnica persuasiva, tre donne ieri pomeriggio hanno tentato di raggirare un’anziana, ma l’inaspettata presenza in casa dei familiari di quest’ultima ha fatto fallire il colpo.E’ accaduto ieri verso le 14, in via Bramante da Urbino a Tolentino.Una signora di 87 anni si trovava sul balcone, quando da una Fiat Panda in transito, sulla quale viaggiavano quattro persone, è scesa una donna di bell’aspetto. Questa, attirata l’attenzione dell’anziana salutandola cordialmente, sapientemente ha stabilito con lei un brevissimo quanto convincente colloquio, fino ad indurla ad aprire la porta di casa. La sconosciuta, si è introdotta raggiungendo la cucina. Qui la sorpresa: era presente la nuora della pensionata, alla quale la malintenzionata, con estrema sicurezza, si è presentata come parrucchiera che effettuava prestazioni a domicilio. Ma non è riuscita a convincere la nuora che l'ha messa con decisione alla porta, segnalando l’accaduto e l’auto ai carabinieri, che dopo pochi minuti hanno rintracciato la Panda con quattro donne a bordo. Durante il controllo dall’interno dell’auto spuntavano un passamontagna, un cacciavite ed un torcia.Per le quattro donne (48, 36, 25 e 24 anni) tutte residenti in provincia di Teramo, è scattata la denuncia per tentato furto e per il possesso ingiustificato di attrezzi atti allo scasso. Delle quattro soltanto una era incensurata, mentre le altre avevano precedenti per furto e truffa. Sarà applicato loro anche il foglio di via obbligatorio da Tolentino.

16/01/2016 18:33
Venerdì da incubo a Tolentino: quattro furti e una delle vittime ferita mentre inseguiva i ladri

Venerdì da incubo a Tolentino: quattro furti e una delle vittime ferita mentre inseguiva i ladri

Venerdì notte di furti a Tolentino. In località Ancaiano, viale della Repubblica, via P.Nenni e in contrada Le Grazie, quattro abitazioni sono state visitate dai ladri. Nella maggior parte dei casi i ladri hanno raggiunto le finestre o il terrazzo scalando i discendenti delle grondaie. I diversi bottini sono costituiti da qualche orologio e da piccoli oggetti d’oro per un valore complessivo modesto (poco più di mille euro).Durante il furto di contrada Le Grazie, i ladri sono stati notati dal proprietario di casa, che li ha inseguiti costringendoli a reagire. Uno dei malfattori ha lanciato dei sassi contro la vittima, uno dei quali la colpiva alla testa procurandole una lievissima ferita. Ciò nonostante il derubato li inseguiva mentre questi (tre uomini) si davano alla fuga a bordo di una Ford Fiesta. Li rintracciava nuovamente, e questa volta gli rompevano un finestrino della sua auto con un tubo di ferro. A questo punto il derubato ha desistito da ogni altra iniziativa fino all’arrivo dei carabinieri.Un altro furto con le stesse modalità è stato commesso anche in via Piccioni a Belforte del Chienti. Bottino 500 euro.Su tutti gli episodi indagano i carabinieri di Tolentino, i quali hanno immediatamente istituito posti di controllo sulle vie di fuga. I militari hanno accertato che la Ford Fiesta è stata rubata alcuni giorni addietro in provincia di Mantova.

16/01/2016 18:28
Eccellenza: il Tolentino ospita un Corridonia a pezzi

Eccellenza: il Tolentino ospita un Corridonia a pezzi

Se nella passata stagione è stato il Corridonia a negare la serie D al Tolentino, quest’anno battendo la formazione rossoverde, la squadra cremisi potrebbe imprimere una impronta decisiva sulla retrocessione della formazione ospite, che arriverà al della Vittoria senza mister Carassai, senza il portiere Novembre e senza il difensore D’Addazio che nelle ultime ore hanno abbandonato la società. Dopo la vittoria di domenica scorsa sul Trodica,  l’undici allenato da mister Possanzini cercherà di sfruttare al meglio la seconda gara interna consecutiva per conservare il terzo posto in classifica dietro la Civitanovese ed il Cerreto Fabriano, entrambe vittoriose negli anticipi giocati contro Urbania ed Helvia Recina. Contro il Corridonia, il Tolentino si presenterà al gran completo in quanto il tecnico cremisi potrà contare su tutti gli effettivi a disposizione. Per quanto riguarda la formazione iniziale, mister Possanzini potrebbe confermare lo stesso undici che ha iniziato la partita contro il Trodica. L’unico dubbio per il tecnico cremisi riguarda la scelta degli under. Per due maglie ci sono Palazzetti, Gobbi, Pagliari e Senigagliesi. Da Corridonia invece arriverà al della Vittoria una squadra sicuramente con il morale sotto i tacchi; a guidare la formazione rossoverde dovrebbe essere mister Ribichini, tecnico della Juniores.LE PROBABILI FORMAZIONI:TOLENTINO: Palmieri, Palazzetti, Ruggeri, Focante, Strano Nicolosi, Gobbi, Mercuri, Adami, Gasparini, Mongiello. All. Possanzini.CORRIDONIA: Carducci, Santini, Zancocchia, Manucci, Ricci, Tentella, Perrella, Corpetti. Boccolini, Proesmans, Noviello. All. Ribichini.ARBITRO: Bonci di Pesaro.

16/01/2016 17:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.