Un cagnolino destinato a una fine orribile è stato salvato questo pomeriggio dai vigili del fuoco, grazie alla segnalazione di cinque ragazzi.Intorno alle 18.30, il gruppetto di giovani tolentinati stava passeggiando nella zona dell'area verde del Ponte del Diavolo, quando hanno sentito in lontananza quelle che sembravano delle urla disperate. Si sono avvicinati al punto da dove provenivano quei suoni e tra le acque del fiume Chienti hanno visto un cagnolino che stava disperatamente cercando di restare a galla. Le urla, in realtà erano i guaiti della povera bestiolina che stava annegando.I ragazzi, con grande senso civico e senza pensarci troppo, hanno chiamato i vigili del fuoco che, nel giro di pochi minuti sono arrivati sul posto e, con le apposite cautele, sono entrati nel fiume e sono riusciti a recuperare il cane appena in tempo: i pompieri lo hanno avvolto in una coperta e lo hanno portato via, prima di tutto facendolo visitare a un veterinario.Le condizioni del cane, che ha 14 anni, erano tutt'altro che buone: zoppicava e aveva le cataratte su entrambi gli occhi.In serata, grazie alla targhetta, è stato rintracciato il proprietario: contentissimo per aver ritrovato il suo cagnolino, ha ringraziato di cuore i vigili del fuoco e i ragazzi che hanno evitato all'animale una morte tremenda.
L’istituto d’istruzione superiore “F. Filelfo” di Tolentino organizza, per la serata di giovedì 10 marzo un incontro dal titolo “Letture d’autore” con la partecipazione di Roberto Vecchioni.Il noto cantautore italiano, che interverrà per presentare il suo ultimo libro “Il mercante di luce”, è uno dei personaggi più amati ed apprezzati del mondo musicale nazionale: la sua è una figura poliedrica culturalmente caratterizzata da un’attività che va dalla musica alla letteratura, dalla poesia all’insegnamento.
Si terranno domani pomeriggio alle 15, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria in Selva, i funerali di Giovanni Soldini, l'ex vicesindaco di Treia scomparso improvvisamente martedì pomeriggio a 58 anni mentre si trovava negli uffici del Provveditorato agli Studi di Ancona.Soldini, sposato con la dirigente dei Servizi Sociali del Comune di Tolentino Maria Pia Branchesi e padre di tre figli, ha ricoperto varie cariche in Comune, tra cui quella di vicesindaco con l’amministrazione Santalucia e assessore alle politiche sociali, giovanili e scuola fino al 2012. Laureato in Lingue, Soldini è stato docente in diverse scuole marchigiane e titolare di cattedra all’Università di Macerata per un master sulla letteratura italiana.Dal 2014 era dirigente tecnico per il Ministero dell’Istruzione. Il fratello Gabriele è ispettore capo della Questura di Macerata.Alla famiglia le sentite condoglianze della redazione di Picchio News.
Un piccolo terremoto all'interno della Polizia Municipale di Tolentino a seguito del mancato rinnovo della posizione organizzativa scaduta il 29 febbraio del capitano Maria Cristina Ascolani, dal 2007 comandante della Polizia Municipale dove prese il posto di Franco Severini.La questione è interna al personale del Comune e non avrebbe niente a che vedere con i rapporti interni alla Municipale. In attesa di ulteriori sviluppi, le veci di Maria Cristina Ascolani saranno prese dal vicecomandante Davide Rocchetti.
Il sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Consigliere delegato allo sport Francesco Pio Colosi hanno incontrato il giovane calciatore cremisi Lorenzo Tizi che ultimamente è stato convocato nella Nazionale Italiana Under 17 per giocare diverse amichevoli. Era presente il Direttore generale dell’Unione Sportiva Tolentino Roberto Chiavari. Lorenzo Tizi, classe 1999 da sempre nel settore giovanile cremisi. Da due anni in prima squadra e l'esordio in questa stagione con già diverse presenze. Insieme a molti suoi coetanei (molti in classe 98,99 e 2000) si allena e gioca con la prima squadra del Tolentino dove sta ottenendo i risultati che tutta la società si auspicava avendo già da piccolo dimostrato le sue qualità umane e calcistiche. Frequenta il liceo scientifico “Filelfo” di Tolentino con ottimi risultati, ad ulteriore dimostrazione che lo sport può andare di pari passo con lo studio. Per Tizi è in arrivo, proprio in queste ore, la terza convocazione in nazionale. Infatti il giovane giocatore, anche in virtù di quanto fatto vedere sinora, è stato nuovamente chiamato dal mister della Nazionale Under 17 Fausto Silipo per prendere parte al prestigioso torneo di calcio giovanile intitolato all’indimenticabile giornalista Rai “Beppe Viola” in programma ad Arco di Trento dal 6 al 15 marzo prossimi. Lorenzo Tizi indosserà ancora una volta la maglia numero 10 della Nazionale Italiana e avrà modo di confrontarsi con i pari età delle squadre giovanili di Juventus, Milan e Verona. Il Sindaco Pezzanesi e il Consigliere Colosi si sono complimentati con Lorenzo e lo hanno spronato a fare sempre bene con serietà e impegno sia sul campo che a scuola, proseguendo l’ottimo cammino fin qui intrapreso con successo, testimoniando come lo sport possa essere una reale scuola di vita e di crescita morale oltre che fisica. Per l’Unione Sportiva Tolentino e il suo presidente Fabio Mazzocchetti è una grande soddisfazione, perchè il progetto di portare i migliori prodotti in prima squadra sta procedendo a velocità spedita e in anticipo su quanto previsto, grazie anche alla bravura e all'abnegazione dei ragazzi. Il processo che parte da lontano nella formazione dei calciatori è lungo e tortuoso, e non tutti hanno gli stessi tempi di reazione, ma quando poi arrivano questi risultati la gioia e la soddisfazione per la società e per chi ci lavora e vede crescere anno per anno questi giovani sono grandissime.
La segnalazione di una cittadina ha consentito ai carabinieri di arrestare un ladro praticamente in flagranza di reato.E' successo questo pomeriggio in viale Vittorio Veneto, a due passi dal passaggio a livello, quando una signora ha chiamato i carabinieri dopo aver visto un tizio che, indossando un cappuccio, aveva scavalcato la recinzione di una casa e si stava introducendo al suo interno. Nel giro di pochissimo tempo sul posto è intervenuta una pattuglia con il maggiore Lamusta che, seguendo le segnalazioni della donna, sono riusciti a scoprire il malvivente che nel frattempo si era nascosto in un ripostiglio esterno all'abitazione. Addosso aveva un cacciavite.Grazie al tempestivo intervento dei militari, non era ancora riuscito ad entrare nella casa dove vivono due anziani, marito e moglie con la signora costretta a letto.Il ladro, G.S., albanese di 22 anni, pregiudicato, è stato arrestato e portato in caserma per le formalità di rito.(nella foto il momento in cui il malvivente è entrato nella recinzione interna della casa)
Nella Sala consiliare del Comune di Tolentino è stata allestita una mostra dei disegni di Angela Marchetti che sarà visitabile fino al prossimo venerdì 4 marzo.Deceduta il giorno prima della inaugurazione, Angela Marchetti aveva espresso il desiderio di vedere allestita, all’interno del Palazzo comunale, una mostra con i suoi disegni curata dalla figlia Emanuela, dal personale dell’Ufficio Servizi sociali del Comune di Tolentino Silvia Gabrielli e da Ayres Pinto. A tagliare il nastro oltre al Sindaco Giuseppe Pezzanesi, i figli Emanuela e David Filippella, diversi volontari che l’hanno conosciuta e assistita e l’Assessore alle Politiche sociali Fausto Pezzanesi.L’esposizione “A quattro mani” con le opere della signora Angela, è stata organizzata dal Comune di Tolentino, Ponte Blu, Gruppo volontari Hospice di Loreto, Amici fino alla fine e Biblioteca itinerante Hospice “Gianni Papetta” onlus.Angela Marchetti nasce a Potenza Picena nel 1941. Sarta e poi infermiera, diventa tolentinate dopo il matrimonio con Mario, figlio dell’ex primario dell’Ospedale di Tolentino, Pietro Filippella. Ha due figli, Emanuela e Davide, ai quali cerca di trasmettere il suo amore per l’arte e la buona musica. Disegna figure geometriche e immagini oniriche, ispirata dal cubismo e dal surrealismo di tendenza primitivista.Nei mesi di vita trascorsi tra l’Ospedale di Torrette, la sua casa di Tolentino e l’Hospice di Loreto, la sua passione per il disegno diventa uno strumento fondamentale per esprimersi e comunicare in silenzio con le persone che la accompagnano in questo viaggio.Il titolo della mostra scaturisce da uno dei suoi disegni realizzato insieme a sua figlia Emanuela che su suggerimento della stessa madre ha colorato alcune parti dell’opera.
L'accoglimento della sospensiva chiesta dal Comune di Tolentino al Tar in materia di sanità? Inutili trionfalismi. La sentenza nel merito avrà tutt'altra storia.Non solo. La Giunta regionale delle Marche ha accolto tutte le richieste formulate a suo tempo in un documento dal Partito Democratico di Tolentino dove all'ospedale non sarà tolto nulla. Parole e musica sono del gruppo consiliare e della segreteria del Pd di Tolentino che mette in punti sulle i dopo le comunicazioni "trionfalistiche" dell'amministrazione comunale a seguito dell'accoglimento della sospensiva da parte del Tar, un ricorso "temerario e inutile". Il tutto è spiegato in un documento, a firma dei consiglieri Bruno Prugni, Jacqueline Cesaretti, Loredana Riccio, Marco Romagnoli e del segretario Anna Quercetti, che recita quanto segue:"Il 26 Febbraio il TAR Marche ha accolto la sospensiva richiesta dal Comune di Tolentino con ricorso contro l’ASUR e la Regione Marche nel merito del riordino della Sanità Regionale (che riguarda anche la Struttura Tolentinate). Trattasi dell’ennesimo decreto di sospensiva concesso “in automatico” dal TAR Marche, SENZA ENTRARE NEL MERITO, e rimandando ogni valutazione alla discussione in udienza, già fissata per il 18 Marzo.La cosa non significa affatto l’accoglimento del ricorso, infatti, come abbiamo già visto per i “Punti Nascita”, la concessione delle sospensive non ha poi significato nulla rispetto al merito delle questioni ed i RICORSI SONO STATI TUTTI RESPINTI.Nei fatti, con la DGR n.139 del 22.2.2016 per la struttura Tolentinate, così come per tutti gli altri Ospedali di Comunità NON SONO PREVISTI TAGLI SUI COSTI, ma, anzi, ulteriori risorse per oltre 4 MILIONI (precisamente €.4.649.483).Come ribadito dal Presidente Ceriscioli nell’incontro tenutosi giovedì 25 Febbraio a Civitanova Marche, “NON SI CHIUDE UN BEL NIENTE..!!!”.Nessun taglio dunque, né in termini di risorse né in termini di servizi, né a Tolentino né negli altri Ospedali di Comunità della Regione Marche.All’Ospedale di Comunità di Tolentino NON VIENE TOLTO NULLA ma, anzi, viene garantita una vocazione che appare decisamente più qualificante rispetto alla situazione attuale.Infatti si prevede ben più del mero MANTENIMENTO DELL’ATTUALE: la struttura sarà ulteriormente qualificata e sede di importanti attività di riferimento dell’intera AV3, tra le quali si citano:l’attivazione dell’unico Centro di Riferimento per l’AV3 relativamente ai Disturbi del Comportamento Alimentare;l’attivazione del progetto “Diagnosi in 1 Giorno” per i tumori alla mammella: ciò vedrà il Centro Oncologico di Tolentino assurgere a punto di riferimento all’avanguardia; il progetto, inoltre, comporterà la possibilità di acquisire nuova e migliore strumentazione diagnostica (es: mammografo);il potenziamento dell’Ambulatorio di VULNOLOGIA (Ferite Difficili) che anch’esso diventerà di riferimento dell’AV3, con garanzia di un’attività quotidiana che potrà anche fornire una risposta RAPIDA e ADEGUATA alla necessità di PICCOLI PROBLEMI CHIRURGICI (che, solo perché definiti “piccoli” non sono di certo percepiti come “meno importanti” da chi ne è affetto…!!!);Confermato l’esistente con prospettiva di ulteriore implementazione, a cominciare dai 50 Posti Letto di un “Mix” di Lungodegenza/Cure Intermedie, dal Centro Dialisi Assistenza Decentrata (presso i nuovi locali di recente inaugurati), POTES H 24 con presenza, sempre H 24, di un Mezzo di Soccorso di Base unitamente al Mezzo di Soccorso Avanzato, ovvero di una vera e propria postazione mobile di rianimazione in grado di garantire interventi molto più sicuri rispetto al Punto di primo intervento e, nel contempo, consentire il trasferimento del paziente nel posto giusto per la cura, della presenza di n.2 Medici di Continuità Assistenziale Notturna/Festiva e di un ulteriore Medico Ospedaliero in orario NOTTURNO, che consentirà di poter attivare un AMBULATORIO MEDICO H 24 in sostituzione del PPI per l’erogazione dei Codici BIANCHI E VERDI: tale ambulatorio, consentirà nei fatti il mantenimento dell’attuale PPI con un “titolo” diverso anche oltre i termini previsti dalla legge per la chiusura!!!Viene confermata l’erogazione di TAC osteoarticolari a valenza di AV (a regime, superate le attuali difficoltà a reperire Medici Anestesisti, anche con mezzo di contrasto), unitamente alle MAMMOGRAFIE PROGRAMMATE E ATTIVITA’ DI SCREENING, unitamente alla dotazione di POCT (Point of Care Testing), contestualmente alla chiusura del Laboratorio Analisi che, in ogni caso, prevede la permanenza del “Punto Prelievo”.Resteranno tutti gli Ambulatori Specialistici già previsti con possibilità di ulteriori incrementi.E in tale contesto l’Amministrazione Comunale che fa..?!? Ricorre al TAR contro la Regione Marche!!! Chi pagherà le spese legali di un ricorso temerario ed inutile?!?Basta seminare paura e disinformazione tra i Cittadini..!!! La MIOPIA di guardarsi “la punta delle scarpe” e continuare a preoccuparsi solo dell’OGGI, sta rischiando di penalizzare seriamente il FUTURO della Sanità Cittadina".
Da Giuliana Del Bello, Mirko Angelelli e Ivan Tomassucci del Comitato spontaneo contro l'aumento dei buoni pasto a Tolentino riceviamo:Dopo tre accessi agli atti l’Amministrazione gioca con le cifre e racconta frottole? Con questo interrogativo il Comitato spontaneo ritorna sul tema dell’aumento dei buoni pasto operato dal comune di Tolentino nel gennaio dello scorso anno, dopo aver effettuato il terzo accesso agli atti, come richiesto dai cittadini presenti all’incontro il 4 dicembre 2015.Si chiedeva di fornire il numero dei pasti erogati negli anni 2014 – 2015 e nonostante l’avessimo chiesti fin da primo accesso, nella risposta sono stati elencati gli alunni paganti.Resta ancora da svelare il mistero sulla voce di spesa (mense scolastiche) € 26.933,16. A tal proposito, il paradosso è che non solo non ci rispondono, ma chiedono a noi il numero del codice SIOPE per l’estrazione del dato. È la terza volta che chiediamo questo dato e il Responsabile Economico Finanziario è colui che ci ha inviato la risposta.Dagli altri dati forniti risultano alcune macro incongruenze.Gli alunni paganti delle scuole medie risultano essere 6.159, mentre sono stati venduti, per lo stesso ordine di scuola, 8.920 buoni pasto, basta citare questo dato per far capire quanto siano attendibili i dati forniti e quanta considerazione abbia l’Amministrazione verso i cittadini.Nel primo accesso agli atti, nel 2014 sono risultati venduti 121.120 buoni pasti; mentre nel terzo accesso risultano 133.316 alunni paganti con una differenza in più di 12.196 buoni pasto pari ad € 37.807,60. Come mai questa differenza?Facciamo infine notare come l’Amministrazione nel 2015 ha incassato € 76.019 in più, nonostante ci siano 3.434 alunni paganti in meno rispetto al 2014. I cittadini che nel 2014 sostenevano il 75,79% del servizio, nel 2015 risultano coprire il 90%. Se si aggiungono i rimborsi da parte del Ministero, per la copertura dei pasti degli insegnanti vediamo che l’Amministrazione contribuisce per il servizio dei pasti per meno del 10%.Il comitato spontaneo, chiede all’Amministrazione di riconsiderare l’aumento, in quanto lo stesso Comune non è in dissesto finanziario, come riportato nel rendiconto. Si sollecita una riduzione del costo dei buoni pasto, che permetterebbe a molte famiglie di arrivare meglio a fine mese.Informa inoltre i cittadini che giovedì 17 Marzo alle ore 21,15 verrà organizzato un’ulteriore incontro/confronto, per illustrare i dettagli dell’ultimo accesso agli atti
Vince con pieno merito la squadra cremisi al termine di una partita ben giocata che ha visto la squadra cremisi partire subito con il piede giusto.In vantaggio di due reti al termine dei primi quarantacinque minuti, l’undici di mister Possanzini dopo il terzo gol ha avuto ancora diverse opportunità per arrotondare il punteggio. Da segnalare inoltre il progetto giovani portato avanti dall0U.S. Tolentino che ha permesso al tecnico cremisi di schierare ben sette under nell’arco dei novanta minuti. Ha fatto inoltre il debutto in prima squadra del giovanissimo Castelli, classe 2000. Prima del fischio sono stati premiati con una targa ricordo per le loro 100 presenze in maglia cremisi Matteo Nicolosi e Matteo Mercuri. La cronaca: Subito al 2’ clamorosa palla gol per i cremisi, Cross di Tizi, Adami da pochi metri manda incredibilmente alto. All’11 si fanno vivi gli ospiti con un incursione sulla sinistra di Albanesi, pronto il cross. Focante anticipa Marcoaldi e spazza via. Al 17’ Strano pesca Ruggeri in piena area, fermato per un dubbio fuorigioco. Al 19' fallo di Squarcia su Tizi al limite. Punizione di Adami sulla barriera. Al 26’ ci prova Lattanzi da fuori area, palla sul fondo. Al 29’ Ruzzier ha una buona opportunità ma viene fermato da Strano al momento di battere a rete. Al 34’ errore in disimpegno tra Palmieri e Focante poteva costar caro al Tolentino. Ruzzier si intromette tra i due tocca il pallone ma Focante riesce a salvare. Al 35’ Tolentino in vantaggio con un eurogol di Adami. Ruggeri va via sulla sinistra pronto il cross al centro, Adami di prima intenzione in mezza rovesciata batte imparabilmente Giovagnoli. Al 42’ Adami raddoppia. Pulcini perde malamente un pallone al limite. Ne approfitta Adami che salta Giovagnoli in uscita e porta a due le reti del Tolentino. Ripresa: Al 53’ terzo gol del Tolentino, azione di Mongiello per Adami cross al centro per Romagnoli che tira di prima intenzione, pallone in rete con una deviazione di un difensore ospite. Al 58’ Senigagliesi riceve palla e batte direttamente dal limite, palla di poco sopra la traversa. Al 63’ fallo di Nicolosi su Albanesi al limite. Punizione di Marcoaldi para senza difficoltà Palmieri. Al 64’ locali vicini al quarto gol con Adami, azione personale sulla sinistra di Senigagliesi, cross al centro, Adami devia, Giovagnoli è battuto ma il pallone fa la barba al palo e termina sul fondo. A 70’ si divora il quarto gol, partito sul filo del fuorigioco si davanti a Giovagnoli ma gli tira addosso. Al 73’ ancora un occasione per i cremisi con Gobbi che colpisce il palo. All’82 ci prova Bracciotti direttamente su punizione, ma la sua conclusione è ribattuta dalla barriera.IL TABELLINOTOLENTINO: Palmieri 6, Gobbi 7 Ruggeri 7, Focante 6 (56’ Senigagliesi 6,5) , Strano 7, Nicolosi 6,5, Pagliari 6 (89’ Castelli ng), Romagnoli 6,5, Adami 7,5, Tizi 7 (67’ Ripa 6), Mongiello. A disposizione: Domenicucci, Foglia, Melchiorre, Llaque. All. Possanzini.MONTEGIORGIO: Giovagnoli 6 , Torresi 5,5, Fabi Cannella 6, Tidiane 5,5 (56’ Magini 5,5) Pulcini 5, Squarcia 5, Rossi 5, Lattanzi 5,5 (71’ Bracciotti 5,5) , Marcoaldi 5,5, Ruzzier 5 ( 56’ Chorniopyshchuk 5), Albanesi 6. A disposizione: Mariani, Bartolucci, Vallorani, Ferrante. All. Fenucci.ARBITRO: De Luca di Pesaro 6,5 D’Addetta di Ancona – Tamburini di Pesaro)RETI: al 35’ e 42’ Adami, 53’ RomagnoliNOTE: spettatori 300 circa. Angoli 2 a 3. Ammoniti: Tidiane, Nicolosi, Magini Recupero 3’( 1- 2)
Grane soddisfazione per la tolentinate Chiara Gori che venerdì scorso ha conseguito la laurea in Fotografia presso l'Accademia delle Belle Arti di Macerata con un eloquente 110 e lode.Per Chiara Gori si tratta della seconda laurea dopo quella conseguita in Teoria e Tecnica per la Comunicazione Visiva e Multimediale sempre con 110 e lode.A Chiara vanno le congratulazioni vivissime dei suoi cari, degli amici e di tutti coloro che le vogliono bene, oltre a quelle della redazione di Picchio News.
E' scomparsa questa mattina nella sua abitazione in via delle Fornaci a Tolentino la maestra Filomena "Lida" Ferroni vedova Compagnucci.Era la mamma dei medici Danilo e Leonardo Compagnucci. La maestra Ferroni aveva 86 anni e negli ultimi giorni aveva avuto dei problemi di salute che, però, sembravano essere stati superati. Stamattina, invece, si è spenta.Ha insegnato per tantissimi anni prima alle elementari di Camporotondo di Fiastrone e poi alla scuola Bezzi di Tolentino, lasciando un segno indelebile nei suoi alunni che ancora oggi la ricordano per la sua umanità, dolcezza e preparazione. Fra i suoi alunni c'è stato anche l'attore Cesare Bocci.Il figlio Danilo, direttore sanitario delle Terme Santa Lucia e medico sociale della Lube Volley, è stato raggiunto dalla notizia mentre si trovava a Monza con la squadra.I funerali si svolgeranno domani, lunedì 29 febbraio, alle 15.30 nella Cattedrale di San Catervo a Tolentino.Alle famiglia Compagnucci le sentite condoglianze della redazione di Picchio News.
Il 2016 è un anno bisestile con la periodica aggiunta di un giorno nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni che ogni 4 anni accumulerebbero un giorno in più di ritardo. Per correggere questo avanzamento, agli anni di 365 giorni, ogni 4 anni, si intercalano gli anni "bisestili" di 366. Il giorno in più viene inserito nel mese di febbraio, che negli anni bisestili conta 29 giorni anziché 28.Nel 2016 potranno festeggiare il loro compleanno anche tutti coloro che sono nati in un anno bisestile il 29 febbraio che abitualmente invece spengono le loro candeline, anticipando di un giorno, il 28 febbraio.Questi i cittadini di Tolentino che sono nati il 29 febbraio e che quest’anno potranno festeggiare nel giorno della loro effettiva nascita: Accaramboni Maria Elisa, Capponi Romeo, Cimini Pierina, Cipollari Ida, Craia Silvano, Fondati Nunzio, Gambetti Susanna, Hasanaj Irma, Menghini Gianfranco, Moretti Gabriella, Nabissi Giorgia, Pacioni Elisa, Semmoloni Nazzareno, Tolloni Patrizio e Vissani Palma.
Con Camerino e Tolentino si chiude il primo tour, nei teatri della provincia, del progetto Incontra l’opera. Questa settimana gli studenti degli istituti IIS Varano di Camerino, ITCG Antinori di Matelica e IIS Filelfo di Tolentino hanno partecipato all’incontro con il direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli.Tra musiche live e video, i ragazzi sono stati coinvolti in un racconto attraverso le storie delle tre opere in cartellone allo Sferisterio - Otello, Norma e Il Trovatore -. Interazione massima con alcuni di loro che, chiamati sul palco, hanno letteralmente vestito i panni del Conte di Luna, Azucena e Manrico.Da quest’anno Incontra l’Opera è un progetto formativo articolato, trasmesso alle scuole fin dall’inizio dell’anno scolastico. Dopo un incontro preparatorio tenuto da Gianfranco Stortoni direttamente negli istituti, questa seconda fase, che andrà avanti fino ad aprile, prevede la conferenza-spettacolo di Micheli nel teatro della città e, infine, la partecipazione a una delle anteprime giovani allo Sferisterio, al costo simbolico di 5 euro. Tutto questo, per garantire che l’esperienza formativa, la cui adesione ha addirittura un costo inferiore a quello del biglietto, culmini e si completi con la presenza a una recita lirica.Prossimo appuntamento il 15 marzo, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, mentre successivamente sarà la volta del Teatro Lauro Rossi di Macerata.
Da Marco Romagnoli, consigliere comunale del Partito Democratico a Tolentino, riceviamo:Pezzanesi ed i suoi raccontano favole. La situazione della nostra Tolentino, purtroppo, è tutt’altro che rosea. Eppure, ci si racconta di un centro storico finalmente rivitalizzato e di faraoniche opere pubbliche realizzate. Ci si vanta di non aver aumentato le tasse locali ma non si spiega che aumentarle era impossibile perché già al massimo di legge. In questi quasi quattro anni i tolentinati hanno fatto enormi sacrifici per reggere la baracca affidata a Pezzanesi. In cambio cosa hanno ottenuto? Il buco di bilancio di circa 2,5 milioni di euro è stato diminuito solo perche si è venduta la palazzina di Via Roma (dove si trova l’ufficio lavori pubblici) all’ASSM per di circa 1,3 milioni di euro, con il beneplacito dei vertici aziendali anche se di tale edifico, pagato assai di più del valore reale, l’ASSM non ha affatto bisogno. È stato anche detto che, tutto sommato, vendere pochi metri quadrati di Piazza Martiri di Montalto non è una cosa così grave. Abbiamo chiesto se allora la stessa possibilità potesse essere sfruttata da tutti gli esercizi commerciali della città o anche da semplici privati. Perché pagare la tassa di occupazione del suolo pubblico quando è possibile acquistarlo? Nulla ci è stato risposto. Hanno avuto il coraggio di affermare che la tassazione sui rifiuti (TARI) quest’anno non aumenterà e che il conguaglio di fine anno sarà più basso di quello precedente. La verità va ristabilita ed un po’ di chiarezza va fatta. Affermando che il conguaglio di fine hanno sarà più basso del precedente, si prendono in giro i cittadini. Il messaggio che si vuole far passare è che ci sia una riduzione della tassa rifiuti, ma non è affatto così. Il minore importo del conguaglio, infatti, è dovuto semplicemente al fatto che le prime due rate, quelle di febbraio e aprile, sono di un importo più elevato e quindi è chiaro che il conguaglio finale sarà minore. Totò diceva “è la somma che fa il totale”, forse a Tolentino non è più vero neanche questo.
E’ del 26 febbraio l’accoglimento dell’istanza delle misure provvisorie da parte del TAR Marche a cui il Comune di Tolentino ha affidato, attraverso il ricorso curato dall’Avv. Massei, la soluzione delle molteplici ombre sulla normativa regionale. “Un ricorso evitato fino in ultimo!” - ha commentato il Sindaco Pezzanesi che dichiara di aver adito le vie legali perché la vicenda merita di essere giudicata, al di là delle chiacchiere, da chi ha gli strumenti giusti per definire con equità la controversia, alla luce della disparità di trattamento riservata a Tolentino. Il ricorso, proposto contro l’ASUR Marche e nei confronti della Regione Marche, verrà discusso in camera di consiglio il 18 marzo p.v., data fissata per la trattazione collegiale dell’istanza. Ricordiamo che il Comune di Tolentino, con il presente ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, ha impugnato le Determine del Direttore Generale ASUR Marche n. 914 e 915 del 24.12.2015. Mentre con la determina 915 viene soppressa, nell’Ospedale di Tolentino, l’ambulanza infermieristica, con la prima determina in questione sono stati riconvertiti tutti i 50 posti letto, previsti per il nosocomio tolentinate, in soli 50 posti di cure intermedie, facendo scomparire quella differenziazione necessaria a far rimanere la lungo degenza con il medico di notte, delineando il futuro della struttura come niente più di un poliambulatorio. Tanto più grave e penalizzante tale scelta, se si pensi che tra i tredici ospedali di comunità regionali, quello di Tolentino (guarda caso!) è uno dei pochi di centro destra. Non basta, tra i tredici ospedali di comunità previsti dalla riorganizzazione, Tolentino insieme a Recanati rappresenta uno dei due Comuni più popolosi. “I dati parlano da soli” aggiunge il Sindaco Pezzanesi “ed il danno è stato reiterato dalla Regione Marche che ha emesso, nelle more del giudizio amministrativo, una delibera di giunta (n. 139/2016) cercando di sanare le gravi irregolarità delle suddette determine. Valuteremo l’opportunità d’impugnare anche tale ultimo atto e comunque le nostre ragioni, alla luce della delibera che ha disatteso clamorosamente le indicazioni della IV Commissione permanente regionale sulla sanità, rimangono inalterate.”
"Tutti gli ospedali hanno un segno positivo, non ci sono diminuzioni di risorse": così il segretario regionale del Partito Democratico, Francesco Comi, ha commentato la tabella comparsa questa mattina sul profilo Facebook del presidente della regione Luca Ceriscioli nella quale viene elencato il riepilogo dei costi per la riconversione delle Case della Salute.La tabella va a sostituire quella pubblicata ieri sempre sul profilo di Ceriscioli che aveva decisamente preoccupato soprattutto i cittadini di Tolentino e del comprensorio servito dall'ospedale tolentinate, l'unico con un pesante segno meno nei costi gestionali emergenti per un totale di 444mila euro.Nella tabella di questa mattina, invece, anche Tolentino presenta un segno positivo con 13411 euro di costi gestionali emergenti."Quella circolata ieri era una tabella che risale a dicembre. Ma appena è stata letta, è stata subito proposta la correzione" dice ancora Comi "a dispetto di chi pensa che nessuno vigila su Tolentino. Mi dispiace che ancora circoli".(Questa la vecchia tabella) sotto la tabella corretta pubblicata oggi
Ultimi ritocchi per le storiche mura di via Roma che dal ponte di Mancinella proteggono il centro storico fino a Porta Adriana.Infatti dopo un complesso intervento di recupero, sono state tolte le impalcature e i ponteggi che hanno consentito di puntellare il muro, evitando crolli e maggiori degradi.I lavori sono stati molto complessi ma hanno consentito di mettere in sicurezza una ampia porzione delle mura storiche che si affacciano sul Chienti verso i Sibillini e che consentono di accedere alla città attraverso Porta Adriana. Proprio questa storica Porta, a breve, sarà interessata da un intervento di restauro come il muro dove, tanti anni fa, sorgeva una vecchia pompa di benzina, preservando un logo di una importante azienda di carburanti che si farà carico della sistemazione.
E' stata convocata dal presidente Roberto Aliscioni per venerdì 4 marzo 2016 alle ore 21.15 l’assemblea dei soci della “Lega Nazionale per la Difesa del Cane” sezione di Tolentino, per il rinnovo del consiglio direttivo e del revisore dei conti.L’assemblea si terrà nella sede di viale Bruno Buozzi, 83 a Tolentino.
Continuano a calare i residenti a Tolentino.La popolazione residente al 31 dicembre 2015 è pari a 20.069 di cui 9.720 maschi e 10.349 femmine di cui 2.322 stranieri, 1.107 maschi e 1.215 femmine. La popolazione residente in famiglia è pari a 19.906 cittadini di cui 9.657 maschi e 10.249 femmine. La popolazione residente in convivenza è di 161 unità di cui 61 maschi e 100 femmine (casa di riposo, comunità religiose, case famiglia, forse dell’ordine, ecc.). I nuclei familiari sono 8.146, le convivenze 11, il numero medio di componenti per famiglia è di quasi 3 unità. 939 famiglie hanno almeno uno straniero. I senza tetto o senza fissa dimora sono 4.Vediamo nel dettaglio quanti nuovi nati, quante persone decedute e i flussi migratori.I nati nel 2015 sono stati in totale 152 di cui 75 maschi e 77 femmine di cui 12 maschi e 14 femmine straniere. Da sottolineare che un bambino è nato all’estero.Le persone decedute sono state in totale 240 di cui 131 maschi e 109 femmine di questi 100 sono morte in altri comuni. Gli stranieri deceduti lo scorso anno, 3 femmine.Per cui la differenza tra nati e morti da un saldo negativo di meno 88 unità (meno 56 maschi e meno 32 femmine).I nuovi cittadini, sempre nel corso del 2015, sono stati in totale 402 di cui 204 maschi e 198 femmine. Di tutti questi 276 nuovi cittadini (143 maschi e 133 femmine) provengono da altri comuni mentre 85 (33 maschi e 52 femmine) provengono dall’estero.I cancellati sono stati 563 di cui 289 maschi e 274 femmine. Di questi 328 (170 maschi e 158 femmine) si sono trasferiti in altri comuni e 88 all’estero (40 maschi e 48 femmine). La differenza tra nuovi residenti e trasferiti da un saldo negativo di meno 563 cittadini (289 maschi e 274 femmine) di cui 508 stranieri (271 maschi e 237 femmine).Si conferma negativa, come lo scorso anno, la differenza tra nati, morti, nuovi residenti ed emigrati.Come si ricorderà, nel 2008 la popolazione residente a Tolentino era pari a 20.532 cittadini (9.996 maschi e 10.536 femmine) nel 2009 era salita a quota 20.555 unità (10.003 maschi e 10552 femmine) nel 2010 la popolazione è aumentata ulteriormente fino a raggiungere 20.769 tolentinati (10.122 maschi e 10.647 femmine) nel 2011 è scesa 20.325 residenti (9.855 maschi e 10.470 femmine) nel 2012 era ulteriormente scesa a 20.309 cittadini (9.861 maschi e 10.448 femmine).La popolazione residente nel 2013 era salita a 20.602 di cui 10.050 maschi e 10.552 femmine di cui 2.732 stranieri, 1.370 maschi e 1.362 femmine. Nel 2014 la popolazione residente era in totale 20.318 di cui 9.861 maschi e 10.457 femmine di cui 2.639 stranieri, 1.289 maschi e 1.350 femmine.Nel 2015 sono stati celebrati a Tolentino 15 matrimoni civili e 35 con rito religioso.8 i matrimoni con almeno uno degli sposi straniero.Nel 2015, a seguito delle nuova legge, sono stati registrati in Comune 10 divorzi e 7 separazioni. I cittadini vedovi sono 222 le vedove sono 1.466.