Dal 18 al 19 giugno, in occasione della notte bianca del libro e della lettura “Letti di notte”, torna a Tolentino la rassegna letteraria ScrivereFestival. Inaugurata lo scorso anno con un buon successo di pubblico e di iscritti, che hanno preso parte ai numeri workshop, approfondimenti e laboratori sul mondo della scrittura, la due giorni è organizzata da Confesercenti Macerata con la collaborazione di Collettivo Idra, con il patrocinio del Comune di Tolentino, Provincia di Macerata, Regione Marche, Università degli Studi di Macerata e Biblioteca Filelfica di TolentinoLa due giorni riparte con una serie di iniziative e appuntamenti con autori di calibro nazionale, che hanno lasciato e continuano a lasciare un segno importante nel panorama della letteratura italiana. Fra gli ospiti che interverranno, infatti, si annoverano grandi firme come Valerio Varesi, Lorenzo Marone e Federico Baccomo.ScrivereFestival è una manifestazione strutturata su una serie di incontri formativi incentrati sui vari aspetti della scrittura. Un’occasione - per quanti parteciperanno - di apprendere da professionisti del settore (scrittori, sceneggiatori, editor, responsabili di case editrici) tutte le tecniche necessarie per la costruzione di un romanzo: dalla trama alle caratteristiche dei personaggi, dalla revisione alla prima stesura, sino alla promozione libraria.Inoltre gli iscritti a ScrivereFestival avranno anche la possibilità di proporre i loro manoscritti agli editor di alcune tra le più importanti case editrici italiane (DeAgostini, Fazi, Baldini Castoldi, Frassinelli) e agli agenti letterari presenti durante l’evento. ScrivereFestival dunque consentirà ai partecipanti di confrontarsi direttamente con gli addetti al lavori e verificare in tempo reale la fattibilità della loro idea di romanzo.In contemporanea con i workshop e gli aperitivi letterari, si svolgerà una serie di iniziative parallele gratuite aperte a tutti, che animeranno l'intera città.“La Confesercenti propone eventi culturali con l’obiettivo di animare i centri storici” afferma Lucia Biagioli, direttrice “quest’anno ci ha fatto molto piacere ottenere la collaborazione degli esercenti che si sono da subito manifestati entusiasti nella realizzazione di vetrine a tema”. La Confesercenti premierà la vetrina più accattivante offrendo la consulenza personalizzata di esperti vetrinisti della ditta ST Concept. Abbiamo investito anche sulla qualità delle singole iniziative avvalendoci della collaborazione di una professionista Silvia Giancristofaro della Silvia Event Planner “Mi dedico ogni giorno alla realizzazione dei sogni delle persone, per questo sono entusiasta di dare il mio contributo all'organizzazione di questo evento, che darà la possibilità agli iscritti di vedere il loro sogno di pubblicare il proprio manoscritto prendere vita”.
Ladri nuovamente in azione la notte scorsa a Tolentino. I malviventi hanno colpito in una abitazione singola in contrada Pace, portando a casa un bottino di diverse migliaia di euro.Il colpo è stato messo a segno intorno alla mezzanotte, mentre i proprietari dell'abitazione dormivano. I ladri sono passati per il garage e hanno dapprima frugato nelle auto presenti. Poi hanno trovato in una cassaforte, sempre in garage, soldi contanti per alcune migliaia di euro, che il proprietario aveva raccolto per una associazione della quale fa parte e aveva poi lasciato in cassaforte in quanto avrebbe dovuto versarli. La chiave della cassaforte è stata trovata dai banditi sempre dentro il garage. I malviventi poi si sono spostati all'interno della casa, ma il rientro improvviso di uno dei proprietari li ha messi in fuga.Il furto è stato denunciato ai carabinieri della locale Stazione.
Nuovo successo per la squadra femminile della pallanuoto Tolentino, che si è posizionata nel gradino più alto della classifica del girone 4 (centro Italia) della serie B centrando, in maniera impressionante, l’accesso per il terzo anno consecutivo ai play off validi per la promozione nella categoria superiore di serie A2.Grazie alla vittoria, ottenuta in trasferta, contro il Modena con il risultato finale di 6-4 nel recupero dell’ultima giornata di campionato, la squadra allenata dal duo Prioretti e Ronconi è riuscita a staccare tutti guardando così gli avversari dall’alto verso il basso.Non c’è tempo di pensare ai festeggiamenti per il risultato ottenuto, in quanto sono alle porte gli imminenti impegni in programma presso il Centro Federale di Avezzano per il prossimo fine settimana (18/19 giugno).Trieste, Brescia e Firenze, oltre ovviamente alla pallanuoto Tolentino, le formazioni che si affronteranno per conquistare i due posti disponibili per salire in serie A2.Sulla carta l’impegno sembra essere proibitivo, ma sicuramente la squadra tolentinate si batterà al meglio per centrare il prestigioso obiettivo.Questa la rosa della squadra della pallanuoto Tolentino: Giuseppina Cardile, Cristina Casadidio, Deborah Mircoli, Ilaria Orizi, Federica Vella, Sara Menchi, Federica Cartuccia, Letizia Budessi, Irene Fefè, Asja Romozzi, Chaira Gabrielli, Giorgia Pieroni, Beatrice Acciarresi, Nohaila El Omari.Allenatori Mirko Prioretti, Sara Ronconi.
Franco Moschini, presidente di Poltrona Frau Group, ha ricevuto il premio Compasso d’Oro ADI alla carriera, 2016, XXIV edizione durante la cerimonia di premiazione organizzata da ADI (Associazione per il disegno industriale) che si è tenuta ieri a Milano nello splendido Palazzo Isimbardi.Il premio viene conferito a Franco Moschini con la seguente motivazione: seguente motivazione “Per essere sempre stato alla ricerca dell’eccellenza nelle arti e nel design, trasformando un marchio storico prestigioso in una modernissima azienda in cui design, tecnologia, artigianato e tradizione si fondono in perfetta armonia mantenendo intatta l’altissima qualità dei prodotti. Per aver creato un polo di ricerca nel cuore delle Marche, dove i migliori designer italiani e internazionali si sono succeduti realizzando prodotti iconici apprezzati in tutto il mondo. Per aver unito sempre l’aspetto imprenditoriale a quello culturale, impegnandosi costantemente in progetti di formazione che hanno coinvolto maestranze e territorio di appartenenza.” Un prestigioso riconoscimento a un imprenditore visionario e tenace, veterano del settore dell’arredamento che ha sempre osato, superato i limiti, innovato, sorpreso e anche provocato.Osservando e interpretando con intuizione e acutezza la società e le sue trasformazioni. Lui stesso ha riassunto la sua carriera e il suo operato così: “Come imprenditore ho cercato di coltivare l’immaginazione, la sperimentazione e l’innovazione. Ho guardato la storia, ho aggiunto il sogno e una sana follia senza la quale, come diceva Garcia Lorca, è imprudente vivere.” Sin dal 1962, anno in cui ha cominciato a guidare Poltrona Frau, Franco Moschini ha individuato le forti potenzialità dell’azienda fondata a Torino nel 1912. Per più di 50 anni la dedizione all’azienda, alla sua evoluzione in una realtà industriale internazionale, è stata totale. “Sono onorato – ha dichiarato Franco Moschini- di ricevere un premio tanto ambito e autorevole a livello internazionale quale il Compasso d’Oro ADI alla carriera. Durante tutta la mia vita ho ricevuto molti riconoscimenti personali e professionali, ma di questo premio sono particolarmente fiero e orgoglioso. Lo dedico con sincero affetto a tutte le donne e a tutti gli uomini che hanno collaborato con me in tutta la mia vita lavorativa.” Questo importante riconoscimento arriva in concomitanza con il lancio della sua autobiografia: “Franco Moschini Vita di un imprenditore del bello imprenditore del bello” di Francesco Alberoni e Giulio Alberoni, che sarà presentata ufficialmente martedì 21 giugno nello showroom di Via Manzoni, 30 in Milano. La narrazione è sotto forma di intervista e percorre tutti i momenti più importanti della storia di Poltrona Frau che si intrecciano in un continuum con la vita privata di Moschini e della sua famiglia. Ma è anche una analisi dei profondi cambiamenti del nostro paese, dello stile di vita degli italiani e del settore dell’arredamento di cui l’imprenditore marchigiano è stato uno dei pioneri.
Gli rubano il telefono mentre è al lavoro: la ladra viene immortalata dalle telecamere e lui lancia un appello per chiedere che lo smartphone gli venga restituito.I fatti si sono verificati nei giorni scorsi all'interno del negozio King Sport al parco commerciale Corridomnia. Il ragazzo che lavora nel locale, un giovane tolentinate, ha lasciato il suo telefono, un iPhone 6 che gli era stato regalato dai genitori in occasione della laurea, sul bancone mentre stava servendo un cliente. Quando è tornato indietro, del cellulare non c'era più traccia. All'interno del negozio, però, sono attive le telecamere di videosorveglianza che hanno immortalato attimo per attimo quello che era successo. Una donna, entrata con due ragazzine, quando ha visto il telefono incustodito, lo ha preso e si è allontanata in fretta, non prima di aver spento l'apparecchio. Questo particolare, rende praticamente inutilizzabile l'iPhone in quanto è provvisto di una password e della funzione "trova il tuo iPhone". Dopo il furto è risultato sempre spento.Il giovane, con tanto di immagini registrate, si è presentato dai carabinieri di Tolentino dove ha sporto denuncia. E i militari stanno ovviamente lavorando su quanto registrato dalle telecamere. Ma il proprietario lancia un appello alla ladra: "Riportami il telefono, ci tengo tantissimo. Tra poco sapremo chi sei e lo smartphone è inutilizzabile".
Nella mattinata di oggi, in sede di Assemblea di categoria, è stato rinnovato il Direttivo Provinciale degli Acconciatori di Confartigianato Imprese Macerata.Ad essere eletto in qualità di Presidente Provinciale Acconciatori per il prossimo quadriennio è stato Daniele Zucchini, acconciatore e titolare della parrucchieria Daniele Hair Studio di Porto Potenza Picena.A ricoprire la carica di Vice – Presidente è invece Ivan Caterbetti, presidente uscente e contitolare della parrucchieria Ivan e Amleto di Monte San Giusto, mentre il nuovo Direttivo Provinciale Acconciatori risulta così composto: Berdini Romina, (Salon Relax Parrucchieri - Corridonia), Castignani Maria, (New look - Morrovalle), Carbone Vanessa (Parrucchieria Brunella È Via Montenapoleone – Porto Potenza Picena), Galassi Igor ( Parrucchieria Igor Style – Tolentino), Vecchioli Raffaele ( Parrucchieria I Vecchioli - Macerata).<L’impegno del nostro nuovo Direttivo Acconciatori Confartigianato, avrà obiettivi molteplici – ha detto il neo – Presidente Daniele Zucchini - finalizzati a contribuire, attraverso l’Associazione, alla crescita professionale, attraverso l’apporto di un laboratorio di idee in cui gli acconciatori potranno fare proposte sulle attività da programmare, ed al presidio sulle tematiche di interesse. Grazie all’apporto ed alla collaborazione dei professionisti del Direttivo ed al sostegno della Confartigianato, nostro obiettivo è quindi quello di impegnarci con entusiasmo in favore della categoria, per aiutarla ad essere sempre più competitiva ed all’avanguardia>.Dopo il positivo riscontro ottenuto con l’attività formativa sulla gestione dei social network per le imprese del benessere, prossimo impegno del gruppo acconciatori sarà la partecipazione all’evento “ notte dell’ Opera”, festa dell’opera lirica maceratese in programma il prossimo 4 agosto che vedrà anche quest’anno gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato esibirsi in performance artistiche “ open air”.
Simone Ruffini ha ottenuto la qualificazione alle Olimpiadi di Rio che si svolgeranno in Brasile dal 5 al 21 agosto prossimi. Il tolentinate, campione del mondo della 25 km, ha vinto sul lago D’Orta, sponda Omegna, la 10 km olimpica valida come tricolore e qualificazione agli Europei.Simone Ruffini, allenato da Emanuele Sacchi, ha vinto con il tempo di 1h50’57″3, diventando uno dei 3 azzurri qualificati per le Olimpiadi insieme a Federico Vanelli e Rachele Bruni.
Chiarito quanto successo questo pomeriggio in via Filzi a Tolentino (l'articolo)La prognosi per l'anziano D.B. di 84 anni è stata sciolta e non si trova più in pericolo di vita. E anche la dinamica dell'incidente sembra ora essere stata chiarita, dopo la deposizione della donna alla guida della Focus raccolta dalla Polizia Locale. La signora, che era in macchina insieme alla figlia di 10 anni, ha confermato che c'è stato un impatto fra la sua auto e la Vespa. Secondo la sua testimonianza, aveva superato la Vespa in via Filzi e segnalato con la freccia la svolta verso il parcheggio, quando ha sentito la botta del mezzo a due ruote che l'aveva colpita. Da capire cosa sia successo e se ci siano eventuali responsabilità.La donna ha chiamato subito il 118 (dichiarazione confermata dalla telefonata sul suo cellulare) e poi ha proseguito per spostare la macchina e parcheggiarla, per non lasciarla in mezzo alla strada. Poi è tornata a piedi, insieme alla figlia, sul posto dell'impatto per aiutare a soccorrere l'anziano. I veicoli, essendo stata sciolta la prognosi, non sono stati posti sotto sequestro.
Tutta ancora da chiarire la dinamica di quanto accaduto questo pomeriggio intorno alle 16.30 in via Filzi, a poca distanza da un negozio di elettrodomestici. I sanitari del 118, infatti, sono stati chiamati ad intervenire in quanto un uomo di età avanzata era caduto dalla Vespa ed era rimasto ferito.Le condizioni dell'anziano, D.B. di 76 anni, sono apparse subito piuttosto preoccupanti. Infatti, malgrado subito fosse cosciente, all'arrivo dei primi soccorritori è svenuto. I medici hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza da Ancona che è atterrata allo stadio Della Vittoria ed è ripartita in direzione Ancona in codice rosso. L'uomo è stato ricoverato a Torrette per un serio trauma cranico commotivo ed è in prognosi riservata.Ma la dinamica non sarebbe riconducibile a una semplice caduta. Infatti, alcuni testimoni hanno riferito che l'uomo stava procedendo per proprio conto tranquillamente, quando gli si è avvicinata un'auto con a bordo due ragazze e sarebbe caduto. I testimoni non sono stati in grado di affermare con certezza se l'auto e la Vespa si siano toccate o meno, ma di questa macchina, che poi avrebbe proseguito in direzione del parcheggio Filzi, non si è trovata più traccia. Una dinamica tutta ancora da accertare, quindi, da parte della Polizia Locale di Tolentino, intervenuta sul posto per i rilievi.AGGIORNAMENTO DELLE 18.28Gli agenti della Polizia locale di Tolentino hanno rintracciato la conducente di una Ford Focus wagon, B. E. di 44 anni residente anch’essa a Tolentino, che è stata indicata dalle persone presenti al momento dell’incidente alla guida dell’auto che ha sorpassato la Vespa. La signora, attualmente viene sentita in maniera informale dalla Polizia locale per accertare l’esatta dinamica dei fatti.AGGIORNAMENTO DELLE 20.46Innanzitutto, la prognosi per l'anziano è stata sciolta e non si trova più in pericolo di vita. E la dinamica dell'incidente sembra ora essere stata chiarita, dopo la deposizione della donna alla guida della Focus. La signora, che era in macchina insieme alla figlia di 10 anni, ha confermato che c'è stato un impatto fra la sua auto e la Vespa. Secondo la sua testimonianza, aveva superato la Vespa in via Filzi e segnalato con la freccia la svolta verso il parcheggio, quando ha sentito la botta del mezzo a due ruote che l'aveva colpita.La donna ha chiamato subito il 118 (dichiarazione confermata dalla telefonata sul suo cellulare) e poi ha proseguito per spostare la macchina e parcheggiarla, per non lasciarla in mezzo alla strada. Poi è tornata a piedi, insieme alla figlia, sul posto dell'impatto per aiutare a soccorrere l'anziano. I veicoli, essendo stata sciolta la prognosi, non sono stati posti sotto sequestro.
Consegnata stamattina ai responsabili del reparto Dialisi dell'ospedale di Tolentino, la somma raccolta durante una cena di beneficenza organizzata dal Circolo Sturzo. La cena si è tenuta lo scorso 28 maggio al ristorante Bellini e ha visto la partecipazione di tanti iscritti e simpatizzanti del circolo. Alla fine, sono stati raccolti 500 euro che il presidente Fabiano Gobbi e i suoi collaboratori hanno consegnato stamattina al reparto.
Nella mattinata odierna, nella sede di Gaudi Trade Spa il patron biancorosso Stefano Bonacini ha raggiunto un accordo con mister Fabrizio Castori, che sarà l’allenatore del Carpi anche per la stagione 2016-17 con opzione per il campionato 2017-18.Contestualmente, è stato ufficializzato che la direzione sportiva è stata affidata a Giancarlo Romairone per le prossime due stagioni sportive.
Da alcuni giorni era diventato un “osservato speciale” dei carabinieri di Tolentino, per il suo atteggiamento e per le frequentazioni non certamente limpide. E’ caduto così nella rete dell’Arma un operaio sudamericano di 22 anni, da tempo residente in città, che ieri sera è stato trovato con circa 80 grammi di hashish e con delle armi bianche.I militari lo hanno fermato mentre girava in città con la sua Alfa e subito il giovane non è riuscito a nascondere un certo nervosismo. I carabinieri Hanno approfondito il controllo e hanno fatto scattare la perquisizione personale e dell’auto. Sono spuntati fuori alcuni frammenti di spinello ed un noccoliere tirapugni, il cui porto è proibito. D’obbligo, quindi, l’estensione della perquisizione anche all’abitazione del sudamericano. All’interno della casa dove il giovane vive i carabinieri hanno trovato la conferma ai loro sospetti: in camera il rgazzo aveva un panetto di hashish già iniziato di circa 80 grammi, oltre a una spada del tipo “katana”, un coltello serramanico e un pugnale con manico trasformabile in noccoliere, tutti di genere proibito. Ovviamente tutto è stato sequestrato e per il sudamericano è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione e porto illegale di armi e di oggetti atti ad offendere.
La storica Associazione Sportiva Cantine Riunite Csi di Tolentino si prepara a festeggiare 25 anni di attività. Fondata nel lontano 1991, la società ha predisposto una giornata di festeggiamenti per sabato 11 giugno. Si parte nel nel pomeriggio dove tutti gli atleti, la scuola calcio, la squadra femminile e quella maggiore, giocheranno delle partite dimostrative al campo Ciommei in zona Sticchi. L'appuntamento serale, invece, è al ristorante Chiaroscuro di Belforte con una cena buffet e la partecipazione di Videotolentino e Multiradio. E' prevista la partecipazione di oltre duecento persone. L'associazione sportiva Cantine Riunite Csi dispone di una scuola calcio con circa 50 ragazzi dagli 8 ai 17 anni, una squadra maschile che milita nel campionato di serie C2 regionale, una squadra femminile che milita nel campionato di serie C regionale e una squadra maschile che milita nel campionato Csi provinciale. "Il nostro progetto" dice il presidente Marco Salvatori "prevede il rafforzamento della scuola calcio e la continuità delle squadre maggiori. Dal prossimo anno avremo una squadra Under 18 molto importante come possibile serbatoio futuro della squadra maggiore". La società è composta, oltre che dal presidente Salvatori, dal vicepresidente Roberto Perà, e dai consiglieri Sandro Corsalini (ex presidente), Alessia Pupo, Andrea Ranzuglia e Silvano Ronconi.
Sabato 18 giugno sarà ufficialmente conferita all’on. Paolo Gentiloni Silveri, Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, la cittadinanza onoraria della Città di Tolentino.La cerimonia si terrà all’Auditorium San Giacomo, alle ore 12.Il programma prevede anche che il Ministro Gentiloni, alle ore 11, partecipi ad un incontro istituzionale che si terrà all’Abbadia di Fiastra con i rappresentanti della Fondazione Carima e della Fondazione Giustiniani Bandini.Il Consiglio comunale di Tolentino aveva deliberato di concedere la cittadinanza onoraria del Comune di Tolentino all’On. Paolo Gentiloni Silveri, per lo stretto legame mantenuto con la Città che ha visto i natali dei suoi pregiatissimi antenati e per l’opera resa alla Repubblica Italiana nei due mandati da Ministro delle Comunicazioni prima e attualmente da Ministro per gli Esteri e la Cooperazione.Paolo Gentiloni Silveri, attuale Ministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione, nasce a Roma il 22 novembre 1954. E' figlio di Carlo Alberto, nipote di Stefano e pronipote di Aristide; Egli appartiene alla famiglia Gentiloni Silveri che viene considerata una delle più antiche di Tolentino e a cui il Duca di Parma Ferdinando I concesse il titolo di conti nel 1778. Tracce indelebili dell’autorevolezza dei Gentiloni Silveri a Tolentino rimangono anche attraverso gli immobili di grande pregio, commissionati nel corso della storia dagli antenati dell’attuale Ministro. Tra i suoi antenati il conte Domenico Silverj, suo trisavolo, musicista, noto come primo sindaco di Tolentino e Vincenzo Ottorino Gentiloni, uomo di fiducia di Pio X e promotore del famoso “patto” col quale i cattolici tornarono a votare nelle elezioni del 1913. L'attività della famiglia Gentiloni Silveri a favore del territorio tolentinate è assai intensa: il bisnonno Aristide fu un appassionato archeologo e grazie al suo lavoro il museo archeologico di Tolentino, attualmente presso il Castello della Rancia, fu arricchito di molteplici manufatti frutto del suo lavoro di scavo nel territorio tolentinate e delle donazioni provenienti dalla sua collezione personale. Tra l'altro rinvenne, presso il fiume Cesolone nei pressi di contrada Le Grazie, quello che ad oggi è considerato il più antico manufatto artistico della regione Marche, il “ciottolo di Tolentino” esposto al museo archeologico nazionale di Ancona. Al nonno Stefano vengono poi annoverate varie opere di ingegneria tra le quali si ricorda anche la sopraelevazione del palazzo del Cardinale Ascanio Parisani, nella piazza principale, meglio conosciuto come Palazzo Sangallo.Laureato in Scienze politiche, dal 1990 diventa giornalista professionista e durante gli otto anni di direzione del mensile di Legambiente conosce Francesco Rutelli che lo sceglierà come portavoce nel 1993, anno in cui quest’ultimo diventa Sindaco di Roma. Gentiloni è stato anche Assessore al Giubileo e al Turismo. Candidato alle elezioni politiche del 2001, Gentiloni è stato eletto deputato nelle liste di Democrazia e Libertà - La Margherita, di cui è stato uno dei fondatori. Nella XIV legislatura è stato membro della IX commissione (trasporti, poste e telecomunicazioni) e della commissione sui servizi radiotelevisivi. Dal 2005 al 2006 ha inoltre presieduto la commissione di vigilanza Rai. Alle consultazioni politiche del 2006 è stato nuovamente eletto alla Camera dei deputati e ha ricoperto, dal 2006 al 2008, l'incarico di Ministro delle comunicazioni, Ricandidato ed eletto deputato nella XVI legislatura, dal 2008 al 2013 è stato membro della IX commissione (trasporti, poste e telecomunicazioni) e della commissione sui servizi radiotelevisivi. Alle elezioni politiche del 2013 è ancora eletto deputato. Nella XVII legislatura ricopre anche gli incarichi di membro della III commissione (Affari esteri e comunitari), del Comitato permanente Africa e questioni globali e di Presidente della sezione Italia - Stati Uniti dell'unione interparlamentare. Il 31 ottobre 2014 il presidente del Consiglio Matteo Renzi lo sceglie come nuovo Ministro degli Affari Esteri in sostituzione di Federica Mogherini.
Dai Giovani Democratici di Tolentino riceviamoMai come in questo momento, l'Unione Europea è stata messa in discussione. Gli attentati di Parigi prima e Bruxelles poi, la "crisi dei migranti", che non è un'emergenza ed infine lo scetticismo nei confronti dell'euro, hanno fatto si che la credibilità e il futuro dell'UE, non siano più una certezza e questo noi giovani non possiamo permetterlo. L'Europa è il nostro futuro e noi siamo il futuro dell'Europa, non siamo solo cittadini italiani, siamo cittadini europei, dobbiamo difendere la nostra identità e il nostro futuro! L'Europa è la nostra casa e gli Stati Uniti d'Europa il sogno che vogliamo difendere, un sogno nato dopo la fine della seconda guerra mondiale, che i padri fondatori, leader visionari, hanno ispirato oramai più di mezzo secolo fa. Siamo noi giovani a dover portare avanti quegli ideali: la pace, la stabilità e la prosperità dell'Europa che hanno mosso all'inizio degli anni '50 quegli uomini a dare vita a questo grande progetto di pace e stabilità che oramai diamo per scontato ma che a volte qualcuno vorrebbe distruggere.Di tutto questo, del futuro dell'Europa e del contributo che noi giovani possiamo dare, affinchè il sogno dell'Unione Europea continui a vivere e a progredire, parleremo venerdì 10 giugno alle ore 17.30 presso la sede del PD di Tolentino, in compagnia dell'europarlamentare Nicola Danti. Interverranno inoltre Tommaso Leoni, segretario GD di Tolentino, Frida Paolella, responsabile Europa PD Marche e Francesco Comi, Segretario regionale del PD.
Questa mattina i promotori del Comitato “NO al Nuovo Piano Parcheggi” hanno provveduto a protocollare in Comune la Diffida per sollecitare l’Amministrazione al ritiro del bando per la nuova gestione dei parcheggi a Tolentino.I promotori ringraziano tutti i cittadini che in questo ultimo mese si sono resi disponibili a collaborare e sostenere la causa.Nella diffida, inviata al sindaco, a tutta la Giunta e a diversi dirigenti comunali, si invita "a non dar luogo a quanto previsto nelle delibere consiliari in oggetto ed ai conseguenti atti (delibere di Giunta, determinazioni dirigenziali, ecc..).Il composito quadro venutosi a creare con le modifiche introdotte al bando per la Concessione del nuovo “piano parcheggi” con l’adozione della delibera consiliare n. 35 del 16/05/2016 rafforza negli scriventi il convincimento che detto bando debba essere ritirato o, comunque, riformulato ex novo nel pieno rispetto della vigente normativa in materia.Per tale motivo ci sentiamo in dovere di estendere la presente, oltreché ai componenti la Giunta Municipale, anche ai Consiglieri che hanno prestato il loro assenso all’approvazione delle due delibere di che trattasi ed ai dipendenti comunali che hanno in qualche modo partecipato all’iter procedurale volto all’adozione delle medesime e degli atti presupposti e consequenziali.Si ritiene che il bando sia stato profondamente modificato con la delibera n. 35 del 16/05/2016 tanto da dover essere considerato come indetto ex novo, con conseguente necessità che il medesimo tenga conto di tutte le innovazioni normative introdotte dal nuovo Codice degli Appalti.L’introduzione della “sospensiva” di dieci giorni a favore della ASSM S.p.A. potrebbe, inoltre, dare il via ad una serie di ricorsi al TAR da parte dei potenziali partecipanti (ufficializzare che si è in trattativa con un terzo soggetto a bando “aperto”, ove il medesimo dovesse aggiudicarsi la concessione dei parcheggi, potrebbe legittimare le altre ditte partecipanti a chiedere al Comune di Tolentino quanto meno i rimborsi delle spese sostenute).Si ritiene, inoltre, che la prevista esenzione del pagamento della TOSAP da parte del soggetto aggiudicatario nella formulazione attuale potrebbe configurare l’ipotesi di danno erariale.Per tutto quanto sopra esposto e nell'esclusivo interesse dei cittadini di Tolentino, i sottoscritti, unitamente a tutti coloro informati dei fatti, diffidano le ss.ll. a ritirare il bando relativo all’affidamento in concessione dei parcheggi a pagamento.Alla luce del fondato timore che, giusto quanto sopra esposto e quanto potrebbe emergere nel corso di un più approfondito esame della procedura possano dar luogo ad oggettivo nocumento economico a danno della comunità cittadina, gli odierni scriventi si riservano la facoltà di evidenziare l’intera procedura relativa al cd. “piano parcheggi” alle Magistrature Ordinarie e Contabili".
Non ce l'ha fatta Renzo Petritoli, il tolentinate di 77 anni vittima ieri di un incidente domestico che gli è costato la vita.Petritoli è caduto da una scala nella sua abitazione in contrada Ributino e l'impatto al suolo è stato devastante. Prontamente soccorso, è stato trasportato d'urgenza all'ospedale di Camerino dove dopo qualche ora è deceduto a causa delle numerose fratture e lesioni riportate nella caduta.Lascia la moglie Graziella, i figli Fabrizio e Romina, i nipoti Riccardo, Andrea e Marco e il fratello. La salma è stata composta nella sala del commiato Terracoeli di Tolentino.I funerali si svolgeranno domani, sabato 11 giugno, alle 14.30 nella Collegiata di San Francesco.
Ore di grande apprensione per una donna di 36 anni di Camerino, A.P., scomparsa da ieri. L'auto della donna è stata trovata ieri sera intorno alle 23 da una delle titolari della chalet Nuah, di fronte alla bocciofila di Tolentino, a due passi dal lago delle Grazie. All'interno dell'auto, una Volkswagen Polo, c'erano la borsa della 36enne e, sembra, un biglietto di scuse.Subito dopo sono intervenuti i carabinieri che, insieme ai vigili del fuoco, hanno avviato le ricerche in tutta la zona del lago delle Grazie. I vigili del fuoco stanno utilizzando anche un mezzo anfibio arrivato da Macerata.Al momento le ricerche non hanno dato ancora esito.
Si torna a parlare del raggiro del falso incidente stradale subito dal famigliare.Questa volta gli episodi sono avvenuti ad Urbisaglia e a Belforte del Chienti. Il primo caso ha visto come vittima un pensionato di 86 anni, che verso le 12 di ieri riceveva una telefonata da parte di un sedicente avvocato, il quale lo informava che suo figlio era stato vittima di un incidente stradale, con l’auto da lui guidata mancante di assicurazione.Poi il solito copione, con il legale che prospettava come soluzione il pagamento di una somma di denaro che di lì a poco un suo collaboratore sarebbe passato a ritirare presso l’abitazione dell’anziano, cosa successa poco dopo, con la consegna da parte dell'uomo di alcuni oggetti in oro in mancanza della somma pattuita.Nel secondo caso la vittima truffata è stata una signora di 55 anni, con una tecnica ancora più particolare.In questo caso il falso avvocato per essere più convincente la convinceva a chiamare un numero telefonico, al quale rispondeva un falso maresciallo il quale le confermava come suo figlio si trovasse nella caserma dei carabinieri di Macerata per essere interrogato e che la questione si sarebbe risolta mediante pagamento di 2.400 euro.Il "maresciallo" invitava quindi la donna a consegnare il denaro all’avvocato che si sarebbe presentato da lei di lì a qualche minuto. Puntualmente successo, con la donna in preda all'ansia che consegnava allo sconosciuto soltanto 600 euro e un orologio d’oro, che era tutto quanto aveva al momento.I carabinieri raccomandano in questi casi di chiamare immediatamente il 112 e di non seguire mai le indicazioni fornite da chiunque telefoni o si presenti a casa con pretesti di qualsiasi genere.
Cristiano Portas non è più l'amministratore delegato di Arena. Dopo sedici anni, lo storico dirigente dell'azienda di Tolentino passa la mano e, come sottolinea la Gazzetta dello Sport, "esce da vincente: i fatturati degli ultimi 4 anni sono sempre più solidi"."Ora Arena international fa i conti con la clamorosa uscita di cena di Cristiano Portas" scrive Stefano Arcobelli "il leader per non dire l’amministratore delegato e tutto quanto significa essere l’uomo che rappresenta il brand, stringe accordi, decide con il suo modo di fare a volte colorito ma che lo ha reso simpatico a tutti. Un carisma a prova di umanità, il classico uomo che diventa la faccia stessa del brand: ci sono situazioni che non si possono neanche spiegare per dire cosa è stato Portas per Arena. Cristiano dopo 16 anni passa la mano: vedremo presto l’orientamento degli azionisti che dovrebbero pescare un manager esterno, o che provenga da un altro ambiente"."Sono state emozioni se non lacrime a Tolentino per Portas che lascia il timone: quel Portas che ha vissuto tutte le vittorie del ciclo azzurro, ha fronteggiato la concorrenza e portato Arena a diventare il primo riferimento mondiale per i costumi nel nuoto. Nel suo studio teneva un mega poster di Filippo Magnini come simbolo dei suoi campioni ideali; le sue battute ed il suo entusiasmo non sono mai mancati".