Tolentino

È morto Ermanno Pupo, uno dei padri della Quadrilatero

È morto Ermanno Pupo, uno dei padri della Quadrilatero

Ha aspettato che il suo sogno diventasse realtà prima di andarsene. Poi si è spento, nella consapevolezza di aver fatto tanto per quel territorio che tanto amava e per il quale tanto si è speso.Il cuore di Ermanno Pupo ha smesso di battere questa mattina, a seguito di una malattia che non gli ha lasciato scampo. Ha aspettato solo poche settimane dopo l'inaugurazione della superstrada Civitanova - Foligno prima di arrendersi. Al di là di qualsiasi rivendicazione politica, è innegabile che i padri di quest'opera siano Mario Baldassarri, Gennaro Pieralisi e, appunto, Ermanno Pupo che nella Quadrilatero hanno avuto ruoli di fondamentale importanza.Alla fine di luglio, non senza una evidente soddisfazione, Pupo dichiarava "E’ un sogno che rompe l'isolamento delle Marche; da cento anni i marchigiani aspettavano questo momento e credo il traguardo sarà completo, quando anche la SS 76 Jesi Ancona Perugia, nel giro di un anno e mezzo massimo due, verrà completata. Non dimentichiamo che tutto questo disegno strategico fatto dal prof. Baldassarri non era solo un insieme di infrastrutture, era il tentativo di rivitalizzare le zone interne di tre province, Ancona, Macerata e Perugia che già in ritardo di sviluppo per varie cause, erano state duramente colpite dal terremoto del 1997 ed erano in via di spopolamento. In quelle zone Quadrilatero ha investito oltre un miliardo e mezzo e la spesa ha riguardato non solo gli operai che lì vivevano, mangiavano e dormivano ma anche per piccole imprese che hanno realizzato lavori a latere di Quadrilatero e per Quadrilatero".Nato a Tolentino il 25 gennaio del 1940, Pupo era laureato in Giurisprudenza. Ha ricoperto ruoli primari in Confindustria, Mediocredito e in diverse aziende private. Dal maggio del 1995 all'aprile del 1996 è stato anche consigliere regionale, eletto nelle fila di Forza Italia.Lascia la moglie Evelina e i figli Carlo Emanuele e Alessia. La salma è stata composta nella sala del commiato Terracoeli di Tolentino.I funerali si terranno domani (domenica) alle 15.30 nella Concattedrale di San Catervo.Alla famiglia le sentite condoglianze anche dalla redazione di Picchio News. 

08/10/2016 06:43
Tolentino per Arquata: nuovo polo scolastico costruito con i soldi donati

Tolentino per Arquata: nuovo polo scolastico costruito con i soldi donati

La solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma non finisce. Proprio ieri, 6 ottobre, una delegazione dello staff del Social Group “Tolentino ... c’era una volta” si è recata ad Arquata del Tronto per consegnare all’Amministrazione Comunale il ricavato di una raccolta fondi pro terremoto.Alla presenza del Sindaco Aleandro Petrucci, del Vice Sindaco Michele Franchi, dei componenti lo staff di “Tolentino ... c’era una volta” Giorgio Peramezza, Zeno Della Ceca e Gian Nicola Ferranti, è stato consegnato un assegno di € 1.315,00 raccolti in vari esercizi commerciali di Tolentino che, con spirito di solidarietà, hanno fornito il loro prezioso supporto.All’incontro era altresì presente il Presidente dell’Accademia Filelfica di Scienze, Lettere ed Arti di Tolentino, Isabella Tonnarelli, che ha intrapreso i contatti con il Comune di Arquata del Tronto.L’Amministrazione Comunale di Arquata del Tronto ha ringraziato il Social Group ed i cittadini di Tolentino per l’aiuto economico il quale sarà utilizzato per la costruzione di un nuovo polo scolastico.

07/10/2016 16:21
Maccioni e Pezzanesi confermano: dal 2 novembre Tolentino diventa Ospedale di Comunità

Maccioni e Pezzanesi confermano: dal 2 novembre Tolentino diventa Ospedale di Comunità

Nella mattinata di giovedì 6 ottobre, accompagnato dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Direttore dell'Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, ha visitato la casa di riposo (ASP) “Civica Assistenza di Tolentino” elogiando l'Amministrazione comunale, la presidenza, la direzione e tutti gli operatori per l'attento servizio offerto agli ospiti in un ambiente organizzato e gestito con grande professionalità.Più tardi, presso l'ospedale cittadino, sempre alla presenza del Sindaco Pezzanesi, il Direttore Maccioni, unitamente al Direttore Sanitario dell'Asur Regionale, Nadia Storti, al Direttore Sanitario di Macerata, Donella Pezzolla, partecipi altri collaboratori, ha annunciato l'avvio dell'Ospedale di Comunità.Prima di illustrare quella che sarà la nuova realtà sanitaria per Tolentino, il Direttore Maccioni, ha tenuto a ringraziare il Sindaco Pezzanesi per la collaborazione dimostrata all'indomani del terremoto. Come noto, l'Ospedale S.S. Salvatore ha riportato a causa del sisma l'inagibilità di un'ala strategica e di collegamento del grande ospedale cittadino. Di concerto, Amministrazione comunale e Area Vasta di Macerata, sono intervenuti prontamente per risolvere le problematiche emerse, evitando d'interrompere le attività sanitarie e la degenza dei pazienti. In merito, il Sindaco Pezzanesi ricambia i ringraziamenti dei giorni scorsi a Francesco Comi.L'ASUR ha così provveduto a trasferire gli ambulatori nelle aree agibili, riducendo a 30 i posti letto, fino a compimento dell'intervento che riattiverà i 20 posti oggi mancanti. Il Sindaco Pezzanesi ha tenuto a precisare che comunque Tolentino ha 50 posti letto, tutti necessari per le attività che si svolgono oggi e che si svolgeranno in futuro anche quando sarà entrato a regime il modello dell'Ospedale di Comunità che rappresenta un riferimento importante per il territorio circostante, a partire dalla città capoluogo. Fino a quando non ci sarà l'ospedale unico, Macerata non potrà sostenere senza satelliti organizzati l'intera utenza assegnata.Il Direttore Maccioni, parlando della messa in sicurezza dell'ospedale, ha fatto presente che l'intervento per cui è già stata prevista l'installazione di due scale antincendio, dovrà avere i caratteri della sostenibilità e della convenienza ma non sarà il pretesto per ridimensionare i servizi all'interno della struttura. La garanzia è stata ribadita anche dal Direttore Sanitario Regionale, Nadia Storti, più volte intervenuta per puntualizzare che l'ospedale di Tolentino dovrà rimanere un presidio organizzato, operativo e facilmente fruibile da un'utenza informata sul funzionamento del nuovo modello.Da quanto annunciato, il 2 novembre rappresenta l'inizio del passaggio per Tolentino dall'attuale struttura sanitaria a quella dell'ospedale di comunità. Alcune delle principali novità: da questa data verrà attivata l'ambulanza jolly (solo diurna), contemporaneamente sarà allocata presso l'ospedale di Tolentino la seconda guardia medica. Sempre dal 2 novembre il PPI passerà da h24 ad h12 diurne, di notte l'assistenza sarà assicurata con la guardia medica e la potes.Contemporaneamente verrà attivato il PAT (Punto di Assistenza Territoriale) che avrà lo scopo d'informare la popolazione sul cambiamento, infatti, non saranno svolte le attività tipiche del Punto di Primo Intervento ma quelle attribuibili alla guardia medica. I posti letto riguarderanno la presenza di pazienti cronici stabilizzati. Tolentino manterrà tutte le attività ambulatoriali oggi presenti che verranno potenziate nell'orario per rendere il servizio più fruibile e continuativo, così come la promessa strappata dal Sindaco anche per la radiologia. Tolentino diventerà il centro focale per la cura delle ferite difficili, accompagnate da presidi completi relativamente alla dialisi ed alla diabetologia. Prevista per i prossimi anni anche l'attivazione del percorso territoriale DCA. Inoltre, in merito ai servizi enunciati ricordiamo che oltre alla diagnostica e ad altri ambulatori presenti, compreso quello di cardiologia, saranno implementati nuovi servizi ambulatoriali per rendere la diagnostica completa.Entro il mese di novembre inizieranno anche i lavori per il rifacimento della camera mortuaria presso l'ospedale di Tolentino. 

07/10/2016 15:40
Tantissimi personaggi all'Area T per "Tombolini e lo sport"

Tantissimi personaggi all'Area T per "Tombolini e lo sport"

Appuntamento imperdibile sabato pomeriggio all'Area T di Tolentino con l'evento "Tombolini e lo sport", nel corso del quale saranno anche presentate le collezioni autunno - inverno.All'evento, in programma a partire dalle ore 17, parteciperanno tantissimi volti noti del mondo dello sport. Hanno confermato la loro presenza due atleti della Lube Volley, Sokolov Tsvetan e Alberto Casadei, con l'allenatore Gianlorenzo Blengini: il Basket Tolentino con il capitano Alessandro Pelliccioni, il campione di Downhill Federico Monzoni, l'arbitro internazionale di calcio Paolo Tagliavento, la campionessa di softball Marta Gambella, il campione di ginnastica artistica Paolo Principi, il Rugby Macerata con Rolando Mozzoni, l'ex fisioterapista della nazionale di Atletica Leggera Nazareno Rocchetti e il Matelica Calcio.Il calcio è anche al centro della Zero Gravity, linea dal peso piuma dai connotati light-cool, è protagonista del video football oriented di Tombolini, gioiosamente improntato a una partita di calcio giocata da businessmen, magnifica la leggerezza della linea Zero Gravity, dal peso piuma e dalla foggia plasticissima.  

07/10/2016 14:55
Biblioteca Filelfica e le scuole di Tolentino insieme per promuovere la lettura

Biblioteca Filelfica e le scuole di Tolentino insieme per promuovere la lettura

La Biblioteca Filelfica collabora attivamente con le scuole del territorio, in particolar modo con gli istituti Comprensivi di Tolentino per quanto riguarda le attività di promozione della lettura, visite guidate in Biblioteca e all'Archivio Storico del Comune, messa a disposizione della sala ragazzi per letture e giochi animati, presentazione di libri per bambini, drammatizzazione delle storie lette, organizzazione di staffette di lettura e caccia al tesoro nel complesso della Biblioteca e del cortile oltre a laboratori di ricerca in Archivio per i ragazzi più grandi.La referente per la Biblioteca dell'Istituto Comprensivo “Lucatelli”, ha redatto un progetto per la lettura e ha chiesto la collaborazione della Biblioteca Filelfica nella costituzione di un rapporto costante e strutturato in particolar modo per quanto riguarda le iniziative “Libriamoci” (dal 24 al 29 ottobre), l'organizzazione della Giornata mondiale della poesia e il maggio dei libri, oltre alla creazione di altri eventi durante l'anno scolastico da condividere sia presso l'istituto “Lucatelli”, sia negli spazi della Biblioteca.L’Amministrazione comunale ha ritenuto che sia molto importante per la Biblioteca Filelfica stabilire un rapporto di collaborazione costante e continuativo nel progetto Lettura con le scuole di Tolentino e pertanto con una delibera ha dato parere favorevole affinchè questa collaborazione tra la Biblioteca Filelfica e l'Istituto Comprensivo “Lucatelli” per la promozione della Lettura sia il più proficua possibile, demandando ogni gestione degli eventi alla responsabile della Biblioteca, Laura Mocchegiani.

07/10/2016 08:45
Videosorveglianza in rete, primo incontro fra i Comuni

Videosorveglianza in rete, primo incontro fra i Comuni

Nei giorni scorsi, presso la sala  “dell'Amicizia” del comune di Civitanova Marche, si è svolta una riunione tra i Comandi di Polizia Locale dei comuni di Tolentino, Civitanova Marche, San Severino Marche, Mogliano, Corridonia, Porto Recanati, Osimo e Castelfidardo dove hanno partecipato anche alcuni dei rispettivi Assessori delegati alla Sicurezza e Polizia Locale, per il Comune di Mogliano Alessandro Quarchioni e per il Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli.Un importante incontro per iniziare un percorso di confronto riguardante la possibilità di mettere in rete l'attività di videosorveglianza, attiva in quasi tutti i comuni presenti e in altri in fase di realizzazione.In questo primo incontro, si è discusso in modo costruttivo come poter trasformare in realtà un sistema integrato di video sorveglianza tra i Comandi di Polizia Locale, mettendo in evidenza ognuno la propria realtà locale e le varie difficoltà.Il fine comune a tutti i Comandi presenti è la realizzazione di una continuità territoriale di un servizio che sotto il profilo della sicurezza è stato ritenuto indispensabile.Nello specifico oltre che dotarsi di telecamere panoramiche, si è evidenziata l'importanza di poter  dotarsi di un sistema OCR (telecamere specifiche per la cattura e registrazione delle targhe, che restituiscono  il numero di targa associata ad un'immagine e registrano in un data base consultabile) in pratica che dia la possibilità di venir a conoscenza se nei nostri territori ci siano in transito auto appartenenti alle famose black-list.Il primo impegno, prima del prossimo incontro è quello di creare una mappatura di tutti i comuni che hanno un sistema di videosorveglianza che sia esso OCR o di semplice “panoramica” come occhio ausiliare per le varie forze dell'ordine del territorio in modo da rendersi conto della situazione attuale.Si auspica inoltre che al prossimo incontro siano presenti anche i comuni assenti al primo, in modo da poter dare vita in tempo ragionevole a questa continuità territoriale che va dai comuni della costa fino a quelli dell'interno in modo da rendere più efficace l'azione di contrasto ai molteplici furti che purtroppo stanno martirizzando il territorio.

05/10/2016 11:08
Il terremoto: se ne parla con il geologo Tondi all'Acli di Tolentino

Il terremoto: se ne parla con il geologo Tondi all'Acli di Tolentino

Il circolo ACLI L. Rocchi di Tolentino ha organizzato una conferenza dibattito sul terremoto, venerdì 7 ottobre alle 21.30.Dopo le scosse iniziate la notte del 24 agosto che hanno turbato e cambiato la vita di tanti, l’associazione ha deciso di dedicare una serata per comprendere cosa è successo e cosa possiamo fare per convivere con gli eventi sismici.Alla conferenza, che si terrà nella sede dell’ACLI, interverranno il professor Emanuele Tondi (docente dell’Università di Camerino), il dottor Massimo Mari (direttore del Dipartimento di Salute Mentale) e la dottoressa Anna Grazia Quaranta (professoressa dell’Università di Macerata).Si affronteranno argomenti sia scientifici per spiegare che cos’è il terremoto, sia psicologici che economici, come si affronta il post sisma.L’ingresso è gratuito e tutti sono invitati a partecipare.

05/10/2016 11:02
Park Tolentino, la partita si riapre: la ditta esclusa ricorre al Tar

Park Tolentino, la partita si riapre: la ditta esclusa ricorre al Tar

Non sembra ancora terminata la vicenda relativa all'assegnazione del bando parcheggi a Tolentino. Dopo la mancata assegnazione all'unica ditta partecipante, la Parcheggio 5 di Macerata, a causa di una fideiussione emessa da una compagnia con sede in Marocco e non iscritta all'Ivass, la partita potrebbe riaprirsi.La Parcheggio 5, infatti, è intenzionata a ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale contro la mancata assegnazione del servizio da parte del Comune di Tolentino, contestando proprio l'esclusione per via della polizza assicurativa. Va ricordato che l'offerta economica non è stata neanche valutata, non sussistendo per la commissione comunale i presupposti della ditta per la partecipazione al bando.La parola, quindi, ora passa ai giudici del Tar ai quali spetta l'ultima parola su una vicenda che ormai da mesi sta facendo animatamente discutere la città.

04/10/2016 07:53
Basket, Tolentino corsaro a Pesaro

Basket, Tolentino corsaro a Pesaro

La Nuova Simonelli Tolentino riscatta la sconfitta interna dell’esordio andando a violare la Palestra Galilei del Bramante Pesaro, al termine di una gara condotta sempre in vantaggio sin dalle battute iniziali.Nonostante l’assenza di Temperini, in panchina per onor di firma, Tolentino sfodera una prestazione maiuscola, frutto di un autentico spirito di squadra, con tutti i giocatori a referto ed utili alla causa; attacco concreto, rimbalzi, lucida regia nei momenti topici, sacrificio in difesa e rapide ripartenze: tutti i giocatori hanno contribuito a questo importante vittoria che risolleva il morale dopo la sconfitta con Urbania.Tolentino parte con Cimini in quintetto al posto di Temperini ed inizia con l’acceleratore al massimo (7-0 al 2’). Oliva sblocca i suoi, poi un incontenibile Novatti prima segna, poi scivola e si fa male ad una caviglia; al suo posto entra Sorci, che si mette subito in mostra con una bomba sulla sirena dei 24’’ (5-12 al 4’). Una seconda tripla della guardia ex Matelica vale il massimo vantaggio ospite (9-17 al 7’). Novatti stringe i denti e ritorna nella mischia siglando i due liberi che chiudono in primo quarto (9-19 al 10’). Al rientro in campo le percentuali al tiro degli ospiti calano ed il gioco si fa un po’ caotico. La bomba di Serpilli induce coach Cervellini a gettare in campo Fabio Lancioni, al suo rientro dopo un anno, con lo scopo di razionalizzare e mantenere sotto controllo il gioco; la manovra ne beneficia con i canestri di Nardi, i liberi di Francesconi e Prati (14-23 al 16’). Ma Pesaro rimane a stretto contatto, grazie a 5 punti consecutivi di Benedetti, che portano coach Cervellini a chiamare il time out (19-23 al 17’). Al rientro la tripla di Lancioni vale il +7, ma Oliva accorcia con 4 punti consecutivi (23-26). Prati è preciso dalla lunetta, così come Benedetti (25-28 a -100’’). Ora si segna solo su tiro libero: Sorci fa 2/2, poi Pelliccioni 1/2, quindi Lancioni chiude il quarto con il canestro sulla sirena che vale il 33-25 ospite all’intervallo.Nel terzo periodo 4 punti consecutivi di Prati valgono il +10, poi Sorci e Severini segnano a ripetizione, contrastati da Terenzi e da Serpilli, il quale fissa il finale di quarto (39-48). Nonostante sia stato sempre avanti, Tolentino ancora non riesce a chiudere definitivamente la gara e quindi si decide tutto nel quarto conclusivo, in cui si inizia con molti errori da entrambe le parti e col primo canestro solo al 33’ (Nardi per il 50-39 ospite). La tripla di Benedetti riporta sotto Pesaro, ma Novatti pareggia il conto (44-53 al 37’). Ancora Benedetti dalla lunetta, prima della bomba decisiva di Severini che vale il +11 al 38’. Anche se il tempo scarseggia i locali non demordono, ma Prati a -98’’ ristabilisce il +11. Dalla lunetta Pesaro sale fino al -9, quindi Novatti e Sorci chiudono definitivamente i conti e fissano il finale (53-62) per la meritata vittoria tolentinate.BRAMANTE PESARO - BASKET TOLENTINO 53-62PESARO: Ricci 6, Giroli, Ceccolini 4, Bongiorno, Terenzi 4, Oliva 11, Benedetti 18, Giacomini, Nicolini, Di Sciullo, Serpilli 7, Moretti. All. NicoliniTOLENTINO: Novatti 12, Prati 11, Cimini 2, Sorci 15, Pelliccioni 2, Severini 10, Lancioni 5, Nardi 4, Francesconi 1, Temperini ne, De Marco ne. All. CervelliniPARZIALI: 9-19, 16-14, 14-15, 14-14.ARBITRI: Paciaroni, Vescovi

04/10/2016 07:34
Tolentino, attenzione a tentativi di vendita aggressivi

Tolentino, attenzione a tentativi di vendita aggressivi

Una sorta di "vendita" non propriamente convenzionale già molto conosciuta nel nord Italia sta sbarcando anche a Tolentino. Sono stati trovati affissi in via Romita e nella zona dell'ospedale alcuni volantini che preannunciano la visita di persone che cercheranno di vendere un dispositivo totalmente inutile. L'addetto che potrebbe materializzarsi al campanello per visionare il contatore del gas, non è un impiegato dalle diverse società che in Italia gestiscono la rete gas, ma il dipendente di una ditta che vende l'apparecchio denominato "Vocal Gas". Congegno - dicono - ideato per scongiurare la fuga di gas, gpl e di ossido di carbonio e chiedono subito il pagamento di 200/300 euro, altrimenti l'importo diventerà di 400 euro perché, secondo loro sarebbe obbligatorio per legge. Attenzione, è una tecnica di vendita aggressiva ai danni dei consumatori. Le modalità usate per approcciarsi ai papabili acquirenti potrebbero indurre, soprattutto le persone anziane, a scambiare queste persone (munite di tesserino di riconoscimento) per dipendenti delle società che forniscono gas metano. Non a caso. Non è una truffa ma certamente potrebbe trarre in inganno più di una persona. Una donna racconta la sua esperienza: «Hanno venduto a mio padre, un uomo anziano, uno di questi rilevatori, che ha un valore commerciale di 30 euro al massimo, facendoselo pagare ben 250 euro. In quel caso, avvalendoci del diritto di recesso, abbiamo rispedito al mittente l’apparecchio, ma finora non è arrivato alcun rimborso. Persino telefonando ai numeri dell’assistenza clienti non risponde nessuno».

03/10/2016 20:16
Adami fa tripletta e il Tolentino stende la Folgore

Adami fa tripletta e il Tolentino stende la Folgore

Prima vittoria interna del Tolentino. Ad uscire battuta dal della Vittoria il fanalino di coda Folgore Veregra. Mattatore della partita bomber Adami autore di una tripletta. Il centravanti cremisi  poteva arrotondare le segnature ma prima del primo gol, ha fallito due ottime occasioni da rete. Il punteggio finale di tre a uno va sicuramente stretto agli uomini di mister Passarini perché nell’arco dei novanta minuti hanno sbagliato almeno quattro cinque occasioni da rete che potevano dare una misura più giusta di come si è svolta la partita.Cronaca: Al 9’ed al 13’ Adami  ha due palle gol solo da spingere in rete. Sulla prima tira addosso al portiere sulla seconda calcia al lato. Al 24 pt. Siena batte a colpo sicuro sulla linea respinge Rapazzetti. Al 26’ tiro di Mongiello, Morettini devia oltre la traversa. Si fa viva la Folgore con un gran tiro dal limite di Balloni, Palmieri si salva in angolo. Al 34’ locali vicino al vantaggio con Valdes che coglie in pieno la traversa. Al 37’ Tolentino in vantaggio con Adami che riceve il pallone da Gobbi, calcia di prima intenzione e batte MorettiniRipresa: al 17 ci prova Valdes tiro di poco fuori. Al 33’ st. corner di Romagnoli, Adami di testa stacca più alto di tutti, Morettini si salva in angolo. Al 34’ Mongiello vicino al vantaggio, ma il portiere ospite compie un altro miracolo.  Al 37’ st. Rapazzetti atterra Strano. Calcio di rigore. Dagli undici metri il numero nove cremisi non sbaglia  Al 43 st. Mandorlini sbaglia l’ennesimo gol da due passi- Al 44’ st. tempo Strano in area atterra Santarlli. Calcio di rigore, Dal dischetto Perella non sbaglia ed accorcia le distanze- Al 47’ st. tempo Adami fa tris su assist di Mandorlini.IL TABELLINOTOLENTINO: Palmieri 6, Gobbi 6, Corpetti 6,5. Romagnoli 6, Strano 6,5, Colonnelli 6,5, Mandorlini 6, Siena 6,  (38 st. Rozzi) Adami 7, Valdes 6,5  27 st. Tizi), Mongiello 6 (35 st. Nunzi) A disposizione: Natali, Palazzetti, Castelli, Ripa. All, Passarini.FOLGORE VEREGRA: Morettini 7,5, Sako B. 6, Palazzetti 5,5, Facci 6, Padovani 5,5, Sako  6. Vadalà 5,5, (27st. Santarelli)Moroni  6(21st. Diallo Mamadou) Balloni 5,5, Perrella 6, Vaccarini 6,6 (12’ st. Albano 5,5) .A  disposizione: Fall, Caco, Santarelli, Thomay. All. Quinzi.ARBITRO: Mohamed Tantauoi di Ascoli Piceno  6 (Lanese di Fermo, Caporaletti di Macerata)RETI: al 37’ pt.,  37 st. su rig. e 47’ st. Adami, 45 st. Perrella su rig.NOTE: spettatori 200 circa. Angoli. 8 a 4. Ammoniti: Sako B., Rapazzetti.  Strano. Espulso Padovani per proteste. Recupero 5’  (1-4 ) 

02/10/2016 18:29
Un album per aiutare la parrocchia terremotata

Un album per aiutare la parrocchia terremotata

L'8 dicembre 2016 sarà pubblicato l'album "Io credo in Te",  (parrocchia del SS Crocifisso)."L'idea iniziale" spiega Cristiano Profeta "era di raccogliere fondi per aiutare la parrocchia nel pagamento del mutuo stipulato per la ristrutturazione dell'oratorio, ma non avremmo mai immaginato di ritrovarci, nel frattempo, senza la nostra chiesa, inagibile a causa dei gravi danni riportati in seguito al terremoto: il ricavato della vendita e delle offerte verrà destinato alla nostra parrocchia ed il parroco ne disporrà come riterrà più opportuno. Il cammino che abbiamo percorso coi ragazzi nella realizzazione di questo lavoro è stato bellissimo. Diversi dei ragazzi non si conoscevano, sono nate belle amicizie e anche qualche amore!Una grande gioia è stata la partecipazione anche di ragazzi di altre nazionalità e di differente credo religioso, segno tangibile che è davvero possibile “camminare” insieme e perseguire un obiettivo comune, al di là del colore della pelle o della propria fede. E' stato bello veder lavorare insieme ragazzi con differenti gradi di preparazione a livello musicale: ognuno ha partecipato nella misura in cui ha voluto e potuto, offrendo con gioia il proprio contributo, anche aiutando e incoraggiando i compagni meno bravi ed esperti. Il lavoro di registrazione si è svolto nella nostra bellissima sala prove, frutto della generosità di tante persone della nostra parrocchia.E' stato molto bello anche il lavoro di preparazione del video di “Io credo in Te”: le riprese si sono svolte nel nostro oratorio, a Castelluccio di Norcia ed in diversi luoghi intorno a Tolentino. A proposito di Castelluccio, il pomeriggio magnifico in cui abbiamo effettuato le riprese non avremmo mai pensato che, di lì a poco, il terremoto avrebbe ridotto quel luogo fantastico in un paese di fantasmi: la copertina dell'album è dedicata proprio a Castelluccio. Il nostro pensiero e tutte le nostre preghiere sono per tutti i fratelli terremotati. L'album sarà disponibile nei vari store digitali (solo gli inediti) e nel sito dell'oratorio www.noitolentino.it (tutti i brani saranno liberamente scaricabili): i diritti di master e copertina saranno registrati a nome di "Associazione Oratorio Don Bosco Tolentino". Il lavoro è diviso in due parti: la prima, riguarda 6 canzoni inedite, un mini album, che rappresentano la nostra piccola testimonianza di fede ed un messaggio di speranza per tutti; la seconda parte, riguarda brani tratti da famosi film di animazione, reinterpretati dai ragazzi. Il 5 ottobre verrà pubblicato, sul nostro canale YouTube, il video del brano che dà il titolo all'album. Info su www.noitolentino.it".

02/10/2016 08:39
Costituito a Tolentino il primo comitato "Basta un sì"

Costituito a Tolentino il primo comitato "Basta un sì"

Si è costituito a Tolentino il primo Comitato "Basta un Si Tolentino", favorevole alla riforma Costituzionale che si voterà domenica 4 dicembre 2016."Riconosciamo nella proposta di riforma costituzionale" si legge in una nota "un passo nella giusta direzione verso uno sistema più moderno e dinamico. Non sono in discussione i principi fondamentali della Carta Costituzionale ma la forma con cui le istituzioni le rappresentano.La riforma prevede la revisione del Titolo V della Costituzione, il superamento del bicameralismo perfetto (caso unico al mondo!), viene riequilibrato il rapporto tra Stato e Regioni, riportando nel suo campo naturale alcune funzioni oggi parcellizzate in mille rivoli e si amplia la possibilità di partecipazione diretta dei cittadini. La Camera dei Deputati, elettiva, sarà l’unica titolare del rapporto di fiducia con il Governo, esercitando la funzione di indirizzo politico, la funzione legislativa e di controllo dell’operato del Governo. Il Senato delle Autonomie sarà composto dai rappresentanti eletti di Regioni e da sindaci e concorre alla funzione legislativa, esercita un raccordo tra lo Stato, le Regioni, le città Metropolitane e i Comuni, approva le leggi costituzionali, partecipa alla attuazione degli atti normativi dell’Unione europea, verifica e valuta l’attuazione delle leggi. Dispiace che alcuni vogliano sfruttare la grande possibilità che abbiamo di iniziare a cambiare questo nostro Paese per fare una mera battaglia politica. Non si portano quasi mai critiche di merito, e soprattutto non c’è mai una proposta alternativa. Il Comitato, aperto al contributo di altri cittadini, lavorerà ne prossimi mesi per organizzare degli incontri pubblici per informare i cittadini nel merito della Riforma.Antonio Simonelli Alba Mosca Maria Reggio Anna Quercetti Fulvio Riccio Raul Brambatti Giuseppe Montecchiari Bruno Prugni Enrico Vissani

01/10/2016 12:37
Nozze d'argento per Sandro e Stefania

Nozze d'argento per Sandro e Stefania

Nozze d'argento per Sandro Ceresani e Stefania Gentili, conosciutissimi titolari del ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti.Sandro e Stefania hanno festeggiato i 25 anni di matrimonio insieme ai figli Jacopo Mattia e Diego, prima con una santa messa e poi a cena con parenti e amici alla Villa del Cerro di Cingoli, in una serata di emozione e divertimento animata da Giordano Calvigioni.Bellissimo il messaggio che i tre figli hanno scritto per i loro genitori: "Avete festeggiato il vostro 25esimo anniversario di matrimonio, un traguardo importantissimo, che ha fatto capite a tutti cosa siete riusciti a creare, qualcosa di veramente speciale e unico che al giorno d'oggi è rarissimo raggiungere, non tutti hanno la stessa forza e voglia, ma sopratutto il vostro stesso AMORE per arrivare a questo obbiettivo. Quindi il ringraziamento più importante va a VOI che ci avete donato tutto ció che abbiamo ora. Grazie mille di tutto dai vostri figli Jacopo, Mattia e Diego. Vi Vogliamo Un Bene Dell'Anima".A Sandro e Stefania i migliori auguri dalla redazione di Picchio News.

01/10/2016 08:52
Lezione all'Abbadia di Fiastra per gli alunni dell'IPSIA

Lezione all'Abbadia di Fiastra per gli alunni dell'IPSIA

Il 29 settembre lezione “fuori aula” per gli alunni del 1° C  Meccanica con “Potenziamento Sportivo” dell’IPSIA "Filippo Corridoni" di Corridonia.Presso l’Oasi Naturalistica dell’Abbadia di Fiastra lezione e gara di Orienteering e lezione di equitazione lungo i sentieri della Riserva Naturalistica.Il sole e l’allegria degli alunni hanno colorito la mattinata, tutti si sono impegnati dimostrando buone abilità e capacità, collaborando e rispettando regole e ambiente.L'uscita didattica ha avuto il patrocinio del Comune di Corridonia, l'IPSIA "F. Corridoni" ha contribuito alla riuscita della lezione differita offrendo ai partecipanti una pizza con bibita.I docenti accompagnatori professori Donati Patrizia, Zocchi Ivano, Macellari Antonella hanno incoraggiato ogni alunno a dare il meglio di sé e a superare qualche incertezza iniziale. Per tutti gli alunni la lezione è stata davvero un successo.Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Francesca Varriale e i docenti  ringraziano il Sindaco Nelia Calvigioni e l'amministrazione comunale per aver sostenuto l'evento.

30/09/2016 09:56
Turismo per tutti: i dializzati in vacanza nel Salento

Turismo per tutti: i dializzati in vacanza nel Salento

Kafka scriveva  “I percorsi si costruiscono viaggiando”.Il progetto Vacanza Assistita, richiesto dai pazienti in affidamento in cura nei Centri di Nefrologia e Dialisi di Macerata e Tolentino diretti dal dottor Franco Sopranzi, anche quest’anno  è stato autorizzato dal Direttore di Area Vasta 3 dottor Alessandro Maccioni, rivelandosi un nuovo efficace viaggio socioterapeutico per alcuni persone, che avendo perso la funzionalità renale, devono sottoporsi alla dialisi quale terapia salvavita in attesa di trapianto.La persona dializzata infatti può vivere: “preoccupazione rispetto al proprio stato di salute” a causa della “dipendenza dalla macchina dell’emodialisi” che diventa il suo rene artificiale; “perdita di interesse e piacere nello svolgimento delle normali attività” e “apprensione per occlusione improvvisa/accesso vascolare”; “difficoltà a mantenere l’autonomia personale e psicologica anche a causa delle restrizioni alimentari e di assunzione di liquidi” e “cambiamento immotivato dell’umore”. Perciò ha il bisogno costante, in particolare durante le tre o quattro ore di ogni seduta dialitica, di essere rassicurato e di avere conferme sulle proprie sensazioni fisiche ed emotive, pensieri e paure emerse osservando la macchina dialitica o i compagni di stanza, dall’infermiere e dal medico presenti che conoscono la sua storia clinica dall’esordio della malattia.Da domenica 18 settembre a domenica 25 settembre il gruppo di quaranta persone costituito da tredici dializzati, due trapiantati di rene e diciannove familiari ha soggiornato a Leuca, la Vedetta d’Italia nel Salento, assistito da una equipe sociosanitaria formata dal medico nefrologo dottore Vincenzo Campogiani, quattro infermieri Pamela Tibaldi, Gianluca Moscatelli, Mara Tarquini, Fabiola Fabbrizi e l’assistente sociale Ilenia Sabbatini.Oltre al protocollo d’intesa per il trattamento dialitico stipulato con il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Pia Fondazione “Cardinale G. Panico” di Tricase (LE) dottoressa suor Margherita Bramato, sono stati presi accordi con l’Hotel Terminal del Gruppo Caroli Caputo Hotels a Leuca e la meravigliosa ottocentesca Villa Meridiana quale struttura alberghiera ideale, facilmente accessibile, dotata di organizzazione accogliente, flessibile e ubicata sul lungomare con spiaggia privata attrezzata e piscina, nonché con la società consortile Vector One di Montecosaro per il servizio di trasporto con pulman GT Contram effettuato dall’ autista Francesco Beni.È stato quindi possibile conciliare i ritmi giornalieri e le modalità di escursioni culturali con guide turistiche qualificate e di esperienze naturalistiche e ludiche che hanno facilitato la coesione del gruppo con i tempi e gli effetti del trattamento terapeutico.I tredici pazienti infatti hanno potuto sottoporsi il lunedì, il mercoledì e il venerdì ad emodialisi in orario serale presso il Centro Dialisi “Santa Marcellina” di S. Maria di Leuca, in completa sicurezza  con l’assistenza del loro personale sanitario marchigiano ed il supporto degli infermieri e del responsabile Pizzolante Antonello del centro locale.Anche due persone si sono sottoposte a dialisi peritoneale in orario notturno nelle loro camere d’albergo con il materiale sanitario previamente ordinato e pervenuto.Oltre alle visite  a Castro, le grotte della Zinzulusa, Lecce e la Basilica di Santa Caterina a Galatina, Nardò, Ugento, Torre San Giovanni, Gallipoli e l’Ecoresort Sirené, il gruppo ha trascorso una piacevole giornata sulla spiaggia delle Maldive del Salento e ha compiuto il  giro delle grotte di Leuca dove si incontrano il Mar Ionio e il Mar Adriatico.

30/09/2016 09:38
Malmena lo zio 83enne per venti euro: in manette disoccupato di Tolentino

Malmena lo zio 83enne per venti euro: in manette disoccupato di Tolentino

Va a trovare lo zio, gli chiede dei soldi, lo aggredisce e finisce in manette.Verso le 10,30 di oggi, un disoccupato tolentinate di 56 anni, si è recato presso l’abitazione dello zio paterno di 83 anni, in località Maestà di Urbisaglia, per chiedergli un aiuto economico. In casa con l’anziano c'era anche la moglie, la quale gli ha dato però soltanto dei generi alimentari. Evidentemente l’uomo non li ha ritenuti sufficienti a soddisfare le proprie esigenze e pretendeva anche del denaro.La coppia di anziani  però non era intenzionata a dargli denaro anche perché erano continue le visite del nipote a quello scopo. Così il 56enne ha iniziato a malmenare lo zio anche con un pezzo di legno, ferendolo al capo, davanti alla moglie terrorizzata. Quindi, dopo aver sottratto dal portafogli poche decine di euro, si è allontanato lasciando l'anziano a terra, fortunatamente non in condizioni gravi ma soltanto con ferite lacero contuse alla testa. L’anziana donna ha chiesto aiuto e ha dato l’allarme chiamando il 112. Immediatamente la pattuglia di carabinieri della Stazione di Urbisaglia, con a capo il luogotenente Rosario Cianci, ha raggiunto l’abitazione della coppia. Apprese quindi le prime notizie sull’accaduto, i militari si sono accertati delle condizioni del ferito che nel frattempo stava ricevendo le prime cure, si sono messi alla ricerca dell’autore dell’aggressione, che hanno rintracciato nell’abitato di Urbisaglia. Il 56enne, che aveva la camicia ed i pantaloni sporchi di sangue e le 20 euro circa sottratte allo zio, è stato fermato ed accompagnato in caserma. Per lui è scattato così l’arresto per rapina e lesioni.Ora si trova in camera di sicurezza in attesa di essere processato per direttima

29/09/2016 16:41
La cagnolina Luna è stata ritrovata

La cagnolina Luna è stata ritrovata

Sospiro di sollievo per i proprietari di Luna, la cagnolina che martedì sera era scomparsa a Tolentino nella zona di via del Carmelo, la strada che porta al cimitero comunale. La cagnolina ieri è stata ritrovata sana e salva, per la felicità in particolare dei figli dei proprietari, affezionatissimi alla bestiola: ha ritrovato da sola la strada di casa.Un ringraziamento va comunque a tutti quanti hanno collaborato e diffuso la notizia della scomparsa. E una nota di merito ce la facciamo anche da soli noi di Picchio News: tre volte abbiamo lanciato appelli per cagnolini scomparsi e in altrettante occasioni dopo poche ore sono stati ritrovati.

29/09/2016 11:58
Idraulico e spacciatore: in manette 35enne di Tolentino

Idraulico e spacciatore: in manette 35enne di Tolentino

I carabinieri della Compagnia di Tolentino, in collaborazione con i colleghi della Sezione di P.G. della Procura di Macerata, hanno tolto dalla circolazione uno spacciatore trovato con 400 pasticche di ecstasy destinate alla movida della zona costiera. Tutto ha avuto inizio a Tolentino dopo che i militari avevano avuto il sospetto, sostenuto anche da alcune informazioni, che M.S., un idraulico di 35 anni del posto, trafficasse in droga, in particolare ecstasy, che smerciava lungo la costa maceratese, ben dissimulando l’attività illecita con il fatto che circolava con il furgone da lavoro. Così nella tarda mattinata di ieri i militari hanno intensificato le investigazioni nei confronti dell’artigiano pedinandolo ed osservandone i movimenti, fino al primo pomeriggio quando, a Civitanova Marche, è stato bloccato e perquisito. L’uomo è rimasto impassibile ostentando calma assoluta di fronte al controllo e alla perquisizione del suo furgone, fino a quando i militari non hanno iniziato a smontare alcune parti del mezzo. Infatti, quando hanno rimosso il pannello del portellone posteriore, è spuntato fuori un involucro di cellophane ben sigillato contenente numerose pasticche a forma di quadrifoglio. I carabinieri a quel punto non hanno avuto dubbi che si trattasse di ecstasy, come poi confermato dall’analisi fatta con il narcotest. Le pasticche, se fossero state vendute, avrebbero fruttato oltre 10.000 euro. I militari hanno perquisito anche le due case a disposizione dell’idraulico, senza trovare altra droga. L’uomo ora si trova nel carcere di Camerino a disposizione del P.M., dovendo rispondere di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Si tratta della terza importante operazione dei carabinieri contro lo spaccio di stupefacenti dopo le due recenti compiute a S.Severino Marche, la prima del mese di agosto nella quale hanno arrestato due albanesi con 11 chili di marijuana e l’ultima di sabato scorso conclusa con il sequestro di 7 grammi di cocaina e 70 di marijuana a due giovani appena maggiorenni,

29/09/2016 11:31
E' scomparsa Luna: aiutiamo a cercarla!

E' scomparsa Luna: aiutiamo a cercarla!

Un cane è scomparso ieri sera a Tolentino ed è partito il tam tam sui social network per dare una mano ai padroni a ritrovarlo. In realtà, si tratta di una cagnolina di nome Luna, sparita ieri sera in via del Carmelo, la strada che porta al cimitero comunale. Chiunque la veda o ne abbia notizie è pregato di contattare il numero di telefono 0733 906427. 

28/09/2016 15:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.