Da sempre Tolentino, già un paio di settimane prima dell'avvento della Festa del “Perdono”, si “veste a festa” per celebrare con tantissime iniziative il Santo co-patrono San Nicola. Si entrerà nel vivo delle festività nel fine settimana da giovedì 14 settembre fino a domenica 17, durante il quale si potrà partecipare alle manifestazioni religiose, quali ad esempio le celebrazioni e la processione oppure gli eventi come la Fiera che torna nel centro storico o l’inaugurazione della nuova pavimentazione del Ponte del Diavolo realizzata grazie al contributo del Service Club di Prato e della Fondazione Carima o lo spettacolo della Compagnia di Musicultura “Cuori infranti”. A chiudere la Festa del Perdono la tradizione tombola. Una giornata all'insegna dell'armonia e del divertimento dei bambini e della famiglia.
Queste le iniziative in programma.
Giovedì 14 settembre, alle ore 21.00, in Piazza della Libertà, “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda”. Firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo.
Venerdì 15 settembre, alle ore 18.30, al Castello della Rancia, inaugurazione 1° Jazz Festival a cura dell’Associazione Culturale Musicale Tolentino Jazz. Alle ore 21.30 Concerto di quattro gruppi emergenti “Giovani Jazzisti Marchigiani”.
Dalle ore 19.30 in Piazza della Libertà, Polentata in Piazza a cura del Comitato Bura e Pro Loco TCT.
Sabato 16 settembre, Festa del Perdono, alle ore 10.30 al Castello della Rancia Apertura 1° Jazz Festival. Alla Basilica di San Nicola, alle ore 11.30, Solenne Celebrazione di Apertura del “Perdono”. Alle ore 16.00 S. Messa presieduta da p. Francesco Menichetti osa a seguire Agape per gli anziani e malati. Alle ore 18.30 Vespri e alle ore 19.00 S. Messa.
Alle ore 19.00 al Castello della Rancia “Alessandra Doria & Friends” e alle ore 21.30 “Tonight at Noon”.
Alle ore 21.00 in Piazza Libertà / Ponte Corteo nel Centro storico, rievocazione storica leggenda e corsa all'anello a cura de “I Ponti del Diavolo”.
Alle ore 21.30 sul Ponte del Diavolo inaugurazione della nuova pavimentazione del Ponte alla presenza delle delegazioni ospiti dei Club Service della Città di Prato e della Fondazione Carima.
Domenica 17 settembre “Festa del Perdono di San Nicola”, alla Basilica, dalle ore 8.30 SS. Messe (orari: 8.30 / 9.30 / 10.30 / 11.30 / 17.00 / 19.00 / 21.00).
Dalle ore 8.00 nel Centro Storico Festa di San Nicola e Fiera del Perdono.
Al Castello della Rancia, alle ore 10.30 Apertura 1° Jazz Festival.
Alla Basilica di San Nicola alle ore 17.00 S. Messa con la partecipazione delle Confraternite.
Alle ore 17.45 Processione per le vie della città con l’urna di S. Nicola secondo il seguente itinerario: via Oberdan, Corso Garibaldi, viale Cesare Battisti, via XXX Giugno, via Caselli, via Pacifico Massi, via Filelfo, piazza della Libertà, via San Nicola, Basilica.
Alle ore 19.00 S. Messa presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Claudio Giuliodori assistente ecclesiastico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con la partecipazione dei Sindaci dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.
Al Castello della Rancia, alle ore 19.00 “Filippo Gallo Special Quartet” e alle ore 21.30 concerto con “Fabio Zeppetella Quartet”.
Alle ore 21.15 in Piazza della Libertà “Cuori Infranti, la ferita d’amore non guarisce”, spettacolo musicale con La Compagnia di Musicultura.
Alle ore 23.00, in Piazza della Libertà, estrazione della Tradizionale Tombola.
Inoltre fino a domenica 17 settembre, in piazza San Nicola, Mostra di Pittura Collettiva. Espongono: Katya Amabili, Patrizia Belluigi, Carla Brandi, Alda Carletti, Lucia Catania, Giovanni Colucci,Tina De Marco, Stefania Falconi, Elmore Ferretti, Carlo Gentili, Enzo Grassettini, Ada Guzzini, Rosella Jommi, Alberto Machella, Vincenzo Martino, Patrizia Poloni, Susy Rastelli, Marisa Rocci, Ilio Scarpacci, Teresita Sgolacchia, Simona Tesei, Paolo Tucci, Silvio Valeri. Sempre in piazza San Nicola tradizione pesca di beneficenza promossa dalla Comunità agostiniana i cui proventi saranno dedicati a finanziare le attività di animazione dei giovani che frequentano il convento di San Nicola.
La Città di Tolentino, a seguito degli eventi sismici è stata oggetto di molteplici iniziative di solidarietà a favore delle popolazioni duramente colpite dal terremoto. Tra esse spicca la campagna di solidarietà denominata "Un gol per ripartire", progetto realizzato dalla compartecipazione della Football Club Internazionale Milano, di Suning Sports (azionista di maggioranza dell'Inter F.C.) e del Centro Sportivo Italiano che ha come obiettivo non solo la gestione di una serie di iniziative itineranti nei territori colpiti dal terremoto, ma anche quella di contribuire in modo sostanziale alla rinascita sociale e sportiva del territorio tolentinate.
In particolare, in occasione di questa campagna di solidarietà svoltasi nella primavera dell'anno in corso, è stata proposta al Comune di Tolentino e condivisa con l'Amministrazione la possibilità di realizzare un nuovo impianto sportivo in viale Vittorio Veneto, ovvero in una delle zone più colpite dal terremoto dove attualmente è presente un campetto di calcio a sette, in erba, semi abbandonato e privo di servizi. Proprio per tale scopo la Suning Sports ha donato 200.000 euro al CSI, somma da destinare alla realizzazione di opere necessarie alla struttura polivalente.
A tal proposito il CSI – Centro Sportivo Italiano - ha formalizzato la volontà di voler donare strutture sportive prefabbricate, le necessarie opere per il loro montaggio e il materiale di impiantistica sportiva al fine di addivenire alla costruzione di una nuova palestra in viale Vittorio Veneto a Tolentino.
Ovviamente il Centro Sportivo Italiano si impegna ad acquistare ed a provvedere alle opere di montaggio di una tensostruttura prefabbricata, comprensiva di struttura in legno lamellare e coperture leggere atte a favorire il contenimento energetico oltre alle necessarie attrezzature tecnologiche per renderla efficiente. Altre strutture prefabbricate o opere saranno donate secondo quanto dedotto da computi e capitolati convenientemente redatti con i fondi previsti dalla Presidenza Nazionale per finanziare l'operazione. La donazione sarà resa operativa unicamente se il Comune di Tolentino per quanto di sua spettanza, a seguito di formale accettazione tramite propria delibera nelle forme di legge previste, avvierà tutte le procedure necessarie e sufficienti per la tempestiva realizzazione dell'impianto sportivo.
Considerato che la spesa presunta per la realizzazione della nuova palestra in viale Vittorio Veneto ammonta a complessivi 400.000 euro, di cui 200.000 come importo stimato della donazione del CSI e 200.000 a carico del Comune, il Sindaco e la Giunta hanno ritenuto di dover reperire i fondi mancanti e quindi ha deciso di partecipare al Bando della Regione Marche per la realizzazione della nuova palestra quale opera volta alla riconversione del campetto di calcio ivi esistente, e quindi riconducibile agli interventi ammessi a contributo, pari al 75% della spesa prevista, onde reperire ulteriori somme da destinare al progetto ed adempiere agli obblighi derivanti dall'accettazione della donazione modale. Resta inteso, comunque, che l'onere economico di competenza del Comune potrà essere sostenuto dal medesimo mediante fondi propri sia nel caso di dover integrare il contributo a fondo perduto della Regione Marche, sia nel caso in cui il progetto non venga finanziato.
Pertanto è stato approvato un atto di indirizzo con il quale la Giunta prende atto della donazione modale proposta dal Centro Sportivo Italiano che ha comunicato la volontà di voler donare strutture sportive prefabbricate, le necessarie opere per il loro montaggio e il materiale di impiantistica sportiva al fine di integrare e completare la costruzione di una nuova palestra nel Quartiere Vittorio Veneto di Tolentino. Nello stesso atto si demanda al Consiglio Comunale l'accettazione della donazione modale e si dà parere favorevole per partecipare al Bando per l'assegnazione di contributi regionali a fondo perduto in conto capitale per l'attuazione di interventi di riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica già esistenti sul territorio regionale e di finanziare la spesa presunta di 200.000 euro per la realizzazione della nuova palestra in viale Vittorio Veneto con le eventuali entrate derivanti dall'assegnazione di contributi a fondo perduto della Regione Marche in riferimento al bando sopra citato e comunque, a completamento o in alternativa, con risorse proprie sui fondi di bilancio 2018 in corso di approvazione.
Il Sindaco e la Giunta municipale di Tolentino hanno formulato un atto di indirizzo per conferire l'incarico ad effettuare uno studio geologico dell'area a monte di viale Vittorio Veneto, previa esecuzione di sondaggi geognostici e prove sismiche.
Infatti l'area a monte di viale Vittorio Veneto è risultata essere quella in cui si sono concentrati maggiormente i danni conseguenti alle scosse, tanto che la suddetta zona risulta franosa e che alcune strade che la attraversano sono state danneggiate presumibilmente da movimenti del terreno.
Inoltre le schede Aedes relative allo stato di agibilità degli immobili ivi presenti rilevano la presenza di dissesti del terreno. Quindi valutata la possibilità di smottamenti del terreno nell'area a monte di viale Vittorio Veneto, con particolare riferimento alle zone di via Portanova e di contrada San Giovanni, e la conseguente necessità di prevenire pericoli per i nuclei abitativi a valle, è stato ritenuto necessario effettuare uno studio geologico delle zone interessate, previa esecuzione di sondaggi geognostici e prove sismiche, per ottenere informazioni necessarie a conoscere lo stato del terreno e conseguentemente poter mettere in atto misure idonee a tutelare la sicurezza dell'area residenziale qualora necessario. Le indagini saranno effettuate in via Portanova, contrada San Giovanni.
Si è svolto a Narni il “Trofeo delle Regioni di monta da lavoro 2017” e la Regione Marche rappresentata dagli atleti della “ASD Passione Equestre” di Belforte del Chienti, hanno trionfato, aggiudicandosi il primo gradino del podio, nella disciplina “Monta da lavoro sincronizzata”.
Importante e numerosa la presenza del pubblico accorso alla manifestazione per vedere all’opera gli atleti e gli oltre 300 cavalli iscritti nelle diverse categorie.
Gli atleti marchigiani hanno ottenuto la vittoria finale grazie ai seguenti piazzamenti nei diversi livelli di difficoltà:
Cat. Ludica (pony) 3° Posto Gabriele Senesi / Ludovica Petini
Cat. Livello 11° Posto Ivan Sfredda / Jasmin Marziali
Cat. Livello 22° Posto Barbara Scisciani / Jasmin Marziali
Cat. Livello 31° Posto Ivan Sfredda / Massimiliano Armillei
Nella stessa giornata, la coppia formata da Ivan Sfredda e Massimiliano Armillei si piazzava al 1° posto nella gara di Campionato Italiano, sempre nella disciplina Monta da lavoro sincronizzata Cat. Livello 3, e in particolare Armillei conquistava anche il Nastro d’Argento, ottenendo il secondo posto, nella categoria “Cavalli iniziati” della gara nazionale di “Doma Vaquera”. Ottimi risultati che aiuteranno a crescere questa realtà Belfortese.
A Tolentino viene suggellato l’ennesimo gemellaggio tra i Ponti del Diavolo. Quest’anno l’associazione culturale “I Ponti del Diavolo” di Tolentino lo sottoscriverà con l’associazione “Luciano Bonaparte” del comune di Canino, ospitando la città un Ponte del Diavolo come Tolentino.
Il gemellaggio sarà firmato il 14 settembre, alle 21, in piazza della Libertà. Sarà sottoscritto da Carla Passacantando, presidente dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, mentre per l’associazione “Luciano Bonaparte” dal presidente Arsenio Cucchiari. Per dar maggior forza al rapporto il gemellaggio sarà firmato anche dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, in rappresentanza del comune di Tolentino e dal primo cittadino di Canino, Lina Novelli.
Prima della firma le due delegazioni sfileranno in corteo con il gruppo storico tolentinate e quello di Canino dal Ponte del Diavolo per giungere in piazza della Libertà. Seguiranno poi gli interventi dei diversi rappresentanti per illustrare la storia dei due ponti, le tradizioni di entrambe le realtà ed il nuovo rapporto che si instaura all’insegna dell’amicizia volto a scambi culturali, turistici, commerciali, economici. Al termine, dopo lo scambio dei doni e dei prodotti tipici di entrambe le località, seguirà la lettura di poesie dialettali con la partecipazione di Giuseppe Gesuelli, Laura Cannara, Simone Tiranti e Gabriela Giammarini. La manifestazione si concluderà con una degustazione di prodotti tipici di Canino. L’evento è organizzato dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e rientra nell’ambito della manifestazione “Sul Ponte del Diavolo .. tra storia e leggenda” che si è aperta sabato pomeriggio con la messa sul Ponte del Diavolo e la rievocazione delle “Antiche canestrelle”. L’evento è iniziato a piazza San Nicola con il corteo storico, al quale hanno partecipato i tamburini della Contesa della Margutta di Corridonia, per poi raggiungere il Ponte del Diavolo gremito di gente.
Tantissime persone hanno preso parte alla messa celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, vescovo tolentinate. L’evento si è chiuso con una degustazione di prodotti tipici. Rinviata, invece, per maltempo la cerimonia del Premio “Ponte del Diavolo” cittadino tolentinate dell’anno 2017 a data da destinare. La manifestazione proseguirà il 16 settembre con testimonial l’attore Danilo Brugia, direttamente dal cast della fiction di Canale 5 “Le tre rose di Eva” e la partecipazione di Raffaello Balzo. Alle 21 partirà il corteo storico da piazza Don Bosco, con tappa in piazza della Libertà per uno spettacolo, per raggiungere il Ponte del Diavolo per la benedizione ed inaugurazione, con il sindaco ed amministrazione comunale, della struttura dopo i lavori, la rievocazione storica della leggenda. Ci saranno anche i tamburini della “Contesa della Margutta” di Corridonia. Saranno presenti pure i donatori di fondi post sisma, per la nuova pavimentazione del Ponte del Diavolo. Al termine degustazione di prodotti tipici. I diversi appuntamenti rientrano nell’ambito della rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il comune ed il Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia.
Il mercato a Tolentino è sempre stato allestito nel centro storico della Città, ma in conseguenza ai danni causati dalle scosse del sisma, è stato forzatamente spostato in Viale Giovanni XXIII per la sicurezza dei cittadini. Dal 12 settembre le bancarelle sono tornate nel centro storico.
La maggior parte degli ambulanti sono contentissimi di essere tornati nella sede originaria anche perché la quasi totalità degli esercenti sono d’accordo sul fatto che il mercato si debba tenere nei centri storici, una bella tradizione che valorizza il “salotto buono” della città. Molte sono state le persone che hanno partecipato facendo acquisti e contribuendo a far girare anche l’economia dei negozi.
Il mercato ha dato un tocco di vita al centro storico con il passaggio e il movimento delle persone dopo un lungo periodo di forzato svuotamento e un ritorno alla normalità.
Non manca qualche voce contraria di chi preferiva rimanere in periferia. Il mercato sarà allestito nel centro storico anche domenica 17 settembre in occasione della fiera di San Nicola, “storica” tradizione annuale organizzata in occasione delle festività natalizie.
Essendo stato disposto il ripristino del mercato settimanale nella sede originaria del centro storico nei giorni del martedì, la Polizia Locale ha ritenuto necessario provvedere allo spostamento di quei posteggi vicini ad alcuni edifici danneggiati dal terremoto, con l'individuazione di nuovi posteggi in Piazza dell'Unità , lato farmacia (settore alimentare) - Piazza dell'Unità, lato viario - Piazza dell'Unità, lato uffici postali e via Tambroni.
Pertanto è stato emesso un provvedimento con il quale dalle ore 7.00 alle ore 14.00 di tutti i martedì, è vietata la sosta ed il transito dei veicoli, ad esclusione di quelli utilizzati per la vendita dagli assegnatari dei posteggi in P.za della Libertà, via F. Filelfo I tratto, Piazza N, Mauruzi, Piazza Martiri di Montalto, via della Pace, via Bonaparte, via Savini, via Parisani, Largo Amaddio, via Tambroni, Piazza dell'Unità (lato farmacia e lato uffici postali).
Inoltre dalle ore 7.00 alle ore 14.00 di tutti i martedì, é vietato il transito in via Massi ed in via Gramsci, dall'intersezione con via Caselli all'intersezione con via Filelfo; i veicoli in transito in via Filelfo ed in via Caselli verranno deviati verso via Filelfo ultimo tratto e in Piazza Cavour. I veicoli in sosta vietata verranno sanzionati ai sensi del Codice della Strada. Durante l’orario di svolgimento del mercato è vietato il transito veicolare in Via Pacifico Massi e nella porzione di Piazza dell'Unità interessata dalla presenza degli ambulanti.
Marche Music College organizza, domenica 17 settembre, nell’ambito di Tolentino jazz 2017, un imperdibile evento dedicato alla ritmica: il workshop “Interazione tra la ritmica e il solista 2.0” dove il 2.0 sta a indicare il secondo appuntamento dopo quello realizzato da Musicarea Scuola di Musica Appignano (sempre in collaborazione con Marche Music College) e che ha visto coinvolti oltre 50 musicisti durante Leguminaria 2016.
Il workshop che si svolge a Tolentino, nel Castello della Rancia, vede protagonisti i maestri Massimo Manzi e Massimo Moriconi. La masterclass si basa sul rapporto tra basso e batteria (ma è aperta ad ogni tipo di strumento) partendo dal jazz ma con escursioni anche in altri generi musicali.
Massimo Manzi. Affonda le sue radici musicali nel jazz e nel rock progressiv. Ha collaborato con il gruppo jazz/rock Agorà, con Marche Jazz Orchestra diretta da Bruno Tommaso, Big Bang di Mario Raja e Caolinea (Milano) big band. Manzi è leader di propri gruppi (quintetto, trio con Micarelli e Bulgarelli). Sempre frequenti le esibizioni in formazioni numerose come il "Knowledge Tower Ensemble" di Marco Omicini, e l'Orchestra Contemporanea diretta da Tony Fidanza. Ha accompagnato in alcune trasmissioni radio-televisive noti personaggi del mondo dello spettacolo con orchestra ritmica della RAI di Milano ('89) e con "Italian Big Band". Manzi svolge da oltre 15 anni un'apprezzata attività didattica con CORSI fissi e CLINICS in varie località, ed è Docente di batteria jazz ai Corsi Sperimentali del Conservatorio Martini di Bologna.
Massimo Moriconi. Bassista dall’esperienza trasversale che va dal jazz con i più grandi musicisti del mondo al pop. Si sono avvalsi della sua collaborazione in concerti e dischi jazzisti stranieri come L. Konitz, J. Griffin, P. Woods, R. Briant.. Ha partecipato ad importanti rassegne e festival jazz, ha inciso colonne sonore per film con compositori e direttori di fama mondiale come E. Morricone, A. Trovajoli,L. Bachalov,R. Ortolani,N. Piovani, P. Piccioni etc. Svolge una intensa attività come side man in sala di registrazione (ha registrato circa 200 CD)
Le sue doti di eclettismo lo rendono particolarmente richiesto anche nel mondo della musica leggera: registra per Rossana Casale, Fiordaliso, Scialpi, F. Bongusto, F. Califano, J. Holiday, F. Mannoia e Mietta. Tra le collaborazioni più durature spiccano quella con MINA (dall'83 ad oggi é il bassista di tutte le sue produzioni) e quella con Fabio Concato (dal '93 ad oggi).
Mister Zaini è stato accontentato: l’U.S. Tolentino ha tesserato il trequartista Lorenzo Belli, classe 1993 proveniente dal Flaminia Civita Castellana, società della serie D laziale. Il giocatore ha iniziato nelle giovanili della Ternana, poi Castel Rigone serie D, Martinafranca C/2, Bastia Umbra serie D e Flaminia Civita Castellana serie D.
"E’ un giocatore che seguivamo da tempo" ha dichiarato il diesse Giorgio Crocetti "è giovane e sicuramente farà bene anche nel Tolentino. Lorenzo Belli potrà essere utilizzato a partire dalla trasferta di domenica prossima a Pergola. Domani pomeriggio intanto il Tolentino giocherà il ritorno della Coppa Italia in casa del Montegiorgio. La squadra cremisi partirà dal vantaggio di 3 a 0 conseguito nella partita di andata.
Tutto pronto per l’inaugurazione del "I Festival Tolentino Jazz", che prenderà il via venerdì 15 settembre alle 18:30 al Castello della Rancia di Tolentino. Dopo il consueto taglio del nastro alla presenza di rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, apriranno ufficialmente la mostra fotografica Essential Soundtrack a cura del Prof. Enzo Calcaterra, l’esposizione delle opere del pittore Magdalo Mussio e gli stand di produttori e rivenditori di liuteria, percussioni e strumenti a fiato.
La prima serata della manifestazione, a cura dell’Associazione Culturale e Musicale Tolentino Jazz e con il Patrocinio del Comune di Tolentino e dell’Assemblea Legislativa delle Marche, vedrà sul palco del Castello della Rancia quattro formazioni emergenti a cui sarà dedicato lo spazio Giovani Jazzisti Marchigiani. Alle 21,30 si esibiranno: Jazz & Jazz, Last Minute, Little Pieces of Marmalade e un trio di orientamento funky-blues composto da Andrea Luzi, Enrico Bordoni ed Andrea Ballanti. Provenienti dall’Associazione Musicale "G. Cerquetelli" di Cingoli sotto la direzione artistica di Melissa Mastrolorenzi, i Jazz & Jazz sono un gruppo di ragazzi e amici unito dalla passione per la musica; i componenti, quasi tutti diciottenni, durante il loro percorso formativo hanno avuto la possibilità di affrontare e sperimentare svariati generi e stili musicali suonando in diversi concerti ed iniziative.
Nel 2015 si sono esibiti al Teatro Rossini di Pesaro, partecipando al concorso "Giovani in crescendo" organizzato dall'Orchestra Rossini di Pesaro; recentemente i componenti di Jazz & Jazz hanno dato vita al gruppo "I Giullari: tributo alla canzone italiana". Debuttano al I Festival Tolentino Jazz, con una serie di brani che ripercorrono la storia del jazz partendo dalle origini di New Orleans fino alle sonorità più moderne del funky; il gruppo è formato da Tommaso Catervi e Michele Campana, chitarra, Mattia Piccinini, basso, e Giorgio Berrè, batteria. Seconda formazione in programma, i Last Minute provengono tutti dalla Scuola di Musica “Nazareno Gabrielli” di Tolentino; si tratta di un sestetto composto da Luca Matteucci (chitarra), Sara Pascucci (pianoforte), Maikol Pazzelli (batteria), Alessia D’Errico (voce), Giacomo Vicomandi (sax) e Valentina Bibini (basso). Tutti giovanissimi, ma già con diversi anni di studi alle spalle, i Last Minute ascoltano e coltivano vari generi musicali ma debuttano nel jazz proponendo sia standard come Dream a Little Dream of Me, sia brani come Still a Friend of Mine degli Incognito. Saranno di scena anche i Little Pieces of Marmalade ovvero DD (Daniele Ciuffreda- batteria e voce) e Frankie Wah (Francesco Antinori - chitarre synt e cori che proporranno brani di loro composizione. Il duo suona insieme da qualche anno e nel 2014 ha partecipato all'Homeless Rock Fest di Macerata aggiudicandosi il primo posto. Hanno registrato subito dopo un omonimo EP ed al momento stanno lavorando in studio al loro primo album sotto la produzione di Giacomo Fiorenza (42 Records) che uscirà entro la fine dell'anno.
Inizieranno a giorni i lavori per il rifacimento del manto stradale in alcuni tratti della provinciale Tolentino – San Ginesio. L'intervento, necessario in quanto riguarda un'arteria stradale ad alta densità di traffico, ha un costo complessivo di 400.000 euro. La ditta appaltatrice è la Dalmazia srl di Montecassiano.
“Questi lavori come i tanti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria posti in essere su altre provinciali – ci dice il Presidente - assumono un'importanza particolare in virtù dei tanti problemi causati alla circolazione anche dal terremoto in alcune aree del nostro territorio dove molte strade sono state chiuse ed il traffico deviato su percorsi alternativi non sempre agevoli. Chiaramente – prosegue Pettinari – sono interventi tampone e non definitivi per i quali invece sarebbero necessarie maggiori risorse; somme molto più cospicue di quelle che attualmente disponiamo. Quelli sulla Tolentino – San Ginesio sono lavori finanziati nel bilancio 2016 prima del terremoto; non è superfluo ricordare che stiamo utilizzando risorse scarsissime con le quali possiamo solamente intervenire per sistemare i tratti più usurati.
A testimonianza di ciò va detto che la Provincia deve ancora approvare il Bilancio di Previsione 2017. L'obiettivo delleEnte – conclude - è quello di ripristinare la viabilità laddove necessario in tempi rapidi per tornare quanto prima alla normalità chiedendo altresì alle imprese di accelerare il più possibile l'esecuzione dei lavori.”
Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha incontrato una delegazione composta da Paolo Papini, Michele Greco, Fabio Medini, titolari delle giostre che sono state installate in zona Sticchi, a Tolentino, in occasione delle festività dedicate a San Nicola.
Infatti proprio grazie all’interessamento del Sindaco, il luna park che, in un primo momento doveva essere trasferito nella zona Le Grazie, nelle vicinanze del bocciodromo, è tornato nella sua abituale collocazione, di fianco alla piscina comunale “Caporicci”.
I titolari delle giostre hanno ringraziato Pezzanesi per la disponibilità così come il Sindaco ha sottolineato la costruttiva collaborazione di tutti per avere, ancora una volta, un luna park a Tolentino, facilmente raggiungibile e a disposizione per il divertimento di tutti.
Con l’occasione è stato anche deciso di riprendere la tradizione del pomeriggio gratuito al luna park. Infatti mercoledì 13 settembre, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 tutti i bambini di Tolentino e dei comuni limitrofi sono invitati alle giostre. Tutte le attrazioni, per due ore, saranno completamente gratuite per regalare un po’ di spensieratezza a grandi e soprattutto piccini.
Incredulità e commozione a Tolentino per la scomparsa ad appena 33 anni di Moreno Pettinari.
Il giovane, dipendente dell'Eurospin di Macerata, da tempo combatteva contro una terribile malattia che non gli ha lasciato scampo. Avrebbe compiuto 34 anni il prossimo novembre.
Lascia la moglie, i genitori e la sorella.
Cordoglio è stato espresso da Claudio Pascucci, presidente della Bocciofila di Tolentino: "Questa mattina è venuto a mancare Moreno Pettinari, figlio 33enne del nostro socio, amico e collaboratore Novello Pettinari. Non ci sono parole per commentare la notizia e per consolare i parenti ma tutta la nostra associazione è vicina alla famiglia Pettinari a cui rivolge sentite e sincere condoglianze".
I funerali si svolgeranno con tutta probabilità mercoledì 13 settembre alle ore 15.30 nella chiesa dello Spirito Santo di Tolentino.
Profondo cordoglio a Tolentino per la prematura scomparsa di Stefano Romagnoli. Dipendente della Tod's, Romagnoli si è spento domenica pomeriggio all'ospedale di San Severino ad appena 57 anni.
Grande appassionato di calcio, in passato era stato dirigente del settore giovanile dell'Us Tolentino. Lascia la moglie Luana e i figli Valentina e Francesco, calciatore proprio del Tolentino.
La camera ardente è stata allestita nella casa funeraria Rossetti in via La Malfa a Tolentino. I funerali sono stati fissati per martedì 12 settembre alle pre 10 nella chiesa dello Spirito Santo.
Nelle Marche il 15 settembre gli studenti torneranno fra i banchi di scuola. Ma con tanti interrogativi, perchè oltre il 34% delle scuole nelle zone colpite dal sisma è risultato ad oggi inagibile.
I dati diffusi dalla Protezione Civile registrano cifre come 824 edifici scolastici nelle zone terremotate non sicuri dopo il sisma del 24 agosto 2016. La ricostruzione post terremoto procede lenta e Save The Children non lo accetta. Soltanto a metà luglio è partito il piano per la riapertura di 82 scuole del Centro Italia, basato su un investimento dello Stato stimato in circa 215 milioni di euro che nel dettaglio prevede la ricostruzione di 50 edifici, l'adeguamento antisismico di altri 26 e infine il miglioramento e l'ampliamento per altre 6 strutture.
Ma all'indomani dell'apertura del nuovo anno scolastico non c'è un tetto per i ragazzi delle "zone rosse". Si prevedono problemi per docenti e ragazzi sui giorni obbligatori di aula.
Sulla vicenda arriva anche una nota di ActionAid che subito dopo il terremoto del 24 agosto 2016 ha subito sostenuto le zone del centro-Italia colpite dal sisma e la sua attività è proseguita anche con gli eventi sismici successivi. Un supporto fondamentale ha cercato di darlo nella ricostruzione degli istituti scolastici, ma qui emergono alcuni problemi. ActionAid ha infatti parlato di una ricostruzione lenta e poco chiara, con uno scarso coinvolgimento delle comunità.
A oltre un anno dalla prima scossa, molti bambini - degli oltre 30 mila studenti che tra pochi giorni dovranno affrontare il nuovo anno scolastico nei territori del cratere - si apprestano a tornare a scuola in strutture d’emergenza. Nelle ordinanze del Commissario straordinario specifiche sulla ricostruzione, il governo ha previsto 72 scuole di nuova costruzione nelle quattro regioni colpite dalle scosse (Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria), mentre per altre 40 sono in programma interventi per adeguare, completare, migliorare o ampliare le strutture. Dall’analisi della documentazione resa pubblica non è tuttavia possibile capire quando gli studenti potranno tornare in edifici non provvisori. “Ricominciare dalle scuole” è il motto della ricostruzione post terremoto, ma sono ancora troppi i punti poco chiari sulla ricostruzione e sull’agibilità degli edifici scolastici. “Una ricostruzione efficace non può che essere trasparente e partecipata. Ad oggi non sappiamo ancora quante sono le risorse totali messe in campo grazie alle donazioni, ai fondi pubblici e a quelli privati. Per una vera rinascita, non solo materiale, sono indispensabili strumenti di trasparenza informativa e percorsi di partecipazione mirati alla costruzione di spazi di dialogo aperto, inclusivo e informato tra istituzioni e cittadini in merito alla ricostruzione e allo sviluppo del territorio”, dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid Italia.
In generale, la gestione della ricostruzione appare piuttosto accentrata: le decisioni sono prese dal Commissario Straordinario e dai governatori delle quattro regioni colpite, in qualità di vice commissari per la ricostruzione, senza un reale coinvolgimento delle comunità locali. Inoltre, non è chiaro perché le risorse della terza campagna di raccolta fondi post sisma - arrivata a quota 3,2 milioni di euro con l’obiettivo specifico di ricostruire le scuole - siano stati destinati anche ad altre opere pubbliche. A seguito del terremoto ActionAid ha scelto di intervenire nelle scuole perché ritiene che siano la base per ricostruire le comunità e il tessuto sociale. L’organizzazione ha lavorato insieme al Ministero dell’Istruzione per accompagnare studenti e insegnanti nella difficile ripresa dell’anno scolastico. In particolare, ActionAid ha avviato il progetto “METE - Percorso di riscoperta della Memoria e dell’idEntità Territoriale localE” nelle scuole di Camerino, Pieve Torina e Valfornace nelle Marche. ActionAid ha inoltre partecipato al corso “A scuola di resilienza: apprendere e insegnare dopo una catastrofe”, organizzato dal MIUR con la Direzione scientifica dell’Università dell’Aquila, un percorso formativo rivolto ai docenti per accompagnarli nella difficile ripresa delle lezioni. Nelle province di Ascoli Piceno e Macerata, ActionAid opera in tre istituti comprensivi, quelli di Pieve Torina, Camerino e Acquasanta Terme, i quali, a loro volta, abbracciano otto località: Pieve Torina, Valfornace, Visso, Muccia, Camerino, Fiastra, Acquasanta Terme e Arquata del Tronto. Anche nel cratere aquilano, dove ActionAid è presente dal 2009 ancora sono tante le domande senza risposta. Ad oggi nessun progetto di ricostruzione delle scuole pubbliche è partito e migliaia di ragazzi riprenderanno le lezioni per l’ottavo anno consecutivo in strutture “temporanee”. La struttura che ospita il maggiore liceo della città (oltre 1000 studenti) viene dichiarata inagibile e gli studenti divisi in tre differenti plessi, mentre mancano le verifiche di vulnerabilità in altre strutture di competenza comunale e provinciale.
Si è concluso con l’assoluzione con la formula più piena ai sensi dell’articolo 530 primo comma del codice di procedura penale “perché il fatto non sussiste” il processo aperto alla Corte di Assise di Ancona a carico di 64 imputati accusati di associazione a delinquere, favoreggiamento e sfruttamento dell’immigrazione clandestina e sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione.
I fatti contestati e riscontrati soltanto attraverso intercettazioni telefoniche, sarebbero avvenuti tra dicembre 2007 e aprile 2008.
Un processo che probabilmente non sarebbe mai neanche dovuto iniziare, vista la scarsità dell’impianto probatorio, confermata dall’assoluzione piena per tutti gli imputati.
Soddisfazione è stata espressa da tutte le persone coinvolte in questa maxi inchiesta e in particolare dal principale imputato, il tolentinate Stefano Mancini, ritenuto a capo dell’associazione a delinquere, assistito dall’avvocato Stefano Migliorelli.
In sede dibattimentale è stato lo stesso pubblico ministero a dichiarare che le indagini non avevano portato a prove supportanti l'imputazione, ipotizzando l’assoluzione per tutti e 64 gli imputati.
L’avvocato Migliorelli ha iniziato la discussione per i propri assistiti (Mancini ed altri 6 imputati) evidenziando come in realtà l’attività fosse assolutamente lecita in quanto l'ingresso in Italia delle ballerine viene controllato e autorizzato dai consolati italiani presso le nazioni di provenienza del personale artistico extracomunitario . L’ipotesi di reato formulata da più procure, quindi, risultava assolutamente infondata in quanto l’attività posta in essere era perfettamente conforme a quanto previsto dalla normativa nazionale.
A seguire l’avvocato De Minicis, segnatamente per il proprio assistito e cioè il commercialista sambenedettese Perotti, stigmatizzava l’attività persecutoria ultradecennale subita dallo stesso Perotti il cui telefono veniva intercettato addirittura durante le conversazioni con il proprio legale.
L’avvocato Tribocchi, invece, ha fatto rilevare come per il proprio assistito non si rilevasse agli atti alcunchè se non conversazioni telefoniche di legittima natura.
Gli altri legali, sulla stessa linea, hanno lamentato il nulla probatorio che però ha portato i propri assistiti alla sottoposizione a procedimento penale per oltre dieci con conseguenti preoccupazioni e l'umiliazione derivante da una avvilente e vergognosa gogna mediatica.
Va ricordato che la Corte di Assise di Ancona è organo giudiziario composto anche e in prevalenza da giudici popolari, i quali durante la discussione hanno evidentemente capito la gravità della situazione, giungendo unitamente ai giudici togati non ad una formula assolutoria per mancanza di prove, ma alla formula piena e inconfutabile perché il fatto non sussiste.
La gioia liberatoria dell’imputato principale, rag. Stefano Mancini, è stata immensa: proprio Mancini venne indicato dalle testate giornalistiche locali come organizzatore e promotore dell’organizzazione, in quanto titolare di vari locali notturni che avrebbero basato la propria impresa su attività illecite. Il processo chiusosi oggi veniva addirittura da un procedimento iniziato a Terni nel dicembre del 2004, quando Mancini dovette subire la custodia cautelare ai domiciliari, salvo poi riconoscimento della verità e della sua innocenza dinanzi al Tribunale delle Libertà e alla Corte di Cassazione, anche all'epoca difeso dall'avv. Migliorelli.
Va sottolineato che l’assolzuione perché il fatto non sussiste apre la strada ad ipotesi risarcitorie che i difensori durante la discussione finale hanno di fatto rappresentato.
(nella foto l'avvocato Stefano Migliorelli con il presidente del Copasir Giacomo Stucchi)
Riprende dopo la pausa estiva Camminando, la serie di visite guidate riservata alla terza età organizzata dal Comune di Macerata. Un’iniziativa che permette di trascorrere del tempo insieme, promuove incontri di socializzazione e approfondisce la conoscenza delle bellezze naturalistiche e culturali del nostro territorio.
Dopo Macerata, Sant’Elpidio a Mare e San Benedetto del Tronto, il percorso di Camminando prosegue il 14 settembre con la visita a Staffolo dove i partecipanti avranno modo di conoscere da vicino Staffolo e le chiese di Sant’Egidio d’Abate e di San Francesco, l’Enoteca e il Museo dell’arte del vino.
Per l’intera giornata del 5 ottobre si visiterà Foligno, i principali monumenti e il centro storico della città. Il 16 novembre toccherà invece alla città di Pollenza per la visita del Museo Vite da Vespa e il Teatro Giuseppe Verdi. Le escursioni si concluderanno il 14 dicembre a Tolentino con la visita della chiesa SS Sacramento e delle vie medievali.
Per tutte le uscite l’orario di partenza è fissato alle ore 14,30 tranne per quella di Foligno, prevista alle 7:30, che durerà l’intera giornata.
Per partecipare è prevista una quota di partecipazione, è necessario registrarsi presso la stazione degli autobus di piazza Pizzarello il giovedì precedente ogni gita dalle ore 15,30 alle ore 16,30. La prenotazione (massimo per 4 persone) va ripetuta di volta in volta. Eventuali momenti conviviali e ingressi ai monumenti sono a carico dei partecipanti. Info: tel. 0733 202942.
A Caldarola è stato inaugurato il parco giochi polivalente intitolato alla memoria di Nicolò Ceselli, il giovane tragicamente scomparso lo scorso 4 giugno (qui) in un incidente mentre era a bordo della sua moto.
Nicolò era anche un appassionato di calcio e giocava con il numero 10 delle giovanile del Caldarola. Era molto amato dai suoi compagni di squadra, così come da tutta la comunità che si è affettuosamente stretta a fianco dei genitori Fabrizio e Maura. Alla cerimonia di intitolazione erano presenti anche i nonni e gli zii di Nicolò, oltre ai diversi benefattori che hanno voluto partecipare personalmente a questo intenso momento dove, oltre a ricordare la gioia e solarità di Nicolò, gli amministratori e i familiari hanno incoraggiato i tanti giovani presenti a godere in pieno quanto la vita dona e a inebriarsi di un sano divertimento.
Tra le associazioni che hanno raccolto fondi era presente Massimiliano Vecchioni in rappresentanza di “Gente fuori dal comune” che, attraverso il portale MxNews.net, ha raccolto diverse donazioni provento della vendita di maglie e gadgets donate da motociclisti di motocross in favore di un'iniziativa destinata ad un paese terremotato. Ai genitori di Nicolò anche la maglia numero uno del nove volte campione del mondo di motocross Tony Cairoli.
Prima della benedizione da parte di Don Vincenzo e del taglio del nastro, il sindaco Luca Maria Giuseppetti e Fabrizio e Maura Ceselli hanno scoperto la targa apposta all'esterno del parco giochi con i nomi di tutti i benefattori. Subito dopo i bambini della neonata società calcistica “Giovanile Nicolò Ceselli ASD” hanno lasciato volare in aria decine di palloncini colorati.
Gli amici più stretti di Nicolò nei giorni scorsi hanno inoltre realizzato un murales rappresentante un motociclista con le ali.
Nella tarda serata di ieri, sabato 9 settembre, intorno alle ore 23.30, mentre era in corso la terza edizione del Premio Ravera, la polizia locale ha ricevuto una richiesta di intervento in zona Sticchi, dove proprio lo stesso pomeriggio, come tutti gli anni in occasione delle festività dedicate a San Nicola, aveva aperto il luna park.
Per cause in corso di accertamento, si è verificato un incidente che ha coinvolto diverse persone. In particolare, nei pressi della giostra dei Seggiolini Volanti, che ruota velocemente facendo volare in alto le sedute che vi sono appese, si è verificato un sinistro. All’improvviso un seggiolino ha agganciato la corda del palo del sostegno dove viene fissato il fiocco da prendere al volo, per aggiudicarsi un giro gratuito.
Il palo, generalmente fissato ad una base metallica, è caduto rovinosamente sul pubblico presente, ferendo quattro ragazzi e ragazze, tutti minorenni e residenti a Tolentino. E’ subito intervenuto il 118. Il medico e i sanitari che erano a bordo dell’autombulanza hanno immediatamente curato sul posto le persone coinvolte e colpite dal palo che nel frattempo sono state anche raggiunte dai genitori. Fortunatamente, per tutti, solo qualche lieve escoriazione e contusione e un po’ di spavento.
A seguito dell’incidente le attrazioni del luna park hanno cessato spontaneamente le loro attività e gli agenti della Polizia Locale, coordinati dal Comandante David Rocchetti, anche lui accorso sul posto con la pattuglia, hanno effettuato i rilievi ed hanno avviato le indagini che proseguiranno anche nei prossimi giorni. L’accaduto sarà segnalato all’autorità competente. Sul luogo dell’incidente anche i Carabinieri di Tolentino.
Esordio col botto per la squadra cremisi che liquida con un perentorio 3 a 1 il Loreto al termine di una buona partita, giocata a ritmi di gioco non altissimi ma sicuramente piacevoli.
L’espulsione di Garbuglia ha facilitato il successo degli uomini di mister Zaini che potevano chiudere la partita con un punteggio ancora più largo.La cronaca: Al 3’ occasionissima per i cremisi, su assist di Tizi da due metri Buresta non aggancia un pallone che doveva essere solo spinto in rete. Al 12’ Dell Aquila si libera bene al limta ma la sua conclusione è fuori dallo specchio della porta. Al 18’ Agostinelli ci prova da fuori area, pallone sul fondo, Al 24’ brutto fallo di Arcolai su Buresta, Ammonito. Punizione di Mongiello alta. Al 32’ Loreto vicino al vantaggio, cross di Camilletti, Garbuglia impatta bene di testa ma la sua conclusione è sopra la traversa. Al 37’ buona opportunità per i cremisi ma Dell’Aquila calcia debolmente da ottima posizione e Tomba para. AL 43’ Loreto in vantaggio: erroraccio di Rossi, Brugiapaglia ne approfitta e porta in vantaggio la sua squadra. Passa un minuto ed il Tolentino pareggia, Strano a colpo sicuro, Tomba respinge, Dell’Aquila da pochi passi realizza il pareggio.
Ripresa. Subito in vantaggio il Tolentino. Corre il 47’, contropiede micidiale di Mongiello, assist per Buresta che batte Tomba in uscita. Al 53’ rosso diretto per Garbuglia reo di aver colpito in pieno volto Strano con una gomitata. Al 63’ la squadra cremisi fa tris con Lanzi che sorprende Tomba dalla distanza. Al 67’ Tizi ha sui piedi la palla del 4 a 1 ma solo davanti a Tomba si fa ribattere la conclusione. All’82’ Strano ci prova dal limite palla di poco fuori. All’89 'Tolentino vicino al quarto gol con Mongiello che colpisce la traversa.
IL TABELLINO
TOLENTINO: Rossi 6, Gobbi 6,5, Corpetti 6,5, Tizi 6,5, (78’ Rozzi) Palazzetti 6,5, Carloni 6,5, Lanzi 7 (75’ Romagnoli ng) Strano 7, Buresta 7, (84’ Raponi ng) Dell’Aquila 7, (89’ Nunzi ng ) Mongiello 6,5. A. disposizione: Giorgi, Colonnelli, Lazzari, All Zaini.
LORETO: Tomba 5,5, Ciminari 6, Alessandrini 5,5 (69’ Pigliacampo L 5,5 ) Arcolai 5,5, Maruzzella 6, Camilletti 5,5, Streccioni 5,5 (69’ Pigliacampo O. 5,5 )Moriconi 6 , Garbuglia 5, Agostinelli 5,5 (52’ Petrini 5,5) , Bruciapaglia 6. A disposizione: Grottini ( Gentili,, Alba, Stoppini, All. Moriconi.
ARBITRO: Marchei di Ascoli Piceno 6,5 (Maroni e Gasparri di Pesaro)
RETI: 43’ Brugiapaglia, 44’ Dell Aquila, 47’ Buresta, 63’ Lanzi
NOTE: spettatori 300 circa Angoli 0 - 3 Ammoniti. Arcolai, Maruzzella .al 53’’ espulso Garbuglia Recupero 5’ (1 – 4)
Per il nono anno consecutivo Palazzo Sangallo, illuminato a festa con il logo ufficiale della manifestazione, ha fatto da scenario all’evento più atteso del settembre tolentinate, la sfilata di moda “Notte di Stelle - FashionNight” che si è tenuta a Tolentino, in piazza della Libertà, gremita in ogni spazio da un pubblico entusiasta.
Perfetti padroni di casa Daniela Gurini e Luca Romagnoli che per oltre due ore, sul palcoscenico, hanno presentato i diversi momenti moda e i tanti ospiti che hanno trasformato l’evento in un varietà molto spettacolare.
Del resto la direzione artistica di Marco Moscatelli e la regia di Chiara Nadenich sono una sorta di “marchio di fabbrica” che garantisce qualità e divertimento per gli spettatori. Infatti tutta la serata è stata un susseguirsi di momenti dedicati alla moda e alla bellezza che sono stati arricchiti da esibizioni, balletti, canzoni. Un vero e proprio spettacolo che ha coinvolto il pubblico di tutte le età.
Applauditissima sia l’esibizione del duo comico di Zelig “I Senso d’Oppio”, che l’attore, scrittore, sceneggiatore e produttore Simone Riccioni che ha presentato il suo nuovo diretto dal regista Alessandro Valori “Tiro libero”. Belle le coreografie dei balletti presentati da Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli della nuova scuola di danza di Tolentino Alchemy Dance Studio e dal corpo di ballo della celebre trasmissione televisiva di Rai Uno “I Migliori Anni”. Ospite anche il cantate di musical Francesco Properzi. Come nelle ultime edizioni molto seguito lo spazio dedicato alle attività delle Terme di Santa Lucia.
Hanno presentato le loro collezioni con quadri moda di grande suggestione: United Colors of Benetton – Zerododici di Tolentino, Mafalda Tolentino, Terme Santa Lucia, Felicetti Due Tolentino, Carlo Forti, Velvet moda, scarpe e accessori Tolentino, Nara Camicie Tolentino, Calzedonia Tolentino, Sandra biancheria intima, Delsa Belforte del Chienti, Incanto eventi&wedding planner, Carla Sposa Tolentino, Pippi Canaglia Tolentino, La Rancia Valigeria Tolentino, Centro Ottico Ercoli Tolentino, Parrucchieria uomo-donna Paolo Tolentino.
Nel corso della serata sono stati consegnati dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco Silvia Luconi e dal Presidente della pro Loco TCT Edoardo Mattioli tre riconoscimenti ad altrettante attività commerciali che si sono distinte in questi anni e che celebrano importanti ricorrenze, veri e propri “Negozi Storici della Città di Tolentino”. Hanno ricevuto la menzione d’onore: Tabaccheria Bartolucci “Patò” dal 1961, negozio “Da Peppa” dal 1942 e Bartò Calzature dal 1910.
“Notte di Stelle – Fashion Night” con la Direzione artistica di Marco Moscatelli e la regia artistica di Chiara Nadenich, una manifestazione promossa dall’Associazione Turistica Pro Loco TCT Tolentino, Cultura e Turismo, in collaborazione con il Comune di Tolentino Assessorato al Commercio, Attività produttive e Turismo, con ASSM spa, con il patrocinio della Provincia di Macerata, della Regione Marche, Prometeo e del Sistema Turistico Locale “Monti Sibillini”.
Notte di Stelle – Fashion Night – nona edizione: Testi Chiara Del Pupo, Ufficio Stampa Luca Romagnoli per Repubblic srl, Service audio/luci Tonico Service, ligthing Designer Mattia Paccoloni, Responsabile back stage Alice Rosati, Produzione Video Videotolentino, Regia televisiva Carlo Barabucci. Regia artistica Chiara Nadenich, Direzione artistica Marco Moscatelli.
Media partners Multiradio e Canale 14.
La sfilata sarà trasmessa da Canale 14 venerdì 15 settembre alle ore 21.00, lunedì 18 settembre ore 13, giovedì 21 settembre ore 18 e domenica 24 settembre ore 21. Seguiranno altre repliche in diversi giorni e fasce orarie.
Partners dell’evento: UBI Banca, Ales produzioni articoli in pelle uomo-donna Tolentino, SOS Idraulico Tolentino, La Briciola Tolentino, Enoteca Altrochebacco Tolentino, Bar Zazzaretta Tolentino, Ronconi Silvano Tappezzerie & Tendaggi Tolentino, Tecnoimpianti Tolentino, Del Vecchio Attrezzatura per l’edilizia Tolentino, Laboratorio Dentistico Dental T di Tolentino, Cervigni Andrea lavorazioni in ferro Tolentino, Ecosystem costruzioni edili e ristrutturazioni Tolentino, Vodafone store Paolucci a Tolentino, Civitanova Marche e Piediripa di Macerata.
Special Tanks a: Fiori e Piante Marinelli di Tolentino, Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino, Lorenzo Guardati Tolentino, Centro Teatrale Sangallo, Novella Scalzini dell’Ufficio Informazioni Turistiche della Pro Loco TCT, Albino Incicco ottimizzatore, calzaturificio Marilungo di Luigi Marilungo – Montegranaro, ASD Alchemy Dance Studio, Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli – Tolentino.