Tolentino

Tolentino, perde il controllo del tir e si schianta contro il guardrail: traffico in tilt in superstrada

Tolentino, perde il controllo del tir e si schianta contro il guardrail: traffico in tilt in superstrada

L'incidente si è verificato, poco dopo le 5:30 di stamani, in superstrada, tra le uscite di Tolentino ovest e Tolentino sud in direzione mare. Il conducente di un tir, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo e si è schiantato contro il guardrail. Nessuna grave conseguenza per il conducente, ma l'incidente ha creato molteplici disagi al traffico, tant'è che lo svincolo Tolentino ovest è stato chiuso e la circolazione stradale deviata all'interno. Sul posto, oltre la Polizia Locale, anche i Vigili del Fuoco e i mezzi dell'Anas. La circolazione è ripresa regolarmente, in entrambe le corsie su quel tratto di superstrada, solo intorno alle 9:00.

20/09/2019 09:52
Tolentino, un grande successo la rievocazione al Ponte del Diavolo (FOTO)

Tolentino, un grande successo la rievocazione al Ponte del Diavolo (FOTO)

Tantissima gente, l’altra sera, al Ponte del Diavolo di Tolentini per la rievocazione “Sul Ponte del Diavolo... tra storia e leggenda” dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando. Moltissime persone hanno seguito l’evento con testimonial l'attore e modello Mario Ermito, direttamente da “Tale e quale show”. Ermito, l’altra sera, ha narrato la leggenda del Ponte del Diavolo e ha partecipato al corteo per il centro storico della città. "È stato un piacere – ha detto - essere a Tolentino. È stato bellissimo narrare la leggenda e ringrazio il presidente dell'associazione per avermi invitato. Tornerò presto in città." Momenti davvero singolari e suggestivi con la rievocazione della leggenda del Ponte del Diavolo con protagonista anche l'attore Raffaello Balzo. Per l'occasione si è esibito pure un cane. C’era anche il sindaco Giuseppe Pezzanesi. Il corteo storico, per le piazze e vie della città, ha raggiunto il Ponte del Diavolo dove si è svolta anche la corsa all’anello a cavallo dedicata al cavaliere Alberto Eleonori, vinta in ex aequo da contrada Ancaiano con Ludovico Migliozzi, Calcavenaccio con Stefano Lupetti e Pianciano da Gianfranco Dignani. Hanno partecipato il gruppo dei tamburini e sbandieratori di Offagna. L’evento si è concluso con una degustazione di prodotti tipici, dolci di Montanari, liquori di Varnelli e vernaccia di Lanfranco Quacquarini. Al temine è partita la caccia all’autografo e alla foto con Mario Ermito e Raffaello Balzo. C’è stata così un’invasione, pacifica, del palco di fan per incontrare l'attore modello. Successo anche per gli altri eventi nell'ambito della manifestazione. Le iniziative erano a cura dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, organizzatrice della manifestazione insieme al Consiglio di contrada Pianciano – Ributino – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia di Tolentino con la collaborazione del comune, l’Assm, la Pro loco Tct, l’Unione montana “Monti azzurri”, il Sistema turistico locale “Monti sibillini, terre di parchi ed incanti”, la Prefettura di Macerata.    

20/09/2019 09:20
Tolentino, il PD sulla nuova fontana in piazza Martiri di Montalto: "La prima in Europa contornata da auto"

Tolentino, il PD sulla nuova fontana in piazza Martiri di Montalto: "La prima in Europa contornata da auto"

Pochi giorni fa l’Amministrazione Comunale di Tolentino guidata dal sindaco Giuseppe Pezzanesi ha inaugurato la nuova fontana che campeggia in Piazza Martiri di Montalto. Si sono espressi sull’argomento gli esponenti del PD cittadino. “È evidente che qualsiasi intervento atto a modificare l’orribile situazione preesistente, causata dalla mancata manutenzione nel corso degli anni, avrebbe comunque rappresentato una soluzione migliorativa, ma è altrettanto evidente che l’Amministrazione Comunale si è impegnata nello scegliere la soluzione peggiore tra quelle disponibili, facendo denotare ancora una volta una totale assenza di gusto estetico, inadeguatezza strategica e palese dilettantismo amministrativo”. "Si nota con lampante evidenza che la nuova fontana è completamente scollegata dal contesto - continuano gli esponenti del PD - . Le sue dimensioni sono troppo piccole rispetto all’ampiezza della piazza, lo stile simil-barocco fa a cazzotti con lo stile “simil-country” dei precari vasi ricoperti in iuta e dei pali di legno che sorreggono le piante, ma anche con l’edificato circostante e soprattutto con le panchine e le fioriere in corten che forse sono l’unica scelta azzeccata nel distinguersi per l’autentico stile contemporaneo. Un penoso “potpourri” di stili non avvertibile in nessuna altra piazza europea”. “L’interrogazione del PD che invitava l’amministrazione a ripensare alcune scelte e a coinvolgere professionalità qualificate, è rimasta inascoltata - prosegue l'opposizione -. Per esempio, l’illuminazione “a giorno” che ormai caratterizza tutto il centro storico, si declina stavolta con un sistema “appeso” che va a confondersi con le luci sottogronda dei palazzi perimetrali, sistema strutturalmente incerto rispetto alla tenuta dei pali di sostegno che sin dall’installazione si sono “ribellati” flettendo verso il centro della piazza. Eppure sarebbe bastato guardarsi un po’ intorno, magari dalle parti del Politeama e della Basilica di San Catervo, ma anche nelle numerose piazze dei centri storici limitrofi dove si apprezzano ancora le longeve ma aggiornate lanterne a muro nelle vie ed i sistemi scenografici a bagno di luce sulle facciate architettonicamente meritevoli dei Palazzi delle piazze”. "Un altro aspetto da non sottovalutare è la sicurezza – continuano -; la fontana è potenzialmente pericolosa per i bambini, soprattutto quelli più piccoli, i quali possono rischiare di caderci dentro visto l’assenza di balaustre o altre protezioni di qualsiasi genere. Una notizia positiva tuttavia c’è: la nuova fontana di Tolentino detiene un record europeo – incalzano gli esponenti dem tolentinati - . È l’unica fontana nel nostro continente contornata a 360 gradi da parcheggi, dove i bambini che stanno giocando intorno ad essa e gli anziani che siedono sulle moderne panchine potranno respirare l’aria salubre e tersa dei tubi di scarico delle auto che arrivano e ripartono." "L’Italia ed i suoi borghi sono famosi in tutto il mondo per la bellezza delle sue piazze. Una volta, ma anche oggi (vedasi Porto Sant’Elpidio, Foligno) il progetto e la realizzazione di una nuova piazza costituivano un momento amministrativo e sociale di fondamentale importanza e si scomodavano valenti architetti e famosi artisti - proseguono gli esponenti del PD -. E la scusa dei soldi che non ci sono non tiene più, poiché con ciò che si sta sprecando altrove con la pessima gestione dei fondi del terremoto ma anche con le onerosissime feste di piazza, attrattive ed efficaci, ma che per 1-2 edizioni avrebbero potuto essere evitate, ci saremmo consentiti una Piazza Martiri di Montalto degna del nome che porta." "Purtroppo, come oramai accade da troppi anni, Pezzanesi affiancato dalla fedelissima scudiera Luconi, già pronta ai nastri di partenza per salire in sella, decide autonomamente di stravolgere la Piazza e non ascolta nessuno, non chiede consiglio ad un buon architetto, ad un esperto di urbanistica e senza avere una visione d’insieme del Centro Storico di Tolentino interviene in malo modo mettendo le mani nelle nostre tasche, con la “riqualificazione della piazza” e con lo studio commissionato - conclude la minoranza -. Nelle prossime settimane il PD Tolentino ha deciso di avviare una campagna informativa al fine di evidenziare tutte le terribili scelte assunte da questa Amministrazione negli ultimi sette anni e mezzo, con le sue devastanti conseguenze anche stilistiche che stanno deturpando la bellezza e l’accoglienza della nostra apprezzata città. Speriamo che i Tolentinati inizino a pretendere di meglio”.  

19/09/2019 19:23
Fondazione CARIMA e ANUTEL a fianco dei Comuni nella ricerca dell’equità fiscale

Fondazione CARIMA e ANUTEL a fianco dei Comuni nella ricerca dell’equità fiscale

Di fronte ad una gremita platea, si è svolto oggi, giovedi 19 settembre, presso la sala convegni della Fondazione Giustiniani Bandini all’Abbadia di Fiastra, il convengo sul tema della gestione delle entrate negli enti locali organizzato da A.N.U.T.E.L. (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali), con il patrocinio e la collaborazione della Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata. L’attualità e la complessità dell’argomento trattato hanno determinato il grande successo dell’iniziativa, che ha visto partecipare operatori del settore in rappresentanza delle amministrazioni comunali provenienti non solo dalla provincia di Macerata, ma anche da tutta la regione Marche. Dopo l’intervento introduttivo della Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti, sono iniziati i lavori, moderati da Giorgio Nobili e Gianluca Della Bella, membri del comitato regionale A.N.U.T.E.L. I lavori sono entrati subito nel vivo con l’esaustiva relazione curata dell’avvocato tributarista Antonino Lonoce, esperto in materia di riscossione delle entrate. La giornata di studio incentrata sull’approfondimento sul piano teorico e applicativo della legislazione riguardante la riscossione delle entrate comunali, ha riscontrato la grande soddisfazione di amministratori locali e funzionari comunali intervenuti. Massima soddisfazione espressa anche dai rappresentanti di Fondazione Carima, che grazie al connubio con ANUTEL, si è dimostrata ancora una volta attenta alle esigenze degli enti locali del territorio ed ha reso possibile questa occasione di studio ed approfondimento.

19/09/2019 17:15
Da Spoleto a Tolentino per le acque salsobromoiodiche: la storia della famiglia Bernardini

Da Spoleto a Tolentino per le acque salsobromoiodiche: la storia della famiglia Bernardini

Un intervento chirurgico mal riuscito, un'infezione dagli effetti devastanti e nessun rimedio. È la storia travagliata della famiglia Bernardini di Spoleto che da diversi anni combatte con le conseguenze di un intervento di rimozione parziale di tonsille e adenoidi sulla figlia Benedetta, all'epoca una bambina di appena 3 anni di età e che da quel momento ha combattuto quotidianamente con problemi sanitari sempre più seri, fino a costringere Benedetta a mettere un apparecchio acustico. “Abbiamo girato diversi centri specialistici, parlato con molti medici, fino a che non abbiamo interpellato il dottor Roberto Bovo, Otorino luminare dell'Ospedale di Padova - spiega la famiglia Bernardini -. Lui ci ha consigliato le cure inalatorie, ma da eseguire solo in un centro in cui ci fosse l'acqua salsobromoiodica. Dopo una ricerca sulle strutture termali italiane abbiamo scoperto con vero piacere che ce n'era una a non molti chilometri da noi”. "Spoleto Infatti dista solo circa 45 minuti di auto da Tolentino - continuano - che è facilmente raggiungibile grazie al completamento della Quadrilatero, la nuova superstrada che in meno di un'ora ti permette di raggiungere lo stabilimento termale tolentinate e sottoporre non solo Benedetta alle cure, ma tutti noi." Sì, perché visti gli effetti benefici immediati sulla ragazza tutta la famiglia Bernardini ha deciso di farsi coccolare dalle mani esperte degli operatori termali tolentinati. Benedetta, la sorella e il papà fanno le inalazioni, l'aerosol e le docce nasali, la mamma le cure balneoterapiche per un fastidio alle articolazioni. “I risultati si sono visti da subito. Già alla prima visita fatta a Padova dopo un ciclo di cure inalatorie a giugno il dottore ha notato un evidente miglioramento. Erano anni che aspettavamo un riscontro positivo, abbiamo passato duri momenti di sconforto e ora grazie alle acque termali di Santa Lucia possiamo finalmente tirare un sospiro di sollievo. Torneremo tutti gli anni in primavera e in autunno, proprio come consigliano i medici, perché i risultati ci sono, le terapie sono efficaci e non vogliamo più rischiare un peggioramento" conclude la famiglia Bernardini.

19/09/2019 17:10
Cuba e Tolentino mai così vicine: visita agli imprenditori del Consorzio Mastri Pellettieri e della Fabbrica Ideale

Cuba e Tolentino mai così vicine: visita agli imprenditori del Consorzio Mastri Pellettieri e della Fabbrica Ideale

Una delegazione proveniente da Cuba ha visitato la Città di Tolentino e in particolare ha incontrato gli imprenditori che hanno aderito al Consorzio Mastri Pellettieri e la Fabbrica Ideale. L’evento è stato promosso dall’UNIDO, organismo delle Nazioni Unite in collaborazione con ITPO, INDCUBA e Ministerio de Industrias de Cuba. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO) è l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite. Il suo mandato è quello di promuovere ed accelerare lo Sviluppo Industriale Inclusivo e Sostenibile (Sustainable and Inclusive Industrial Development - ISID) nei Paesi in via di Sviluppo e nelle Economie in Transizione e operare per migliorare le condizioni di vita nei Paesi più poveri del mondo. L’importanza dell’ISID come approccio integrato che copre i tre pilastri dello sviluppo sostenibile – sociale, economico, e ambientale – è stata riconosciuta dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, recentemente adottata, e dai relativi Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), che nei prossimi anni inquadreranno gli sforzi delle Nazioni Unite e dei Paesi verso uno sviluppo sostenibile. La delegazione cubana accompagnata da Livia Canepa dell’UNIDO ha visitato l’azienda NI.Va. e in particolare ha potuto vedere come la tradizionale lavorazione della piccola pelletteria del distretto tolentinate ha saputo modernizzarsi riuscendo a inserire elementi tecnologici, come ad esempio il taglio effettuato con cad cam, all’interno del proprio ciclo produttivo. Gli ospiti cubani, per lo più rappresentanti del Governo e del Ministero dell’Industria, hanno raggiunto pienamente l’obiettivo primario prefissato prima del viaggio in Italia. Infatti è loro intenzione intensificare i rapporti con aziende produttrici di articoli in pelle in quanto a Cuba c’è molta materia prima disponibile ma non esistono aziende in grado di realizzare manufatti di qualità. Inoltre hanno molto apprezzato la Fabbrica Ideale che propone corsi di formazione rivolti a giovani da inserire nel tessuto produttivo come manodopera qualificata. A ricevere la delegazione oltra a Giuliana Bernardoni rappresentante del Consorzio Mastri Pellettieri e titolare delle Pelletteria Niva, anche il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che nel corso del suo intervento, oltre a ringraziare i promotori dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di avere continui rapporti internazionali che spesso sfociano anche in positive joint venture. Il comparto produttivo tolentinate legato ai prodotti in pelle è famoso in tutto il mondo e va sempre monitorato con la massima attenzione favorendone lo sviluppo e promuovendo significati momenti di crescita, anche internazionali. La delegazione cubana ha anche incontrato rappresentanti del Ministero dell’Economia e dell’industria, di Federmoda e di Confindustria. Il focus programmatico dell’UNIDO è strutturato in 4 priorità strategiche: creare una ricchezza condivisa; favorire la competitività economica; salvaguardare l’Ambiente; consolidare la conoscenza ed i rapporti con le istituzioni. Ognuno di questi ambiti, prevede una serie di singoli programmi, implementati in modo olistico per raggiungere risultati effettivi attraverso i quattro strumenti di facilitazione di UNIDO: cooperazione tecnica; attività di analisi e ricerca e servizi di consulenza sulle politiche; funzioni normative e di controllo degli standard di qualità relativi alle attività; convocazione di stakeholder e creazione di partnership per trasferimento di nozioni, networking e cooperazione industriale. Nel realizzare i requisiti fondamentali della sua missione, UNIDO ha notevolmente aumentato i propri servizi tecnici nell’arco degli ultimi dieci anni. Allo stesso tempo, ha anche mobilitato in misura sostanzialmente maggiore le risorse finanziarie, testimoniando il crescente riconoscimento internazionale dell’Organizzazione come fornitore efficace di servizi volti a catalizzare lo sviluppo industriale. All’interno del sistema delle Nazioni Unite, si trova ITPO, una rete di uffici tecnici situati strategicamente in Paesi con economie industrializzate ed emergenti, dotati di tecnologie all’avanguardia. Un Network globale di UNIDO che promuove investimenti esteri e locali affidabili e tecnologia sostenibile, attraverso partenariati tra settore privato e pubblico, finalizzati ad una crescita inclusiva e alla creazione del benessere nei Paesi in via di sviluppo.   La loro missione è di facilitare flussi di investimento e trasferimenti di tecnologia dai paesi ospitanti a quelli destinatari, fornendo ai settori pubblici e privati servizi di qualità, su misura, e orientati alla domanda. Gli UNIDO ITPOs svolgono la propria missione attraverso la creazione di partnerships e networks, attività di capacity-building, servizi di consulenza, eventi di promozione, valutazione di progetti di investimento e tecnologia, attività di machmaking.

19/09/2019 14:18
Tolentino, 19 locali per altrettante specialità culinarie: al via la sesta edizione degli aperitivi mondiali

Tolentino, 19 locali per altrettante specialità culinarie: al via la sesta edizione degli aperitivi mondiali

Torna a Tolentino la sesta edizione degli aperitivi mondiali, promossa dal Comune, Assessorato alle Politiche Giovanili, dall'Informagiovani in collaborazione con Parsifal Associazione di volontariato Onlus. L'evento si terrà nei giorni giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 settembre e come tutti gli anni sarà possibile degustare i piatti tipici di molte nazioni del mondo attraverso 19 diversi aperitivi a partire dalle ore 18,00 fino a fine serata. Ognuno degli esercenti che ha aderito all’iniziativa, si cimenterà in una Nazione diversa della quale porterà in scena allestimenti a tema e piatti tipici. Come per lo scorso anno verrà premiato il "miglior allestimento", che totalizzerà il più alto numero di like sulla foto postata nella pagina Facebook dell'Informagiovani ad evento concluso. "Un'opportunità per partecipare a una iniziativa enogastronomica di qualità, ampliare la conoscenza in campo culinario e stimolare la socializzazione ed il divertimento, soprattutto per ragazzi ma non solo. Ringrazio l’Ufficio Servizi Sociali, l’Informagiovani e l’Associazione Parsifal per il lavoro organizzativo – sottolinea l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi - oltre a tutti gli esercenti che partecipano a questa sesta edizione. È un evento che promuoviamo per favorire l’aggregazione sia dei giovani che dei meno giovani con l’intento anche di facilitare la conoscenza delle tipicità enogastronomiche mondiali." Questi i 19 locali e le rispettive nazioni: Dabliu Bar: Germania; Bar Gabrielli: Spagna; Fashion Mitho's Cafè: Cina; Nuovo Bar Smeraldo: Grecia; Alimentari Fioretti: Francia; Every Day: Scozia; Green Room Pub: Giamaica; Bar della Stazione: Belgio; Gaia Cafè: Messico; Caffetteria Politeama: Austria, Bar Pasticceria Zazzaretta: Argentina; Bar dell'Angolo: Thailandia; Plaza Cafè: Usa; Gran Gourmet: Italia; Enoteca Altrochebacco: Sud Africa; Bar Pasticceria Pistacchi: Inghilterra; Ristobar Di Gusto: Giappone Rewind Food & Drinks: Cuba; Urban Reef: Brasile.

19/09/2019 14:05
Camerino, discarica abusiva con rifiuti pericolosi: denunciato il proprietario

Camerino, discarica abusiva con rifiuti pericolosi: denunciato il proprietario

I finanzieri della Tenenza di Camerino hanno sottoposto a sequestro un’area privata di circa 2.500 metri quadrati, adibita a discarica abusiva, dove era stoccata una gran quantità di rifiuti inquinanti e pericolosi per la salute.  Al suo interno, i finanzieri hanno rinvenuto circa 10 tonnellate di materiale ferroso, autoveicoli abbandonati e rottami di auto, recipienti di olio esausto, vari elementi in eternit, lamiere e reti metalliche, materiali inerti, uno scafo cabinato, oltre 100 pneumatici usati, batterie d’autoveicoli e altro materiale ancora. Il proprietario dell’area è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata, per inosservanza alla normativa in materia di tutela ambientale. L'area verrà sottoposta a ulteriori verifiche dei finanzieri, che si avvarranno della collaborazione con il personale specializzato dell’Agenzia Regionale di protezione ambientale della Marche (ARPAM), al fine di rilevare eventuali contaminazioni del terreno posto sotto sequestro, con bonifica dell’area e smaltimento dei materiali inquinanti.    

19/09/2019 10:35
Tolentino, l'imprenditore Gino Sciamanna investito mentre fa jogging

Tolentino, l'imprenditore Gino Sciamanna investito mentre fa jogging

L'imprenditore della Laipe di Tolentino Gino Sciamanna, di cui è anche uno dei titolari, è stato investito da un'auto nella serata di martedì 17 settembre in contrada Pianibianchi mentre stava facendo jogging. L'impatto con la vettura ha causato all'imprenditore delle lesioni al torace, che hanno richiesto l'intervento sul posto dei sanitari del 118 di Macerata. Attualmente Sciamanna si trova ricoverato all'ospedale di Macerata, le sue condizioni non sono gravi.   

19/09/2019 10:10
Tolentino, "Beni culturali e Paesaggio dopo il sisma 2016": seminario degli architetti al Vaccaj

Tolentino, "Beni culturali e Paesaggio dopo il sisma 2016": seminario degli architetti al Vaccaj

Orientarsi all’interno delle problematiche legate alla ricostruzione non è facile nemmeno per gli addetti ai lavori. La lettura delle norme emanate anziché fornire soluzioni certe aumenta ogni volta dubbi e riflessioni che portano i tecnici ad interrogarsi sulla bontà delle proposte progettuali che in molti vedono comunque ancora non inquadrate in un disegno generale in cui la ricostruzione degli edifici è solo l’ultimo anello di un percorso di riflessione sull’identità dei territori, sulla tenuta del tessuto sociale, sulle possibilità economiche di interi comparti di ripartire e rilanciarsi. In poche parole: “quale futuro vogliamo costruire?” Il seminario che si svolgerà a Tolentino il 20 settembre, fortemente voluto dalla Soprintendenza SABAP delle Marche e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Macerata con la preziosa collaborazione del Comune di Tolentino che ha messo a disposizione un vero gioiello, il Teatro Vaccaj esempio di buona pratica, "vuole tracciare un percorso logico di avvio del processo di ricostruzione che attraverso la riflessione e il confronto porti alla piena consapevolezza dell’importanza storica del momento che siamo chiamati a segnare con le nostre azioni" - afferma il Presidente dell'OAPPC di Macerata architetto Vittorio Lanciani. "Ad una prima sessione mattutina di elevata qualità e contenuti, che costituisce la cornice culturale all’interno della quale è opportuno andare ad inquadrare ogni singola azione volta al rilancio del nostro territorio nel processo della ricostruzione, ne segue un’altra nel pomeriggio, in cui partendo in modo pragmatico dagli strumenti normativi attualmente forniti, si prova a valutare, attraverso esperienze amministrative di cinque comuni campione, il livello di attuabilità degli obbiettivi che si sono fissati" prosegue l'architetto Lanciani. "La stessa immagine simbolo del seminario, un arco storico già restaurato con sullo sfondo un muro di sostegno in calcestruzzo a protezione di un quartiere SAE realizzato in emergenza in ambito montano ed all’interno del Parco dei Sibillini: è la manifestazione plastica della complessità della situazione che ci troviamo ad affrontare" conclude Lanciani.

18/09/2019 18:30
"Viaggia con noi", un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche

"Viaggia con noi", un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche

Un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche, mobilità sempre più funzionale e sostenibile che fa bene alla salute e all’ambiente. A bordo di un treno Swing dedicato, partito da Ancona e diretto a  Macerata, l’assessore ai Trasporti Angelo Sciapichetti, il direttore regionale di Trenitalia, Fausto Del Rosso, il direttore territoriale produzione di RFI, Nicola D’Alessandro ed il Direttore Commerciale Centro Sud Adriatica di RFI Roberto Laghezza, hanno compiuto un viaggio insieme alla stampa, alle autorità locali, ai rappresentanti dell’Università e delle aziende che effettuano trasporto pubblico locale nella regione Marche, per fare un quadro generale di sintesi delle attività del Trasporto Pubblico Locale con un particolare focus di Trenitalia Marche e di RFI con il bilancio dei lavori propedeutici all’elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova-Albacina. Illustrate, inoltre, le iniziative in calendario per la settimana europea per la mobilità sostenibile. “Offrire il miglior servizio all’utenza è la premessa di ogni iniziativa sul territorio marchigiano – sostiene l’assessore Angelo Sciapichetti – per garantire sempre comfort e sicurezza, accessibilità e affidabilità per pendolari e viaggiatori delle linee ferroviarie marchigiane. Strategica poi l’integrazione ferro gomma, con servizi in più che favoriscono i flussi turistici permettendo di vivere e gustare in pieno le meraviglie paesaggistiche delle nostre  Marche”. “La Mobilità nella Marche raccontata a bordo di un treno che normalmente viene utilizzato dai pendolari – ha dichiarato Fausto Del Rosso - è una chiara testimonianza del grande passo avanti che è stato fatto in questo settore; il viaggio di oggi ha inoltre consentito di visionare direttamente sul campo gli effetti dei recenti lavori effettuati da RFI dal 1° luglio al 25 agosto, interventi che hanno richiesto la sospensione della circolazione e l’istituzione dei servizi sostitutivi su gomma per garantire la mobilità dei viaggiatori. L’attenzione ai pendolari rimane comunque immutata, pur non perdendo di vista la possibilità di far arrivare viaggiatori anche da fuori regione per trascorrere dei piacevoli WE, esperienza concretizzata con il Marche Line, servizio svolto nei fine settimana di luglio ed agosto, che è stato utilizzato da più di 6000 persone. Altra iniziativa estiva di successo, realizzata insieme a Conerobus, è stata quella del Conero Link, autobus dedicati che, in coincidenza con gli arrivi dei treni, hanno fatto la spola tra la stazione di Ancona e la piazzetta di Portonovo”. “I lavori – ha spiegato Nicola D’Alessandro - riguardano l’ampliamento della sagoma di ben 8 gallerie (Cincinelli, Convitto, San Giuseppe, Bura, Artificiale, Maricella, Cancellotti e Gesso), la soppressione di passaggi a livello privati, la realizzazione di sottopassi e l’adeguamento dei marciapiedi nelle stazioni di Morrovalle e Corridonia - Mogliano, la realizzazione di fabbricati tecnologici nelle stazioni di Montecosaro, Morrovalle, Corridonia, Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Casteraimondo e Matelica,  ed infine le attività volte alla costruzione della nuova fermata a Macerata-Vallebona. Interventi rilevanti e complessi, volti ad innalzare in maniera sensibile gli standard di qualità e affidabilità della linea a tutto vantaggio della regolarità del viaggio delle persone”. “L’importo della prima fase dei lavori di elettrificazione è pari a 40 milioni di euro; per il completamento dei lavori, previsti per il 2024, sono necessari ulteriori 70 milioni di euro già inseriti nel programma pluriennale di investimenti RFI - ha aggiunto l’assessore Angelo Sciapichetti - e quasi sicuramente troveranno allocazione nel bilancio dello Stato per il completamento di un’opera ormai in stato avanzato di realizzazione molto desiderata dalla comunità in questione. Dal 2021 sarà funzionante la seconda fermata nel nuovo quartiere di Tolentino Pace che consentirà all’insediamento abitativo, commerciale e scolastico di avere un ulteriore servizio per la mobilità sostenibile dell’area”. Nel corso del viaggio sono poi stati presentati i rendering dei progetti in via di realizzazione dell’intera opera, il cui valore strategico è ovviamente ancora più evidente dopo i recenti eventi sismici. “Gli interventi illustrati oggi – ha affermato Roberto Laghezza -  sono in linea con  l’assetto dei servizi riportati nell’Accordo Quadro già sottoscritto da RFI con Regione Marche, e rappresentano un’importante opportunità per la mobilità regionale su ferro, migliorano la qualità del servizio e gettano le basi per lo sviluppo dei servizi stessi anche in un’ottica di integrazione modale ed accessibilità delle stazioni”.  Il tour “VIAGGIA CON NOI!” è stata anche occasione per presentare le iniziative in calendario per la settimana europea per la mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre ed organizzate dagli enti locali nell’ambito del territorio regionale, tutte finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica su come rendere più “puliti” e “sicuri” i loro spostamenti per ragioni di lavoro, di scuola o di svago. Lo slogan promosso dalla Regione Marche, “Cammina con noi!”, vuole incoraggiare a scegliere sane abitudini e associare gli spostamenti a piedi e in bicicletta con quelli sui mezzi pubblici. La Regione ha organizzato per domani 19 settembre il Convegno a Palazzo Li Madou sulle tematiche della sicurezza stradale. L’occasione è data dall’avvio dell’operatività del Centro regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale, una sorta di Osservatorio regionale dei dati sull’incidentalità stradale, che permette di analizzare dati ed  informazioni sulla incidentalità per la costruzione di conseguenti idonee politiche di contrasto del fenomeno. Piattaforma finanziata con le risorse MIT del 2° Piano nazionale di sicurezza stradale che vede la partecipazione del partner scientifico DICEA dell’Università degli Studi La Sapienza e la collaborazione istituzionale dell’ISTAT per la messa a disposizione delle elaborazioni di tipo statistico. Il convegno, che si terrà in sala Parlamentino dalle 9 alle 13, sarà anche momento per rappresentare con una pubblicazione ad hoc i 116 interventi realizzati in 67 comuni e 5 province mediante l’attuazione delle 5 annualità del Piano nazionale sicurezza stradale (PNSS) che ha movimentato risorse pubbliche complessivamente pari a 27 milioni di euro. Con coinvolgimento di tutti gli stakeholders di settore si dà voce alle buone prassi costruite nel tempo. I lavori si concludono con la premiazione degli studenti vincitori del concorso bandito lo scorso anno.  

18/09/2019 15:33
Si cercano volontari in vista della mostra “Tolentino Brick Art”

Si cercano volontari in vista della mostra “Tolentino Brick Art”

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro formativo riservato al personale che per conto della nuova associazione “Tolentino Arte e Cultura”, da qualche mese, gestisce le strutture museali civiche di Tolentino. Nel corso della riunione sono state affrontate diverse problematiche relative all’accoglienza e al coordinamento tra il Castello della Rancia, il Miumor e le altre strutture espositive cittadine, anche in relazione ai tanti eventi che vengono ospitati in questi musei e luoghi storici. Inoltre l’incontro è servito per approfondire notizie e curiosità che possano interessare i turisti anche in previsione della prossima apertura della mostra “Tolentino Brick Art”, un grande evento espositivo dedicato ai celebri mattoncini colorati che appassionano grandi e piccini in tutto il mondo. A tal proposito è stata anche lanciata la campagna “AAA volontari cercasi” per coinvolgere i tolentinati e non solo ad entrare a far parte del Team Organizzativo di Tolentino Brick Art che per diversi mesi catalizzerà l’attenzione di tutto il territorio. Intanto in questi giorni il più fotografato è “Emmet” il personaggio che affascina i bambini e che con gli oltre tre metri di altezza fa bella figura di sé all’interno di Palazzo Sangallo.    

17/09/2019 17:30
Tolentino, si conferma un successo l'undicesima edizione della "Partita del Cuore"

Tolentino, si conferma un successo l'undicesima edizione della "Partita del Cuore"

Da undici anni la Partita del Cuore, in ricordo di Stefano Pieroni, si conferma un evento benefico particolarmente importante e seguito a Tolentino.  Quest’anno edizione speciale con la partecipazione diretta della Rappresentativa Nord-Est composta da giocatori senior delle società del Merano, Muggia, Padova e Schio. Grazie a Giancarmine Tollis dell’AC Merano e al Comune di Merano sono stati raccolti e donati alla Città di Tolentino 15 mila euro che saranno utilizzati per acquistare attrezzature sportive destinate alla struttura polisportiva realizzata da Suning e Inter in viale Vittorio Veneto e intitolata a “Roberto Gattari”. Inoltre l'incasso della partita ha permesso di raccogliere altri mille euro, che sono stati devoluti a sostegno di un progetto di solidarietà a cura dell’Ufficio Servizi Sociali. Sul campo risultato di 0 a 0 tra le Glorie Cremisi capitanate da Giovanni Pagliari e Alberto Marcelletti e la Rappresentativa Nord-Est guidata da Giancarmine Tollis.  Tanto divertimento e tanta partecipazione rispettando la migliore tradizione della Partita del Cuore e soprattutto l’ennesima dimostrazione dei sentimenti di amicizia nati tra Tolentino e le Comunità di Merano, Schio, Padova e Muggia.  

17/09/2019 17:12
Tolentino, finisce fuori strada con il camion: conducente miracolato (FOTO)

Tolentino, finisce fuori strada con il camion: conducente miracolato (FOTO)

È successo nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12:30, lungo la strada provinciale Piane di Chienti, in contrada Divina Pastora, nel territorio comunale di Tolentino. Il conducente del camion Iveco stava percorrendo l'arteria provinciale quando, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada, terminando la sua corsa nel campo sottostante la carreggiata. Il mezzo pesante, in seguito al sinistro, si è ribaltato su un fianco. Miracolato il conducente del veicolo che è riuscito a uscire in modo autonomo dall'abitacolo.  Sul posto i Vigili del Fuoco di Macerata, che stanno provvedendo a mettere in sicurezza il mezzo, e i sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso all'uomo per poi trasferirlo presso il nosocomio del capoluogo. Le sue condizioni non sono gravi. Sul posto anche i Carabinieri della stazione di Tolentino. Il mezzo pesante, un autocarro frigorifero, stava trasportando carne e si sta ora attendendo l'arrivo di un secondo camion per recuperare il carico e liberare poi il campo.  

17/09/2019 12:52
Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino approda ai sedicesimi di Coppa Marche: 4-3 al Bocastrum United

Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino approda ai sedicesimi di Coppa Marche: 4-3 al Bocastrum United

 Dopo il 3-3 dell’andata a Castorano, serviva una prova di forza ai tolentinati per portare a casa i 3 punti , e così è stato, al cospetto di una squadra molto forte come il Bocastrum united;  un  4-3 maturato dopo i tempi supplementari ed una gara rocambolesca e un grande spettacolo offerti al numeroso pubblico presente al centro sportivo Roberto Gattari. La cronaca della gara:  per i biancorossi esordio stagionale  per Seri e Corvini, ancora fermo ai box il centrale maliano Konte. La partita inizia subito ad alti ritmi con il Bocastrum a fare la partita ed impegnare Pistacchi in un paio di occasioni; la squadra ascolana gioca un ottimo futsal incentrato sul possesso palla ma sono molto vulnerabili in difesa, ed infatti in una ripartenza Nunzi si libera e tira in porta, ed Orihuela porta in vantaggio i suoi ribattendo in rete la respinta del portiere. Gli ospiti non si scompongono e pareggiano subito con un tiro da fuori, ma nei minuti finali del primo tempo subiscono ancora in contropiede il gol del 2-1 di Diallo. Nel secondo tempo il Bocastrum domina la gara sul piano del palleggio, complice un calo notevole dei padroni di casa che si abbassano a difesa della propria metà campo e inserendo il portiere di movimento riescono prima a pareggiare e poi nel finale a ribaltare il risultato da uno schema su calcio di punizione. Negli ultimi minuti di gioco, quando ormai sembrava fatta per gli ospiti, una grande azione di ripartenza porta Kaschei a servire un assist perfetto a Corvini che con una girata sul secondo palo fa esplodere il Gattari e pareggia i conti. Da regolamento, vista la parità assoluta, si va ai tempi supplementari dove le occasioni fioccano da una parte all’altra, ma nel secondo tempo supplementare è Matteo Nunzi ad inventarsi un gol incredibile, salta il difensore e di pallonetto beffa il portiere in uscita. Finisce 4-3 un match ricco di colpi di scena e ribaltamenti di fronte. Il prossimo turno si giocherà i primi di ottobre e vedrà impegnato il Borgorosso contro il Cerreto d’Esi C5 squadra militante in Serie C1. Ora però mister Ranzuglia vuole concentrare le forze sul campionato di Serie C2, girone B, che inizierà venerdì 20 settembre con i biancorossi impegnati in trasferta a Filottrano. Al termine della gara, la società ed il mister Roberto Vecerrica hanno presentato ufficialmente i  due nuovi acquisti che andranno a integrare la rosa della squadra che parteciperà al campionato CSI:  Ardian Jahaj e Brandol Quezada Diaz che sono già a disposizione di Vecerrica nella preparazione atletica. Sarà una stagione importante per la seconda squadra del Borgorosso che dovrà puntare a risalire nella massima serie della categoria. Si chiude anche la rosa della squadra Figc con l’arrivo di Roberto Origlia, classe ’96 ex Juventus Club,  e Marco Tiberi classe’98, in arrivo dalle Cantine Riunite, che saranno presentati nei prossimi giorni.

16/09/2019 14:56
Tolentino, non si ferma all'alt della Polizia Locale: nei guai un 31enne

Tolentino, non si ferma all'alt della Polizia Locale: nei guai un 31enne

Durante un normale posto di controllo, un motociclista in sella alla sua moto finge di fermarsi all'alt intimato da un agente dalla pattuglia della Polizia Locale della Città di Tolentino, per poi ridare gas e fuggire nel traffico cittadino. Il fatto risale a oltre due mesi fa durante i quali il Comando ha effettuato tutte le indagini di rito fino ad individuare il centauro, il quale, da controlli più approfonditi, emergeva non aver mai conseguito la patente di guida. Oltretutto il motociclo risultava sprovvisto di assicurazione e di ripetute revisioni. Come se ciò non bastasse, una volta individuato, il trasgressore, A.V. residente a Tolentino, 31 anni rilasciava agli agenti false dichiarazioni e veniva perciò deferito all'Autorità Giudiziaria. "Il bilancio finale vede questo giovanotto sanzionato per oltre 5000 euro, denunciato alla Procura della Repubblica oltre al sequestro del veicolo che verrà a breve definitivamente confiscato", commenta il Comandante della Polizia Locale di Tolentino David Rocchetti. "Chi è in regola non deve temere i nostri controlli che sono sempre finalizzati alla tutela della sicurezza pubblica e soprattutto non si pensi di farla franca con comportamenti scorretti o come in quest'ultimo caso non fermandosi all'alt, un'infrazione questa particolarmente grave e che viene irrogata direttamente dal Prefetto in quanto riveste, per l'ordinamento, una certa pericolosità sociale e che ha tutte le potenzialità per creare allarme. Su casi del genere non possiamo assolutamente transigere. Mi preme sottolineare, infine, notevole capacità professionale e la determinazione degli appartenenti al Corpo che non hanno lesinato di dimostrare anche in questa occasione."  Ancora una brillante operazione portata a termine dalla nostra Polizia Locale guidata dal Comandante David Rocchetti – ricorda il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – che testimonia l’alta professionalità di tutti gli agenti. Grazie al loro costante lavoro sul territorio riusciamo a garantire sicurezza e rispetto della legalità. Certamente anche i cittadini devo impegnarsi maggiormente per recuperare quel sensi civico e il rispetto delle regole che possano garantire a tutti una Città più vivibile.    Sottolineo ancora una volta – afferma l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli - l’effettivo valore del sistema di videosorveglianza su cui la nostra Amministrazione ha sempre investito, con la volontà di avere un controllo e monitoraggio continui sui punti più sensibili del nostro territorio comunale. Complimenti all’ottimo lavoro svolto dagli agenti e del Comandante della nostra Polizia Locale.

16/09/2019 14:29
"A tre anni dal sisma la ricostruzione che non c'è": delegazione di Fratelli d'Italia in visita sul territorio

"A tre anni dal sisma la ricostruzione che non c'è": delegazione di Fratelli d'Italia in visita sul territorio

Una delegazione di Fratelli d’Italia sabato è stata sul territorio colpito dal sisma: visita nella zona rossa di Camerino dopo un anno dall’ultima volta, dove regna l’immobilismo di una ricostruzione ferma al palo, a San Ginesio per attenzionare le problematiche che fermano la ricostruzione della scuola e poi a Tolentino. Sono state presentate a Tolentino, sabato pomeriggio, le iniziative parlamentari e regionali di Fratelli d’Italia, nel corso della conferenza stampa “A tre anni dal sisma la ricostruzione che non c’è…”, alla quale hanno partecipato gli onorevoli Francesco Acquaroli e Paolo Trancassini, il capogruppo Fdi in consiglio regionale, Elena Leonardi, il coordinatore provinciale, Massimo Belvederesi, e l’assessore del Comune di Tolentino, Francesco Colosi. “Fratelli d’Italia non si occupa da oggi di terremoto – ha affermato Elena Leonardi –. Voglio portare uno spaccato dell’attività regionale: in Consiglio ho presentato 28 atti, tra mozioni, interrogazioni, proposte di legge, alcune delle quale sono ancora in fase di discussione. Cerchiamo di avere dalla Regione delle risposte, una chiarezza che fino ad oggi non c’è stata, figlia di una gestione del terremoto che spesso ha visto come destinatari degli aiuti ai territori ben lontani da quelli più colpiti. Siamo al fianco di tutti gli amministratori, di tutte le popolazioni che non meritano il trattamento avuto fino ad oggi. Ringrazio i nostri onorevoli che si battono senza strumentalizzazioni politiche per ridare una dignità a questi territori martoriati ma ricchi di bellezza e di cultura”. “Nel silenzio di chi non ha voluto sfruttare politicamente questo dramma – ha aggiunto l’Onorevole Francesco Acquaroli – Fratelli d’Italia lavora e propone per cercare soluzioni, con i nostri atti e le nostre proposte. Il nostro leader nazionale, Giorgia Meloni, è stato l’unico che non ha usato il terremoto come una passerella. Stiamo cercando di costruire un’alternativa a questo modello di ricostruzione che evidentemente non funziona. La politica deve dare risposte, mentre oggi dopo tre anni non esistono minimamente dei tempi certi per questa ricostruzione, siamo ancora impegnati in un sistema assistenzialistico dei terremotati e di tempi infiniti per l’approvazione delle pratiche di ricostruzione pubblica e privata”. È entrato nel merito della proposta di legge quadro il deputato Trancassini, “Norme in materia di gestione degli eventi emergenziali di rilievo nazionale”, presentata lo scorso febbraio. “Da mesi abbiamo accolto quello che Conte ha detto di voler fare giovedì scorso in visita su queste terre – ha affermato Trancassini –. Abbiamo lavorato ad una proposta normativa depositata a febbraio per la gestione delle emergenze e siamo partiti da quello che in Italia ha funzionato. Abbiamo pensato di dividere una calamità in tre momenti; quello dell’emergenza, nel momento in cui avviene un fatto e nel quale bisogna dare risposte immediate alla popolazione. Di riferimento è stato il modello L’Aquila, il modello Bertolaso, il modello di un uomo che immediatamente prende in mano le redini di quel territorio e organizza i servizi di base e i servizi essenziali. Il secondo è quello della ricostruzione e tutti sanno che l’unica che ha funzionato in Italia è stata quella del Friuli: lo Stato si rese conto che senza dare i pieni poteri ai sindaci, unici conoscitori dei propri territori, non sarebbe stato possibile ricostruire. E i sindaci perimetrarono i centri dei loro paesi e li dichiararono di pubblica utilità, facendo passare il principio che quando c’è il terremoto la ricostruzione di una casa è patrimonio di tutti. Questo deve avvenire anche oggi: i sindaci devono avere il pieno potere in deroga alle normative, per far andare spedita l’opera di rinascita della loro terra. Terzo aspetto sono quegli aiuti sui quali si balbetta: non si può continuare ad andare avanti a proroghe, bisogna avere una norma chiara che sin da subito dia una spinta alle popolazioni colpite per riappropriarsi della propria identità e della propria comunità”.  

16/09/2019 13:54
Tolentino, è polemica sui fuochi d'artificio: "Perché sono stati fatti se il sindaco ha parlato di rispetto per i terremotati?"

Tolentino, è polemica sui fuochi d'artificio: "Perché sono stati fatti se il sindaco ha parlato di rispetto per i terremotati?"

Il Comitato 30 ottobre, con la sua portavoce Flavia Giombetti, interviene in merito alle dichiarazioni del primo cittadino di Tolentino Giuseppe Pezzanesi durante l'incontro con il premier Giuseppe Conte a Castelsantangelo sul Nera e a quanto avvenuto venerdì sera durante la sfilata in piazza della Libertà. "Coloro che dovrebbero preoccuparsi dei problemi dei cittadini, quindi coloro che spontaneamente hanno costituito i comitati, m'impallinano ogni giorno sulla stampa, perché secondo loro era meglio fare le Sae. Allora io ora le pongo una riflessione: fare appartamenti che costano meno di queste capanne di legno in truciolato, farli anche per i problemi sociali dei prossimi 20/30 anni, è una colpa o un merito?".  "Questa è una parte dell'intervento - spiega il Comitato 30 ottobre - del sindaco Pezzanesi davanti al Presidente del Consiglio Conte, in occasione dell'incontro di venerdì 13 a Castelsantangelo sul Nera e dove anche noi eravamo presenti su invito dello stesso Presidente. Sarebbe superfluo da parte nostra commentare queste sue dichiarazioni e non lo faremo per il rispetto di tutte quelle famiglie che grazie alle scelte dei loro Sindaci e alle "capanne di legno in truciolato" sono ritornate a far rivivere i loro paesi. Non lo faremo perché la nostra decenza va ben oltre le sue scelte, di stipare persone in scatole di latta e di aver consegnato dopo tre anni soltanto 4 appartamenti a fronte delle esigenze di migliaia di persone ancora sfollate." "Apprendiamo invece dalla stampa, da lei (Pezzanesi, ndr.) tanto temuta, l'ennesima presa in giro nei confronti dei suoi terremotati. Ammettiamo che il suo coraggio è pari al suo super ego nel continuare a giocare sulla pelle dei cittadini affermando che i fuochi d'artificio per la festa di San Nicola non si faranno finché i terremotati sono fuori casa e che questa spesa pari a 6/8 mila euro avrebbe poco senso. Ora o lei è affetto dalla sindrome del pesce rosso, che rassicuriamo non essere una malattia, ma è il non avere capacità mnemoniche o ci dovrà spiegare cos'erano quelli spuntati dal palco della sfilata venerdì sera - la richiesta della Giombetti -. La domanda sorge spontanea: forse lo scorso venerdì, senza accorgersene i terremotati sono rientrati nelle loro case e ne sono riusciti il sabato? O è un'altro dei miracoli da lei attribuiti a San Nicola? Ci illumini Signor sindaco." Il primo cittadino Giuseppe Pezzanesi sulla stampa ha infatti spiegato che, in occasione di San Nicola, non ci sarebbero stati fuochi artificiali. La richiesta del Comitato 30 ottobre è comprendere perché non fare i fuochi domenica 15 e farli invece venerdì 13, al termine della sfilata, organizzata dalla Pro Loco cittadina, se il motivo è il rispetto verso i terremotati. Nel caso in cui non fossero stati organizzati o comunque autorizzati dall'Amministrazione comunale, la Giombetti e il Comitato di cui lei fa parte, chiedono al primo cittadino quali saranno i provvedimenti che verrano adottati verso chi non ha rispettato una decisione presa per rispettare le persone sfollate. Al Comitato 30 ottobre sono arrivate moltissime segnalazioni in merito, soprattutto da parte dei diretti interessati che attualmente hanno le abitazioni inagibili.

15/09/2019 16:42
Festival del giornalismo culturale: grande successo per la giornata all'Abbadia di Fiastra (FOTO)

Festival del giornalismo culturale: grande successo per la giornata all'Abbadia di Fiastra (FOTO)

Il Festival del giornalismo culturale ha iniziato il suo viaggio tra la splendida Riserva naturale di Abbadia di Fiastra, in provincia di Macerata, e la città di Ascoli Piceno. All'Abbadia di Fiastra, sabato 14 settembre, i direttori Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini hanno inaugurato l’inizio del Festival che quest’anno, per la prima volta in sette edizioni, è itinerante e viaggia dal sud al nord delle Marche. Nell’Aula Verde di Abbadia di Fiastra si è tenuta l’apertura de “Il viaggio. Attraversare il mondo con la cultura”, titolo di questa edizione che ha come priorità trattare la cultura come strumento fondamentale per comprendere il mondo. Il pubblico, accorso numeroso e partecipe, con tante domande agli ospiti, è stato incantato dal luogo dove si è svolta la prima giornata. La location è stata scelta per ampliare il bacino e la rete del Festival, arrivando anche nei luoghi colpiti dal sisma del 2016. Le provincie di Macerata e di Ascoli Piceno hanno vissuto il terremoto che ha colpito il centro d’Italia e tutt’ora cercano di ripartire, “territori meravigliosi su cui bisogna lavorare e comunicare per far diventare le Marche un’unica marca” spiega il direttore del Festival Lella Mazzoli. Proprio per questo SVIM-Sviluppo Marche ha deciso di aderire alla settima edizione coniugando alla cultura anche l’economia, “per la promozione e il rilancio delle aree interne e i luoghi nel cratere”, spiega l’amministratore delegato Gianluca Carrabs dall’Aula Verde. Ricostruire i tessuti sociali, le comunità per dare nuova vita ai territori che sono sempre più dimenticati dall’opinione pubblica. Il primo incontro di sabato 14, svoltosi nell’Aula Verde, ha visto dialogare Sabina Minardi, giornalista culturale de L’Espresso, con Matteo Nucci, scrittore e grande esperto di classici greci. Si è parlato di Odisseo, viaggiatore esperto che è costretto a conoscere il mondo, di Socrate, amante della bellezza e del viaggio non nella natura ma all’interno degli umani. Ma anche Erodoto che fugge per necessità e poi viaggia in Asia minore, accumulando conoscenze. “Non si può raccontare ciò che una persona ti ha detto con le sue parole. Se lo riporti così com’è diventi illeggibile, per ricreare il momento non devi usare le sue parole - spiega Nucci -. Il viaggio scardina le certezze, ci apre a mondi diversi e ci cambia. Capire i classici per capire la realtà. Ma anche i viaggi dietro casa, in quei luoghi dove tutti passano ogni giorno ma mai si fermano a conoscere e approfondire." Sempre nella Sala Verde Marco Ferrazzoli, addetto stampa del Cnr e moderatore del panel, mette gli ospiti di fronte al problema della crescita del turismo mordi e fuggi nella nostra penisola. Il reporter Angelo Ferracuti illustra i rischi del turismo distruttivo che caratterizza la foresta pluviale, luogo di scontro tra due modi opposti di intendere l’ecologia e il futuro del nostro pianeta. La soluzione proposta da Silvestro Serra, direttore della rivista Touring Club, è cambiare il paradigma dell’accoglienza, attraverso una formazione degli operatori che punti alla valorizzazione del territorio. Angelo Pittro di Lonely Planet pone invece l’accento sull’importanza dei narratori per lo sviluppo turistico: orientare le scelte dei viaggiatori è un atto politico. In contemporanea nella Sala della Foresteria si è svolto un workshop dal titolo “Social media, strumento per la comunicazione e la promozione dell’offerta turistica” con Barbara Sgarzi, Fabio Giglietto e Sandro Giorgetti. Di fronte a tanti diretti interessati, arrivati ad Abbadia di Fiastra appositamente per questo incontro, i tre social media manager hanno spiegato nelle peculiarità la gestione di un profilo Instagram, le strategie di marketing per rapportarsi e creare empatia con l’utente e l’influenza che i social media hanno anche nelle elezioni politiche, oltre che nella vita quotidiana. Nel pomeriggio poi la distilleria Varnelli ha ospitato tante persone curiose di conoscere l’importanza di questo brand sia nel panorama territoriale che in quello nazionale. Una marca che vive di tradizione, tramandato di generazione in generazione all’interno della stessa famiglia. La qualità del lavoro che dura da più di 150 anni e che da visibilità a tutta la zona di Muccia, vicino Tolentino. Colpiti dal terremoto del 2016 non hanno mollato: “Le rughe delle persone sono un po’ come le crepe che abbiamo qua: sanno d’esperienza”, racconta Ornella Varnelli, bis nipote del fondatore Girolamo.

15/09/2019 15:50
Tolentino, scontro tra due auto: in tre al pronto soccorso (FOTO)

Tolentino, scontro tra due auto: in tre al pronto soccorso (FOTO)

Incidente nella serata di oggi, intorno alle 20:30, all'altezza del distributore di metano nei pressi dell'uscita della superstrada a Tolentino Est. Ancora al vaglio degli inquirenti la dinamica del sinistro, anche se probabilmente si tratterebbe di un tamponamento. A scontrarsi due auto, una Opel Corsa e un'Alfa 146. Il bilancio è di tre feriti trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata dai militi della Croce Rossa intervenuti sul posto. Le loro condizioni non dovrebbero essere gravi.  Sul posto anche i Vigili del Fuoco di Tolentino e i carabinieri della locale stazione.

14/09/2019 21:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.